Pompe di calore elio-assistite
|
|
- Olimpia Damiano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17
2 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18
3 Il rendimento dei collettori solari è funzione dei seguenti fattori: G: radiazione incidente h: coefficiente di scambio termico I pannelli solari tradizionali sono vetrati al fine di minimizzare le dispersioni termiche verso l ambiente (h), nonostante ciò nei mesi estivi la temperatura di pannello (Tp) raggiunge valori assai elevati, conseguentemente presentano: ) *+,-../ 01!2,3./ Costi elevati Rendimenti bassi < 0.5 Notevoli superfici di ingombro Tp-Ta T p : temp. pannello solare 19
4 IN CONCLUSIONE: % I pannelli solari termici piani attualmente commercializzati si basano su una tecnologia consolidata, che trova tuttavia: - limiti di diffusione causati dagli elevati ingombri ed elevati costi di installazione - limiti di sfruttamento dell energia solare disponibile a causa dei disperdimenti di calore verso l ambiente durante il periodo di utilizzo. Tali perdite di calore sono intrinseche nel principio di funzionamento, e consentono al pannello solare piano una raccolta di energia termica utile non superiore, mediamente, al 50% dell energia solare incidente. 20
5 POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire (pompare) calore da un sistema a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta. Permette quindi, attraverso un piccolo consumo di energia elettrica, di supplire al riscaldamento e alle richieste di acqua calda sanitaria (ACS) di uffici e appartamenti. 21
6 POMPE DI CALORE Il vantaggio nell uso delle pompe di calore risiede nella loro capacità di fornire più energia termica (calore), rispetto al consumo elettrico necessario per il loro funzionamento. Questo concetto è la base dell efficienza della pompa di calore misurata tramite il COP (coefficiente di prestazione ), che rappresenta il rapporto tra l energia fornita, sottoforma di calore, rispetto all energia elettrica spesa: COP = Qfornito Lspeso 22
7 6!! ' ' # (, 6 # ' 7 23
8 ACQUA ACQUA/ARIA ARIA ACQUA/ARIA TERRA ACQUA/ARIA NUOVA TIPOLOGIA SOLE ACQUA/ARIA+ACS 24
9 6 & 6 25
10 6 6 " " " ' #* #" +, # #+ 26
11 Prototipo al CUS L impianto è stato realizzato a cura della Soc. Bifreezer I test sperimentali (anche di confronto con pannelli solari tradizionali) sono monitorati mediante un sistema di acquisizione ed elaborazione dei principali parametri misurati (temperature, pressioni, insolazione, etc.). 27
12 A parità di servizio reso: FLUSSO UTILE [W/m 2 ] tradizionale innovativo un pannello innovativo di 1m 2 rende in 1 anno la stessa energia di 3 m 2 tradizionali La pompa di calore abbinata consuma circa la metà di quelle tradizionali SI RIDUCONO COSTI ED INGOMBRI 28
13 ) *+,-../ 01!2,38/ Migliori Rendimenti Pannello η-.() /() Tp-Ta Confronto COP COP PSIPC COP Pompa di calore Migliori COP della Pompa di Calore MESI 29
14 Superficie collettori: 30 m 2 I pannelli solari termici a pompa di calore ESEMPIO Villetta Monofamiliare (Riscaldamento invernale + ACS Consumi di riferimento caldaia a condensazione) Pompa di calore: 3 kw e -max Rientro investimento: 6 anni COP min. invernale: > 3.5 COP medio >6 (p.c. tradizionale 3) Risparmio energetico: 1.7 tep/anno Riduzione dei consumi: 65% (pan. sol. trad. 50% max solo ACS) 30
15 31
16 IL PIANO FINANZIARIO A 15 ANNI (VAN) Solo pompa di calore elio-assistita Copertura 100% del fabbisogno Accesso a incentivi (55%) Solo caldaia 32
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR INKA Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO
menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo
Energia Geotermica a Trieste
Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di
POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico
POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono
-Il solare termico -
Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi
IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello
IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di
Impianto Solare Termico
Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi
Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici
menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE
LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio
Impianti Solari Termici. Max Barzanti
Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.
T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa
CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti
APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e
Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
IMPIANTI SOLARI TERMICI
L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle
CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO
CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO Un intervento di miglioramento dell ficienza energetica ha un costo iniziale d investimento C 0 e produce, nell anno -esimo, un risparmio economico, R, rispetto alla
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica
WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro
Gli impianti solari termici
Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di
Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti
Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio
Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido 19 novembre 2011 OBIETTIVI Qualità certificata e garantita Confort Abitativo Bassi costi di gestione 19 novembre 2011 MEZZO -> Casa Clima CONFORT ABITATIVO
FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA
FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA Nuove opportunità legate al Quarto Conto Energia e agli incentivi per le bonifiche dei tetti di amianto 28 luglio 2011 ore 9:00 Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato
SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale
SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO
GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE
1. 2. 3. GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE !"#$%'!%% ()(''(&&!%(** Sviluppo dei Paesi emergenti e consumo crescente di energia !+%$")(+(*,+("!+)! Dati
soluzioni ad alta efficienza Company Profile
soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua
Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo
Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento
RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com
PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE SOMMA LOMBARDA, VARESE Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di
con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO: potenzialità e risparmio energetico Vigolo Vattaro, 13 ottobre 2010 Sommario 1. INTRODUZIONE 2. TECNOLOGIA SOLARE: GENERALITA
PROGETTO CASA FUTURA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI IMPIANTI. Sergio Montanari
PROGETTO CASA FUTURA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI IMPIANTI Sergio Montanari Ripartizione consumi energetici in casa Illuminazione 1% Cucina 4% Apparecchi elettrici 6% Acqua calda 12% Riscaldamento 77%
e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione
Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo
Pompe di calore. Vantaggi, risparmi e tecnologie delle pompe di calore per uso domestico. In collaborazione con
Pompe di calore Vantaggi, risparmi e tecnologie delle pompe di calore per uso domestico In collaborazione con Pompe di calore Le pompe di calore sono dispositivi che producono energia termica per il riscaldamento
Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.
Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione
GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO
GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²
I collettori solari termici
I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti
L accumulo di calore intelligente e l efficiente scambiatore sferico
L accumulo di calore intelligente e l efficiente scambiatore sferico Gli impianti solari con il supporto del riscaldamento ad energia solare moltiplicano l energia prodotta. Su una media annua, un accumulo
Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria
Casa Ecologica Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria La mia bolletta energetica Famiglia di tre persone Appartamento di circa 70 mq Frigorifero,
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo
la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO
la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il
INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali
GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia
IMPIANTI SOLARI TERMICI
Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano
SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo
1 SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo Perchè il solar cooling 2 8000 RAPPORTO FABBISOGNO TERMICO e PRODUZIONE SOLARE kwh 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Energia
Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo
Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO
EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com
EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com MILESTONES CASI STUDIO CASE STUDY 1 SITO: MILANO ANNO COSTRUZIONE: 1980 TIPO COSTRUZIONE:
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014
CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico
Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza
CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959
CONDENSAZIONE ACCUMULO MAXIcomfort-TECH RKA / - RKA /20 2 / 2 / kw...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione tecnologia nel calore dal 1959 Tutta l acqua di cui hai bisogno NONOSTANTE GLI
Pompe di calore PBS-i
Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall
eihp Sistemi integrati con pompa di calore
eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
NovaE e Consorzio Agrario
NovaE e Consorzio Agrario Insieme per accompagnare le aziende agricole verso un futuro sostenibile è una partnership NovaE aiuta le imprese agricole, scegli un partner affidabile per investire nell ambiente.
FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni
Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente
Tutti gli incentivi per i cittadini come da:
- Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica
INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013
INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività
Fabbisogno di acqua calda
Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro
Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate
RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Ancona, 8 Ottobre 2010
RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Ancona, 8 Ottobre 2010 Procedure di controllo tecnico amministrativo ai fini della verifica della giusta spesa energetica e della corretta conduzione
VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e
Prospettive per la concentrazione solare in Italia
Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dr. Marco Stefancich Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara & CPOWER S.r.l
Scaldacqua a pompa di calore
Scaldacqua a pompa di calore Riscaldamento Industria Refrigerazione Scaldacqua a pompa di calore 2/3 L aria costituisce una fonte inesauribile, rinnovabile e gratuita di energia presente in natura. La
INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali
INTERVIENI sull edificio e sull impianto e SOSTITUISCI gli elettrodomestici approfittando delle detrazioni fiscali Se devi effettuare degli interventi di ristrutturazione dell edificio e se la caldaia
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui
speciale energie rinnovabili
AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA
EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE
Linee EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE Ed. 07/2013 La storia: 20 anni di successi Seppelfricke SD è uno dei più prestigiosi marchi nel settore della termoidraulica. Introdotta in Italia nel 1992, trae origine
L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE
L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE Un impianto solare termico utilizza l energia contenuta nella
Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore
Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale
OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA
COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO. Relatore TIZIANO TERLIZZESE
ALTERNATIVE TITOLO PRESENTAZIONE IMPIANTISTICHE, 29 / 10 / 2012 COSTI ENERGETICI Relatore NOME ED COGNOME ECONOMICI DI UN COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO Relatore TIZIANO TERLIZZESE COMPLESSO EDILIZIO
Indice. Obiettivi dello studio. Premesse generali. Il metodo. Analisi delle utenze. Analisi dei sistemi produttivi
Workshop AEEG Sviluppo della generazione diffusa in Italia Analisi tecnico-economica delle modalità di gestione dell'energia nei contesti urbani ed industriali Milano 30-04-2009 Indice 2 2 Obiettivi dello
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie
Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema
Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono