Migrazioni La clandestinità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Migrazioni La clandestinità"

Transcript

1 Migrazioni La clandestinità Percezione sovrastimata Semplificazioni ideologiche Soluzioni grossolane e pericolose

2 Stima percentuale degli stranieri illegalmente presenti in Italia secondo diverse valutazioni e incidenza percentuale delle regolarizzazioni avviate negli anni 1990, 1995 e 1998 e 2009 e con altri modelli messi a punto dall Università di Milano Si può indicare dal 10% al 18% dei 60 regolari 50 s.g. per 100 presenti %illegali %regolarizz Fonte: Strozza, 2003; Blangiardo, 2005 e 2010

3 2012 La pressione dai Paesi a forte pressione migratoria risulta in fase di diminuzione,anche per effetto dei provvedimenti di regolarizzazione del 2002 (704 mila domande) e del 2009 (295 mila domande) e, indirettamente, della programmazione delle quote. Vedi in Documenti, area Dossier: immigrazione Espulsi Respinti Oggi presenza di circa il 10%

4 Circa regolarizzati in 24 anni nei flussi in 3 anni Immigrati irregolari e regolari: le stesse persone!

5 Gli Sbarchi (meno del 5% dei nuovi ingressi) Nel 2009, dopo gli accordi con la Libia e la politica di respingimenti, gli sbarchi sono diminuiti da a (-74%) Anno domande d asilo presentate in Italia Anno domande di asilo (-42,3% rispetto a 2008) Anno domande di asilo (-42,9% rispetto a 2009) Anno dal 1 gennaio a dicembre circa persone sbarcate di cui circa metà tunisini In Italia i rifugiati sono circa lo 0,5% sulla popolazione. Tra gli altri Paesi europei la Svezia ha il 8,8% di rifugiati, la Danimarca il 6,7%, i Paesi Bassi il 6,1% e Malta il 5,9%.

6 1 gennaio dicembre 2011: Circa morti nel Mediterraneo Circa sbarcati: profughi, richiedenti asilo, Caos nei diritti (anche sanitari) Sistema di sorveglianza sindromica

7

8 Accessibilità e fruibilità SSN Determinanti di salute relativi al fenomeno migratorio in Italia Situazione prima della partenza selezione - esposizione Accoglienza, Integrazione ostilità,, discriminazione Profilo Consapevolezza di salute dell immigrato di un proprio in Progetto Italia migratorio Percorso Migratorio in alcuni casi degrado acuto Dal 1988 ad oggi: circa morti Durante il 2011: circa Salvatore Geraci, Roma 2012

9

10 Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

11 I 3 elementi chiave: I DETERMINANTI DELLA SALUTE LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE E NELL ASSISTENZA I SISTEMI SANITARI Il Sistema Sanitario Italiano: le tutele FOCUS: I minori stranieri Titolo Presentazione Pagina 40

12 Determinanti di salute e diseguaglianze In tutto il mondo le persone vulnerabili e socialmente svantaggiate hanno un minore accesso all assistenza sanitaria, si ammalano di più e muoiono prima rispetto a chi ha una posizione sociale più privilegiata. Queste diseguaglianze sono in crescita, nonostante la ricchezza globale e il progresso tecnologico non siano mai stati così grandi.

13 Tesi di fondo Il tema dell accesso ai servizi si iscrive nello scenario dell equit equità Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

14 Equità e diseguaglianze Ogni persona dovrebbe avere l opportunità di raggiungere il suo pieno potenziale di salute. dare a tutti pari opportunità Un sistema di salute equo non mira ad eliminare le differenze, ma a ridurre le diseguaglianze. Il termine diseguaglianza si riferisce a differenze evitabili e non necessarie, quindi ingiuste il termine disuguaglianza ha una dimensione morale ed etica e politica soprattutto se parliamo di accesso ai servizi socio assistenziali e sanitari

15 8 marzo 2011, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sulla Riduzione delle disuguaglianze sanitarie nell'unione Europea "le disuguaglianze sanitarie sono il risultato non soltanto di una moltitudine di fattori economici, ambientali e connesse alle scelte di vita, ma anche di problemi relativi all accesso ai servizi di assistenza sanitaria" (punto P) Il Parlamento europeo invita gli Stati membri "ad assicurare che i gruppi più vulnerabili, compresi i migranti sprovvisti di documenti, abbiano diritto e possano di fatto beneficiare della parità di accesso al sistema sanitario, per "valutare la fattibilità di soluzioni volte a sostenere l assistenza sanitaria per i migranti irregolari, elaborando sulla base di principi comuni una definizione degli elementi di base dell assistenza sanitaria quale definita nelle relative normative nazionali" (punto 5)

