Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008
|
|
- Filiberto Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008 L'Open Source entra nell'e Learning Paolo Gatti
2 E learning: introduzione Per e learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete internet e la diffusione di informazioni a distanza. L'e learning non è limitato alla formazione scolastica, essendo rivolto anche a utenti adulti, studenti universitari, insegnanti, ecc. ed anche nella formazione aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.
3 I principi generali Tutti i sistemi di e learning devono predevere alcuni elementi essenziali, che sono: la "piattaforma tecnologica" (LMS) l'utilizzo della connessione in rete l'impiego del Personal Computer un altro grado di indipendenza monitoraggio del livello di apprendimento valorizzazione di: multimedialità, interattività, interazione umana
4 Piattaforma tecnologica (LMS) Un componente base dell'e Learning è la piattaforma tecnologica (Learning Management System o LMS) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione e permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell'utente (accesso ai contenuti, tempo di fruizione, risultati dei momenti valutativi, ). Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma: questa caratteristica permette all'utente di accedere alla propria offerta formativa da qualsiasi computer collegato a Internet in qualsiasi momento (delocalizzazione).
5 I contenuti I contenuti dei corsi didattici possono essere progettati in diversi formati: pagine HTML animazioni 2D o 3D contributi audio e/o video simulazioni esercitazioni interattive test, ecc. ecc In qualsiasi caso, si tratta di contenuti realizzati in modalità multimediale.
6 Caratteristiche formazione online Modularità (il materiale didattico deve essere composto da moduli didattici da 15/20 minuti ciascuno) Interattività (l'utente deve interagire con il materiale didattico) Esaustività (ogni modulo deve rispondere a un obiettivo formativo e portare l'utente al completamento di tale obiettivo) Interoperabilità (i materiali didattici devono essere predisposti per poter essere distribuiti su qualsiasi piattaforma tecnologica e per garantire la tracciabilità dell'azione formativa)
7 Un LMS Open Source: Moodle Moodle (acronimo di Modular Object Oriented Dynamic Learning Environment) ) è un piattaforma web open source per l'e learning, chiamata anche Course Management System (CMS), progettato per aiutare gli insegnanti e gli educatori a creare e gestire corsi on line con ampie possibilità di interazione tra studente e docente. E' possibile utilizzarlo come semplice deposito per i materiali didattici, ma anche realizzare interi corsi completi e ben articolati, con esercizi di autovalutazione ed esami.
8 Moodle: caratteristiche principali Moodle ha molte caratteristiche degne di nota. Alcune di queste sono: è open source (rilasciato sotto licenza GNU) è scritto in PHP è multipiattaforma supporta diversi DBMS è possibile usufruire di ulteriori funzionalità installando moduli e/o plugin esterni i temi sono personalizzabili L'ultima release disponibile è la
9 Moodle: funzionalità principali Le funzionalità di Moodle spaziano dalla creazione e all'organizzazione di corsi e lezioni on line a strumenti per la comunità, come: gestione dei contenuti forum quiz chat blog wiki glossari
10 Moodle: esempio UniTE (1)
11 Moodle: esempio UniTE (2)
12 Moodle: esempio UniTE (3) Tutto questo, utilizzando SOLO strumenti Open Source: Server Linux (distro CentOS) Apache PHP MySQL e, ovviamente, Moodle!
13 Ringraziamenti Anzitutto grazie per l'attenzione! : ) Grazie a Sara Taricani per avermi dato l'idea del talk e per la pazienza con la quale mi ha aiutato a prepararlo! Queste slides saranno disponibili per il download sul mio sito: Ora tocca a voi.. avanti con le domande ; )
14 Bibliografia & Links Bibliografia: Links: Wikipedia: learning Sito ufficiale di Moodle: Vari libri e riviste
La formazione a distanza
Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra
AGENDA DIGITALE E APPRENDIMENTI. Paolo Rigo
AGENDA DIGITALE E APPRENDIMENTI Paolo Rigo LA SCUOLA DIGITALE Il progetto di alfabetizzazione digitale della popolazione è ambizioso e la sua realizzazione non può che partire dalla scuola. Occorre potenziare
Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.
Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it
La Piattaforma Moodle
5 Luglio 2006 Moodle: Modular Object-Oriented Dinamic Learning Environment LCMS (Learning Content Management System): prodotto software per produrre e gestire corsi distribuiti via Internet Gestire l utente:
29 Novembre 2012 Open Source: un opportunità per far evolvere l ICT nelle imprese
DEFINIZIONE Joomla è un software di content management (CMS) sviluppato in php per la realizzazione di siti Internet dinamici, è gratuito e rilasciato sotto licenza GPL v.2, per il suo utilizzo non sono
Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla
E-learning. Introduzione
E-learning Introduzione Definizione L'e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014 Le piattaforme Il concetto di ambiente di apprendimento riconduce storicamente a termini quali formazione
RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA
RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA 26 giugno 2013 Di cosa parleremo - Il Progetto ETICA pubblica nel sud e il Social learning - RiusaLO: obiettivi, contenuti e funzionalità della libreria
Moodle: corso base BENVENUTI!
BENVENUTI! Conoscere Moodle: cos'è, organizzazione, utilizzo Risorse disponibili in rete Saper gestire un semplice corso (strutture di corso, iscrizioni, strumenti) Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia
LMS ERUDIO. E-learning Formazione a distanza. www.sgslweb.it SISTEMI. 20 febbraio 2014 Autore: L.albanese. powered by
LMS ERUDIO E-learning Formazione a distanza powered by SISTEMI 0 febbraio 01 Autore: L.albanese www.sgslweb.it Che cos è l E- Learning? L' e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet
E-learning: esperienza nel Progetto STEEL
Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto
Portale Didattico Social Learning Environment
Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento
Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa
Gianluca Cicognani La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Il progetto Osservatorio RRHH Spin-Off Formazione a distanza Evoluzione FAD Prima generazione: materiale cartaceo inviato per
Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle
Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning
Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning
Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE
formazione professionale continua a distanza
formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,
ANALISI COMPARATIVA DI PIATTAFORME DI FORMAZIONE A DISTANZA
Laurea Magistrale in Ing. del cinema e dei mezzi di comunicazione ANALISI COMPARATIVA DI PIATTAFORME DI FORMAZIONE A DISTANZA Candidato SAMUELE DI DONNA Relatori FULVIO CORNO LAURA FARINETTI SCOPO E OBBIETTIVI
Si appoggia a Internet come canale per veicolare le informazioni. Un LMS permette di:
Compito I settimana del II modulo Fagnani Lorena classe E13 1. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
ADA. E learning e open source
1 ADA. E learning e open source ADA 1.7.1 Come cresce un Ambiente Digitale per l'apprendimento open source Maurizio Graffio Mazzoneschi 2 Cos'è il software libero Libertà 0, o libertà fondamentale: la
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)
La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano
La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata
Costruire corsi online con Moodle
Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi
SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003
SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 Carlo Nati SSIS del Lazio Indirizzo Arte e Disegno Internet e didattica Internet ed il personale scolastico: TIC e professione docente L intervento
Lim, Moodle e ambienti integrati di apprendimento
http://www.slideshare.net/roberto60/lim ambienti integrati di apprendimento Lim, Moodle e ambienti integrati di apprendimento Dalla cooperazione alla personalizzazione e al personal e learning Osimo 30
ERUDIO Sistema Web Integrato per Erogazione e Gestione delle Attività Formative
ERUDIO Sistema Web Integrato per Erogazione e Gestione delle Attività Formative Sommario INDICE Lo strumento ideale per erogazione e gestione dei C.F.P. (Crediti formativi permanenti) Punti di Forza Sistema
Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI
Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI Chi siamo? Un gruppo di docenti, tecnici, ricercatori. Cosa
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati
IL PROGETTO DIONE IMPLEMETANZIONE DI UN SISTEMA INFORMATICO PER IL SUPPORTO ALLA DIDATTICA DELLA MARINA MILITARE
IL PROGETTO DIONE IMPLEMETANZIONE DI UN SISTEMA INFORMATICO PER IL SUPPORTO ALLA DIDATTICA DELLA MARINA MILITARE TV (AN) Filippo PONTIL Accademia Navale Livorno Ufficio Informatica/TLC filippo.pontil@marina.difesa.it
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE
LA PIATTAFORMA COMOL L E-LEARNING CENTER PER LE AZIENDE Edutech Vi Offre Un Ambiente Dedicato Per La Formazione A Distanza Cosa vi offre EduTech EduTech, grazie alla collaborazione con il Dipartimento
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme
3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti
porte aperte sull e-learning di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com
porte aperte sull e-learning di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Cos è Moodle Moodle è un software per la gestione di corsi a distanza utilizzato a livello mondiale nelle Università, nelle
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)
Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...
FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]
2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di
Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività
MEDA, 10/09/2015 PROT. N. 9280 Alla c.a. Dirigenti scolastici Loro Sede Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività A seguire, si elencano i moduli formativi programmati
UD1 E learning: Introduzione e Standard Filippo Sciarrone
UD1 E learning: Introduzione e Standard Filippo Sciarrone 23/09/2009 Guida all uso di piattaforme e-learning 1 Schema Obiettivi della UD1 E learning Piattaforme LMS Esercitazione Standard di riferimento
La piattaforma Moodle dell' ISFOL
La piattaforma Moodle dell' ISFOL Un CMS per la condivisione della conoscenza nei Gruppi di Lavoro e di Ricerca dell'istituto Franco Cesari - ISFOL Gruppi di Lavoro e di Ricerca come Comunità di Pratica
Relazione finale del progetto Sito Alunni Segrè
Relazione finale del progetto Sito Alunni Segrè 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Il progetto ha previsto la realizzazione da parte degli alunni dell
I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta
Company LOGO I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta Progetto Scuol@2.0 La scuola tra utopia e nuove tecnologie Alcuni suggerimenti per l uso Company LOGO LE PAROLE CHIAVE E-Learning Multimedialità
Esperienze di E Learning. Prof. Alberto Martelli Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze M. F. N.
Esperienze di E Learning Prof. Alberto Martelli Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze M. F. N. Scienze M.F.N. e nuove tecnologie per il supporto della didattica Una costellazione di iniziative
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Percorso Abilitante Speciale P.A.S. a.a. 2014-2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu, 18 ore d aula + 18 ore online) Prof. Giancarlo Gola ggola@units.it Syllabus a.a. 2014-15, versione 01 BREVE
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI
1. FINALITÀ E DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE TECNICHE E FUNZIONALI Per implementare una piattaforma di e-learning occorre considerare diversi aspetti organizzativi, gestionali e tecnici legati essenzialmente
e-learning connessione in rete
Per e-learning si intende un attività formativa (rivolta a utenti adulti, studenti universitari, studenti delle superiori, insegnanti, ecc.) che prevede: l utilizzo della connessione in rete per la fruizione
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari Indice Introduzione p. 01 Come collegarsi p. 02 Come registrarsi p. 03 Come effettuare il login p. 04 La Home dello studente p. 05 Header e Funzionalità p.
Template. Siti Web Content Management System (CMS): soluzioni Open Source per lo sviluppo di qualsiasi tipologia di sito
Unite Lezione #3 WINTER Template Siti Web Content Management System (CMS): soluzioni Open Source per lo sviluppo di qualsiasi tipologia di sito dott. Paolo Gatti pgatti@unite.it www.paologatti.it - www.webedintorni.eu
Indice. 01. Presentazione generale. 02. Team. 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community
Indice 01. Presentazione generale 02. Team 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community 04. E-learning 1. Learning Object 2. Piattaforme LMS 3. Business
EDULINK L.I.V.E. E-LEARNING PLATFORM. Manuale Docente
EDULINK L.I.V.E. E-LEARNING PLATFORM Manuale Docente Distribuito con licenza Gnu Free Documentation License Paolo Tomè Maggio 2012 INTRODUZIONE Software di Base La piattaforma, raggiungibile all'indirizzo
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per
elearnit propone una modalità di e-learning efficace, integrabile nei processi aziendali e semplice da usare.
Gestire la conoscenza nell'era del web elearnit: un network di consulenti per la crescita della tua azienda Piattaforma di formazione via web senza costi di licenza Oggi molte aziende utilizzano la formazione
PON 2009-2011 Innovazione e Crescita a Supporto dell Efficienza dei Servizi per il Lavoro
PON 2009-2011 Innovazione e Crescita a Supporto dell Efficienza dei Servizi per il Lavoro Requisiti tecnici per la produzione di moduli formativi destinati all offerta didattica del progetto INCREASE Allegato
Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System)
Learning and Management System Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System) Linee guida: 1. StartUp sistema videoconferenza in piattaforma
PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015
PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu - 3 lezioni d aula, 18 ore + 18 ore online) Prof.ssa Maria Grazia Ottaviani pas.ottaviani.univr@gmail.com Syllabus
E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa
8 Congresso Nazionale FADOI Bologna, 14-17 Maggio 2003 E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica
Ambiente EasyMultiMedia
Ambiente EasyMultiMedia Descrizione delle funzionalita' 16 gennaio 2004 ver. 1.0 Sintresis s.r.l. tel: 0125/627026 via Castiglia, 4 http://www.sintresis.it 10015 Ivrea email: info@sintresis.it file: sintresis\mktg\easydesc.doc
MODULO I TRODUTTIVO. Premessa
MODULO I TRODUTTIVO Indice Premessa Obiettivo del modulo Didattica blended Ragioni dell adozione del blended e-learning - Ragioni didattiche - Ragioni del lifelong learning Finalità e obiettivi Risultati
Classe G6 Piero Pelosi Relazione finale Esperienza Didattica Avanzata II Anno Moodle in Classe M.I.C.
Classe G6 Piero Pelosi Relazione finale Esperienza Didattica Avanzata II Anno Moodle in Classe M.I.C. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti http://moodlevarrone.netsons.org/moodle/
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning
Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M Manuale d'uso per l'utente Ver. 1.0 Maggio 2014 I.R.Fo.M. - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno 1 Sommario 1. Introduzione...3 1.1 L'ambiente...3 1.2
TIC & didattica: Seminari 2015. Michele Capalbo
TIC & didattica: una pluralità di relazioni Seminari 2015 Michele Capalbo Progetto: POF 2015\2016 L.S. E. Fermi (CS) Percorso: Orientiamoci sulle TIC nella didattica curriculare Facciamo conoscenza epub
Piattaforma e-learning Moodle. Manuale ad uso dello studente. Vers. 1 Luglio 09
Piattaforma e-learning Moodle Manuale ad uso dello studente Vers. 1 Luglio 09 Sommario 1. Introduzione...2 1.1 L ambiente...2 1.2 Requisiti di sistema...4 2. Come accedere alla piattaforma...4 2.1 Cosa
INCONTRIAMOCI IN RETE Piattaforma digitale accessibile, flessibile e collaborativa, per la comunicazione tra scuola e famiglia, la comunity
INCONTRIAMOCI IN RETE Piattaforma digitale accessibile, flessibile e collaborativa, per la comunicazione tra scuola e famiglia, la comunity scolastica virtuale e molto di più. INinFO di Sabina Nuovo INFORMATICAinFORMAZIONE
Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano
Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre
Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni
Conoscenza, creatività e fair use nelle università John Cabot University 16 settembre 2011 Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni
Mirco Curzi Ing. Elttronico PhD VII Ciclo - DIIGA http://www.diiga.univpm.it
XOOPS Open Source CMS Open Source Applications Università Politecnica delle Marche 24 Gennaio 2007 Mirco Curzi Ing. Elttronico PhD VII Ciclo - DIIGA http://www.diiga.univpm.it Obiettivi Introduzione ai
Il corso prevede attività sia on-line a distanza che in presenza, secondo una modalità didattica blended. Accanto ad insegnamenti teorici ampio
Il corso prevede attività sia on-line a distanza che in presenza, secondo una modalità didattica blended. Accanto ad insegnamenti teorici ampio spazio sarà riservato ad approfondimenti di software base,
Affidabilità dei servizi informatici aziendali
Progetto Speciale Multiasse La Società della Conoscenza in Abruzzo PO FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2011-2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziende SYLLABUS Affidabilità dei
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008 Presentazione a cura di Slide n.1 AVIPA: l'ambiente software Queste slides rappresentano le prime indicazioni sul lavoro
Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1
Task n. 5 Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1 Vers. N. 02 del 07/11/05 Progetto Life Ambiente ETICA PREMESSA...3 1. LA PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE...3 2. STRUTTURA DEL PIANO
Introduzione... 2 Architettura... 2 1. LMS... 2 2. TRACKING MODULE... 2 LMS:... 3 Gestione degli utenti... 3 Amministratore... 4 Docenti:...
Introduzione... 2 Architettura... 2 1. LMS... 2 2. TRACKING MODULE... 2 LMS:... 3 Gestione degli utenti... 3 Amministratore... 4 Docenti:... 4 Studenti:... 4 Principali caratteristiche :... 5 Requisiti
Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali
Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CORSO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED-LEARNING SYLLABUS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CORSO EROGATO IN MODALITÀ BLENDED-LEARNING SYLLABUS INFORMAZIONI DEL CORSO INFORMAZIONI DI BASE Nome Architettura del software Codice Esse3 F1801Q130M Corso di
Strumenti E learning. Presentazione tecnica
Strumenti E learning Presentazione tecnica Luglio 2008 Grazie all esperienza del proprio management e alla propria struttura tecnologica, InterAteneo è riuscito a creare un sistema di integrazione, tra
Piattaforma di e-learning Moodle
Piattaforma di e-learning Moodle Manuale Utente Indice Introduzione Registrazione/Login/Logout Personalizzazione profilo Navigazione e blocchi Accesso/Iscrizione ai corsi Organizzazione contenuti all interno
Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1
Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCENTI NELLA PROGETTUALITA
Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA
Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE
Un esperienza di e-learning con le piattaforme in uso alla Scuola IaD
Un esperienza di e-learning con le piattaforme in uso alla Scuola IaD di Marco Orazi e Mauro Ranchicchio La Scuola IaD inizia nel 1997 la sua attività di erogazione di corsi in modalità teledidattica mettendo
9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :
9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena introduzione a : Che cos è? WordPress è la piattaforma software per la creazione di blog e siti più usata al mondo. Creata da Matt Mullenweg e
MIGLIORARE GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: insegnare, apprendere e valutare con la LIM. Manerbio (16 h) Montichiari (16 h) Orzinuovi (16 h) Tot 64 h
MODULI FORMATIVI La proposta progettuale si svilupperà su più corsi, dislocati geograficamente, in modo da favorire la partecipazione dei, con livelli diversi, secondo la seguente articolazione : PRIMO
Tecnologia utilizzata per l'erogazione di corsi di formazione in modalità classe virtuale
Premessa Il presente documento riporta una descrizione tecnico funzionale del servizio Teleskill Live utilizzato per l'erogazione in modalità classe virtuale di corsi di formazione on line dedicati ai
Didattica fra aula e web
Didattica fra aula e web L'aula virtuale... con Moodle 2.3 come LCMS prof. Stefano Longagnani (precario) - ITIS "Alessando Volta" di Sassuolo 1 Didattica fra aula e web «Se tu hai una mela, e io ho una
Content Management Systems
Content Management Systems Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Aprile, 2005 Scaletta della lezione
Creare una piattaforma blog scolastica con Wordpress Creazione di
App per la didattica in ambiente ipad Collezione di App per la didattica che permettono di svolgere lezioni, organizzare l attività di ricerca e catalogazione delle informazioni e di condividere i contenuti.
Introduzione e modello EAS
Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,
DISCIPLINE ARTISTICHE E T.I.C (tecnologie dell informazione e della comunicazione) programma del corso avanzato OBIETTIVI L uso avanzato dei blog nella didattica delle discipline artistiche (inserimento
RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?
Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE? Padova, 6 Giugno 2014 Con il patrocinio della Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO,
La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso
La piattaforma MOODLE Le risorse e le attività di un corso Università di Brescia 9/10 aprile 2013 Per iniziare Le sezioni Formato Settimanale vs. per Argomenti Numero di sezioni di un corso, visibilità
EduCms: un ambiente autore per la formazione a distanza
EduCms: un ambiente autore per la formazione a distanza A. Frascari, A. Pegoretti Anastasis, Bologna afrascari@anastasis.it Sommario EduCms è un servizio web accessibile per la produzione di unità didattiche
Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi
Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
Grafica - strumenti e tecniche 2. Progettazione Grafica per il Multimediale 2. Progettazione Web & Interfacce Utente 2
Corso in Web & Interaction Design - 2 anno MATERIE CODICE MONTE ORE Grafica - strumenti e tecniche 2 W&I22015_01 32 Progettazione Grafica per il Multimediale 2 W&I22015_02 36 Video Authoring W&I22015_03
documento di progettazione Pagina 1
documento di progettazione Pagina 1 MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING Sommario 1. Introduzione e contesto - Finalità generali del corso - Titolo - Tema 2. Obiettivi - Macroobiettivo 3. Contenuti - Destinatari
E-tutor: competenze per la formazione online
Progetto Speciale Multiasse La Società della Conoscenza in Abruzzo PO FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2011-2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziende SYLLABUS E-tutor: competenze
KPMG e-learning Solution La nostra offerta
KPMG e-learning Solution La nostra offerta BUSINESS PERFORMANCE SERVICES Aprile 2011 ADVISORY Agenda 1. Introduzione Il ruolo della tecnologia nella formazione Le opportunità offerte dall e-learning 2.
indice Blended Learning 1
Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda
TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,
TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.