«Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale»"

Transcript

1 «Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale» Partecipazione dei Comuni all accertamento erariale: Ambito di intervento Commercio e Professioni 1

2 Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale Il Progetto SemplifiSco L intervento progettuale, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica e gestito da ANCI ed IFEL, è rivolto prevalentemente ai Comuni delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Con il fine di promuovere un confronto ed uno scambio tra esperienze acquisite in contesti territoriali diversi, è altresì prevista la partecipazione di Comuni appartenenti ad altre Regioni. Il progetto tende al rafforzamento delle competenze tecniche e di governo nei Comuni, in riferimento al tema della partecipazione degli stessi alle attività di accertamento erariale e, conseguentemente, al rafforzamento della cooperazione interistituzionale. 2

3 Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale I soggetti beneficiari Ambito Governance Ambito Tecnico-Operativo Sindaci, Assessori, Presidenti Unioni di Comuni Dirigenti, Responsabili di servizio, Funzionari ed Istruttori Uffici Tributi e non solo Sono identificati come beneficiari prioritari i settori generalmente impegnati nella gestione dei tributi locali. Tuttavia, nell ottica della gestione sinergica dei processi di lotta all evasione da parte delle Amministrazioni comunali, è auspicabile anche la partecipazione da parte di operatori dell Ufficio Anagrafe, Ufficio Commercio, Ufficio Tecnico, Polizia locale. 3

4 Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale Il Piano progettuale Partecipazione dei Comuni all accertamento erariale Soluzioni e cruscotti per la fiscalità locale Formazione integrata (webinar, incontri territoriali, piattaforma FAD) Auto-valutazione (Self Assessment) Condivisione strumenti per la fiscalità locale COMUNI BENEFICIARI 4

5 METTETEVI COMODI 5

6 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI ERARIALI Ambito di intervento Commercio e Professioni 6

7 AMBITO COMMERCIO E PROFESSIONI Gli ambiti di intervento Sono stati definiti gli ambiti di collaborazione dei Comuni, individuando cinque macroaree: Commercio e professioni Urbanistica e territorio Proprietà edilizie e patrimonio immobiliare Residenze fittizie all estero Beni indicativi di capacità contributiva Provv. Dir. Ag. Entrate del 3 dicembre 2007 e del 29 maggio

8 AMBITO COMMERCIO E PROFESSIONI In questo ambito i Comuni effettuano segnalazioni qualificate nei confronti di soggetti che svolgono Attività di Impresa «Commercio Attività di Lavoro autonomo e professioni» 8

9 REDDITO DI IMPRESA (cenni) REDDITO DI IMPRESA (artt. 55 e segg. TUIR) IMPRESA Esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di imprese commerciali (art c.c.), anche se non organizzate in forma di impresa (include ad es. idraulico, elettricista) Altre attività di prestazioni di servizi (diverse da «professioni intellettuali»), organizzate in forma di impresa (es. mediatore immobiliare, consulente finanziario, investigatore privato) Attività agricola, che ecceda i limiti dell esercizio normale dell agricoltura individuati dall art. 32 TUIR Proventi (di qualsiasi natura) conseguiti da società commerciali di persone (Snc; Sas; società di fatto), società di capitali (Srl; Sapa; Spa), società cooperative ed enti commerciali Enti non commerciali, per le attività commerciali non prevalenti esercitate 9

10 REDDITO DI IMPRESA 10

11 REDDITO DI IMPRESA (cenni) CRITERIO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA PRINCIPIO DI COMPETENZA Concorrono a formare il reddito di impresa Componenti positivi (ricavi, plusvalenze, sopravvenienze attive) e Componenti negativi (costi, minusvalenze, sopravvenienze passive) riferibili al periodo di imposta indipendentemente dalla manifestazione finanziaria 2015 (consegna) Ricavo (competenza) Pagamento del 2016 (irrilevante) 11

12 REDDITO DI IMPRESA (cenni) DOVE SI DICHIARA IL REDDITO DI IMPRESA? Imprenditore (persona fisica) Quadro RF Quadro RG Quadro LM (imposta sostitutiva) Quadro CM Contabilità ordinaria RN1 Contabilità semplificata RN1 Regime fiscale di vantaggio (dal 1/1/2012) 12

13 REDDITO DI LAVORO AUTONOMO (cenni) 13

14 REDDITO DI LAVORO AUTONOMO (cenni) CRITERIO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO PRINCIPIO DI CASSA Il reddito di lavoro autonomo è dato dalla differenza tra Compensi «percepiti» nel periodo di imposta e Spese «sostenute» nel medesimo periodo di imposta, sempreché siano inerenti l esercizio l dell arte o della professione 2015 (visita medica) (irrilevante) Pagamento del 2016 (momento imponibile) 14

15 REDDITO DI LAVORO AUTONOMO (cenni) DOVE SI DICHIARA IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO? (persona fisica) Quadro RE Regime ordinario RN1 Quadro LM (imposta sostitutiva) Quadro CM Regime fiscale di vantaggio (dal 1/1/2012) 15

16 LE SEGNALAZIONI QUALIFICATE Le tipologie di segnalazioni All interno dei cinque ambiti di intervento, sono state poi individuate le tipologie di segnalazioni qualificate che possono essere inoltrate dai comuni; ciò anche al fine di dettagliatamente disciplinare quelle di competenza dell Agenzia delle Entrate e quelle di competenza della Guardia di Finanza Provv. Dir. Ag. Entrate del 3 dicembre 2007 e del 29 maggio

17 AMBITO DI INTERVENTO COMMERCIO E PROFESSIONI TIPOLOGIE DI SEGNALAZIONE Svolgimento di attività senza partita Iva Svolgimento di attivitàdiversada quella dichiarata nelle dichiarazioni fiscali Soggetti interessati da affissioni pubblicitarie abusive, sia imprese utilizzatrici sia soggetti che gestiscono gli impianti pubblicitari abusivi Ricavi / compensi incoerenti rispetto a quelli dichiarati Ente non commerciale con attività lucrativa: Ente iscritto in pubblici registri (es. Onlus) Ente non iscritto in pubblici registri... GdF AdE GdF GdF AdE GdF 17

18 Il criterio della tipologia affine Gli ambiti di intervento e le tipologie di segnalazione hanno la funzione di indirizzare l attività di segnalazione del Comune ma non impediscono la segnalazione di fattispecie diverse Segnalazioni non perfettamente aderenti alle tipologie previste possono essere trasmesse ugualmente, inserendole nella tipologia più affine, con l accortezza di illustrare tale circostanza nella motivazione della segnalazione. 18

19 SONDAGGIO 19

20 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA 20

21 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA Ambito Tipologia Segnalazione Commercio e professioni Svolgimento attività senza partita IVA Descrizione La tipologia di segnalazione attiene alle ipotesi di esercenti attività di impresa, arti e professioni svolte con carattere di abitualità, senza la partita IVA Tali segnalazioni pervengono alla Guardia di Finanza tramite la procedura Siatel Punto Fisco 21

22 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA L art. 35 del d.p.r. 633/72 sancisce l obbligo per i soggetti che intraprendono l esercizio di un impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, di comunicarlo entro 30 giorni all Agenzia delle Entrate A seguito della dichiarazione di inizio attività, l ufficio attribuisce al contribuente un numero di partita IVA 22

23 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA Fonti d innesco Dati dell Ufficio Tributi Verbali della Polizia Municipale Tutti i servizi comunali preposti al rilascio di autorizzazioni Tutti i servizi comunali preposti alla verifica di attività imprenditoriali Fonti di informazione Siatel v2.0 Punto Fisco interrogazione per la verifica della titolarità della partita Iva e delle dichiarazioni dei redditi 23

24 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA : CASI PRATICI Da un controllo effettuato dalla Polizia Municipale nell ambito della ordinaria attività istituzionale è emerso che il sig. Figaro svolgeva l attività di parrucchiere in assenza della prescritta autorizzazione comunale. Dalla verifica effettuata in SIATEL, è stato riscontrato che non risulta rilasciata alcuna partita IVA. In occasione di un trasloco viene presentata da un privato, una richiesta di autorizzazione all occupazione temporanea di suolo pubblico. Da sopralluogo, la Polizia Municipale rileva la presenza di una ditta «organizzata» ma in SIATEL è stato riscontrato che non risulta rilasciata alcuna partita IVA. Nell ambito degli ordinari controlli nei mercati rionali effettuati dalla Polizia Municipale, è stato individuato un soggetto che svolgeva attività di commercio ambulante occupando abusivamente il posteggio. Dalla verifica effettuata in SIATEL, è stato riscontrato che non risulta rilasciata alcuna partita IVA. 24

25 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA : Fasi operative Verifica della significatività dei dati fiscali in SIATEL v2.0 Punto Fisco Interrogare il contribuente per verificare la presenza della P. Iva E possibile anche la ricerca tramite generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita) 25

26 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: Il soggetto è titolare di partita Iva? SI NO 26

27 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: La dichiarazione dei redditi è stata presentata? SI NO 27

28 SVOLGIMENTO ATTIVITA SENZA PARTITA IVA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: Controllo del rigo RN1 del mod. Unico Persone Fisiche Reddito complessivo 28

29 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA 29

30 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA Ambito Commercio e professioni Tipologia Segnalazione Svolgimento attività diversa da quella dichiarata Descrizione La tipologia di segnalazione attiene alle ipotesi di esercenti attività di impresa, arti e professioni che svolgono di fatto un attività diversa da quella dichiarata Tali segnalazioni pervengono all Agenzia delle Entrate tramite la procedura Siatel Punto Fisco 30

31 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA L art. 35 del d.p.r. 633/72 stabilisce l obbligo per i soggetti che intraprendono l esercizio di un impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, al momento di attribuzione della partita Iva di dichiarare espressamente all Agenzia delle Entrate l attività che intendono svolgere, che viene identificata con un codice attività numerico Un soggetto titolare di partita Iva può legittimamente svolgere diverse attività, ma è obbligato a darne comunicazione all Agenzia delle Entrate, rendendo nota qualsiasi variazione intervenuta 31

32 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA Fonti d innesco Dati dell Ufficio Tributi Verbali della Polizia Municipale Tutti i servizi comunali preposti al rilascio di autorizzazioni Tutti i servizi comunali preposti alla verifica di attività imprenditoriali Fonti di informazione Siatel v2.0 Punto Fisco interrogazione per la verifica dell attività dichiarata e delle dichiarazioni dei redditi 32

33 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : CASI PRATICI Da un sopralluogo effettuato dalla Polizia Municipale nell ambito della ordinaria attività istituzionale è emerso che il titolare di una pizzeria da asporto, che aveva chiesto il permesso di occupazione di suolo pubblico, di fatto esercitava l attività di pizzeria con consumazione ai tavoli, con conseguenziale utilizzo di personale e maggiorazione dei prezzi di listino. Dalla verifica effettuata in SIATEL, è stato riscontrato che non era stata dichiarata ai fini fiscali l attività rilevata. Nell ambito degli ordinari controlli ai fini Tarsu,è stato individuato un soggetto, titolare di partita Iva, esercente attività di coltivazione articoli floreali, che di fatto utilizzava il terreno per parcheggio camper e altri veicoli. Dalla verifica effettuata in SIATEL, è stato riscontrato che non era stata dichiarata ai fini fiscali l attività effettivamente svolta. A seguito della segnalazione, l AdE ha effettuato successivo sopralluogo e in contraddittorio ha accertato una rilevante evasione fiscale. 33

34 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : Fasi operative Verifica della significatività dei dati fiscali in SIATEL v2.0 Punto Fisco Interrogare il contribuente per verificare la presenza della P. Iva E possibile anche la ricerca tramite generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita) 34

35 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : Fasi operative Verificare se sono state dichiarate molteplici attività 35

36 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: La dichiarazione dei redditi è stata presentata? SI NO 36

37 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: I ricavi dichiarati sono superiori a quelli ricostruiti? SI NO Se l attività è esercitata da ditta individuale: controllo dei ricavi nel rigo RG 2 (contabilità semplificata) o nel rigo RS116 (contabilità ordinaria) del mod. Unico Persone Fisiche Se l attività è esercitata da società di persone: controllo dei ricavi nel rigo RG 2 (contabilità semplificata) o nel rigo RS116 (contabilità ordinaria) del mod. Unico Società di Persone 37

38 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: I ricavi dichiarati sono superiori a quelli ricostruiti? SI NO Se l attività è esercitata da una società di capitali: controllo dei RICAVI indicati nel rigo RS 107 del mod. Unico Società di Capitali In ogni caso, è anche possibile consultare i bilanci depositati presso la Camera di Commercio, tramite interrogazione con la procedura TELEMACO 38

39 SVOLGIMENTO ATTIVITA DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: Controllo del rigo RN1 del mod. Unico Persone Fisiche Reddito complessivo 39

40 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA 40

41 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA Ambito Commercio e professioni Tipologia Segnalazione Affissione pubblicitaria abusiva Descrizione La tipologia di segnalazione attiene alle ipotesi di esercenti attività di impresa di vario tipo, svolte in totale evasione, pubblicizzate affiggendo o distribuendo abusivamente volantini Tali segnalazioni pervengono alla Guardia di Finanza tramite la procedura Siatel Punto Fisco 41

42 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA Destinatari di questo tipo di controllo sono tutti quei soggetti che pubblicizzano le loro attività imprenditoriali (c.d. tuttofare) tramite l affissione o la distribuzione abusiva di volantini Vengono in considerazione anche i gestori delle attività pubblicitarie abusive a cui possono rivolgersi anche soggetti titolari di regolare partita Iva Al confine con altre tipologie (attività svolte senza partita iva, attività diversa da quella dichiarata) 42

43 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA Fonti d innesco Verbali della Polizia Municipale I servizi comunali preposti al rilascio di autorizzazioni per l installazione di impianti pubblicitari (servizi tributi-sportello unico- patrimonio ecc) Fonti di informazione Siatel v2.0 Punto Fisco interrogazione per la verifica della regolarità della posizione fiscale e delle dichiarazioni dei redditi 43

44 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA : CASI PRATICI A seguito del reperimento di volantini pubblicitari per i quali non era stata versata l imposta sulla pubblicità, né era stata richiesta alcuna autorizzazione alla distribuzione, è stato individuato dalla Polizia Municipale un soggetto che effettuava un attività di noleggio natanti. Dalla verifica effettuata in SIATEL, è stato riscontrato che al soggetto committente non risulta rilasciata alcuna partita IVA. La Polizia Municipale ha intercettato un soggetto che effettuava l affissione di cartelli pubblicitari senza le regolari autorizzazioni. Dalla verifica effettuata in SIATEL è risultato che il committente era fiscalmente in regola ma il gestore dell impianto pubblicitario pur titolare di partita iva non presentava alcuna A seguito della regolare istanza prodotta al comune per l autorizzazione all affissione pubblicitaria relativa alla locazione stagionale di appartamenti, è stato individuato un soggetto che, in totale evasione di imposta, gestiva una attività «organizzata» di locazione di immobili per uso stagionale. Dalla verifica effettuata in SIATEL, è stato riscontrato che non era stata presentata dal soggetto alcuna dichiarazione dei redditi. dichiarazione. 44

45 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA I dati fiscalmente rilevati nel corso dell istruttoria, possono costituire fonte di innesco per varie segnalazioni Al momento della trasmissione della segnalazione nell ambito «Commercio e professioni» è possibile selezionare simultaneamente più tipologie Ad esempio: 45

46 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA : Fasi operative Verifica della significatività dei dati fiscali in SIATEL v2.0 Punto Fisco Interrogare il contribuente per verificare la presenza della P. Iva E possibile anche la ricerca tramite generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita) 46

47 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: La dichiarazione dei redditi è stata presentata? SI NO 47

48 AFFISSIONE PUBBLICITARIA ABUSIVA : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: Controllo del rigo RN1 del mod. Unico Persone Fisiche Reddito complessivo 48

49 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI 49

50 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI E la tipologia di evasione fiscale maggiormente diffusa, consistente nel parziale o totale occultamento di ricavi/compensi, con una conseguente dichiarazione dei redditi infedele. Rientrano in questa tipologia tutti quei soggetti esercenti attività di impresa, arti e professioni i cui ricavi/compensi dichiarati risultino palesemente non corrispondenti alla realtà economica in cui operano. 50

51 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI In considerazione della vastità delle ipotesi che rientrerebbero potenzialmente in questa tipologia, esaminiamo a livello esemplificativo un percorso di indagine, testato con successo in alcuni comuni, che può costituire anche un modello per altre segnalazioni di questa tipologia. 51

52 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI percorso di indagine Imprese di Pompe Funebri Imprese di pompe funebri Per ragioni di tutela sanitaria il regolamento di Polizia Mortuaria (d.p.r. 285/1990) prevede che il trasporto dei defunti (finalizzato al seppellimento o alla cremazione) debba essere autorizzato dal Comune Il provvedimento di autorizzazione deve essere consegnato dall'incaricato del trasporto al custode del cimitero (art. 23). Analogamente per il trasporto di defunti verso altro Comune (art. 19 e segg.). Anche le operazioni di esumazione ordinarie e estumulazione dei feretri finalizzate allo svuotamento delle sepolture per essere riutilizzate, devono essere autorizzate dal Comune e annotate nei registri cimiteriali. (art. 82 e segg.) 52

53 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI percorso di indagine Imprese di Pompe Funebri Autorizzazioni comunali al trasporto dei defunti Fonti d innesco Autorizzazioni comunali alle inumazioni e tumulazioni Autorizzazioni comunali alle esumazioni estumulazioni Fonti di informazione Siatel v2.0 Punto Fisco Interrogazione delle dichiarazioni dei redditi 53

54 Modulo di domanda e rilascio dell'autorizzazione al trasporto di cadavere Al Comune di Il sottoscritto/a nato/a a il residente a in via n. cap. documento di riconoscimento tipo n. rilasciato da il in qualità di CHIEDE RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI percorso di indagine Imprese di Pompe Funebri Il rilascio dell'autorizzazione al trasporto del cadavere di: Cognome/Nome nato a il abitante in vita a in via n. C.F.. Il decesso è avvenuto nel Comune di in data alle ore Da a sito/a in via nel Comune di previa sosta per le esequie presso la chiesa in. Il trasporto verrà effettuato dalla Impresa denominata sita in alla via tramite il veicolo tipo targato e condotto da accompagnato dai necrofori: Il richiedente 54

55 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI percorso di indagine Imprese di Pompe Funebri PRELIMINARMENTE E OPPORTUNO EFFETTUARE «UN INDAGINE DI MERCATO», AD ES. CONSULTANDO I SITI INTERNET DEDICATI AL SETTORE O ANCHE TRAMITE TELEFONATE «CONOSCITIVE» AGLI ESERCENTI L ATTIVITA DI POMPE FUNEBRI DEL PROPRIO COMUNE O DI COMUNI LIMITROFI Ricostruzione dei ricavi percepiti nell'anno 20 Trasporti di defunti autorizzati (funerali) n Servizi di esumazione/estumulazione autorizzati n Ricavi "stimati" da trasporti e servizi funebri n _ trasporti x n _ "servizi" x = = Totale ricavi ricostruiti Totale ricavi dichiarati Differenza INDICE DI PERICOLOSITA FISCALE L importo massimo deducibile in dichiarazione dei redditi per ciascun evento luttuoso è pari a euro 1.549,37. Può costituire indice di rischio d evasione riscontrare che il prezzo medio applicato è in linea o di poco superiore all importo deducibile 55

56 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI percorso di indagine Imprese di Pompe Funebri Lo studio di settore è il modello UG55U servizi di pompe funebri e attività connesse Nel quadro D è richiesto espressamente di indicare in modo analitico i servizi effettuati nell anno 56

57 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI percorso di indagine Imprese di Pompe Funebri E richiesto inoltre di indicare l ambito territoriale, la tipologia di clientela e il numero di addetti all attività 57

58 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI : Fasi operative Verifica della significatività dei dati fiscali in SIATEL v2.0 Punto Fisco Interrogare il contribuente per verificare la presenza della P. Iva E possibile anche la ricerca tramite generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita) 58

59 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: La dichiarazione dei redditi è stata presentata? SI NO 59

60 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: I ricavi dichiarati sono superiori a quelli ricostruiti? SI NO Se l attività è esercitata da ditta individuale: controllo dei ricavi nel rigo RG 2 (contabilità semplificata) o nel rigo RS116 (contabilità ordinaria) del mod. Unico Persone Fisiche Se l attività è esercitata da società di persone: controllo dei ricavi nel rigo RG 2 (contabilità semplificata) o nel rigo RS116 (contabilità ordinaria) del mod. Unico Società di Persone 60

61 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: I ricavi dichiarati sono superiori a quelli ricostruiti? SI NO Se l attività è esercitata da una società di capitali: controllo dei RICAVI indicati nel rigo RS 107 del mod. Unico Società di Capitali In ogni caso, è anche possibile consultare i bilanci depositati presso la Camera di Commercio, tramite interrogazione con la procedura TELEMACO 61

62 RICAVI/COMPENSI INCOERENTI RISPETTO AI DICHIARATI : Fasi operative Verifica dei dati fiscali in Siatel v2.0 Punto Fisco: Controllo del rigo RN1 del mod. Unico Persone Fisiche Reddito complessivo 62

63 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA 63

64 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Ambito Tipologia Segnalazione Commercio e Professioni Ente non commerciale con attività lucrativa La segnalazione si riferisce alle ipotesi di enti che, pur qualificandosi come non commerciali, presentano circostanze sintomatiche di attività lucrative. Questo tipo di segnalazione è ripartita in 2 categorie: Descrizione a)enti iscritti in registri gestiti da enti pubblici (Onlus, Organizzazioni di volontariato, ONG, Coop. Sociali, Ass. Sportive Dilettantistiche, Ass. di promozione sociale).tali segnalazioni pervengono all Agenzia delle Entrate tramite la procedura Siatel Punto Fisco. b)enti non commerciali con attività lucrativa non rientranti nei casi precedenti. In questa tipologia sono inserite le segnalazioni relative ad altri enti non rientranti nei casi precedenti, quali ad es., circoli culturali e ricreativi, palestre, associazioni al cui interno sono presenti bar, ristoranti, enoteche, discoteche accessibili al pubblico). Tali segnalazioni pervengono alla Guardia di Finanza tramite la procedura Siatel Punto Fisco. 64

65 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA FINALITA DEL PERCORSO è l individuazione di tutti quei soggetti che utilizzano lo schema associativo solo per eludere gli obblighi tributari e per fruire indebitamente delle agevolazioni fiscali previste per gli Enti non commerciali 65

66 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Fonti d innesco Autorizzazioni comunali rilasciate agli ENC per somministrazione alimenti e bevande a favore dei soci; licenze per attività di intrattenimento e spettacolo all aperto Autorizzazioni comunali per esposizione di cartellonistica pubblicitaria e/o insegne a carattere strettamente commerciale Accertamenti ICI-IMU/-TARI (e fino al 31/12/2013 TARES/TARSU/TIA) Attività Polizia Municipale per il presidio del territorio Fonti di informazione Siatel v2.0 Punto Fisco Verifica dei dati fiscali (titolarità partita Iva, interrogazione delle dichiarazioni dei redditi) 66

67 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Gli Enti non commerciali sono enti pubblici e privati (...) che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali (art. 73, co. 1. lett. c) Tuir) OGGETTO ATTIVITA REQUISITO DELLA NON COMMERCIALIT A PREVALENTE Agli Enti non commerciali non è precluso l esercizio di un attività commerciale (es.strumentale alla raccolta di fondi),purché sia esercitata in via secondaria rispetto all attività istituzionale (es. culturale, ambientale, ricreativa, sociale ecc.) L art 149 del Tuir infatti dispone che l Ente perde la qualifica di ENC qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo di imposta 67

68 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Tutti gli Enti non commerciali, al momento della loro costituzione, devono presentare all Agenzia delle Entrate apposita richiesta per l attribuzione del CODICE FISCALE Il c.f. è indispensabile per : aprire un c/c bancario intestare all associazione beni immobili stipulare contratti di locazione richiedere contributi a enti pubblici o privati erogare compensi, versare ritenute d acconto ecc. Qualora intendano intraprendere anche un attività commerciale, pur sempre marginale rispetto a quella principale indicata nello statuto, devono dichiararlo all Agenzia delle entrate entro 30 gg. chiedendo l attribuzione di una PARTITA IVA ai sensi dell art. 35 del DPR 633/

69 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Se l Ente non commerciale svolge attività commerciale ma non ha la Partita Iva, può essere già inviata una segnalazione qualificata nell ambito Commercio e Professioni. 69

70 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Una segnalazione qualificata mira a fornire elementi volti a dimostrare la sussistenza di vere e proprie attività economiche di natura prettamente commerciale, incompatibili con la natura di ente non commerciale dichiarata, nonché con lo spirito dell associazionismo che spesso li caratterizza. Prevalenza dell attività commerciale rispetto a quella istituzionale - Disconoscimento della qualifica di ente non commerciale - i relativi proventi sono ricondotti a tassazione ordinaria, con la revoca di qualsivoglia agevolazione fiscale Mancata dichiarazione di attività commerciale non prevalente rispetto a quella istituzionale In tali casi, stante l effettiva presenza di attività istituzionale, si procede al recupero a tassazione dei proventi che sono stati sottratti all imposizione fiscale ordinaria, ciò potrebbe peraltro determinare la revoca di regime agevolativi (es. L. 398/91). 70

71 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA REGOLE DI CARATTERE GENERALE... E RELATIVE ECCEZIONI non è commerciale l attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti le attività dietro pagamento di CORRISPETTIVI SPECIFICI anche se rivolte agli associati o partecipanti sono considerate commerciali (deroga per alcune associazioni vedi slide successiva) non concorrono a formare il reddito tutte le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi, in quanto si considerano corrisposte per consentire la copertura delle spese di funzionamento dell associazione I CONTRIBUTI E LE QUOTE SUPPLEMENTARI versate dagli associati o partecipanti e determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto, concorrono alla formazione del reddito (Salvo altresì il disposto dell art. 143, c. 1 TUIR) 71

72 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Deroga per alcune associazioni Enti di tipo associativo 148 TUIR «corrispettivi specifici comunque non commerciali» politiche sindacali e di categoria religiose assistenziali culturali sportive dilettantistiche di promozione sociale di formazione extra-scolastica della persona Per queste associazioni NON SONO COMMERCIALI le attività rese verso pagamento di corrispettivi specifici, nei confronti di iscritti, associati o partecipanti, sempre che le attività siano svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali a condizione che: si inseriscano negli statuti le clausole previste dall art. 148, comma 8, Tuir sia presentato mod. EAS 72

73 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA CORRISPETTIVI SPECIFICI DA PARTE DI NON SOCI Si considera commerciale qualsiasi attività, effettuata dalla ASSOCIAZIONE, dietro pagamento di corrispettivi specifici in favore di «non soci» es. affitto campo da tennis/ingresso piscina/corso in favore di non socio- non associato- non partecipante/tesserato per altra associazione affiliata alla medesima federazione sportiva 73

74 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Attività commerciali art 55 Tuir ATTIVITA COMMERCIALI sono quelle che determinano reddito d impresa (art. 55 Tuir): attività di cui all art cc attività industriali dirette alla produzione di beni e servizi; attività intermediarie nella circolazione dei beni; attività di trasporto; attività bancarie ed assicurative; altre attività ausiliarie delle precedenti o attività di prestazioni di servizi non rientranti nell art c.c. se svolte con i connotati dell organizzazione 74

75 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA Attività considerate sempre commerciali per tutti gli ENC (incluso gli «Enti di tipo associativo») anche se effettuate nei confronti dei propri associati (148 c.4 Tuir) o cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita; o somministrazione di pasti (vedi eccezione slide successiva); o erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore; o prestazioni alberghiere o di alloggio; o trasporto e deposito (merci e persone); o servizi portuali e aeroportuali; o gestione di spacci aziendali e di mense; o organizzazione di viaggi e soggiorni turistici (vedi eccezione slide successiva); o gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; o pubblicità commerciale; o telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari. 75

76 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA ECCEZIONE: alcune attività NON SI CONSIDERANO COMMERCIALI quando sono esercitate da particolari tipologie di associazioni individuate puntualmente L attività di somministrazione di bevande ed alimenti (es: bar/ristorante interni ai circoli ricreativi) da parte di un ente non commerciale è sempre considerata attività commerciale, anche se diretta ai soci tranne che non sia esercitata da un Associazione di promozione sociale ( ex L 287/91 art.3 c. 6 lett. e) nei confronti dei propri iscritti/associati come attività complementare a quella istituzionale L attività di organizzazione di viaggi e soggiorni turistici da parte di un ente non commerciale è sempre considerata attività commerciale, anche se diretta ai soci tranne che non sia esercitata da un Associazione di promozione sociale ( ex L 287/91 art.3 c. 6 lett. e) o da un associazione politica, sindacale e di categoria, religiosa nei confronti dei propri iscritti/associati 76

77 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA : REGIME FISCALE Gli ENC sono soggetti all IRES con aliquota del 27,5%. Come le persone fisiche, il reddito degli ENC è dato dalla somma di: - redditi fondiari; - redditi di capitale; - redditi d impresa; - redditi diversi. Compilano il Mod. Unico ENC, per dichiarare i redditi posseduti. I soggetti esercenti attività commerciali in via abituale (e quindi obbligati alla tenuta delle scritture contabili) devono presentare la dichiarazione anche in mancanza di redditi. Per i redditi d impresa: Quadro RG (contabilità semplificata e regimi forfetari) Quadro RF (contabilità ordinaria). 77

78 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA DOVE SI DICHIARA IL REDDITO DI IMPRESA DEGLI ENC? Quadro RF I ricavi sono esposti nel Quadro RS rigo RS111 Quadro RG 78

79 ENTE NON COMMERCIALE CON ATTIVITA LUCRATIVA 79

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS

FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI LA COMUNICAZIONE DEI DATI FISCALMENTE RILEVANTI IL MODELLO EAS SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE. Intervento di FIORELLA PELLICANO Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE. Intervento di FIORELLA PELLICANO Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE Intervento di FIORELLA PELLICANO Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia Provvedimento del 03/12/2007 Ambito d intervento Le segnalazioni

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (II PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di ammissione agli elenchi degli enti beneficiari della destinazione 5x1000

OGGETTO: Richiesta di ammissione agli elenchi degli enti beneficiari della destinazione 5x1000 Informativa per la clientela di studio N. 67 del 13.04.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Richiesta di ammissione agli elenchi degli enti beneficiari della destinazione 5x1000 Gentile Cliente,

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Informativa per la clientela di studio del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS Borghisani Chiara 17 marzo 2015 - ODCEC MILANO Associazioni di promozione sociale Circolare

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

5 per mille per enti del volontariato e Asd

5 per mille per enti del volontariato e Asd Periodico informativo n. 56/2015 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che l articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE La disciplina fiscale delle ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Le fonti normative Normativa fiscale Riferimenti D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.) Artt. 73, 143-150 L. 398/91 Regime forfetario di determinazione

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI.

PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI. PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI. Comma 8 Art.90 Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di, associazioni sportive dilettantistiche.omissis. riconosciuta dalle federazioni sportive nazionali o da

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Modello EAS semplificato: istruzioni per l uso.

Modello EAS semplificato: istruzioni per l uso. ARSEA INFORMA 120 _2009 Modello EAS semplificato: istruzioni per l uso. Proseguiamo l esame della Circolare n.45 del 29 ottobre 2009 dell Agenzia delle Entrate esaminando in questa sede esclusivamente

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

a cura del Dott. Stefano Setti

a cura del Dott. Stefano Setti TRATTAMENTO FISCALE AI FINI IVA DEGLI ENTI NON-COMMERCIALI a cura del Dott. Stefano Setti Ai sensi dell art. 4, quarto comma, del DPR n. 633/72 per gli enti non commerciali si considerano effettuate nell

Dettagli

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche FIPAV - Comitato Provinciale di Rimini Dott. Andrea Biselli Dott. Marco Frassini Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche Sommario 1. Forma giuridica e requisiti

Dettagli

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO PRO LOCO ADEMPIMENTI CIVILISTICI E TRIBUTARI Dott. Raffaele De Spirito 1 Norme di carattere civilistico: - Art. 36 e segg. del Cod. Civ. Norme di carattere tributario: - Art. 4 e 19 ter del D.P.R. n. 633/72

Dettagli

All. A) AL SINDACO DEL COMUNE DI SPINEA OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

All. A) AL SINDACO DEL COMUNE DI SPINEA OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI All. A) Applicare una marca da bollo in base alla normativa vigente, e allegarne una seconda per la risposta (*) AL SINDACO DEL COMUNE DI SPINEA OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 2014. Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

CORSO DI FORMAZIONE 2014. Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV CORSO DI FORMAZIONE 2014 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI OGGETTIVI Esercizio dell opzione Rispetto del limite dimensionale non superiore

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Termine di presentazione:

Termine di presentazione: Termine di presentazione: Gli elenchi clienti fornitori relativi all anno 2007 vanno presentati entro il 29 aprile 2008. Soggetti obbligati: Sono obbligati alla presentazione dell elenco clienti e/o elenco

Dettagli

Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato)

Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Scheda n. 36 AGGIORNAMENTO Denominazione del trattamento Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull attività istituzionale cui il trattamento è collegato) Attività relative alla concessione

Dettagli

Dichiara di aver preso visione dell informativa in materia di protezione dei dati personali (ex art. 13 D.lgs 30 giugno 2003, n. 196).

Dichiara di aver preso visione dell informativa in materia di protezione dei dati personali (ex art. 13 D.lgs 30 giugno 2003, n. 196). GIUNTA COMUNALE Del Comune di ARNAD 11020 ARNAD (AO) info@comune.arnad.ao.it; protocollo@pec.comune.arnad.ao.it marca da bollo 16,00 se non ONLUS Domanda di contributo per PROGETTO Il/La sottoscritto/a

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI Numero 1 Anno 2008 gennaio/2 FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI La Finanziaria 2008 ha introdotto un nuovo regime fiscale destinato alle persone fisiche esercenti attività d impresa, arti o professioni

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

Regime Iva delle associazioni di volontariato non iscritte nei registri regionali di Sebastiano Di Diego*

Regime Iva delle associazioni di volontariato non iscritte nei registri regionali di Sebastiano Di Diego* SCHEDE OPERATIVE n.1/2006 non OdV Regime Iva delle associazioni di volontariato non iscritte nei registri regionali di Sebastiano Di Diego* Come per l Ires, anche in materia di Iva, è l iscrizione o meno

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti:

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti: n.19 03/04/2015 NOTIZIE UTILI 5 per mille 5 PER MILLE PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Tutto pronto per l'avvio della campagna relativa al 5 per mille 2015. L'Agenzia delle Entrate ha infatti

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 4 Marzo 2009, ore 16:54 Imposte dirette Trattamento fiscale delle spese alberghiere e di ristorazione Con la Circolare n. 6/E del 3 marzo 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori precisazioni

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo RISOLUZIONE 369/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo Con l istanza di interpello di

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni Legge 16 dicembre 1991 n. 398 Normativa riservata alle associazioni Permette di determinare a forfait Reddito di Impresa IVA Altre agevolazioni 1 Art. 1 - Esercizio dell' opzione Le associazioni sportive

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art.

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art. RISOLUZIONE N. 284/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Residenze fittizie all estero e Beni indicanti capacità contributiva

Residenze fittizie all estero e Beni indicanti capacità contributiva «Attività di semplificazione dei processi organizzativi per la fiscalità locale» Partecipazione dei Comuni all accertamento erariale: Ambiti di intervento Residenze fittizie all estero e Beni indicanti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE Anno 2014 N.RF091 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N. 7 DEL

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

Parte 1a. rag. Cristina Volpi

Parte 1a. rag. Cristina Volpi Parte 1a rag. Cristina Volpi 1 Il termine ente non profit La definizione di ente no profit o ente senza scopo di lucro è basata sulla caratteristica di segno negativo (NO), intesa come l impossibilità

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

SIATEL e Segnalazioni WEB

SIATEL e Segnalazioni WEB LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE SIATEL e Segnalazioni WEB Intervento di GAETANO SILIPIGNI Agenzia delle Entrate - Ufficio ACCERTAMENTO Lodi, 14 dicembre 2010 Provvedimento del 18/9/2008

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014

Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Circolare 11/2014-C del 17.10.2014 Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Come disposto dal provvedimento n. 54581 del 16 aprile 2014,

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015

Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 Circolare Studio Prot. N 10/15 del 03/03/2015 MD/cm Monza, lì 03/03/2015 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Oggetto : NUOVO REGIME FORFETTARIO PER PERSONE FISICHE Riferimenti: Legge n. 190/2014 (c.d. Legge

Dettagli