SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran
|
|
- Massimo Baldini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015
2 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata per il 76% da Cassa Depositi e Prestiti e partecipata dalle principali banche italiane Gestisce strumenti finanziari e servizi reali per l internazionalizzazione delle imprese italiane 2
3 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazione al capitale delle società Individuazione investimenti ed assistenza economico - finanziaria Gestione degli strumenti pubblici per l internazionalizzazione 3
4 SIMEST affianca l impresa italiana in tutte le fasi di sviluppo Fasi sviluppo impresa Attività e strumenti SIMEST Individuazione opportunità di investimento e/o commesse Fattibilità economico/finanziaria del progetto Esportare beni strumentali Inserimento sui mercati esteri (extra UE) Consolidamento finanziario delle PMI esportatrici Partecipazione a fiere e mostre delle PMI Scouting delle opportunità nei paesi extra UE per le fasi iniziali Finanziamento agevolato studio di fattibilità in paesi extra UE Contributo agli interessi su finanziamenti concessi da banche italiane o straniere Finanziamento agevolato per assicurare la presenza stabile nei mercati di riferimento Finanziamento agevolato per la patrimonializzazione delle PMI Finanziamento agevolato per la prima partecipazione a fiere e mostre sui mercati extra UE 4
5 SIMEST affianca l impresa italiana in tutte le fasi di sviluppo - segue Fasi sviluppo impresa Sviluppo società estera in paesi extra UE per la realizzazione di nuove attività Capitale di rischio Finanziamenti di terzi Attività e strumenti SIMEST Partecipazione SIMEST al capitale sociale Partecipazione del Fondo Venture Capital Agevolazioni per quota azienda italiana Assistenza al funding Eventuale Export Credit su impianti italiani Sviluppo investimenti produttivi e di innovazione in Italia e nelle controllate UE Partecipazione in imprese italiane redditizie per il potenziamento di produzione e innovazione 5
6 Partecipazione al capitale di imprese estere L. 100/90 Finalità e obiettivi 1. Affiancare l impresa italiana o comunitaria (se controllata da società italiane) nella internazionalizzazione della propria attività favorendone l'ingresso in mercati esteri ad elevato potenziale. 2. Supportare la realizzazione del programma di investimento attraverso la partecipazione diretta al capitale della società estera. La partecipazione della SIMEST è il presupposto per l'erogazione di contributi agli interessi a fronte di un finanziamento concesso all'impresa italiana da soggetti, italiani o esteri, autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria. 3. Favorire l identificazione e l eventuale reperimento di ulteriori coperture finanziarie (da parte di Banche e Istituzioni nazionali e/o sovranazionali).
7 Partecipazione al capitale di imprese estere L. 100/90 Modalità d intervento 1. È previsto un limite massimo per la partecipazione SIMEST, fissato per legge (L. 100/90) al 25% del capitale sociale dell impresa estera. 2. E tuttavia prevista (L. 80/2005) la possibilità di elevare la partecipazione in presenza di determinate condizioni fino al limite massimo del 49%. 3. In ogni caso, la partecipazione SIMEST al progetto è di norma commisurata rispetto a quella del partner italiano e non può mai risultare superiore a quest ultima. 4. La partecipazione SIMEST + Partner non deve essere necessariamente di maggioranza (tale aspetto va tuttavia attentamente valutato per le implicazioni che potrebbe avere sulle regole di governance della J.V.)
8 Il Fondo Unico Rotativo di Venture Capital A cosa serve 1. A sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso la realizzazione di investimenti imprenditoriali in paesi/aree di particolare rilevanza strategica. 2. La titolarità del Fondo è del Ministero del Commercio Internazionale mentre la gestione è affidata, sulla base di una apposita convenzione, alla SIMEST. L intervento del Fondo Unico: 1. è aggiuntivo rispetto alla normale partecipazione di SIMEST nell iniziativa (in base alla L. 100/90) 2. consente di elevare la partecipazione (SIMEST in proprio + Fondo Unico di Venture Capital) fino ad un massimo del 49% del capitale sociale dell impresa estera (al di fuori delle ipotesi in precedenza esaminate e disciplinate dalla L. 80/2005)
9 Il Fondo Unico Rotativo di Venture Capital Modalità di intervento segue 1. Remunerazione: Il Fondo percepisce un corrispettivo fisso calcolato quale % sul costo di acquisizione della partecipazione. 2. Il corrispettivo in Euro è determinato in misura pari al tasso BCE + spread di 50 b.p. (Piccole imprese), 75 b.p. (medie imprese) e 100 b.p. (grandi imprese, con minimo di 3,5%). 3. Garanzie: Per l impegno al riacquisto delle quote di partecipazione del Fondo non è richiesta l assistenza di garanzie (impegno del solo obbligato principale).
10 Tipologia intervento Agevolazioni per gli investimenti - Art. 4 L. 100/90-1. Contributo agli interessi erogato a favore degli operatori italiani a fronte di operazioni di finanziamento della loro quota (o di parte di essa) di capitale di rischio nelle società all estero partecipate dalla SIMEST. 2. L importo del finanziamento massimo agevolabile è pari al 90% della quota detenuta dalla società italiana (con il teto del 51% del capitale sociale) Condizioni per eleggibilità Condizione essenziale è che l acquisizione della quota di capitale di rischio sia successiva alla delibera SIMEST di partecipazione.
11 Partner privati Estero SIMEST Italiano SOCIETÀ ESTERA Fino al 49% del capitale + Fondo di VC Riduzione interessi sul finanziamento quota italiana
12 Finanziamenti agevolati per programmi di inserimento sui mercati esteri Soggetti beneficiari Tutte le imprese italiane (in forma singola o aggregata) Caratteristiche Finanziamenti a tasso agevolato per programmi aventi natura d investimento, destinati a favorire la presenza stabile e duratura di imprese italiane in Paesi extra-ue Condizioni del finanziamento Tasso di interesse Durata Anticipo Il finanziamento copre al massimo l 85% delle spese previste dal programma, per un importo non superiore a quello consentito dal Regolamento Comunitario de minimis Fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 15% del tasso di riferimento vigente alla data di delibera di concessione del finanziamento ma non inferiore allo 0,50% Max 6 anni, compreso un pre-ammortamento di 2 anni Fino al 30% del finanziamento
13 Finanziamenti agevolati per la realizzazione di studi di (pre)fattibilità e assistenza tecnica a) Studi di fattibilità collegati ad investimenti commerciali: 100% del totale delle spese per un massimo di Importo finanziamento agevolato b) Studi di fattibilità collegati ad investimenti produttivi: 100% del totale delle spese per un massimo di c) Programmi di assistenza tecnica collegati ad investimenti: 100% del totale complessivo delle spese per un massimo di per un importo non superiore a quello consentito dal Regolamento Comunitario de minimis Durata del finanziamento 3 anni per la realizzazione di studi di fattibilità, di cui 1 anno di preammortamento 3,5 anni per assistenza tecnica di cui 1,5 anni di preammortamento con decorrenza dalla stipula del contratto di finanziamento Tasso di interesse Fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 15% del tasso di riferimento vigente alla data di delibera di concessione del finanziamento ma non inferiore allo 0,50%
14 Finanziamento agevolato per la patrimonializzazione delle PMI esportatrici Finalità Consolidare la solidità patrimoniale delle imprese italiane per sostenere la competitività sui mercati esteri Soggetti beneficiari Importo massimo del finanziamenti agevolato Tasso di interesse Tutte le PMI italiane che abbiano realizzato in ciascuno dei tre esercizi finanziari precedenti la presentazione della domanda, un fatturato estero pari, in media, ad almeno il 35% del fatturato aziendale totale. Al momento dell erogazione del finanziamento le PMI beneficiarie, devono essere costituite in forma di SpA. max euro e comunque non superiore al 25% del patrimonio netto. L importo non può essere superiore a quello consentito dal Regolamento Comunitario de minimis Fisso per il periodo di preammortamento e pari al tasso di riferimento. Nella fase di rimborso, il tasso è agevolato in caso di esito favorevole della verifica prevista dalla normativa
15 Finanziamenti agevolati per la prima partecipazione a fiere e mostre Importo del finanziamento agevolato ,00 per ciascuna PMI o aggregazione di PMI riconducibili alla stessa proprietà ,00 per l aggregazione di PMI non riconducibili alla stessa proprietà ( ,00 nel caso di due PMI aggregate ed ,00 nel caso di tre o più PMI aggregate). Il finanziamento può coprire fino ad un massimo dell'85% dell'importo delle spese, per un importo non superiore a quello consentito dal Regolamento Comunitario de minimis Durata del finanziamento La durata complessiva è di 4 anni di cui 2 di preammortamento e 2 di rimborso del capitale. Tasso di interesse Fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 15% del tasso di riferimento vigente alla data di delibera di concessione del finanziamento ma non inferiore allo 0,50%
16 Dati sull attività di SIMEST (agosto 2015) Partecipazioni in società estere Partecipazioni SIMEST 756 Fondo di Venture Capital 294 Paesi 66 Investimenti Totali /ML Strumenti supporto agevolato Interventi approvati Importo /ML Numero Importo /ML export credit programmi di inserimento sui mercati esteri investimenti all estero studi di (pre)fattibilità e assistenza tecnica patrimonializzazione PMI esportatrici partecipazione PMI a fiere/mostre 11 0,4 16
Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory
BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI
Partecipare al capitale delle imprese: i prodotti e i servizi di SIMEST
Partecipare al capitale delle imprese: i prodotti e i servizi di SIMEST Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia - Referente SIMEST Area Nord Ovest Milano 29 ottobre 2015 SIMEST Partner
PROFESSIONISTI e IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI Focus Emirati Arabi Uniti. Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Istituzionali e Studi
PROFESSIONISTI e IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI Focus Emirati Arabi Uniti Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Istituzionali e Studi Roma, 14 ottobre 2015 SIMEST Partner d impresa per la competizione
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Roma 3 luglio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata
SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale
SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Vincenzo Pagano Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente SIMEST Area Nord Est Vicenza,
Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory
Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione
Missione Governo Regioni in Brasile
Missione Governo Regioni in Brasile SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria
Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione
Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri
IL SISTEMA ITALIA DI SOSTEGNO ALL EXPORT SUI MERCATI EMERGENTI E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO DELLE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA Fiera Milano 7 maggio 2014 Strumenti di
Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest
Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce
Tavola Rotonda La regione Abruzzo per le imprese Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri
Tavola Rotonda La regione Abruzzo per le imprese Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Mauro Pietrangeli Dipartimento Sviluppo Advisory e Rappresentante SIMEST per la Regione
LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI. Enrica Rubatto Desk Italia. Novara, 10 dicembre 2015
LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Enrica Rubatto Desk Italia Referente SIMEST per Piemonte e Liguria Novara, 10 dicembre 2015 SIMEST Partner d impresa per la competizione ii globale l Finanziaria controllata
per lo sviluppo sui mercati esteri Massimo D Aiuto Amministratore Delegato e Direttore Generale Torino, 20 aprile 2015
Strumenti disostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Massimo D Aiuto Amministratore Delegato e Direttore Generale Torino, 20 aprile 2015 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle
Marco Palazzi SIMEST - Triveneto. Treviso 2 dicembre 2010. Camera di Commercio di Treviso
Camera di Commercio di Treviso Seminario : COLLABORAZIONE COMMERCIALE E PRODUTTIVA CON LA SERBIA STRUMENTI FINANZIARI SIMEST E PROGETTI TIPICI Marco Palazzi SIMEST - Triveneto Treviso 2 dicembre 2010 SIMEST
CREDITO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO
CREDITO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI ED EUROPEI PER AMPLIARE L ACCESSO AL CREDITO Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Is5tuzionali e Studi Roma, 25 novembre 2015 MISSIONE SIMEST promuove
Strumenti finanziari e servizi per l internazionalizzazione delle imprese italiane. Maputo, 28-29 ottobre 2012
Strumenti finanziari e servizi per l internazionalizzazione delle imprese italiane Maputo, 28-29 ottobre 2012 Missione SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: partecipazione
Carlo de Simone Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi
Il ruolo di SIMEST nelle operazioni di export credit Carlo de Simone Responsabile Relazioni Istituzionali e Studi Milano, 23 gennaio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria
Le rinnovabili in Turchia Opportunità di investimento
Partner d impresa per la competizione globale Le rinnovabili in Turchia Opportunità di investimento Finanziare gli investimenti in Turchia gli strumenti SIMEST Luigi Antonelli SIMEST Dipartimento Sviluppo
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL ESTERO: GLI STRUMENTI SIMEST E BERS. Carlo de Simone Responsabile Funzione Desk Italia
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL ESTERO: GLI STRUMENTI SIMEST E BERS Carlo de Simone Responsabile Funzione Desk Italia Ancona, 6 giugno 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane
OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA
OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA COS E Finanziaria che sostiene lo sviluppo delle imprese italiane impegnate a realizzare
SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.
FEDERCHIMICA 2a Conferenza Nazionale N.I.C. Nanotecnologie nell Industria Chimica Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Le attività di Venture Capital di SIMEST Milano 2 dicembre
CDE. Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE
CDE Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria 29 settembre 2009
Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia
Verso il V vertice Unione Europea America Latina e Caraibi: come partecipare nello sviluppo territoriale del Centro America? Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Milano,
Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano
34 INTERNATIONAL EXPODENTAL Tavola Rotonda Asia ed Europa dell Est: Opportunità e criticità Strumenti finanziari all internazionalizzazione Gloria Targetti Responsabile Simest Milano SIMEST promuove l
Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory
Impresa e finanza insieme per le energie sostenibili Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Roma 11 febbraio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata
SIMEST, per affiancare le imprese in tutte le fasi di sviluppo all estero
SIMEST, per affiancare le imprese in tutte le fasi di sviluppo all estero Gloria Targetti Dipartimento Promozione e Marketing Varese, 8 maggio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione Il FRI sostiene investimenti realizzati da imprese lombarde in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di insediamenti
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero
News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente
GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Torino, 14/10/2005 1 CONTENUTI DEL DOCUMENTO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SANPAOLO IMI SIMEST YES MERCATI ESTERI 2 ACCORDO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FINANZIAMENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Pagina 1 FINANZIAMENTI AGEVOLATI DELLE SPESE PER L'APERTURA DI STRUTTURE ALL'ESTERO PER IL LANCIO E LA DIFFUSIONE DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI O L'ACQUISIZIONE DI NUOVI MERCATI - DECRETO LEGGE 112-2008
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento tramite apertura di strutture all estero in paesi extra UE
Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Dott.ssa Monica Pazzini
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove imprese Start up innovative (Smart & Start) Nascita e sviluppo società
Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015
Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Inail 2014/2015 Contributi per il miglioramento della sicurezza sul lavoro Nuove
COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI PUBBLICI
Progettare l Internazionalizzazione d impresa COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI PUBBLICI 20 21 ottobre 2009 Principali incentivi per l internazionalizzazione: PROGRAMMI DI PENETRAZIONE COMMERCIALE ALL'ESTERO
Pagina 1. Circolare n. 3/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST DELIBERA
CORSO VITTORIO EMANUELE II, 323-00186 ROMA TEL: +6 686351 FAX: +6 68635404 www.simest.it. SIMEST in BRASILE
CORSO VITTORIO EMANUELE II, 323-00186 ROMA TEL: +6 686351 FAX: +6 68635404 www.simest.it SIMEST in BRASILE SIMEST è la merchant bank a capitale pubblico (Ministero delle Attività Produttive 76%) e privato
* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE
LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE
LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE di Isabella Angiuli Per la costituzione di società all estero (impianti produttivi o sedi commerciali) esistono alcuni incentivi sia a
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 8/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
Strumenti finanziari per l internazionalizzazione. Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente
Strumenti finanziari per l internazionalizzazione Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazioneal capitale delle
Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009
Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione
Misure per il credito alle PMI
Misure per il credito alle Fondo Italiano di Rafforzamento patrimoniale delle Investimento (MEF -SGR) attraverso l ingresso nel capitale da parte del Fondo. Obiettivo: sostenere aziende con piani di sviluppo
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 6/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
20 anni 500 260 mln di euro 1,75 md di euro
FINEST S.p.A. 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 260 mln di euro investiti 1,75 md di euro di investimenti complessivi generati 30 Paesi di competenza: CHI
LAZIO. AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI "Investimenti nel settore dell'autotrasporto"
AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" Sono previsti finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese attive nel settore vitivinicolo (ad esclusione di quelle di commercializzazione) che effettuano
SCHEDE SINTETICHE. FINANZIAMENTI per l INTERNAZIONALIZZAZIONE. Tassi di riferimento UE per il credito agevolato 2
SCHEDE SINTETICHE FINANZIAMENTI per l INTERNAZIONALIZZAZIONE Tassi di riferimento UE per il credito agevolato 2 Nuovo fondo rotativo ex art. 6, L. 133/2008 3 Sistema di scoring 3 FINANZIAMENTO AGEVOLATO
Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente
Strumenti finanziari per l internazionalizzazione Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente Torino, 7 maggio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazione
Il tuo partner innovativo per l estero
Il tuo partner innovativo per l estero Chi siamo Export Trade Solutions Srl è una società di consulenza che opera in ambito nazionale ed internazionale assistendo le aziende nella loro fase di inserimento
Società sottoposta all attività di direzione e coordinamento di Cassa depositi e prestiti S.p.a.
Società Italiana per le Imprese all Estero - SIMEST S.p.A. Sede LegaLe: Corso Vittorio emanuele II, 323-00186 Roma Telefono +39 06 686351 - www.simest.it - info@simest.it Capitale sociale euro 164.646.231,88
SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Sede di Roma: Via Tagliamento, 76 00198 Roma tel 06.45428748-0645428749- 064542 fax 06.8555176 CIRCOLARE N. 2/2010 INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI PER LA
LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE
LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE FINALITÀ: Sostenere investimenti in innovazione tecnologica, tutela dell'ambiente e interventi volti
SCHEDE SINTETICHE FINANZIAMENTI per l INTERNAZIONALIZZAZIONE
SCHEDE SINTETICHE FINANZIAMENTI per l INTERNAZIONALIZZAZIONE Tassi di riferimento UE per il credito agevolato 2 Nuovo fondo rotativo ex art. 6, L. 1/2008 Art.6, comma 2, lettera a), L. 1/2008 Finanziamento
EMILIA ROMAGNA. CCIAA FERRARA "Contributi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese femminili - ed. 2015"
REGIONE EMILIA ROMAGNA "Contributi per la partecipazione a fiere" L'obiettivo è quello di promuovere i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali con il sostegno a iniziative di partecipazione
TOSCANA. TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" A PARTIRE DAL: 15/10/2015. REGIONE TOSCANA "Finanziamenti per l'area di Piombino" SCADENZA: giugno 2016
TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" Disponibile il fondo rotativo che intende sostenere attraverso agevolazioni (finanziamento agevolato a tasso zero e vocuher) per la realizzazione di progetti di investimento
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi STRUMENTI DI SOSTEGNO
UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato
Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Genova, 23 novembre 2010 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione
Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende
Company Profile Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assistenza alle aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso
MARCHE. REGIONE MARCHE "Pagamenti per il mantenimento dei metodi di produzione biologica - Sottomisura 11.2"
"Pagamenti per il mantenimento dei metodi di produzione biologica - Sottomisura 11.2" L'obiettivo della misura è quello di mantenere le pratiche di agricoltura biologica anche per rispondere alla domanda
Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali
Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo
Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP per l economia reale: sostegno alle imprese e sviluppo infrastrutturale Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema
NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 7 Luglio 2013 REGIONE LOMBARDIA NEWS IN EVIDENZA
NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 7 Luglio 2013 REGIONE NEWS IN EVIDENZA AGEVOLAZIONI PER LA RICOLLOCAZIONE DI EX DIRIGENTI E QUADRI, DISOCCUPATI AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE Livello Nazionale AGEVOLAZIONI
SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori
Presentazione della società. Ottobre 2008
Presentazione della società Ottobre 2008 2 Veneto Sviluppo S.p.A. è la SOCIETA FINANZIARIA, istituita con Legge della Regione del Veneto, il cui capitale sociale (circa 112 milioni di Euro) è detenuto
EMILIA ROMAGNA. REGIONE EMILIA ROMAGNA "Sostegno alle start-up innovative" SCADENZA: 30/09/2016. REGIONE EMILIA ROMAGNA "Psr 2014-2020"
"Sostegno alle start-up innovative" Il sostegno è finalizzato alla nascita e crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 suppl. del 02-02-2012
6 REGOLAMENTO REGIONALE 31 gennaio 2012, n. 2 Regolamento per la concessione di aiuti di importanza minore (de minimis) alle PMI e abrogazione dei Regolamenti Regionali n. 24 del 21 novembre 2008 e n.
Diventare più competitivi con le Reti d Impresa
Diventare più competitivi con le Reti d Impresa Gli strumenti per l accesso al credito delle imprese di Cassa depositi e prestiti S.p.A. Il Plafond Reti PMI Brescia, 5 novembre 2015 CDP a sostegno dell
MARCHE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO "Restart ValVibrata" SCADENZA: in fase di pubblicazione. REGIONE MARCHE "Bando Made in Italy"
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO "Restart ValVibrata" Il Ministero dello sviluppo Economico, Regione Abruzzo e Regione Marche hanno riconosciuto l'area di crisi complessa Vibrata Piceno quale soggetto beneficario
TREAGIO S.R.L. consulenza finanziaria & mediazione creditizia
consulenza finanziaria & mediazione creditizia Società autorizzata alla mediazione creditizia con iscrizione all Albo N.114805 Fiducia Serietà Consulenza finanziaria Persona Mutuo CQS Mediazione creditizia
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'
Pagina 1. Circolare n. 2/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE
FORMA TECNICA RATING SPREAD*
LINEE A BREVE TERMINE FORMA TECNICA RATING SPREAD* Utilizzi di cassa Anticipi contratti Anticipi fatture Anticipi export** Finanziamenti all import** Utilizzi SBF A 5,00 B 6,50 C 8,00 A 5,00 B 6,50 C 8,00
CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA
CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA Decorrenza: 17.11.2011 Linee di credito di breve termine Finanziamento a Breve termine Liquidità aziendale Apertura di credito in c/c Importo Max 200.000 Max 18 mesi
DIREZIONE FINANZA Cristiano Vincenzi Responsabile Funzione Finanza Agevolata ed Enti di Garanzia
DIREZIONE FINANZA Cristiano Vincenzi Responsabile Funzione Finanza Agevolata ed Enti di Garanzia Banca Europea per gli Investimenti: nuove linee di approvvigionamento Centro Servzi Marmo Volargno di Dolcè,
NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, 50 24121 Bergamo Tel: 035 271974 Fax: 035 224607 www.pafinberg.com info@pafinberg.
NUOVA FINANZA PER PMI Credito Adesso La migliore soluzione per anticipare i contratti e finanziare il fabbisogno di capitale circolante CREDITO ADESSO Caratteristiche dell intervento A chi si rivolge?
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati
Operare con l estero: il supporto di MPS alle imprese
Operare con l estero: il supporto di MPS alle imprese Fabrizio Schintu 17 novembre 2011 GRUPPO MONTEPASCHI AREA ESTERO Prodotti, Servizi e Presenza Internazionale a sostegno delle attività con l Estero
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE
A relazione del Presidente Cota: Richiamate:
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 2-6205 Contratto di Prestito con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) - "Prestito - Regione Piemonte Loan
Internazionalizzazione delle PMI e strumenti di finanziamento
Internazionalizzazione delle PMI e strumenti di finanziamento Lezione n. 2 Dott. ENRICO TOMASETTI Fano, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Economia 29 febbraio 2008 Studio Tomasetti 1 Realizzazione
SCHEDA TECNICA DI MISURA 1
SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA
LAZIO. REGIONE LAZIO "Finanziamenti agevolati per efficienza energetica" SCADENZA: fino ad esaurimento risorse
"Finanziamenti agevolati per efficienza energetica" Pubblicato il bando per la concessione di finanziamenti agevolati alle PMI che investono in efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile.
FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA
FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA Questo finanziamento è ancora disponibili grazie ad un nuovo intervento del Comune di Finale Emilia a sostegno del rafforzamento e dello sviluppo dell imprenditoria
Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte
Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione
Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo
Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Maggio 2012 I punti chiave dell Accordo Creare valore e competitività per le imprese del settore tessile e moda attraverso un
Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo
Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP a sostegno del sistema produttivo e dello sviluppo delle infrastrutture Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema
FINANZA AGEVOLATA - AGOSTO 2015. 1.1 Legge Regionale 18/99 - Interventi regionali a sostegno dell offerta turistica
FINANZA AGEVOLATA - AGOSTO 2015 1. BANDI ATTIVI 1.1 Legge Regionale 18/99 - Interventi regionali a sostegno dell offerta turistica FINALITA' Il bando ha l obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento
GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO
GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO Pag. 2 Mutuo Impresa MULTIFASCE Pag. 3 Definizione e Beneficiari MULTIFASCE è la nuova linea di credito destinata alle aziende Corporate e Small business
FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI
FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI Il Fondo di Garanzia è stato istituito dalla Camera di Commercio con apposito Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio camerale
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999
STRUMENTI AGEVOLATIVI IN FAVORE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Legge Regionale n. 57/1999 Disciplina di riferimento DGR 3929 del 4 dicembre 2007 (BUR n. 1 del 1 gennaio 2008) DGR 2096 del 7 luglio 2009 (BUR