LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR"

Transcript

1 EUTROFIZZAZIONE La crescita degli organismi viventi è naturalmente limitata dall apporto di sostanze nutrienti essenziali quali azoto e fosforo. Un rilascio di tali sostanze nell ambiente riduce questa limitazione con conseguente abbassamento della concentrazione di ossigeno e quindi effetti negativi sull intero ecosistema. L uso agricolo di fertilizzanti e scarichi industriali e urbani, in genere ricchi di azoto e fosforo, sono le fonti principali di eutrofizzazione. In generale questo effetto deve essere considerato separatamente per i suoli e per le acque superficiali poiché il comportamento della flora e della fauna èdiverso nei due habitat, nel caso di studi LCA ci si limita a considerare l eutrofizzazione delle acque superficiali dove l effetto più evidente risulta essere la crescita smisurata di alghe acquatiche: IL CONSEGUENTE ECCESSIVO CONSUMO DI OSSIGENO È LA CAUSA DELLA DIMINUZIONE DELLA QUANTITÁ DI OSSIGENO PRESENTE NELLE ACQUE.

2 EUTROFIZZAZIONE

3 FORMAZIONE DI SMOG FOTOCHIMICO Lo smog fotochimico è un particolare tipo di inquinamento dell aria che si produce in giornate caratterizzate da condizioni meteorologiche di stabilità e di forte insolazione, in presenza di abbondati quantità di ossidi di azoto e di composti organici volatili. Gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (VOC) emessi nell atmosfera da molti processi naturali e antropogenici, vanno infatti incontro a un complesso sistema di reazioni fotochimiche indotte dalla luce ultravioletta presente nei raggi del sole e che portano alla formazione di Ozono (O3), perossiacetil nitrato (PAN), perossibensonil nitrato (PBN), aldeidi e centinaia di altre sostanze. Mano a mano che compare lo smog la visibilità diminuisce per effetto della deviazione della luce provocato dagli aereosol che si formano, questo tipo d inquinamento si può facilmente individuare per la suacaratteristicacolorazionechevadalgiallo arancio al marroncino e dovuta alla presenza nell aria di grandi quantità di biossido di azoto. I composti che costituiscono il photosmog (in particolare l ozono e il PAN) sono sostanze tossiche per gli esseri umani (malattie dell apparato respiratorio), per gli animali e i vegetali e sono inoltre in grado di degradare molti materiali diversi per via del loro forte potere ossidante.

4 FORMAZIONE DI SMOG FOTOCHIMICO

5 FORMAZIONE DI SMOG FOTOCHIMICO

6 TOSSICITÁ È un tipo di effetto che riguarda la tossicità che può colpire qualsiasi organismo vivente o ecosistema. Data la complessità e la vastità delle sue implicazioni risulta molto oneroso aggregare e quantificare I singoli contributi dell effetto complessivo. Si tratta principlamente di associare gli effetti macroscopici dannosi a parametri di esposizione facedno riferimento ad un livello massimo tollerabile di rischio nei confronti di sostanze nocive in genere cancerogene.

7 CONSUMO DI RISORSE: energia e materiali I consumi di energia e materiali di un Inventario di ciclo di vita vengono comunemente forniti in maniera separata: CONSUMO ENERGETICO (MJ) diretto di un operazione CONSUMO DI MATERIE PRIME (kg o tep di combustibili fossili) necessarie allo svolgimento dell operazione QUADRO QUANTITATIVO DELLE NECESSITÁ DI UN DETERMINATO PROCESSO PRODUTTIVO

8 CONSUMO DI RISORSE: energia e materiali QUADRO QUANTITATIVO DELLE NECESSITÁ DI UN DETERMINATO PROCESSO PRODUTTIVO Necessità di un INDICE che possa correlare gli effetti prodotti dai consumi che si generano in un determinato sistema produttivo con la situazione generale delle disponibilità di risorse naturali: in tal modo si potrà evidenziare l EFFETTO DELLA DIMINUZIONE DI TALE DISPONIBILITÁ

9 CONSUMO DI RISORSE: energia e materiali RISORSA RISERVA In generale le risorse diventano riserve mano a mano che la conoscenza della loro disponibilità fisica e le condizioni economiche della loro utilizzazione diventano compatibili con il loro sfruttamento industriale. Quello di cui si deve tener conto è che le risorse minerarie sono LIMITATE e quindi, in tempi più o meno lunghi ESAURIBILI

10 DEGRADO DEL TERRITORIO Di questo non si ha ancora una standardizzazione e per valutarlo si considerano diversi tipi di effetto a seconda del parametroutilizzatoper ocnferire un valore all area in oggetto e che può essere rappresentato dalla qualità della vita nella zona interessata oppure dal valore ambientale della zona, dalle implicazioni sociali, ecc: deterioramento del suolo (erosione) deterioramento della qualità del paesaggio distruzione di ecosistemi e rischi di incidente

11 OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA FASE DI LCIA IMPUTAZIONE DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI OTTENUTI NELL ANALISI DI INVENTARIO A EFFETTI AMBIENTALI NOTI E QUANTIFICAZIONE ATTRAVERSO OPPORTUNI METODI DI CARATTERIZZAZIONE DELL ENTITÁ DEL CONTRIBUTO COMPLESSIVO CHE IL PROCESSO O PRODOTTO ARRECANO AGLI EFFETTI CONSIDERATI TRATTAZIONE DEGLI ELEMENTI METODOLOGICI PER L APPLICAZIONE PRATICA DI UN ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI MEDIANTE LCIA (LIFE CYCLE IMPACT ASSESSMENT)

12 STRUTTURA GENERALE DI UNA LCIA (da ISO 14040) FASI OBBLIGATORIE DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE DI IMPATTO DEFINIZIONE DEI RISULTATI LCI (CLASSIFICAZIONE) CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) FASI OPZIONALI CONFRONTO CON VALORE DI RIFERIMENTO (NORMALIZZAZIONE) RAGGRUPPAMENTO PESATURA

13 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE DI IMPATTO SCELTA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DA CONSIDERARE: gli effetti considerati dipendono essenzialmente dalla METODOLOGIA SCELTA per l analisi LCA. In generale gli effetti ambientali più frequentemente riportati nei vari metodi sono: - Riscaldamento Globale - Acidificazione - Formazione di Smog Fotochimico - Riduzione Ozono Stratosferico - Eutrofizzazione - Consumo Risorse - Uso del Territorio

14 2. DEFINIZIONE DEI RISULTATI LCI (CLASSIFICAZIONE) ORGANIZZAZIONE DEI DATI DI INVENTARIO: assegnazione dei flussi di input/output (emissioni, consumi di risorse e rifiuti) a specifiche categorie di impatto. In tal modo i dati contenuti nell inventario vengono organizzati e imputati, ciascuno, ad una o più categorie di impatto (qualora una sostanza sia presente in più categorie d impatto, questa stessa contribuisce potenzialmente a più criticità ambientali).

15 2. DEFINIZIONE DEI RISULTATI LCI (CLASSIFICAZIONE) Qualora una sostanza sia presente in più categorie d impatto, questa stessa contribuisce potenzialmente a più criticità ambientali.

16 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) DETERMINAZIONE QUANTITATIVA del contributo delle singole emissioni e risorse (già classificate) alle categorie di impatto. Si esprime, tramite un opportuna unità di misura l entità del contributo che la sostanza (o risorsa) considerata fornisce alla categoria.

17 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) Questa fase consente di determinare i valori degli INDICATORI DI CATEGORIA che in precedenza sono stati definiti per ogni singolo effetto considerato. L IMPATTO AMBIENTALE di una sostanza viene QUANTIFICATO moltiplicando la quantità della sostanza coinvolta nel processo per il FATTORE DI CARATTERIZZAZIONE associato alla SOSTANZA.

18 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) E nel FATTORE DI CARATTERIZZAZIONE che si concentrano le informazioni necessarie per passare direttamente dal livello di emissione di una certa sostanza al DANNO AMBIENTALE da essa prodotto. PERMETTE DI LEGARE L ENTITÁ DELLA CAUSA ALL ENTITÁ DELL EFFETTO

19 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) La determinazione dei fattori di caratterizzazione dipende da MODELLI MATEMATICI e teoricamente ha bisogno di una precisa e determinata elaborazione per ognuna delle categorie di impatto. DEFINIZIONE DI UN METODO CON PRECISE CATEGORIE (ANCHE DIVERSE) E PROPRI FATTORI DI CARATTERIZZAZIONE

20 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) ESEMPIO DELLA CATEGORIA GLOBAL WARMING I quantitativi di gas serra oggetto dell analisi vengono normalmente espressi in kg di CO2 equivalente attraverso un operazione di standardizzazione basata sui POTENZIALI DI RISCALDAMENTO GLOBALE (GWPs, Global Warming Potentials). Tali potenziali adottati dall IPCC sono calcolati per ciascun gas serra tenendo conto della sua capacità di assorbimento delle radiazioni e del tempo della sua permanenza in atmosfera. IL GWP È LA MISURA, BASATA SULLA CONCENTRAZIONE E SUL PERIODO DI ESPOSIZIONE, DEL POTENZIALE CONTRIBUTO CHE UNA SOSTANZA ARRECA ALL EFFETTO SERRA RISPETTO A QUELLO PROVOCATO DALLO STESSO PESO DI ANIDIRIDE CARBONICA: RAPPORTO FRA IL CONTRIBUTO ALL ASSORBIMENTO DATO DAL RILASCIO ISTANTANEO DI UNA SOSTANZA E QUELLO FORNITO DALL EMISSIONE DI CO2

21 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) IL GWP È LA MISURA, BASATA SULLA CONCENTRAZIONE E SUL PERIODO DI ESPOSIZIONE, DEL POTENZIALE CONTRIBUTO CHE UNA SOSTANZA ARRECA ALL EFFETTO SERRA RISPETTO A QUELLO PROVOCATO DALLO STESSO PESO DI ANIDIRIDE CARBONICA: RAPPORTO FRA IL CONTRIBUTO ALL ASSORBIMENTO DATO DAL RILASCIO ISTANTANEO DI UNA SOSTANZA E QUELLO FORNITO DALL EMISSIONE DI CO2

22 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) ESEMPIO DELLA CATEGORIA GLOBAL WARMING I GWP vengono valutati per diversi periodi di esposizione chiamati tempiorizzonte e che sono di solito uguali a 100, 200 o 500 anni. È consuetudine fare riferimento a GWP ai 100 anni. Esempio: Il CH 4 èun gas serra a maggiore impatto della CO 2, il fattore di caratterizzazione per la CO 2 èsempre 1, mentre per il CH 4 è 23. Questo significa che 1 kg di CH 4 ha lo stesso impatto di 23 kg di CO 2

23

24 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) ESEMPI PER ALTRE CATEGORIE RIDUZIONE DELLA FASCIA DI OZONO TROPOSFERICO (ODP): standardizzazione basata sul potenziale di riduzione dell ozono ed effettuata impiegando i fattori di conversione che trasformano i gas prodotti durante il processo in esame in kg di CFC 11 equivalenti ACIDIFICAZIONE: standardizzazione che riporta ai kg di SO2 equivalenti attraverso potenziale di acidificazione e cioè il rapporto esistente tra il numero di ioni potenziali H+ equivalenti per unità di massa della sostanza considerata)e potenziali ioni H+ equivalenti per unità di massa di SO2 (scelta come sostanza di riferimento.)

25 3. CALCOLO INDICATORI DI CATEGORIA (CARATTERIZZAZIONE) ESEMPI PER ALTRE CATEGORIE EUTROFIZZAZIONE: standardizzazione che avviene riportando i quantitativi delle sostanze invariate ai kg di NO3 equivalenti oppure ai kg di PO4 equivalenti in base a un potenziale di eutrofizzazione e cioè il potenziale contributo alla formazione di biomasse. SMOG FOTOCHIMICO: stima del POCP che avviene tramite la quantità di ozono prodotto. La quantità di ozono fotochimico viene determinata grazie a una procedura di calcolo che tiene conto della presenza di sostanze volatili. Il gas assunto come base della relativa standardizzazione è l etilene.

26

27 In definitiva l impatto risulta rappresentato da valori numerici ottenuti elaborando i risultati della LCI con operazioni di raggruppamento e classificazione: il suo collegamento con l effetto consiste nel fatto che esso ne è una potenziale causa. Fino alla fase di caratterizzazione c è accordo tra gli operatori della metodologia e obbligo da parte della normativa. Per le successive fasi di normalizzazione e pesatura non sussiste ancora un accordo comune, sono queste le fasi più dibattute della metodologia!!!

28 4. NORMALIZZAZIONE Ha o scopo di esprimere i risultati ottenuti della fase di caratterizzazione con dei FATTORI NUMERICI EQUIVALENTI che rappresentino quantitativamente e in modo sintetico gli effetti ambientali del sistema considerato. Nella normalizzazione i valori ottenuti dalla caratterizzazione vengono normalizzati, cioè divisi per un VALORE DI RIFERIMENTO (o effetto normale), rappresentato generalmente da dati medi su scala mondiale, regionale o europea, riferiti ad un determinato intervallo di tempo (es. l inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in 1 anno). Attraverso la normalizzazione si può stabilire la MAGNITUDO, cioè l entità dell impatto ambientale del sistema studiato, rispetto a quello prodotto nell area geografica prescelta come riferimento.

29 5. PESATURA Permette di assegnare una gerarchia alle diverse categorie d impatto attraverso l uso di fattori di peso. Aggregazione tramite modelli di ponderazione dei dati precedentemente elaborati al fine di disporre di una indicazione globale di potenziale impatto.

30 I PROFILI AMBIENTALI COSÌ OTTENUTI RISULTANO PERTANTO SINTETICI E PARTICOLARMENTE ADATTI AD OPERAZIONI DI CONFRONTO TRA SISTEMI PRODUTTIVI può sembrare azzardato?

31 4. INTERPRETAZIONE E MIGLIORAMENTO Inventario e valutazione degli impatti

32 Ha lo scopo, una volta analizzato il sistema, di proporre i cambiamenti necessari a ridurre l impatto ambientale, riuscendo a stimarne la validità mediante l iterazione della metodologia LCA. MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA Inventario e valutazione degli impatti Riprogettazione: Eco-design ECOEFFICIENZA FASE DI INTERPRETAZIONE E MIGLIORAMENTO COMBINATA CON ALTRE FASI DI UNA LCA CON L OBIETTIVO DI MASSIMIZZARE L EFFICIENZA

33 IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI SIGNIFICATIVI sulla base dei risultati delle fasi di LCI e LCIA. Valutazione delle verifiche di completezza, ANALISI DI SENSITIVITÁ e consistenza. Conclusioni, limitazioni, raccomandazioni e stesura del report.

34 In estrema sintesi RISULTATO DI UNO STUDIO LCA: QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI SULL AMBIENTE INDICATORI AMBIENTALI ENTITÁ DI CONSUMI ED EMISSIONI

35 Alcune osservazioni La parte fondamentale di uno studio LCA, quella che ne può pregiudicare la riuscita èla DISPONIBILITÁ DEI DATI e delle informazioni necessarie allo sviluppo dei calcoli. Anche per questo motivo e per la complessità intrinseca dei sistemi reali può capitare di dover fare alcune IPOTESI E ASSUNZIONI SEMPLIFICATIVE Data la grande mole di dati in gioco e per soddisfare le esigenze di ciclicità dell analisi per l elaborazione dei dati è indispensabile utilizzare degli STRUMENTI DI TIPO INFORMATICO. Metodi di caratterizzazione e valutazione degli impatti, software e banche dati costituiscono parte essenziale della strumentazione necessaria agli studi LCA.

36 STRUMENTI DI TIPO INFORMATICO. Gli specifici modelli informatici e le banche dati presenti costituiscono parte integrante della strumentazione necessaria per affrontare una LCA.

37 METODI DI CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI

38 Possono essere di diverso tipo (anche in virtù della nazione di appartenenza) e si basano su: MODELLI BASATI SU CONSIDERAZIONI FISICHE, CHIMICHE E BIOLOGICHE E SU RELAZIONI MATEMATICHE TRA CAUSA ED EFFETTO ESPERIMENTI IN LABORATORIO E IN CAMPO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CIASCUN METODO HA PROPRI INDICATORI AMBIENTALI: TUTTI POSSONO CONSIDERARE CATEGORIE DI IMPATTO STANDARDIZZATE O PARTICOLARI, ALCUNI PREVEDONO ANCHE L OPZIONE DI RAGGRUPPARE CATEGORIE DI IMPATTO IN MACROCATEGORIE DI DANNO PER UN GIUDIZIO DI SINTESI DEL SISTEMA ANALIZZATO (NORMALIZZAZIONE E VALUTAZIONE)

39 UNA PANORAMICA alcuni dei metodi in uso METODI Edip 2003 Ecoindicator 99 EPS 2000 IMPACT 2002 CML 2001 CARATTERISTICHE Midpoint method, with characterization and normalization of midpoint Damage approach including normalization and default weighting sets (end point) Midpoint method with damage includng weighting (end point) Midpoint method and damagae approach with normalization and wighting (end point) Midpoint method with characterization factors (including normalization) Implementati nei software

40 UNA PANORAMICA alcuni dei metodi in uso Qual è la differenza sostanziale tra metodologie mid-point oriented e metodologie end-point oriented? 1. Nel primo caso i risultati sono forniti in base a categorie di impatto misurate secondo unità di sostanze equivalenti. 2. Nel secondo caso i risultati sono espressi e in modo tale da ottenere indicatori aggregati con una sua appropriata unità di misura.

41 UNA PANORAMICA alcuni dei metodi in uso METODO CML - midpoint oriented - METODO ECOINDICATOR - endpoint oriented -

42 UNA PANORAMICA alcuni dei metodi in uso Edip 2003 Ecoindicator 99 EPS 2000 Impact METODO DANESE METODO OLANDESE METODO SVEDESE METODO SVIZZERO NAZIONALITÁ DI PROVENIENZA CML 2001 METODO SVILUPPATO DALL UNIVERSITÁ DI LEIDEN

43 E in Italia? Le metodologia, i software di calcolo e le banche dati esistenti nel campo dell LCA sono tutte di stampo europeo. Alcune nazioni europee (Olanda, Svezia, Danimarca) hanno infatti sviluppato modelli e dataset tali da rispondere alle proprie esigenze. In Italia una ricerca di base in questo senso non si è sviluppata e pertanto mancano una metodologia e una banca dati di stampo nazionale: tutti gli studi si basano su risorse europee o su casi studi nazionali sviluppati da varie realtà ma non uniformate a livello nazionale. Unica esperienza italiana in tal senso e gestita a livello pubblico è stata quella dell ANPA (ad oggi ISPRA) con la realizzazione della banca dati italiana I-LCA pubblicata nel 2000, ma mai più ripresa.

44 IL METODO IMPACT Implementato dallo Swiss Federal Institute of Technology di Losanna, il metodo di valutazione ambientale denominato Impact offre una SOLUZIONE INTERMEDIA tra gli approcci dalle precedenti metodologie midpoint-oriented (basate sulle categorie di impatto, come CML ed EDIP 1996) e damage-oriented (orientate alla valutazione per categorie di danno, come EPS ed Eco-Indicator99). RISULTATI DESUNTI DAGLI INVENTARI LCI vengono connessi a 14 MIDPOINT CATEGORIES riconducibili a 4 DAMEGE CATEGORIES

45 IL METODO IMPACT CATEGO RIA DI DANNO CATEGO RIA DI IMPATTO SOSTANZA DI RIFERIMENTO HUMAN HEALTH (in DALY) ECO SYSTEM Q UALITY (in PDF*m2*yr) CLIMATE CHANGE (in kgeq CO2) RESO URCES Human toxicity Respiratory (inorganics) Ionizing radiations O zone layer depletion Photochemical oxidation Acquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acidification/ nutrification Acquatic acidification Acquatic eutrophication Land occupation Global warming Non-renewable energy Kg eq chloroethylene (in aria) Kg eq PM2.5 (in aria) bq eq carbon-14 (in aria) Kg eq CFC-11 (in aria) Kg eq ethylene (in aria) Kg eq triethylene (in acqua) Kg eq triethylene (in acqua) Kg eq SO 2 (in aria) Kg eq SO 2 (in aria) Kg eq PO 4 (in acqua) mq eq organic arable land*yr Kg eq CO2 (in aria) Kg eq crude oil (860kg/ mc) o MJ total primary non-renewable (in MJ) Mineral extraction Kg eq iron (in ore)

46 IL METODO IMPACT CATEGORIA DI DANNO HUMAN HEALTH (in DALY) SALUTE UMANA ECOSYSTEM QUALITY (in PDF*m2*yr) QUALITÁ DELL ECOSISTEMA CLIMATE CHANGE (in kgeq CO 2) RESO URC ES (in MJ) ESAURIMENTO DELLE RISORSE Ogni categoria di danno comprende l effetto combinato di categorie di impatto legate agli CAMBIAMENTI CLIMATICI

47 IL METODO IMPACT 2002+: definizione delle categorie di impatto HUMAN HEALTH - SALUTE UMANA Considera i danni sulla salute umana, quali malattie, morti premature o inabilità provocate (o provocabili) da cause riconducibili all ambiente. In particolare vengono analizzati i danni alla salute provocati da effetti del cambiamento climatico, radiazioni ionizzanti, riduzione dello strato di ozono e presenza di sostanze tossiche in acqua o cibo. UNITÁ DI MISURA DALY DISABILITY ADJUSTED LIFE YEAR numero di anni di vita potenzilamente persi dalla popolazione europea

48 IL METODO IMPACT 2002+: definizione delle categorie di impatto ECOSYTEM QUALITY - QUALITÁ DELL ECOSISTEMA Considera i cambiamenti nelle distribuzione geografica e nella dimensione delle popolazioni di specie non umane. La qualità dell ecosistema analizzato diminuisce all aumentare della % di specie animali o vegetali in pericolo o scomparse. Possibili cause sono la variazione di concentrazioni di sostanze tossiche, eutrofizzazione e acidificazione, occupazioni del territorio. UNITÁ DI MISURA PDF*m2y POTENTIALLY DISAPPAREAD FRACTION incremento della percentuale di specie che in Europa hanno un alta probabilita di non apparire

49 IL METODO IMPACT 2002+: definizione delle categorie di impatto CLIMATE CHANGE - CAMBIAMENTI CLIMATICI Considera i cambiamenti legati ai fenomeni del riscaldamento globale UNITÁ DI MISURA kgco 2eq kg di CO2 equivalente ai vari gas serra

50 IL METODO IMPACT 2002+: definizione delle categorie di impatto RESOURCES - ESAURIMENTO DELLE RISORSE Considera l uso e il consumo di risorse non rinnovabili. Tale consumo si calcola mediante il concetto di SURPLUS ENERGY, esso si basa sull assunzione che l estrazione di un materiale determina un incremento del fabbisogno di energia per ogni ulteriore quantità di sostanza che sarà necessario estrarre dal sottosuolo in futuro UNITÁ DI MISURA MJ surplus Surplus di energia necessaria per estrarre una quantita di minerali pari a 5 volte quella estratta nel 1990.

51 IL METODO IMPACT 2002 In definitiva le categorie di danno derivano dall effetto combinato delle relative categorie di impatto. Il metodo calcola dapprima gli impatti delle singole categorie definite dalle sostanze di riferimento e poi le trasforma e aggrega in categorie di danno. I FATTORI DI DANNO delle sostanze vengono ottenuti moltiplicando i fattori di caratterizzazione per quelli di danno delle sostanze di riferimento. CATEG O RIA DI IMPATTO Human toxicity Respiratory (inorganics) Ionizing radiations O zone layer depletion Photochemical oxidation Acquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acidification/ nutrification Acquatic acidification Acquatic eutrophication Land occupation G lobal warming Non-renewable energy Mineral extraction

52 FATTORI DI CARATTERIZZAZIONE IL METODO IMPACT 2002 FATTORI Di DANNO

53 IL METODO IMPACT 2002 FASE DI NORMALIZZAZIONE E VALUTAZIONE Per analizzare il peso relativo di ogni classe di impatto rispetto al danno totale si applica alle categorie di impatto e alle categorie di danno un FATTORE DI NORMALIZZAZIONE. Il fattore di normalizzazione è il RAPPORTO TRA L IMPATTO SPECIFICO PER UNITÁ DI EMISSIONE DIVISO PER L IMPATTO TOTALE DELLA TOTALITÁ DELLE SOSTANZE DELLA SPECIFICA CATEGORIA, per persona e in un anno. L unità di misura di tutti i fattori delle categorie di impatto è [pers*year/unitemission], cioè il numero di persone equivalenti affette durante 1 anno per unità di emissione. CATEGORIA DI DANNO FATTORE DI NORMALIZZAZIONE UNITÀ DI MISURA HUMAN HEALTH 141 Persona*anno / DALY ECOSYSTEM QUALITY 7,30 E-5 persona*anno / PDF*m2*anno CLIMATE CHANGE 0, persona*anno/ Kg CO2 RESO URCES 0, Persona*anno / MJ

54 IL METODO IMPACT 2002 FASE DI NORMALIZZAZIONE L obiettivo è quello di poter esprimere, attraverso un INDICE AMBIENTALE FINALE, l impatto ambientale associato all arco del ciclo di vita di un prodotto/processo. Permette il confronto fra le diverse categorie di impatto. L INDICE FINALE risulta comodo e immediato qualora si opera un confronto fra più sistemi aventi la medesima funzione o, all interno del sistema stesso, per rilevare le fasi più critiche

55 LE POSSIBILITÁ DI UN ANALISI LCA UNITÁ FUNZIONALE RAPPRESENTATIVA DEL PRODOTTO/PROCESSO/ATTIVITÁ DANNI AMBIENTALI MICRO/MACROCATEGORIA LIVELLO DI DETTAGLIO INDIVIDUAZIONE DELLE FASI (SOTTOPROCESSI) PIÙ CRITICHE E DA TENERE SOTTO CONTROLLO IMPATTI RELATIVI INDIVIDUAZIONE PER CIASCUN IMPATTO DELLE CAUSE PRINCIPALI PUNTEGGIO FINALE DI IMPATTO Per ogni sostanza/risorsa responsabile degli impatti se ne calcolano le entità

56 USARE L LCA PER 1. Confrontare l impatto ambientale di prodotti differenti aventi la stessa funzione; 2. Identificare i processi (hot spots) più significativi dal punto di vista dell impatto ambientale all interno del ciclo produttivo o del ciclo di vita del prodotto; 3. Sviluppare e migliorare i prodotti (la maggior parte degli impatti ambientali futuri dei prodotti sono determinati proprio nella fase di progettazione e costruzione.) Nella fase di ideazione esiste una serie quasi illimitata di possibilità di progettazione: scelta di materiali, funzioni, ecc. Il numero di opzioni disponibili decresce mano a mano che si procede nel processo di sviluppo. 4 Segnalare le direzioni strategiche per lo sviluppo, che consentano risparmi sia per l azienda sia per il consumatore.

57 USARE L LCA PER 5. Esistono numerose motivazioni che stanno dietro alla decisione di integrare gli aspetti ambientali, molti dei quali sono correlati, per esempio: Richieste dei consumatori Rispetto della normativa Sicurezza dei fornitori Opportunità di mercato 6. Perseguire strategie di marketing (ad esempio in relazione al possesso di Ecolabel); 7. L ottenimento, dove possibile, di un eventuale risparmio energetico; 8. Supporto alla scelta degli investimenti; 9. Il supporto nella scelta delle soluzioni più efficaci e idonee per il trattamento dei rifiuti.

58 USARE L LCA PER ADEGUATA GESTIONE DEI RIFIUTI La scelta del RECUPERO/RICICLO come fine vita fa sì che il prodotto/materiale da smaltire diventi nuova materia prima (seconda) per un nuovo ciclo produttivo DALLA CULLA ALLA CULLA modello economico a ciclo chiuso

59 A CHI SERVE L LCA? Strumento per la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE per uno sviluppo a minor impatto ambiental Programmazione dello SVILUPPO SOSTENIBILE Strumento per l IMPRESA per una produzione e un servizio a minor impatto ambientale ETICA DI IMPRESA

60 1. PIANO DI AZIONE PER SUSTAINABLE CONSUMPTION AND PRODUCTION (PSCP) Sviluppo delle Politiche Integrate di Prodotto (IPP) dopo il programma Azioni: Nuove iniziative Rinforzo delle iniziative esistenti Migliore coerenza Approccio scientifico: cost benefit analysis, impact assessment Coinvolgimento degli stati membri e degli stakeholders Focus sui settori maggiormente impattanti: CIBO E BEVANDE EDILIZIA TRASPORTO PERSONALE

61 2. POLITICHE EUROPEE PER LA SOTENIBILITÁ Politiche Integrate di Prodotto Interventi di settore (es. Direttive 2002/96/CE -RAEE, 2005/32/CE EuP...) Strategia per lo sviluppo sostenibile: Produzione e Consumo Sostenibili (PCS) LE PARTI INTERESSATE Governi e Pubbliche Amministrazioni (sviluppo di politiche, decisione su priorità degli interventi, supporto ai mercati mediante GPP...) Aziende (opportunità di mercato, possibilità di migliorare il sistema aziendale e le relazioni all interno della catena di fornitura...) Consumatori, associazioni e ONG (acquisti verdi, uso pi uso più consapevole dei prodotti, formazione e promozione...)

62 3. GREEN PUBLIC PROCUREMENT Il Green Procurement è un sistema di ACQUISTI DI PRODOTTI E SERVIZI ECOLOGICAMENTE PREFERIBILI, ossia "quei prodotti e servizi che hanno un minore, ovvero un ridotto, effetto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo" (EPA 1995). La pubblica amministrazione, che in Italia muove risorse economiche stimate intorno al 17% del PIL Italiano (dato 2004) sta introducendo (come in tutta Europa) pratiche di GPP.

63 RAPPORTO TRA LCA E ALTRI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE La struttura dell LCA può essere incorporata all interno dei sistemi di gestione ambientale (SGA) e degli schemi di etichettatura ambientale. Attuare queste scelte consente di ottenere molti vantaggi sia economici che in termini di competitività. Per quanto riguarda gli SGA, ad esempio, uno degli obiettivi contenuti all interno della politica ambientale di una PMI potrebbe essere quello di ridurre gli impatti ambientali associati ai suoi prodotti. La LCA fornisce i mezzi per il raggiungimento di questo obiettivo; essa permette, infatti, di valutare gli impatti associati al prodotto lungo l intero ciclo di vita.

64 Utilizzo a LIVELLO INDUSTRIALE per sviluppo e miglioramento della qualità del prodotto attraverso confronto con scenari alternativi (Ecodesign). Utilizzo come parte qualificante in PROGETTI DI RICERCA. Diverse organizzazioni (UE), accanto a tradizionali analisi di fattibilità tecnicoeconomica, richiedono dettagliate analisi quantitative basate sull approccio di ciclo di vita riguardo alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti di ricerca. Integrazione di proposte per definire una legislazione in campo ambientale. Sensibilizzazione dei consumatori e delle aziende verso la questione ambientale.

65 Disponibilità e qualità di DATI PRIMARI e da banche dati commerciali (Incertezze associate a dati e risultati). Staticità nella modellizzazione del sistema. Non univoca armonizzazione dei metodi di valutazione. Difficoltà di integrazione di aspetti sociali ed economici.

66 Qualche considerazione L LCA è anche uno STRUMENTO di tipo PREVENTIVO che aiuta a: valutare gli impatti prima che vengano prodotti (agendo già nella fase di ideazione e progettazione di un prodotto) a progettare cicli chiusi = avere rifiuti-zero a convertire i prodotti in servizi

67 LCA PER LA SCELTA DI CRITERI AMBIENTALI MINIMI DA ADOTTARE IN FASE DI PROGETTAZIONE IL DESIGN È UN PROCESSO ITERATIVO CHE PRENDE AVVIO DA UN BISOGNO DI MERCATO O DA UN IDEA E SI CONCRETIZZA CON UN PRODOTTO CHE SODDISFA IL BISOGNO E DA FORMA ALL IDEA FUNZIONE MATERIALE FORMA La questione centrale nella progettazione: INTERAZIONE FRA FUNZIONE, MATRIALE, PROCESSO E FORMA PROCESSO

68 FUNZIONE MATERIALE FORMA PROCESSO LCA PER LA VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI PRESTAZIONE E DEI LIMITI AMBIENTALI LCA PER LA SCELTA DEI MATERIALI STRUMENTO DI CONFRONTO

69 Durante l'intero ciclo di vita possono implementate un certo numero di azioni per ridurre il consumo di risorse (materiali, acqua, energia, territorio ecc.) e/o minimizzare i rifiuti (emissioni in aria suolo e acqua) associate ad un prodotto o servizio.

70 STIMA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI LEGATI ALLE ATTIVITÀ DEI CICLI PRODUTTIVI ATTRAVERSO TUTTE LE FASI DELLA LORO ESISTENZA, DALLA CULLA ALLA TOMBA II SISTEMA DEL CICLO DI VITA ÈPIÙESTESO DEL CICLO PRODUTTIVO PERCHÉ INCLUDE LE FASI A MONTE E A VALLE DELLA PRODUZIONE Valore del danno ambientale MISURAZIONE OGGETTIVA / QUANTIFICAZIONE 0 FASE A FASE B FASE C DIVERSAMENTE AD ALTRI TIPI DI ANALISI LCA RESTITUISCE UN DATO NUMERICO CHE PERMETTE DI GIUDICARE LA PERICOLOSITA E INDIVIDUARE LA FASE CRITICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO 70

71 MONITORAGGIO NEL TEMPO DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E VALUTAZIONE DEI MIGLIORAMENTI APPLICABILITA A TUTTI I SETTORI CONFRONTABILITA IN BASE A CRITERI PRESTABILITI (EPD) GPP AFFIDABILITA GARANZIA CREDIBILITA NEI PROCESSI DI ETICHETTATURA AMBIENTALE Con l analisi di LCA oltre alla caratterizzazione delle emissioni è possibile effettuare valutazioni che interessano le ricadute (causa/effetto) su un comparto specifico (Salute Umana, Cambiamenti Climatici, Qualità dell Ecosistema, Uso delle risorse non rinnovabili) 71

72 LCA ED ETICHETTATURE ECOLOGICHE IMPONE LIMITI PRESTAZIONALI ED È SOTTOPOSTO A VERIFICA ESTERNA (ex. ECOLABEL) AUTODICHIARAZIONE DEL PRODUTTORE NON SOTTOPOSTA A VERIFICA DICHIARAZIONE FONDATA SULLA QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI MEDIANTE APPROCCIO LCA (ex. EPD) AVENDO CARATTERE INFORMATIVO NON PREVEDE LIVELLI MINIMI CHE LA PRESTAZIONE P AMBIENTALE DEVE AVERE MA CARATTERIZZA QUELLE AZIENDE CHE VOGLIONO O DARE VISIBILITÁ AL PROPRIO IMPEGNO AMBIENTALE E COMUNICARE UN IMPEGNO DI CONTROLLO E ATTENZIONE AI PROPRI PROCESSI PRODUTTIVI 72

73 LCA ED ETICHETTATURE ECOLOGICHE Il sistema nasce in Svezia nel 1997 ed è oggi una delle iniziative di maggior successo nel panorama internazionale delle dichiarazioni ambientali di terzo tipo (ISO 14025) REQUIREMENTS FOR ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATIONS, EPD (MSR 1999:2), SWEDISH ENVIRONMENTAL COUNCIL THE INTERNATIONAL EPD CORPORATION (IEC) VERSION 1 DATED VALIDITA 3 ANNI CON AGGIORNAMENTO ANNUALE 73

74 74

75 GARANTITA DALL UTILIZZO DELLA METODOLOGIA SCIENTIFICA LCA COME STRUMENTO DI ANALISI DELLE PRESTAZIONI AMBIANTALI ASSOCIATE AL PRODOTTO SI BASA SUI REQUISITI DI CATEGORIA DI PRODOTTO (PCR) COSÌ CHE SIA POSSIBILE REALIZZARE DEI CONFRONTI TRA PRODOTTI DELLO STESSO GRUPPO IL DOCUMENTO VIENE VERIFICATO DA UN ORGANISMO ACCREDITATO INDIPENDENTE CHE GARANTISCE LA VALIDITÁ DELLA DICHIARAZIONE E DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO COSÌ DA POTER ADERIRE AL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE EPD CERTIFICATE 75

76 UNI EN ISO 14040:2006 UNI EN ISO 14044:2006 PRODUCT CATEGORY RULES (PCR) documento identificativo di ogni singolo gruppo di prodotti, a cui il produttore deve far riferimento per essere conforme al sistema. In base a codici attività THE INTERNATIONAL EPD COOPERATION (IEC) VERSION 1 DATED

77 Consultazione aperta in cui in un periodo di tempo prefissato si possono fare osservazioni sul documento partecipazione collettiva di tutti i soggetti interessati 77

78 FOOD PRODUCTS AND BEVERAGES TEXTILES LEATHER AND LEATHER PRODUCTS COKE, REFINED PETROLEUM PRODUCTS CHEMICALS AND CHEMICAL PRODUCTS RUBBER AND PLASTIC PRODUCTS OTHER NON METALLIC MINERAL PRODUCT BASIC METALS FABRICATED METAL PRODUCTS MACHINERY AND EQUIPEMENT OFFICE MACHINERY AND COMPUTERS ELECTRIC MACHINERY AND APPARATUS TRANSPORT EQUIPMENT FURNITURE ELECTRICITY, GAS AND WATER SUPPLY HOTELS AND RESTAURANTS LAND TRANSPORT POST AND TELECOMMUNICATION REFUSE DISPOSAL, SANITATION OTHER SERVICE ACTIVITIES 78

79 ACCREDITATI DA SINCERT PER CONVALIDARE CERTIFICAZIONE EPD 79

80 INDICAZIONI OPERATIVE PER EFFETTUARE ANALISI DI LCA PREPARARE LE PCR E REDIGERE IL DOC. EPD

81 [Appendix A_IEC 2008]

82 Estrazione materie prime Estrazione materie prime Processo di produzione Processo di produzione Distribuzione prodotto Distribuzione prodotto Periodo di uso Periodo di uso Fine vita Fine vita 82

83 DATI SPECIFICI = Dati primari raccolti sul campo, reali dell impianto di produzione del prodotto oggetto della certificazione. Dati reali dei fornitori (es. consumo mezzo di trasporto, capacità carico del veicolo..) DATI GENERICI SELEZIONATI = Dati secondari provenienti da fonti comunemente disponibili (database riconosciuti) che rispettino requisiti di rappresentatività (tecnologica, geografica, temporale) ALTRI DATI GENERICI = Dati provenienti da altre fonti (documentabili) IL CONTRIBUTO DEGLI ALTRI DATI GENERICI SULLE CATEGORIE DI IMPATTO NON DEVE > 10 %

84 DATI SPECIFICI DATI ALTRI GENERICI DATI SELEZIONATI GENERICI DATI SPECIFICI DATI GENERICI SELEZIONATI ALTRI DATI GENERICI UPSTREAM PROCESSES CORE PROCESSES DOWNSTREAM PROCESSES

85 GLOBAL WARMING (GWP 100) [kg CO 2 eq.] OZONE DEPLETION [kg CFC 11 eq.] ACIDIFICATION [kg SO2 eq.] PHOTOCHEMICAL OXIDANT FORMATION [kg ethene eq.] EUTROPHICATION [kg PO 4 eq.] Sima Pro, Gabi, Boustead 85

86 [kg CO2 eq.] GLOBAL WARMING POTENTIAL CO2 1 CH4 21 N2O 310 Etc.. [kg CFC 11 eq.] OZONE DEPLETION CFC HALON Etc.. [kg SO2 eq.] ACIDIFICATION AMMONIA 1.6 [Appendix B_IEC 2008] NO2 0,5 Etc..

87 USO RISORSE RINNOVABILI CON E SENZA CONTENUTO ENERGETICO [kg] USO RISORSE NON RINNOVABILI CON E SENZA CONTENUTO ENERGETICO [kg] GENERAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI [kg] CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA [MJ] 87

88 STRUTTURA EPD Etichetta che accompagna il prodotto Ruolo della comunicazione 1. DESCRIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO 1.1 L azienda 1.2 Il prodotto 1.3 Dichiarazione dei materiali e delle sostanze chimiche 2. DICHIARAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE 2.1 La metodologia 2.2 L unità funzionale 2.3 I confini del sistema 2.4 La qualità dei dati 2.5 L analisi delle performance ambientali 3. ALTRE INFORMAZIONI 3.1 Contatti 3.2 Altre registrazioni dell Organizzazione 3.3 Informazioni 3.4 Bibliografia Glossario 88

89 Svizzera ; 1 Polonia; 1 Spagna; 1 Olanda; 1 Giappone; 9 Italia; 45 Svezia; 42 89

90 CO2 eq. 90

91 Evidenziare le performance ambientali di un prodotto o servizio aumentandone la visibilità e l accettabilità sociale Promuovere un confronto tra prodotti funzionalmente equivalenti BENCHMARKING* Incoraggiare la domanda e l offerta di quei prodotti che possano essere meno d impatto sull ambiente Innescare un meccanismo di miglioramento continuo delle prestazioni competitive e ambientali Andare incontro ad esigenze di mercato che ha sempre maggior bisogno di informazioni chiare, facilmente comprensibili e autorevoli LCA * Processo sistematico di comparazione delle performance rispetto alle eccellenze per uguagliarle e superarle 91

92 CASO EPD ACQUA CERELIA IMBOTTIGLIATA 92

93 ACQUA ESTRATTA PROCESSO IMBALLAGGIO PRIMARIO DEPALLETTIZZAZIONE PREPARAZIONE ACQUA OZONIZZATA LAVAGGIO BOTTIGLIE PROCESSO ALTRI MATERIALI PROCESSO SISTEMA ACQUA- ENERGIA RIEMPIMENTO TAPPATURA PROCESSO IMBALLAGGIO SECONDARIO ETICHETTATURA E MARCATURA FARDELLATURA PROCESSO TRASPORTO RIFIUTI E TRATTAMENTO ACQUA PROCESSO IMBALLAGGIO TERZIARIO PALLETTIZZAZIONE E STOCCAGGIO PROCESSO DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE 93

94 CONTRIBUTO DELLE FASI DI PRODUZIONE E DI USO SULLE SINGOLE CATEGORIE D IMPATTO RISCALDAMENTO GLOBALE ASSOTTIGLIAMENTO STRATO DI OZONO OSSIDANTI FOTOCHIMICI EUTROFIZZAZIONE ACIDIFICAZIONE FASE DI PRODUZIONE FASE D USO 94

95 CONTRIBUTO DEI PROCESSI SULLE SINGOLE CATEGORIE D IMPATTO PER LA FASE DI PRODUZIONE RISCALDAMENTO GLOBALE ASSOTTIGLIAMENTO STRATO DI OZONO OSSIDANTI FOTOCHIMICI EUTROFIZZAZIONE ACIDIFICAZIONE IMBALLAGGIO PRIMARIO IMBALLAGGIO SECONDARIO SISTEMA ACQUA ED ENERGIA IMBALLAGGIO TERZIARIO TRASPORTO RIFIUTI E TRATTAMENTO ACQUA ALTRI MATERIALI 95

96 Territorio: regionale dell Emilia Romagna, poiché il prodotto linea PET viene distribuito solo in Emilia Romagna Orizzonte temporale: anno 2005 Fonte dati: APAT, ONR, Rapporto sui Rifiuti 2006, Vol.I,Rifiuti Urbani DISCARICA (43 %) RICICLO (31,38 %) INCENERIMENTO (23 %) 1. Riciclo bottiglia in PET 2. Riciclo del tappo in PP 3. Riciclo del film e manico LDPE 4. Riciclo dell etichetta in carta 5. Riciclo dell interfalda di cartone 6. Riciclo del pallet di legno 1. Incenerimento delle componenti 2. Invio a discarica delle componenti 96

97 Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare. (Gianni Rodari)

98 AUTOMOBILI

99 CONFRONTO FRA: AUTO A DIESEL EURO 4 AUTO A METANO AUTO A BENZINA EURO 4 PROCESSI DI BANCA DATI RAPPRESENTATIVI AUTO A DIESEL EURO 4 AUTO A METANO AUTO A BENZINAEURO 4 Transport, passenger car, diesel, EURO 4 Transport, passenger car, methane Transport, passenger car, petrol, EURO 4 Includono i processi di: produzione e funzionamento del veicolo, sua manutenzione e smaltimento, costruzione, manutenzione e smaltimento delle infrastrutture (strada).

100

101 protette per uno UNITÁ sviluppo FUNZIONALE sostenibile a DI zero CONFRONTO: emissione di gas 1 adperson*km effetto serra Diesel Metano Benzina

102 Risultati IONIZING RADIATION SOSTANZE Comparto Unit DIESEL METANO PETROLIO Radon 222 Air Bq C 14 eq 2, , , Carbon 14 Air Bq C 14 eq 1,2142 2,6091 1,2429 Cesium 137 Water Bq C 14 eq 0, , , Iodine 129 Air Bq C 14 eq 0, , , Cobalt 60 Water Bq C 14 eq 0, , , Radium 226 Water Bq C 14 eq 0, , , Hydrogen 3, Tritium Water Bq C 14 eq 0, , , LAND OCCUPATION SOSTANZE Comparto Unit DIESEL METANO PETROLIO Occupation, traffic area, road network Raw m2org.arable 0, , , Occupation, traffic area, road embankment Raw m2org.arable 0, , , Occupation, industrial area, built up Raw m2org.arable 3,266E 05 0, ,602E 05 Occupation, forest, intensive, normal Raw m2org.arable 7,184E 05 8,288E 05 7,529E 05 Occupation, industrial area Raw m2org.arable 0, ,835E 05 0, Occupation, arable, non irrigated Raw m2org.arable 4,052E 05 4,189E 05 4,069E 05 Occupation, industrial area, vegetation Raw m2org.arable 1,843E 05 1,751E 05 2,045E 05 Occupation, traffic area, rail network Raw m2org.arable 8,008E 06 4,522E 06 9,061E 06 Occupation, traffic area, rail embankment Raw m2org.arable 7,242E 06 4,09E 06 8,195E 06 Occupation, permanent crop, fruit, intensive Raw m2org.arable 2,718E 06 2,293E 06 2,825E 06 Occupation, forest, intensive Raw m2org.arable 1,681E 06 1,755E 06 1,728E 06 Occupation, industrial area, benthos Raw m2org.arable 7,023E 08 2,883E 08 8,379E 08 Occupation, urban, discontinuously built Raw m2org.arable 2,764E 08 2,651E 08 2,817E 08

103 Risultati MINERAL EXTRACTION SOSTANZE Comparto Unit DIESEL METANO PETROLIO Uranium, in ground Raw MJ primary 0, , ,37315 Gas, natural, in ground Raw MJ primary 0, , , Oil, crude, in ground Raw MJ primary 1, ,2519 2,17866 Coal, hard, unspecified, in ground Raw MJ primary 0, , , Coal, brown, in ground Raw MJ primary 0, , , Peat, in ground Raw MJ primary 1,71E 05 1,74E 05 1,89E 05

104 CONFRONTO

105 UN PANNELLO FOTOVOLTAICO

106 PANNELLO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PROCESSO DI BANCA DATI RAPPRESENTATIVO Electricity, PV, at 3kWp facade installation, multi-si, panel, mounted/kwh Include i processi di: quantità di energia solare trasformata in elettricità, produzione del pannello fotovoltaico, consumo di acqua per la pulizia, emissioni e perdite di calore del sistema

107

108

109 UNITÁ FUNZIONALE DI CONFRONTO: 1kWh

110 SOTTOPROCESSI MAGGIORMENTE IMPATTANTI: MODULO DEL PANNELLO FOTOVOLTAICO INFRASTRUTTURA PER L ATTACCO INVERTER ENERGIA ELETTRICA PER INSTALLAZIONE ENERGIA DI INVESTIMENTO PROCESSO % su VALUTAZIONE TOTALE MODULO DEL PANNELLO FOTOVOLTAICO 62,66% INFRASTRUTTURA PER L ATTACCO 14,60% INVERTER 12,27% ENERGIA ELETTRICA PER INSTALLAZIONE 8,59%

111 SALUTE UMANA SOSTANZE Comparto Unità Quantità Particulates, < 2.5 um Air DALY 0, Nitrogen oxides Air DALY 0, Sulfur dioxide Air DALY 0, Dioxins, measured as 2,3,7,8 Air DALY 0, Arsenic Air DALY 0, Hydrocarbons, aromatic Air DALY 0, Arsenic, ion Water DALY 0, Antimony Water DALY 7,71E 05 PAH, polycyclic aromatic hydair DALY 6,107E 05 Ammonia Air DALY 2,875E 05 Benzo(a)pyrene Air DALY 2,115E 05 Radon 222 Air DALY 2,067E 05 Carbon 14 Air DALY 9,809E 06 NMVOC, non methane volat Air DALY 7,863E 06 Arsenic Soil DALY 5,191E 06 Zinc Air DALY 4,989E 06 Zinc Soil DALY 4,332E 06 Cadmium Air DALY 3,672E 06 Hydrocarbons, aromatic Water DALY 2,75E-06 Chromium Air DALY 2,18E-06 Barium Water DALY 1,69E-06 Cesium-137 Water DALY 1,5E-06 Selenium Water DALY 8,03E-07 Barium Soil DALY 7,97E-07 Aluminum Air DALY 6,7E-07 Cadmium, ion Water DALY 6,32E-07 Aluminum Soil DALY 6,17E-07 Benzene Air DALY 5,25E-07

112 UN PRODOTTO PER IL LAVAGGIO

113 I CONFINI DEL SISTEMA Componenti Acqua (componente) Energia Produzione Ammorbidente Tappo Etichetta PE per imballaggio fardelli Rifiuti da imballaggio Emissioni in acqua Riempimento e Packaging Pallet di flaconi di ammorbidente Scaglie PET riciclato Energia Produzione Flacone Distribuzione Uso Rifiuti da imballaggio Sfridi di lavorazione Reflui Depuratore

114 DIAGRAMMA DI FLUSSO: 1. FASE DI PRODUZIONE AMMORBIDENTE Riempimento flacone Energia elettrica Produzione Ammorbidente T Rifiuti da imballaggio (riciclo) T T T Acqua Calcio Cloruro Dialchil Ammonio metasolfato Profumo Pigmento Bitrex (denatonium benzoate) Sacchi in plastica (PE) Fusti in metallo

115 DIAGRAMMA DI FLUSSO: 2. FASE DI PRODUZIONE AMMORBIDENTE DESCRIZIONE: in questa fase i componenti, stoccati in appositi contenitori, vengono pompati e raccolti in una vasca dove vengono poi mescolati attraverso un miscelatore elettrico. Per il lavaggio dei condotti del macchinario viene utilizzata acqua che costituisce il componente principale del prodotto finale.

116 DIAGRAMMA DI FLUSSO: 3. FASE DI PRODUZIONE FLACONE

117 DIAGRAMMA DI FLUSSO: FASE DI RIEMPIMENTO E PACKAGING

118 I RISULTATI - PROFILO AMBIENTALE Altro Distribuzione Produzione ammorbidente Produzione flacone Riempimento e Packaging 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Carcinogens Non-carcinogens Respiratory inorganics Ionizing radiation Ozone layer depletion Respiratory organics Aquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acid/nutri Land occupation Aquatic acidification Aquatic eutrophication Global warming Non-renewable energy Mineral extraction PRODUZIONE AMMORBIDENTE

119 I RISULTATI - PROFILO AMBIENTALE

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Sviluppo sostenibile Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

Dettagli

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE : STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE Marco Trevisan Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Paola Riscazzi

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment Forum Internazionale degli Acquisti Verdi terza edizione - Fiera di Cremona, 8-10 ottobre 2009 www.forumcompraverde.it IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA Università degli Studi di Milano MASTER IN POLITICA ED ECONOMIA DELL AMBIENTE ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA di Arianna Zampini Paolo Neri In collaborazione

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Industriale ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI Relazione riassuntiva risultati del progetto OBIETTIVI DEL LAVORO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Il ruolo del certificatore RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna 9 Aprile 2010 Che cos è l EPD? Foto L EPD è un etichetta di tipo III Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato Fabrizio Piva - Amministratore Delegato - CCPB srl Bologna e mail:

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Prima di rispondere a questa domanda esponendo i risultati di uno studio scientifico effettuato sulla problematica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, 24-06-2015 Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Gli impegni ambientali di BTicino

Gli impegni ambientali di BTicino i Presso la Vostra consueta Agenzia Commerciale. Sito: Questo documento si basa sulla norma ISO 14020 relativa ai principi generali delle dichiarazioni ambientali e sul rapporto tecnico ISO TR/14025 relativo

Dettagli

Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale. Clicca qui per l avvio

Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale. Clicca qui per l avvio Titolo intervento Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?.noi lo trasformiamo in ricchezza. Relatore: : Gian Piero Zattoni Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione LCA: applicazione ai componenti di involucro vetrato di Anna Bogliolo Relatore: Gabriella

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES La Regione Emilia Romagna per agevolare gli Enti locali coinvolti nell iniziativa Patto dei Sindaci, ha messo a disposizione dei

Dettagli

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l di prodotti e processi Patrizia Buttol ENEA ACS, CR Bologna Cambiamento climatico e strategie d impresa:

Dettagli