Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria"

Transcript

1 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria 1. Il ruolo della consulenza finanziaria secondo la finanza comportamentale La finanza comportamentale individua nella consulenza lo strumento che, più di ogni altro, è in grado di orientare le decisioni degli investitori arginando gli errori sistematici che possono inficiarne le scelte. Kahneman e Riepe (1998) sostengono, in particolare, che la consulenza è «l attività prescrittiva il cui obiettivo principale consiste nel guidare gli investitori nel processo decisionale nel loro migliore interesse». L educazione finanziaria e «comportamentale» e la trasparenza informativa, che assieme alla consulenza costituiscono il novero delle leve attivabili, sia dall industria sia dai regolatori dei mercati finanziari, per migliorare le decisioni di investimento, presentano infatti limiti di efficacia che possono essere superati solo attraverso la comunicazione verbale e l interazione tra consulente e investitore. In particolare, è oramai acquisito da un certo filone della letteratura il principio secondo il quale l investor education, sia quando si sostanzi nella divulgazione di nozioni sia quando, seguendo le prescrizioni della finanza comportamentale, si avvalga di tecniche di debiasing mirate a rendere gli individui consapevoli degli errori nei quali possono incappare nel corso di un processo decisionale, non può essere considerata uno strumento di policy risolutivo potendo rivelarsi inefficace o, in alcuni casi, addirittura contropruducente. L educazione finanziaria, infatti, può generare information overload, ossia incapacità da parte dei soggetti destinatari di acquisire ed elaborare le informazioni ricevute (Lacko e Pappalardo 2004); può altresì sanare alcuni Consob, Divisione Studi. Le opinioni espresse sono strettamente personali e non impegnano l istituzione di appartenenza. 1 Analisi Giuridica dell Economia - 1/2012

2 errori e alimentarne altri, ovvero rafforzare atteggiamenti di ottimismo, overconfidence e illusione del controllo che sono alla base di ulteriori distorsioni nella corretta percezione del rischio (Willis, 2008). Anche la trasparenza informativa, sebbene attraverso la semplificazione e la standardizzazione delle informazioni possa aiutare a comprendere le caratteristiche di rischio e rendimento di un dato strumento finanziario e a comparare opzioni di investimento alternative, può avere effetti poco significativi e può risultare inefficace a causa di deficit cognitivi e bias comportamentali. Al proposito, è di interesse citare l evidenza sperimentale sui fattori che influenzano le scelte di investimento dei risparmiatori retail raccolta in un rapporto della Commissione Europea (2010) 1. Tale Rapporto mostra, con riferimento a un campione di risparmiatori residenti in 8 paesi europei, che la comprensione delle caratteristiche dei prodotti finanziari è generalmente molto bassa, così come basso è il numero di alternative considerate prima di effettuare una scelta. In particolare, il processo decisionale sembrerebbe guidato soprattutto dalla familiarità con il prodotto e l intermediario distributore. L investor education e la trasparenza informativa, dunque, devono integrarsi con un servizio di consulenza orientato a rendere edotto l investitore degli errori che ne inficiano le scelte in via sistematica e ad aiutarlo a controllare l emotività. La tolleranza al rischio finanziario, infatti, dipende non solo dalle preferenze verso il rischio, definite rispetto alle caratteristiche di rischio e rendimento di una determinata opzione di investimento, tipicamente influenzate da fattori cognitivi, ma anche dall attitudine al rischio, intesa come l insieme delle componenti emotive e psicologiche che determinano la reazione di un individuo in circostanze rischiose 2. Come si vedrà più dettagliatamente in seguito, ciò richiede un affinamento degli strumenti (ossia dei questionari) comunemente utilizzati dai consulenti per la rilevazione delle informazioni utili a definire il profilo di rischio del cliente ai fini della formulazione di una raccomandazione di investimento, dovendosi 1 Il Rapporto è tra i documenti utilizzati dalla Commissione per l elaborazione delle proposte di regolamentazione dei cosiddetti prodotti «pre-assemblati» (Packaged retail investment products Prips) poste in consultazione nel 2010 e riguardanti, rispettivamente, la trasparenza pre-contrattuale e le regole di condotta da applicare nella fase di distribuzione dei prodotti stessi. 2 Cordell (2001) indica due ulteriori componenti della tolleranza al rischio: la capacità finanziaria e il livello di conoscenza finanziaria. 2

3 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria distinguere nell ambito del processo di «profilatura» le preferenze verso il rischio (oggettivo) dalla capacità emotiva e dalla capacità finanziaria di assumere rischio e dovendo utilizzare, per ciascuna di queste componenti, opportuni accorgimenti (anche metodologici) atti a garantirne una rilevazione attendibile. 2. La domanda e l offerta della consulenza finanziaria ul piano prescrittivo, il ruolo del consulente finanziario è chiaro; sul piano positivo è tuttavia meno chiaro se i soggetti assistiti da un consulente detengono portafogli meglio diversificati e ottengono rendimenti netti più elevati di coloro che decidono in modo autonomo. Al proposito la scarsa evidenza empirica disponibile non fornisce indicazioni decisive. Uno studio su un campione di investitori israeliani mostra, ad esempio, che i portafogli assistiti da consulenti sarebbero meglio diversificati di quelli indipendenti (Shapira e Venezia, 2001); per contro, l evidenza relativa a un campione di investitori tedeschi documenta che le performance dei portafogli assistiti risultano peggiori e che i soggetti che si avvalgono della consulenza appartengono prevalentemente alla fascia degli investitori più anziani e più abbienti (Hackethal et al., 2009). In linea di principio sarebbe nell interesse del consulente cercare di correggere gli errori cognitivi e comportamentali che, alimentando un disallineamento tra le aspettative del cliente e i risultati realizzati (sulla base di una strategia di investimento «corretta», ossia aderente alle indicazioni normative della teoria standard), possono generare insoddisfazione e minare la stabilità del rapporto di consulenza. Non si può escludere, tuttavia, che gli stessi consulenti siano affetti da errori cognitivi e comportamentali. Alcune evidenze sperimentali mostrano, infatti, che anche i soggetti professionalmente più competenti subiscono le distorsioni derivanti da effetti di inquadramento 3 e dall applicazione di regole decisionali che semplificano (erroneamente) problemi complessi 4. 3 Il framing effect, legato alla sensibilità del nostro apparato percettivo alle modalità di presentazione delle opzioni di scelta, implica che possono registrarsi scelte diverse a seconda della presentazione di un dato problema; questo effetto sembrerebbe rilevante anche per i cosiddetti professionals (Roszkowski e Snelbecker, 1990). 4 Il riferimento è alle cosiddette euristiche, che includono le regole della familiarità, rappresentatitività e ancoraggio. La familiarità viene utilizzata per stimare la frequenza di un determinato evento sulla base della notorietà e della facilità con cui si possono costruire 3

4 Un ulteriore elemento che può indebolire il ruolo della consulenza è correlato a eventuali conflitti di interessi che originano dal sistema di incentivi (Inderst e Ottaviani, 2009), dalle caratteristiche strutturali e dalle dinamiche competitive del comparto dell intermediazione mobiliare (Krausz e Paroush, 2002). Alcuni contributi hanno indagato, a livello teorico, le possibili ricadute della presenza di conflitti di interessi sulle scelte di investimento dei clienti, indicando una eccessiva tendenza a delegare da parte degli investitori meno informati e quindi incapaci di percepire tali conflitti (Ottaviani, 2000), una attitudine a non seguire le raccomandazioni di investimento ricevute (Hacketal et al. 2009), una tendenza da parte dei consulenti a impegnarsi e a trasmettere più informazioni solo se i clienti sono informati ed esperti nelle materie finanziarie (Calcagno e Monticone, 2011; Bucker-Koenen e Koenen, 2011). In generale il basso livello di cultura finanziaria sembra scoraggiare il ricorso al servizio di consulenza, anche se al crescere della financial education aumentarebbe la propensione a decidere in autonomia, ossia a discostarsi dalle raccomandazioni ricevute dall intermediario preventivamente consultato. Calcagno e Monticone (2011) ottengono questo risultato con riguardo a un campione di investitori italiani; giungono alla stessa conclusione Bucker-Koenen e Koenen (2011), i quali trovano che la probabilità di accettare le proposte di investimento del consulente finanziario è negativamente correlata con il grado di financial education. Georgarakos e Inderst (2010) indicano la rilevanza di fattori ulteriori alle conoscenze delle materie finanziarie: la propensione a seguire le raccomandazioni di investimento di un consulente dipenderebbe anche dalla percezione delle proprie capacità e dal grado di fiducia nel corretto funzionamento dei mercati e nelle regole che lo disciplinano. Infatti, gli investitori con un basso livello di self-confidence tenderebbero ad affidarsi al servizio di consulenza e parteciperebbero al mercato azionario solo se hanno fiducia; viceversa, per i self-confident prevale la tendenza a decidere in autonomia e a investire in asset rischiosi se la fiducia nel sistema legale di tutela dei diritti degli investitori è elevato. scenari (recuperabilità); la rappresentatività induce a formulare giudizi di probabilità sulla base di stereotipi e situazioni familiari; l ancoraggio genera un effetto inerziale rispetto a un ipotesi iniziale o a un informazione saliente che agisce da ancora, inibendo gli aggiustamenti che si renderebbero necessari al sopraggiungere di nuova informazione (Linciano, 2010). L ancoraggio sarebbe alla base di una certa inerzia nell aggiornamento delle proprie opinioni da parte dei consulenti a fronte dell arrivo di nuove informazioni (Diacon, 2004). 4

5 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria 3. Il caso italiano Le scelte di portafoglio delle famiglie italiane sembrano confermare la rilevanza concreta dei bias cognitivi e comportamentali che la ricerca teorica ed empirica ha diffusamente illustrato. Gli investitori italiani, infatti, si connotano per un basso livello di partecipazione ai mercati azionari e detengono portafogli poco diversificati, a prevalente componente obbligazionaria. Le obbligazioni bancarie, in particolare, continuano a essere tra gli strumenti finanziari ai quali viene mediamente destinata una quota della ricchezza finanziaria paragonabile, negli ultimi anni, a quella riferibile ai titoli di Stato. Come ampiamente documentato dalla Consob (sia in un Quaderno di Finanza del 2009 sia nell ultima Relazione annuale), tali obbligazioni sono nella maggior parte dei casi strumenti illiquidi (ossia non negoziati su mercati regolamentati o i sistemi multilaterali di negoziazione) e offrono un rendimento che, in media, non riflette adeguatamente il premio per il rischio di credito del soggetto emittente. Peraltro i rendimenti offerti agli investitori retail, ai quali sono destinati i collocamenti domestici, sono sensibilmente diversi da quelli offerti agli investitori istituzionali. In particolare, lo spread mediano fra i rendimenti a scadenza delle obbligazioni a tasso fisso e quelle dei Btp con vita residua simile è risultato sostanzialmente pari a zero nel 2010 e negativo di oltre 40 punti base nel 2011 per le emissioni domestiche, mentre nello stesso periodo gli investitori istituzionali hanno beneficiato di un rendimento superiore di oltre 60 punti base rispetto a quello dei Btp. Tale dato si registra anche con riferimento alle obbligazioni a tasso variabile, per le quali nel 2011 lo spread mediano sul tasso Euribor (al quale sono indicizzate tutte le emissioni) si è attestato a circa 50 punti base per gli investitori retail (a fronte di un valore sostanzialmente pari a zero nell anno precedente) e a 180 punti base per gli investitori istituzionali (110 nel 2010). Queste evidenze mettono in discussione gli assunti classici sul comportamento degli investitori in materia di scelte di portafoglio e sul trade-off rischio rendimento. Non è infatti chiaro perché gli investitori al dettaglio non richiedano un premio adeguato per il rischio emittente e di liquidità o perché accettino rendimenti inferiori a quelli dei titoli di Stato anche quando la banca emittente è assistita da un rating inferiore a quello della Repubblica Italiana. È verosimile che il fenomeno, oltre a discendere da anomalie nel processo produttivo e distributivo dei prodotti finanziari, sia correlato a significa- 5

6 tive carenze di tipo cognitivo, che ostacolano la piena comprensione delle caratteristiche anche dei titoli più semplici e impediscono di coglierne la convenienza rispetto a forme di investimento alternative e a minor rischio. Gli investitori potrebbero non essere in grado di comprendere le diverse componenti di rischio sottese a un opzione di investimento né i relativi indicatori (basti pensare, ad esempio, al rischio emittente e al rating), ovvero, pur essendo in astratto familiari con tali nozioni, ritenere nel concreto che l emittente sia solido e affidabile e che il titolo offerto sia «sicuro». Ad accentuare tali deficit cognitivi ed errori di valutazione potrebbero concorrere i processi di percezione e valutazione del rischio che, secondo gli studiosi della finanza comportamentale, determinano deviazioni sistematiche delle scelte individuali dalle prescrizioni della teoria neoclassica, basata sull ipotesi di razionalità degli agenti. L euristica della familiarità, ad esempio, potrebbe giocare un ruolo importante soprattutto nel caso di obbligazioni emesse e proposte da banche con le quali si intrattengono rapporti commerciali, e contribuire a distorcere la percezione del trade-off fra rischio e rendimento. Potrebbe rilevare, inoltre, la propensione a valutare in modo asimmetrico i guadagni e le perdite, così come sostenuto dalla teoria del prospetto (Kahneman e Tversky, 1979) 5. L investimento in obbligazioni bancarie è una decisione che afferisce al dominio dei guadagni e l eventuale differenziale negativo di rendimento rispetto al titolo di Stato equivalente, anche se correttamente percepito, potrebbe tuttavia essere «tollerato» in quanto configurabile come un minore guadagno rispetto al benchmark di riferimento. Più significativo potrebbe essere invece il medesimo spread riferito a un contratto di finanziamento (ad esempio un mutuo ipotecario), in quanto esso rappresenterebbe un maggior costo, ossia una perdita. La bassa propensione all investimento azionario, che aveva conosciuto una parziale inversione di tendenza anche per effetto della riduzione dei rendimenti dei titoli pubblici conseguente all ingresso nell Area euro, è stata di recente rafforzata dal susseguirsi di crisi finanziarie. In generale l aumento dell avversione al rischio legata all attuale fase congiunturale negativa ha influenzato negativamente la partecipazione delle famiglie ai mercati finanziari: secondo i dati di sondaggio della società 5 Secondo tale teoria, la sensibilità degli individui ai guadagni sarebbe inferiore rispetto alla sensibilità alle perdite, poiché la «funzione di valore» (equivalente alla funzione di utilità della teoria classica) sarebbe concava nel dominio dei guadagni e convessa nel dominio delle perdite. A parità di valore assoluto, dunque, una perdita avrebbe un impatto negativo maggiore di un guadagno. 6

7 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria GfK Eurisko, riportati nella Relazione annuale per il 2011 della Consob, la percentuale di famiglie che investono in strumenti finanziari rischiosi (azioni, obbligazioni, risparmio gestito e polizze vita) è diminuita di 3 punti percentuali nell ultimo anno, attestandosi al 17 per cento. In particolare la percentuale degli investitori retail che detengono prodotti del risparmio gestito è passata dall 11 al 9 per cento circa, mentre la quota di famiglie che possiedono azioni od obbligazioni è diminuita dal 16 al 14 per cento. Con riguardo alla distribuzione della ricchezza tra i vari asset, nel 2011 è cresciuto il peso degli investimenti in depositi e risparmio postale (circa due punti percentuali) e, seppur lievemente, il peso delle obbligazioni (da 14,1 a 14,7 per cento); sono diminuite invece la quota di prodotti del risparmio gestito (dal 16 al 14 per cento circa) e la quota di azioni (dal 7,3 al 5,6 per cento). Le evidenze appena citate lasciano intravedere, quindi, ampi margini di miglioramento che un servizio di consulenza, orientato a servire il cliente nel suo miglior interesse, potrebbe mettere a frutto. L evidenza empirica mostra, tuttavia, che gli investitori retail sono poco propensi a delegare a gestori professionali le scelte di investimento; tale propensione è più elevata per le famiglie residenti nelle regioni del Centro e del Nord e, in generale, sembra correlata positivamente con la dimensione del patrimonio da gestire e con l avversione al rischio (Gentile et al., 2006). I dati più recenti, tratti dalla Relazione annuale per il 2011 della Consob, confermano lo scarso ricorso al servizio di consulenza. La quota di famiglie che decidono in autonomia rimane stabile, dal 2008, attorno al 25 per cento. Le restanti famiglie, pur dichiarando di avere un consulente di fiducia, in realtà non ricevono alcuna proposta di investimento (49 per cento dei casi), ovvero ricevono proposte che non si riferiscono a uno specifico strumento finanziario (17 per cento circa a dicembre 2011 contro il 18 per cento nell anno precedente). La percentuale di investitori retail che si avvalgono di un servizio di consulenza basato su proposte di investimento personalizzate e riferite a uno specifico strumento finanziario si attesta solo attorno all 8 per cento circa, in calo di due punti percentuali rispetto al dato del 2008, successivo al default di Lehman. All interno di questo sotto-campione, solo il 4 per cento afferma di ricevere il servizio a seguito di una sua specifica richiesta, mentre negli altri casi le famiglie sembrerebbero aver deciso di farsi assistere su iniziativa dell intermediario (40 per cento circa del totale), ovvero (dato ancor più preoccupante) non sono in grado di ricordare/distinguere le modalità con le quali hanno ricevuto il servizio (56 per cento circa). 7

8 Le famiglie che ricorrono al servizio di consulenza sembrano diversificare meglio il proprio portafoglio: circa il 44 per cento detiene almeno un prodotto finanziario rischioso (che nella definizione seguita nella Relazione Annuale Consob include, oltre ad azioni e obbligazioni, anche i prodotti del risparmio gestito), rispetto a meno del 6 per cento registrato per le famiglie che decidono in autonomia. In letteratura la domanda del servizio di consulenza viene spiegata da vari fattori, tra i quali il livello di educazione finanziaria, la fiducia nel proprio consulente e il grado di soddisfazione per il servizio ricevuto. Questi fattori sembrerebbero giocare un ruolo anche per le famiglie italiane. Sempre dall ultima Relazione Consob emerge, infatti, che una maggiore istruzione (intesa come proxy del livello di financial education) si associa a una maggiore propensione a detenere strumenti rischiosi e a investire con il supporto di un intermediario. A dicembre 2011 la percentuale di famiglie che aveva usufruito di servizi di consulenza risultava pari al 15 per cento circa per i soggetti laureati (il linea con il dato del 2007), a fronte dell 8 per cento riferibile ai soggetti con titolo di studio inferiore (in calo di quasi 2 punti percentuali rispetto al 2007). Per quanto riguarda il livello di fiducia nel consulente, a dicembre 2011 il 19 per cento delle famiglie riteneva che l intermediario agisse in conflitto di interesse (in diminuzione rispetto al 2007 quando tale percezione era riferibile a circa una famiglia su quattro); sfiora infine il 30 per cento la quota di investitori che dichiarano un basso livello di soddisfazione per il servizio ricevuto. 4. Potenziare il ruolo della consulenza finanziaria Il potenziamento della consulenza finanziaria può avvalersi di alcuni strumenti riconducibili ad almeno due direttrici d azione. La prima dovrebbe riguardare l offerta di consulenza e, in particolare, i fattori che, alimentando la percezione di un basso livello qualitativo del servizio, ne scoraggiano la domanda. Per migliorare la fiducia degli investitori nei consulenti è necessario intervenire in materia di conflitti di interesse, nonché migliorare gli strumenti e le procedure che stimolano lo sviluppo di una consulenza resa nel migliore interesse dei clienti. Con riguardo ai conflitti di interesse, si possono imporre forme di trasparenza ovvero stimolare la nascita di un servizio di consulenza indipendente. L efficacia di queste misure, tuttavia, non è scontata. Dati sperimentali mostrano, infatti, che la disclosure dei conflitti di interesse può passare 8

9 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria inosservata, salvo che non venga effettuata con modalità molto evidenti (simili agli health warning), che finiscono con l ingenerare reazioni di totale sfiducia da parte dell investitore e, quindi, di rifiuto aprioristico di seguire le raccomandazioni del consulente anche quando sarebbe opportuno farlo (cosiddetto knee-jerk effect; European Commission, 2010). D altra parte lo sviluppo del comparto della consulenza indipendente può avere un impatto marginale se, a fronte della scarsa efficacia o degli effetti addirittura controproducenti delle misure di trasparenza dei conflitti di interesse, essa non concorre a migliorare la percezione degli investitori o se questi ultimi, pur rivolgendosi al consulente, decidono poi di agire in autonomia. Inoltre, lo sviluppo della consulenza indipendente presuppone forme di remunerazione dei consulenti del tipo up front fee, più visibili e più agevolmente quantificabili delle commissioni parametrate al volume e alla tipologia di strumenti finanziari distribuiti dalle reti di vendita (che possono passare inosservate). L evidenza empirica mostra, tuttavia, che tali forme di remunerazione possono non essere gradite agli investitori poiché esse sono percepite come una perdita secca (Consob, 2011; European Commission, 2010). In generale, razionalità limitata, atteggiamenti di inerzia, overconfidence, avversione alle perdite, bassi livelli di cultura finanziaria incidono negativamente sulla domanda di servizi di consulenza e sulla propensione a seguire i consigli del consulente eventualmente consultato. Per mitigare questi fenomeni sarebbero importanti iniziative di investor education mirate ad aumentare la consapevolezza dei vantaggi che la consulenza (resa nel miglior interesse del cliente) può generare sul piano della migliore diversificazione e della migliore performance di portafoglio. L efficacia della consulenza nell orientare correttamente le scelte degli investitori può incontrare un ulteriore limite nelle modalità e nella tipologia di informazioni comunemente acquisite dai consulenti ai fini della classificazione del cliente e della individuazione dei prodotti più adeguati dati la sua tolleranza al rischio, la situazione finanziaria e gli obiettivi di investimento. Come si evince dai contributi della letteratura economica, i questionari generalmente utilizzati dagli intermediari per «profilare» i clienti consentono di valutare la capacità economica di sopportare il rischio ma non la tolleranza al rischio (Cordell, 2001; Holzhauer e McLeod, 2009; Yook e Everett, 2003; Roszkowski et al., 2008). Gli strumenti di rilevazione dell attitudine al rischio e delle preferenze intertemporali suggeriti in letteratura sono riconducibili a due categorie. 9

10 La prima, di tipo economico/quantitativa, attinge all impianto teorico dell economia classica e della finanza comportamentale e ai metodi di analisi empirica affinati nell ambito dell economia sperimentale; la seconda fa capo alla psicologia e alla psicometria, ossia alla scienza che studia la misurazione di grandezze psicologiche. L approccio economico/quantitativo si basa su tecniche di analisi che presuppongono la specificazione di una funzione di utilità e la successiva stima dei parametri della funzione stessa che consentono di misurare l avversione al rischio e il tasso di sconto soggettivo. La stima utilizza dati raccolti nell ambito di esperimenti di laboratorio, oppure attraverso rilevazioni sul «campo» (cosiddetti field data, raccolti ad esempio via web) o tramite la somministrazione di un questionario a un campione di soggetti (survey data). La funzione di utilità può essere specificata attingendo al paradigma classico dell utilità attesa, oppure alla famiglia di funzioni proposte dalla finanza comportamentale per la rappresentazione di bias sistematici e forme di incoerenza dinamica. Tra gli strumenti più impiegati si ricorda la cosiddetta Multiple price list (Mpl), consistente in una sequenza di coppie di lotterie/opzioni rischiose costruite in modo da poter stimare (sulla base delle scelte effettuate dal soggetto intervistato) un intervallo del livello di avversione al rischio. Nell ambito della Mpl, lo strumento più diffuso è quello elaborato da Holt e Laury (2002). La Mpl di Holt e Laury è basata su una sequenza di dieci coppie di lotterie. Tali lotterie prevedono ciascuna la possibilità di ottenere un importo basso e uno elevato con un grado di variabilità differente che, per costruzione, è sempre minore, ad esempio, per la prima lotteria. Quest ultima è quindi l opzione più sicura e dovrebbe essere quella preferita da un soggetto avverso al rischio; tuttavia poiché man mano che si procede lungo la coppia di lotterie (da uno a dieci) la probabilità di conseguire l importo elevato aumenta, ad un certo punto (cosiddetto crossover) la lotteria meno sicura diventa più appetibile. Il punto di crossover corrisponde a un intervallo di stima del livello di avversione al rischio del soggetto. In particolare, se il passaggio avviene in corrispondenza della quinta lotteria, l individuo è avverso al rischio; se avviene dopo la quinta lotteria è neutrale al rischio. La rilevazione dell avversione al rischio tramite il metodo della Mpl è esposta al framing effect (Manon e Perali, 2011) e, in assenza di opportuni accorgimenti, è distorta verso la neutralità al rischio. Come emerso nell ambito di alcuni esperimenti di laboratorio, i soggetti intervistati tendono infatti a scegliere, tra le coppie di lotterie proposte, quella centrale; tale comportamento è tanto più frequente quanto minore è la comprensione 10

11 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria dell esperimento e quanto maggiore è la paura di commettere errori. L applicazione della Mpl richiede, quindi, controlli di coerenza delle risposte raccolte e la verifica di una piena comprensione da parte degli individui intervistati. Menon e Perali (2011) hanno somministrato la Mpl di Hault e Laury (2002) a un gruppo di studenti universitari e della scuola secondaria per la stima dell avversione al rischio e del tasso di sconto soggettivo. Secondo gli autori, questa metodologia potrebbe essere utilizzata anche dagli intermediari ai fini della definizione del profilo del rischio del cliente purché vengano rispettati alcuni importanti accorgimenti. Il contesto rispetto al quale viene effettuata la «profilatura» dovrebbe essere il più circoscritto possibile, poiché la tolleranza al rischio e il grado di impazienza possono cambiare in modo significativo a seconda della tipologia e della durata dell investimento; reddito e ricchezza individuali, poiché fortemente correlati con le preferenze verso il rischio e il tempo, dovrebbero essere rilevati nel modo più accurato possibile; la misurazione dell avversione al rischio e del tasso di sconto soggettivo andrebbe aggiornata rispetto a cambiamenti delle condizioni demografiche ed economiche che possono incidere sulle preferenze individuali. Agli strumenti di tipo economico/quantitativo si affiancano, come si è già ricordato, le modalità di rilevazione della tolleranza al rischio suggerite dalla psicologia e dalla psicometria. Tali discipline hanno fornito diversi strumenti per la rilevazione dei tratti psicologici dell individuo, con particolare riferimento all attitudine ad assumere rischi e al grado di impazienza/impulsività. La «sensation seeking scale» elaborata da Zuckerman negli anni 60 si fonda su un questionario che esplora le esperienze fatte dall individuo e le intenzioni rispetto a possibili esperienze future al fine di verificare la propensione a ricercare sensazioni forti e, conseguentemente, situazioni rischiose. Un altro strumento, originariamente proposto da Bechara et al. (1994), è l Iowa gambling task (IGT) associato all ipotesi di marcatore somatico. L IGT è un test psicologico basato sul gioco d azzardo e originariamente utilizzato per analizzare la capacità di scelta in pazienti con lesioni prefrontali e della corteccia orbitofrontale. Il marcatore somatico si fonda sull assunzione che le emozioni (associabili con una certa regolarità a segnali somatici quali, ad esempio, alterazioni della pressione sanguigna e della conduttanza cutanea) guidino le scelte in condizione di incertezza. Di conseguenza, sottoponendo gli individui all IGT (che simula decisioni reali) e alla contemporanea rilevazione di un marcatore somatico (quale 11

12 la modifica della conduttanza cutanea) è possibile ottenere una rilevazione non distorta dell avversione al rischio. La psicometria fornisce anche criteri e strumenti analitici per la definizione di un questionario «valido», essendo tale uno strumento che misura realmente ciò che si è prefissato di misurare (validità) e che consente di ottenere una misura caratterizzata da un margine di errore contenuto (attendibilità) (Roszkowski et al., 2008). La psicometria suggerisce anche alcuni test per misurare la validità e l attendibilità di un questionario. Il dibattito sulla tipologia di strumenti da utilizzare per la rilevazione della tolleranza al rischio è aperto. L enfasi sulla componente cognitiva del processo decisionale implica una maggiore attenzione verso la misurazione delle preferenze verso il rischio e dunque verso l approccio economico/ quantitativo. Viceversa qualora si reputino i fattori emotivi più rilevanti della componente cognitiva, l attenzione si sposta verso i metodi psicologici, non essendo validi gli strumenti che si avvalgono di nozioni, quali le probabilità o la massima perdita possibile o la varianza, che rilevano solo nella sfera cognitiva ma non in quella emotiva (Loewenstein et al., 2001). Non mancano, infine, posizioni di compromesso come quella di Roszokowski (1992) che suggerisce l utilizzo congiunto di entrambi gli strumenti e la composizione dei risultati corrispondenti in un indicatore sintetico. Si tratta di una questione di difficile definizione, che si riveste di ulteriori profili di complessità alla luce delle evidenze sul divario tra attitudine dichiarata nei confronti del rischio e attitudine reale verso il rischio, quest ultima intesa come volontà effettiva di intraprendere un attività rischiosa. Moreschi (2005) misura l attitudine effettiva somministrando a un campione di individui australiani un questionario valido (secondo i principi della psicometria) e la pone a confronto con la misura dichiarata dai soggetti intervistati. L autore conclude che l errore di autovalutazione si riduce per gli uomini e al crescere del grado di istruzione; l età ha un effetto ambiguo mentre il reddito e la ricchezza non hanno alcun impatto. Lucarelli e Brighetti (2010) misurano la tolleranza effettiva di 445 investitori italiani con l IGT e individuano i soggetti che si dichiarano avversi al rischio pur essendone emotivamente attratti. Tale «incoerenza» sembrerebbe poco rilevante sul piano pratico, poiché gli individui appaiono assumere rischio finanziario sulla base dell auto-valutazione piuttosto che della tolleranza emotiva del rischio. Ciò non esclude, tuttavia, che in circostanze eccezionali di crisi o di bolle sui mercati finanziari l emotività, come una sorta di sleeping factor che si risveglia, possa avere il sopravven- 12

13 Le distorsioni comportamentali e la consulenza finanziaria to, stimolando reazioni inadeguate in termini di eccessiva assunzione di rischio. L età, la propensione a decidere in modo impulsivo e l estraneità al mondo della finanza sarebbero tra i principali elementi in grado di alimentare la discrasia tra auto-valutazione e attrazione effettiva verso il rischio; sarebbero altresì rilevanti il grado di autostima e l immagine di sé che si vuole fornire agli altri, la difficoltà ad auto-rappresentarsi e le aspettative di rendimento connesse a una certa auto-rappresentazione. Anche il modello decisionale sembrerebbe giocare un ruolo cruciale: gli individui più esposti all emotività decidono sulla base dei suggerimenti di amici, colleghi e parenti e si caratterizzano per bassi livelli di conoscenza finanziaria; viceversa i soggetti che scelgono in autonomia tenderebbero a rischiare di più, mentre gli investitori che si avvalgono dei servizi di consulenza sembrerebbero più equilibrati (Lucarelli, 2011). Riferimenti bibliografici Bechara, A., A.R. Damasio, H. Damasio, S.W. Anderson (1994), Insensitivity to Future Consequences Following Damage to Human Prefrontal Cortex, in «Cognition», 1004, n. 50, pp Bucker-Koenen, T., J. Koenen (2011), Do Smarters Consumers Get Better Advice? An Analytical Framework and Evidence from German Private Pensions, CDSE Discussion Paper n. 105, University of Mannheim. Calcagno, R., C. Monticone, (2011), Financial Literacy and the Demand for Financial Advice, ssrn.com/abstract= Consob (anni vari), Relazione annuale, Cordell, D.M. (2001), RISKPACK: How to Evaluate Risk Tolerance, in «Journal of Financial Planning», 2001, pp De Palma, A., N. Picard (2010), Evaluation of MiFID Questionnaires in France, Study for the AMF, www. amf-france.org. Diacon, S. (2004), Investment Risk Perceptions: Do Consumers and Advisers Agree?, in «The International Journal of Bank Marketing», 2004, n. 3, pp European Commission (2010), «Consumer Decision-Making in Retail Investment Services: A Behavioural Economics Perspective», november Gentile, M., N. Linciano, G. Siciliano (2006), Le scelte di portafoglio delle famiglie italiane e la diffusione del risparmio gestito, in «Banca Impresa Società», 2006, n. 3, pp Georgarakos, D., R. Inderst (2010), Financial Advice and Stock Market Participation, europa.eu/events/conferences. Hacketal, A., M. Haliassos, T. Jappelli (2009), Financial Advisors: A Case of Babysitters?, CEPR Discussion Paper 7235, March Hanna, S.D., M. Gutter, J. Fan (1998), A Theory Based Measure of Risk Tolerance, Columbus, OH: The Ohio State University, Department of Consumer and Textiles Science. 13

14 Holt, C.A., Laury, S.K. (2002), Risk Aversion and Incentive Effects, «American Economic Review», 2002, n. 92, pp Holzhauer, H.M., McLeod, R.W. (2009), Five Factors Model for Measuring Financial Risk Tolerance, working paper, September 1, Inderst, R., M. Ottaviani (2009), Misselling through Agents, in «American Economic Review», 2009, n. 3, pp Kahneman, D., A. Tversky (1979), Prospect Theory: An Analysis of Decision under Risk», in «econo- Econometrica», 1998, n. 47, pp Kahneman, D., M.W. Riepe, (1998), Aspects of Investor Psychology, in «The Journal of Portfolio Management», 1998, n. 4, pp Krausz, M. e Paroush, J. (2002), Financial advising in the presence of conflict of interests, «Journal of Economics and Business», 2002, n. 1, pp Lacko, J.M., J.K. Pappalardo (2004), The Effect of Mortgage Broker Compensation Disclosures on Consumers and Competition: A Controlled Experiment, Federal Trade Commission Bureau of Economics Staff Report, February. Linciano, N. (2010), Errori cognitivi e instabilità delle preferenze nelle scelte di investimento. Le indicazioni di policy della finanza comportamentale, in Quaderno di Finanza, 2010, gennaio, n. 66. Loewenstein, G.F., E.U, Weber, C.K. Hsee, E.S. Welch (2001), Risk as Feelings, in Psychological Bullettin, 2001, n. 127, pp Lucarelli, C. (2011), Consulenza e tolleranza al rischio: vantaggi e limiti dell auto-profilazione, in M. Oriani e B. Zanaboni, La consulenza finanziaria, Milano, Il Sole24Ore. Lucarelli, C., G. Brighetti (a cura di) (2010), Risk Tolerance in Financial Decision Making. The economics and the neuroscience perspective, Palgrave Macmillan, UK, Manon, M., F. Perali, F. (2011), Eliciting Risk and Time Preferences in Field Experiments: What Can We Learn for the MiFID Directive?, in Quaderni di Finanza Consob, 2011, n. 68. Moreschi, R.W. (2005), An Analysis Of The Ability Of Individuals To Predict Their Own Risk Tolerance, in «Journal of Business of Economic Research», 2005, n. 2, pp Ottaviani, M. (2000), The economics of Advice, www. citeseerx.ist.psu.edu. Roszokowski, M.J. (1992), How to Assess a Client s Risk Tolerance: The Basics, in «Personal financial risk tolerance», Bryn Mawr, PA, The American College. Roszkowski, M.J., G. Davey, J.E. Grable (2008), Questionning the Questionnaire Method: Insights on Measuring Risk Tolerance from Psychology and Psychometrics, in «Journal of Financial Planning», 2008, n. 4, pp Roszkowski, M.J., G.E. Snelbecker (1990), Effects of framing on measures of risk tolerance: Financial planners are not immune, in «Journal of Behavioral Economics», 1990, n. 3, pp Shapira Z., I. Venezia (2001), Patterns of Behaviour of Professionally Managed and Independent Investors, in «Journal of Banking and Finance», 2001, n. 8, pp Yook, K.C., R. Everett (2003), Assessing Risk Tolerance. Questionning the Questionnaire Method, in «Journal of Financial Planning», 2003, n. 8, pp Willis, L.E. (2008), Against Consumer Financial Literacy Education, in «Iowa Law Review», 2008, n. 1, pp

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Implicazioni per la vigilanza

La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Implicazioni per la vigilanza La finanza comportamentale e le scelte di investimento dei risparmiatori. Implicazioni per la vigilanza Nadia Linciano Roma, 4 giugno 2010 Il ruolo delle Autorità di vigilanza: la chiave di lettura comportamentale

Dettagli

La rilevazione della tolleranza al rischio degli investitori

La rilevazione della tolleranza al rischio degli investitori La rilevazione della tolleranza al rischio degli investitori Nadia Linciano Ufficio Studi Economici Outline Il rischio è una grandezza soggettiva La tolleranza al rischio è una grandezza psicologica La

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010 La percezione del rischio Ugo Rigoni Università Ca Foscari Venezia Il rischio nella prospettiva della finanza classica Prerequisiti Un ipotesi statistica: rendimenti distribuiti normalmente Un ipotesi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Consulenza in materia di investimenti ed evoluzione del quadro normativo. Aspetti critici ed opportunità

Consulenza in materia di investimenti ed evoluzione del quadro normativo. Aspetti critici ed opportunità A S C O S I M 3 FORUM NAZIONALE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA Consulenza in materia di investimenti ed evoluzione del quadro normativo. Aspetti critici ed opportunità Giovanni Musella CONSOB -Divisione

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Ascosim. Associazione delle Società di consulenza finanziaria Sim di consulenza Società di Consulenza Finanziaria (SCF) Indipendenza Codice Etico

Ascosim. Associazione delle Società di consulenza finanziaria Sim di consulenza Società di Consulenza Finanziaria (SCF) Indipendenza Codice Etico 1 Agenda Qualche parola di presentazione di Ascosim Perché questo Convegno? Che cos è la consulenza in materia di investimenti Quali cambiamenti porterà la nuova Direttiva Mifid2 2 Ascosim Associazione

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Differenze uomo donna

Differenze uomo donna Differenze uomo donna Una vastissima letteratura documenta che in numerosi domini, soprattutto nella sfera economica, donne e uomini differiscono sistematicamente. Dibattito intenso sul perché 1. Perché

Dettagli

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s.

Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s. Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s. - Vicolo Bolognetti,15-40125 Bologna tel. /fax 0519911747- www.ecfconsulenza.it

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari Finanziamento Indiretto Società A Emette L Obbligazione 1 ( Passività nel suo Bilancio A) Intermediario B Compral Obbligazione 1 di A (Attività nel suo Bilancio

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

La profilatura del rischio nel contesto della Direttiva MiFID: stato dell arte e prospettive future Nicoletta Marinelli Università degli Studi di Macerata Ricercatrice in Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli