Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
|
|
- Rosa Bernasconi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 7 I siti web delle scuole dopo il D. Lgs. n. 33/ of 20
2 Nel corso degli anni i siti web delle Pubbliche Amministrazioni hanno acquisito una sempre maggiore importanza diventando di fatto il principale front office di ogni Ente e lo stesso legislatore si è occupato più volte di definire caratteristiche e contenuti dei website pubblici. Pertanto la realizzazione del sito web di una scuola deve rispondere a precisi requisiti individuati normativamente che hanno lo scopo di assicurare che la pubblicazione da parte dell istituto di informazioni e documenti nonché l offerta di servizi on line garantisca la certezza istituzionale e l affidabilità delle relative informazioni. 2 of 20
3 L importanza dei siti web delle P.A. Uno dei primi e più rilevanti esempi dell uso delle nuove tecnologie nelle Pubbliche Amministrazioni è rappresentato dai siti web; nel corso degli anni infatti gran parte degli Enti ha registrato propri domini e realizzato uno o più siti. Ormai ogni Ente pubblico grande o piccolo dispone di uno o più siti e portali attraverso i quali si organizza per offrire informazioni e servizi ai propri utenti (siano essi cittadini o imprese). Per questo motivo quando il legislatore ha dovuto scegliere uno strumento per assicurare la Trasparenza ha pensato proprio ai siti degli Enti. 3 of 20
4 Le tipologie di siti web della P.A A seconda della finalità e dei contenuti è possibile distinguere i siti web delle P.A. in due categorie: siti istituzionali e siti tematici. I primi si pongono come obiettivo prioritario quello di presentare una Istituzione pubblica (Ministero Ente pubblico non economico Regione Ente locale ecc.) descrivendone l organizzazione i compiti i servizi relativi ad atti e procedimenti amministrativi di competenza ovvero con il compito di informare gli utenti sulle attività dell'ente ed erogare servizi di competenza. I siti tematici invece sono quelli che vengono creati con specifiche finalità (presentazione di un progetto o di un evento erogazione di un servizio). 4 of 20
5 Le norme sui siti web della P.A. Man mano che gli Enti iniziavano ad utilizzare il web come strumento di comunicazione con i cittadini il legislatore si è occupato della materia dettando numerose disposizioni normative che hanno minuziosamente determinato caratteristiche e contenuti dei website del settore pubblico. Fin da subito le norme hanno avuto la finalità di raccomandare alle Amministrazioni di predisporre siti più orientati all erogazione di servizi che alla comunicazione in cui informazioni e servizi fossero chiaramente presentati raggruppati in modo organico per gli utenti e facilmente raggiungibili dalla pagina web principale. 5 of 20
6 La Legge n. 4/2004 Uno dei più importanti testi da tenere in evidenza per la realizzazione è la Legge n. 4/2004 (c.d. Legge Stanca ) che ha la finalità di evitare che l uso delle nuove tecnologie possa essere discriminatorio nei confronti di alcune categorie di persone a rischio esclusione in particolare i soggetti disabili. A essere salvaguardato è il diritto di ogni individuo ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai servizi ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici. 6 of 20
7 Il Codice dell Amministrazione Digitale Il Codice dell Amministrazione Digitale ha portato a compimento l evoluzione normativa in materia di siti web pubblici introducendo importanti principi volti ad assicurare che i website delle Amministrazioni siano di facile utilizzo e che le informazioni in essi contenute siano facilmente - e rapidamente - reperibili. Sotto il profilo dei contenuti l approccio del CAD è stato quello di recepire parzialmente il modello statunitense della diffusione e messa a disposizione delle informazioni (c.d. dissemination ) indicando i contenuti minimi (indefettibili) dei siti delle P.A. 7 of 20
8 La razionalizzazione dei siti web della P.A. L eccessivo proliferare di siti web delle P.A. (soprattutto tematici) ha obbligato il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione a emanare la Direttiva n. 8/2009 contenente disposizioni per migliorare la qualità dei siti web pubblici. Tale scopo viene perseguito in un duplice modo: Obbligando tutte le P.A. ad utilizzare il dominio.gov.it per rendere identificabili i propri siti come pubblici. Predisponendo un documento denominato Linee guida per i siti web della P.A. con la finalità di guidare le Amministrazioni nell applicazione delle norme e ad affermare modelli di gestione omogenei. 8 of 20
9 Il dominio.gov.it Il primo strumento individuato per razionalizzare la presenza on line delle P.A. è rappresentato dal dominio.gov.it dal momento che è fatto obbligo agli Enti di utilizzare questo strumento per tutti i siti del settore pubblico. L'obiettivo del dominio.gov.it è quello di aggregare i siti ed i portali delle Amministrazioni che erogano servizi istituzionali con un adeguato ed omogeneo livello di qualità sicurezza ed aggiornamento dei servizi stessi. Infatti la registrazione al dominio.gov.it dei siti della P.A. garantisce che già dall'indirizzo web sia immediatamente percepita dagli utenti la natura pubblica dell informazione. 9 of 20
10 Come funziona il dominio.gov.it? Il dominio.gov.it è gestito dall Agenzia per l Italia Digitale che si occupa di tutte le procedure ad esso collegate. In analogia con quanto stabilito per gli altri domini tale attività è effettuata nel rispetto di una serie di regole (c.d. regole di naming ) pubblicate in apposito Vademecum. La Direttiva n. 8/2009 sancisce l'obbligatorietà dell'iscrizione al dominio \".gov.it per tutti i siti delle Amministrazioni (scuole comprese) con esclusione per le Università e i gli Enti di ricerca. La procedura di registrazione al sottodominio.gov.it prevede la compilazione online di un form collegandosi all indirizzo e successivamente seguendo le istruzioni dell applicazione l invio entro 30 giorni solari all Agenzia per l Italia Digitale dei seguenti documenti: Lettera di Assunzione di Responsabilità (LAR) firmata. Questionario compilato. 10 of 20
11 Libertà nella scelta delle tecnologie Dal punto di vista tecnico la scelta del legislatore è stata quella di non imporre normativamente l uso di un determinato linguaggio di programmazione piuttosto che di determinate soluzioni. Tale opzione appare particolarmente convincente e non solo perché è rispettosa dell autonomia organizzativa dei singoli uffici. Disporre diversamente avrebbe significato violare il principio di neutralità tecnologica e non tenere conto che l evoluzione delle tecnologie è troppo rapida per essere imbrigliata proficuamente in una norma. 11 of 20
12 Accessibilità e usabilità Una delle prescrizioni più importanti in materia di caratteristiche tecniche dei siti della P.A. è quella relativa all accessibilità. Incombe l obbligo su tutti i soggetti pubblici di progettare e realizzare siti che rispondano a precisi requisiti; in mancanza il legislatore dispone che siano nulli i contratti stipulati dalle Amministrazioni in violazione della relativa norma ed è espressamente previsto che l inosservanza di queste disposizioni comporti la responsabilità dirigenziale e disciplinare. In particolare la Legge n. 4/2004 si preoccupa di garantire il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della P.A. e ai servizi di pubblica utilità delle persone disabili in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell articolo 3 della Costituzione. 12 of 20
13 Il sito esaustivo La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza riaffermato anche dalla normativa europea. La partecipazione e l efficienza dei servizi erogati viaggiano di pari passo con un altro concetto fondamentale: la Trasparenza. Il Decreto n. 33/2013 ha completato l iter normativo che ha reso i siti web delle Amministrazioni fonte di informazione primaria ed affidabile che sostituisce le vecchie modalità di interazione e fruizione dei servizi consentendo nuove e più evolute forme di cittadinanza. 13 of 20
14 Le sezioni di un sito web della P.A. Nell ottica di garantire una efficace distribuzione dei contenuti oggetto di pubblicazione obbligatoria nonché per incentivare un auspicabile omogeneità tra i siti delle diverse scuole si ritiene utile distinguere almeno tre ambiti che devono essere presenti sui siti di ciascun istituto: Albo pretorio (o pubblicità legale). Amministrazione Trasparente. Servizi on line. Comunicazione istituzionale. Naturalmente si tratta soltanto del livello minimo richiesto a tutte le Amministrazioni. In aggiunta ciascun ufficio potrà decidere di pubblicare tutti i contenuti che ritiene di interesse per i propri utenti (ad es. quelli didattici per le scuole). 14 of 20
15 L albo on line Dal 1 gennaio 2011 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici delle Amministrazioni e degli Enti pubblici obbligati (art. 32 Legge n. 69/2009). Di conseguenza le scuole devono provvedere a tanto mantenendo l apposita sezione dedicata alla pubblicità legale (chiamata Albo o Albo on line ) e dandole l opportuna evidenza fin dalla home page del sito istituzionale. I documenti oggetto di affissione all Albo telematico dovranno essere pubblicati seguendo i criteri previsti dal Vademecum Modalità di pubblicazione dei documenti all Albo on line. 15 of 20
16 La sezione Amministrazione Trasparente In aggiunta all Albo ogni sito istituzionale deve contenere - ai sensi del Decreto Trasparenza - una sezione denominata Amministrazione Trasparente al cui i nterno devono essere pubblicati tutti i dati documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto in questione. È espressamente previsto che gli Enti non possano disporre filtri e altre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione Amministrazione Trasparente. 16 of 20
17 I servizi on line In base alle disposizioni del Codice dell Amministrazione Digitale gli Enti sono tenuti a progettare e fornire servizi on line che mirino alla migliore soddisfazione degli utenti. In relazione ai servizi in rete gli Enti devono adottare altresì strumenti idonei alla rilevazione immediata continua e sicura del giudizio degli utenti. Per ottemperare a tali disposizioni le scuole devono realizzare all interno del proprio sito una sezione chiaramente identificabile dalla quale sia possibile accedere a tutti i servizi on line forniti dall istituto (es. accesso a dati e pratiche di alunni e docenti). A partire dal 1º gennaio 2014 le Amministrazioni devono utilizzare esclusivamente i canali e i servizi telematici per l'utilizzo dei propri servizi anche a mezzo di intermediari abilitati per la presentazione da parte degli interessati di denunce istanze e atti per l'esecuzione di versamenti nonchéper la richiesta di attestazioni e certificazioni. 17 of 20
18 La comunicazione istituzionale Tra le diverse sezioni da prevedere si ritiene particolarmente importante dare autonoma evidenza a quella chiamata ad ospitare i contenuti previsti dalla Legge n. 150/2000 ( Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni ). Nell ambito dei dati di questa sezione le linee guida sui siti web della P.A. suggeriscono di assicurare autonoma evidenza alle informazioni relative all Ufficio Relazioni con il Pubblico (c.d. URP ) che dovrebbero essere direttamente raggiungibili dalla testata o dalla home page indirizzate dall etichetta URP o Ufficio Relazioni con il Pubblico. 18 of 20
19 Le Note Legali I dati le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto Trasparenza sono pubblicati salvo eccezioni - per un periodo di cinque anni decorrenti dal 1 gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti. Di conseguenza le Amministrazioni dovranno prestare grande attenzione allo storage dei propri siti web in quanto la mole di atti oggetto di pubblicazione richiederà uno spazio sempre maggiore. Nelle Note Legali devono essere fornite informazioni almeno in relazione ai seguenti argomenti: Copyright: possibilità e limitazioni in ordine all utilizzo dei contenuti del sito. Utilizzo del sito: responsabilità derivanti dall utilizzo del sito. Accesso a siti esterni collegati: responsabilità sui contenuti di siti esterni collegati. Download: regole per l utilizzo dei materiali scaricabili dal sito. 19 of 20
20 La privacy policy Deve essere oggetto di attenzione l informativa privacy (detta anche privacy policy ): il documento con cui si dice all utente cosa si farà dei suoi dati personali a chi li si comunicherà quali sono i suoi diritti e a chi rivolgersi per eventuali lamentele. Il passaggio dell informativa consiste nella descrizione delle modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali e degli utenti che interagiscono con i servizi resi disponibili. Si tratta di un documento particolarmente importante per le Amministrazioni che come le scuole trattano i dati di minori. 20 of 20
Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it
Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013. MODULO DIDATTICO 4 Modalità di pubblicazione.
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 4 Modalità di pubblicazione 1 of 20 L efficacia degli obblighi di pubblicazione delle informazioni
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013
FAQ TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013 IDENTIFICATIVO VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/04-01-2013 RTI : HP Enterprise Services Italia S.r.l. Selex ES S.p.A.
PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE
AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE A tutte le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 Oggetto:
Master diffuso per i CST/ALI e i piccoli Comuni 1 Edizione - ForumPA2011. I siti web pubblici. Ing. Elena Tabet DigitPA
Master diffuso per i CST/ALI e i piccoli Comuni 1 Edizione - ForumPA2011 I siti web pubblici Ing. Elena Tabet DigitPA La Direttiva 8/2009 Rivolta alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma
http://amicoweb.iss.it/
Istituto Superiore di Sanità http://amicoweb.iss.it/ Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento
REGOLAMENTO SITO WEB Adottato dal Consiglio d Istituto del 28/04/2014
REGOLAMENTO SITO WEB Adottato dal Consiglio d Istituto del 28/04/2014 Art 1. Sito Web Il sito dell Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Aulla (MS), www.alighieriaulla.it, è curato da responsabili incaricati
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA II di ALBENGA (SV) Via Mameli, n 24 (0182/541610 Fax 0182/571971
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA II di ALBENGA (SV) Via Mameli, n 24 (0182/541610 Fax 0182/571971 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AI SENSI DELL ARTICOLO 10 DEL D.Lgs. 33/2013 ANNI 2014-2015
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON LINE
COMUNE DI ALTAMURA Segreteria Generale Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. 16 del 21/02/2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO..
permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;
Presidenza del Consiglio dei Ministri DFP 0050123 P del 26/11/2009 UIII II~III I 4362491 DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Alle Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. D. 165
ETICA pubblica nel sud
ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)
REGOLAMENTO GESTIONE PORTALE INTERNET
COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG Provincia di Trento REGOLAMENTO GESTIONE PORTALE INTERNET INDICE Art. 1 - Scopo ed oggetto Art. 2 - Principi Art. 3 - Contenuti del portale internet Art. 4 - Accesso e responsabilità
2) comprare il dominio www.nomescuola.gov.it. il link è il seguente: http://hosting.aruba.it/fullorder/registrazione_gov_it.asp
Come specificato dalla Direttiva N.8/2009 del Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione, la registrazione di nomi a dominio.gov.it è richiesta a tutte le Pubbliche Amministrazioni, al fine
COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia
COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) INDICE Pagina TITOLO I Disposizioni Generali
Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE
Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3
PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Anni 2013 2015
PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Anni 2013 2015 1 - Finalità del Piano L articolo 11, comma 1, del decreto legislativo n.150 del 2009 definisce la trasparenza come accessibilità totale, anche
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell
Comune di Lograto. Provincia di Brescia
Comune di Lograto Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) (approvato con la deliberazione del Consiglio
Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line
Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati
COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI
COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, L AGGIORNAMENTO E LA TENUTA DEL SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 9/4/2014
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) Approvato con Delibera di G.P. n. 141775/456 del 06/12/2013
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33) Finalità del Piano Con il presente programma triennale per la trasparenza e l integrità, l ATC di
Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)
Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO
Obiettivi di accessibilità. per l anno 2016. ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli
www.stelliniudine.gov.it ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Redatto il
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011 Programma triennale per la legalità e la trasparenza (2011-2013) (redatto ai sensi dell art. 11, comma 2, D. lgs. n. 150/2009 sulla
Piano triennale per la Trasparenza e Integrità 2014/2015/2016
Ministero dell Istruzione Università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUGLIERI Viale delle Rimembranze 09073 Cuglieri Tel. 078539603 fax 078539091 mail: oric80500q@istruzione.it, pec: oric80500q.pec@istruzione.it
COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese)
COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese) Approvate con delibera della Giunta Comunale n.30 del 18.05.2015 Linee guida per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati (open data) Redatte ai sensi
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017)
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità 2015-2017 integra e aggiorna il precedente Programma Triennale 2014-2016
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI 2012-13-14
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI 2012-13-14 Le modifiche normative intervenute, nell ambito dell ampio programma di riforma della Pubblica Amministrazione, impongono agli Enti Locali
Modalità per la gestione del sito di Istituto e l accesso alla rete ed a internet. Documento preparato da Responsabile Sistema Qualità
ISTITUTO PROFESSIONALE per i SERVIZI ALBERGHIERI e della RISTORAZIONE Modalità per la gestione del sito di Istituto e l accesso alla rete ed a internet IR0602.10 in Revisione 00 del 01/07/2013 Documento
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA. Anni 2011-2013
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ DELLA PROVINCIA DI ANCONA Anni 2011-2013 (approvato con deliberazione di giunta provinciale n. 440 del 22/11/2011) 1 SOMMARIO ART. 1- PRINCIPI 3 ART.
DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE
Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017. (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 )
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 ) 1. Finalità del Piano Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di
REGOLAMENTO PER LA ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ONLINE
REGOLAMENTO PER LA ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ONLINE (ART. 32 L. 69/2009) Adottato con Deliberazione di Consiglio Direttivo n 9 del 07.07.2011 Approvato dal M.A.T.T.M. con nota prot.
Determinazione n. 564 del 31/03/2014
Anno Prop. : 2014 Num. Prop. : 649 Determinazione n. 564 del 31/03/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA' INFORMATICA DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PER L'ANNO 2014 IL DIRIGENTE
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce
Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6
PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012
PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 INDICE 1. PREMESSA 2. STRUMENTI 3. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE 4. INDIVIDUAZIONE
Obiettivi di accessibilità per l anno 2014
Città di Venezia Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 1/9 2/9 SOMMARIO 1. Premessa 4 2. Informazioni generali e
Luca Milani Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Affari istituzionali - Servizio archivistico
Tracce digitali Trasparenza e accessibilità dei siti web della PA Luca Milani Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Affari istituzionali - Servizio archivistico 10 giugno 2015 Archivisti *el web
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1 88100 CATANZARO Codice Fiscale 97028930796 0961-745155 FAX 0961-744438 E-Mail: cztf010008@istruzione.it - PEC:cztf010008@pec.istruzione.it
(PROVINCIA DI CATANIA)
(PROVINCIA DI CATANIA) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella accessibilità delle informazioni sulla organizzazione, degli
REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE
REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
COMUNE DI ATRANI PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON - LINE
COMUNE DI ATRANI PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON - LINE Approvato con D.G. N.54 DEL 01/07/2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE
C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA
C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL INDICE Art. 1 Finalità...3 Art. 2 Istituzione
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,
Regolamento Sito Web Istituzionale del Comune di Motta Visconti
Regolamento Sito Web Istituzionale del Comune di Motta Visconti INDICE Art. 1 - Sito web istituzionale Art. 2 - Oggetto del Regolamento Art. 3 - Soggetti competenti e gestione sito web Art. 4 - Contenuti
Capo I Definizioni e principi generali. Articolo 1. Definizioni. Articolo 2. Oggetto del regolamento
Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte della Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, ai
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA 2015-2017
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA 2015-2017 (deliberato dal C. di A. nella seduta del 19 giugno 2015) 1 1 - Introduzione e normativa di riferimento Il Programma triennale per la trasparenza e l integrità
Il Nuovo Portale Istituzionale della Provincia di Lecce
PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Nuovo Portale Istituzionale della Provincia di Lecce Il nuovo portale istituzionale, che oggi presentiamo, è
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE
e-mail vric857007@istruzione.it PEC vric857007@pec.itruzione.it Sito: www.icnogara.gov.it REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione del Consiglio di Istituto n. 6 del
Programma triennale per la trasparenza e l integrità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale G. Falcone e P. Borsellino Via G. Giolitti, 11 20022 Castano Primo (MI) Tel. 0331 880344 fax 0331 877311 C.M. MIIC837002
COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli Terra della pietra lavica SETTORE SUPPORTO AMMINISTRATIVO
DETERMINAZIONE CON EFFETTI FINANZIARIO-CONTABILI COPIA DETERMINAZIONE N. 268 DEL 10/12/2013 OGGETTO: Realizzazione nuovo sito istituzionale affidamento incarico Impegno spesa. Premesso che: IL CAPO SETTORE
COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI PIMENTEL COPIA PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 29 Del 24/03/2015 Oggetto: Approvazione degli obiettivi di accessibilità agli strumenti informatici e stato
Altri strumenti di comunicazione degli Enti locali
Altri strumenti di comunicazione degli Enti locali 18-19 lezione - 3 novembre 2011 La Guida ai Servizi realizzata da molte Pubbliche Amministrazioni rappresenta uno degli strumenti cartacei più tradizionali
I siti web pubblici. Ing. Elena Tabet DigitPA. Perugia, 11 aprile 2011
I siti web pubblici Ing. Elena Tabet DigitPA Perugia, 11 aprile 2011 Contesto Necessita di integrare la realtà del web all interno di una comunicazione istituzionale e/o finalizzata a certi servizi Regole
COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE
COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma
Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "Documentarista Informatico" a.s. 2013/14 Prof. Francesco Dentici Indicazioni ed ipotesi di lavoro Gestione ed aggiornamento del sito Web della scuola Preparazione
Lavoro intermittente Comunicazione della chiamata del lavoratore: chiarimenti
n 25 del 05 luglio 2013 circolare n 451 del 02 luglio 2013 referente GRANDI/af Lavoro intermittente Comunicazione della chiamata del lavoratore: chiarimenti A scioglimento della riserva formulata nella
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015
Determina Ufficio Segreteria n 1 del 13.02.2015 Adozione del Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni on line. IL SEGRETARIO COMUNALE Visto
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la
COMUNE DI VIGNOLA FALESINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DELL INFORMAZIONE E DI GESTIONE DELL'ALBO PRETORIO ELETTRONICO
COMUNE DI VIGNOLA FALESINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DELL INFORMAZIONE E DI GESTIONE DELL'ALBO PRETORIO ELETTRONICO Approvato con delibera del Consiglio n. 14 del 29/04/2015 IL SEGRETARIO COMUNALE
Albo pretorio on line Regolamento
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione amministrativa Servizio affari generali Albo pretorio on line Regolamento Allegato alla Determinazione del Direttore del
Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE
Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE 1 Programma dell incontro: Saluti Aspetti normativi La soluzione tecnologica La procedura di avviamento Il diritto all oblio 2 Legge n. 69/2009
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma
COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'
COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e
Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile
L. 18 giugno 2009, n. 69 1 e 2 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Estratto relativo all Amministrazione digitale) Art. 24
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015)
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità dell azienda è redatto in ottemperanza alle seguenti fonti normative: D.Lgs
Programma triennale per la trasparenza e integrità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani via Trieste 21 20029 Turbigo Tel 0331 899 168 Fax 0331 897 861 e-mail uffici istituto@comprensivoturbigo.gov.it
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA ART 1 Principi generali: oggetto e finalità Il Comune di Ancona, con il presente regolamento, disciplina le attività d
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 81 DEL 04 MARZO 2013 REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI SUL PORTALE WEB AZIENDALE
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 81 DEL 04 MARZO 2013 REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI SUL PORTALE WEB AZIENDALE Approvato con deliberazione n. 081 del 04 Marzo 2013 INDICE Art.1 Oggetto del
SORGONO ENTE SORGONO PROVINCIA NUORO ENTE. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014
ENTE SORGONO PROVINCIA NUORO ENTE SORGONO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla
Comune di Domus de Maria
ENTE Comune di Domus de Maria Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre
Smart. Amministrazione Trasparente Alberatura Area Affari Generali. Funzionalità principali. Descrizione sintetica SCHEDA PRODOTTO
Alberatura La soluzione consente di assolvere agli obblighi di legge in materia di trasparenza per quanto riguarda la strutturazione della sezione amministrazione trasparente quale link proposto nella
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014
COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it
Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013, n. 33) PROGRAMMA TIRENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 Via Umberto I n. 5-35028 PIOVE DI SACCO (PD) TEL. 049/9702922 fax 049/9708471 COD. MECC. PDIC8AA004 - COD. FISCALE 92258450284 e-mail: pdic8aa004@istruzione.it pec: PDIC8AA004@PEC.ISTRUZIONE.IT
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA
C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del
Delibera del Direttore Generale n. 242 del 19/03/2015. Oggetto: Regolamento per l'utilizzo della bacheca sindacale on line. Approvazione.
Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del
REGOLAMENTO SITO INTERNET
INDICE 1. Introduzione pag. 2 2. Responsabilità pag. 3 2.1 Amministratore del sito internet e Responsabile dell accessibilità pag. 3 2.2 Referente per la validazione pag. 4 2.3 Referente di Unità Operativa
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA (Prov. Palermo) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013 2015 (approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del 28.2.2014) Relazione della Responsabile
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it
Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Programma Il Codice dell Amministrazione Digitale Il Documento Informatico
DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.
DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE
Comune di Rocca San Giovanni PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON LINE (Integrazione al Regolamento di Organizzazione degli uffici e dei servizi)
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO ON LINE (Integrazione al Regolamento di Organizzazione degli uffici e dei servizi) Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le competenze,
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 (articolo 11 del D.L.vo 27 ottobre 2009, n. 150)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. GIOVANNI XXIII Infanzia- Primaria- Scuola Secondaria di 1 Grado Via Garibaldi, snc 00012 Villanova
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018)
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2016 2018) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità 2016-2018 è redatto in ottemperanza alle seguenti fonti normative: D.Lgs
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
Regolamento Pubblicazione su Area Pubblicità Legale
Regolamento Pubblicazione su Area Pubblicità Legale Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico del 1 Circolo Didattico Carmine di Nicosia di atti e provvedimenti
Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici
Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO
Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010
Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto
AZIONI MIRATE PER LA TRASPARENZA
ALLEGATO C PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE SVILUPPO ORGANIZZATIVO E AFFARI ISTITUZIONALI AZIONI MIRATE PER LA TRASPARENZA 1 Mattiamoci la faccia: customer sui L ente ha già attivato un sistema di
REGOLAMENTO SITO WEB
REGOLAMENTO SITO WEB Art 1. Sito Web Il sito dell Istituto Comprensivo di Montecorvino Pugliano, www.icpugliano.gov.it, è curato da responsabili incaricati dal dirigente scolastico. Per le caratteristiche