Edifici pubblici e aperti al pubblico: le barriere e gli elementi per una progettazione accessibile ed inclusiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edifici pubblici e aperti al pubblico: le barriere e gli elementi per una progettazione accessibile ed inclusiva"

Transcript

1 H 18 insieme Te le segnalo io le barriere! Vicenza, 27 maggio 2006 Edifici pubblici e aperti al pubblico: le barriere e gli elementi per una progettazione accessibile ed inclusiva Eugenia Monzeglio C.E.R.P.A. Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell Accessibilità) Dipartimento Casa città del Politecnico di Torino, Viale Mattioli 39, Torino, tel /06; fax eugenia.monzeglio@polito.it 1

2 Conoscere le barriere Saper riconoscere l accessibilità barriere e accessibilità : 2 parole a confronto le originarie nozioni di barriere e di accessibilità si stanno modificando anche in relazione a una terminologia in evoluzione: entrambe hanno un ampiamento di significato: dal termine indefinito di barriera architettonica a: barriere fisiche (edilizie, urbane), percettive (sensoriali e cognitive), tecnologiche, culturali, comunicativeetc. il termine di accessibilità ha avuto molte trasformazioni concettuali, ormai si parla di progettazione universale ed inclusiva: l accessibilità da semplice requisito diventa qualitas costitutiva essenziale del progetto senza la quale il progetto non ha ragion d essere perchè viola un diritto umano 2

3 Progettazione universale ed inclusiva A livello di concezione, progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione: va bene per tutti volutamente non vuole escludere nessuno riconosce che sono le caratteristiche non idonee, non abili dello spazio costruito/contesto/ambiente a mettere in difficoltà le persone specie quando si trovano in particolari situazioni di salute 3

4 1. uso equo e ragionevole 2. uso flessibile 3. uso semplice ed intuitivo 6. contenuto sforzo fisico 4. percezione sensoriale 5. tolleranza per l'errore 7. misure e spazio per l'avvicinamento e l'uso 4

5 Merc

6 Quale l obiettivo? Rispettare un diritto umano: il diritto all accessibilità è un diritto umano prima che diritto civile Esigere il rispetto di un diritto civile Permettere l accesso e l uso di spazi da parte di tutti Richiamare al senso di responsabilità 6

7 Quali le conseguenze della mancata idoneità, dell ambiente? le persone che vedono ostacolato o impedito o reso disagevole, faticoso, pericoloso il loro rapporto con l ambiente subiscono un annullamento o limitazione della possibilità di entrare in relazione con altri partecipando alla costruzione della società, di autodeterminarsi in relazione a proprie necessità, abitudini, volontà, desideri. 7

8 I fattori ambientali hanno funzione facilitante o ostacolante cambiamento culturale l inaccogliente configurazione di luoghi e oggetti il disagio ambientale ostacola le capacità e le abilità diverse di ciascuna persona occorre quindi individuare gli ostacoli da rimuovere e gli elementi da inserire 8

9 L ambiente ed i suoi componenti per l inclusione Passaggio dall integrazione della persona con disabilità alla sua inclusione: Integrazione si propone a chi sta fuori da un contesto, di adeguarsi a regole predisposte e fissate da altri; si concedono diritti in conseguenza dell abbandono della propria differenza. ad es. per la casa, alloggi accessibili solo a piano terra) Inclusione esprime il diritto alla propria di-versità, dis-abilità e di esperirla in ogni ambiente e contesto: ad es. dare la possibilità all anziano fragile di vivere a casa propria 9

10 Riconoscere le barriere Come? Analizzare in modo critico la situazione relativa all accessibilità ed alla fruibilità in relazione a: 1. normativa tecnica 2. caratteristiche delle persone e loro esigenze 10

11 Riconoscere le barriere: 1. la normativa tecnica Approccio di tipo normativo? Sì, ma non solo non è sufficiente la conoscenza e la stretta/rigorosa applicazione dei parametri delle norme per garantire accessibilità ed inclusione necessità di conoscere attentamente e riflessivamente la norma, interpretare criticamente la normativa scarse indicazioni per l accessibilità percettiva (barriere percettive, specie quelle sensoriali) necessità di revisione/aggiornamento N.B. barriere sono anche la mancanza o l insufficienza di indizi e segnalazioni per facilitare accessibilità e mobilità dei disabili percettivi 11

12 Barriere percettive: norme tecniche il DM 236/1989 sottolinea l importanza di un architettura capace di comunicare attraverso il proprio linguaggio formale, quando all art. 2 inserisce tra le barriere anche la mancanza o l insufficienza di indizi e segnalazioni per facilitare accessibilità e mobilità dei disabili percettivi, però poi operativamente fornisce scarse indicazione e solamente in relazione a: distribuzione di informazione negli edifici pubblici (4.3), bottoniere ( e ), segnali di pericolo (4.3), segnale di inizio e fine delle scale ( e ) 12

13 Barriere percettive: norme tecniche Circolare Ministero dell'interno n. 4 del , dal titolo Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili spazi conoscibili e riconoscibili (e pertanto siano agevolate mobilità ed orientamento) anche attraverso un attenta e ben calibrata caratterizzazione sensoriale, che faccia appello a elementi di comunicazione sonora, tattile, visiva e plurisensoriale (ad esempio sonora/ottica/a vibrazione). mancanza di varietà, data da una scarsa o inesistente caratterizzazione plurisensoriale, può essere considerata un potenziale rischio l accessibilità dei percorsi è già sicurezza antincendio 13

14 Oltre la norma e non solo norma coniugare concetto di accessibilità delle N.T. con esigenza di spazi effettivamente fruibili ed usabili rivedere alcuni elementi della N.T.: i livelli di accessibilità per l edilizia residenziale maggior chiarezza e cogenza per luoghi privati aperti al pubblico (ad es. attività commerciali) pendenza rampe maggior cautela nel consentire l uso di servoscala; non accontentarsi di applicare la norma: no dislivelli 2,5 cm; prevedere elevatore e non servoscala (perlomeno nelle parti comuni); sempre ascensore; principio dell accessibilità differenziata e della pluriopzionalità N.B.: non è sufficiente solo valutare attraverso i parametri dimensionali della norma (anche per la possibilità di chi progetta di proporre soluzioni alternative!) 14

15 2. caratteristiche delle persone e loro esigenze considerare tutti i possibili utenti valutare le possibilità di comprensione dello spazio, di movimento, di visione in relazione a diverse limitazioni fisiche, sensoriali, intellettive controllare che siamo rispettati i parametri in riferimento a: movimento (sul piano orizzontale e verticale), navigazione orientamento e wayfinding raggiungibilità gestuale, raggiungibilità visiva, comprensibilità uditiva possibilità di seduta 15

16 Le possibilità di movimento 1. possibilità di movimento di una persona in carrozzina da sola o con accompagnatore capacità della persona, tipo di carrozzina, attività svolta modalità di movimento della carrozzina modalità di avvicinamento a oggetti e mobili, modalità di trasferimento 2. ma non solo persona in carrozzina: pensare ai lunghi percorsi principio del superamento agevolato delle lunghe distanze 16

17 Non contrapporre ma trovare gli elementi unificanti Spesso artificiosamente si tende a contrapporre le esigenze di chi ha difficoltà di deambulazione con quelle del cieco o ipovedente, invece di cercare le soluzioni unificanti per i primi limare i dislivelli, abbattere, togliere gli ostacoli per i secondi segnalare, colmare, arricchire 17

18 Prescrizioni richieste e specifiche funzionali e dimensionali per l accessibilità (DM 236/1989 e DPR 503/1996) Componenti Ambienti: Spazi esterni: degli ambienti: porte pavimenti infissi esterni e parapetti arredi fissi terminali degli impianti servizi igienici cucine balconi collegamenti orizzontali collegamenti verticali (scale, rampe, ascensori, servoscala, piattaforme) autorimesse percorsi pavimentazioni parcheggi Segnaletica 18

19 La normativa tecnica: DM 236/1989 e DPR 503/1996 L impostazione della NT basata su: criteri di progettazione (prescrizioni richieste) specifiche funzionali dimensionali (indicative) consente di valutare con maggiore elasticità e con maggiore spirito critico le caratteristiche e la consistenza degli aspetti di barriera 19

20 principali fonti di ostacolo in una struttura edilizia l insufficiente dimensione di alcuni elementi (ad esempio la scarsa larghezza di passaggi, porte e aperture); la mancanza di alcuni elementi (ad esempio dell ascensore); la presenza di dislivelli (assenza di raccordo tra dislivelli contenuti, presenza di soli gradini o scale e mancanza di elementi alternativi che consentano di superare i dislivelli, pendenza eccessiva di rampe); la dimensione insufficiente di taluni locali (ad esempio dei servizi igienici); la inadeguata disposizione e forma di apparecchiature fisse e di arredi;. 20

21 ma anche barriere fisiche nascoste non evidenziate da nessun disposto normativo, che emergono come veri e propri ostacoli: un parapetto che non permette di vedere bene all'esterno o che invita a sporgersi, l'eccessiva altezza di un davanzale, che non impedisce o ostacola nessun movimento, ma che limita la visuale, 21

22 ulteriori barriere situazioni di scarsa o inesistente accessibilità, non imputabile a barriere fisiche precise: mancanza di parcheggio riservato in luoghi di larga affluenza di pubblico; eccessiva lontananza della zona di parcheggio dal percorso pedonale; grande distanza superabile solo a piedi. 22

23 gli accessi (comprendenti sia l accesso al lotto dalla pubblica strada, sia l ingresso nell edificio; i percorsi orizzontali (corridoi, piattaforme di distribuzione davanti agli ascensori, pianerottoli etc.); i percorsi verticali (scale, gradini, scivoli, rampe, corrimani, parapetti, ascensori, impianti speciali come servoscala e piattaforme elevatrici); singoli elementi della costruzione (porte, finestre e serramenti in generale, parapetti e ringhiere, maniglie, corrimani, soglie e pavimentazioni etc.) unità ambientali interne ( ad esempio i servizi igienici e la cucina); unità ambientali all aperto (balconi, terrazze, logge, porticati e spazi di svago e gioco); arredi fissi (cassette della posta, banconi, sportelli, transenne, apparecchiature automatiche etc.); comandi di vario tipo e terminali degli impianti; segnaletica. 23

24 24

25 25

26 26

27 L accesso esterno e l ingresso indicazione dell edificio (via, numeri civici, insegne etc.): facilità di individuazione, di leggibilità, di comprensione; citofono, videocitofono, campanelli, serrature, cassetta della posta: possibilità di individuazione, agevole modalità di azionamento e uso (controllare l altezza), riparo da agenti atmosferici; pensilina, tettoia o altro elemento di protezione da intemperie: larghezza e altezza da terra; area di accesso: soglia (assenza di dislivello o dislivello raccordato con scivolo), pavimentazione, ampiezza dell area (deve consentire di stazionare in piano, prima e dopo la porta di accesso), presenza di zerbini (in materiale che non trattenga il piede o la ruota, preferibilmente incassati); porta: larghezza ed altezza, tipologia della porta, modalità di accostamento ad essa e di apertura, tempi di apertura e chiusura, materiali; 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 l ingresso Prima dell ingresso all edificio segnaletica informativa (tramite cartellonistica) di designazione di luoghi e funzioni integrata con mappa tattile mappa visiva mappa visivo/tattile mappe tattili portatili 32

33 33

34 34

35 Punti informativi, di controllo, di emissione dati bancone con personale con parte ribassata dispositivi tecnologici (info-point e simili): sintesi vocale tastiera in rilievo 35

36 36

37 37

38 Percorsi orizzontali interni Nel caso dei percorsi orizzontali interni dell edificio, che possono essere suddivisi in: corridoi, piattaforme di distribuzione (davanti ad ascensore, scale,rampe); pianerottoli intermedi (o ripiani di fermata) di scale e rampe; occorre tenere conto della loro forma, delle dimensioni e dei materiali usati. 38

39 corridoi larghezza, lunghezza, altezza: queste tre dimensioni sono in rapporto reciproco e devono essere ben calibrate onde evitare l effetto corridoio. larghezza:quantità di persone, presenza di ausili e attrezzature per il movimento e per il trasporto di oggetti, esigenze di sicurezza in caso di rapido esodo. lunghi corridoi: possibilità di vista all esterno e la realizzazione di piazzole andamento del percorso: i cambiamenti di direzione e di livello vanno segnalati e ben illuminati. le eventuali variazioni di livello vanno raccordate con scivoli e, se possibile, con la presenza sia di scivolo sia di gradini; controllare gli eventuali elementi di ostacolo lungo il percorso (battenti di finestre aperte, arredi sporgenti etc.; 39

40 corridoi pavimentazione: continua, priva di asperità, non sdrucciolevole, non morbida, senza risalti e con giunti di larghezza molto contenuta; elementi di direzionalità per non vedenti contenimento laterale: costituito da un muro: controllare: gli spigoli vivi, le rientranze o le sporgenze, la ruvidità e l asperità del rivestimento della parete; prevedere corrimano su entrambi i lati si affaccia sul vuoto: il parapetto deve costituire una valida protezione (materiali sicuri ); non indurre allo scavalcamente o allo sporgersi per vedere (forme e dimensioni sicure ); permettere la visibilità; essere saldamente ancorato e non lasciare spazio libero tra soletta ed elemento di protezione verticale; prevedere corrimano su entrambi i lati; 40

41 corridoi complementi di arredo: segnaletica: chiara, facilmente leggibile e comprensibile, organizzata in modo logico e sistematico, non ridondante, ad altezza contenuta, ben visibile anche di notte; sistemi informativi aggiuntivi per ciechi ed ipovedenti. L illuminazione deve dare facilitazioni per la percorrenza attenzione a potenziali ostacoli (come i gradini isolati) e alle zone di possibile pericolo (come l imbocco delle scale in discesa). 41

42 corridoi percorso-guida segnalato a pavimento: di tipo tattile-plantare pavimentazione codificata differenziazione della pavimentazione mediante materiali e colori di tipo visivo percorso-guida segnalato a parete mediante: corrimano continuo corrimano continuo con elementi in rilievo di indicazione fascia di colore contrastante 42

43 Corridoi e sistema di accoglienza e distribuzione segnaletica di orientamento (ad es. di entrata/uscita, di indicazione del piano) segnaletica di designazione di luoghi e funzioni (ad es. servizi igienici, servizio igienico accessibile, bar etc.) organizzata in un sistema coerente ed ordinato: è ad altezza costante ha una stessa posizione rispetto alle porte ricorre ad una impostazione grafica costante sistema di informazione tramite bacheche (appese, sospese, a bandiera): coerente struttura simile organizzate per argomenti in modo comprensibile 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 Riconoscibilità, accessibilità, luminosità 48

49 Orientarsi dentro l edificio Pittogrammi di facile identificazione 49

50 Corridoi e scale interne: deambulazione, visione, sicurezza 50

51 51

52 52

53 53

54 Accessibilità differenziata e pluriopzionalità 54

55 piattaforme di distribuzione la loro dimensione e forma deve permettere le manovre alle carrozzine di ogni tipo ed i cambi di direzione. I movimenti delle persone devono poter essere effettuati in condizione di comodità e di sicurezza fare attenzione alla posizione e senso di apertura delle porte, alla posizione delle rampe delle scale - specie di quelle in discesa - in modo che non possano essere imboccate inavvertitamente. 55

56 pianerottoli intermedi di scale, scivoli, rampe pianerottoli di riposo devono interrompere le rampe delle scale e dei piani inclinati: essi devono essere orizzontali preferibilmente dotati di illuminazione naturale e di vista all esterno 56

57 pavimentazione uniforme e regolare priva di sconnessioni, risalti ed avvallamenti gli elementi costituenti la pavimentazione hanno giunti di larghezza < o = 5 mm e risalti limitati antisdrucciolevole (anche in presenza di acqua) ma che non trattenga 57

58 Servizio igienico accessibile dei locali aperti al pubblico e dei locali pubblici dovrebbe rispondere alle esigenze di qualsiasi persona, da sola o con aiuto (come può essere il caso di bambini o di persone con forti disabilità) in un contesto che presenta elementi problematici: spazio generalmente molto ridotto; necessità di operare manovre per il trasferimento; condizione di isolamento (volute e motivate da evidenti motivi di rispetto della privatezza) in cui si effettuano le operazioni nel servizio igienico. 58

59 Servizio igienico accessibile (art del DM 236/1989) Nei servizi igienici devono essere garantite, con opportuni accorgimenti spaziali, le manovre di una sedia a ruote necessarie per l utilizzazione degli apparecchi sanitari : N.B.: se viene garantito solo l accostamento laterale ai sanitari (vaso, bidet etc.), così come espressamente richiesto più avanti dall articolo stesso, l utilizzazione degli apparecchi sanitari può risultare impossibile o molto difficoltoso per molte persone in carrozzina. La scelta dell accostamento laterale con carrozzina disposta lateralmente e parallelamente al vaso è stato ritenuta la più soddisfacente 59

60 servizi igienici accessibili - accostamento laterale al vaso ed al bidet - accostamento laterale a doccia - accostamento laterale (parziale) alla vasca - accostamento frontale al lavabo - canale di percorribilità libero di almeno cm 80 - preferibile apertura porta verso l esterno 60

61 Edilizia residenziale: servizi igienici visitabili : raggiungimento di vaso e di lavabo 61

62 Servizi igienici accessibili. Minimo livello di accessibilità previsto dalle norme. Da usare con grande cautela Servizio igienico tipo previsto dall ormai abrogato DPR 384/78 62

63 63

64 64

65 servizio igienico controllare la larghezza della porta e gli spazi di manovra antistanti e retrostanti ad essa; maniglione vicino al wc, al bidet, alla vasca, al lavabo e alla doccia; disporre con estrema attenzione i maniglioni di supporto affinché non ostacolino il trasferimento dalla carrozzina ai sanitari; evitare che gli eventuali supporti verticali arrivino fino a terra per non intralciare il movimento; sedili mobili per doccia, vasca e sedile rialzato mobile per wc; nel caso di inserimento di sedile fisso per doccia (ribaltabile) valutare con attenzione la sua localizzazione per permettere un facile trasferimento; dare la preferenza a sedili per doccia comodi e ampi; doccia a pavimento ben delimitata; 65

66 66

67 67

68 68

69 69

70 Vaso, vaso-bidet, h 50 in vitreus-china bianco con apertura frontale Corrimano con saliscendi doccia completo di doccetta e flessibile. 70

71 Collegamenti verticali Elementi costruttivi Scale DM 236/1989 edifici privati (edilizia abitativa -ivi compresa l edilizia residenziale pubblica - e edilizia non abitativa) e DPR 503/1996 enti pubblici (strutture e edifici pubblici) larghezza della rampa gradino alzata gradino (a) pedata gradino (p) altezza parapetto corrimano Rampe larghezza cm. 120 (scale di uso comune o di uso pubblico) cm. 80 min. (scala non di uso comune o pubblico, pedata min. cm. 25) pendenza limitata e costante corretto rapporto tra pedata (p) e alzata (a) 2a+p= cm. 62/64 profilo gradino: disegno continuo spigoli arrotondati; sottogrado inclinato rispetto al grado (angolo ); in presenza di disegno discontinuo, l aggetto grado tra 2 2,5 cm cm. 17 cm. 30 min. cm. 100 inattraversabile da sfera di ø cm 10 altezza cm. 90/100, distanza min da parete cm 4 cm. 75 (2 corrimano) se il corrimano è interrotto, prolungare di cm 30; corrimano centrale per i percorsi di largh. > 6 m (solo nel DPR 503/1996) non da usare per dislivelli > di 320 cm. (se esiste solo la rampa) se cm. 150 se fi cm. 90 pendenza 8% ogni 10 m. ripiano (150x150) cm. o (140x170) cm. h. cordolo di cm 10 (se il parapetto non è pieno) pend. max 12%(solo nell esistente) con 3 m. di lunghezza max 71

72 Elementi costruttivi Ascensore cabina di dimensione minima cabina di dimensione minima cabina di dimensione minima porta piattaforma di distribuzione Servoscala DM 236/1989 edifici privati (edilizia abitativa -ivi compresa l edilizia residenziale pubblica - e edilizia non abitativa) e DPR 503/1996 enti pubblici (strutture e edifici pubblici) (110x140) cm. (edifici non residenziali), luce netta porta 80 cm (su lato corto), piattaforma distribuzione (150x150) cm (95x135) cm. (edifici residenziali), luce netta porta 80 cm (su lato corto), piattaforma distribuzione (150x150) cm (80x120) cm. (edifici esistenti), luce netta porta 75 cm (su lato corto), piattaforma distribuzione (140x140) cm cm. 80 o cm 75 (solo nell esistente) (150x150) cm. o (140x140) cm (nell esistente) dimensioni pedana (35x35) cm. sedile (35x40) cm. piattaforma (70x75) cm. Piattaforma elevatrice dimensioni (80x120) cm. 72

73 Collegamenti verticali: le scale 73

74 Collegamenti verticali: le scale preferibili regolari e lineari 74

75 Fruibilità e sicurezza 75

76 Ascensore, servoscala, piattaforma elevatrice ascensore servoscala (altrimenti definito col termine di montascale) un apparecchiatura costituita da un mezzo di carico opportunamente attrezzato marciante lungo il lato di una scala o di un piano inclinato e che si sposta nei due sensi di marcia, vincolato ad una guida fissata a una parete: semplice pedana pedana dotata di sedile piattaforma per lo stazionamento di una persona in carrozzina piattaforma elevatrice (altrimenti definita anche come elevatore) macchina che si sposta lungo guide rigide verticali destinate al trasporto di persone con o senza accompagnatore 76

77 L ascensore: diversi tipi formali, diversi tipi di funzionamento 77

78 78

79 79

80 80

81 81

82 82

83 interpretare criticamente la normativa 83

84 84

85 85

86 Servoscala e piattaforma elevatrice 86

87 87

88 88

89 89

90 90

91 Nuovo edificio uso inappropriato o abuso del montascale? 91

92 92

93 Pulsantiera orizzontale Attribuire un colore ai piani 93

94 94

95 Superare i salti di quota interni, vedere fuori Scale: forma e sicurezza 95

96 vedere fuori da diverse persone e da diverse posizioni: seduti, in piedi, coricati 96

97 97

98 98

99 99

100 Criteri di progettazione per la rampa o il piano inclinato 1. adeguata pendenza 2. adeguata lunghezza e larghezza 3. presenza mancorrenti su ambo i lati 4. corrimani di facile presa 5. interruzioni con ripiani in piano 6. no pendenza nelle parti in curva 7. pianerottolo in piano, di adeguata profondità e larghezza di fronte a porte di entrata/uscita 8. rivestimento rampa con materiale non sdrucciolevole 9. preferibile segnalare inizio/fine rampa 100

101 101

102 102

103 103

104 104

105 105

106 Le porte 106

107 Porte: alcuni accorgimenti girevoli Attenzione a porte girevoli Attenzione a porte vetrate 107

108 108

109 Aspetti di esclusione e difficoltà connessi con l arredo e con complementi di arredo Elementi della costruzione e terminali di impianti Elementi di arredo e complementi di arredo troppo in alto troppo in basso richiedono contorcimenti ed estensioni per la presa sul piano orizzontale e verticale richiedono buon udito, vista, olfatto immediatezza di comprensione capacità di presa forme non adeguate e ingombranti 109

110 L accessibilità dello spazio esterno di pertinenza dell edificio 110

111 111

112 Abbagliamento naturale o artificiale rende difficile riconoscere i segnali ambientali: barriera sensoriale ad es. per illuminazione scale è preferibile che sia laterale 112

113 113

114 Sala conferenze, spettacoli, sistemi per favorire i non vedenti sistemi per favorire i non udenti sistemi di traduzione simultanea delle parole di chi parla in parole scritte, proiettate su schermo sistemi di proiezione su grande schermo attraverso impianto con telecamera sistemi ad induzione amplificata per portatori di protesi acustiche 114

115 Sala conferenze, spettacoli, posti riservati per persone in carrozzina con collocazione, rispetto alle vie di fuga, in prossimità di un uscita di sicurezza in una posizione tale da raggiungere agevolmente una via di esodo accessibile in una posizione tale da raggiungere agevolmente un luogo sicuro statico alcune sedute fisse rimovibili per creare posti riservati a persone in carrozzina alcune sedute con tavoletta ribaltabile utilizzabile da persone mancine palco per conferenze, lezioni, proiezioni etc. accessibile a persona in carrozzina 115

116 Il parcheggio Previsto da normative da DM 236/1989 e DPR 503/1996 (e anche da precedenti disposti) 1 ogni 50 posti segnalato, gratuito, vicino al percorso pedonale vicino all accesso dell edificio o attrezzatura preferibilmente coperto posto riservato e segnalato nei pressi dell abitazione e del luogo di lavoro 116

117 porta >=80cm porta< 80 cm A.B.1 accessibile < 2,5 cm 2,6 cm< difficilmente accessibile <10 cm inaccessibile>10cm maniglia< 85 cm 85 cm < maniglia < 95 cm maniglia< 95 cm 117

118 Diapositiva 117 A.B.1 spiegare i valori associati, organizzazione interfaccia Alessia; 02/03/2005

119 118

120 UN TERRITORIO PR TUTTI: PROGETTO FRANDY PER TORINO 2006 Valutazione dell accessibilit accessibilità nelle strutture alberghiere di Torino e Provincia VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILIT ACCESSIBILITÀ NELLE STRUTTURE RICETTIVE SCHEDA DI RILEVAMENTO DENOMINAZIONE: INDIRIZZO: Categoria: n stelle: Nuova costruzione?: SI NO Anno di costruzione: Ristrutturazioni: SI anno: NO Numero camere: con servizi: senza servizi: Camere accessibili: SI NO LA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI GENERALI DELLA STRUTTURA denominazione il numero di stelle l indirizzo la posizione il numero di camere l anno di costruzione accoglienza N scheda: Scheda DISLIVELLI Il dislivello è superabile per mezzo di: gradini: n gradini: dimensioni: alzata: pedata: è presente un corrimano?: SI NO rampa: larghezza rampa: cm pendenza rampa: cm è presente un corrimano SI NO servoscala o piattaforma elevatrice: SPAZI ESTERNI percorso esterno parcheggi pubblici e privati area verde SPAZI INTERNI ingresso porta d ingresso hall/reception corridoi scale camera SCHEDE AGGIUNTIVE dislivelli servizio igienico ascensore sala colazione/ristorazione ambienti specifici 119

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 AL G. NDACO DEL COMUNE DI SABBIO CHIESE (BS) D.P.R. 380/01 art. 77 e succ. VERIFICA DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 Allegata al progetto di Sportello Unico Attività Produttive da realizzarsi nel Comune

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità Universal Design: Progettazione inclusiva e sostenibile Corso di Perfezionamento Politecnico di Torino a.a. 2012-2013 18 marzo 2013 - IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO NEL PANORAMA INTERNAZIONALE: COMFORT E

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E.

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E. RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E. RIFERIMENTO: Richiesta di integrazione P.G. n 119428 del 29/09/2009 OGGETTO: Piano Attuativo

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco La Mandria CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE Il parcheggio dista circa un chilometro dall edificio; il percorso per raggiungere l ingresso è pianeggiante ed ha il fondo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli. Report sugli adempimenti normativi riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche con particolare attenzione a quelle che impediscono l orientamento, la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato E2 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO Comune di Milano Settore Concessioni e Autorizzazioni Edilizie QUADERNI TECNICI SULLA FRUIBILITÀ AMBIENTALE Guida alla progettazione senza barriere architettoniche secondo l applicazione delle prescrizioni

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

BARRIERE ARCHITETTONICHE

BARRIERE ARCHITETTONICHE Comune di Castel San Pietro Terme Piazza XX Settembre, 3 40024 Castel San Pietro Terme (BO) rea Servizi al Territorio SPORTELLO UNICO PER L EDILIZI BRRIERE RCHITETTONICHE 1 DICHIRZIONE DI CONFORMIT I SENSI

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA DEVE ESSERE PRESENTE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE DEVE ESSERE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

Il gradino deve essere prolungato in piano per 30 cm. in corrispondenza delle interruzioni.

Il gradino deve essere prolungato in piano per 30 cm. in corrispondenza delle interruzioni. 141 LA SCALA Larghezza della scala Caratteristiche del gradino Rapporto alzata/pedata Corrimano Segnalazioni tattili e visive PARAMETRI ESSENZIALI A Larghezza scale pubbliche e di parti comuni: 120 cm.

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

Impianti sportivi all'aperto 2 Campo sportivo 3 Campi da tennis e spazi collettivi Via del Campo sportivo

Impianti sportivi all'aperto 2 Campo sportivo 3 Campi da tennis e spazi collettivi Via del Campo sportivo Id Denominazione Indirizzo Edifici con resede 1 Scuola Elementare via De Gasperi 2 Microasilo (Asilo nido) 3 Badia di Soffena 5 Scuola Materna Via Giovanni XXIII 6 Scuola elementare e media Via Molino

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA Parco Adamello Brenta INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA La struttura è costituita da un unico edificio di quattro piani, in cui sono collocate sia le attività

Dettagli

Criteri di accessibilità

Criteri di accessibilità Persona allergica All interno della camera assenza di: moquette, tappeti, arredi in tessuto Menù personalizzabili previa richiesta Quando si verifica solo una delle due ipotesi elencate nel grado buono

Dettagli

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a NOME STRUTTURA Hotel Domina Cassia LOCALITA Roma TELEFONO 0039 063035931 E-MAIL romacassia@domina.it DATA 11/02/2006 RESPONSABILE STRUTTURA SITO WEB www.dominaromacassia.com RILEVATORE Passetto L. LA STRUTTURA

Dettagli

Nuovo Regolamento Edilizio

Nuovo Regolamento Edilizio CITTA DI CESANO MADERNO PROVINCIA DI MILANO Nuovo Regolamento Edilizio Allegato tecnico LINEE GUIDA PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE modificato a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Dettagli

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili In presenza di disabili quali ulteriori avvertenze si debbono adottare riguardo la sicurezza antincendio? Il Ministero dell Interno

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca dimensionamento tavoli per lettura/consultazione testi e ricerca per biblioteca o

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco della Maremma CENTRO VISITE ALBERESE Il Centro ubicato in frazione Alberese a Grosseto, si articola su due piani e dispone di due ingressi. Dall ingresso principale è possibile

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

ASSOCIAZIONE TETRA-PARAPLEGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOCIAZIONE TETRA-PARAPLEGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOCIAZIONE TETRA-PARAPLEGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Anche un solo gradino all ingresso può compromettere l accessibilità del locale alle persone che utilizzano la carrozzina. ACCESSIBILITÀ

Dettagli

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" - www.altoadigepertutti.

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di Alto Adige per tutti - www.altoadigepertutti. Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" - www.altoadigepertutti.it eccellente asfalto, cemento distanza dall'ingresso

Dettagli

Funivie e funicolari: infrastruttura e veicoli

Funivie e funicolari: infrastruttura e veicoli UTP / UFT / HTP Programma di mobilità per i disabili Funivie e funicolari D-It pag. 1/5 Programma di mobilità per i disabili nelle funicolari e nelle funivie: requisiti funzionali Funivie e funicolari:

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO ORO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE DEVE ESSERE PRESENTE UN POSTO MACCHINA

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo COME PIANIFICARE I TERRITORI PER FAVORIRE LO SPOSTAMENTO DI CHI HA DIFFICOLTA MOTORIE RAPPRESENTAZIONE di Un Percorso Metodologico Architetto Aldo Capodaglio - VENEZIA FASE PRELIMINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE ABITAZIONI PERMANENTI URBANE C RESIDENZE COLLETTIVE: residence,

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche LEGGE REGIONALE N. 3/07 Art. 9 - Barriere Architettoniche GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE INDICE SCHEDA A1 Parte I. Pag. 2 SCHEDA A1 Parte II Pag. 6 SCHEDA B1.. Pag. 10 Si prega di non riferirsi più

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96 D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96 Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni tecniche di riferimento sono contenute nella circolare ministeriale

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 51 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: Via L. Sturzo

Dettagli

C I T T À D I S A R Z A N A

C I T T À D I S A R Z A N A 1 AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEGLI ASILI NIDO E DEI SERVIZI INTEGRATIVI (L. R. n 64 del 5.12.1994 Deliberazione G. R. n 2624 del 11.7.1997, n 1291 del 30.10.2001) ASILI NIDO Gli asili nido devono

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA L edificio in esame è soggetto alle prescrizioni tecniche di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n 13 e relativo regolamento d attuazione D.M. LL.PP., 14 giugno 1989, n 236. Nel caso specifico è

Dettagli

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità:

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità: PREMESSA La presente relazione tecnica è redatta in ottemperanza alle prescrizioni contenute nel D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO ULTIMA SPIAGGIA Viale Italia, 89 Follonica (Gr) - Telefono 0566 40173 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236.

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

RELAZIONE Tecnico- Illustrativa e PROGETTO BARRIERE ARCHITETTONICHE. Ass.ne Cultori della Storia delle Forze Armate

RELAZIONE Tecnico- Illustrativa e PROGETTO BARRIERE ARCHITETTONICHE. Ass.ne Cultori della Storia delle Forze Armate BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE del 9/1/89 n. 13, D.M. del 14/6/89 n. 236, D.P.R. del 24/7/96 n.503 Dgrv n.509 del 2/3/2010 Allegato A Dgrv n.1428 del 6/9/2011 Allegato A e B RELAZIONE Tecnico- Illustrativa

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 09.01.1989 n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 09.01.1989 n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale CENTRO CIVICO CINE FOX RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 09.01.1989 n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO Parco Rocchetta Tanaro INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO L area didattica, spesso utilizzata per l attività di educazione ambientale con le scuole,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22

ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1428 del 06 settembre 2011 pag. 1/22 TESTO COMPARATO Prescrizioni Tecniche atte a garantire la fruizione degli edifici residenziali privati, degli

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private Lista di controllo Accertamento degli spazi abitativi Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private 1. Aspetti generali Gli aspetti generali vanno verificati in ogni locale utilizzato

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (seconda parte)

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (seconda parte) Pubblicato il: 04/01/2005 Aggiornato al: 18/01/2005 (seconda parte) di Gianluigi Saveri Relativamente all impianto elettrico devono essere rimosse tutte quelle barriere che non permettono o che in qualunque

Dettagli