DSS e ERP-MRP/DRP : METODOLOGIE DI GESTIONE DELLE SCORTE A CONFRONTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DSS e ERP-MRP/DRP : METODOLOGIE DI GESTIONE DELLE SCORTE A CONFRONTO"

Transcript

1 e ERP-MRP/DRP : METODOLOGIE DI GESTIONE DELLE SCORTE A CONFRONTO PREMESSA A fronte di un utilizzo sempre più diffuso dei Decision Support Systems nella gestione aziendale delle imprese, soprattutto nord-americane, con un raggio d azione che dalla strategia aziendale arriva a spingersi fino alla gestione dei trasporti, riteniamo indispensabile capire quale possa essere l utilizzo e quale l utilità d impiego di un in un campo come quello della Gestione di Magazzino e della Pianificazione degli Approvvigionamenti per la piccola e media impresa italiana. METODOLOGIA OPERATIVA: IL BENCHMARKING La strada che a nostro avviso può meglio chiarire come questa giovane tecnologia ingegneristicoinformatica si collochi nel campo della logistica industriale, è senza dubbio la strada del confronto ovvero del benchmarking. Abbiamo voluto così confrontare le prestazioni delle migliori tecniche e metodologie logistiche applicate oggi nella gestione degli stocks e confrontarle con le prestazioni che un è in grado di fornire. L obiettivo è stato quello di poter arrivare ad affermare se convengono sempre le metodologie tradizionali o se invece il successo del è destinato a prevalere anche in questo settore, come noi crediamo. Il benchmark è stato realizzato considerando un caso reale di gestione degli approvvigionamenti e delle scorte di un singolo prodotto (contenitore per detersivo in polvere) che nel caso specifico viene trattato commercialmente solo a livello distributivo quindi senza attività produttive. Le tecniche che metteremo a confronto sono: 1) Metodi di gestione a fabbisogno (Logica Push): Lotto Economico, MRP/DRP. 2) Metodi di gestione a scorta (Logica Pull): periodo fisso di riordino. 3) Metodologia : ottimizzazione del modello del processo (Linear Programming) L OBIETTIVO Si deve definire una programmazione degli approvvigionamenti bisettimanali (1 settimana=5 g.lav.) del prodotto, per un orizzonte temporale di un anno (44 settimane = 22 periodi) a fronte della previsione della domanda commerciale quindicinale relativa allo stesso orizzonte di pianificazione. 1

2 Il PRODOTTO Volume occupato:.3 m 3 /pz Prezzo di acquisto: 25 Lire/pz Lotti di fornitura: 1 pz/lotto Scorta iniziale (Tempo ) : 1pz PREVISIONE DELLA DOMANDA COMMERCIALE L analisi dei dati storici ( 5 anni ) relativi alla domanda commerciale del prodotto, effettuata mediante opportune tecniche quantitative per l analisi delle serie storiche, ha portato alla seguente previsione della domanda commerciale annua, suddivisa in 22 periodi: Tali dati previsionali presentano inoltre una variabilità ( deviazione standard) pari al 1% del valore della domanda prevista per ciascun periodo. La domanda totale annua prevista è quindi pari a 122 pz. Considerando la scorta di prodotto iniziale (1 pz), sono necessari pertanto = 112pz. Essendo il lotto di fornitura pari a 1 pz, l approvvigionamento totale annuo sarà di 12 lotti per un totale di 12pz con un avanzo quindi di 98 pezzi che andranno a costituire la scorta finale e, come vedremo, sufficiente come margine per la copertura delle scorte di sicurezza. LEAD TIME APPROVVIGIONAMENTI Il fornitore ha mantenuto nel tempo un Lead-Time di Approvvigionamento pressocchè costante e pari a 4 giorni dalla emissione dell ordine, con una variabilità di 1 giorno, indipendentemente dal numero di lotti che vengono ordinati. PROGRAMMAZIONE DELLE SCORTE DI SICUREZZA Per la definizione dei livelli di giacenza di sicurezza per ogni periodo dell orizzonte, necessari per coprire la variabilità della domanda e del lead time, ricorriamo alle formulazioni di ingegneria logistica che trovano il loro fondamento nella teoria statistica. Per ogni periodo considerato: SS = k * DSt(c,LT) k = costante di copertura delle scorte (Distribuzione Normale) = 2,6 per un grado di copertura pari al 98%. DSt(c,LT) = Deviazione Std combinata durante il lead time. Tiene conto della variabilità della domanda (1%) e della variabilità del lead time (1 giorno): DS(c,LT)= LT*DSt(D) 2 + D 2 *DSt(LT) 2 D=domanada prevista Per ognuno dei 22 periodi programmiamo quindi i seguenti livelli di sicurezza delle scorte:

3 LE TECNICHE A CONFRONTO A) Metodi di gestione a fabbisogno (Logica Push): MRP/DRP: In ogni periodo si verifica se la giacenza è sufficiente (maggiore o uguale) a garantire le consegne per N periodi successivi (N=1,2,3,4,5) rispettando i livelli delle scorte di sicurezza richiesti. Nel caso in cui ciò non si verifica si procede all approvvigionamento del numero di lotti necessari. Abbiamo proceduto nell applicazione di tale metodo diversificandolo in 5 sottocasi caratterizzati da un numero differente di periodi successivi considerati: Si hanno i seguenti 5 sottocasi: : N=1; : N=2; : N=3; : N=4; : N=5; VANTAGGI: SVANTAGGI: Riordino con lotti economici. Livello medio delle scorte di sicurezza basso. Ordini ai fornitori numerosi e frazionati. B) Metodi di gestione a scorta (Logica Pull): Lotto Economico a periodo fisso di riordino Il livello della scorta viene verificato ad intervalli di tempo regolari. Se la verifica ha esito negativo, cioè si è sotto il livello di sicurezza, si procede alla programmazione dell approvvigionamento necessario a garantire le consegne e lo stock di sicurezza fino alla verifica seguente. Abbiamo proceduto nell applicazione di tale metodo diversificandolo in 5 sottocasi caratterizzati da differenti intervalli di tempo tra riordini successivi. Si hanno i seguenti 5 sottocasi: : T=1; : T=2; : T=3; : T=4; P5: T=5; VANTAGGI: SVANTAGGI: Facilità nella pianificazione delle operazioni interne (picking). Raggruppamenti di più articoli in un unico ordine ( casi multiprodotto). Lotto di riordino non economico Scorte di sicurezza elevate C) Metodologia di ottimizzazione : Implementazione di modello di Programmazione Lineare Tale metodologia prevede la realizzazione del modello del processo da ottimizzare mediante le tecniche di Programmazione Lineare e l implementazione del modello mediante opportuni algoritmi risolutivi (Cplex- Ilog Solver). Il modello permette la simulazione del processo di gestione del magazzino monitorando ad ogni passo della simulazione il livello dei Costi. La simulazione viene realizzata automaticamente da un computer utilizzando opportuni software. L esplorazione della soluzione più vantaggiosa termina con la comunicazione all utente della soluzione ottima. VANTAGGI: Ottimizzazione della soluzione Altissima flessibilità. SVANTAGGI: Metodologia molto giovane. 3

4 I COSTI Vengono considerate 4 voci di costo: 1) Costo di occupazione dello spazio nel deposito: 5. Lire/m 3 anno E proporzionale alla giacenza media valutata in volume (m 3 ). Comprende la quota parte di: ammortamenti, servizi generali, manutenzione generale. 2) Costo del capitale immobilizzato in scorte. E il rendimento, mancato, che si sarebbe potuto ottenere nell investire in maniera alternativa il capitale che invece giace congelato in magazzino. In molti casi rappresenta invece gli oneri finanziari per il prestito che l azienda ha dovuto richiedere ad un istituto per l acquisto (o produzione) di articoli giacenti in magazzino. Per il calcolo di questa voce di costo si considera un tasso sul capitale immobilizzato che nel caso in analisi è stato valutato pari al 11% da applicare al valore della giacenza media annua. 3) Costo di emissione ordini e ricevimento merce: 5. Lire/linea d ordine. Tale voce non dipende quindi dal numero di pezzi ordinati ma dal numero di ordini realizzati durante l anno. 4) Altre costi minori ( assicurazione, tasse, scorte morte) Nel caso trattato abbiamo cosiderato queste voci nel loro complesso e valutato pari al 1% del valor medio annuo delle rimanenze e lo abbiamo incorporato, sommandolo, nella voce di costo (2). Quadro riassuntivo dei costi 1) COS :Costo di Occupazione dello Spazio nel deposito: 5. Lire/m 3 anno. 2) CCA :Costo del Capitale immobilizzato in scorte + Altri costi: 12% della Giacenza Media. 3) CER :Costo di Emissione ordini e Ricevimento merce: 5. Lire/linea d ordine. 4

5 RISULTATI A CONFRONTO A) Metodi di gestione a fabbisogno (Logica Push): MRP/DRP: D App Sco Cumul Tot. App. 12 CCA % G.M COS % CER % App Sco Cumul Tot. App. 12 CCA % G.M COS % CER % App Sco Cumul Tot. App. 12 CCA % G.M COS % CER % App Sco Cumul Tot. App. 12 CCA % G.M COS % CER 5. 34% App Sco Cumul Tot. App. 12 CCA % G.M COS % CER 5. 3% I 5 sottocasi trattati mostrano una crescita dei costi con l aumento del numero di periodi successivi considerati nel dimensionamento dei singoli approvvigionamenti. La tipologia dei costi precedentemente descritta non rende quindi conveniente una tendenza a diminuire il numero di ordini da emettere. Il vantaggio economico di una diminuzione dei CER viene ampiamente assorbito dall aumento delle altre due voci di costo CCA e COS. Il caso peggiore () presenta difatti un costo totale pari a Lire , con un aumento del 1% rispetto al caso migliore () che presenta un costo pari a Lire L analisi effettuata con questa prima tecnica mostra una convenienza a tenere bassi i livelli delle scorte, tenendo presente il fatto comunque si è sempre in copertura per quanto riguarda le scorte di sicurezza. LIVELLO DELLE SCORTE S S S1 5

6 B) Metodi di gestione a scorta (Logica Pull): Lotto Economico a periodo fisso di riordino D App Tot. App. 12 CCA % Sco G.M COS % Cumul CER % App Tot. App. 12 CCA % Sco G.M COS % Cumul CER 4. 43% App Tot. App. 12 CCA % Sco G.M COS % Cumul CER % App Tot. App. 12 CCA % Sco G.M COS % Cumul CER 3. 27% P5 App Tot. App. 12 CCA % Sco G.M COS % Cumul CER % La seconda tecnica conferma quanto dedotto dalla prima: l abbattimento dei costi CER non compensa l aumento dei CCA e COS. Inoltre si ha una coincidenza del miglior risualtato ottenuto. Questo è facilmente spiegabile per il fatto che avendo nei primi due sottocasi e un orizzonte futuro considerato pari a un solo periodo, la distinzione di fondo tra le due tecniche viene a mancare. Si ha invece differenza nei sottocasi successivi. Sebbene vi sia un netto peggioramento dei costi direttamente collegato al dilatamento dell intervallo temporale tra approvvigionamenti, questo non è così marcato come nella precedente pianificazione. Di fatto il peggiore dei casi (P5) presenta un aumento del costo totale del 45% contro il 1% visto prima. LIVELLO DELLE SCORTE S5 S4 S3 S2 S

7 C) Metodologia di ottimizzazione : Implementazione di modello di Programmazione Lineare D App App Sco Cumul Tot. App. 12 CCA % Tot. App. 12 CCA % G.M COS % CER % Con un costo totale pari a Lire, la tecnica fornisce la migliore soluzione abbattendo del 12% il costo totale rispetto alla migliori pragrammazioni definite con le tecniche push e pull. BENCHMARK RISTRETTO Per capire meglio le ragioni ti tale miglioramento proviamo a radiografare le soluzioni, e, cioè le migliori fornite dalle tre tecniche, scomponendole per ogni singola voce di costo parziale: 1) CCA = Costo del Capitale immob. + Altri costi La tecnica propone il costo più elevato tra le 3 soluzioni, garantendo una Giacenza Media Annua di 83 pz contro i 6 pz delle due tecniche tradizionali e. Questo si traduce con un CCA più elevato del 38% ) COS Su questa voce di costo ancora la metodologia fornisce ovviamente la prestazione peggiore rispetto alle tradizionali essendo COS, come CCA, direttamente dipendenti dal livello della Giacenza Media che abbiamo visto essere maggiore in rispetto agli altri due casi. Sommando queste prime 2 voci resta in svantaggio rispetto a e del ) CCE Recupero ed sorpasso. L innalzamento del livello della giacenza media che per quanto concerneva le voci di costo CCE e COS aveva segnato una prestazione negativa del rispetto alle prime due tecniche, permette di dover emettere 4 ordini in meno con risparmio parziale che garantisce quel 12% di costo totale in meno

8 BENCHMARK AMPIO Se si portano a confronto tutti gli 11 risultati ottenuti, scomponendoli nelle 3 voci di costo, si nota che se la ragione del successo del nei confronti di e (più scorta media, meno ordini) venisse portata all estremo, il costo totale peggiorerebbe, è questo il caso di,, P5. Da notare inoltre che non fornisce mai la migliore prestazione parziale. Infatti per le voci CCA e COS le soluzioni migliori sono e, per la voce CER le soluzioni e P5 sono migliori e eguaglia la prestazione della soluzione, che però garantisce il miglior risultato a livello di costo totale. C.C.A. C.O.S P P C.E.R. COSTI TOTALI P Il problema di pianificazione analizzato presenta in 1.6. realtà una moltitudine di soluzioni ammissibili. Un 1.4. analisi combinatoriale da noi svolta ci ha permesso di 1.2. stimare in 23 milioni il numero di tutte le soluzioni ammissibili, cioè con scheduling di 6. approvvigionamenti diversi, con soluzioni che 4. garantiscono il rispetto dei livelli di scorte di 2. sicurezza e tutte registrano un approvvigionamento totale annuo di 12 pz. Questa analisi ci ha permesso di individuare anche la soluzione peggiore che segna un costo totale di Lire. La migliore soluzione in assoluto è invece quella determinata con la tecnica. Lo scanning di tutte le soluzioni ammissibili è stato realizzato con un calcolatore attrezzato con una CPU da 7 MzH che ha impiegato circa 3 ore per lo svolgimento dei calcoli. E chiaro che tale monitoraggio è stato reso possibile dal ristretto numero di variabili in gioco. Un aumento del numero dei prodotti o dei periodi considerati dilaterebbe eccessivamente il tempo di calcolo. L implementazione del modello con gli opportuni risolutori iterativi ci ha portato invece all individuazione della soluzione ottima in appena 4 minuti P

9 OPTIMIZATION TECHNOLOGY : IL MODELLO Le tecniche tradizionali definiscono quindi una soluzione seguendo una strategia che è già preimpostata a monte. La metodologia invece ignora qualsiasi preconcetto startegico. Il modello è dotato sia di istruzioni informatiche (vincoli) che delimitano il campo di ricerca evitando che esso fornisca una soluzione ottima ma non ammissibile, sia di una cosidetta funzione obiettivo che funziona da bussola per l esplorazione. Nel caso specifico trattato la nostra funzione obiettivo impartiva come target la minimizzazione del costo totale. Optimization Programming Language // MODELLO APPROVVIGIONAMENTO MAGAZZINO CASO MONOPRODOTTO// // Dichiarazione dati // int NbPeriodi=22; range N 1..NbPeriodi; range NN..NbPeriodi; int dom[n]=[7,93,3,41, 4,63,16, 1,77,91,63,81, 5,49,1,4,5,14,83,97,8,54]; int ss[n]=[17,23, 7,1, 1,15, 4,,19,22,15,2, 1,12, 24,1,12, 3,2,24,19,13]; // Dichiarazione variabili // var int TotalCost in..4, int appbool[nn] in..1, int app[nn] in..6, int sc[nn] in..1; // Funzione Obiettivo // minimize TotalCost // Vincoli // subject to{ TotalCost =((sum(a in N)(sc[a]))/NbPeriodi)*(3+15) + ( sum(a in N)(appbool[a]))*5; sc[]=1; // Scorte Iniziali appbool[]=app[]=; forall(a in NN) // Coordinamento variabile booleana appbool[a]*app[a]=app[a]; forall(a in NN) app[a]-appbool[a]>=; forall(a in N) ss[a]<=sc[a]; // Vincolo Scorte di sicurezza forall(a in N) // Vincolo di capacità app[a]*appbool[a]*1+sc[a-1]=sc[a]+dom[a]; }; 9

10 CONCLUSIONI Quanto illustrato in questa trattazione conferma quanto da tempo viene asserito dagli esperti del settore. Modern-day Optimization Technology has become a key tool in making important decision that increase competitive advantage. Ilana Berger APICS Optimization is the technology employed within a supply chain mangement system that can have the single greatest impact on reducing costs, improving margins, lowering inventories, and increasing manufactoring throughput. In short, Optimization is the key to achieving maximum return on investiment (ROI) Irvin J. Lustig - ILOG Oggi la Optimization Technology viene utilizzata come strumento per la creazione di sistemi di supporto alle decisioni nel settore produttivo, logistico (supply chain management), strategico, nell allocazione delle risorse, nella gestione dei trasporti. Negli Stati Uniti,dalla grande alla piccola impresa, questa metodologia sta prendendo piede accompagnata da una ampia diffusione di società di consulenza esperte del settore. In Italia solo pochi grandi gruppo accedono a questa tecnologia ma siamo convinti che nell arco di pochi anni la diffusione del nella realtà aziendale italiana raggiungerà livelli più confortanti. G. Viviani 1

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Monetizzare significa letteralmente: valutare in denaro - convertire in denaro.

Monetizzare significa letteralmente: valutare in denaro - convertire in denaro. MONETIZZARE LE SCORTE, CON ALBERT. Quanto costa non gestire le scorte? Monetizzare significa letteralmente: valutare in denaro - convertire in denaro. Le scorte si formano e si stratificano nel tempo.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza

Dettagli

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it La logistica del farmaco Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Organizzazione dell azienda farmacia e Farmacoeconomia Definizione e compiti della funzione produzione e logistica Definizione Insieme

Dettagli

Programmazione della Produzione 32

Programmazione della Produzione 32 GESTIONE DELLE SCORTE Programmazione e Controllo Controllo delle scorte Controllo degli approvvigionamenti di materiale (arrivi) Controllo della produzione Controllo dei PF per la distribuzione Nomenclatura:

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative La valutazione della performance 1 Il valore finanziario del

Dettagli

+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA.

+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA. +5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA. Global Logistics& Supply Chain Summit 19 novembre 2015 Filippo Tonutti,

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE Il Benchmarking sui bilanci è un fondamentale supporto alla gestione dell azienda Cerved ha appena pubblicato i dati di bilancio

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a:

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a: ESERCIZIO EOQ base Il negozio Electrolux vende 1200 telecamere all anno. Il tasso di vendita delle telecamere può essere ritenuto costante durante l anno. Il negozio ordina le telecamere presso un rifornitore

Dettagli

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Codice Civile: «le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1 (cfr. immobilizzazioni),

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso) Esercizio 1 La Office Services rivende articoli per ufficio. Dai dati storici relativi allo scorso semestre si prevede che la domanda media di toner sarà di 194 unità al mese, e la deviazione standard

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli