Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA
|
|
- Dionisia Cuomo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE PUNTO SIAMO? Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Marina Riva Viviana Lanza Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione 5 Dicembre
2 Supporto tecnico-scientifico di Éupolis Lombardia Supporto metodologico/alla progettazione Formazione specialistica per formatori e responsabili del procedimento Expertise informatica (implementazione e gestione piattaforma) Expertise ambientale/supervisione scientifica dei documenti Report tecnici e rilevazioni statistiche 5 Dicembre
3 Gli strumenti adottati: il portale ReteVIA Il web forum rappresenta a tal proposito lo strumento di supporto sia all attività di accompagnamento e formazione che a quella di redazione 5 Dicembre 2012 (http://retevia.eupolislombardia.it) 3
4 Gli strumenti adottati: dove si colloca il web forum Il Web Forum si colloca tra la Regione (e il SIREG) e le Province tutti coloro che sono nel processo possono usarlo per dare contributi, chiedere chiarimenti e far emergere criticità Regione e SIREG sia in termini di contenitore Web Forum Province è un contenitore di materiali che, usato correttamente, può trasformarsi in un utilissimo strumento di condivisione e collaborazione, oltre a favorire sempre più la possibilità di fare network tra tutti i soggetti interessati in materia di VIA sia in termini di restituzione ai soggetti 5 Dicembre
5 Gli strumenti adottati: i vantaggi del web forum La progettazione e la gestione del web forum consente da subito: Il web forum è poi orientato in prospettiva a creare uno spazio di confronto permanente tra i soggetti VIA al fine di: la creazione di un repository del materiale relativo ai diversi incontri e momenti formativi organizzati rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo; la redazione condivisa dei documenti tecnici relativi alle diverse componenti ambientali e tipologie progettuali affrontati negli specifici tavoli (B e C) lo scambio di informazioni e di esperienze tra i partecipanti (forum) creare un canale di comunicazione privilegiato attraverso cui veicolare notizie, buone pratiche sul tema; fornire uno strumento che dia il polso alla Regione su come procede il processo di conferimento di funzioni alle province. 5 Dicembre
6 La piattaforma Moodle è un Open Source Course Management System (CMS), noto anche come Learning Management System (LMS) o Virtual Learning Environment (VLE). Moodle è una applicazione web libera che permette ai formatori di creare e gestire corsi di formazione on-line efficaci, con ampie possibilità di interazione tra studente e docente. accesso da remoto in qualsiasi momento trasferimento di competenze e materiale implementa Forum, News e Calendari più vicini ad un LMS che ad un Blog o Forum vasta gamma di strumenti disponibili 5 Dicembre (www.moodle.org)
7 Il primo ingresso: la Home Page Una volta collegati alla piattaforma la schermata iniziale conterrà la lista dei tavoli attivi (che contiene anche una cartella di repository dei materiali comuni). Nella Homepage del Web Forum, nel MENÙ PRINCIPALE, si trovano le informazioni di base sul percorso oltre che informazioni sulla modalità di iscrizione, di utilizzo e la lista dei requisiti software per utilizzare la piattaforma. Per accedere ai contenuti del portale è necessaria un'autenticazione, inserendo le credenziali fornite agli utenti dallo Staff ReteVIA 5 Dicembre (http://retevia.eupolislombardia.it/)
8 Partecipazione al Web Forum Accessi al Web Forum ora ACCESSO MAI EFFETTUATO 28% 97 ACCESSO EFFETTUATO 72% 249 Totale: Dicembre 2012 Elaborazioni aggiornate al 14 novembre
9 Partecipazione al Web Forum e durante il percorso Totale: 346 ACCESSO EFFETTUATO ACCESSO MAI EFFETTUATO 5 Dicembre 2012 Elaborazioni aggiornate al 14 novembre
10 Partecipazione al Web Forum Frequenza di partecipazione al progetto di formazione e accompagnamento Frequenza di partecipazione Utenti totali Nota per gli utenti totali su accesso al Web Forum Coordinatore Provinciale MAI 10 1 volta volte volte volte 18 di cui 4 (40%) non ha mai effettuato l'accesso al portale ReteVIA di cui 63 (37%) non hanno mai effettuato l'accesso al portale ReteVIA di cui 19 (27%) non hanno mai effettuato l'accesso al portale ReteVIA di cui 9 (14%) non hanno mai effettuato l'accesso al portale ReteVIA di cui 2 (10%) non hanno mai effettuato l'accesso al portale ReteVIA volte 4 tutti hanno effettuato l'accesso al portale ReteVIA 3 > 16 volte 8 tutti hanno effettuato l'accesso al portale ReteVIA 6 Totale All'aumentare della frequenza di partecipazione aumentano gli accessi al portale ReteVIA 5 Dicembre 2012 Elaborazioni aggiornate al 14 novembre
11 Gli strumenti di lavoro NEWS: per le informazioni e gli aggiornamenti sia sulla programmazione generale del progetto che su temi inerenti la VIA. CALENDARIO: per la partecipazione ai singoli incontri ed eventi riguardanti il progetto. FORUM: per la discussione ed il confronto sugli esiti delle giornate tecniche o sui temi via via scelti. LIBRO: per la redazione condivisa dei documenti tecnici propedeutici alla stesura delle linee guida per gli Studi di Impatto Ambientale. TESTI IN PDF E MATERIALE MULTIMEDIALE: per ritrovare tutto il materiale fornito durante lo svolgimento dei singoli tavoli tecnici. 5 Dicembre
12 Gli strumenti di lavoro: NEWS 5 Dicembre
13 Gli strumenti di lavoro: CALENDARIO 5 Dicembre
14 Gli strumenti di lavoro: FORUM 5 Dicembre
15 Gli strumenti di lavoro: FORUM 5 Dicembre
16 Gli strumenti di lavoro: FORUM 5 Dicembre
17 Gli strumenti di lavoro: LIBRO 5 Dicembre Documento di lavoro del tavolo Suolo e Sottosuolo B/5
18 Gli strumenti di lavoro: REPOSITORY 5 Dicembre
19 Gli strumenti di lavoro: TESTI E MATERIALE MULTIMEDIALE 5 Dicembre Allegati del tavolo Suolo e Sottosuolo B/5
20 Gli strumenti di lavoro: RILEVAZIONE 5 Dicembre (http:// /login.aspx?cs=142)
21 Partecipazione alla rilevazione anagrafica Gli obiettivi della rilevazione conoscitiva (feb-apr 2012) La rilevazione è stata volta a: 1. Generare una mappatura degli attori partecipanti al programma, per conoscere il loro ruolo (presente e atteso) e la loro expertise nelle procedure di VIA 2. Individuare quindi possibili expertise da valorizzare per animare il percorso futuro (sia sul fronte accompagnamento che redazionale), individuando il campione maggiormente consapevole e coinvolto sul processo tra i numerosi partecipanti al tavolo. 3. E infine reindirizzare, sulla base delle competenze e attese degli attori, il processo di accompagnamento e di trasferimento di conoscenza che è in corso. 5 Dicembre
22 Partecipazione alla rilevazione anagrafica Consistenza della rilevazione per Ente di provenienza Tasso di risposta: 40% (9 rispondenti) 2,74% (47 rispondenti) 14,28% STRUTTURA PROVENIENZA Numero utenti Numero risponde nti % rispondenti sul totale campione % rispondenti sul totale di struttura di provenienza GIUNTA REGIONALE ,74% 20,93% SIREG ,28% 39,32% PROVINCE ,10% 45,24% Totali ,12% 40,12% (76 rispondenti) 23,10% Totale campione % GIUNTA REGIONALE SIREG PROVINCE 5 Dicembre 2012 Elaborazioni aggiornate al 4 giugno
23 Evidenze Cosa emerge CON RIFERIMENTO A ESITI RILEVAZIONE Partecipazione attuale alla formulazione del parere VIA per il 54% del campione rispondente (50% per le Province) Esperienza dichiarata su VIA superiore ai 5 anni per il 45% (47% per le Province) Consapevolezza del ruolo futuro nelle procedure di VIA nel 60% dei casi (53% per le Province) Corrispondenza tra consapevolezza e partecipazione: laddove vi è ruolo attuale e/o previsto vi è stata una più alta frequenza ai tavoli (idem per Province) 5 Dicembre
24 Evidenze Cosa emerge (2) La partecipazione degli utenti accreditati al al Web Forum varia a seconda di: Personale expertise informatica Tema di interesse (es. idroelettrico e cave) Consapevolezza sul loro ruolo nei procedimenti di VIA (esiti rilevazione) Frequenza ai tavoli tematici e agli incontri (statistiche di accesso) Livelli di responsabilità nei procedimenti e quindi di motivazione (coordinatori provinciali) 5 Dicembre
25 Il portale web ReteVIA: ora e nel futuro La significativa esperienza dei rispondenti alla rilevazione evidenzia che il portale racchiude già una Comunità di pratica CHE PUÒ CRESCERE ANCORA È uno strumento importante di dialogo e condivisione di materiale tra PA impegnate nella VIA: LA RETE PUÒ AMPLIARSI PER NUMERO E TIPOLOGIA È uno strumento virtuale che affianca e promuove un processo ora scandito da periodici incontri di confronto diretto ai tavoli: PUÒ ADEGUARSI ALLE NUOVE ESIGENZE (redazionali e non solo). VERSO UN SERVIZIO PERMANENTE E COMPARTECIPATO 5 Dicembre
26 GRAZIE PER L ATTENZIONE 5 Dicembre
ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519
ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 2 SEDE: Via dei Combattenti, TERONTOLA - 52044 - CORTONA (AR) - tel / fax 0575 67519 CF: 92082410512 - cod. MIUR: ARIC841007 - email: aric841007@istruzione.it pec:aric841007@pec.istruzione.it
PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso
PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti
Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019
Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola
PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA
PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Ardea II A cura della docente Marina Nassuato PREMESSA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif.prot. n 17791
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari Indice Introduzione p. 01 Come collegarsi p. 02 Come registrarsi p. 03 Come effettuare il login p. 04 La Home dello studente p. 05 Header e Funzionalità p.
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori
Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI"
Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 COSSARDAVINCI" Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva
Mappatura e raccolta dei modelli. Seminari di studio e di ricerca. Messa a punto del modello/i. Seminari di studio
AZIONE N. 1 - RICERCA CONTENUTI STRUMENTI TEMPI 1. Messa a punto dei percorsi integrati da sottoporre a sperimentazione Mappatura e raccolta dei modelli Seminari di studio e di ricerca Dicembre/gennaio
Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it
PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF
PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare
PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot.
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it
PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019
La Scuola che cambia Proposta progettuale dell Animatore Digitale Ins. Francesca Cocchi Dirigente Scolastico Rosella Puzzuoli Allegato al POF TRIENNALE 2016/2019 PREMESSA Il Piano Nazionale per la Scuola
Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014
Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation
PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)
La formazione a distanza della Statistica comunale
La formazione a distanza della Statistica comunale Convegno nazionale USCI I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi La statistica comunale tra rinnovamento
www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari
www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari Criteri di progettazione - Premessa Il portale servizi nasce come ambiente di lavoro per operatori
Milano, 24 gennaio 2014. Il portale AmIS, modalità di utilizzo e possibili evoluzioni
Milano, 24 gennaio 2014 Il portale AmIS, modalità di utilizzo e possibili evoluzioni Contenuti Archidata Gli strumenti L organizzazione dei contenuti La modalità di utilizzo Quick tour Gli sviluppi futuri
Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA
RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA
RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA 26 giugno 2013 Di cosa parleremo - Il Progetto ETICA pubblica nel sud e il Social learning - RiusaLO: obiettivi, contenuti e funzionalità della libreria
STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE
STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE Maria Carmen Russo Coordinatore Rete Informagiovani Lombardia e Responsabile Servizio Università Informagiovani del Comune di Cremona GLI STRUMENTI Banca Dati Curricula
tel. -095/7252431 - Fax 095/7254848 PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE "TERESA DI CALCUTTA" VIA GUGLIELMINO 49. 95030 TREMESTIERI ETNEO Codice meccanografico: ctee081004 - Mail ctee081004@istruzione.it
Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività
MEDA, 10/09/2015 PROT. N. 9280 Alla c.a. Dirigenti scolastici Loro Sede Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività A seguire, si elencano i moduli formativi programmati
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014 Le piattaforme Il concetto di ambiente di apprendimento riconduce storicamente a termini quali formazione
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO
Portale Didattico Social Learning Environment
Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento
RAPPORTO FINALE. Progetto di formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni alle Province avviato con la L.R.
RAPPORTO FINALE Progetto di formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni alle Province avviato con la L.R. 5/10 Dicembre 2013 1 Pubblicazione non in vendita. Nessuna
Rete Regionale Aziende che Promuovono Salute - WHP Lombardia. 12 settembre 2013
Rete Regionale Aziende che Promuovono Salute - WHP Lombardia 12 settembre 2013 Il programma WHP Il programma WHP Sistema di Accreditamento Azienda che promuove salute - Percorso di realizzazione di buone
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019. Team per l Innovazione dell ISC Nardi
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 Team per l Innovazione dell ISC Nardi PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Assistenza tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il Assistenza tecnica alle rafforzamento delle capacità
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ
PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ
INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE
A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati
MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico
MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...
Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T
Presentazione adatta alla formazione a distanza MoodleMoot Italia 2006, Alessandria 6-7 Aprile Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Barra di navigazione START A cura di Barbolini
13 Luglio 2010 ore 15,30 FIRENZE Grand Hotel Baglioni Piazza Unità Italiana, 6. A.Gori Il sito del Consorzio ed i relativi servizi 1
13 Luglio 2010 ore 15,30 FIRENZE Grand Hotel Baglioni Piazza Unità Italiana, 6 A.Gori Il sito del Consorzio ed i relativi servizi 1 Il sito del Consorzio ed i relativi servizi 13 Luglio 2010 ore 15,30
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L I C E O S T A T A L E G a l i l e o G a l i l e i Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico Via S. Francesco n. 63-24043
Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico
Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica AdG e AdC Fabbisogno di n. 26 esperti per l espletamento di attività di Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione
influenzano la funzione della scuola
PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della
Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca
Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un
REPORT GRUPPO DI LAVORO III
REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR
GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti
Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE
U Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Percorso Abilitante Speciale P.A.S. a.a. 2014-2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu, 18 ore d aula + 18 ore online) Prof. Giancarlo Gola ggola@units.it Syllabus a.a. 2014-15, versione 01 BREVE
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa.
Analisi fattibilità economica. Questa fase prevede di tradurre i bisogni formativi rappresentati nel precedente documento di analisi, in uno studio di fattibilità tecnico economico. Questo studio di fattibilità
! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '
" # $ % $ % & '( & )* ' & '( & ' +, " - $%. / & ' &% 0 '( )* $ " & 0 ' -, " - $ 10 2 " + ", &32' &456' - % 6, 2 +, " 524+& ' " 7 8 " $ - # " % 9 & ' ( & ' : " 2 ", " - % )* 0 ; 6: : " # ". / - 0, ) "#
Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata
Premio per la P ubblica A mministrazione lucana che comunica e condivide M I G L I O R E P R O G E T T O I N T E R N E T Bando del Consiglio Regionale della Basilicata Il sito web della Autorità di Bacino
Risorse per la didattica
Risorse per la didattica Presentazione di cd-rom e ipertesti Spunti per la ricerca di materiali e documentazione in rete Amelia Goffi, Luca Gazzola - Febbraio 2008 CD-Rom e Ipertesti I cd-rom allegati
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato
Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky. Guida rapida per gli studenti
Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky (www.orientamusa.it/fad) Guida rapida per gli studenti Cos'è Moodle? In questa guida vengono esposte le conoscenze di base per poter navigare in una classe virtuale
formazione professionale continua a distanza
formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,
La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:
Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori
Programma Gioventù in Azione 2007-2013
Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine
Relazione finale sull attività svolta dal docente incaricato di funzione strumentale al P.O.F. (art. 33 del CCNL 29.11.2007)
1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado VIA G.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO
Allegato n 5 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO ARZANO - NAPOLI PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per
Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.
Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it
Comunicare una consultazione online
Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,
3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme
3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti
LINEEGUIDA PEDAGOGICHE
LINEEGUIDA PEDAGOGICHE Le linee guida sono lo strumento di accompagnamento alle attività formative previste nel progetto europeo Uptake_ICT2life-cycle: digital literacy and inclusion to learners with disadvantaged
Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1
Task n. 5 Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1 Vers. N. 02 del 07/11/05 Progetto Life Ambiente ETICA PREMESSA...3 1. LA PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE...3 2. STRUTTURA DEL PIANO
Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008
Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008 L'Open Source entra nell'e Learning Paolo Gatti http://www.paologatti.it E learning: introduzione Per e learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete
Il progetto MINERVA: tra digitalizzazione e qualità dei siti web di contenuto culturale.
a cura di Gabriella Guerci di Marzia Piccininno Negli ultimi anni il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha lavorato con grande impegno in ambito europeo, in particolar modo nel settore strategico
SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma
SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca
indice Blended Learning 1
Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda
VERBALE INCONTRO RTO 29 APRILE 2011
VERBALE INCONTRO RTO 29 APRILE 2011 1. Consegna attestati di frequenza corso di formazione 2010 2. Consegna kit RTO 3. Richiesta di compilazione della scheda anagrafica di : - RTO - referente istituzionale
Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio
CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano
Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre
OPERATORE ELETTRONICO
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità Obiettivo globale 6 - Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione
Profilo Professionale
Profilo Professionale Gestore Comunità Virtuali Roma 11 Settembre 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Nell ambito di un
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la
Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso
Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
Qualità del sistema per statistiche di qualità: l approccio delle Peer Review e l uso degli strumenti di lavoro collaborativo
CONVEGNO NAZIONALE DELL USCI Big Data, Open Data, Statistical Data. Dalla qualità dei dati alla qualità dell informazione statistica Qualità del sistema per statistiche di qualità: l approccio delle Peer
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016
PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016 1. Istituzione del gruppo di lavoro Decisione della Conferenza delle Alpi in merito all istituzione del Gruppo di
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE
CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013
PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Il Contesto Istituzioni scolastiche = tipologia
Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino
Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti
Anno di formazione e relazione finale
Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere
Modello di riferimento per richiesta dati presentazione candidati formatori PNSD 2014
Modello di riferimento per richiesta dati presentazione candidati formatori PNSD 2014 La candidatura di docenti interessati a ricoprire il ruolo di Formatori, per quanto concerne le attività di formazione,
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile
Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano
L e-learning come strumento aziendale
L e-learning come strumento aziendale Presentiamoci Serena Martini Associato a Joomla! Lombardia dal 2012 facebook: https://www.facebook.com/luna76mi linkedin: https://it.linkedin.com/in/serenamartini
1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014
INDICE DIAPOSITIVE 1. Il Piano regionale di formazione: presentazione 2. I principi ispiratori del Piano 3. La normativa: il percorso triennale di valutazione delle scuole 4. L autovalutazione: documentazione
La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA 2 ORIENTATI AL PERSONALE DEL MINISTERO AUMENTARE
OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla
Formazione azione Front office chiavi in mano
Formazione azione Front office chiavi in mano Oggi, più che nel passato, è fondamentale far percepire una maggiore Attenzione al Cittadino attraverso una P.A. unitaria, coerente, gentile, moderna, trasparente