Scuola dell infanzia Andersen Anno Gruppo bambini di 5 anni. Insegnanti ; Chinellato A, Padoan M,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell infanzia Andersen Anno 2007-08 Gruppo bambini di 5 anni. Insegnanti ; Chinellato A, Padoan M,"

Transcript

1 Scuola dell infanzia Andersen Anno Gruppo bambini di 5 anni Insegnanti ; Chinellato A, Padoan M,

2 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere l osservazione di quadri di grandi artisti Individuare e utilizzare i suggerimenti dell artista.. Sviluppare il senso critico ed estetico del bambino attraverso l osservazione di dipinti dei grandi Esprimere sensazioni.. idee.. attraverso l attività pittorica Sviluppare la creatività individuale e collettiva attraverso tecniche modalità particolari Utilizzare in modo personale lo spazio foglio, il segno, il colore Perseguire una propria finalità nello svolgere attività espressive Capire che nella pittura c è l espressione delle proprie sensazioni Promuovere l autonomia del pensiero e l autostima attraverso esperienze espressive

3 IN COLLEGAMENTO CON IL PROGETTO MOTORIO VENGONO PRESENTATE ALCUNE STAMPE CHE CI PERMETTONO DI APPROFONDIRE I DISCORDI SUL CORPO E IL MOVIMENTO. FIGURA CHE LANCIA UNA PIETRA AD UN UCCELLO di Jean Miro IL GIOCO DELLA PALLA Pablo Picasso studio di dita di Leonardo Da Vinci

4 Nel progetto motorio parliamo di corpo, di movimento, di funzionamento, e attraverso l arte scopriamo altri modi di rappresentarlo Giochiamo a pallacanestro, osserviamo i movimenti che compie il nostro corpo, li rappresentiamo e poi osserviamo il quadro di un grande artista

5 sono in spiaggia, ci sono gli scogli e il mare, c è la sabbia e l acqua ci sono le montagne e i bambini che giocano a palla! Ho visto un bambino con le braccia in su e uno in giù...c è un bambino con le braccia dritte e uno con le braccia sulla schiena il bambino con le braccia in alto è perché sta per colpire la palla. IL GIOCO DELLA PALLA Pablo Picasso Il corpo dei bambino è a forma di triangolo e uno a forma dritta e orizzontale.

6 Il pittore non ha fatto le ginocchia e i gomiti ai bambini e neanche le spalle e i piedi forse si ma i piedi a punta!

7 Osserviamo il quadro cosa vediamo? Può essere una cosa reale? Perché no? Dal titolo che cosa possiamo capire? C è una gallinella con una pallina che è la faccia, è diversa dalle altre perché ha una riga che assomiglia alle ali che si muovono, poi c è una parte che è a forma di luna e sono delle piume. FIGURA CHE LANCIA UNA PIETRA AD UN UCCELLO di Jean Miro Era l uomo con una gamba sola e un piede, è uno scherzo! Perché non ha neanche le mani e tira solo con le righette!! L uomo è grande con un piede solo, non cammina, ma può solo saltare, ha le braccia a forma di riga, gli servono per tirare i sassi. Tira un sasso alla gallina ma ha sbagliato mira per fortuna è andato sulla sabbia E piedone, vuole una piuma dell uccellino e gli lancia un sasso sulle piume che cade e le raccoglie

8 Rappresentiamo anche noi il quadro di Mirò

9 Continuiamo a parlare di corpo e di movimento osserviamo le nostre mani, come sono fatte, come si muovono, in quale posizione sono state disegnate da Leonardo Da Vinci studio di dita di Leonardo Da Vinci

10 Osserviamo la posizione delle mani, le linee che fanno capire dove le dita si piegano

11 le mani sono incrociate, le dita sono messe una di qua e una di là, sembra una strada con il ponte le mani tirano incrociando,piega le mani anche le dita e sta stringendo e viene fuori qualcosa,il muscolo della forza! le mani sono incastrate come degli ingranaggi, voleva fare il quadro con le mani! Le dita è come fare finta che cadono! Io ho fatto un incrocio di dita senza vedere le unghie!

12 IN COLLEGAMENTO CON IL PROGETTO MATEMATICA VENGONO PRESENTATE ALCUNE STAMPE CHE CI PERMETTONO DI APPROFONDIRE I DISCORDI SUI SOLIDI

13 ABBIAMO OSSERVATO,DISEGNATO, APERTO,COSTRUITO, RIEMPITO SOLIDI E IN PARTICOLARE PIRAMIDI E CONI.

14 CERCHIAMO NELL ARTE RAPPRESENTAZIONI DI SOLIDI Ci sono dei quadrati per tenere le piramidi piccole, dei colori diversi sulle piramidi quelle più alte. C era il nero, l azzurro, il blu, l azzurro un po più scuro. Con il blu chiaro hanno fatto un altro pezzo di piramidi Queste piramidi sono diverse dalle altre perché hanno le punte anche sotto! ci sono piramidi con sopra la punta, vanno su da due parti, sotto c erano delle puntine più piccole che tenevano le piramidi più grandi.ci sono piramidi con sopra la punta, vanno su da due parti, sotto c erano delle puntine più piccole che tenevano le piramidi più grandi. Quelle sotto stanno attaccate perché hanno messo una piattaformina piccola che non si vede! PIRAMIDI BLU Di LUCIO SAFFARO

15

16 Osserviamo questo quadro e raccontiamo quello che ci fa venire in mente cosa ci ricorda, è bello perché Ci sono dei coni, sono attaccati in fila i coni, è una torre lunga in fila, è nel buio del blu scuro come la notte ma non ci sono le stelle!... Tutto compreso sembra un pino! C è una cosa rosina che è un pezzo di chiodo grande che si inchioda, fa un buco e tiene una riga rossa e i coni la dentro i coni c è una la corda che poi esce e tira come una campanella Mia cugina ha una campanella così ma dietro c è un muro bianco!

17 Anche noi lo rappresentiamo Prima facciamo il disegno con la matita Poi dipingiamo con le tempere

18 mi sembra un pino, in alto ha una spugnetta ho disegnato una bella riga rossa e sei coni gialli il colore blu è anche un po scuro perché è un poco nero come la notte!

19 COSTRUIAMO INSIEME DELLE STRUTTURE USANDO PONGO E STUZZICADENTI INIZIAMO CON LA PIRAMIDE A BASE QUADRATA, QUANTI STUZZICADENTI CI SERVONO? QUANTE PALLINE DI PONGO?

20 SPERIMENTIAMO E INVENTIAMO STRUTTURE DIVERSE USANDO GLI STESSI MATERIALI COSTRUIAMO SCHELETRATI A FORMA DI PIRAMIDI, CUBI

21 UNIAMO FORME DIVERSE, CREIAMO STRUTTURE CERCANDO DI RENDERLE STABILI

22 PRENDIAMO SPUNTO DA ESCHER E COSTRUIAMO DEI CUBI USANDO DEI LEGNETTI CI DIVERTIAMO A POSIZIONARLI IN MODO DIVERSO NELLO SPAZIO ci sono degli spigoli e sono incastrati, forse se tu li metti in mezzo allora si incastrano vedo delle punte e dei triangoli con gli spigoli! C è un quadrato diritto e una discesa.una figura sembra una stella perché ha un triangolo e anche dietro ha una punta

23 LI DISEGNIAMO

24 Osserviamo una carta strutturata con cubi tratta da lavori di Escher, Come l uso del colore e la posizione dei quadrati creino la percezione della tridimensionalità. ci sono tanti cubi tutti attaccati con dei disegni a cubetti e righe piccoli e una faccia rossa senza disegno Ci sono cubi tutti colorati, e una parte verde sembrano di legno! Ci sono dei cubetti piccolini con dei colori particolari, sono verdi quasi brillanti! Vedo una piramide perché c è la punta, ma vedo anche un cubo di colori giallo,bianco,marrone,blu e verde, e ancora cubi!

25 RITMI CROMATICI Usiamo tre colori per colorare la carta strutturata e visualizzare le facce dei cubi.

26 IN COLLEGAMENTO CON IL PROGETTO SCIENTIFICO VENGONO PRESENTATE STAMPE CHE RAPPRESENTANO LUCE ED OMBRA, LUCE E BUIO.

27 OSSERVIAMO LA STAMPA DI MAGRITTE L IMPERO DELLA LUCE c è la luce accesa e gli alberi grandi, sono alberi neri.c è un albero grande che arriva fino ad una nuvola, la tocca,la nasconde un pochino ci sono le finestre accese, un lampione lungo che contiene una roba di vetro alla fine che fa luce C è una casa e il lampione fa luce sulla casa;è buio, è notte, saranno le dieci di sera! Non c è il sole ma c è la luce del giorno vicino alla casa... Per me il pittore vuole far vedere che c è il giorno e la notte insieme! Ma non succede mai che c è il giorno e la notte insieme! Davanti c è tanto buio e non si vedono i colori come nella stanza oscurata!

28

29 È venuta a scuola un artista che collabora con il museo Guggenheim e ci ha parlato di come alcuni artisti hanno rappresentato nei loro quadri la luce e il buio Giulia aveva usato il suo computer e ci aveva mostrato dei quadri,alcuni li conoscevo, ci ha parlato della luce e del buio! L impero della luce di Magritte La torre rossa di De Chirico Fruttiera con uva di Braque

30 Insieme a Giulia prepariamo con dei fogli di cartoncino nero dei modulatori di luce abbiamo fatto un disegno con la matita e poi punteggiato per staccare la parte interna COSTRUIAMO UN MODULATORE sto punteggiando con la matita i disegni che ho fatto sul cartoncino nero per poi strappare la parte dentro!

31 DISEGNAMO LA LUCE Giulia tiene il foglio nero, nel foglio nero c è il buco che è la forma strappata. La luce del proiettore passa nel buco e io con la matita su di un foglio attaccato sul muro facevo il contorno delle forme di luce! Sto pitturando con il giallo, il rosso e il blu dentro al foglio bianco dove avevo disegnato il contorno delle forme fatte sul cartoncino nero.

32 DISEGNAMO CON IL COLORE FLUO USIAMO UN COLORE SPECIALE QUANDO LO METTI SUL FOGLIO E UN PO GIALLO, MA QUANDO SI E ASCIUGATO ho pitturato l orsetto con l azzurro,il giallo e il rosa. Le stelle e il tramonto le avevo pitturate con il verde ( colore flou ) Che dopo si sono illuminate!

33 AL BUIO VEDIAMO SOLO LE FORME COLORATE CON IL FLUO MENTRE CON LA LUCE SOLO LE FORME FATTE CON I COLORI A TEMPERA abbiamo messo i disegni sul muro che si asciugassero per vedere che si illuminavano al buio! quando eravamo al buio e si vedeva il colore fluorescente sui nostri disegni appesi al muro si vedevano stelle, forme, lune. Si vedevano solo i disegni fatti con il fluo ma non gli altri

34 Guardiamo immagini di paesaggi africani che rappresentano momenti diversi della giornata, osserviamo il colore del cielo, del sole.la forma delle case,la vegetazione, le persone

35

36 LO USERAMO DURANTE LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DIPINGIAMO UN FONDALE RAFFIGURANTE UN VILLAGGIO AFRICANO CON LA LUCE AL TRAMONTO

37 In collegamento con il progetto FANTASIA vengono presentate alcune stampe di animali fantastici di Chagall e l architettura stravagante di Gaudì e Picasso La casa Batlo di Gaudi Chagall

38 Osserviamo un quadro di Chagall in cui si coglie subito la duplice natura del soggetto rappresentato Lasciamo la parola ai bambini.. è una specie di umano.. è un uomo uccello perché ha la testa da uccello e un piede e un braccio da umano ha anche un braccio da uccello con le ali.. A me sembra una donna uccello perché ha il becco giallo.. Ha l occhio da umano ha anche una borsa con l orologio è una donnauccello ha le lai da uccello e il becco da uccello e ha un cappellino in testa e un collo rosso da uccello

39 SUI GIORNALI RITAGLIAMO PARTI DI ANIMALI E UMANI

40 OGNI BAMBINO HA REALIZZATO UN SUO PERSONAGGIO SCEGLIENDO LIBERAMENTE COME COMPORLO E POI OGNUNO DI LORO HA INVENTATO UNA STORIA SUL PERSONAGGIO CREANDO L AMBIENTE E GLI ALTRI PROTAGONISTI INSIEME AI BAMBINI POI LE ABBIAMO LETTE TUTTE

41 Presentiamo alcune storie inventate dai bambini Gorizia che ha la faccia da gorilla, sta sorridendo perché ha visto qualcosa che gli piaceva, i fiori! Allora si è avvicinata e ha preso un fiore sull erba e se lo è messo al collo come una collana. Ha camminato molto veloce perché ha le zampe grandi da dinosauro e si è staccata il fiore con le zampe e poi se l è messo al collo. Ha incontrato sull erba l uomo-uccello e si sono parlati. L uomo-uccello gli ha detto con il becco: perché hai quel fiore? E Gorizia con la voce un po strana perché sta sorridendo e ha la faccia da gorilla e ha parlato da gorilla gli ha detto: come stai? Stai bene? e l uomo-uccello gli ha detto: si sto bene e tu come stai? Gorizia ha detto: uh uh io sto bene! e poi hanno incontrato una donna-uccello che ha la voce da uccello perché ha il becco e ha detto: come state? E loro hanno detto: bene Assieme hanno giocato a nascondino sul parco

42 Io e il villaggio di Marc Chagall OSSERVIAMO IL QUADRO DI CHAGALL VEDIAMO DUE FACCE CHE SI PARLANO.. IMMAGINIAMO COSA SI STIANO DICENDO sono due facce una è una faccia da pecora e una è una faccia da umano.. Stanno parlando perché hanno la bocca aperta e sono mesi un po a sinistra e un po a destra, cioè sono una faccia a sinistra e una faccia a destra sono uno di fronte all altro e si guardano negli occhi e in faccia.. C è una città dietro e uno può dire che è molto bella che possono andare insieme a vederla! Ci sono anche dei signori che sembrano che ballano, ma stanno tagliando l erba e c è anche un bambino che è vicino alla mucca

43 PITTURIAMO ANCHE NOI DUE FACCE UNA DI FRONTE ALL ALTRA: UNA DI UMANO E UNA DI ANIMALE E IMMAGINIAMO COSA POSSONO RACCONTARSI è l uomo che parla alla capretta e gli dice: ciao capretta vuoi venire a casa mia? E la capra gli dici: si grazie vengo.. Sono io leone e la tigre che stanno parlando e si dicono se vogliono giocare insieme e poi sono andati a giocare con la palla e la prendono con la testa è la pecora e l uomo che si stanno parlando e la pecora dice all uomo: vuoi venire a casa mia? e l uomo dice: e tu poi vuoi venire a giocare con me?

44 La casa di chitarra di Picasso La casa Batllò di Gaudì che somiglia d un fiore Una casa astronave Troviamo immagini di quadri che riprendono i tre tipi di case che abbiamo utilizzato nel nostro plastico

45 Pitturiamo le nostre case: La casa spaziale, la casa di fiori e la casa di chitarra

46 In collegamento con il progetto NATURA vengono presentate alcune stampe di opere che ci permettono di approfondire i discorsi sugli animali, le piante il paesaggio naturale. I CAMPI FIORITI DI KLIMT ACQUARELLI LE FORME DI MATISSE PAESAGGI DI VAN GONG E MATISSE

47 Osserviamo con i bambini i disegni di questi becchi provando ad immaginare la vita dell animale..

48

49

50

51 Parliamo di come si muovono questi animali aiutati dalle pitture di Barbara Galizia, osserviamo le ali aperte dell aquila, gli artigli e il becco che ci raccontano le abitudini e la vita di questo uccello, mentre i colori delle ali usate per l altro quadro ci suggeriscono altre idee..

52 PROVIAMO A RAPPRESENTARE UCCELLI IN VOLO METTENDO IN EVIDENZA LE CARATTERISTICHE CHE RITENIAMO FONDAMENTALI

53 Dopo aver osservato gli alberi e aver scoperto molte cose, proponiamo ai bambini di osservare il quadro di Van Gogh, in modo particolare facendo attenzione ai colori e al tratto che racconta il movimento

54 foto

55 FIORI DI CAMPO DI KLIMT Osserviamo con i bambini l opera dell artista Campo fiorito Quali fiori conosciamo Come sono tra loro.. Con le tempere proviamo a rappresentare un campo fiorito

56

57 Nel quadro LA BALLERIANA CREOLA dell artista MATISSE individuiamo alcune forme conosciute in questi giorni come quella del fiore e delle foglie.. Le estrapoliamo dal quadro e le utilizziamo per una nostra personale composizione appoggiandole liberamente sopra un foglio dove precedentemente abbiamo incollato delle forme colorate per creare uno sfondo simile al quadro dell artista.

58

59

60 PRESENTIAMO IL QUADRO DI MATISSE..c è una finestra aperta e fuori c è un giardino....si vedono degli alberi che stanno fuori nel giardino della casa....dentro alla casa si vede due signori che stanno leggendo un libro.. Sono vicino alla finestra dove si vede il giardino dove il bambino va a giocare.. Dentro è buio ma fuori c è una bella giornata di sole

61 Guardiamo dalla finestra della classe cosa si può vedere..si vede il giardino della nostra scuola..gli alberi alti.. Le foglie degli alberi e anche il recinto della scuola.. si vede anche il parco che sta fuori..

62 DAVANTI ALLA FINESTRA DELLA CLASSE I BAMBINI RAPPRESENTANO QUELLO CHE VEDONO FUORI

63 In collegamento con il progetto di EDUCAZIONE ALIMENTARE vengono presentate alcune stampe di opere che ci permettono di approfondire l interesse verso gli alimenti conosciuti. Il consumismo nell arte di Warhol Le verdure e la frutta Arcimboldi e Caravaggio

64 PRENDENDO SPUNTO DALL ARTISTA ARCIMBOLDI PROVIAMO A REALIZZARE UNA FACCIA CON CIBI RITAGLIATIO DAI GIORNALI.

65 CON LA FANTAFIA I BAMBINI REALIFFANO I LORO QUADRI. Yerusalem

66 OSSERVIAMO UN OPERA DI CARAVAGGIO : CANESTRA DI FRUTTA. L ARTISTA COME L AVRA REALIZZATA? FORSE HA GUARDATO UNA CESTA DI FRUTTA E POI L HA COPIATA OSSERVIAMO

67 E PROVIAMO A COPIARE :

68 ARTE: UTILIZZANDO IMMAGINI RITAGLIATE DAI GIORNALI CREIAMO UNA NOSTRA CESTA DI. SARA S. CRISTINA

69

70 IL PROGETTO ARTE HA ACCOMPAGNATO TUTTO L ANNO LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE, APPROFONDENDO LE TEMATICHE AFFRONTATE CORPO: FUNZIONAMENTO MATEMATICA:SOLIDI MATERIA:LUCE PROG. INTERDISCIPLINARI DI FANTASIA, ALIMENTAZIONE E NATURA

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08. Ins. Chinellato A. Padoan M.

Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08. Ins. Chinellato A. Padoan M. Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08 Ins. Chinellato A. Padoan M. Documentazione a cura di Chinellato Alessandra Obiettivi formativi Sviluppo delle capacità

Dettagli

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886)

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886) CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886) I bambini osservano e descrivono l opera: Il pittore ha disegnato gli scogli ma anche il mare con il pennello a pitturare. Ci sono le rocce assomigliano alle

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Calcara PERLE. Anno scolastico 2013/14 Programmazione 3 anni

Calcara PERLE. Anno scolastico 2013/14 Programmazione 3 anni Calcara PERLE Anno scolastico 2013/14 Programmazione 3 anni Il camaleonte Blinky dopo aver percorso con noi il passaggio dal nido ci introduce Nella sua cesta in sezione ci porta dal Madagascar: libri,

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri La storia di Costanza Thomas e Sofia 11_maggio_2011 Si può inventare una storia con delle scarpette bianche un filo e un sasso? La tecnica è quella del

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski Questa attività ha avuto inizio il passato anno scolastico in seconda classe. Ho proposto ai bambini di riprenderla per ultimarla.

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici

Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

STORIE BREVI. www.comune.torino.it/centromultimediale/index.htm pag.1/7. Città di Torino

STORIE BREVI. www.comune.torino.it/centromultimediale/index.htm pag.1/7. Città di Torino STORIE BREVI La trasparenza dell acqua Esperienza di acquaticità in piscina e a scuola Scuola d Infanzia comunale Principessa Isabella di Via Gorresio, 13 in collaborazione con la Redazione del Centro

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?

Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete? Unità XII Le vacanze Contenuti - Ambienti - Mezzi di trasporto - Preposizioni di luogo Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Orsoroberto va in vacanza L Orsoroberto racconta ai bambini che fra poco andrà in vacanza.

Dettagli

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti Artisti in erba I prati nell arte dei bambini Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti atelierista-musicarterapeuta Mi hanno detto che in primavera i prati sono

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Summer School ABA-VB 2012 LABORATORI Descrizione progetto e materiali

Summer School ABA-VB 2012 LABORATORI Descrizione progetto e materiali Summer School ABA-VB 2012 LABORATORI Descrizione progetto e materiali 1-LABORATORIO ART & CRAFT (Classe C - Referenti: Laura, Gaia) Realizzare uno scenario fattoria con personaggi e animali. I vari elementi

Dettagli

LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE. Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO

LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE. Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO BAMBINI DI 4 ANNI LAVORO DELL ANNO PRECEDENTE Confronto tra quantità Successione cardinale Tanti/pochi LAVORO DI QUEST ANNO Le varie funzioni del numero : per quantificare per misurare per.. Dall indagine

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

DI SEGNARE PER IMPARARE

DI SEGNARE PER IMPARARE DI SEGNARE PER IMPARARE A scuola di Guggenheim è un programma formativo, arrivato alla sua decima edizione, rivolto a tutte le scuole del Veneto, di ogni ordine e grado, realizzato attraverso la collaborazione

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ISTITUTO COMPRENSIVO TREGNAGO-BADIA CALAVENA SCUOLA DELL INFANZIA ANTONIO BORTOLANI Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ANNO SCOLASTICO 2012/13 Laboratorio espressivo Gioco con

Dettagli

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico 2012-2013 Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace Ogni giorno abbiamo modo di osservare come i bambini possiedono intuizioni geometriche, logiche

Dettagli

Obiettivi. Scoprire alcune proprietà delle ombre Conoscere le condizioni necessarie affinché si possa creare l ombra;

Obiettivi. Scoprire alcune proprietà delle ombre Conoscere le condizioni necessarie affinché si possa creare l ombra; Laboratorio didattico scientifico Ombre Classe 1 B Plesso Fonte Grande Direzione Didattica 1 Circolo Ins. Olivieri Lorenza Obiettivo formativo Sviluppare capacità di: osservazione, porre domande e sollecitare

Dettagli

PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE

PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE SEZIONE: 3 ANNI VERDE A.S.2012/2013 PREMESSA Questo progetto è pensato per accompagnare i bambini di 3 anni alla

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA.

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA. Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA Alunni di 5 anni a.s. 2011-2012 Il laboratorio manipolativo Con le mani creo vuole

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL

SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL INFANZIA LA FASE DI ACCOGLIENZA INIZIA TRA FINE MAGGIO

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

Accoglienza: lavoretti

Accoglienza: lavoretti Accoglienza: lavoretti Un appello speciale Ecco un modo simpatico di fare l appello: disegniamo la nostra scuola su cartoncino o su un foglio di polistirolo, poi incolliamoci sopra un altro cartoncino

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

I laboratori creativi di B edizioni design

I laboratori creativi di B edizioni design Osservo, cerco, racconto e faccio... I laboratori creativi di B edizioni design Un albero è... Attacchiamo bottone! Siamo tutti un po animali Ma che fine hanno fatto? 3 è tanto o poco? Non buttarmi via

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Una storia, un viaggio, un gioco

Una storia, un viaggio, un gioco Una storia, un viaggio, un gioco Un percorso ludico-creativo per scoprire il piacere della lettura Scuola dell infanzia «Torremenapace» Istituto comprensivo «Via Marsala» Voghera (PV) Lettura della storia

Dettagli