Capitolo 7 La fustellatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 La fustellatura"

Transcript

1 Capitolo 7 La fustellatura DEFINIZIONE TIPOLOGIA DI MACCHINE Le fustellatrici piane GLI UTENSILI LE ATTREZZATURE LE FASI DI LAVORAZIONE CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE SCARTI DI PRODUZIONE 1

2 7 - LA FUSTELLATURA 2

3 7.1 - DEFINIZIONE L imballaggio di carta, cartoncino, cartone o cartone ondulato viene, di solito, fustellato da fogli piani. Durante il processo i fustellati possono essere completati con cordonature e rilievi a freddo: operazioni complesse, che richiedono la fustellatura individuale di ogni singolo foglio. Dato che il prodotto finale è costituito, tipicamente, da imballaggi di qualità configurati e rifiniti in modo elaborato (come nel caso degli astucci per cosmetici, sigarette, prodotti farmaceutici, alimentari ecc.), i materiali utilizzati devono soddisfare i requisiti più severi. Fustelle con tolleranze minime e macchine fustellatrici automatizzate, di estrema precisione, rappresentano a loro volta una condizione sine qua non. Queste esigenze sono soddisfatte nel modo migliore dalle fustellatrici piane. I fogli stampati, impilati su un bancale, vengono trasferiti dalla macchina da stampa alla fustellatrice che può essere alimentata manualmente o tramite un apposito sistema logistico. Nel mettifoglio i fogli vengono prelevati dalla pila uno alla volta, allineati in tre punti per mezzo di squadre frontali e laterali che assicurano un registro preciso, quindi trasmessi a un gruppo di pinze che li posiziona correttamente tra fustella e contro-fustella. La fustellatura di ciascun foglio avviene quindi in un solo colpo. Nella successiva stazione di estrazione, appositi attrezzi rimuovono automaticamente lo scarto. Se la macchina è equipaggiata in modo adeguato, i fustellati multipli possono poi essere separati, per la produzione multipla. Per una fustellatura di qualità è indispensabile un registro di grande precisione, in grado di assicurare che i fogli vengano man mano fustellati sempre ed esattamente nella stessa posizione. 3

4 7.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE Le macchine da fustellatura si dividono in: fustellatrici pianocilindriche fustellatrici piane automatiche fustellatrici piane manuali e platine fustellatrici laser fustellatrici ad alta frequenza (piega morbida) 4

5 7.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE Fustellatrici pianocilindriche Si tratta di macchine da stampa tipografiche di vecchia generazione che, con particolari modifiche, sono state adeguate alla fustellatura. In particolare, sul cilindro stampa si pone una piastra d acciaio adeguatamente flessibile e opportunamente preparata, che verrà impiegata come controplacca rispetto alla fustella. Questo tipo di attrezzatura, talvolta, è difficile da usare in quanto il foglio, dopo essere stato fustellato, deve girare su un altro cilindro con la possibilità che si stacchino i pezzi fustellati. Per ovviare a questo inconveniente, e dunque per poter veicolare il fustellato al piano di uscita, vengono impiegate delle tacche di tenuta molto evidenti e visibili. Le fustellatrici pianocilindriche sono sicuramente superate dal punto di vista tecnologico, ma se ne trovano ancora in funzione presso alcune cartotecniche. Si tratta perlopiù di macchine Heidelberg, dal formato alquanto limitato (massimo 56 x 77 cm), capaci di lavorare fogli di grammatura massima di 300/g mq circa. 5

6 7.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE Fustellatrici piane automatiche Attualmente sono le attrezzature più usate. Il loro grado di automazione è molto elevato, permettendo di raggiungere alte velocità e precisione di set-up, e garantendo al contempo una qualità di prodotto molto elevata. Possono essere completate con molti tipi di optional fra cui estrattore automatico, separatore di pose (se la macchina lo permette), sistema di preavviamento su tavolo di preparazione esterno, in modo da ridurre i tempi di cambio lavoro. Nel tragitto percorso dal mettifoglio all uscita il foglio viene trasportato da apposite pinze in modo perfettamente planare, il che agevola la tenuta complessiva del lavoro già fustellato. Per evitare danneggiamenti i sistemi di movimentazione dei fogli sono concepiti in modo da effettuare movimenti estremamente delicati. Inoltre, dalla stazione di alimentazione all uscita i fogli vengono convogliati in orizzontale; in questo modo si possono ridurre sensibilmente le tacche di tenuta, massimizzando al contempo la velocità di produzione su una vasta gamma di materiali (dalla carta da 80 g/mq al cartone ondulato da 4.0 mm di spessore, riciclati compresi), anche in presenza di layout complicati. I vantaggi sono importanti: ridurre il più possibile le tacche di tenuta significa aumentare la qualità del prodotto finale e facilitare la successiva separazione manuale o meccanica dei fustellati. 6

7 7.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE Fustellatrici piane manuali e platine In queste attrezzature il foglio viene puntato a mano o in maniera semiautomatica. Sulle platine si possono fustellare anche materiali molto particolari e difficili, ma con velocità di produzione limitate (circa 1.000/1.200 copie orarie al massimo). La qualità del lavoro ottenuto con questo tipo di fustellatrice è paragonabile a quelle garantita da una macchina piana; tuttavia bisogna tenere presente che l integrità del fustellato viene messa a rischio nel momento in cui i fogli lavorati devono essere estratti dalla macchina a mano. Fatta questa precisazione, occorre sottolineare che le platine sono macchine molto versatili, in grado di effettuare anche la stampa a caldo. Inoltre per alcuni lavori sono indispensabili e dunque, nonostante l evoluzione della tecnologia, continueranno ad essere impiegate in cartotecnica. Aiutate da un ulteriore fatto positivo: l investimento necessario per il loro acquisto è piuttosto contenuto (infatti di norma si trovano in aziende di piccole dimensioni). 7

8 7.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE Fustellatrici laser Rappresentano la tecnologia più recente, sviluppata in questi ultimi anni. Il laser, infatti, sta entrando con impeto anche in questo settore e, attualmente, il solo limite alla sua diffusione è la bassa velocità produttiva (circa 300 fogli/ora con formato 50x70, a seconda della difficoltà del disegno). Con questa macchina si possono fustellare anche parti davvero piccolissime, con risultati di grande impatto. Tuttavia si tratta di una lavorazione delicata, che richiede una particolare attenzione in quanto, bruciando lo stampato, può generare delle parti annerite. Le fustellatrici laser possono effettuare solo il taglio (non la cordonatura); tuttavia, su materiali particolari, la fustellatura ottenuta si può utilizzare come una marcatura. 8

9 7.2 - TIPOLOGIA DI MACCHINE Fustellatrici ad alta frequenza o piega morbida Si tratta di macchine a giostra o lineari, usate per fustellare e cordonare materiali plastici di alto spessore, difficilmente lavorabili a freddo (PVC o PET). Le versioni a giostra - più diffuse - richiedono puntature manuali e lavorano a velocità molto ridotte; quelle lineari (tipo autoplatine) presentano un costo d acquisto elevato, difficile da ammortizzare in tempi brevi (produttore di riferimento è Geaf Srl). Caratteristiche tecniche Lo spessore ideale del materiale è fra 300 e micron. Spessori più elevati aumentano le difficoltà di lavorazione; al di sotto dei 300 micron la fustellatura può essere effettuata a freddo con macchine tipo Bobst, o a caldo con i clichè per il primo passaggio di cordonatura. In questo tipo di fustellatura il materiale non ha memoria perchè è snervato (dunque torna nella posizione originale). Formato massimo di fustellatura: 55x70 con macchina a giostra, 70x100 con macchina lineare. Con questo tipo di tecnologia non è necessario preoccuparsi del lato che non sbianca in quanto la fustellatura piega morbida non lo influenza in alcun modo. Taglio e cordonatura vengono eseguiti in un solo passaggio; se lo spessore è molto elevato (oltre 500 micron) si possono effettuare due passaggi, uno per le pieghe e uno per il taglio. Le cordonature non richiedono controsolcatori: una scarica elettrica nei filetti deformerebbe il materiale Anche in questo caso è preferibile eseguire la stampa a rovescio sull interno, in quanto si ottiene una miglior protezione della stampa nelle successive lavorazioni. 9

10 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Fustellatrice Heidelberg Fustellatrice Bobst 10

11 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Caratteristiche tecniche e informazioni generali I produttori di fustellatrici piane più noti in Europa sono Bobst (che produce in Svizzera, Cina e Brasile), Heidelberg (Germania, Taiwan) e Iberica (Spagna). Le loro macchine seguono la stessa concezione, che prevede la messa in campo di utensile, piastra, controsolcatori e contromatrici. Diverso, invece, il sistema di taglio: nel caso di Bobst e Iberica la fustella è ferma e si muove verso l alto il piano inferiore, mentre in alcune Heidelberg il foglio resta fermo e scende la fustella. La pressione esercitata, invece, è pressoché identica: sui formati 70x100 varia fra 250 e 300 t, sul 100x140 fra 550 e 600 t. Gli elementi di una fustellatrice sono: sistema d introduzione, fustella, estrattore, separatore, uscita. L estrattore viene impiegato in quasi tutti i settori, salvo che nel farmaceutico dove - vista la progressiva riduzione dei lotti - si tende ad eliminarlo e ad effettuare manualmente la scartinatura. L incidenza di questo componente sul costo complessivo della macchina varia di molto: nel caso di Heidelberg comporta un aumento di prezzo del 25% mentre le fustellatrici Bobst lo integrano di default. Anche l uso del separatore va diminuendo (ogni utensile costa intorno ai euro); in genere si usa per produzioni superiori ai fogli. Per contenere tempi di avviamento altrimenti troppo onerosi alcuni operatori preferiscono ricorrere al tavolo di preparazione fuori macchina che, tuttavia, non evita gli aggiustamenti definitivi in macchina. Nella fustellatura di packaging tipo cluster il separatore resta, invece, necessario in modo che, una volta estratto dalla macchina, il bancale non debba più essere toccato. Alcune volte l'operazione di scartinatura e separazione viene fatta eseguire dagli operatori delle piega incolla, soprattutto nel caso di prodotti con fondo automatico, dove le velocità sono ridotte e questa risulta essere naturalmente la soluzione più vantaggiosa. 11

12 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Trend e terminologia Negli ultimi anni la domanda di prodotti cartotecnici incollati va diminuendo a vantaggio dei fustellati stesi. La ragione risiede nella scelta di molte aziende, segnatamente alimentari*, di incollare il packaging direttamente sulle macchine di confezionamento, opportunamente equipaggiate di gruppi colla. Questa soluzione permette di avvolgere il packaging attorno al prodotto invece che inserire il prodotto nella confezione preincollata, semplificando di molto il ciclo e le attrezzature. Le sigle usate dai produttori più importanti per classificare le attrezzature sono: E = ejection; R = reception de pile separè (ossia separatore) Bobst C = cutting (taglio); S = stripping (estrattore); B = blanking (separatore) Heidelberg Di recente, nel linguaggio comune si è affermato l uso del termine autoplatina per indicare la fustellatrice; propriamente parlando, però, questa parola è corretta solo se riferita a macchine Bobst, dove si parla di autoplatina modello Sprintera. Diversamente, diremo fustellatrice automatica modello Varimatrix per indicare la macchina di Heidelberg. Nota *Si consideri che, indicativamente, il mercato del packaging trova impiego per il 50% nel settore alimentare, per il 20% nei beni industriali e nel cartone ondulato, per il 15% nel cosmetico e profumiero e per il restante 15% nel farmaceutico. 12

13 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Le macchine fustellatrici sono composte da diversi moduli o stazioni: 1 - mettifoglio e stazione di alimentazione o feeder 2 - tavolo di tenuta e stazione di trasporto 3 - stazione di taglio o fustellatura (cutting section) 4 - stazione di estrazione (stripping section) 5 - stazione di separazione (blanking section) 6 - uscita con palettizzazione dei fogli fustellati 13

14 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Mettifoglio e stazione di alimentazione o feeder Il mettifoglio è dotato di servomotori che assicurano il sollevamento continuo della pila e un flusso agile a squame nella stazione di alimentazione, a velocità regolabile. Un apposito controllo assicura che venga prelevato un solo foglio alla volta. È un dispositivo ad alta produttività, che tratta una vasta gamma di materiali da fustellare: la carta da 80 g/mq e il cartone ondulato da 4.0 mm, fogli di cartone liscio e ondulato anche non perfettamente stesi (la percentuale massima di imbarcatura tollerata sui materiali accoppiati è del 4%, il che significa 40 mm su 1 metro. Le cinghie di trasporto del tavolo di mettifoglio assicurano il trasporto affidabile del foglio lungo l intera macchina. 14

15 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Stazione di taglio o fustellatura (cutting section) Le fustellatrici utilizzano una platina inferiore mobile (Bobst e Iberica) oppure una platina superiore mobile (Heidelberg). In questo secondo caso si dà un vantaggio: quando la platina si solleva per staccare dalla controfustella il foglio, si crea un vuoto che permette di trasportare delicatamente il foglio al di fuori dall area di fustellatura su un cuscino d aria. L avviamento è rapido e semplice in quanto la stazione di fustellatura è dotata di rulli guida e contro-fustelle montate su bracci di supporto; telai e contro-fustelle sono bloccati in posizione per mezzo di un sistema di comando centralizzato, mentre i porta fustelle sono facili da posizionare con precisione. Infine, il dispositivo Centerline facilita il montaggio rapido e semplice degli attrezzi. 15

16 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Stazione di estrazione (stripping section) La stazione di estrazione è dotata di un dispositivo di sollevamento elettropneumatico per le guide del telaio portaattrezzi superiore. Questo telaio è facile da muovere e spostare perchè dotato di ingranaggi. Gli stop del Centerline possono essere regolati con precisione in entrambi i sensi (di marcia del foglio o contrario) per facilitare la messa a punto. La stazione di estrazione può essere completata con vari sistemi di eliminazione dello scarto. I fogli di prova si rimuovono facilmente, con l apertura manuale delle barre di pinza. La doppia cam consente una rimozione affidabile degli scarti, anche piccolissimi (mm 2,5 circa). Su Heidelberg si ha una apertura automatica delle barre di pinza e una doppia cam estrattore/separatore con comando automatico di discesa telaio. 16

17 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Stazione di separazione (blanking section) 17

18 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE La blanking section è l ultima stazione della fustellatrice automatica e può effettuare due tipi di raccolta. 1) Raccolta standard - Permette di impilare i fogli fustellati uniti dalle tacche di tenuta. I fustellati saranno quindi separati, manualmente, in una fase successiva. 18

19 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE 2) Raccolta per pose separate - Grazie a utensili speciali, effettua il distacco delle tacche di tenuta tra i singoli fustellati; a questo punto i fustellati sono pronti per essere direttamente trasferiti alla macchina piegaincollatrice. Questo sistema di raccolta viene impiegato per tirature molto lunghe e per la piega-incollatura ad alta velocità di astucci, in cui l operatore non avrebbe il tempo di effettuare oltre al carico continuo del mettifoglio, anche la separazione manuale dei fustellati. Per stabilizzare le pile di fustellati separati sul bancale di raccolta, viene inserito - dopo un certo numero di fogli - un foglio intercalare che permette di spostare il bancale senza rischi di caduta del carico. 19

20 LE FUSTELLATRICI PIANE AUTOMATICHE Uscita e palettizzazione dei fogli fustellati A seconda del modello di macchina, l uscita presenta la struttura di una stazione universale per il deposito di fogli interi, la rimozione del refilo frontale e la separazione dei fustellati con layout a taglio singolo o doppio, questo nel caso di macchina con separatore di posa. Il porta-attrezzi superiore, con dispositivo di sollevamento elettropneumatico o meccanico, consente di inserire con facilità elementi di separazione; primi fogli e supporti per lo scarto vengono rimossi all attivazione della cam di apertura e negli estrattori previsti sulla stazione di uscita. Il foglio viene portato delicatamente fino allo stop dell uscita. Per evitare l arricciamento, la macchina è provvista di frenafogli con aspirazione regolata in base al materiale e alla velocità di produzione. In alcuni casi è possibile l inserimento di fogli intermedi per il conteggio dei lotti, che vengono poi facilmente rimossi. 20

21 7.3 - GLI UTENSILI 21

22 7.3 - GLI UTENSILI La fustella La fustella è costituita da un piano di legno - normalmente betulla - o più raramente di materiale plastico, di spessore di circa 18 mm (varia a seconda del materiale da fustellare). Nelle apposite scanalature passanti vengono inseriti i coltelli di taglio (filetti) e di cordonatura corrispondenti alle sagome dei fustellati da ottenere. Accanto alle lame di taglio vengono incollate strisce di gomma di varia durezza, per poter estrarre il coltello dal foglio una volta effettuato il taglio. I filetti di taglio separano dal resto del foglio le superfici di cartoncino sagomate. Una buona fustellatura è di fondamentale importanza agli effetti delle prestazioni dell astuccio, soprattutto per la loro macchinabilità sugli impianti automatici di confezionamento. Le fustellatrici (macchine per la preparazione delle fustelle che generano i tagli in cui poi posizionare i filetti) possono essere collegate e pilotate da sistemi CAD. In tal modo si riducono i tempi di esecuzione attraverso la trasmissione automatica dei dati di progettazione (forniti dal cliente-utilizzatore) con tutte le informazioni necessarie alla preparazione della fustella, garantendo altresì l assoluta corrispondenza al disegno originale. 22

23 7.3 - GLI UTENSILI Esempio di impostazione della fustella su Bobst 102-E-II Le informazioni da fornire al fustellificio per approntare una fustella sono: resa; tipo di materiale; spessore del materiale; formato del cartone; estrattore maschio; estrattore femmina; contromatrici. L esecuzione di fustelle a resa multipla deve essere eseguita a regola d arte, per garantire la costanza dimensionale dei fustellati nelle varie posizioni di resa e l accuratezza di esecuzione di tagli e cordonature. Nel caso i fustellati vengano utilizzati su impianti di confezionamento ad alta velocità, è consigliabile l impiego di fustelle ad alta precisione, eseguite mediante plottaggio al laser. In questi ultimi anni l impiego di apparecchiature laser per l esecuzione delle fustelle si è notevolmente diffuso, grazie alla precisione e ripetibilità di questa tecnologia. 23

24 7.3 - GLI UTENSILI I filetti di taglio e cordonatura Filetti di taglio - Alcune loro dimensioni dipendono dallo spessore e dal tipo di cartone che si deve tagliare. Filetti di cordonatura - Spessore dei filetti con contromatrici prefabbricate o incise. Lo spessore f del filetto cordonatore dipende dal tipo di materiale lavorato e dal suo spessore e. 24

25 7.3 - GLI UTENSILI Tipi di filetto cordonatore da utilizzare in base allo spessore del cartone 25

26 7.3 - GLI UTENSILI Il pannello di legno della fustella - È necessario utilizzare il massimo formato possibile per permettere l inserimento dei filetti di compensazione indispensabili per equilibrare i carichi della fustellatrice. Il tipo di telaio e il sistema di chiusura determinano le dimensioni complessive del pannello di legno. Viene utilizzato un legno multistrato di buona qualità, di spessore di mm 18, composto da un numero di strati compreso fra 11 e

27 7.3 - GLI UTENSILI Tacca di centratura o Centerline È una tacca tagliata sul bordo del pannello di legno, con larghezza 15 mm per 8 mm di spessore. Serve a ottenere la perfetta precentratura della fustella. Serraggio della fustella Per chiudere perfettamente la fustella occorre utilizzare una chiave dinamometrica speciale, con cui è possibile imprimere una forza corretta (al massimo di 3Nm). 27

28 7.3 - GLI UTENSILI Tacca di centratura o Centerline sui vari pezzi della macchina fustellatrice 28

29 7.3 - GLI UTENSILI Compensazione per equilibrare il carico Quando il carico non è equilibrato i filetti che si trovano nella parte posteriore della fustella tendono a smussarsi più rapidamente, perché sollecitati più intensamente. In tal caso, sarà necessario dedicare più tempo al taccheggio, i filetti dovranno essere sostituiti più frequentemente e la qualità del prodotto lavorato diminuirà. Una regola da seguire Se la lunghezza di taglio nel senso della marcia è inferiore al formato della macchina, si raccomanda l uso dei filetti di compensazione. Devono essere montati direttamente sulla fustella, con lo stesso tipo di gomma usato per i filetti di taglio. Quando vengono sostituiti i filetti di taglio vanno cambiati anche i filetti di compensazione. 29

30 7.3 - GLI UTENSILI I punti d attacco (tacche di tenuta) Il formista deve effettuare le tacche per i punti di attacco prima di mettere la gomma. Le tacche vanno realizzate con una mola (non bisogna molare mai attraverso le gomme!). 1 2 Non creare attacco per punti di tenuta sopra i ponti dei filetti: evita la debolezza del taglio in quel punto. La soluzione ottimale consiste nell utilizzare una particolare mola, dotata di frese dimensionate correttamente (figura 1). Al contrario, l impiego di scalpellini particolari non permette di ottenere tacche di tenuta ben fatte e controllate. Ok Non corretta 30

31 7.3 - GLI UTENSILI Quando usare i filetti sfaccettati Per tagliare correttamente dei fogli con spessore superiore a 1,5 mm, senza dover imprimere una forza eccessiva, si raccomanda di utilizzare dei filetti di taglio sfaccettati. Rispetto ai filetti con doppie smussature centrate, questi presentano infatti un angolo di taglio più chiuso, che diminuisce l effetto spigolo e facilita la penetrazione della lama nel cartone. 31

32 7.3 - GLI UTENSILI Il numero, la posizione e la dimensione dei punti d attacco dipendono dal tipo di fustellato da realizzare. In ogni caso, vanno però rispettate delle regole generali: 1 - nel collegamento dei fustellati con il rifilo frontale, i punti d attacco dipendono dall impostazione del lavoro; 2 - nel collegamento tra i fustellati occorre praticare i necessari punti d attacco nel senso di marcia, e quindi allinearli all asse dei punti che collegano i fustellati al rifilo frontale. Inoltre, tra le varie pose, vanno praticati alcuni punti d attacco in senso trasversale; 3 - nel collegamento dei rifili esterni bisogna creare punti d attacco su ciascuno dei filetti che separano i rifili laterali dal rifilo frontale e posteriore. Se i rifili esterni sono stati frazionati, vanno praticati dei punti d attacco su ciascun filetto. Inoltre, va rispetta- ta una distanza minima di 4 mm fra estremità del filetto e punto d attacco. Infine, se la resi- stenza del punto d attacco non fosse sufficien- te, occorre aggiungere un secondo punto d at- tacco a 6-10 mm di distanza dal preesistente. 32

33 7.3 - GLI UTENSILI Differenziare le gomme Si consiglia l uso di gomme con profilo e durezza diversificati in base al posizionamento: 1 - gomma compatta profilata da circa 70 Shore in prossimità dei punti d attacco; 2 - gomma piuma da 35/40 Shore nei punti degli altri filetti di taglio; 3 - gomma compatta di durezza da circa 70 Shore negli intagli. 33

34 7.3 - GLI UTENSILI Distanza tra filetti e gomme Quando si usa della gomma compatta non profilata da 70 Shore, occorre lasciare uno spazio di 2 mm tra questa e il filetto di taglio. Se, però, questo tipo di materiale segna i fustellati, andrà sostituito con della gommapiuma fra 35 e 40 Shore, con spessore maggiore di 7 mm. La gomma disposta contro i filetti di taglio genera, deformandosi, delle forze opposte che tendono a separare i fustellati, rompendo di conseguenza i punti d attacco. Soluzione migliore 34

35 7.3 - GLI UTENSILI La contromatrice Le contromatrici sono fabbricate con una resina denominata Pertinax. Servono a contrastare i filetti cordonatori in modo che questi possano fare pressione sul cartone e invitarlo nelle scanalature ricavate dalle contromatrici stesse. 35

36 7.3 - GLI UTENSILI Contromatrici e controsolcatori 1 2 LE CONTROMATRICI 3 1. Contromatrici incise nella piastra di taglio o nella lamiera sottile 2. Profondità delle scanalature di cordonatura 3. La profondità minima delle scanalature di cordonatura d è uguale allo spessore del cartone e Nota: per la microonda, anzitutto misurare lo spessore dell onda schiacciata e quindi applicare la stessa formula. 36

37 7.3 - GLI UTENSILI Le scanalature Nelle contromatrici di cordonatura prefabbricate ciascuna scanalatura deve essere centrata rispetto al filetto cordonatore. In base alle diverse reazioni del cartone, le condizioni per una cordonatura ideale cambiano e non si possono dunque ricavare solo dalle regole qui di seguito indicate; tuttavia, in genere la larghezza delle scanalature viene definita nel modo seguente: Fustella: spessore delle contromatrici prefabbricate Lo spessore della contromatrice d è uguale allo spessore del cartone e aggiunto allo spessore del fondo della cavità a. Nota: Per la microonda, prima si misura lo spessore dell onda schiacciata e quindi si applica la stessa formula. 1) Scanalature perpendicolari alle fibre del foglio: la larghezza della scanalatura b corrisponde a 1,5 volte lo spessore del foglio e più lo spessore del filetto cordonatore f. Per il cartone ondulato, occorre utilizzare 2 volte lo spessore del cartone rotto e più lo spessore del filetto cordonatore f 2) Scanalature parallele alle fibre del foglio: la scanalatura è più stretta nel senso delle fibre. In pratica, le scanalature parallele alle fibre hanno 0,1 mm in meno di quelle ad esse perpendicolari 37

38 7.3 - GLI UTENSILI Le contromatrici speciali LE CONTROMATRICI Per fustellature con dorsi spessi fino a 7/8 mm si usano dei normali filetti che, però, vanno sempre associati a una contromatrice completamente scavata nella zona centrale. Questo permette di ottenere, senza nessuno sforzo, una perfetta squadratura sulle pieghe, anche in fase di confezionamento. Ciò vale soprattutto per i dorsi piccoli (2 o 3 mm) ma il buon risultato è garantito fino a mm. Questa soluzione ottiene il miglior risultato di squadratura fustellando sul retro del foglio. Nel disegno a CAD va però tenuto presente che per ottenere ad esempio mm 5 di spessore dovrò detrarre 2 volte lo spessore del cartone utilizzato. Se impiego un cartone standard da g 300, equivalente ad esempio a mm 0,46 sul mio disegno il calcolo sarà: 5-(0,46 x 2) ossia 4,08. Disegnerò quindi due linee con distanza 4,08 per ottenere in fustellatura mm 5 finali. 38

39 7.3 - GLI UTENSILI I controsolcatori In fustellatura - in particolare per i filetti cordonatori - si utilizzano dei canaletti di plastica autocentranti, che velocizzano e semplificano la fase di avviamento: i controsolcatori. Ne esistono diversi tipi di fornitori differenti, ma la loro composizione interna resta immutata. Nella figura in basso si riporta l operazione da eseguire per calcolare il tipo di controsolcatore più idoneo a ciascuna lavorazione (tutti i fornitori usano il colore per distinguere i vari attrezzi: ad ogni colore è correlata la grammatura di materiale, teso o ondulato, corrispondente). 39

40 7.3 - GLI UTENSILI Come scegliere il controsolcatore più idoneo: una tabella di corrispondenze 40

41 7.3 - GLI UTENSILI Quattro grandi tipologie di controsolcatore 41

42 7.3 - GLI UTENSILI L utensile di estrazione superiore Si tratta di una tavola di legno simile alla fustella, dove vengono infilate le lame che spingono i rifili verso il basso durante la fase di estrazione. Il suo impiego non è necessario nelle piccole tirature; in questi casi, infatti, il cliente può decidere di non effettuare l estrazione oppure di preparare gli utensili superiori con il materiale fornito in dotazione alla macchina. 42

43 7.3 - GLI UTENSILI Estrazione superiore: il metodo di lavoro Per come è stato concepito, il telaio superiore di estrazione permette di lavorare in due modi. Il primo, consiste nel montare sul telaio a cassetto delle barre profilate, che permettono di fissare gli estrattori e i pressori. Tali utensili (forniti con la macchina) devono essere posizionati a seconda dei rifili da espellere. Questo metodo si adatta particolarmente bene ai lavori semplici, non ripetitivi. La seconda soluzione consiste nel fabbricare un utensile di legno su cui assicurare gli estrattori. L utensile in questione verrà fissato sotto il telaio a cassetto superiore, tramite delle barre profilate, o introdotto direttamente nella macchina se si usa un telaio a cassetto con dispositivo di chiusura rapida. A lavoro terminato, il pannello verrà stoccato per essere riutilizzato. Il principale vantaggio di questo metodo consiste nel ridurre in misura considerevole il tempo di avviamento dei lavori ripetitivi. 43

44 7.3 - GLI UTENSILI La tavola centrale di estrazione È una tavola di legno dotata di scarichi corrispondenti ai rifili, dove il foglio viene appoggiato dopo la fustellatura. La lama di estrazione dell utensile superiore comprime il rifilo in questi scarichi, facendolo cadere verso il basso. 44

45 7.3 - GLI UTENSILI L utensile inferiore di estrazione L attrezzatura inferiore di estrazione è equipaggiata con delle barre profilate, su cui sono fissati gli aghi telescopici. Grazie alla loro lunghezza regolabile, queste barre permettono di ottenere tutte le combinazioni richieste dal formato e il posizionamento dei rifili da espellere. 45

46 7.3 - GLI UTENSILI L utensile superiore di separazione Consiste in una serie di tamponi che riproducono la sagoma esterna dei singoli fustellati e comprimono i fustellati stessi sulla griglia di separazione, in corrispondenza delle tacche di tenuta. Per effetto della pressione le tacche si spezzano e i fustellati vengono impilati separatamente, prima nella tramoggia della griglia di separazione e poi direttamente uno sull altro sul bancale di uscita. 46

47 7.3 - GLI UTENSILI L utensile inferiore di separazione Come si evince dalla diapositiva precedente, la separazione dei fustellati - dopo la lavorazione e l espulsione completa dei rifili - consiste nel rompere i punti d attacco (tacche di tenuta) tra i fustellati tramite un utensile superiore maschio e un utensile inferiore femmina. L utensile inferiore consiste in una griglia di ferro che riproduce il layout del lavoro. 47

48 7.3 - GLI UTENSILI Il separatore di rifilo frontale La distanza tra i separatori e il primo filetto varia da 1 a 1,5 mm circa. 48

49 7.4 - LE ATTREZZATURE 49

50 7.4 - LE ATTREZZATURE 50

51 7.4 - LE ATTREZZATURE Il foglio di taccheggio È un foglio di carta calibrata, che riproduce il lay out del lavoro normalmente realizzato con il plotter di taglio. Viene incollato sulla parte posteriore della fustella e serve a visualizzare in quali punti la fustella taglia di meno in modo che si possa compensare la mancanza di pressione con delle strisce di carta calibrata. Poiché differenze anche solo di 5 centesimi di mm possono influenzare il processo di taglio, si consiglia di usare carta con spessore di 0,1 mm, la cui tolleranza non dovrebbe superare + o - 0,01 mm. Le caratteristiche della carta calibrata da utilizzare per il foglio di taccheggio sono: - incompressibiltà - resistenza all umidità - stabilità dimensionale - spessore regolare 51

52 7.4 - LE ATTREZZATURE Il taccheggio Taccheggio di zona - Il taccheggio serve ad aumentare la forza di taglio laddove necessario. È costituito da un foglio di carta calibrato dello spessore di: 0,023 mm per i formati inferiori 0,035 mm per i formati superiori Il taccheggio locale - Il taccheggio locale consiste nell incollare strisce di carta sul foglio di taccheggio nei punti in cui si danno disuguaglianze di taglio, al fine di ottenere un risultato uniforme senza dover aumentare molto la pressione. I suoi vantaggi consistono nella riduzione dell usura dei filetti di taglio e nella precisione e stabilità del fustellato. Richiede l uso di strisce di taccheggio autoadesive in rotoli, larghe da 3 e 6 mm e con spessori di 0,03 e 0,05 mm. 52

53 7.4 - LE ATTREZZATURE Cinque regole per un buon taccheggio 1) La sostituzione dei filetti o di altro elemento dell attrezzatura di taglio (lamiera sottile, piastra-supporto, lamiera di fondo del telaio ecc.) può influenzare il taccheggio. 4) Non sovrapporre mai due strisce di taccheggio (doppio spessore). 2) Centrare sempre la striscia di taccheggio rispetto alla linea di taglio. 3) La lunghezza della striscia di taccheggio deve essere leggermente più corta della zona su cui intervenire. 5) In linea generale, non incollare mai strisce su un filetto cordonatore per non aumentare la forza di cordonatura (si rischia lo scoppio della scanalatura). 53

54 7.4 - LE ATTREZZATURE Trasporto e magazzinaggio In queste immagini si mostrano alcune operazioni da eseguire per assemblare l utensile superiore e la tavola centrale di estrazione in modo da non danneggiarli durante il trasporto e il magazzinaggio. 54

55 7.4 - LE ATTREZZATURE Il power register Bobst: fasi di lavoro 1 - Il foglio arriva alle pinze frontali. 2 - Il foglio viene preso dalle pinze mentre è ancora in movimento. Un sistema di monitoraggio analizza la sua posizione e la compara con la referenza memorizzata in precedenza. Dopo il confronto, le pinze correggono la posizione del foglio, che viene fatto avanzare. 3 - Le pinze si fermano nella posizione corretta e il foglio esce. 4 - Il foglio entra nella stazione di fustellatura e le pinze tornano indietro per prendere quello foglio successivo. 55

56 7.4 - LE ATTREZZATURE Modelli di registro I sensori sono parametrizzati sul registro senza contatto. Si posizionano sul fronte e sul lato del foglio ed effettuano le rilevazioni sul lato del foglio. La messa a registro può avvenire tramite il posizionamento specifico sullo stampato o utilizzando delle marche di posizione. In ogni caso il sistema di scanner opera nello stesso modo, effettuando la registrazione dal lato del foglio. Variazioni Inserendo nel Cube (sistema di gestione macchina di Bobst) un determinato valore, le pinze possono correggere variazioni di: + o - mm 4 sul registro frontale + o - mm 8 sul registro laterale 56

57 7.4 - LE ATTREZZATURE Sistema di registro e barre di pinza Con questo sistema brevettato da Heidelberg, gli alberi di registro controllano il posizionamento dei gruppi di pinze in modo che si svolga senza urti prima che la catena di trasporto si fermi del tutto. Di conseguenza la precisione di registro su estrattore e separatore viene mantenuta anche in caso di allungamento delle catene di comando. Platina superiore mobile Svolge un ruolo chiave nel garantire la qualità di produzione e il trasporto delicato del foglio, assicurando che rimanga sullo stesso piano lungo tutta la macchina, dalla stazione di alimentazione alla stazione di uscita. Altro vantaggio di questa attrezzatura è la grande forza e stabilità che, insieme alla massa della platina inferiore, minimizzano eventuali effetti negativi sul resto della macchina. 57

58 7.5 - LE FASI DI LAVORAZIONE Avviamento: le operazioni principali Presa dei fogli stampati (verniciati o plastificati) così come escono dalla macchina da stampa Disattrezzaggio del lavoro precedente e preparazione della macchina Attrezzaggio: controllo della fustella, corrispondenza con tracciato originale, inserimento fustella/estrattore/separatore Sistemazione del formato e controllo del passaggio carta, controllo registro rispetto alla stampa Posizionamento di controsolcatori, eventuale piastra e foglio di taccheggio per livellare la pressione Controllo pieghe, tagli e parallelismo dei pezzi singoli Visto di fustellatura Tiratura Eventuale scartinatura 58

59 7.5 - LE FASI DI LAVORAZIONE Le variabili in gioco L avviamento richiede molta manualità e tempi lunghi, che variano a seconda della complessità e difficoltà della fustellatura da realizzare (talvolta si arriva ad alcune ore). Questa operazione può essere sensibilmente abbreviata con l impiego di apposite piastre d acciaio incise al laser, il cui costo elevato si giustifica solo sulle lunghe tirature. Terminato l avviamento, la platina automatica può iniziare il ciclo produttivo, in cui molti fattori svolgono un ruolo determinante: la precisione meccanica, la potenza dei motori, la pressione esercitata dal piano porta-fustella, la disponibilità di apparecchiature elettroniche di controllo di tutti i parametri in gioco, l efficienza del mettifoglio e dei dispositivi di asportazione degli sfridi... Il raggiungimento di un elevata velocità operativa senza inceppamenti, da cui deriva la produttività del sistema, dipende a sua volta dalle caratteristiche della macchina, ma anche dalla qualità del materiale impiegato, ossia dalla sua composizione e struttura, dall assenza di imbarcamenti e dalla precisione del taglio perimetrale del foglio. È anche importante tenere sotto controllo l umidità relativa dell ambiente di lavoro, che dovrebbe essere intorno al 45%-60% e l umidità del cartone da fustellare, che può creare notevoli difficoltà in macchina. 59

60 7.5 - LE FASI DI LAVORAZIONE La scartinatura Questo termine gergale designa un operazione imprescindibile: l eliminazione dello scarto, ovvero del materiale esterno al foglio fustellato, che deve essere staccato e asportato completamente in modo da ottenere un lavoro pulito e ben rifinito. Le moderne fustellatrici a platina sono dotate di dispositivi automatici, che rimuovono lo sfrido della fustellatura lasciando in pinza solo la parte perimetrale del materiale inciso, utile al trascinamento del foglio. Tuttavia in molti casi, soprattutto in presenza di tracciati complessi, parti consistenti di materiale restano attaccate al fustellato e devono essere quindi asportate con successivi interventi, manuali o semimanuali, eseguiti in loco o affidati a terzisti. Si tratta di operazioni non sempre facili, che richiedono tempo, i cui costi devono essere opportunamente valutati in sede di preventivo. È dunque importante prendere in considerazione questo aspetto sin dalla progettazione, in modo da semplificare il tracciato della fustella evitando - se possibile - angoli troppo acuti e interspazi troppo ristretti. Quando la geometria del disegno ostacola il distacco dello sfrido, molto spesso la scartinatura crea delle sfrangiature che compromettono la regolarità del profilo e abbassano la qualità estetica dell imballo finito. 60

61 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE I formati delle macchine Le fustellatrici hanno gli stessi formati delle macchine da stampa. Al riguardo, bisogna ricordare che la misura del lato lungo del cartone corrisponde alla misura del lato corto moltiplicata per la radice quadrata di 2. Questo rapporto presenta una proprietà importante, che consente di dimezzare il foglio carta sul lato lungo così come di raddoppiarlo sul lato corto, mantenendo lo stesso rapporto tra i lati. In cartotecnica accade, poi, di fatto che lo standard sunnominato è stato modificato per esigenze di produzione e di resa, e si sono affermati i seguenti formati nominali: 2 B 50 x 70 3 B 70 x B 78 x B 90 x B 100 x B 112 x

62 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Tabelle di conversione spessore-grammatura 62

63 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Impostazione del foglio: i tre rifili Rifilo frontale Nella presa di pinza media, la larghezza normale del rifilo frontale - dal bordo del foglio al primo filetto - è di 13 mm. Rifili laterali e posteriore Larghezza minima consigliata: x = 5 a 8 mm. 63

64 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Disposizione dei fustellati Per il lavori che richiedono un grande forza di taglio, si consiglia di disporre i fustellati anzitutto seguendo senso di marcia, poi in senso trasversale. Questa procedura permette di diminuire o addirittura di sopprimere i filetti di compensazione (forza di taglio persa). A A1 B B1 Le impostazioni A e B sono decisamente migliori di A1 e B1 in quanto la pressione è meglio distribuita. 64

65 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Numerazione dei fustellati e dei rifili Numerare i fustellati e i rifili permette di individuare rapidamente la posizione dell evenuale taccheggio o aggiunta di punti d attacco. Questa numerazione deve essere stampata sui fogli, sul layout e sul foglio di taccheggio. Due le regole da rispettare: numerare prima i fustellati e poi i rifili, cominciando dalla parte anteriore sinistra dell impostazione e terminando in basso a destra; rispettare l ordine di numerazione. 65

66 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Regole per facilitare l estrazione Angoli vivi Ovunque possibile, è opportuno sostituire gli angoli vivi con angoli arrotondati; in questo modo si evita di dover effettuare giunzioni angolari, causa frequente di agganci indesiderati. Rifili di piccole dimensioni Per facilitare l estrazione dei piccoli scarti si può modificare la forma del fustellato in modo da ottenere un rifilo di forma conica oppure aumentarne la larghezza per un breve tratto. Migliore Migliore Da non fare Da non fare 66

67 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Regole per facilitare l estrazione Rifili stretti Se possibile occorre evitare i rifili stretti perché sono difficili da estrarre. La loro larghezza deve essere superiore a 5 mm. Se la forma della scatola lo permette, si raccomanda di sostituire un rifilo stretto con un taglio semplice. Quando è possibile, per facilitare l estrazione dei rifili si può modificare la forma della scatola in modo da ottenere un rifilo stretto collegato a uno più largo. Migliore Da non fare 67

68 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Quando un rifilo stretto ma lungo più di 50 mm è collegato al rifilo frontale, occorre prevedere un filetto supplementare posto a circa 5-10 mm dal primo. L osservanza di questa regola faciliterà il lavoro del separatore del rifilo frontale, in parte già eliminato nell estrattore. Regole per facilitare il raccordo dei filetti Collegare, per quanto possibile, i filetti su una linea diritta. 68

69 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Raccordi di un angolo obliquo su una retta Arrotondare l estremità dell angolo obliquo in modo da ottenere un raccordo ad angolo retto. In confronto a un raccordo obliquo, quello ad angolo retto non solo è più facile da regolare ma è anche più rigido. Raccordi di un angolo arrotondato su una retta Il collegamento tangente di un angolo arrotondato su un filetto diritto è praticamente impossibile da realizzare. Si consiglia di posizionare il centro del raggio r a una distanza a inferiore al valore di r : il valore a deve corrispondere a circa 0,8 r. Un filetto cordonatore b può essere posizionato in appoggio contro il filetto di taglio, per evitare un punto d attacco naturale. 69

70 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Regole per facilitare la piegatura-incollatura La piegatura-incollatura si esegue più facilmente quando gli intagli sono ben distanziati e superano lievemente le linee di cordonatura. 70

71 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE Posizione dei filetti di separazione dei rifili (rifili frontali, laterali e posteriore) 71

72 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE La divisione dei rifili Filetti di separazione del rifilo posteriore e dei rifili laterali: In caso di difficoltà durante la caduta dei rifili occorre eliminare i filetti di separazione. Per separare il rifilo posteriore da quello laterale la linea fittizia di separazione A deve essere posizionata a 20 mm dall ultimo rifilo posteriore. La separazione del rifilo laterale dal rifilo frontale si può ottenere: a senza separazione del rifilo frontale all uscita; b con separazione del rifilo frontale all uscita (ma il rifilo non può superare i 40 mm). 72

73 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE La divisione dei rifili permette di ottenere un rifilo frontale più diritto, il che ne facilita la separazione. Permette, inoltre, di aumentare la superficie del rifilo e di espellerlo più facilmente. Evita, quindi, di piegare il lembo anteriore, eliminando così i rischi di aggancio al mettifogli della piega-incollatrice. 73

74 7.6 - CONCETTI GENERALI DI IMPOSTAZIONE I rifili interni Per tagliare i grandi rifili è opportuno impiegare filetti di taglio. Per assicurare il trasporto del foglio nell estrattore vanno posizionati dei ferri di sostegno nella tavola centrale di estrazione, nel punto in cui si trovano i filetti a. Per facilitare la caduta di alcuni filetti, si consiglia di frazionarli (in questo caso non c è più bisogno dei ferri di sostegno nella tavola centrale. 74

75 7.7 - SCARTI DI PRODUZIONE Scarti tollerati, per lavori di media difficoltà, in fase di fustellatura Avviamento Da resa 1 a resa 5 Da resa 6 a resa 10 Oltre Produzione Tirature fino a fogli Quantità in produzione Tirature da e fogli Tirature da e fogli Tirature oltre i fogli Scarti 40 fogli 60 fogli 80 fogli 5% 2,5% 0,8% 0,3% 75

IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA

IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA www.celmacch.it IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA Questa macchina altamente flessibile è prodotta in tre versioni. Infatti, partendo da una struttura di base comune a tutti i modelli, secondo

Dettagli

linea d imballo pacchi lamiera

linea d imballo pacchi lamiera linea d imballo pacchi lamiera linea di imballo per pacchi di lamiera mediante filmatura completamente automatica Nuovo metodo d imballo Pesmel ad elevata capacità produttiva La linea d imballaggio è stata

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Fustella Rotativa RD-4055 RD-4055. Fustella Rotativa. Sistema di fustellatura semplice, compatto e dall elevato standard qualitativo

Fustella Rotativa RD-4055 RD-4055. Fustella Rotativa. Sistema di fustellatura semplice, compatto e dall elevato standard qualitativo Rotativa Rotativa Sistema di fustellatura semplice, compatto e dall elevato standard qualitativo Rotativa Migliora il tuo modo di fustellare! In pochi e semplici passaggi puoi eseguire molteplici prodotti

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca

Stampa flessografica. di Feller Alessia Pozza Francesca Stampa flessografica di Feller Alessia Pozza Francesca Introduzione La flessografia è un sistema di stampa rilievografico diretto, in quanto i grafismi sono in rilievo rispetto ai contrografismi. La forma

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

KGS/GMC BRICO 125-185-220

KGS/GMC BRICO 125-185-220 KGS/GMC BRICO 125-185-220 OPTIONALS 1 12 7 8 3 5 10 9 2 N DESCRIZIONE CODICE 1 Rulli a scomparsa per lo scorrimento pannelli GMC 00185 2 Prolungamento supporto intermedio ribaltabile (800 mm) GMC 00006

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

reggiatrici a banco semiautomatiche

reggiatrici a banco semiautomatiche reggiatrici a banco semiautomatiche Queste macchine semplificano e diminuiscono notevolmente i tempi di lavoro. Sono adatte alla reggiatura d imballi di qualsiasi dimensione, irregolari e di forma cilindrica.

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

MASTERFOIL 106 PR MACCHINA PER STAMPA A CALDO

MASTERFOIL 106 PR MACCHINA PER STAMPA A CALDO MASTERFOIL 106 PR MACCHINA PER STAMPA A CALDO 2 Se quello che cercate è la qualità spinta ai massimi livelli Ogni fase del processo di stampa a caldo richiede un attenzione scrupolosa verso i particolari;

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE

www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE www.onlywood.it REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE TIPO 1: per fori da realizzare su misura Applicazioni: ante di cucine in muratura e di armadi a muro i cui muretti saranno realizzati successivamente; è

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI MATERIALI DA IMBALLO. 06 1. SOLUZIONI PER L IMBALLO 07

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate RM-NC GRM-NC Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate Le trancia-piegatrici automatiche servocontrollate più veloci al mondo Aumentate l efficienza nella produzione. Grazie alle trancia-piegatrici

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile Belt Tension System SKF Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile Belt Tension System SKF Una soluzione innovativa per trasmissioni a cinghia È risaputo che le cinghie debbono

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

TRASPORTATORI A COCLEA

TRASPORTATORI A COCLEA TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

... POTENZA, PRECISIONE, AFFIDABILITÀ!

... POTENZA, PRECISIONE, AFFIDABILITÀ! ... POTENZA, PRECISIONE, AFFIDABILITÀ! Nell ambito cartotecnico, il nome TITAN (ERBA) è, per i Clienti più esigenti, sinonimo di potenza, precisione, affidabilità. Da oltre cinquant anni, infatti, le fustellatrici

Dettagli

Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy.

Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy. Un letto minimalista Per fare sogni d oro Con il suo design lineare e minimalista e i due comodini. Questo letto da sogno è anche molto trendy. 1 Introduzione «Elegante e lineare»: è una tendenza sempre

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

Facciamo ladifferenza CAVALCHIAMO ''L'ONDA'' FUSTELLE ROTATIVE FUSTELLE PIANE PER SPO LINEA ONDA

Facciamo ladifferenza CAVALCHIAMO ''L'ONDA'' FUSTELLE ROTATIVE FUSTELLE PIANE PER SPO LINEA ONDA CAVALCHIAMO ''L'ONDA'' LINEA ONDA FUSTELLE ROTATIVE FUSTELLE PIANE PER SPO Facciamo ladifferenza Utensili al passo con l'evoluzione tecnologica delle fustellatrici. Realizzati impiegando risorse e know-how

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ 21.21.0 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ 21.23.0 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ 21.21.0 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ 21.23.0 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ 21.21.0 FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E DI IMBALLAGGI DI CARTA E CARTONE ATTIVITÀ 21.23.0 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI ATTIVITÀ 21.25.0 FABBRICAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG CUCITURA A PUNTI ZIGZAG Portare la rotella di selezione del punto su B. Funzione della rotella larghezza punto La larghezza massima del punto zigzag per la cucitura a punti zigzag è 5, tuttavia, è possibile

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed efficienti grazie al a fresa Bobcat disponibile come accessorio. 14 (36 cm) portata

Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed efficienti grazie al a fresa Bobcat disponibile come accessorio. 14 (36 cm) portata Frese Accessori Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed Fresa Bobcat 14 (36 cm) con portata idraulica standard Modello economico, progettato specificamente per l utilizzo su alcuni

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

linea d imballo sottobobine

linea d imballo sottobobine linea d imballo sottobobine linea pesmel di imballaggio per sottobobine completamente automatica nuovo metodo d imballaggio di precisione ad elevata capacità la linea di imballaggio per sottobobine è stata

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

BIMERIC SP Sistema di produzione servocontrollato

BIMERIC SP Sistema di produzione servocontrollato BIMERIC SP Sistema di produzione servocontrollato BIMERIC SP La pressa più intelligente al mondo Produzione semplificata, riduzione dei costi e creazione di valore aggiunto. bimeric SP Sistema di produzione

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato Sistema di produzione servocontrollato Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione in serie di componenti a nastro e a filo sul nuovo sistema di produzione servocontrollato BNC 2. La macchina

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare Schalung & Gerüst Leggera cassaforma modulare Economico, leggero e flessibile La strada a basso costo L ampio sistema di casseforme per pareti MODUTEC combina alta produttività lavorativa a causa del concetto

Dettagli