16 8 marzo 2011, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sulla Riduzione delle disuguaglianze sanitarie nell'unione Europea "le disuguaglianze sanitarie sono il risultato non soltanto di una moltitudine di fattori economici, ambientali e connesse alle scelte di vita, ma anche di problemi relativi all accesso ai servizi di assistenza sanitaria" (punto P) e "a garantire che tutte le donne in gravidanza e i bambini, indipendentemente dal loro status, abbiano diritto alla protezione sociale quale definita nella loro legislazione nazionale, e di fatto la ricevano" (punto 22)

17 XII Congresso Nazionale SIMM ottobre 2012 Viterbo Auditorium Università della Tuscia

18

19 I 3 elementi chiave: I DETERMINANTI DELLA SALUTE LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE E NELL ASSISTENZA I SISTEMI SANITARI Il Sistema Sanitario Italiano: le tutele Titolo Presentazione FOCUS: I minori stranieri 06/06/2012

20 Sull immigrazione, in Italia politiche sanitarie inclusive Per gli Stranieri dal 1995 l Italia ha scelto politiche sanitarie inclusive in un ottica di tutela sanitaria senza esclusioni. Ciò ha avuto l espressione più alta nelle normative, tuttora in vigore, emanate con la legge 286 del 1998 e documenti collegati.

21 Fonti normative sanitarie per Stranieri D.M.8 ottobre Determinazione per l'anno 1986 del contributo per l'assistenza sanitaria a carico dei cittadini stranieri. D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni - Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell art. 1 della Legge 23 ottobre 1992 n Art. 12 comma 2 lettera c): interventi umanitari di competenza del Ministero della Sanità. D.Lgs 25 luglio 1998, n Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. D.P.R. 31 agosto 1999, n Regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286. Legge 30 luglio 2002, n. 189 (Bossi-Fini) -"Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo". D.P.R. 18 ottobre 2004, n Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, in materia di immigrazione. D.Lgs 8 gennaio 2007, n. 3 -"Attuazione direttiva 2003/109/CE status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. D.Lgs 8 gennaio 2007, n. 5 - Attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare. Direttiva del Ministero dell interno 20 febbraio Direttiva in materia di diritti dello straniero nelle more del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro. Legge 28 maggio 2007, n Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio. Decreto del Ministero dell Interno 26 luglio Modalitàdi presentazione della dichiarazione di presenza resa dagli stranieri per soggiorni di breve durata per visite, affari, turismo e studio di cui alla legge 28 maggio 2007, n.68. D.Lgs 10 agosto 2007, n Attuazione della direttiva 2004/114/CE, relativa alle condizionidi ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato. D.Lgs 3 ottobre 2008, n Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007,n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare. Legge 3 agosto 2009, n "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1ºluglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali.

22 Note e circolari ministeriali Circolare Ministero della Sanità24 marzo 2000 Indicazioni applicative del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" - Disposizioni in materia di assistenza sanitaria. Circolare del Ministero della Salute 17 aprile Chiarimenti in materia di assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari a seguito delle recenti Direttive emanate dal Ministero dell'interno. Nota del Ministero della Salute 19 luglio Iscrizione al Sanitario Nazionale di studenti non appartenenti all Unione Europea. Circolare del Ministero della Salute 19 novembre Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale di cittadini non appartenenti all'u.e. in attesa del rilascio del permesso disoggiorno per motivi familiari e nuova disciplina introdotta con il D.Lgs I0 agosto 2007, n.154. Nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali -24 febbraio Nuove disposizioni in materia di ricongiungimento familiare ai sensi dell articolo 29 del testo Unico Immigrazione, come modificato dal Decreto legislativo n.160 del 3 ottobre Assicurazione sanitaria per ricongiungimento genitore ultrasessantacinquenne. Nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 16 aprile Assistenza sanitaria in Italia ai titolari di permesso di soggiorno che svolgono regolare attività lavorativa. Nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 4 maggio Nuove disposizioni in materia di ricongiungimento familiare ai sensi dell'articolo 29 del Testo Unico Immigrazione, come modificato dal Decreto legislativo n.160 del 3 ottobre

23 Fonti di diritto comunitario Regolamento (CEE) del Consiglio 14 luglio 1971, n Applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità. Regolamento (CEE) del Consiglio 21 marzo 1972, n Modalitàdi applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/71 relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità. Accordo ComunitàEuropea e Stati membri 21 giugno Accordo tra la comunitàeuropea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione Svizzera dall altra, sulla libera circolazione delle persone. Regolamento (CE) del Consiglio 14 maggio 2003, n Estensione dell applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/1 e del regolamento (CEE) n. 574/72 ai cittadini di paesi terzi di cui tali disposizioni non siano giàapplicabili unicamente a causa della nazionalità. Regolamento (CE) del Parlamento e del Consiglio 31 marzo 2004, n Modifica del regolamento (CEE) n. 1408/71 del Consiglio relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunitàe il regolamento (CEE) n. 574/72 del Consiglio che stabilisce le modalitàdi applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/71, per quanto riguarda l'allineamento dei diritti e la semplificazione delle procedure. Direttiva 2004/38 (CE) del Parlamento e del Consiglio 29 aprile 2004 relativa ai cittadini dell Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. Regolamento (CE) del Parlamento e del Consiglio 29 aprile 2004, n. 883/ Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio 2 luglio Orientamenti per un migliore recepimento e una migliore applicazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente sul territorio degli Stati membri. Regolamento (CE) del Parlamento e del Consiglio 16 settembre 2009, n. 987/ Modalitàdi applicazione del regolamento (CE) 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Regolamento (CE) del Parlamento e del Consiglio 16 settembre 2009, n. 988/ Rettifica del regolamento (CE) 883/

24 Principali fonti normative e circolari Decreto del Ministro della Sanità 18 marzo 1999 Legge 16 novembre 2000, n Ratifica ed esecuzione dell accordo tra la Comunitàeuropea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione Svizzera dall altra, sulla libera circolazione delle persone, con allegati, atto finale e dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 21 giugno D.Lgs 6 febbraio 2007, n Attuazione della Direttiva 2004/38 relativa al diritto dei cittadini dell Unione Europea e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente sul territorio di uno Stato membro. Nota del Ministero della Salute 13 febbraio Assistenza sanitaria ai cittadini provenienti dalla Romania e dalla Bulgaria, privi di copertura sanitaria. Circolare del Ministero della Salute e delle Politiche Sociali 3agosto Diritto di soggiorno per i cittadini comunitari. Direttiva e Dlgs 3 febbraio 2007 n. 30 Circolare del Ministero della Salute e delle Politiche Sociali 19 febbraio 2008 Precisazioni concernenti l assistenza sanitaria ai cittadini comunitari dimoranti in Italia Nota del Ministero della Salute 24 aprile Procedura per il rilascio del Mod. E120 o E121. Reg. comunitari di sicurezza sociale 1408/71 e 574/72 e successive modificazioni ed integrazioni. Nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 24 luglio Linee guida della Commissione riguardo l applicazione della Dir. 2004/38 Copertura assistiti con TEAM. Nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 21 ottobre Certificato sostitutivo provvisorio emesso dalla Romania TEAM emessa dal Belgio e valida solo per i ricoveri ospedalieri. Nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 18 novembre Nuovi regolamenti di sicurezza sociale. Pubblicazione dei regolamenti (CE) n. 987/2009 e n. 988/2009 di modifica del regolamento (CE) n. 883/2004. Nota del Ministero della Salute 30 marzo Nuovi regolamenti comunitari di sicurezza sociale Emissione TEAM per pensionati (e loro familiari) e familiari di lavoratori che risiedono in un Paese diverso da quello del capofamiglia.

25

26

27 I 3 elementi chiave: I DETERMINANTI DELLA SALUTE LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE E NELL ASSISTENZA I SISTEMI SANITARI Il Sistema Sanitario Italiano: le tutele Titolo Presentazione FOCUS: I minori stranieri 06/06/2012

28 Nel 2007 oltre 64 mila bambini con genitori stranieri pari al 10,6 % del totale dei nati Nel 2008 ne sono nati altri Nel 2009 altri Nel 2010 quasi % delle nascite: 21,4% nord est; 20,6% nord ovest; 15,4% centro; 3,9% sud Il baby-boom degli stranieri

29 Bambini stranieri Situazione eterogenea con differenze socio-demografiche che hanno effetti sulla salute fisica e psicologica.

30 Bambini stranieri Nati in Italia da genitori regolari Immigrati con i genitori Nati in Italia o immigrati ma con una prolungata separazione dai genitori Figli di genitori irregolari o clandestini Figli di rifugiati Rom/sinti nei campi Bambini in nuclei monoparentali (o orfani) Bambini giunti in Italia tramite adozioni internazionali Minori non accompagnati

31 Il Comitato è preoccupato del fatto che, rispetto alle omologhe italiane, tra le madri straniere siano presenti tassi di natimortalità e di mortalità perinatale più alti e sia frequente il ricorso alle cure di reparti od ospedali di emergenza: ciò è causato, in parte, dal fatto che le madri straniere senza documenti non si sottopongono alle necessarie cure ostetriche e ai test prima e durante la gravidanza in conseguenza della criminalizzazione degli stranieri senza documenti. Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del

32 Bambini stranieri Dati Ricoveri 2009 Peso medio DRG più alto tra i minori (0-14 aa) stranieri non residenti versus italiani e stranieri residenti (1,07 versus 0,71 e 0,73). Durata media degenza quasi doppia: 8,5 giorni rispetto a 4,7 tra gli italiani e 5,7 tra gli stranieri residenti. Fonte Ministero della salute/agenas; elaborazioni a cura dell Osservatorio Diseguaglianze della Regione Marche, dati anno 2009

33 MINORI MIGRANTI E DI MIGRANTI Milano, 5 aprile 2012 Stranieri e Comunitari: quale garanzia per i Minori?

34 Si riconosce il diritto del fanciullo al godimento dei più alti livelli raggiungibili di salute fisica e mentale deve essere garantito a tutti i bambini la necessaria assistenza e cure mediche con particolare riferimento allo sviluppo ed ai servizi sanitari di base si devono garantire appropriate cure mediche alle madri in stato di gravidanza... Legge 176 del 27 maggio 1991 Ratifica della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989

35 s intende per fanciullo ogni essere umano in età inferiore ai 18 anni... diritti ad ogni fanciullo senza distinzione alcuna per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica, della loro origine nazionale, etnica o sociale, della loro ricchezza, della loro invalidità, il fanciullo deve essere protetto contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivata dallo status, le attività,,... Legge 176 del 27 maggio 1991 Ratifica della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989

36 IV Convegno Nazionale Congiunto GLNBI & SIMM Bambini e Migrazioni Chieti 19 e 20 novembre 2010 Proposta dei medici e pediatri da Chieti Abbiamo bisogno di nuovi italiani un pediatra per ogni bambino un futuro per ogni mamma

37 Impegno comune Garantire il diritto alla salute ed i diritti civili per tutti i minori stranieri Garantire le prestazioni sanitarie del SSN per tutti i minori Estensione del permesso per gravidanza

38 MINORI MIGRANTI E DI MIGRANTI Un pediatra per ogni bambino Già oggi le Regioni possono attivarsi (Puglia, Umbria, Trentino, FVG) Il Ministero è attendista!

39 XII Congresso Nazionale SIMM ottobre 2012 Viterbo Auditorium Università della Tuscia Ipotesi di argomenti II generazioni Salute dei lavoratori Salute in CIE e carceri Le reti e policy network Salute mentale Profughi e salute

40 ... le misure sanitarie per i migranti che siano ben gestite, inclusa la salute pubblica, promuovono il benessere di tutti e possono facilitare l integrazione e la partecipazione dei migranti all interno dei Paesi ospitanti promuovendo l inclusione e la comprensione, contribuendo alla coesione, aumentando lo sviluppo. Dichiarazione di Bratislava a conclusione dell 8 a Conferenza dei Ministri Europei della Salute, 2007

41 Salvatore Geraci Via Marsala, Roma Tel fax e mail: s.geraci@areasanitaria.it

42 Riferimenti bibliografici AA. VV.: Immigrazione Dossier Statistico XXI Rapporto sull immigrazione Caritas/Migrantes. Idos, 2011 Affronti M., Geraci S., Marceca M., Russo M.L.: Salute per tutti: da immigrati a cittadini. Aprire spazi... costruire traiettorie. Atti dell XI Congresso della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Palermo, 2011 Geraci S., Bonciani M., Martinelli B.: La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali. Inprinting srl, Roma, 2010 Marceca M., Geraci S., Martino A.: Esperienza migratoria, salute e diseguaglianze. In A caro prezzo. Le diseguaglianze nella salute. 2 Rapporto dell Osservatorio Italiano sulla Salute Globale. Pisa. Edizioni ETS: ,

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni I migranti sono un importante risorsa

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

Regolare / Irregolare

Regolare / Irregolare Regolare / Irregolare Ingresso regolare (rispetto delle norme sui visti) Richiesta del permesso di soggiorno entro 8 giorni dall ingresso Rinnovo del permesso entro 60 giorni dalla scadenza Ingresso clandestino

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. 15 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione

Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione SItI Lombardia SALUTE E MIGRAZIONE 18 maggio 2012 Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione Manila Bonciani Istituto Superiore di Sanità Società Italiana di Medicina delle Migrazioni manila.bonciani@iss.it

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Repertorio Normativa

Repertorio Normativa Repertorio Normativa Circolari Ministeriali, Leggi e Decreti Legislativi 2010 C.M. n. 2 dell 8/01/2010 - Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana. 2009 C.M.

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti?

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Dott.ssa Francesca Biondi Dal Monte Pisa, 30 gennaio 2015 La tutela internazionale del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 Annualità 2011 Ministero dell'istruzione

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

I permessi di soggiorno: questi sconosciuti!

I permessi di soggiorno: questi sconosciuti! I permessi di soggiorno: questi sconosciuti! La normativa italiana sull immigrazione A cura di Luca BETTINELLI Data: 20 marzo 2013 LE LEGGI DI RIFERIMENTO 1 LEGGI DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 25

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale Roma 2010 Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Nostre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri

I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri Scuola Politica 2013 Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Pieve Tesino, 27 settembre 2013 1 DI CHE COSA PARLIAMO OGGI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE. ALLEGATO A MODELLO DI PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L ENTE LOCALE/REGIONE. PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZAMPA, LENZI, BRANDOLINI, DE TORRE, SCHIRRU, MURER, BUCCHINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZAMPA, LENZI, BRANDOLINI, DE TORRE, SCHIRRU, MURER, BUCCHINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZAMPA, LENZI, BRANDOLINI, DE TORRE, SCHIRRU, MURER, BUCCHINO Modifiche al testo unico delle

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera. Quesito: I miei autisti di trasporto cose, con CQC ricevuta per documentazione e scadenza 9/9/14 hanno la CQC stessa valida fino al 9/9/16; ma questo vale solo qui in Italia o anche all'estero? Oggetto

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso: Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica Direzione Generale per lo studente e il diritto allo studio Prot. 658 Roma, 21

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L'IMMIGRAZIONE DEL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO ITALY 108 PER LA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L'IMMIGRAZIONE DEL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO ITALY 108 PER LA PROTOCOLLO D'INTESA TRA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L'IMMIGRAZIONE DEL E LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO ITALY 108 PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ IN FAVORE DI BENEFICIARI DI PROTEZIONE

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER COMUNE DI RIETI RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA - DISPOSIZIONE SPECIALE: CITTADINANZA ONORARIA IUS SOLI (dott.sa Stefania Mariantoni) 1 RELAZIONE

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili!

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili! Seminario di studio PER UNA SANITA DI VALORE Montesilvano, 1 dicembre 2009 Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili! Il caso degli immigrati, rifugiati e rom Salvatore Geraci Società

Dettagli

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Associazione Nazionale Comuni Italiani Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione 1 Giornata - Modulo

Dettagli

Immigrazione e salute

Immigrazione e salute Immigrazione e salute Rivolgersi alla salute dei migranti non è solo una giusta causa umanitaria, ma è anche un bisogno per il raggiungimento di un miglior livello di salute e benessere di tutti coloro

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti La regolazione dell immigrazione: un gioco complesso La spinta dell economia (e delle famiglie) Le resistenze della politica Gli interessi

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

TOURISTS HEALTH PROTECTION ABROAD:

TOURISTS HEALTH PROTECTION ABROAD: 5th Jubilee Annual Scientific Conference with International Participation «Medicine and Law in the 21st Century» 28-29 November 2013 TOURISTS HEALTH PROTECTION ABROAD: THE ITALIAN EXPERIENCE Francesca

Dettagli

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI UE NELL UNIONE EUROPEA Art. 45 Tfue La libera circolazione dei lavoratori

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria

LA PREFETTURA. Slides a cura della Prefettura di Alessandria. Prefettura di Alessandria LA PREFETTURA Prefettura di Alessandria Organo periferico del Ministero dell'interno e sede di rappresentanza del governo in ogni provincia Nel 1999, con la riforma dell'organizzazione del governo è stata

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni IMMIGRAZIONE La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Campania Legge della Regione Campania 8 febbraio 2010, n. 6 recante Norme per l inclusione sociale, economica e culturale

Dettagli

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità Procedura ai sensi del Decreto Legislativo 8 gennaio 2007 n. 5 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, come emendato

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Roma, 26 Agosto 2013 Prot. n. 119/MC/mti Alla Presidenza Naz.le CNA Fita Al Consiglio Naz.le CNA Fita Ai Presidenti Reg.li CNA Fita Ai Resp.li Regionali e Prov.li CNA Fita OGGETTO: Circolare CNA Fita 16/2013.

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

Incontro di aggiornamento giuridico 23 gennaio 2009. Associazione Amici della Casa Marta Larcher onlus Via Plinio, 5 Milano

Incontro di aggiornamento giuridico 23 gennaio 2009. Associazione Amici della Casa Marta Larcher onlus Via Plinio, 5 Milano Incontro di aggiornamento giuridico 23 gennaio 2009 Associazione Amici della Casa Marta Larcher onlus Via Plinio, 5 Milano Decreto legislativo 3 ottobre 2008, n. 159 Modifiche ed integrazioni al decreto

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 26/07/2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 26/07/2013 Circolare n. 114 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza, integrazione, salute dei cittadini di domani

Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza, integrazione, salute dei cittadini di domani Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza, integrazione, salute dei cittadini di domani Le migrazioni oggi. Quali bisogni, quali azioni. Profili di salute, normative e protocolli Presidente

Dettagli

Sanità: leggi, protocolli, ostracismo istituzionale

Sanità: leggi, protocolli, ostracismo istituzionale Laboratorio Interdisciplinare sul Diritto d Asilo Corsi di laurea Magistrale in Antropologia e Sociologia Coordinamento Non Solo Asilo Anno 2012 Sanità: leggi, protocolli, ostracismo istituzionale 20 novembre

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Testo originale. Art. 1

Testo originale. Art. 1 Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO RESIDENTI DI LUNGO PERIODO Direttiva 2003/109 sui c.d. residenti di lungo periodo # si occupa della condizione giuridica di un soggetto residente (in maniera continuativa e regolare) da almeno cinque anni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e Politiche

Dettagli

LIBERA CIRCOLAZIONE CITTADINI UE E FAMILIARI

LIBERA CIRCOLAZIONE CITTADINI UE E FAMILIARI LIBERA CIRCOLAZIONE CITTADINI UE E FAMILIARI Art. 20 TFUE (ex art. 17 TCE) Art. 21 TFUE (ex art. 18 TCE) Carta dei Diritti fondamentali dell Unione europea (adottata a Nizza il 7 dicembre 2000) riconosce

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

NEWSLETTER PAeSI - Luglio 2009. P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.

NEWSLETTER PAeSI - Luglio 2009. P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana. NEWSLETTER PAeSI - Luglio 2009 P.A.eS.I. (Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati) www.immigrazione.regione.toscana.it NOTIZIE Testo unico sull'immigrazione aggiornato alla Legge sicurezza 31/ 7/

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Indice sistematico PRINCIPI FONDAMENTALI

Indice sistematico PRINCIPI FONDAMENTALI Indice sistematico PRINCIPI FONDAMENTALI I diritti sociali nel Trattato di Lisbona... 3 Convenzione 4 novembre 1950 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali...

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo Allegato 6 SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo NO MOTIVI DI LAVORO SUBORDINATO (non stagionale) durata come prevista dal contratto

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio Diritti previdenziali Diritti sociali che che godono dello statuto dei dei diritti fondamentali Irrinunciabili

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza Decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estendere l ambito di applicazione ai

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli