Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua
|
|
- Alessandra Bini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Capitolo3: Biotecniche:opereinlegnameperilconsolidamentoeilsostegno deiversantieperilcontrollodell assettodeicorsid acqua 3.1Palificatedisostegno Tali opere si collocano nell ampia casistica dei sistemi a sostegno dei versanti e possono configurarsicomepalificatevivedisostegnoadunaoadoppiaparete.ingeneraletaliopere presentanounastrutturacostituitadaun incastellaturaditronchiattaaformarecamerenelle qualisiinseriscematerialedariempimentoavariagranulometriaevengonoinseritepiantineo taleedisalici,cheimpedisconoglisvuotamentidellastrutturadisostegnostessaesiancoranoal versanteaumentandolastabilitàdell opera.pertutteletipologieriscontrateillegnameimpiegato è quello di larice (conifera) e castagno (latifoglie), date le loro caratteristiche resistenza e durabilitàall attaccodiagentibioticieabioticicomel acqua,maanchelalororeperibilitàin Italia. 54 Itronchicuisonocostituitelepalificatedevonoesserescortecciateepresentanoun diametrominimodi2025cm. Lapalificatavivaadunaparete,anchedettapalificataadinfissione,èingradodisostenerecoltri dipotenzainferiorerispettoallepalificatevivedisostegnoaduepareti,anchedetteacassone.la palificatavivaadunapareteèrealizzataperilconsolidamentodiscarpateamonteditracciati stradalimaancheperilconsolidamentospondale.lastrutturaintroncheprevedel inserimento di pali trasversali (detti appunto traversi ) tra pali orizzontali (detti correnti ), disposti a sostegnodelversante.itraversivengonoinfissifinoalraggiungimentodiunacoltrediterreno stabileeilprincipiodifunzionamentosibasasullaresistenzaall attritotraipaliinfissieilterreno indisturbatoelaresistenzaaflessionedeicorrenti,chedevesuperarel azionedellespintedel pendio.ilcontenimentodellespintevieneanchedatodallaresistenzaaflessionedapilotiinfissi verticalmente, spesso presenti. Spesso tali opere necessitano ancoraggi per conferire una maggiorestabilità,cosìcomeespressonel 3.3dellapresente.Maggiorestabilità,tuttaviapuò ancheesseregarantitadall aumentodilunghezzadeitraversiinfissi.generalmenteilmaterialedi riempimento è costituito da materiale ghiaiosoterroso proveniente dallo scavo stesso, cui vengonoinseritetaleeopiantinearbustive,ingenereinnumerominimodi100taleeo5piantine 54 Sarebbeinfattipossibileanchel utilizzodellaquercia,didifficilereperibilità,adifferenzacheinfrancia. Ulteriorispecifichesullasceltadellegnamesonopresentinel
2 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 radicateperm 2 diparamentoesterno. 55 Taletipologiadioperaasostegnodelversantepuò essereconsideratacomeun evoluzionedellapalificatasemplice,inquanto,grazieallapresenza deitraversi,puòraggiungerequotemaggiori;inoltrepuòesserepreferitaallapalificatavivaa doppiapareteinzoneincuisinecessitaunminorevolumediscavodisbancamentoeoccorre prediligerel impiegodiminormateriale.nondiradosiassisteall integrazionedellapalificataad unapareteconstrutturedicontenimentotradizionali,qualimassidascoglieraomuri,chene aumentanolepotenzialità. Ilimitid impiegoditaletipologiarisiedonoinfatti,perquantoriguardailconsolidamentodei versanti,nellabassaentitàdellespintecheessariesceasosteneree,perquantoriguardalasua funzionediconsolidamentospondale,perlesuecaratteristichedileggerezzaepocadurabilità, conanchelapossibilitàchecorrentivelociprovochinolosvuotamentodellastrutturastessa. L ancoraggioditalioperealterreno,chespessoavvieneconpaliinlegnootondiniadaderenza miglioratacondiametro32mm,perunalunghezzad infissionedialmeno1.5m,verràmeglio specificatonel 4.3dellapresente. Perquantoriguardalasuccessioneoperativarealizzativa,sipartedalloscavodisbancamentoper larealizzazionedelpianodiposadellastruttura,eseguitoingenereconunacontropendenzadi 5 20 versomonte,cheneaumentalastabilità.ilvolumediscavoèfunzionedellaposadeisoli correnti,inquantoitraversivengonoinfissinelterreno.sipassapoiallaposadelprimoordinedi correnti, di lunghezza compresa tra i 36 m, e alla giunzione longitudinale degli elementi medianteincastro 56 echiodaturacontondini,dilunghezzasuperioreaidiametricheoccorre vincolare,o congraffeinacciaioadaderenzamigliorata,entrambi condiametrominimo 12mm,infissimediantebattitura,previaforaturadeltroncocontrapano.Successivamente vienepreparatalasagomaturaapuntadeitraversi,infissiconunacontropendenzaversomonte di 5 20, con interasse compreso tra 12m 57, la cui stabilità può essere aumentata incrementandolalunghezzadeitraversi,sagomandoliopportunamenteallabaserinforzatacon puntazze metallicheeinfiggendolipreviopreforocontrivellatricearotazione.siassistepoial collegamento traversicorrenti mediante tondini o graffe, con le modalità già osservate per l unione correntecorrente, operando anche eventuali sagomature. Possono poi essere posti sistemi di ancoraggio, quali piloti o barre, disposti posteriormente ai correnti e giuntati in corrispondenzadell incrocioconcorrentietraversi,mediantelegature,chiodi,graffeostaffeil riempimento della struttura viene di solito effettuato a strati, per ottenere una maggiore 55 Tuttavia,comemegliospecificatotrattandolapalificatavivaadoppiaparete,lagranulometriadel riempimento può essere variata anche in funzione di un migliore drenaggio, inserendo elementi a granulometriagrossa.losviluppovegetativorisultainvecefavoritodallapresenzaditerrenoargilloso. 56 Gliincastriindividuaticonpiùfrequenzasono: ataglioobliquo, asedia e asediaditiposvizzero. 57 Solitamentesiutilizzanointerassitra1.51.7m 125
3 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 compattazione interna. Vengono poi posizionate, a strati, talee e piantine, con lunghezza prossimaallaprofonditàdellastruttura,peressereacontattoconlaparetediscavoegarantire unaradicazioneottimale.essevengonoposteinposizionesuborizzontale,cuisegueunafasedi ricaricadelterrenoterroso,perevitarelaformazionedisacched aria,interrandolepiantinefino alcollettoradicale.letaleeeventualmentepresentinondovrannosporgerepiùdi5cmela potaturaavvienecontaglionetto,inclinatoversoilbasso.siripetonoleoperazionianzidetteper tutta l altezza dell opera, avendo cura di eseguire l unione correntecorrente con il traverso inferiore, per aumentare l efficacia del collegamento stesso. Infatti si assiste spesso alla realizzazioneditalecollegamentoproprioinmezzeriarispettoall interassedeltraverso,ovvero nelpuntoincuiilcorrenterisultamaggiormentesollecitatoaflessione. Figura36:Schemadellefasidicantiere.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: IngegneriaNuturalistica:nozionie tecnichedibase,regionepiemonte,2007 Lapalificatavivaadoppiapareterappresentanol operadisostegnodelversantedimaggior impiego,inquantoriesconoasostenerespintedelterrenomaggioririspettoallepalificateaduna pareteenelcontemporisultanoopereagravità leggere,ovverolacuimodalitàresistivadelle spintesibasasulpesoproprio,senzaperògravareeccessivamentesulversante,comeinvece farebbeunmuroagravitàincalcestruzzo.ilsuopesosicontrapponepertantoaimovimenti gravitativi,bloccandolamassaamonte,incrementandopoilasuaazionediconsolidamento all attecchirsidell apparatoradicaledellavegetazionepresente,che,mediantelatraspirazione fogliare,svolgeancheunafunzionedidrenaggio.generalmentel impiegoditaliopereasostegno e consolidamento strutturale dei pendii, è ristretto alla parte più alta dei versanti o dove 126
4 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 comunque le spinte sono relativamente modeste e dove l impiego di materiali facilmente reperibilietrasportabiliinsitorisultaunrequisitofondamentale.ivantaggidell impiegoditale operarisiedononellasuacapacitàdisopportareipiccoliassestamentidelterreo,nellaloro leggerezza,aumentataanchedallanonnecessitàdiavereunaverastrutturadifondazione,senza contareillorofacileinserimentoambientaleedestetico.inaggiuntalareperibilitàdeimateriali, conminoricostiditrasporto,lafapreferire,inquotepiùelevatedelversante,alletradizionali operedisostegno. Taletipologiaèanchedetta acassone,inquantolasuastrutturaautoportanteèformatadauna sortadi cassone dipaliinlegnoastrutturacellulare,riempitodimaterialeinerteevegetale. Talestrutturaèinfattiformatacontronchialivellisovrappostiperpendicolarmentel unoall altro, generandounagabbiadicontenimentoperilmaterialediriporto,generalmentederivantedagli scavi,cuispessovieneaggiuntociottolamealfinedimigliorarelecondizionedidrenaggio.la funzionedrenantepuòancheesseremiglioratautilizzandomaterialeghiaiososabbiosoavvoltoin uno strato geotessile non tessuto con funzione filtrante (detto cuneo filtrante). In aggiunta l internodelparamentodivallepuòessererivestitoconunageoreteperevitarelosvuotamento dellastruttura,inparticolareseilmaterialedariempimentoèunmaterialefine.seinvecesi hannoproblemidiattecchimentodellavegetazioneèconvenientecheilmaterialediriempimento siaprevalentementeterroso.losviluppovegetativorisultainfattidifondamentaleimportanza,in quantoilcontributoconsolidantedellavegetazionetendeasostituireneltempoquellodell opera stessa,lacuitendenzaall obsolescenzaealdeterioramentonediminuiscelaresistenza. Presenta quindi due pareti, di cui una esterna, frontale, ed una interna, a contatto con il substrato,paralleleedinclinateda90 60 rispettoall orizzontale.taletipologiavieneanche impiegataadifesaspondale,conpaloverticalefrontale,anchese,analogamenteallapalificataad unaparete,presentaproblematichecollegateallesuecaratteristichedileggerezzaelimitata durabilità. 58 Dalpuntodivistadimensionalelaprofonditàdellagabbianonsuperageneralmentei 22.5m,perconsentirelaposadelmaterialevegetalevivopassanteall internodellastruttura, mentrel altezzanonsuperaingenereduevoltelaprofondità. 59 Tuttaviaesistononumerose varianti costruttive, per migliorarne le proprietà drenanti e consolidanti, in particolare, in riferimentoaquest ultima,siassisteallapresenzadidifferentitipologiediancoraggio. 58 Ancheinquestocaso,comeperlepalificateviveadunaparete,puòessererealizzataunastruttura integrata,poggiandolapalificatasuunafondazionidimassidascogliera. 59 Tuttaviaaltezzemaggioripossonoessereraggiunteconlepalificatedisostegnoagradoni. 127
5 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura37:Palificatavivaadoppiaparete.Fonte:RegionePiemonte, Schedatecnicadicantieren.1 Perquantoriguardalasuccessioneoperativa,essaavvieneinmanieraanalogaallapalificataad unaparete,ovveroconunoscavodisbancamentoeunaleggeracontropendenzadi5 20,cui seguelaposadelprimoordinedicorrenti,conlunghezzavariabiletrai36m.successivamente vengonogiuntatiicorrentimedianteincastroechiodaturaograffatura,conmodalitàanaloghe allapalificataadunaparete.dopol eventualerealizzazionediancoraggiallabasedellastruttura, vieneposizionatoefissatoaicorrentisottostantiilprimoordineditraversi,postiainterassi 0.52m 60.Vienepoieseguitoilriempimentodellastruttura,eseguitoastratiinterponendoanche ilmaterialevegetale,condisposizioneperstraticontiguiditaleeepiantearbustive/arboree,con lunghezzaprossimaallaprofonditàdellastruttura,acontattoconlaparetediscavo.siprocede poiarealizzarel operainelevazionerieffettuandoglistepsopraelencati.talvoltapuòanche esserepossibileeseguireunadisposizionealternatadeitraversineivarilivellidellastruttura, aumentandolaresistenzadellastessa,purchèvengasemprerispettatoilcriteriodirealizzarele giunzionicorrentecorrenteinprossimitàdeitraversi. 60 Disolitosiutilizzanointerassitra11.5m 128
6 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura38:Posizionamentodeltraversi.Fonte:RegionePiemonte, Schedatecnicadicantieren.2 Occorresemprecautelarsineiconfrontidiunpossibilesvuotamentodellastrutturainlegname, chesiverificainparticolarmodoquandol operavieneimpiegataadifesaspondale,infunzione dellavelocitàelacapacitàditrasportosolidodellacorrente. Figura39:Impiegodellapalificatavivaadoppiaparetecomesistemaspondale.Fonte: AlbumdiIngegneria Naturalistica,disegnodiLiciaCociancich Pertutteleduetipologiedipalificatesopradescrittesiriscontranonumerosevarianti;laloro versatilitàlerendeinfattimoltoadattespecieinambientedialtamontagna.oltrelavariantea gradoniconancoraggiprofondi,utileperraggiungeremaggiorialtezze,el integrazioneconmurie massi da scogliera, si riscontrano sistemi integrati di sostegno e drenaggio quali, a titolo esemplificativo,palificateaunapareteconcanalettainacciaioelegno,palificateadoppiaparete 129
7 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 concuneofiltrante,palificateadoppiaparetecontubimicrofessurati.lepalificateadoppia paretepossonoinoltreessereimpiegatecomeoperadiappoggiodigratevive. 61 Siaperlepalificateadunacheadoppiaparete,comemeglioesplicitatonel 3.5,glierrori costruttivi più frequenti riguardano la mancanza o inefficacia degli ancoraggi, l eventuale svuotamento della struttura, il possibile degrado anticipato del legname per mancato scortecciamento,ilmancatoattecchimentodelletalee,ilposizionamentodelleunionicorrente correntenonincorrispondenzadeitraversi,lafessurazionedeitraversipersporgenzaeccessiva deglistessi,lafessurazioneincorrispondenzadelleunionisenonèpraticatoilpreforocon trapano. Figura40.Schemadellefasidicantiere.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: IngegneriaNuturalistica:nozionie tecnichedibase,regionepiemonte, Legrateviveograteacamera,rappresentanounatecnicadisistemazionedellescarpate.Presentanouna strutturaformatadaunaserieditronchiverticaliaderentiallascarpata,postiadinterassecompresotra 12m,sucuivengonofissaticonvitiebullonitronchiorizzontali,formandounamagliaquadratao rettangolare. 130
8 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 La vita nominale 62 attesa per le palificate di sostegno, considerando una situazione di manutenzioneordinariacostante,èdicirca2040anni,sesiusalegnamedilarice,maggioresesi impiegailcastagno. 3.2Briglieinlegnameepietrame Sitrattadiopereidraulicherealizzatetrasversalmenteall alveoperlaregolarizzazionedeicorsi d acqua,inparticolaredeitorrenti,mediantestabilizzazioneecorrezionedelprofilodelfondo, rallentandocosìlacorrente;talvoltasvolgonoanchefunzioneditrattenutadelmaterialesolido trasportatodalleacque,comepietrameematerialelegnoso. Lebriglierappresentanoquindiunodeimetodipiùutilizzatiperinterveniresuifenomenidi instabilitàprovocatidaitorrenti.dehoratiisnel1930proposeunasuddivisionedeitorrentiindue tipologie,entrambedellequalipossonovederecomeinterventidisistemazionelebriglie: Torrentiinerosione:siclassificanocometalequellalacuienergiadellacorrenteèsuperiorea quellanecessariapertrasportareavalleimaterialiprovenientidamonteedaiversantie pertanto viene anche utilizzata per erodere il letto, in modo da saturare la capacità di trasporto.l erosionepuòasuavoltamanifestarsicomeprevalentementeverticale(erosionedi fondo)eprevalentementeorizzontale(erosionedellesponde).nelprimocasosiassisteadun approfondimentodellettoche,protraendosineltempo,provocatalvoltailfranamentoaipiedi deiversantichesiappoggianosullespondedeltorrente,finoadarrivareaprovocareildissesto delversantestesso.ilconsolidamentodiquestatipologiatorrentiziapuòessereottenutao riducendol azioneerosivadellacorrentemedianteunasistemazioneagradinataottenutacon briglieosoglie,oppureriducendol azioneerosivadellacorrenterendendoresistenteilletto deltorrenterealizzandounasistemazioneacunetta.perquantoriguardalasistemazionea gradinata,sipuòintervenireprovocandouninterramentoamontedell opera(conlebriglie)o un erosionecontrollataavalle(soglie). 63 Lasistemazioneacunettaconsistenelrivestirel alveo totalmenteoparzialmenteconmaterialeresistenteall azioneerosivadellacorrente,anche talvoltamodificandolasezionedell alveo.qualorainveceprevalgal erosioneconcomponente orizzontalelametodologiadiinterventoimpiegataèlarealizzazionedioperediprotezione spondale Inaccordoconil 2.4.1delD.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni Lavitanominale diun operastrutturalev N èintesacomeilnumerodianninelqualelastruttura,purchésoggettaalla manutenzioneordinaria,devepotereessereusataperloscopoalqualeèdestinata. 63 Comegiàdettonelcapitolointroduttivodellapresente,lesogliesonooperetrasversalicheadifferenza dellebrigliehannoilcoronamentoallineatoconilfondodelcorsod acqua. 64 Talisistemisonostatiaffrontatisinteticamentenelcapitolointroduttivodellapresentetesi. 131
9 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Torrentiinfaseditrasporto:ataletipologiaappartengonoqueitorrenticheimpieganotutta l energia per trasportare il materiale a valle, provocando un innalzamento del letto del corrente in corrispondenza di una diminuzione della pendenza del fondo, divenendo un torrentedideposito.taletendenzadeltorrenteadinnalzarsivienecorrettamedianteopere localizzatecheriduconoiltrasportosolidodellacorrente,qualibriglieditrattenutalungoil torrenteopiazzedideposito,quest ultimelocalizzatenellaneltrattoterminaleprimadella confluenza. Tali opere hanno però una funzione limitata nel tempo, ovvero riducono il trasportosolidofinchènonsiintervieneamonteconinterventisulversanteincuièinattoil degrado.infine,seneltrattoterminaleiltorrentetendeadivagare,sipuòintervenirea protezionedelterritoriomediantearginaturedicontenimento. Lebrigliehannoquindiilcompitodiregolarizzareiltrasportosolidoeconsolidareilterreno, realizzandounaduplicefunzionediconsolidamentoetrattenutataledagarantirel equilibriotra materialeaffluenteematerialetrasportato.essesisuddividonopertantoin: Brigliediconsolidamento:permettonolasistemazionedeltorrentemediantelarealizzazione artificialedellapendenzadicompensazione,aseguitodescritta,chepermettediconseguire l assestamentodelcorsod acqua,evitandoerosioniefranamenti Briglieditrattenutaobriglieselettive:mediantelalorostrutturaapertaconforiperprovocano il deposto dei materiali a granulometria maggiore, permettendo al materiale più fine di defluireversovalle,svolgendounafunzionediautopulizia,ancheseperiodicamenterisulta necessariorimuovereilmaterialeaccumulatoatergopernonannullarel efficaciadelleopere. Analizzandoneldettagliolaprimatipologia,all internodellaqualesiconfiguranoappuntole briglieinlegnameepietrame,essaèspessopresenteinsistemazioniagradinata,ilcuiscopoè quello di provocare una diminuzione della velocità della corrente mediante riduzione della pendenzadeltrattointeressato,medianteunnumerosufficientedibriglieosoglie,ciascunadelle qualiseparatadaunsaltodifondo,realizzandotrattidipendenzainferioriall originale.tale pendenza si definisce pendenza di compensazione. Come sopra accennato, le briglie si configuranocomeoperetrasversaliinsuccessione(piccoletraverse)chepermettonodirealizzare talependenzadicompensazionemedianteuninterramentoamontedell opera.lesogliesono inveceoperenonsporgentiinalveo,mediantelequalisiprovocal arrestodell abbassamentodel fondomanonsieliminal escavazionerealizzatainprecedenza.quandoquestarisultaessere moltoprogreditaoccorrerialzarel alveoesiricorrepertantoallebriglie.considerandoanche l effettostabilizzantesulpendiodell interrimentochesigeneramediantel impiegodibriglie,si puòosservarecomeinrealtàl utilizzazionedellesogliesiasemprepiùridotta. 132
10 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Perquantoriguardalemodalitàcostruttive,unaseriedibrigliedeveesserecostruitapartendoda valleerisalendoversomonte,inmodotalechel interramentochesiverificaproteggailpiede dellenuovebrigliedalloscalzamento.pertantolabrigliapiùavallerivesteunruolofondamentale evieneperquestodefinita brigliacardine.unavoltarealizzatol insiemedibriglie,amontedi ciascunadiessesiproducel interramento.talefenomenoprevedechelacorrente,persuperare labriglia,debbainnalzareilpeloliberoel aumentodiareabagnatadeterminaunariduzionedella velocitàchefadepositareilmaterialechesitrasporta.lapezzaturadelmaterialetrasportatoè funzionedellaportataedellapendenzadelfondo,grandezzedacuiasuavoltadipendel energia dicorrente.colprocederedell interrimentodiminuiscel altezzadirigurgito 65 aridossodell opera ediconseguenzalavelocità;pertantoladimensionemediadelmaterialetrasportatotenderebbe adaumentare.percontrolariduzionedellapendenzaneltrattosistemato,produceunariduzione dellacapacitàerosivaedeltrasportodellacorrente,percuiessatendeaderoderelostrato superioredellettoetrasportareavallematerialedidimensionesemprepiùpiccola,depositando quellopiùgrossolano.siformacosìunagradualecorazzaturadell alveoelostratosuperficialeche copreilfondodivienegradualmentecostituitodalsolomaterialecondimensionimaggioririspetto aquelladiriferimentoinbaseallaqualeèstatacalcolatalapendenzadicompensazione,chesi realizzaquandolasostituzioneècompletamenteavvenuta. Affrontando ora nel dettaglio la tipologia costruttiva di briglia in legname e pietrame, essa rappresentaunarispostaalleesigenzeditipofunzionaleepaesaggistico,essendoimaterialidicui èrealizzatafacilmentereperibiliedisponibili.sicaratterizzanodaunaintelaiaturainlegname, formatadaelementitrasversali(traversi)elongitudinali(correnti)attiaformareun cassone, denominatoadoppiapareteoapalificatadoppia 66,chevieneriempitoconmaterialedivaria granulometria.inparticolare,quandoilmaterialeutilizzatoèagranafine,perevitarechequesto vengatrascinatodallacorrente,laparetedivallepuòessererivestitaconmassisquadrati,con 65 Rappresental altezzadalfondoalpeloliberodellacorrente.talealtezzaèregolata,puntoperpunto, dallaformula: Dove: H=caricototalenellasezione[m],secondoBernoulli:,dovecompaiono: z=quotaassolutadelfondo,qualoranonsiconsidericomeriferimentoilfondodell alveomaunasseal disottodiquesto h=tiranteidrico,ovverol altezzadell acquadallivellodell alveo =angolocheilprofilodifondoformaconl orizzontale, g=accelerazionedigravità, =coefficientediragguagliodellaaltezzacinetica. x=coordinatadellacorrentelungol alveo S f =cadenteidraulica 66 Talvoltasiassisteallapresenzadiunastrutturaatriplaparete. 133
11 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 legname,ofacendoricorsoageotessili.ilcassonepuòessereutilizzatoperinseriretaleenello spaziotraglielementilongitudinali,integrandotalvoltacongabbioniperrealizzareleali.illegno impiegato solitamente è quello di castagno o larice, per la loro durabilità e reperibilità, opportunamentescortecciatoeindiametrononinferiorea30cm.labrigliasisuddividenelle seguentiparti: Corpobriglia:ècostituitodalunapartedifondazione,saldamenteancorataalfondodell alveo conlestessemodalitàdellapalificata,concompitodiscaricarealterrenolesollecitazioni provenientidallabriglia;eunaparteinelevazioneaformatrapeziarovesciatacheindividuail salto tra monte e valle della struttura, caratterizzata pertanto da un incavo centrale, rettangolare,trapezoidaleoacodadirondine,denominatogaveta,cherappresentalaparte delcorpobrigliaincuidevetransitarelaportatamassima,solitamenterivestitacontronchi ligneiaccostatigliuniaglialtriindirezioneparallelaaitraversi.lepartilaterali,ches innalzano aldisopradellagaveta,sonodettealieaifinidellastabilitàdell operastessaoccorrecheleali sianobenammorsatenellesponde,evitandol aggiramentodellastrutturadapartedell acqua. Perquantoriguardaleoperediancoraggio,sirimandaal 3.3dellapresente. Murid ala:essipossonoesserecostruitiamonteoavalledellabriglia.serealizzatiamonte (vengonodettimuridiaccompagnamento),devonoavereandamentoconvergenteedessere collegaticonilparamentodellabrigliainmododaimpedirel erosionedellaspondaneipressi dellabriglia.avallehannoinveceloscopodievitareloscalzamentodellesponde.taliopere accessoriesiconfiguranocomeunasortadimuridisostegno.vengonorealizzatiinmassida scoglieraocomepalificatespondaliadoppiaparete,inlegname. Platea:lasuafunzioneèquelladicostituireunlettoincuileacquestramazzantidallagaveta possonodissiparelapropriaenergiacineticasenzacomprometterelastabilitàdellabriglia stessa. Essa deve essere realizzata con materiali non rigidi e in grado di assorbire le sollecitazioniimpostedall acquache,incasodipiene,precipitaconviolenza.pertantola soluzioneinlegnameepietramediidoneapezzaturarisultaessereottimale.lafunzionedella platearisultaancheantierosiva,evitandoquindichel impattoconl acquaprovenientedalla gavetascalziilterrenoavalle. 134
12 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura41:Brigliaconplateadidissipazione.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: IngegneriaNuturalistica: nozionietecnichedibase,regionepiemonte,2007 Eventualecontrobriglia:essafavoriscelafunzionedissipativacreandounrisaltoidrico,quindi unpassaggiodacorrenteveloceacorrentelenta.ilsuodimensionamento,risultaessere funzionedellaformazioneditalerisalto,creandounlettod acquataledalimitarel erosionea valledellabrigliastessa,limitandoledimensionidellacunettadierosioneaipiedidellabriglia, qualorasiaassentelaplatea. Inserendopalidilegnameinverticale,apettine,incorrispondenzadellagaveta,sigenerauna brigliaditiposelettivo,chenecessita,perlasuaregolaremanutenzione,laprevisionedivie d accessodefinitiveperogniopera. 135
13 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura42:Brigliediconsolidamento.Fonte:AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Atlantedelleoperedisistemazionefluviale,ManualieLineeGuida,Roma,2002 Leoperedidissipazionedell energiacinetica,ovveroplateeecontrobriglie,nonsonosempre presenti,malaloropresenzadeveesseremotivatainsedeprogettuale.infasedicalcolooccorre tenerpresenteanchedellapossibilitàdierosionedelterrenoeformazionedicunettaoltrela platea, qualora non sia presente la controbriglia, con conseguente mancato contributo stabilizzantedispintadelterrenoavalle. Unamanutenzionecostantedevecomunqueessereprevistaperentrambeletipologiedibriglie, inquantooccorresempreverificarechelespinteidrodinamichenonrisultinotroppoelevatee quindinonsopportabilidaun operainlegnameepietrame.talioperesiconfiguranocome 136
14 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 strutturedrenanti,conminoriproblemirelativialsifonamento 67 edisollevamento 68,spiegatia seguitonel 5dellapresente. Perquantoriguardalemodalitàcostruttiveilpianod appoggiodellastrutturadeverisultare uniformeeprivodisporgenze,conunacontropendenzaversomontecompresatra5 25.Si prosegueconlaposadeicorrentiedeitraversi,realizzandolasagomainprogetto,coninterasse deitraversisolitamenteinferiorerispettoallapalificata.risultatalvoltapreferibilelacostruzionea traversiallineati,costituendocassonidicontenimentochepossonoesserefacilmenteriempiticon mezzimeccanici.lamodalitàrealizzativaconcorrentietraversièanalogaaquelladellapalificata vivadisostegnoadoppiaparete,inparticolaredalpuntodivistadelleunionicorrentecorrentee correntetraversi 69,preparandotuttiiricorsiinmodocheitronchisianoperfettamentepoggianti gliuniaglialtri;tuttaviaavoltelabrigliasiconfiguracomeunapalificataatriplaparete.risulta preferibile la costruzione a traversi allineati, con un infittimento degli stessi alla base della struttura,evitandocosìlafuoriuscitadelmaterialedalcassone.ilmaterialediriempimentoè costituitodapietramedipezzaturagrossolana,aspigolivivi,collocata,talvoltamanualmente nellaparteadirettocontattoconl esterno,inmododaevitarelafuoriuscitadallastruttura.in aggiuntalealidellabrigliapossonoessereriempiteconterraematerialevegetalevivo,quali talee.intalcasoilmaterialediriempimentodeveesserecompattato,corsodopocorso,per formareunidoneopianodiposaperilmaterialevegetale,chedovràasuavoltaesserericoperto daunostratoditerraperfavorirel attecchimento.ilmaterialevegetalecostituitodataleeviene preparatoinpezzidanonmenodi80100cm,contaglionettoperpendicolare,eseguitoappena prima della messa in opera. Per quanto riguarda la realizzazione della gaveta essa viene generalmente posta in posizione centrale, con forma trapezia rovesciata, ricoperta con semitronchiotondelliinlegnameallineatiechiodatioconmassiinlastreperevitarel erosione superficiale.taliaccortezzedevonoessereimpiegateanchenelrivestimentodellaplatea,conuna particolarepredilezioneperilrivestimentoconmassidispostiaincastro.inaggiuntaicorrentiche formano la platea sono generalmente incastrati alla briglia stessa e spesso costituiscono il prolungamentodeitraversiinferioridelcorpobrigliastesso.infondooccorreancorarelaplatea conbarreinacciaioomezzidiancoraggiosimilari. 67 Fenomenodiannullamentodelletensioniefficacidelterreno:l acqua,passandoaldisottodellastruttura, erodeilterrenosucuipoggia 68 Dovutiallasottospintaidraulica 69 Realizzaticontondiniinacciaioadaderenzamigliorata( dilunghezzasuperiorealla sommadeidiametrideitronchidavincolare.possonoancheessereimpiegategraffe(caviglie)inacciaio 137
15 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura43:Fasidicantiereperlarealizzazionediunabrigliadiconsolidamento.Fonte:LucadeAntoniseVincenzo Molinari: IngegneriaNuturalistica:nozionietecnichedibase,RegionePiemonte,2007 Lavitanominaleditalioperesiaggiraintornoai3040anni,considerandounasituazionedi manutenzioneordinariacostante. 3.3L ancoraggiodelleopere Comegiàespressonei 3.1e 3.2dellapresente,l ancoraggiodelleoperediconsolidamento sopraviste,qualipalificatevivedisostegnoebriglie,rivesteunanotevoleimportanza,evitandolo scivolamento o lo scalzamento dell opera stessa. L ancoraggio al terreno risulta necessario qualoranonsiasoddisfattalaverificaascivolamentodell opera,oloscalzamentoadoperadelle sottospinte idrauliche, qualora si tratti di una briglia. In ogni caso, i sistemi di ancoraggio incrementanoalaresistenzaalleazionispingentidamonte,impedendoancheilribaltamento dell operastessa.occorresegnalareche,qualoranonrisultassesoddisfattalaverificadelleunioni correntetraverso,l inserimentodisistemidiancoraggio,vincolatiall operastessa,neincrementa lastabilità. 138
16 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Ingenerel interasseditaliancoraggièincorrispondenzadegliinterassideitraversi,mapuò ancheessereminore.risultaopportunoinseriregliancoraggidopoicorrentidispostiamonte, affinchè aiutino a sopportare la spinta proveniente dal terreno, dal carico a monte ed eventualmentelespinteidrauliche,giànellapareteamontedell opera.tuttaviaspessoleopere esistentihannoprevistolarealizzazionediancoraggiavalledell operastessa. Gli ancoraggi possono essere poi suddivisi, aseconda del substrato che attraversano, come ancoraggiinterraoinroccia.lamodalitàrealizzativadeiprimirisultaadinfissionenelterreno indisturbatoomediantetrivellazione,distinguendoin: paliinlegnobattutioinfissiapressione.questidevonoessereopportunamentescortecciatie presentareun opportunasagomaturaapuntanellaparteterminale. profilatiinacciaio:sitrattageneralmentediprofilitubolariodibarredidiametrominimo adaderenzamigliorata,oprofilatiatotubolari.neldettagliosiha: profilatiinacciaiobattutioinfissiapressione paliinacciaiotubolariinfissiconsistemameccanico profilatiinacciaioinfissiinscaviasezioneristrettacementati micropali: pali in acciaio tubolari valvolati, posati in fori trivellati e iniettati con malta cementiziaapressione Per quanto riguarda invece gli ancoraggi in roccia, realizzati con preventiva esecuzione di perforazioniapercussioneorotopercussione,essisidistinguonoin: barreoprofilatiinacciaio funiotrefoli(tiranti) Sipossonorealizzare: ancoraggipuntuali(afondoforo) ancoraggiripartitisututtalalunghezzadelforo(adattritolaterale) Analizzandolemodalitàdiancoraggioosservatenelleopereesistenti,perquantoriguardale palificatesiincontraspessolapresenzadipalificateadoppiapareteconpilotiinlegnoverticalidi diametrosimilareaquellodeicorrentietraversi,postisuccessivamenteaicorrentidimontee primadeicorrentidivalle,pertuttal altezzadell opera,esagomatiapuntaperl infissionedel terreno.variantesimilaremaconancoraggiprofondimetallicisiosservainparticolareperi sistemidipalificategradinate.altrevariantipresentanolebarrediancoraggioinfisseavalle dell opera,oancorabloccodiancoraggioconprofiloinacciaioadoppiotinseritoinunelemento prismaticoinc.a.gettatoinoperapostoadistanzadell operaamonte,collegatoadunpilotiin acciaiopostosuccessivamenteaicorrentedimontipertuttaaltezzamediantefuneinacciaiodi diametro10mmemorsettiserrafune.deltuttosimilarisonoletipologieriscontrateperle 139
17 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 briglie,dovesiosservaperòspessolapresenzadibarreinacciaiosiaavallecheamonte dell opera. Risulta infatti frequente la scelta dell acciaio in funzione proprio della presenza dell acquaequindidellamaggioredurabilitàataleagente.inoltre,qualorasiapresenteun sistemadidissipazionedienergiacineticaqualelaplatea,essaèspessoancorataavallemediante unabarrainacciaioadaderenzamigliorata,didiametro32mm,anchesetaleancoraggio risultatalvoltalabileetaledapoterschematizzarelaplateastessacomeunamensolaincastrata alcorpodellabriglia. Lasceltadegliancoraggièanchefunzionedellagranulometriadeiterreni;inparticolareper terreniargillosieplasticièconsigliatol impiegodipilotiinlegno,tubolariinacciaioeprofilati;per terrenilimososabbiosièpreferibilel impiegoditondiniinacciaio,elementitubolari,anchelignei; per terreni sabbiosoghiaiosi si consiglia invece l utilizzo di profilati in acciaio ad infissione meccanica,ancoraggiarapidainfissione,micropaligettati;infineperiterreniagranulometria grossa,qualeghiaia,ciottoli,materialegrossolano,vieneregolarmenteadottataunsistemacon trivellazioneeiniezionediancoraggiconmaltacementizia,perevitarelosfilamentodellestesse. Lasceltadell infissioneinterrenisabbiosièinvecefunzionedellamaggiorecompattazioneche forniscealterrenostesso. Traisistemidiancoraggiospecialisiosservainfinelapresenzadimicropalietiranti,chemeritano unatrattazioneaparte. 3.4 l integrazione con opere di fondazione indiretta (micropali) e intirantatura Comeprimaspecificato,spessovengonoimpiegatisistemispecialiperl ancoraggiodelleopere, qualimicropali,ingeneredellatipologiatubfix,etiranti. Imicropalisonopalidifondazionedipiccolodiametro,contenentiunelementostrutturaleper trasferireicarichie/olimitareledeformazioni;imaterialiimpiegatiperlalororealizzazione sonoinfatticalcestruzzoearmaturemetalliche.secondolanormativaeuropea,siconsiderano micropaliipaliconundiametroinferiorea300mmsetrivellatiea150mmseinfissi,anchese comunementevengonoimpiegatiimicropalitrivellati. A livello generale i micropali vengono infatti realizzati in opera mediante perforazione, eseguitaconun attrezzaturaarotazionedidimensioniridotterispettoaquellaimpiegataperi pali,introducendoprogressivamentenelterrenountuboformamunitoall estremitàinferiore diunacoronatagliente,cuiseguelamessainoperadiun armaturametallica,costituitain primaanalisiodauntuboprofilatoinacciaioodagabbiadibarreinacciaiodac.a.viene infinegettataoiniettatalamaltacementizia. 140
18 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Imicropalisonoingradodisostenerecarichiassialielaterali;tuttaviaperl esiguitàdelloro diametro,chedaunlatonefavoriscel impiegocomepalidisottofondazione,presentanouna portanzalateralemoltomaggiorerispettoaquelladipunta,quasitrascurabile,cheèproprio quellanecessitatadall operastessasoggettaall azionespingentediterrenoeacqua.grazie allemodalitàesecutivediperforazione,gettooiniezione,vienemiglioratalacapacitàportante per attrito o adesione laterale, maggiore rispetto a quella dei pali, permettendo portate ammissibilisignificativeinrapportoaldiametro. Traivantaggicheessioffronosisegnalailmodestodisturboalterrenoeallestrutture, essendorealizzaticonattrezzaturediingombroridotto,nonchélaloroeseguibilitàinogni tipologiaditerrenoeconqualsiasiangolodiinclinazionerispettoall orizzontale.perquanto riguardal impiegonell ambitodell ingegnerianaturalistica,risultanoparticolarmenteadattii micropalitubfix,costituitidabatteriediperforazionevalvolate,ovverotubiinacciaiofinestrati pertuttaaltezza,concuisirealizzalaperforazioneinterreniprevalentementesciolti,cuisegue l iniezionecementizia,armatadallestesseasteutilizzateperlaperforazione.occorreporre attenzione alla stabilità del foro e prevedere eventualmente l utilizzo di un rivestimento provvisorio.ilproblemaprincipaleinquestaprimafaseoperativaconsistequindinellascelta delfluidodiperforazione,perlacuicircolazionesonoimpiegatepompeapistoni. Ifluididiperforazionecomunementeimpiegatisono: Acqua Fanghibentonitici Fanghidicemento Bentonite Schiuma Aria(nelcasodiperforazionearotopercussioneconmartelloafondoforo,impiegatanelle rocceinassenzadifalda) L acquaèsconsigliatasenoninroccetenere,dalmomentocheilterrenoacontattocon l acqua di perforazione è sottoposto ad un processo di decadimento delle proprietà geotecniche, con conseguenze negative sia sull esecuzione del micropalo sia sul comportamentodifondazionipostenellevicinanze.infattil acquaentraincontattoconquella presente nel terreno, comportando una diminuzione della resistenza al taglio dei terreni coesivieportandoalfranamentodelforoneiterreniincoerenti.inoltre,impiegandol acqua,si decomprimeerilassailterrenopregiudicandol iniezione.daultimoafineperforazionesipuò avereladecantazione:leparticelledisabbiaelimodecantanodeponendosisulfondodello 141
19 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 scavoinpochiminuti,nellassoditempoquinditralaperforazionedelforoelaformazione della guaina odelgetto. Anchel impiegodelfangobentoniticopuòpresentareperòaspettinegativi;almomentodel gettoodellaformazionedella guaina infattiseilfangoètroppocaricodisedimentipossono formarsisacchedifangopiùdensocheimpedisconodiconseguenzalasostituzioneconla maltacomportandounadiminuzionediaderenzatralamaltael armatura. Spessosiutilizzaunamisceladifangodicementoebentonite,cheperòpresental unico inconvenientedinonpoteresserericiclatoinfinitamente,inquantopartedelcementofa presa. Una volta scelto il fluido di perforazione si prosegue con la fase operativa propria della perforazione. Latecnicadiriempimentoadaltapressionerisultaessereparticolarmenteadattaperterreni eterogeneioinmaterialiscioltidoveoccorreincrementalelacapacitàportante.letipologiedi iniezionesono: IGU(iniezioneglobaleunica):ilmicropalovienerealizzatoconunprocessodiiniezionea duefasi:ilforovieneprimariempitopercolaturadellamaltapergravitàepoi,dopoun lassoditempocompresotrai1525minuticirca,ovveroprimachelamiscelaindurisca,si iniettaunamiscelacementiziasimilare,mediantetubiavalvolesenzal usodiotturatorie conunapressionedialmeno1mpa. IRS(iniezioneripetutaselettiva):anch essaprevededuefasiesecutive;sicolapergravitào siiniettaabassapressionelamiscelacementiziaalfinedisigillareilforo.sioperaun lavaggioconacquaall internodeltubo.dopochelamiscelahafattopresavieneintrodotta attraversotubivalvolatiunamiscelaaddizionale,conpressionitrai2e8mpaeconvolumi controllati,circa23volteilvolumeteoricodelforo.sipassaadunlavaggiodeltuboprima diogniripresa.internamentealtubodiiniezionepuòesserepostounotturatoreche permettadiprocedeteafasiulteriorediiniezionineidiversistratidelterreno.pertali iniezioniripetutesonoimpiegatitubiconvalvoledinonritorno,dispostelungoiltratto connesso. Solitamente però, relativamente a opere quali palificate o briglie, per tale sistema di ancoraggiosiutilizzal iniezioneglobaleunica. Lacorrettainiezionedellamaltaèessenzialeperlaformazionedidiametridibulbodel micropaloancheelevati,ancheselapartecuièaffidatalamaggioreresistenzameccanicaè costituitadallostessotubodiarmatura,didimensionivariabilimachesiaggiranointornoai 142
20 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo mmconspessoremedio10mm.Lalunghezzadiinfissioneèfunzionedellatipologia diterrenoedelvincolointestaall ancoraggio,conunatolleranzadel510%. Accorgimentitecnicocantieristicisonospecificatial 3.5 Molto utilizzati sono poi i sistemi di intirantatura. I tiranti sono elementi strutturali che operanointrazione,trasmettendoforzedicoazionealterrenooallarocciacircostante.sono elementidinotevolelunghezza,chepuòarrivarefinoa10m,edècaratterizzatodalleseguenti partifunzionali: Testata:insiemedielementiterminaleconlafunzioneditrasmetterelaforzaditrazione dell armatura alla struttura ancorata. Generalmente essa è in acciaio, con forma e dimensioni che consentano una omogenea distribuzione degli sforzi in superficie, e presentasistemidibloccaggiodeicavi 70 spessorivestiticonuncappuccioprotettivo.la testatadiancoraggiodeveinoltreconsentirel introduzionedellamaltaattraversoappositi condottiedeventualmentepermettereildetensionamentoeilritirodell armatura. Partelibera:insiemedielementichetrasmettonolaforzaditrazionedallatestataalla fondazione.èlapartechepuòliberamenteallungarsiall attodellamessaintensionedel tirante e la sua lunghezza deve essere tale da superare la possibile zona di innesco instabilità.puòessereisolatadalterrenomedianteunaguainaprotettivaanticorrosione. Fondazione: parte terminale che trasmette al terreno le forze di trazione del tirante attraversol iniezioneconmiscelacementizia,cheprovocal aderenzatralearmatureeil foro di perforazione. La lunghezza di tale parte è determinata in funzione delle caratteristiche geotecniche del terreno e dal tipo di iniezione. La fondazione può presentarsiconosenzaguaina. Analizzandotuttiglielementicostitutivideltirantesiosservalapresenzadi: Dispositividibloccaggioepiastradiripartizionedeicarichi,installataspessosuprofili metallicipostiavalledellapalificata Armaturaeguaina:generalmentel armaturaècostituitadaelementiinacciaioadalta resistenza,epuòessererealizzatamediantebarrecorrugate,trefoli 71,filitrafilatiafreddo, filisottopostiatempranervata.ladisposizionedell armaturapuòessereregolatadalla presenzadidistanziatoriecentratori.laguainaprotettivadevepermettereunaprotezione inunrangeditemperaturada20 a+70 C Tampone,ovverol elementodiseparazionetrafondazioneepartelibera,impermeabile allamaltadiiniezione 70 Ilsistemadibloccaggiopuòessereunicoosingoloperognicavo 71 Itrefolisonocostituitidaunnumerovariabiledifili,generalmenteda618,avvoltiaspiraleattornoad uneementoassiale. 143
21 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Dispositivodiancoraggiodellafondazione Perquantoriguardalatensioneinizialeitirantipossonoesserepresollecitati,parzialmenteo non presollecitati; tuttavia nel caso specifico si riscontra spesso la presenza di tiranti presollecitati. Sarebbe opportuno l impiego di tiranti ritensionabili, in modo da poter aggiustareiltiroinfasedimonitoraggioemanutenzione. 3.5Aspettitecnici,costruttivi,cantieristici Perprimacosaoccorreeffettuareun opportunasceltadeimaterialidaimpiegare.neldettaglio bisognaconsiderareiseguentiaspetti: Legname: le caratteristiche principali da ricercare sono la resistenza meccanica, il peso specificoindeterminatecondizionidiumidità 72 eladurabilità.occorreinfattisceglierequelle tipologie,traquellepiùfacilmentereperibiliinsito,conmaggiorpesospecifico,maggiore resistenza a trazione, compressione, taglio, flessione, sia in direzione parallela che perpendicolareallefibre,emaggiorresistenzaall attaccoparassitariodifunghieinsettiedaltri fattoridialterazionediorigineabiotica,qualiagentiatmosfericieusurameccanicaperazioni di movimenti franosi e correnti d acqua. Il legname risente infatti della degradazione e ossidazioneperradiazionesolare,difenomenidirotturaederosionesuperficiale,puòessere indebolito da attacchi animali, quali insetti che scavano all interno del tronco gallerie, o batteriologiciedafunghi,cheprovocanoalterazionidellaparetecellulareecarie.allalucedi taliconsiderazioniillariceeilcastagno,conpesospecificointornoai6kn/m 3 73,resistenti meccanicamenteeall attaccodifattoribiotici,risultanoessere,nell ambitoitaliano,quellidi maggioreutilizzo,nonchédipiùfacilereperibilità.solitamente,specieinotticaeconomica,il legnamenonsubiscealcuntrattamentoparticolareoltrelascortecciatura.solitamentenonsi osserval impiegodiimpregnanti. Materiale vegetale vivo: riveste una notevole importanza in quanto rappresenta un importantecontributoperlastrutturastessa.infattiillegnameimpiegatoneltrascorreredei decennisubisceungradualeprocessodiusura,mentreilmaterialevegetalevivo,sviluppando l apparatoradicaleecrescendo,rivesteunimportanteruolonell azioneconsolidante.icriteri 72 Ilpesospecificoèdirettamenteproporzionalealgradodiumidità,raggiungendoilsuovaloremassimoa completasaturazione. 73 Neldettagliosi5.8kN/m 3 perilcastagnoe6kn/m 3 perillarice.talivalorirappresentanolemasse volumiche medie dei due materiali e fanno riferimento: per quanto riguarda il larice, alle Classi di resistenzaperspecielegnosediprovenienzaitaliana propostenell EN11035,conriferimentoallaclassedi servizios 3 ;perilcastagnoalle Classidiresistenzadelcastagnodiprovenienzaitaliana presentinell UNI EN338.Lemassevolumiche5percentilesonoinvece,inaccordoconlenormativesopracitate,si4.85 kn/m 3 perilcastagnoe5.5kn/m 3 perillarice 144
22 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 disceltaditalematerialepartonodallaricercadellespecieautoctoneconmaggioriattitudini biotecniche,qualiresistenzaafenomenifranosieerosivi,azioneconsolidantedelterrenoper mezzodiunapparatoradicaleresistenteadazionidistrappoetaglio.deveinoltreessere consideratalasuacapacitàeattitudineadrenareiterreni,assorbendoetraspirandol acquae nelcontemporesistendoall azioneerosivaodiristagnoesommersionedell acquastessa.per quantoriguardalaresistenzaallesollecitazionimeccaniche,questosimanifestainparticolare inpresenzadifenomenierosivi.considerandoinvecel incrementodistabilitàdelversanteper effetto dell apparato radicale presente, si osserva come quello delle leguminose sia notevolmente profondo, o come alcune piante arboree come il salice siano in grado di attraversarelefaldeacquifereerisultinoquindiparticolarmenteidonee.ilmaterialevegetale vivopuòesseresceltotrapiantinearadicenuda,odotatedicontenitoreopanediterra,o materialinonprovenientidasemecomeletalee,ovverosegmentidifustiseparatidallapianta madre,capacediprodurreradiciavventizieeingradodidarvitaadunesemplaresviluppatoin unperiodorelativamentebreve.lasceltadellespeciearbustiveimpiegatecometaleeè quindifunzionedellacapacitàdiadattamentoecolonizzazionesusuolipoveridisostanze nutritiveedicrescitaesviluppointempirapidi.sarebbeinoltreopportunomantenereun caratterediplurispecificità,comprendendospecieedimensionidifferenti,scegliendotrail materialevegetalepresenteinsitu,quindiconcaratteristichegarantitediadattamento,non alterando i processi ecologici evolutivi della specie vegetale ed evitando l inquinamento biologico.inoltre,perquantoriguardaletalee,sarebbeopportunoutilizzarediametricompresi trai2ei50cm,cheassicuranounamaggiorequantitàdisostanzediriservapossedute. 145
23 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura44:Inserimentodiastoniall internodiunapalificatavivaspondale.fonte:regionelazio,assessorato all AmbienteeallaCooperazionedeiPopoli: Quadernitecnicidicantiere:brigliavivainlegnameepietrame Pietrame:nelleopereanalizzate,qualipalificatevivedisostegnoebriglie,ilpietrameviene impiegato come materiale di riempimento, insieme a materiale inerte fine, utile per permetterel attecchimentodel materialevegetalevivo.ilpietrame,oltre asvolgereuna funzionestabilizzanteinvirtùdelpropriopeso,deveessereingradodiconsentireildrenaggio delle acque di infiltrazione, evitando così eccessive spinte idrostatiche sull opera stessa. Vengonopertantoimpiegateghiaie,ciottoli,massireperitidall areadiscavo,daglialveidei corsid acquaodacavedaprestito,evitandodisceglierepietramenonidoneo.aquesta categoriaappartengonoinfattiilpietrameserpentinoso,contenenteamiantoequindinocivo; pietrameprovenientedademolizionediroccetenereefratturate,chenongarantirebbeun efficacedrenaggio;massilisciedimodestedimensioni,conscarsafunzionestatica. 146
24 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura45:Tipologiediriempimento.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Ingegneria Nuturalistica:nozionietecnichedibase,RegionePiemonte,2007 Acciaio:laqualitàdiquestomaterialerivestenotevoleimportanzaperlarealizzazionedi unionieancoraggiefficacieresistenti.inparticolareessovieneimpiegatoperlarealizzazione dichiodi,graffe,fildiferro,tondiniebarreadaderenzamigliorata.inparticolarerisultararo l impiegodiuna chiodatura tipica,maichiodivengonorealizzaticonbarreadaderenza miglioratadidiametrominimo=12mm.tuttaviaiproblemieleaccortezzedaseguireper questotipodimateriale,sonoditipopiùcantieristicochedisceltadelmaterialestesso. Unavoltasceltoaccuratamenteilmaterialedaimpiegareoccorrecurarelafasedigestionedel cantiere e conseguentemente osservare che tutte le procedure preliminari e l effettiva realizzazionedell operastessavenganoeseguitenelmodocorretto.vengonoaseguitoriportate le sottolavorazioni in cui si divide la realizzazione delle opere sopra analizzate, valutando singolarmentelecriticitàeleattenzionidaporre. Fasepreliminarediinstallazionecantiere:unavoltaesaminatoilsitodilavoro,enotal opera daeseguire,occorregestirelaviabilitàdicantierenellamanierapiùagevolemadiminore impattopossibile.devepertantoessereapertaunaviabilitàidonea,garantendolastabilità dellesuperficieinsicurezzaperilavoratoristessi,maancheunsuccessivoripristinodellevie aperte,evitandopossibilidissestiidrogeologicifuturi.lacorrettagestionedelcantierenon può,comeanzidetto,prescinderedallaconoscenzadellelavorazionidaeseguire,equindidei macchinaridautilizzare,unitamenteaquelliperlapreparazionedelsitostesso.deveinfatti essereprevistol abbattimentodialberiearbusti,lapuliziadelterrenodamaterialidirisulta, l accantonamentodellaterradiscoticoel analisidelleacquepresentiincasodipiantumazione dimaterialevegetalevivo.perleopereinlegnameepietramesopradescritte,oltrele attrezzature per lavori forestali come motoseghe, decespugliatori, falciatrici, tosaerba e tagliasiepi,occorre: 147
25 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 macchineperilmovimentoterra,comeescavatori,miniescavatori,pale,terneo,incasodi luoghididifficileaccesso,ragnimeccanici.consideratalapendenzadeiversantiedeitorrenti, nelcasodelleopereinesame,èfrequentel impiegodiquestiultimi motogeneratore trivellaarotazione motosega trapanoarotazioneepercussione,elettricooamotore verricello carriola motocarriolaacingoli trattoreforestalecongru autocarrofuoristrada4ruotemotrici scortecciatricemeccanica utensilimanualiditaglioepotatura utensilimanualidiscavo utensilimanualidipercussione Scavo:consistenelloscavodisistemazionepreliminareperlarealizzazionedeilavoriprevisti. Perevitarecrollidellaparetedelversanteinfasediscavooccorreprocedereinmaniera discendente,mettendoinsicurezzaeventualiblocchiolastrepresentimediantechiodature, funi,retio,incasodipareteinterra,aumentandolacoesionedelterrenomediantel utilizzo di fango bentonitico, nel solo caso di gravi problemi di chiusura dei buchi, o sistemi provvisionalidisostegno.occorreancheprevederel allontanamentodelleacque,qualorasi rilevilapresenzadifalda,drenandoilterrenoeconvogliandoleacqueinaltrezone.siricorda cheloscavodeveessereeseguitoincontropendenza,perfavorirelastabilitàdell operastessa. Ilmaterialediscavopuòinoltreesserereimpiegatocomematerialediriempimentodell opera stessa. Realizzazionedell operaedegliancoraggi:occorremovimentarecorrettamenteilmateriale, preventivamenteportatoincantiere.illegnamedeveessereopportunamentescortecciato, perpreveniregliattacchibattericiefenomenididegrado,esagomato,nellepartisoggettea unionioimmorsatenelterreno.lacorrettaesecuzionedelleunionideveavveniresialato legno,sagomandoopportunamenteitronchidaunire,sialatoacciaio,utilizzandobarredi diametroopportuno,adaderenzamigliorataperevitarel asportazione,previaforaturaper evitarefenomenidirifollamentodellegno,edadun opportunadistanzadalbordoperevitare rotturenellegnopersforziditaglioetrazionenellaparteterminale,ovveroadalmeno10cm 148
Capitolo5: Analisi strutturale di opere in legname: Briglie di consolidamento
Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Capitolo5: Analisistrutturalediopereinlegname: Brigliediconsolidamento Lebrigliesiconfiguranocomeunosbarramentotracimabiledipiccolaaltezzautilizzabileper
ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE
CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:
7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.
7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e
DEFINIZIONE di FONDAZIONI
DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose
Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI
23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime
B.3: Opere di sostegno
B.3: Opere di sostegno Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso opere di sostegno dei terreni. La scelta della tipologia da utilizzarsi nei singoli
La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto
1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla
PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI
PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI N. VOCE DESCRIZIONE LAVORAZIONE QUANTITA' PREZZO UNIT. TOTALE
CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)
CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea
4 TECNICHE NATURALISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO E CONSOLIDAMENTO PROFONDO.
4 TECNICHE NATURALISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO E CONSOLIDAMENTO PROFONDO. 4.1 INTRODUZIONE Nel capitolo precedente si sono analizzate tutte quelle tecniche utili per la sistemazioni
14.3 Interventi combinati di consolidamento
14.3 Interventi combinati di consolidamento 14.3.1 Grata viva Descrizione sintetica: la grata viva è un opera realizzata con pali in legname, disposti tra loro perpendicolarmente, e successiva messa a
CONSIDERAZIONI GENERALI
CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta
Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I
Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità
L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che, attraverso metodologie proprie dell ingegneria e sulla base di criteri
L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che, attraverso metodologie proprie dell ingegneria e sulla base di criteri meccanici, biologici ed ecologici, utilizza come materiale da
UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:
UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio
Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c
Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.
PALI TRIVELLATI CLASSICI 15
QUADERNO I Sistemi di fondazione PALI E MICROPALI Scheda N : PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 1 Pali trivellati semplici La trivellazione è eseguita senza tubazione di sostegno delle pareti o con tubazione
Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture.
CONSOLIDAMENTI Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture. Essa non può prescindere dai risultati di un accurata
Lezione 9 GEOTECNICA
Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali
Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche
D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari
www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose
s 1 s www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose 2 Ispezione da elicottero e con rocciatori per definire lo stato di suddivisione delle masse.
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia
FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre
PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo
PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia
SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P.
SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. Il termine SIF, è relativo ad un insieme di basi scientifiche e applicazioni
LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA
s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie
INDICE 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI:... 2 2 PREMESSA... 2 3 DATI IDENTIFICATIVI DELL OPERA... 3
INDICE 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI:... 2 2 PREMESSA... 2 3 DATI IDENTIFICATIVI DELL OPERA... 3 4 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 4 5 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE DI INGEGNERIA
Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli
PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli
Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)
Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: POS FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione
ALL.9 - ANALISI PREZZI
AP_01 muro rivestito prefabbricato c.re MURO DI SOSTEGNO IN C.A. voce a misura MURO DI SOSTEGNO IN C.A. Realizzato con Pannelli PREFABBRICATI rivestiti con pietra di vario genere. Possono essere realizzate
Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero
PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di
box sguardo periodico sul mondo Sand www.sand-italia.com da un idea di Gabriele Gambassini e Davide Sanmartino
box sguardo periodico sul mondo Sand da un idea di Gabriele Gambassini e Davide Sanmartino www.sand-italia.com n. 17 dicembre 2012 2 Un anno di lavori In questo numero di fine 2012 del SandBox abbiamo
IG INGEGNERIA GEOTECNICA
INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DELLA TORRE DI BARBARESCO (CN) E DEL SOTTOSTANTE COSTONE ROCCIOSO Attività professionali svolte e/o in corso: Progetto esecutivo delle opere di sostegno e di fondazione Località:
Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale e orizzontale
CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE a.a. 2012/13 MATERIALI PER L'ARCHITETTURA Prof. Alberto De Capua Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale
TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO
TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)
LINEA MURI DI CONTENIMENTO
LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -
EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:
Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle
Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.
Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio
MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA
MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello
Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione.
Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. I. Introduzione Si intende con il termine ingegneria naturalistica l insieme di tutte
Prezzario Regionale - "Edizione 2011"
DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Servizio Tecnico Regionale dei LL.PP. Prezzario Regionale - "Edizione 2011" Categoria E 1. SOTTOFONDAZIONI, PALI E DIAFRAMMI
Principali tipologie di terreno
Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno
PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO
Dottore Forestale ZERBINI MATTEO Via G.B. Montaldo 26/3-17027 Pietra Ligure (SV) Cell: 349 4718197 E-mail:zerbini.matteo@email.it; m.zerbini@epap.conafpec.it Cod.Fiscale: ZRBMTT79A20D600E Partita IVA:
Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)
Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori
b. Discontinue o isolate zattere
Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura
MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)
Comune di Marineo Provincia di Palermo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di completamento ed adeguamento degli impianti sportivi siti nel
Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle scienze di base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed
Tecnologia made in Italy
cemento & calcestruzzo Zoom su un progetto internazionale Tecnologia made in Italy Marco Costa L impresa Pizzarotti partecipa alla realizzazione, a Marsiglia, di un importante terminal per la ricezione
Relazione tecnico-illustrativa
Relazione tecnico-illustrativa Premessa Gli interventi in progetto sono finalizzati a consolidare il tratto terminale della Valle dei Flaccadori, per circa 250 m, al fine di migliorarne la funzionalità
1.04 FONDAZIONI ETEROGENEE STABILITÀ DELLE FONDAZIONI. Descrizione sommaria dell opera
FONDAZIONI ETEROGENEE 1.04 Edificio uso magazzino costituito da un mantello cilindrico periferico in calcestruzzo armato precompresso e da un silo centrale. Fondazioni del mantello mediante pali e con
SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE
COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente
Regione Piemonte. Provincia di Biella COMUNE DI CAMANDONA
Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI CAMANDONA Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse IV Leader Programma di Sviluppo Locale DAL TESSILE AL TERRITORIO, LE SPECIFICITA TERRITORIALI
Palificazioni e Consolidamenti
Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,
MAMMUT. Muri di sostegno prefabbricati
MAMMUT Muri di sostegno prefabbricati La gamma Mammut a sostegno della tua impresa mammut M Faccia vista mammut ME Cemerba mammut MP PIETRA mammut MK PIETRERBA mammut MT TOP Mammut Mammut è l ultima creazione
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)
COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:
COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,
Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie
Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo
Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.
Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain
Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.
Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione
INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3
INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento
TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008
TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica
In relazione alla tipologia dei terreni, alla configurazione morfologica e alle caratteristiche geomorfologiche dell area in dissesto, si è ritenuto
120 Comune di Piandimeleto - Pesaro Urbino In relazione alla tipologia dei terreni, alla configurazione morfologica e alle caratteristiche geomorfologiche dell area in dissesto, si è ritenuto di procedere
SCHELETRO PORTANTE. - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort
SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali
la barrique una vera casa per il tuo vigneto alberi&case il listino micro-suite tra le vigne COPYRIGHT_ALL RIGHTS RESERVED
alberi&case la barrique una vera casa per il tuo vigneto il listino micro-suite tra le vigne COPYRIGHT_ALL RIGHTS RESERVED La Barrique_LISTINO alberi&case La Barrique _SMALL (mq. 6,25 per piano) La Barrique_SMAL
Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali
1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni
FONDAZIONI SU SU PALI
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME
Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature
Approccio qualitativo per la definizione delle soluzioni integrate a protezione e rinverdimento di versanti stradali in erosione: Nuove soluzioni e ruolo della vegetazione Massimo Salmi Responsabile Ufficio
MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA
1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,
MANUALE DI MANUTENZIONE
Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:
CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni
GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008
MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA
1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,
Le opere di sostegno dei fronti di scavo
a cura dello Studio Associato Pilati Le opere di sostegno dei fronti di scavo Inauguriamo una collaborazione editoriale con lo Studio Associato Pilati di Costabissara (Vi). Al centro degli interventi,
RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO
INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire
esercizio e le verifiche di durabilità.
Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture
SISTEMA DI SCAVO E CONSOLIDAMENTO ALTERNATIVO DEI FRONTI DI SCAVO IN GALLERIA
STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA CAPALDINI Via Raffaello 5, Giano dell Umbria 06030 - PG - tel 0742 99391/969420 fax 0742 99056 p.iva 02994630545 web: www.studiocapaldini.it - e-mail: info@studiocapaldini.it
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)
0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m
ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito
RELAZIONE TECNICA. UBICAZIONE E STATO DI FATTO L area interessata è localizzata a Ovest del capoluogo lungo il corso del rio Stanavazzo.
RELAZIONE TECNICA Il Comune di Predosa ha conferito incarico ai sottoscritti ing. Italo BRUNO con recapito in Novi Ligure Via Manzoni n. 14. per la redazione del progetto di Consolidamento ponte e difesa
Generalità sulle terre rinforzate
Generalità sulle terre rinforzate Nel campo della geotecnica è definita come opera in terra rinforzata o pendio rinforzato, una struttura atta al contenimento o alla stabilizzazione di una scarpata costituita,
!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!
Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza
DISEGNO dell ARCHITETTURA II
1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Il disegno delle strutture portanti. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi
Comune di POTENZA Provincia di Potenza COMPUTO METRICO
Comune di POTENZA Provincia di Potenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Biblioteca interfacoltà, aule polifunzionali e servizi nel campus universitario di Macchia Romana - Potenza COMMITTENTE: Università
PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON
PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di
Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi
Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio
SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...
INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...
PIANO DI MANUTENZIONE. P01. Recupero del versante franoso del percorso ciclopedonale sotto le mura Comune di Penna in Teverina (TR)
PIANO DI MANUTENZIONE P01. Recupero del versante franoso del percorso ciclopedonale sotto le mura Comune di Penna in Teverina (TR) 1 SOMMARIO PIANO DI MANUTENZIONE... 1 MANUALE D'USO... 3 Gabbionate...
STIMA INCIDENZA MANODOPERA
Comune di ROCCABRUNA Provincia di CUNEO pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: DECRETO 6000 CAMPANILI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE TRAMITE PAVIMENTAZIONE ARE BORGATE COMUNALI
Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania
Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle
PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie
http://www.aztec.it/prodotto.aspx?cod=aztpac3d PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie Il calcolo delle paratie viene generalmente condotto nell ipotesi di deformazione piana, supponendo che
12 PROGETTAZIONE. internet: www.isoplus.it
12.1 Sistemi Bonded Tubo doppio 12.1.1 Generalità / Sistemi Bonded / Metodi di posa... 12 / 1-2 12.1.2 Prospetto dei vantaggi e degli svantaggi... 12 / 3 12.1.3 Lunghezze di installazione L max Tubo singolo...
Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31
SINONIMI Descrizione sintetica Gabbie in rete metallica zincata a doppia torsione e maglia esagonale, riempite in loco con pietrisco di pezzatura minima 15 cm, disposti a file parallele sovrapposte. Talee
Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti
FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:
Parti simili. Noli escavatore cingolato per demolizione h 0,060 0,060 99,240 5,95
AP01 Disfacimento di vecchi gabbioni e materassi metallici con pietrame, danneggiati o dissestati o crollati in alveo, di qualsiasi forma e dimensione, compreso la movimentazione nell ambito del cantiere,
1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 4 GABBIONI... 6 5 MURI A SECCO... 7
1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 2.1 PRESTAZIONI... 3 2.2 CONTROLLI... 3 2.3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE... 4 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 3.1 PRESTAZIONI... 4 3.2 CONTROLLI... 4 3.3 INTERVENTI
Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.
PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,
Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi. www.geoplast.it
Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi www.geoplast.it RUNFLOOR VANTAGGI Eliminazione del fango, grazie ad una permeabilità pari all 85% e alla realizzazione di un fondo di posa drenante.
La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12.
12 Prove di collaudo S copo del collaudo è quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si dovrà verificare: n la deformazione diametrale;
Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie
Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto
Le fondazioni profonde. I pali
Le fondazioni profonde I pali Definizioni Palo: elemento strutturale di fondazione, costruito in opera o infisso dalla superfice del terreno, in grado di trasmettere al sottosuolo, anche lungo la sua superficie
Ing. Enzo LA MURA Via Ing. G. Messina n. 6-84012 Angri (SA) E-mail: enzolamura@libero.it
1. PREMESSA Nelle operazioni di recupero e di manutenzione straordinaria capita sempre più spesso che un edificio abbia problemi di fondazioni tali da rendere necessario un loro consolidamento. Negli ultimi
Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO
COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE