Le Priorità del Programma Spazio Alpino e le nuove opportunità per i portatori di interesse italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Priorità del Programma Spazio Alpino 2014-2020 e le nuove opportunità per i portatori di interesse italiani"

Transcript

1 Le Priorità del Programma Spazio Alpino e le nuove opportunità per i portatori di interesse italiani Udine Italy 15 Settembre 2015 Wania Moschetta Regione Friuli Venezia Giulia This programme is co-financed by the European Regional Development Fund.

2 LA STRATEGIA Analisi SWOT Report finale sullo sviluppo strategico del Programma Spazio Alpino Consultazione pubblica STRATEGIA DEL PROGRAMMA 2

3 GLI OBIETTIVI Strategia 2020 Asse prioritario del Programma Spazio Alpino Obiettivo tematico (art. 9 Reg. 1303/2013/UE) Priorità di investimento (art. 5 Reg. 1301/2013/UE) Obiettivi specifici del Programma Spazio Alpino Esiti analisi SWOT Crescita intelligente (sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione per migliorare la competitività internazionale) Asse Prioritario I - Spazio Alpino Innovativo OT1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione OT2. Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, crescita intelligente nonché l'impiego e la qualità delle medesime 1B - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, lo sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l innovazione sociale e le applicazioni nei servizi pubblici, la stimolazione delle domanda, le reti e i cluster e l innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente 1B.1 - Migliorare le condizioni di contesto per l innovazione nello Spazio Alpino 1B.2 - Accrescere le capacità di erogare servizi di interesse generale nella società che cambia PUNTI DI FORZA - forte base di R&S - molte imprese e cluster innovativi - PUNTI DI DEBOLEZZA - assenza di connessioni tra ricerca, imprese e amministrazione - bassa capitalizzazione dei risultati della ricerca - assenza di una cooperazione inter-alpina - OT3. Accrescere la competitività delle piccole e medie imprese 3

4 GLI OBIETTIVI Strategia 2020 Asse prioritario del Programma Spazio Alpino Obiettivo tematico (art. 9 Reg. 1303/2013/UE) Priorità di investimento (art. 5 Reg. 1301/2013/UE) Obiettivi specifici del Programma Spazio Alpino Esiti analisi SWOT Crescita sostenibile (promuover e l uso efficace delle risorse, delle fonti rinnovabili e delle tecnologie verdi ) Asse Prioritario II Spazioalpinoa basse emissioni di carbonio Asse Prioritario III - Spazio Alpino vivibile OT4. Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori OT5. Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi OT6. Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 4E - Promuovere strategie per basse emissioni di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di pertinenti misure di adattamento e mitigazione 6C - Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale 6D - Proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli e promuovere i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e l infrastruttura verde 4E.1 - Stabilire strumenti transnazionali integrati per le politiche a sostegno delle basse emissioni di carbonio 4E.2 - Accrescere le opzioni per la mobilità e il trasporto a basse emissioni di carbonio 6C.1 - Valorizzare in modo sostenibile il patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino 6D.1 - Rafforzare la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino PUNTI DI FORZA - risparmio ed efficienza energetica, tecnologie riduzione emissioni e innovazione - PUNTI DI DEBOLEZZA - elevato consumo di energia - limiti spaziali - modelli di interazione economica e spaziale basati su carburanti fossili «economici» - PUNTI DI FORZA - ricchezza patrimonio culturale e ambientale - PUNTI DI DEBOLEZZA - vincoli spaziali producono conflitti nell uso delle risorse, degradazione ambientale e frammentazione - OT7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete 4

5 GLI OBIETTIVI Strategia 2020 Asse prioritario del Programma Spazio Alpino Obiettivo tematico (art. 9 Reg. 1303/2013/UE) Priorità di investimento (art. 5 Reg. 1301/2013/UE) Obiettivi specifici del Programma Spazio Alpino Esiti analisi SWOT Crescita inclusiva (favorire la coesione sociale e territoriale attraverso alti tassi di occupazion e, lotta contro la povertà e l esclusione sociale) OT8. Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori OT9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà OT10. Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente Obiettivo trasversale 5 Asse prioritario IV Spazio alpino ben governato OT 11. Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un amministrazione pubblica efficiente 11 - Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente mediante azioni volte a rafforzare la capacità istituzionale e l'efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici relativi all'attuazione del FESR, affiancando le azioni svolte nell'ambito del FSE per rafforzare la capacità istituzionale e l'efficienza della pubblica amministrazione 11 - Accrescere l attuazione della governance multilivello e transnazionale nello Spazio Alpino PUNTI DI FORZA - alto livello di qualità della PA con lunga tradizione di cooperazione - PUNTI DI DEBOLEZZA - mosaico di diversi sistemi di governo - necessità di un sistema di governance multilivello -

6 LE RISORSE BUDGET TOTALE DI PROGRAMMA: EURO 8% 7% 31% 27% 27% Asse I - Spazio Alpino Innovativo ( ) Asse II - Spazio Alpino a basse emissioni di carbonio ( ) Asse III - Spazio Alpino vivibile ( ) Asse IV - Spazio Alpino ben governato ( ) Asse V - Assistenza tecnica ( ) 6

7 I PROGETTI STIMA DEL NUMERO DI PROGETTI FINANZIABILI dimensione finanziaria media: 1 mil EUR FESR 19 dimensione finanziaria media: 2 mil EUR FESR Asse I - Spazio Alpino innovativo Asse II - Spazio Alpino a basse emissioni di carbonio Asse III - Spazio Alpino vivibile dimensione finanziaria media: 2 mil EUR FESR 15 dimensione finanziaria media: 2 mil EUR FESR Asse IV - Spazio Alpino ben governato 7

8 STAKEHOLDERS: I BENEFICIARI BENEFICIARI = ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI DIRETTAMENTE COINVOLTI NEI PROGETTI - ORGANISMI PUBBLICI: PUBBLICI (articolo 2 Direttiva 2014/24/UE) autorità pubbliche nazionali, regionali e locali associazioni di organismi pubblici - ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO: sono gli organismi che hanno tutte le seguenti caratteristiche: 1. sono istituiti per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; 2. sono dotati di personalità giuridica; 3. e: sono finanziati per la maggior parte dallo Stato, dalle autorità regionali o locali o da altri organismi di diritto pubblico; o la loro gestione è posta sotto la vigilanza di tali autorità o organismi; o il loro organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza è costituito da membri più della metà dei quali è designata dallo Stato, da autorità regionali o locali o da altri organismi di diritto pubblico; associazioni di organismi di diritto pubblico - ORGANIZZAZIONI CHE: PRIVATI hanno personalità giuridica non rientrano nelle definizioni di organismo pubblico e organismo di diritto pubblico 8

9 STAKEHOLDERS: I BENEFICIARI PUBBLICI E PRIVATI PUBBLICI hanno sede nell area di cooperazione hanno sede fuori dall area di cooperazione ma nello Stato membro coinvolto nel Programma, se la loro partecipazione va a beneficio dell area di cooperazione e il co-finanziamento FESR rappresenta al massimo il 20% del cofinanziamento FESR complessivo del progetto (art. 20 Reg. 1299/2013/UE) hanno sede fuori dall area di cooperazione ma nello Stato membro coinvolto nel Programma, se hanno competenza nell intero territorio dello Stato membro/regione partecipante PRIVATI possono partecipare solo come project partner 9

10 STAKEHOLDERS: I BENEFICIARI TIPOLOGIE INDICATIVE* DI BENEFICIARI AUTORITÀ PUBBLICHE (NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI) AGENZIE FORNITORI DI SERVIZI (PUBBLICI) E INFRASTRUTTURE ISTITUTIDIALTA FORMAZIONE (UNIVERSITÀ ) CENTRI DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE ORGANIZZAZIONI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE IMPRESE, INCLUSE LE PMI GRUPPI DI INTERESSE INCLUSE LE ASSOCIAZIONI DEL TERSO SETTORE 1B.1 e 1B.2 x x x x x x x x OBIETTIVI SPECIFICI 4E.1 e 4E.2 x x x x x x x (infrastrutture) 6C.1 x x x x x x x 6D.1 x x x x x x 11 x x x x x x * Anche soggetti non compresi in questo elenco possono fare domanda di finanziamento se non sono esplicitamente esclusi nei Terms of Reference (ToR) delle call 10

11 STAKEHOLDERS: I DESTINATARI DESTINATARI (Gruppi e individui che utilizzeranno i risultati dei progetti o che beneficieranno di un cambiamento grazie ai progetti) OBIETTIVI SPECIFICI POPOLAZIONE SOGGETTI CHE RIENTRANO TRA I BENEFICIARI IMPRESE, INCLUSE LE PMI 1B.1 e 1B.2 x x x 4E.1 e 4E.2 x x 6C.1 x x x 6D.1 x x x POLICY MAKERS 11 x x x 11

12 I PROGETTI 12

13 ASSE PRIORITARIO OBIETTIVO SPECIFICO AZIONI azioni indicative finanziabili: studi e analisi, strumenti di condivisione e capitalizzazione (conoscenze, modelli, database ), strumenti e sistemi di supporto alle decisioni, raccomandazioni per policy maker, linee guida per gli operatori, materiali educativi (software, modelli, strumenti ) INDICATORI DI OUTPUT VALORE TARGET FONTE DEI DATI compongono il Quadro di Riferimento dell Attuazione del Programma (strumento introdotto nel nuovo ciclo di programmazione per migliorare l efficacia nell attuazione dei programmi) sono elaborati a livello di priorità di investimento contengono in forma aggregata tre tipi di output che dovrebbero essere prodotti dalle operazioni finanziate con il Programma Spazio Alpino (strutture di cooperazione transnazionali; elementi strategici transnazionali; elementi di attuazione transnazionali) alcuni sono comuni per l obiettivo «Cooperazione Territoriale Europea» definiti nell allegato al Reg. 1299/2013/UE (art. 16) Valore numerico definito sulla base di stime e/o dati STIME: distribuzione del budget per assi, dimensione finanziaria media dei progetti; numero di progetti finanziati per asse VALORI NUMERICI: calcolati in base a: esperienza nella precedente programmazione proiezioni basate sul numero dei progetti e sui probabili output delle relative azioni indicative Tipo di fonte (monitoraggio/valutazione di qualità dei progetti/report intermedi dei progetti) RISULTATO INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO BASELINE -SITUAZIONE INIZIALE (2014) VALORE TARGET espressi in termini di cambiamenti del livelli di capacità dimensioni misurate determinata in base a un sondaggio miglioramento situazione iniziale della OUTPUT DEI PROGETTI FINANZIATI 13

14 ASSE PRIORITARIO I OBIETTIVO SPECIFICO 1B.1 (Migliorare le condizioni di contesto per l innovazione nello Spazio Alpino) AZIONI azioni di coordinamento, di cooperazione, di trasferimento, di rete e di diffusione (NO INFRASTRUTTURE) sviluppo di connessioni e sinergie tra gli attori dell innovazione utilizzando l approccio a quadruple elica che può essere rafforzato dalla cooperazione transnazionale INDICATORI DI OUTPUT VALORE TARGET FONTE DEI DATI Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca 1000 imprese Numero di strutture di cooperazione transnazionale sostenute in grado di migliorare le condizioni di contesto per l innovazione 8 Numero di elementi strategici sviluppati in grado di migliorare le condizioni di contesto per l innovazione 6 Numero di elementi operativi sviluppati in grado di migliorare le condizioni di contesto per l innovazione 19 Monitoraggio / Report annuale dei progetti RISULTATO Migliorate condizioni di contesto nei campi della ricerca e dell innovazione per accrescere il trasferimento di conoscenza tra imprese, utenti, mondo accademico, attori istituzionali dell area dello Spazio Alpino INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO SITUAZIONE INIZIALE (2014) VALORE TARGET Livello di maturità delle condizioni di contesto per l innovazione a supporto di processi di innovazione nelle imprese, università e amministrazioni coinvolgimento di tutti i pertinenti stakeholders (università, centri di ricerca, imprese private, attori sociali ) nella governance per l innovazione chiarezza nella definizione di ruoli e competenze a livello nazionale/regionale e livello di coordinamento dei principali attori nei campi della smart specialization e delle politiche di R&S esistenza di un mix operativo di strumenti (strumenti di ingegneria finanziaria, contributi per R&D ) a supporto dell innovazione esistenza di un sistema operativo di monitoraggio e valutazione specificamente dedicato all innovazione 62,7% Aumento < 1,0% 14

15 ASSE PRIORITARIO I OBIETTIVO SPECIFICO 1B.2 (Accrescere le capacità di erogare servizi di interesse generale nella società che cambia) AZIONI sviluppo di modelli transnazionali per ideazione, sperimentazione, modelizzazione, comparazione e valutazione di innovazioni (politiche, strumenti, processi, attori, organizzazioni e interfacce) nei SIG, di azioni pilota per una partecipazione di tutti i gruppi sociali, attori e utenti alla programmazione ed erogazione di SIG ideazione di piani locali, regionali e transnazionali per l inclusione sociale attraverso la creazione di imprese sociali come dimostrazione della fattibilità dei modelli innovativi trasnazionali INDICATORI DI OUTPUT Numero di strutture di cooperazione transnazionale in grado di accrescere la capacità di fornire servizi di interesse generale nella società che cambia Numero di elementi strategici sviluppati in grado di accrescere la capacità di fornire servizi di interesse generale nella società che cambia Numero di elementi operativi sviluppati in grado di accrescere la capacità di fornire servizi di interesse generale nella società che cambia VALORE TARGET FONTE DEI DATI Monitoraggio / Report annuale dei progetti RISULTATO Accresciuta consapevolezza e capacità delle organizzazioni del terzo settore e delle autorità pubbliche nel fornire servizi più efficienti, rispondenti ai bisogni specifici e di qualità nel territorio dello Spazio Alpino INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO BASELINE (2014) VALORE TARGET Livello di capacità delle organizzazioni del terzo settore e delle amministrazioni pubbliche di generare innovazione nel campo dei servizi sociali e dei servizi di interesse generale attraverso il networking transnazionale consapevolezza dei decisori politici nazionali e regionali responsabili della fornitura di SIG delle potenzialità derivanti dalle innovazioni sociali integrazione di questioni relative all innovazione sociale nella strategia regionale/nazionale sull innovazione ruolo attivo di imprese sociali e terzo settore nella governance e nella fornitura di SIG supporto pubblico alle imprese sociali attraverso diversi strumenti (ex.: strumenti di ingegneria finanziaria, contributi, ) utilizzo di nuovi strumenti e metodi per la fornitura di SIG (ex.: accordi pre-commerciali, servizi pubblicoprivati, ) 64,6% Aumento < 1,0% 15

16 ASSE PRIORITARIO II OBIETTIVO SPECIFICO 4E.1 (Stabilire strumenti transnazionali integrati per le politiche a sostegno delle basse emissioni di carbonio) AZIONI costruite sull esperienza e la conoscenza esistenti e su progetti sviluppati nella precedente programmazione (approfondendone e ampliandone gli obiettivi, coinvolgendo nuovi settori, beneficiari e attori) creazione e attivazione di framework, piattaforme e reti transnazionali per l identificazione delle risorse esistenti di innovazione, delle potenzialità e degli ostacoli, sviluppo della ricerca per le reti di imprese e per le strutture di cooperazione sui temi rilevanti per la capitalizzazione e/o generazione di applicazioni e tecnologie a bassa emissione di carbonio, definizione, sperimentazione e attuazione di modelli e standard di negoziazione, mediazione, partecipazione e soluzione di conflitti per l adozione e attuazione di politiche, tecnologie e applicazioni per le basse emissioni di carbonio INDICATORI DI OUTPUT VALORE TARGET FONTE DEI DATI Numero di strutture di cooperazione transnazionale finalizzate a stabilire strumenti per le politiche integrate transnazionali per le basse emissioni di carbonio Numero di elementi strategici sviluppati per stabilire strumenti per le politiche integrate transnazionali per le basse emissioni di carbonio 6 Numero di elementi operativi sviluppati per stabilire strumenti per le politiche integrate transnazionali per le basse emissioni di carbonio 12 9 Monitoraggio / Report annuale dei progetti RISULTATO Accresciuta capacità di sviluppo di strumenti, strategie e processi per le politiche a basse emissioni di carbonio che offrano risposte pratiche ai bisogni specifici e alle sfide dello Spazio Alpino INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO BASELINE (2014) VALORE TARGET 16 Livello di attuazione di strumenti per le politiche a basse emissioni di carbonio consapevolezza dei decisori politici nazionali e regionali, responsabili dello sviluppo regionale, delle potenzialità e delle implicazioni dell attuazione di politiche a basse emissioni di carbonio integrazione delle politiche a basse emissioni di carbonio nella strategia regionale/nazionale sullo sviluppo regionale processo decisorio tra decisori nazionali e regionali che permette scambi, consultazioni, coordinamento e partecipazione pubblica in relazione alla programmazione che contiene temi afferenti le politiche a basse emissioni di carbonio esistenza di un quadro operativo nazionale/regionale che prevede l'introduzione e l attuazione di strumenti di supporto per attività a basse emissioni di carbonio esistenza di sistemi di monitoraggio unici e flussi informativi che permettono uno scambio di dati costante ed effettivo sugli impatti delle politiche a basse emissioni di carbonio, la valutazione e la revisione delle politiche stesse 66,5% Aumento tra 1,0% e 3,0%

17 ASSE PRIORITARIO II OBIETTIVO SPECIFICO 4E.2 (Accrescere le opzioni per la mobilità e il trasporto a basse emissioni di carbonio) AZIONI costruite sull esperienza e la conoscenza esistenti e su progetti sviluppati nella precedente programmazione (approfondendone e ampliandone gli obiettivi, coinvolgendo nuovi settori, beneficiari e attori) creazione e attivazione di framework, piattaforme e reti transnazionali per l identificazione delle risorse esistenti di innovazione, delle potenzialità e degli ostacoli, sviluppo della ricerca per le reti di imprese e per le strutture di cooperazione sui temi rilevanti per la capitalizzazione e/o generazione di applicazioni e tecnologie a bassa emissione di carbonio, sviluppo di politiche condivise, strategie, modelli e strumenti INDICATORI DI OUTPUT VALORE TARGET FONTE DEI DATI Numero di strutture di cooperazione transnazionale in grado di accrescere le opzioni per la mobilità e il trasporto a basse emissioni di carbonio Numero di elementi strategici sviluppati in grado di accrescere le opzioni per la mobilità e il trasporto a basse emissioni di carbonio 3 Numero di elementi operativi sviluppati per la mobilità e il trasporto a basse emissioni di carbonio 18 3 Monitoraggio / Report annuale dei progetti RISULTATO Accresciuta disponibilità di opzioni per la mobilità e il trasposto a basse emissioni di carbonio attraverso l adozione di soluzioni organizzative tecnologiche e finanziarie INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO BASELINE (2014) VALORE TARGET Livello di potenzialità nell accesso e uso di opzioni per la mobilità e il trasposto a basse emissioni di carbonio consapevolezza dei decisori politici nazionali e regionali responsabili della mobilità, del trasporto e della pianificazione, delle potenzialità della mobilità e dei trasporti a basse emissioni di carbonio; riconoscimento dei limiti della mobilità e dei mezzi di trasposto tradizionali nello Spazio Alpino l opinione pubblica è a favore della mobilità e del trasporto a basse emissioni di carbonio esistenza di quadri operativi nazionali/regionali che favoriscano la mobilità e il trasporto a basse emissioni di carbonio (strategie e piani d azione, meccanismi di coordinamento, regolamenti ) accesso e uso dell opzione di mobilità e trasporti a basse emissioni di carbonio come mezzo pratico di trasposto per i cittadini esistenza di sistemi di monitoraggio unici e flussi informativi che permettono uno scambio di dati costante ed effettivo sugli impatti delle soluzioni di trasposto a basse emissioni di carbonio e valutazione 59,9% Aumento < 1,0% 17

18 ASSE PRIORITARIO III OBIETTIVO SPECIFICO 6C.1 (Valorizzare in modo sostenibile il patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino) AZIONI trasferimento di conoscenze, scambio di buone pratiche, networking e sviluppo di innovazioni sviluppo di iniziative culturali per promuovere una identità alpina transnazionale sviluppo di modelli e reti di educazione, formazione, qualificazione e sviluppo delle abilità, azioni pilota per reinventare i lavori tradizionali in un contesto innovativo creazione di modelli e sperimentazione di azioni pilota per combinare il turismo con la promozione e protezione del patrimonio culturale e naturale alpino INDICATORI DI OUTPUT VALORE TARGET FONTE DEI DATI Numero di strutture di cooperazione transnazionale supportate per la valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale dello Spazio Alpino Numero di elementi strategici sviluppati per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino 7 Numero di elementi operativi sviluppati per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino Monitoraggio / Report annuale dei progetti RISULTATO Accresciuto uso consapevole, equilibrato e sostenibile del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO BASELINE (2014) VALORE TARGET Livello di attuazione della valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino creazione di una identità alpina transnazionale valorizzata da istituzioni pubbliche e private e società commerciali, sviluppo di prodotti, etichettatura ed altre attività della regione introduzione di nuovi e innovativi approcci per una valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino nelle politiche tradizionali maggiore conoscenza e utilizzo delle potenzialità del patrimonio culturale e naturale alpino (turismo, agricoltura, prodotti alimentari, ) esistenza di politiche mirate regionali, supportate da vari strumenti e mezzi, per rafforzare la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino integrazione del patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino con il turismo 62,3% Aumento tra 1,0% e 3,0% 18

19 ASSE PRIORITARIO III OBIETTIVO SPECIFICO 6D.1 (Rafforzare la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino) AZIONI organizzazione di framework e piattaforme transnazionali per la interoperabilità dei database esistenti e l integrazione degli approcci di gestione sviluppo di idee, strategie, modelli e azioni pilota per la gestione sostenibile e innovativa delle risorse, delle infrastrutture verdi e della biodiversità definizione, sperimentazione e applicazione di modelli di negoziazione, mediazione, partecipazione e risoluzione dei conflitti nell uso del suolo creazione e attivazione di reti e partenariati per l offerta di strumenti di sviluppo delle competenze al fine di sviluppare approcci alternativi di valorizzazione INDICATORI DI OUTPUT VALORE TARGET FONTE DEI DATI Numero di strutture di cooperazione transnazionale per rafforzare la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino Numero di elementi strategici sviluppati per rafforzare la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino 8 Numero di elementi operativi sviluppati per rafforzare la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino 9 16 Monitoraggio / Report annuale dei progetti RISULTATO Migliorata capacità di gestione integrata delle funzioni e dei bisogni dell ecosistema dello Spazio Alpino INDICATORI DI RISULTATO PRINCIPALI COMPONENTI DELL INDICATORE DI RISULTATO BASELINE (2014) VALORE TARGET Livello di integrazione dell approccio dei servizi dell ecosistema nel quadro politico dello Spazio Alpino strumenti e mezzi di governance transnazionale, nazionale e regionale per la protezione, la conservazione e il collegamento ecologico degli ecosistemi di Spazio Alpino valorizzazione sviluppata e ben attuata di servizi ecosistemici Approvazione di servizi ecosistemici per rinforzare il loro interesse in processi di sviluppo e programmazione transnazionali, nazionali e regionali nuovi e innovativi strumenti sviluppati e ben attuati per la gestione di servizi ecosistemici (ex.: gestione di paesaggio culturale, gestione del rischio, gestione del conflitto) disponibilità di dati e informazioni sulla funzionalità e sui dei servizi ecosistemici a livello transnazionale, nazionale e regionale 47% Aumento > 3,0% 19

20 RIASSUMENDO ATTENZIONE A RISULTATI CONCRETI MISURAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET STRETTA CORRELAZIONE TRA PROGETTI E PROGRAMMA 20

21 21 GRAZIE PER L ATTENZIONE

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte PROGRAMMAZIONE 2014-2020 IN PIEMONTE Programmi regionali

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Programma Spazio Alpino 2014+ Presentazione

Programma Spazio Alpino 2014+ Presentazione Programma Spazio Alpino 2014+ Presentazione Presentazione Attraverso questo documento si vuole offrire a una breve presentazione dei principali elementi del Programma di Cooperazione Territoriale Spazio

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe

Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche

Dettagli

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020. Documento in aggiornamento

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020. Documento in aggiornamento Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Documento in aggiornamento PROGRAMMA ALPINE SPACE Autorità di Gestione: Land Sazburg(A)

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Tavolo di partenariato dei programmi CTE 014-00 Secondo incontro dedicato ai programmi Cooperazione transnazionale MED Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia Cooperazione interregionale Interreg

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Primo incontro dedicato ai programmi Cooperazione transfrontaliera Italia - Austria Cooperazione transnazionale Spazio Alpino Cooperazione transnazionale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 Politica di coesione 2014-2020 Gli obiettivi di Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Crescita e occupazione Cambiamenti climatici e sostenibilità

Dettagli

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali 2014 2020 1) Identificativo Ente Dati anagrafici Cognome e Nome 1.. Nome Università/Ente.. Area didattica. 2a) FESR La proposta di Regolamento

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla Commissione

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

Programma Operativo 2014/2020

Programma Operativo 2014/2020 Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014/2020 DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 1.076.000.000 Criteri di concentrazione delle risorse per la

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Olof S. Roma, 31 Maggio 2012 Indice 1. Il contesto della riforma 2. L approccio alla programmazione

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi.

Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi. Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi. (Legenda i colori raggruppano i tipi di priorità obiettivo tematico generale di cui si allega la lista) Programmi Valle d'aosta Investimento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana

Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana Priorità della programmazione 2014-2020 in Sicilia Priorità della programmazione 2014 2020 nella Regione Siciliana Emanuele Villa Istituto Arrupe Palermo, 21 maggio 2014 Priorità della programmazione 2014-2020

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte Torino, 19 gennaio

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020

POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020 POR FSE ABRUZZO 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo 2014-2020 Giovedi, 11 Giugno 2015 Ore 10.30 Piazza Gardone Riviera Pescara - Europaurum Il POR

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

IMPRENDITORE SOCIALE

IMPRENDITORE SOCIALE AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse V- Trasnazionalità

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati Daniela Zaghi Workshop per pubbliche amministrazioni Regione Friuli Venezia Giulia Udine, Palazzo della Regione 13-14 febbraio

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE STRATEGIA EUROPA 2020: LE DIRETTRICI DI SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli