POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI
|
|
- Viola Volpe
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1
2 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta al CC ENERGIA AMBIENTE 2
3 Correlazione tra CO 2 e temperatura CO2 concentration after 50 years of unrestricted fossil fuel burning (600 ppmv) Present CO2 concentration (381 ppmv) CO2 (ppmv) Temp. Proxy Thousands of Years Before Present Petit et al., 1999; Siegenthaler et al., 2005; EPICA Community members,
4 Consumi ed emissioni mondiali Scenario STATUS QUO Source: WEO 2008, OECD/IEA 4
5 Cambiamento Climatico: Assi di Azione Le politiche UE per il mutamento climatico si sviluppano su due assi principali:.lotta al cambiamento climatico» Misure interne all UE per ridurre le emissioni» Negoziati internazionali per un accordo post Kyoto» Sostegno ai paesi in via di sviluppo.adattamento al cambiamento climatico 5
6 I 3 pilastri della Politica dell Energia.SICUREZZA DI APPROVVIGIONAMENTO» Diversificazione delle fonti, grandi infrastrutture, dimensione esterna.competitività» Minimizzazione dei costi dell energia, funzionamento del mercato interno pan-europeo, sviluppo dell industria.sostenibilità» Riduzione emissioni gas a effetto serra, efficienza energetica, energie rinnovabili 6
7 Sostenibilità Obiettivi strategici.limitare l aumento della temperatura del pianeta» Limite di 2 C rispetto all era pre-industriale..entro il 2020» Riduzione emissioni: 20% unilateralmente (30% in caso di accordo internazionale).» Energie Rinnovabili: 20% dei consumi totali (10%_nei trasporti).» Efficienza energetica: aumento del 20%.In prospettiva 2050» Riduzione emissioni: 80% (50%) (UE + altri paesi industrializzati) 7
8 PERCHÉ 2 CELSIUS? 8
9 SI POSSONO RIDURRE LE EMISSIONI? Technologies that can reduce global CO2 emissions from energy combustion Mt CO Energy savings Fossil fuel switch Renewable energies Nuclear energy 5000 Carbon sequestration Emission of reduction case avoided emissions Source: GCNRS/LEPII-EPE/RIVM/MNP/ICCS-NTUA/CES-KUL study 9
10 Costi e opzioni per ridurre la CO2 10
11 Principali strumenti già disponibili LEGISLAZIONE» Sistema di scambio di quote di emissioni (EU ETS)» Mercato interno (elettricità e gas)» Direttiva Energia Rinnovabili FINANZIAMENTI ( ) 2013)» Fondi strutturali (4760 M )» Ricerca e innovazione ( ~8000 M = 11.5~15.5 B )» Reti trans-europee per l energia ( M = 1.9 B ) 11
12 Cosa limita lo sviluppo delle rinnovabili? 12
13 Ricerca & Innovazione.SET Plan.Programma quadro di Ricerca (parte energia).european Energy Programme for Recovery (Piano europeo di ripresa).ner300.cip - Programma quadro per la Competitività e l Innovazione (parte energia) 13
14 NER300 - (New Entrants Reserve).Grandi impianti dimostrativi (pre-) commerciali.300 M EUA 4~8 miliardi di Euro.2 bandi di gara: 2010 e 2012.Portafoglio di progetti:» 8 CCS (pre-combustion, post-combustion, oxy-fuel, industial applications): dimensioni minime 250 MW» 34 RES (9 Bio-energy, 5 Concentrating Solar Power, 3 Photovoltaic, 6 Wind, 4 Geothermal, 3 Ocean, 1 Hydro, 3 SmartGrids): dimensioni minime da 5 a 70 MW 14
15 I prossimi passi.post Kyoto. Concludere un trattato globale giuridicamente vincolante sulla riduzione di emissioni.energy Action Plan 2020.Strategia 2050» decarbonizzazione totale del sistema elettrico.infrastrutture trans-europee.efficienza energetica.ricerca ed Innovazione 15
16 Il Valore Aggiunto Europeo La natura ci da il buon esempio: gli uccelli coordinano i loro sforzi. miglioramento di efficienza del 71 % 16
17 ADATTAMENTO al cambio climatico (1) 17
18 ADATTAMENTO al cambio climatico (2).Come cambierà il clima nelle nostre regioni / montagne?.quali riflessi avrà questo cambiamento sull economia locale?.l attuale modello economico rimarrà valido o sarà necessario modificarlo? 18
19 Thank you for your attention 19
20 RINNOVABILI Concentrated Solar Bio-refineries Smart Networks PV Power Plant 20
21 Cattura e Stoccaggio della C02 21
22 FUSIONE & FISSIONE 22
23 COSTI E OPZIONI PER RIDURRE LA CO2 23
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili
La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi
La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia
SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC
SET Plan europeo Ø Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione tecnologica al centro delle strategie per ridurre le emissioni e accelerare lo sviluppo delle low-carbon technologies.
Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.
NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto
Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011
USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index
Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica
Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza
Pacchetto «Unione dell energia»
Pacchetto «Unione dell energia» Audizione Eni 14 maggio 015 eni.com Energy Union: i 5 pilastri 1 Focus della presentazione Efficienza energetica DOMANDA ENERGETICA E ENERGY MIX Decarbonizzazione ENERGY
Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale
Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Emission Trading: dal Protocollo di Kyoto verso Copenhagen Fabio Di Benedetto Castellanza,
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato The Adam Smith Society Massimo Orlandi Amministratore Delegato Sorgenia Roma, 22 gennaio 28 Sorgenia: Il primo operatore privato italiano nel settore
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto
Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020
Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14
Gestione SET Plan, Parametri di confronto
Gestione SET Plan, Parametri di confronto 1. SET PLAN a) Obiettivi b) Risultati 2. Parametri di confronto a) Terreno occupato b) Costi c) LCA d) EROEI e) Emergy XVIII - 0 SET Plan Obiettivi del SET Plan:
L'Unione Europea e la battaglia contro il cambiamento climatico
L'Unione Europea e la battaglia contro il cambiamento climatico Frank Raes Climate Change Unit Institute for Environment and Sustainability Joint Research Centre European Commission 29 May 2007, Milano
Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna
Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni
Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014
Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI
PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;
Pure Solutions, Sustainable Energy
Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,
Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale
Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale Carlo Manna, ENEA IEFE Bocconi, Milano 5 dicembre 2012 Obiettivo sostenibilità: Affrontare i fattori di rischio per
Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030
IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le
UN PIANO B PER L ITALIA
UN PIANO B PER L ITALIA Toni Federico Bomarzo 25 Aprile 2009 www.fondazionesvilupposostenibile.org LIVELLI DI POVERTA PROIEZIONE DEI LIVELLI DI POVERTA AL 2015 POPOLAZIONE MONDIALE AI DIVERSI LIVELLI DI
Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea
Verso una Unione dell'energia Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea 1 Source: IEA UE: maggiore importatore di energia al mondo Bolletta energetica : ~400 miliardi di euro 100 80 60
Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI
Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI Convention Credito al Credito Angela Mancinelli Roma, 26 novembre 2010 INDICE 1. 2. 3. 4. BEI Quadro generale ENERGIA Contesto operativo ENERGIA Strumenti
Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS
Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144
Pacchetto Unione dell Energia
Pacchetto Unione dell Energia Audizione presso le Commissioni riunite del Senato 10ª (Attività produttive, commercio e turismo) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Aldo Chiarini Amministratore
Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana
Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
Il cloud computing: innovazione e imprese nel settore della logistica Conclusioni
Il cloud computing: innovazione e imprese nel Gabriele Manella - Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) - Dip. di Sociologia e Diritto, Università di Bologna E-mail: gabriele.manella@unibo.it
Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI
1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1
Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente
Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo
LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO
LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: Il MERCATO E LA RICERCA LA MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DEL MERCATO ENERGETICO ! "# # $!%!!$!! $!! $ Produzione di petrolio Variazione temperature www.hubbertpeak.com
Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET
Convegno World Energy Outlook Conseguenze sulla politica energetica nazionale 18 Giugno 2013 Politecnico di Milano Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET Massimo Gallanti
ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE
ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici
COMMISSIONI RIUNITE 10ª (Industria, commercio, turismo) E 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Senato della Repubblica
COMMISSIONI RIUNITE 10ª (Industria, commercio, turismo) E 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) Senato della Repubblica 23 aprile 2015 Esame congiunto degli Atti comunitari nn. 60, 61 e 62 A cura
Enti Locali Resilienti: La normativa UE 20-20-20 e Roadmap 2050. Elaborazione a cura di: Piero Pelizzaro Kyoto Club 1
Enti Locali Resilienti: La normativa UE 20-20-20 e Roadmap 2050 Elaborazione a cura di: Piero Pelizzaro Kyoto Club 1 Negli ultimi anni diversi comuni hanno sperimentato attività volte alla riduzione delle
LA POLITICA ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA
LA POLITICA ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Che ruolo ha l energia nel processo di integrazione europea? L energia è il motore dell Europa. Il benessere di persone, industrie ed economia dipende da un energia
Ottobre 2008. La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto
Ottobre 2008. La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto La Commissione ha pubblicato a metà ottobre un documento dove, con un occhio al passato e uno al futuro, passando per il momento
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Valle d Aosta verso il 2020, una Regione sostenibile Aosta, 31 marzo 2010 Marcello Antinucci, AESS Modena Perchè le città Le aree
20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri
-- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti
L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica.
FEDERCHIMICA Federazione Nazionale dell Industria Chimica Energia e Industria Chimica: le analisi e le proposte di Federchimica. SETTALA, 8 novembre 2006 Giuseppe Astarita Federchimica ENERGIA: Un capitolo
Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica
Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Franco Donatini Resp. Rinnovabili Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel I&I S.p.A Ravenna, 1 ottobre 2010 Il problema epocale La sfida del cambio climatico
Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso
Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato ALBERTO BIANCARDI Coordinatore Direttore Generale CCSE The Adam Smith Society 22 gennaio 2008 Camera dei Deputati - Sala del Cenacolo -Roma Agenda Premessa
La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione
La filiera Smart nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN Fondazione Ugo Bordoni - Roma, 25 marzo 2015 European investments in smart grids 2 Lo sviluppo
Giorgio Simbolotti. ENEA - Ufficio di Presidenza
Energy Technology Perspectives 2008 Giorgio Simbolotti ENEA - Ufficio di Presidenza Dall International Energy Agency una guida per il decisore politico nel settore delle tecnologie energetiche giorgio.simbolotti@sede.enea.it
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica
Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di
Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?
TERRITORI 09, COP15: Il clima che verrà 4 Dicembre 2009, RidottoRemondini Contenuti! Cambiamento Climatico: basi scientifiche Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?! Iniziative Internazionali:
Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile
Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Efficienza Energetica: problematiche, possibilità,, sviluppi Marcello Capra Dipartimento per l Energia FAST, Fiera di Milano 26 maggio 2009 Il quadro di riferimento nazionale
Architettura è Energia Think different. Build different.
Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile
Da fossili a rinnovabili: la diversificazione come strumento di sviluppo e sostenibilità. L esperienza di api nòva energia
Da fossili a rinnovabili: la diversificazione come strumento di sviluppo e sostenibilità. L esperienza di api nòva energia Intervento di Ferdinando Brachetti Peretti Amministratore Delegato gruppo api
Metodologia e risultati principali. settembre 2015
Metodologia e risultati principali settembre 2015 La logica della transizione nello scenario Energy [R]evolution di Greenpeace I 7 passi della logica della transizione dell Energy [R]evolution: 1. Definire
Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore e Signori,
Roma, 18 giugno 2008 INTERVENTO VIDEO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA ALL ASSEMBLEA ANNUALE DELL UNIONE PETROLIFERA Grazie Presidente De Vita. Amici imprenditori, Autorità, Signore
L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012
L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa
Energia, ambiente ed efficienza
Energia, ambiente ed efficienza Collegio Gregorianum, Padova 21 maggio 2008 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo
Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini
Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Prospettiveper ilmercatodel gas
Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria
Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto
La strada maestra per un Europa elettrica: fonti rinnovabili, smart grid ed efficienza energetica
La strada maestra per un Europa elettrica: fonti rinnovabili, smart grid ed efficienza energetica Daniele Agostini Responsabile Regolamentazione wholesale markets, fonti rinnovabili ed efficienza energetica
La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL
La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME
Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo
Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano
Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Giordano Torri Membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Napoli 18 giugno 2015 ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria
Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità
Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo
Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)
Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro
Il modo di fare energia domani
Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?
Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010
Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York
Roadmap verso un'economia a basse emissioni di carbonio nel 2050
dipartimento di chimica e chimica industriale I seminari del DCCI Venerdì 27 giugno 2014 - ore 14.30 Dott. Walter Vassallo Centro Italiano di Eccellenza per la Logistica Integrata Università degli Studi
E=mc 2 : l innovazione tecnologica per la tutela dell ambiente e la produzione di energia dalle fonti rinnovabili
E=mc 2 : l innovazione tecnologica per la tutela dell ambiente e la produzione di energia dalle fonti rinnovabili «Pas du pétrole mais des idées..» Lucio IPPOLITO Fisciano, 12 maggio 2011 L. IPPOLITO 2011
FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO
FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000
Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato
Energia: Strategia, Efficienza, Competitività E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Agenda 1. Il gruppo E.ON 2. Efficienza energetica e contributo di E.ON
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a
KYOTO, l Europa, l Italia e il PRINCIPIO di EQUITA
KYOTO, l Europa, l Italia e il PRINCIPIO di EQUITA SLIDES di sintesi dei principali risultati di uno studio promosso dai settori contribuenti svolto dalla Stazione sperimentale per i Combustibili nel 2005-2006
fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia
Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence
LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY
LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas
Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011
Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA
Eunomiamaster "La transizione energetica" Francesco Starace Amministratore Delegato e Direttore Generale, Enel S.p.A.
Eunomiamaster "La transizione energetica" Francesco Starace Amministratore Delegato e Direttore Generale, Enel S.p.A. Settignano, 11 Aprile 2015 Agenda Macro-scenari a livello globale Crisi del modello
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione
Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione A. D Orazio 15 maggio 2008 IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Struttura intervento Consumi energetici e cambiamento climatico
FONDI EUROPEI 2014-2020
FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, marzo 2015 1
Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali
Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI SCENARI INTERNAZIONALI
Roma 25.06.2013. L importanza dei Carbon Markets
Roma 25.06.2013 L importanza dei Carbon Markets Fine della prima fase di lancio delle energie rinnovabili Crescita selvaggia di impianti di produzione (overcapacity produttiva in Italia 30%; 40%) in gran
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI.
L INDUSTRIA ELETTRICA ITALIANA E LA SFIDA DELLE FONTI RINNOVABILI. www.assoelettrica.it INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione
Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata?
Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata? Considerazioni tratte dal Rapporto IEA World Energy Outlook del 2011 di A. Federico e E. Pettinao, Coordinamento Osservatorio CCS Lo scenario IEA
L UNIONE EUROPEA ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
L UNIONE EUROPEA ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Siena, 10 maggio 2011 Le fasi della lotta al global warming 2 La definizione degli strumenti per l applicazione del protocollo di Kyoto Il varo del sistema
Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa
Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v
11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine
Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 11 / 2030-2050: gli scenari di lungo termine Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 125 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale
Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA
ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia
L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio
P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese
Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive