Stato dell arte dei sistemi di codifica di emergenza urgenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte dei sistemi di codifica di emergenza urgenza"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Stato dell arte dei sistemi di codifica di emergenza urgenza RELATORE CHIAR.MO PROF. Michele Bienaimè CANDIDATO SIG. Simona Alampi ANNO ACCADEMICO 2011/2012

2 Dalla leggenda sulla creazione dell infermiere Quando, il sesto giorno, Dio creò l'infermiere, fu costretto a fare degli straordinari. Un angelo gli disse: " Signore, state lavorando da molto a questo modello!" Il Buon Dio gli rispose:" Hai visto la lunga lista di attributi speciali iscritti sull'ordinazione?... Deve avere nervi di acciaio e una schiena molto resistente.. Deve poter fare cinque cose alle volte, tenendo sempre una mano libera". L'angelo scosse il capo e disse:" Sei mani, ma ciò non è possibile!" "Oh le mani non mi preoccupano", disse il Buon Dio. "sono le tre paia di occhi di cui deve disporre il modello standard che mi causano seri problemi.. L'angelo gli tirò dolcemente la manica e gli disse: "Andate a dormire Signore, continuerete domani mattina". "Non posso" rispose il Buon Dio:" Sono già riuscito a far si che non si ammali mai e che, se dovesse capitare si sappia curare da solo L'angelo fece un giro attorno al modello dell'infermiere "Il materiale è troppo morbido" sospirò. "Ma è resistente" replicò il Buon Dio."non puoi immaginarti quanto riesca a sopportare" " L'angelo si avvicinò al modello e si chinò sulla sua guancia sfiorandola con un dito. "Qui c'è una fessura" disse " "Questa fessura è prevista per una lacrima! " "Perchè?" "Scende nei momenti di gioia, di tristezza, di delusione, di dolore e rilassamento",spiegò il Buon Dio. "Questa lacrima è la sua unica valvola di sicurezza!" Grazie signore per aver mescolato tre anni fa le carte del mio destino.. Che non mi avrebbero mai permesso di diventare oggi, una persona così speciale per gli altri.

3 INDICE INDICE... 3 RIASSUNTO... 5 ABSTRACT... 6 PREFAZIONE... 1 INTRODUZIONE... 3 IL TRIAGE... 4 DEFINIZIONE E NASCITA... 4 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 6 IL TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO NASCITA ED INTRODUZIONE NELLO SCENARIO ITALIANO OBBIETTIVI MODELLI IL E COMPITI DI TRIAGE PROCESSO DI VALUTAZIONE STRUMENTI DI TRIAGE IL TRIAGE DI CENTRALE OPERATIVA DEFINIZIONE LA CENTRALE OPERATIVA DI D.M. 15 IL E NASCITA MAGGIO 1992 MASSA VERSUS PROGETTO MATTONI MODELLO DISPATCH NELLE CENTRALI OPERATIVE STRUMENTI DI TRIAGE SISTEMI DI CODIFICA DEFINIZIONE CODICI LE E MODALITÀ DI CODIFICA DI PRIORITÀ VERSUS CODICI DI GRAVITÀ CODIFICHE UTILIZZATE NEI SISTEMI DI TRIAGE L EFFICACIA DEI SISTEMI DI TRIAGE IL PERSONALE ADDETTO AL TRIAGE L INFERMIERE DEL L INFERMIERE DELLA LA P.S.: PECULIARITÀ E RESPONSABILITÀ CENTRALE OPERATIVA: PECULIARITÀ E CAMPI DI RESPONSABILITÀ FORMAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL TRIAGE MATERIALI E METODI... 91

4 RISULTATI E DISCUSSIONI SITUAZIONE ATTUALE DEI SISTEMI DI CODIFICA UNIFORMITÀ NELL ATTRIBUZIONE DEL CODICE INDICATORI DI APPROPRIATEZZA DEL CODICE INTEGRAZIONE TRA 118 E PRONTO SOCCORSO CONCLUSIONI RISULTATI OTTENUTI RIFLESSIONI STUDI E SUGGERIMENTI FUTURI BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA... I BIBLIOGRAFIA... I SITOGRAFIA... I RINGRAZIAMENTI... III

5 RIASSUNTO Con il presente elaborato mi sono proposta di analizzare il sistema di codifica del pronto soccorso e l attività di dispatch del 118, tramite l elaborazione dei dati fornitemi dall Unità Controllo Gestione della direzione aziendale dell asl 1 di Massa Carrara, utilizzando uno specifico programma: Microsoft Access. Dopo una doverosa introduzione nella quale vengono spiegati in modo esaustivo i due sistemi di triage con i relativi protagonisti, l analisi si concentra su tre punti fondamentali: la valutazione dell omogeneità tra i vari professionisti (infermieri di centrale e di pronto soccorso) nell attribuzione del codice colore, la ricerca di indicatori di appropriatezza delle codifiche assegnate ed infine l esistenza di una relazione tra i due modelli di triage presi in considerazione. I risultati ottenuti hanno dimostrato una disomogeneità tra gli infermieri del 118. Essi necessitano in primis di una formazione specifica, ma anche dell adozione di strumenti di triage al pari di quelli utilizzati nei pronti soccorsi dell azienda, costituiti dagli algoritmi decisionali elaborati dal gruppo formazione triage toscano per i 19 problemi principali individuati (dolore toracico, dolore addominale, cefalea, dispnea, etc.). L alta uniformità presente tra gli infermieri del pronto soccorso dimostra invece l osservanza dei protocolli nell attribuzione del codice di priorità, che possono essere ulteriormente perfezionati revisionando gli algoritmi presenti o introducendone di nuovi per i sintomi che ancora non sono previsti. Dopo aver applicato diverse tipologie di analisi, si può concludere che non esistono veri e propri indicatori di appropriatezza del codice; è stato tuttavia possibile valutare i casi di sovrastima dei codici rossi, effettuando un confronto tra tale tipo di codifica ed il codice di dimissione dopo il pronto soccorso. Infine, a causa della conformazione attuale dei due sistemi di codifica, è impensabile trovare una relazione tra i due modelli di triage; a tal fine, sarebbe necessario prevedere l introduzione di una nuova codifica all interno del sistema 118, molto simile alla valutazione del triage di P.S., che potrebbe anche portare ad una collaborazione tra i due sistemi.

6 ABSTRACT This analysis deals with the emergency and urgency codes systems of the Pronto Soccorso (Italian emergency medical service inside the hospitals) and of the 118 (Italian emergency telephone service, that acts as a dispatcher for emergency medical service, using ambulances). In particular I analyzed the data furnished by the Unità Controllo Gestione of the A.S.L. 1 of Massa Carrara using a specific program: Microsoft Access. The introduction exhaustively describes the two systems of triage, then analysis points out three fundamental aspects: the evaluation of the homogeneity in the attribution of the emergency code among the various professionals (nurses of 118 and of Pronto soccorso ), the search for indicators of suitability of the assigned codes, and finally the existence of a relationship among the two models of triage. The results have shown no homogeneity among the nurses of 118. This points out the fact that they need not only a specific training, but also the use of triage s tools, like those ones adopted by Pronto Soccorso, i.e. the decisional algorithms elaborated by the Tuscan Triage Training Group for the 19 main symptoms (thoracic pain, abdominal pain, headache, dyspnea, etc.). The high uniformity among the nurses of Pronto Soccorso reveals the observance of the protocols rules in the attribution of the urgency (priority) code; protocols can even be improved, updating the current algorithms and introducing new ones for the symptoms that are not handled yet. After trying different types of analysis, I concluded that real indicators of suitability of the assigned codes do not exist; nevertheless I succeeded in estimating the overrating cases of the red codes, comparing them with the code of discharge after the Pronto Soccorso. Finally it was not possible to find a relationship between the two models of triage because of the actual conformation of the two coding systems. In order to correlate them, a new way of coding (very similar to the triage inside the Pronto Soccorso ) should be introduced inside the 118. It could lead to a collaboration among the two systems too.

7 Introduzione PREFAZIONE Prima di intraprendere questo percorso formativo, all ingresso in facoltà,avevo una visione dell infermiere che si riscontra nell opinione pubblica: è quello che aiuta il medico, mette le flebo, fa i prelievi. Ma dopo aver studiato tutta la normativa e la storia riguardante la nostra professione, dopo aver espletato l attività di tirocinio, ho capito che l infermiere non è solo questo. Infatti,come i professori hanno sempre cercato in questi tre anni di inciderlo in modo permanente nella nostra mente, con la legge del 26 Febbraio del 1999, viene abolito il mansionario e con lui la denominazione Ausiliario sostituito dal termine Professione sanitaria. Due parole che implicano autonomia e responsabilità, concetti ribaditi poi anche nel nostro profilo professionale ( decreto n 739/94) e nel codice deontologico del 1999 e poi in quello revisionato del Ma per la mia esperienza di tirocinio presso il presidio ospedaliero di Carrara, questa autonomia l ho vista in pochi casi ma soprattutto in pochi reparti perché l infermiere ha troppe cose da gestire, oltre alle sue funzioni quotidiane, ad es. perdere tutta la mattinata a chiamare e inviare fax per sottoporre i pazienti agli esami strumentali, tempo prezioso che potrebbe essere utilizzato per attuare quel Primary Nursing di cui tanto si parla. Ebbene si, sotto certi aspetti, l infermiere è ritornato quello di un tempo, una sorta di dipendente del medico, nel senso che deve smaltire delle faccende burocratiche che se si analizzano tutte le norme sulla professione infermieristica, non vengono nemmeno menzionate. Infatti il profilo professionale, stabilisce che le competenze dell infermiere, sono, riassumendo : individuare i bisogni assistenziali del paziente, pianificare e gestire l intervento assistenziale, somministrare i farmaci, e inoltre provvedere alla propria e altrui formazione. In nessun articolo e comma del profilo è presente questa competenza, attribuibile al ruolo di segreteria, ma tuttavia è quello che gli infermieri fanno per la maggior parte del tempo. E forse è proprio per la mancanza o poca consapevolezza del loro ruolo indipendente che non sono in grado di rifiutare le mansioni affidategli dal medico, che sottraggono tempo necessario che 1

8 Introduzione potrebbe essere utilizzato per dividersi i pazienti ed elaborare per loro un piano assistenziale individuale e personalizzato a seconda delle esigenze della persona. Dal momento che l autonomia dell infermiere si riscontra in pochi casi, nasce da qui l idea della mia tesi, cioè di prendere in considerazione gli ambiti dove si vede quell indipendenza tanto decantata, dove veramente l infermiere decide da solo, dove non esegue e non si impegna a fare cose che potrebbero essere svolte dai colleghi dottori, sto parlando dell infermiere triagista del pronto soccorso e dell infermiere di centrale operativa. Tale indipendenza l ho vista con i miei occhi in entrambi i casi, dove davvero l infermiere prende in carico il paziente ed effettua tutte le valutazioni necessarie al fine di decidere lui stesso il codice di priorità /criticità. Responsabilità enorme ma che dietro presuppone una grande autonomia e indipendenza che forse solo in quest ambito l infermiere ha. Infatti nel reparto che sia di medicina che di rianimazione, l infermiere in qualche modo deve sempre rispondere al medico, o al massimo vi è una collaborazione tra le due figure per decidere il meglio del paziente, mentre è proprio qui nel locale adibito al triage o alla centrale operativa che l infermiere lavora da solo (inteso anche senza dottori presenti), ed è la prima volta che decide lui e soltanto lui del destino di un paziente. Mentre in un reparto la massima decisione presa dagli infermieri riguarda l utilizzo di un MAD, o l inserimento di un CVP, o di catetere vescicale, anche se per questo è soprattutto il medico che lo stabilisce e l infermiere esegue. Mi dispiace dire queste cose, perché credo fermamente nell importanza del nostro ruolo, e della autonomia acquisita, però questo è quello che accade nei reparti,almeno nell ospedale dove ho espletato il mio tirocinio,ed è per questo che quando sono giunta al pronto soccorso e in centrale ho ritrovato veramente quella figura che ho studiato per tre anni e da qui la scelta di farne la protagonista della mia tesi. 2

9 Introduzione INTRODUZIONE Il triage, che rappresenta il fulcro attorno al quale ruota questa tesi, presenta radici lontane, infatti la sua esecuzione risale fino alle guerre napoleoniche, introdotto poi in Italia agli inizi degli anni Novanta per far fronte a quell overcrowding che si stava verificando nei pronti soccorsi. Tale concetto rappresenta una vera e propria rivoluzione, in quanto ridistribuisce i tempi di attesa a favore di chi ne ha più bisogno, superando la vecchia logica di visitare chi arriva per primo. Nel corso degli anni si assiste ad una evoluzione in questo senso, attribuendo all infermiere l onere di effettuare questa attività nel modo migliore, dopo aver ricevuto una formazione adeguata e specifica nel campo. Con l introduzione del numero 118, poi,si assiste alla nascita di un nuovo ambito dove questa attività poteva essere eseguita, ovvero nelle centrali operative, avendo sempre come esecutore l infermiere. Il concetto di triage quindi, si estende dal pronto soccorso alle centrali operative, da qui sul territorio nel soccorso extraospedaliero fino alle maxiemergenze. Nei seguenti capitoli si è cercato di dare una definizione di triage dagli albori sino alla situazione attuale italiana, definendo le figure assistenziali che ne sono protagoniste, gli ambiti dove oggi viene espletato fino al sistema di codifica che attualmente viene utilizzato in Italia, passando attraverso normative, critiche, riflessioni sul sistema di triage intra ed extra ospedaliero. 3

10 IL TRIAGE Definizione e nascita Il termine Triage deriva dal francese «trier» che significa scegliere, smistare, operare una selezione. Utilizzato inizialmente nelle colonie per definire la separazione delle bacche di caffè mature da quelle immature, fu introdotto in ambito sanitario dal capo chirurgo, il barone Jean Dominique Larrey, durante le guerre napoleoniche,che dovendo organizzare il soccorso dei soldati feriti, scelse di soccorrere per primi quelli che avevano più possibilità di guarire, e avendo lesioni meno gravi, più rapidamente recuperabili per la battaglia. Fu in un certo senso l anticipatore del triage che oggi si effettua nelle maxi emergenze, dove accade frequentemente che le risorse disponibili sono in quantità minori rispetto al numero dei feriti e perciò i criteri di selezione cambiano, si presta cura e assistenza alle persone con maggiori possibilità di sopravvivenza. In epoca più recente ritroviamo il Triage nella Guerra di Corea e Vietnam con caratteristiche più evolute e perfezionate sia riguardo al metodo di applicazione sia alla sua organizzazione. I medici militari statunitensi ebbero modo di affinare le tecniche e l organizzazione del soccorso ai soldati feriti, comprendendo l importanza del fattore tempo ai fini del successo della cura. Parlarono per la prima volta della golden hour, la preziosissima prima ora dall evento entro la quale il paziente bisognoso deve giungere all osservazione dei curanti. Forti di questa esperienza i chirurghi militari reduci iniziarono a criticare l organizzazione dei soccorsi nella società civile in tempo di pace, giungendo a proporre un sistema di filtro extra ed intra-ospedaliero dei pazienti, al fine di ottimizzare gli interventi rendendoli veloci ed efficaci. Nacque così,intorno ai primi anni Sessanta negli Stati Uniti d America, il primo sistema di Triage ospedaliero non militare, 4

11 proposto e caldeggiato dai medici militari in base all inevitabile assimilazione del pronto soccorso ad un campo di battaglia; infatti un importante quota della popolazione non avendo una copertura assicurativa sanitaria si rivolgeva al PS poiché era l unica struttura tenuta per legge federale a prestare gratuitamente la prima assistenza. Di conseguenza si verificò un aumento del numero dei pazienti che affluivano in pronto soccorso, con un incidenza sempre più elevata dei casi non urgenti, tendenza che è andata aggravandosi nel tempo, tanto che in anni successivi sono stati rilevati, in alcuni dipartimenti di emergenza urbani degli Stati Uniti, tempi di attesa in media superiori a 6 ore, con picchi di ore, e percentuali del 515% di pazienti che si allontanavano prima di essere visitati. Ma che cos è oggi il triage? Secondo l American College of Surgeon Committee on Trauma, il triage può essere definito come: l arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti dopo una rapida valutazione iniziale. Per il G.F.T. (Gruppo formazione Triage) sono possibili altre due definizioni: Percorso decisionale dinamico, basato sull attuazione di un processo metodologico scientifico, capace di stabilire il grado di presunta gravità clinica presente in un soggetto, identificabile mediante l utilizzo di un sistema di codifica indicante la priorità assistenziale. Oppure Il triage è quell insieme di azioni svolte durante l accoglienza dei pazienti che accedono al pronto soccorso, che tendono a identificare la gravità clinica presunta e conseguentemente a stabilire la priorità d intervento. Il triage attualmente si può trovare sia in ambiente intraospedaliero che in ambito extraospedaliero. In ambiente extraospedaliero si parla di triage telefonico (dispatch) cioè quello effettuato in centrale operativa, triage sul luogo dell evento attuato dall ambulanza con medico e/o infermiere e nelle maxiemergenze e catastrofi; per triage intraospedaliero si intende quello che viene compiuto in pronto soccorso. 5

12 Nei capitoli seguenti verranno analizzati individualmente,descrivendone la metodologia e l organizzazione, in particolare dei due sistemi presi in considerazione in questa tesi, ovvero il triage di pronto soccorso e quello telefonico di centrale. Riferimenti legislativi L attività di triage è stata regolamentata attraverso l emanazione, con la forma del provvedimento normativo della Conferenza Stato- Regioni di due linee guida : una di carattere generale sul sistema dell emergenza e una più specificamente riguardante il triage. Le linee guida generali sull emergenza n 1 /1996 recanti l atto di intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza in applicazione del decreto del presidente della Repubblica 27 marzo 1992 specifica alla voce Funzioni Triage : All interno dei DEA deve essere prevista la funzione di triage, come primo momento di accoglienza e valutazione dei pazienti in base a criteri definiti che consentano di stabilire le priorità di intervento. Tale funzione è svolta da personale infermieristico adeguatamente formato, che opera secondo protocolli prestabiliti dal dirigente del servizio. L attività di triage di Pronto Soccorso è quindi considerata obbligatoria ( deve essere prevista ) che consiste in un primo momento di accoglienza e valutazione dei pazienti che deve avere luogo all interno di protocolli prestabiliti dal dirigente di servizio. La competenza a effettuare l attività di triage spetta al personale infermieristico che deve essere adeguatamente informato. Da un certo punto di vista, la normativa che regola il triage è anticipatrice di ciò che verrà poi espresso qualche anno dopo nella legge del 26 Febbraio 1999 n 42, nella parte in cui stabilisce la formazione dell infermiere come criterio per l attribuzione di competenze professionali. Infatti l articolo 1 della suddetta legge recita : il campo proprio di attività e di responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi 6

13 corsi di diploma universitario e di formazione post-base nonché dei specifici Codici deontologici Ma già nell abrogato mansionario, vi era una sorta di triage intra ospedaliero attribuito all infermiere, di fatto all art. 1 del D.P.R. 225/1974 al punto c) si poteva già leggere che gli competeva la richiesta ordinaria e urgente di interventi medici e di altro personale a seconda delle esigenze sanitarie, sociali e spirituali degli assistiti. Infatti, secondo l articolo, si affidava all infermiere la decisione, in relazione alle condizioni del paziente, di chiamare o meno il medico ; spettava a lui decidere sulla richiesta ordinaria, che prospetta una chiara situazione di non emergenza oppure sulla richiesta urgente ; da sottolineare che nel mansionario i termini urgenza ed emergenza erano utilizzati come sinonimi. Quindi la selezione tra urgenza e non è da sempre compito specifico dell infermiere, il limite di tale articolo però risiede nel fatto che non specificava se ciò avvenisse in regime di ricovero ospedaliero o meno, quindi ad es. all interno di un pronto soccorso. Riflettendo ancora sulla normativa propria dell infermiere, nel profilo professionale (D.M. n 739 del 14 settembre del 1994), all art 1 comma 3 leggiamo : partecipa all identificazione dei bisogni di salute del singolo e della collettività ; quindi può esservi traccia anche qui della sua competenza riguardante il triage. Di fatto il verbo partecipa indica un azione che egli compie assieme agli altri, questo può significare con il contributo degli altri e nello stesso momento ma anche in fasi cronologiche diverse. Infatti all arrivo in P.S. il malato viene visto dall infermiere, che lo seleziona in base al codice di priorità e poi dal medico che provvede alla visita e alla diagnosi, è un azione che viene più comunemente individuata dai manuali di infermieristica in un azione collaborativa. Questo contenuto del comma 3 è quello che più si adatta all attività del triage ch risulta essere propria dell infermiere. 7

14 Tuttavia le linee guida specifiche sull attività di triage sono state emanate nel 2001e rafforzano ( a parte un affermazione di dubbia veridicità), le competenze infermieristiche in tema di triage. Si tratta dell Accordo tra Ministero della Salute Regioni e Provincie autonome sul documento di linee guida sul sistema di emergenza sanitaria concernente : Triage intraospedaliero e chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell emergenza e urgenza sanitaria. Esse sono suddivise in : considerazioni generali, personale, formazione del personale infermieristico, organizzazione del lavoro, strutture e informazioni all utenza. Nelle considerazioni generali viene, per prima cosa, ribadita la definizione, il ruolo e gli ambiti del triage: il termine triage deriva dal verbo francese trier e significa scegliere, classificare e quindi indica il metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare il grado di priorità, per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti inoltre il triage come sistema operativo può essere svolto con diverse modalità a seconda dei campi a cui viene applicato : in centrale operativa, in pronto soccorso, sul territorio o nelle maxiemergenze e catastrofi. Inoltre le linee guida affermano che il triage è un processo e quindi un insieme di fasi legate tra loro da una sequenza logica, tramite il quale i pazienti vengono selezionati in base alla gravità delle condizioni e differisce dalla visita medica, in quanto con esso si stabilisce la priorità con i quali i pazienti accedono alla sala visita. Inoltre per la prima volta si chiarisce il fatto che questa attività deve essere presente in tutti i DEA purchè correlata al numero di accessi : per un numero > per anno, la funzione di triage deve essere assicurata continuamente, mentre negli ospedali dove gli accessi sono inferiori ai per anno, tale attività deve essere mantenuta proporzionalmente alle necessità ( turismo, fiere, manifestazioni etc.). E si specifica, ancora, che è compito delle aziende sanitarie garantire le risorse per assicurare la funzione di triage. Nell ambito del personale le linee guida affermano che il triage è attività propria dell infermiere che deve essere esperto e specificatamente formato. Notare come 8

15 dalle linee guida del 1996 al 2001 cambia la terminologia, si passa da adeguatamente formato a specificatamente formato, ovvero l infermiere oltre alla laurea o diploma equipollente ed eventuali corsi sull emergenza, deve possedere una cultura specifica propria sul triage, tramite corsi di formazione appositi per tale attività. Inoltre affermano che l infermiere deve essere sempre presente nella zona di accoglimento del triage, quindi mostrando di voler adottare per quanto riguarda gli ospedali italiani un modello di triage globale; la sua funzione è quella primaria di riconoscere tempestivamente le condizioni pericolose e potenzialmente pericolose per la vita e determinare un codice di gravità al fine di stabilire le priorità di accesso alle sale visita. Ciò che cambia dal 96 al 2001 e non per miglioramento è questa affermazione : l infermiere opera sotto la supervisione del medico in servizio, responsabile dell attività, e secondo protocolli predefiniti riconosciuti e approvati dal responsabile di servizio di pronto soccorso accettazione o dipartimento di emergenza urgenza ed accettazione (DEA). Questa asserzione stupisce, in quanto, se pur è vero che è corretto definire l attività di triage come un attività di carattere medico-infermieristico, anzi meglio dire infermieristico-medico, la responsabilità del medico in servizio non può di certo estendersi al comportamento dell infermiere di triage. Supervisione secondo lo studioso Minztberg, esperto in management a livello mondiale significa: coordinamento attraverso una persona che assume la responsabilità del lavoro altrui, dando loro ordini e controllando le loro azioni. Se questo è il concetto di supervisione, allora non può assolutamente corrispondere al vero il fatto che l infermiere di triage operi sotto la supervisione medica,visto l insieme di decreti e leggi che attribuiscono all infermiere in maniera univoca l autonomia e la responsabilità delle loro attività nell ambito delle proprie competenze, ma poi come può il medico supervisionare se è proprio assente nella sala di triage? Nel paragrafo della formazione del personale infermieristico affermano che i requisiti di ogni infermiere devono essere: diploma universitario o titolo equipollente, con esperienza di almeno sei mesi in pronto soccorso (novità 9

16 rispetto alle linee guida del 96) e viene specificata l importanza di insegnare ai futuri triagisti non solo le funzioni di triage, ma anche elementi di psicologia comportamentale per prevenire il Burn out e gestire situazioni di stress, di organizzazione del lavoro per saper affrontare momenti di grande afflusso alternati a momenti di quiete e di tecniche relazionali, poiché il triagista deve saper relazionare con il pubblico e risolvere situazioni spiacevoli dovute al surriscaldamento degli animi dei pazienti che in momenti di elevati accessi, in presenza di codici priorità bassi, sono sottoposti a lunghe attese. Sull organizzazione del lavoro le linee guida affermano che l attività di triage si articola in due fasi : accoglienza e assegnazione del codice di gravità in base ai sistemi di codifica descritti nel decreto del ministero della sanità del 15 maggio Inoltre stabiliscono che la funzione di triage deve essere effettuata in appositi locali per garantire la privacy e questa nuova modalità di lavoro deve essere divulgata alla popolazione tramite campagne informative a carico delle aziende. Queste sono normative soprattutto riguardanti l istituzione del triage a livello intraospedaliero, mentre per il cosiddetto Triage telefonico o di centrale la legislazione risale al DPR 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza, che istituisce su tutto il territorio nazionale l unico numero telefonico 118 che permetterà l accesso dell utenza al sistema di emergenza sanitaria e la nascita delle centrali operative,che costituiscono il primo anello della catena dell allarme sanitario, gestendo tutte le richieste di intervento per l emergenza sanitaria. Afferma inoltre che in centrale è presente 24 h su 24 personale infermieristico adeguatamente addestrato nonché competenze mediche di appoggio. Inoltre la responsabilità operativa è affidata al personale infermieristico della C.O nell ambito dei protocolli decisi dal medico responsabile del 118. Due sono gli aspetti importanti, la nascita del 118 che ha permesso quindi la nascita di un triage telefonico che gestisce le chiamate in arrivo e chi è adibito a tale funzione ovvero infermieri, che devono essere formati in modo idoneo alle 10

17 esigenze e che mantengono la responsabilità sull operato, avvalendosi però del consulto del medico che deve essere presente in centrale. Ancora le linee guida sul sistema di emergenza ed urgenza, del 96, precisano le funzioni della centrale, tra le quali deve poter definire, con la massima precisione possibile il grado di criticità e complessità dell evento accaduto e attivando l intervento più idoneo utilizzando le risorse a disposizione. Questa può essere considerata una definizione di triage extraospedaliero applicato alla centrale operativa, inoltre se si va avanti nella lettura delle linee guida affermano che i protocolli di valutazione di criticità dell evento devono utilizzare codifiche e terminologie standard.., che sono state descritte nel decreto del 15/05/1992 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza, che stabiliscono che il codice, che definisce la criticità dell evento, è costituito da un carattere che può assumere uno solo dei seguenti valori : 1. B: bianco, non critico. Si definisce non critico un servizio che con ragionevole certezza non ha necessità di essere espletato in tempi brevi; 2. V: verde, poco critico. Si definisce poco critico un intervento differibile; 3. G: giallo, mediamente critico. Si definisce mediamente critico un intervento indifferibile; 4. R: rosso, molto critico. Si definisce molto critico un intervento di emergenza; Inoltre per quanto riguarda il personale infermieristico asseriscono che deve possedere esperienza nell area critica o che abbia seguito dei corsi di formazione sull emergenza ; inoltre la responsabilità operativa è loro nell ambito dei protocolli del medico responsabile del 118. Ancora gli infermieri svolgono attività di ricezione delle chiamate, registrazione e selezione delle chiamate, determinazione dell apparente criticità dell evento, codificazione delle chiamate e delle risposte secondo il sistema delle codifiche definite dal decreto del Ministero della Sanità del 15/05/1992, e contestualmente 11

18 nelle situazioni critiche consultano il medico della centrale, mantenendo collegamenti con i mezzi di soccorso. Quindi, in sintesi è inevitabile che alla nascita del 118 corrisponda parallelamente la nascita del triage che in questo caso, viene definito triage telefonico, perché viene effettuato selezionando la gravità dell intervento mediante informazioni che vengono ricavate attraverso una chiamata, per cui è indispensabile sottolineare che gli infermieri, adibiti a questa funzione, determinano un codice in base alla criticità apparente dell evento segnalato perché non può, come invece accade nel triage del pronto, valutare e selezionare la gravità della persona obbiettivamente in base a ciò che vede e non a ciò che sente ; questa è la differenza sostanziale tra triage telefonico e triage in pronto soccorso. Anche nelle linee guida nel 2001, al paragrafo delle considerazioni generali c è un riferimento al triage di centrale, poiché dopo aver dato una definizione di triage affermano che esso può essere svolto con diverse modalità a seconda dei campi in cui viene applicato: in centrale operativa, in pronto soccorso, sul territorio e nelle maxiemergenze e catastrofi. Come ho detto sopra possiamo trovare anche nel profilo professionale (D.M. 739/94) degli accenni sul triage, proprio all articolo 1 del comma 3 che recita così: l infermiere partecipa all identificazione dei bisogni di salute del singolo e della collettività, di fatto l infermiere di centrale risponde alla chiamata, formula un codice di gravità presunto, invia la risorsa più adatta, e al seguito il paziente sarà valutato dall ambulanza inviata e trasportato all ospedale più idoneo, dove qui verrà selezionato dal filtro del pronto soccorso e condotto alla sala visita. Quindi il triage telefonico rappresenta un attività propria dell infermiere che svolge autonomamente e che rappresenta il primo step del sistema di emergenza ed urgenza che svolge assieme a altre figure professionali. In un certo senso, come già ribadito, le normative riguardanti l infermiere di centrale e la relativa funzione di triage, sono anticipatorie di ciò che verrà emanato a qualche anno di distanza nel 1999, dove l autonomia e la responsabilità individuate nelle varie linee guida a proposito del triage vengono rese reali, vere e istituzionalizzate, facendo dell infermiere il professionista dell assistenza sanitaria, che oltre a lavorare nel privato, nel pubblico, negli 12

19 ospedali, nei reparti, e nel pronto soccorso è adibito a funzioni di triage all interno dei DEA e delle centrali operative del

20 IL TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO Nascita ed introduzione nello scenario italiano Innanzitutto cosa si intende per sistema? Nel dizionario di lingua italiana troviamo questa definizione : insieme di elementi coordinati tra loro in un unità funzionale. Per quanto riguarda il triage ciò significa che esso non rappresenta solo l attribuzione di un codice di priorità ma si tratta di un insieme di fasi che devono essere toccate tutte affinchè possa essere assegnata una codifica corretta che rispecchi il diritto di precedenza alla sala visita. Tali fasi verranno descritte più avanti parlando del processo decisionale di selezione. Il concetto di triage intraospedaliero nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni 50 e primi anni 60. La necessità di introdurre tale sistema fu motivata dall analisi di due situazioni che si stavano verificando nei dipartimenti di emergenza: l aumento progressivo del numero di pazienti trattati in Pronto Soccorso e contemporaneamente l incidenza sempre più elevata di casi non urgenti. Si inizia a parlare in questo contesto di sovraffollamento dei Pronto Soccorsi e nasce l esigenza di realizzare l attività di triage per razionalizzare i tempi di attesa in funzione delle necessità dei pazienti, superando il precedente criterio di ordine di arrivo ed evitando che persone in gravi condizioni si allontanino senza essere visitate. Le prime esperienze di triage infermieristico in Italia sono iniziate nei primi anni 90 in pronti soccorsi a elevato volume di utenza ; in carenza di indicazioni consolidate dall esperienza o di precise disposizioni legislative, hanno fatto inizialmente riferimento alle esperienze di altri paesi dove lì il triage era consolidato, ovvero USA e Gran Bretagna. La necessità di attivare in Pronto Soccorso la funzione di triage, selezionando gli utenti 14

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

1 Congresso Nazionale di Triage

1 Congresso Nazionale di Triage 1 Congresso Nazionale di Triage Le istituzioni Gabriella Guasticchi 11 giugno 2010 Introduzione In letteratura, il processo di triage è riconosciuto lo strumento più utile per identificare rapidamente

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE Daniela Musca Infermiere di triage... Nasce nel 1996 in seguito alla pubblicazione delle linee guida sul sistema di emergenza urgenza sanitaria emanate dal Ministero

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003 Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile Elvira Granata C.Coordinamento Coordinamento I.Infermieri Infermieri V.Volontari Volontari E.Emergenza Emergenza

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli