Sistema di gestione UNI EN ISO C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax DEMO PROCEDURE WINPLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di gestione UNI EN ISO 9001. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 061234567 DEMO PROCEDURE WINPLE"

Transcript

1 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ INTRODUZIONE MAN-00 Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Web : info@nomeazienda.it Manuale di qualità in riferimento alla Norma UN EN ISO 9001:2008 Master Copia controllata Copia non controllata Numero della copia 02 Emissione DG Data Firma Approvazione DG Data Firma Approvazione ODV Data Firma Stato delle revisioni Versione Data Descrizione Autore 00 10/10/2014 Prima emissione Elisa Autieri 01 10/11/2014 Modifiche alla sezione 0.3 Elisa Autieri 03 04/04/2015 Modifiche alla sezione 1.2 Carlo Campagna Edizione 2 Revisione 2 04 Luglio 2015 Pagina 1 di 10 MQ Sez. 0

2 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ INTRODUZIONE MAN a - Presentazione aziendale << inserire qui la presentazione aziendale standard >> 0.1b - Dati in sintesi Ragione sociale Sede legale aziendale Data di costituzione Forma giuridica Struttura organizzativa Indirizzo sede legale Indirizzo sede operativa Telefono e fax Sito Internet 0.1c - Sedi ed unità operative Sede principale Sede operativa n. 1 Sede operativa n. 2 Sede operativa n. 3 Città Città Città Città Edizione 2 Revisione 2 04 Luglio 2015 Pagina 6 di 10 MQ Sez. 0

3 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ INTRODUZIONE MAN d - Prodotti venduti / Servizi offerti << inserire qui un elenco sintetico dei prodotti venditi e/o servizi offerti >> Approccio per processi La norma internazionale UNI EN ISO 9001:2008 promuove l adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell efficacia di un SGQ al fine di accrescere la soddisfazione del cliente mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso. Al fine di implementare codesto manuale è stato necessario determinare e gestire tutte le attività, tra esse collegate, dell organizzazione. Considerando che spesso gli elementi in uscita da un processo aziendale costituiscono direttamente gli elementi in ingresso al processo successivo, l organizzazione ha imparato - in questa fase ad utilizzare la tecnica dell approccio per processi ovvero la gestione di tutte le fasi singole lavorative al fine di ottenere i risultati desiderati e prefissati con notevoli vantaggi in termini di efficienza ed efficacia aziendale. Utilizzando questo sistema nell ambito del SGQ ha evidenziato l importanza di: comprendere e soddisfare i requisiti considerare i processi in termini di valore aggiunto conseguire i risultati in termini di prestazioni ed efficacia dei processi migliorare in continuo i processi sulla base di misurazioni oggettive A tutti i processi, inoltre, può essere applicata la metodologia conosciuta come PDCA : Plan Do Check - Act, di seguito descritta brevemente: PLAN DO CHECK ACT Stabilire gli obiettivi ed i processi necessari per fornire risultati conformi ai requisiti del cliente ed alle politiche dell organizzazione Attuare i processi Monitorare e misurare i processi ed il prodotto a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi al prodotto e riportarne i risultati Intraprendere azioni per migliorare in continuo le prestazioni dei processi Edizione 2 Revisione 2 04 Luglio 2015 Pagina 7 di 10 MQ Sez. 0

4 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ INTRODUZIONE MAN Relazione con la ISO 9004 La ISO 9001:2008 è in relazione alla ISO 9004:2009 bensì le due norme possono essere utilizzate separatamente. Per la definizione del Sistema Gestione Qualità aziendale sono state utilizzate come linee guida parte delle indicazioni provenienti dalla UNI EN ISO 9004:2009 Sistemi di Gestione per la qualità - Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Compatibilità con altri sistemi di gestione Attualmente in azienda è applicata esclusivamente la norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti. Le norme generali per la gestione ambientale, la gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro la gestione finanziaria, sono applicate e documentate in ottemperanza alla normativa vigente sia essa comunitaria, nazionale o regionale. Informazione / nota importante dell editore Nella versione 2.0 del kit documentale Qualità ISO 9001:2008 di Winple Italia è stato eliminato l allegato Tabella di correlazione tra i requisiti della norma e le sezioni del Manuale di Qualità in quanto in questa attuale versione vi è un esatta corrispondenza tra i due indici pertanto non vi è ulteriore necessità di correlare i documenti. Edizione 2 Revisione 2 04 Luglio 2015 Pagina 10 di 10 MQ Sez. 0

5 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE MAN-01 Esso inerisce tutti i servizi/prodotti sopra dettagliati. Il campo di applicazione copre tutti i requisiti della norma di riferimento, con l esclusione di quelli indicati nella matrice che segue, con relativa motivazione. Requisiti esclusi Motivazione» Documenti e files correlati Codice identificativo Sezione Link Descrizione PR-01 Procedura Controllo dei documenti e dei dati Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 4 di 4 MQ Sez. 1

6 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ RIFERIMENTI NORMATIVI MAN-02 2» Riferimenti normativi 2 - Riferimenti normativi Scopo della presente sezione è quello di indicare la normativa ISO, le norme legislative ed i regolamenti cogenti per la gestione del sistema di qualità e delle attività aziendali. RGQ ha la responsabilità di gestire l acquisizione e l archiviazione di tutta la normativa ISO di riferimento. DG ha la responsabilità di acquisire le norme legislative ed i regolamenti vigenti sul territorio in cui opera l azienda. L azienda per la gestione del sistema di qualità e per l esecuzione delle attività si attiene ai seguenti riferimenti normativi: NORME UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti RIFERIMENTI UNI EN ISO 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità : Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9004:2009 Sistemi di gestione per la qualità : Linee guida per il miglioramento delle prestazioni UNI EN ISO 19011:2012 D.LGS 81/08 e s.m.i. Linee guida per la conduzione degli audit dei sistemi di gestione per la qualità e ambiente Sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro D.LGS 196/03 e s.m.i. REG. CE/852/2004 SINCERT RT 05 Revisione del Codice in materia di protezione dei dati personali Regolamento concernente l igiene dei prodotti alimentari Prescrizioni per l accreditamento degli organismi operanti nella valutazione e certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle imprese di costruzione ed installazione di impianti e servizi (Settore : EA28) Inoltre il sistema di qualità aziendale tiene conto della legislazione vigente per ciò che riguarda sicurezza e ambiente, in particolare il D.Lgs.81/2008 e D.Lgs. 196/03 e recepisce le disposizioni di cui al D.Lgs. 231/01. Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 3 di 4 MQ Sez. 2

7 MANUALE DI QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MAN-04 Processi di supporto Rif. Norma Resp. Sez. MQ Rif. Procedura Tenuta sotto controllo dei documenti RGQ 4 PR-01 Tenuta sotto controllo delle RGQ registrazioni PR-02 Pianificazione PR-04 Comunicazione interna PR-12 Riesame della direzione 5.6 DG 5 PR-04 Messa a disposizione delle risorse 6.1 DG 6 PR-03 Gestione delle risorse umane 6.2 DG 6 PR-03 Gestione delle infrastrutture 6.3 DG 6 PR-03 Valutazione dei fornitori ACQ 7 PR-11 Tenuta sotto controllo dei dispositivi RGQ di monitoraggio e di misurazione PR-09 Soddisfazione del cliente RGQ 8 PR-09 Verifiche ispettive interne RGQ 8 PR-08 Monitoraggio e misurazione dei RGQ processi PR-09 Monitoraggio e misurazione dei RGQ prodotti Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi 8.3 RGQ PR-09 PR-05 Analisi dei dati 8.4 RGQ 8 PR-09 Miglioramento 8.5 DG 8 PR-09 Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 5 di 24 MQ Sez. 4

8 MANUALE DI QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MAN Generalità La documentazione del SGQ aziendale comprende quei documenti necessari per assicurare l efficace funzionamento ed il controllo dei processi e sono: Manuale di sistema Istruzioni operative di sistema e tecniche cartacea ed elettronica Obiettivi e politica per la qualità Piano della qualità servizi aziendali Elenco generale dei documenti di controllo Flow Chart di processo La struttura gerarchica della documentazione aziendale prevede: POLITICA OBIETTIVI MANUALE PROCEDURE ED ISTRUZIONI Le modalità specifiche relative a: Emissione DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE Riesame, aggiornamento, riapprovazione Stato della revisione dei documenti Disponibilità ed identificazione Distribuzione Gestione dei documenti di legge Architettura del sistema documentale aziendale sono indicate nella Procedura PR-01 Controllo dei documenti e dei dati. Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 7 di 24 MQ Sez. 4

9 MANUALE DI QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MAN d - di ripristino Per i dati trattati con strumenti informatici ed elettronici è prevista la seguente procedura di ripristino degli archivi persi o danneggiati a seguito di intrusioni, danneggiamenti o errori non prevedibili con le normali misure di sicurezza adottate: In caso di evento dannoso o perdita di dati viene effettuata una verifica di sistema hardware e software Se vengono evidenziati problemi, viene interpellato il servizio tecnico per il ripristino ed il collaudo Viene comunque verificato il compimento di eventuali atti dolosi o accertato l errore umano Viene ripristinato il backup più recente, prelevato dal supporto hard disk apposito Il sistema viene completamente ripristinato La pianificazione delle prove di ripristino, così come la registrazione dell avvenuta prova, è riportata su ciascuna scheda di manutenzione degli strumenti elettronici utilizzati. Le responsabilità del ripristino sono di ciascun incaricato che opera sullo strumento elettronico a lui assegnato, sotto la supervisione del titolare del trattamento dei dati.» Documenti e files correlati Codice identificativo Sezione Link Descrizione MOD Modello Elenco delle procedure del SGQ PR-01 Procedura Controllo dei documenti e dei dati PR-02 Procedura Registrazioni della qualità Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 24 di 24 MQ Sez. 4

10 MANUALE DI QUALITÀ RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE MAN-05 5» Responsabilità della direzione Impegno della direzione DG formula la politica della qualità, definisce gli obiettivi e gli indirizzi generali da perseguire in base alla politica formulata e si impegna a perseguire il mantenimento ed il miglioramento del SGQ attraverso: L impiego di risorse adeguate per gestire lo sviluppo, il mantenimento ed il miglioramento del SGQ La diffusione all interno dell azienda della politica della qualità e degli obiettivi La formazione al SGQ di tutto il personale tramite adeguati piani di formazione La sensibilizzazione dei dipendenti verso le esigenze dei clienti / utenti Il controllo costante e la misurazione del livello di soddisfazione dei clienti / utenti L effettuazione periodica di riesami sul SGQ La verifica che la documentazione del sistema qualità sia accessibile a tutte le risorse aziendali La disponibilità di obiettivi/indicatori del livello della qualità dei servizi erogati Un riesame della direzione, realizzato con cadenza periodica La raccolta dei reclami dei clienti La valutazione periodica dei fornitori L analisi dei dati aziendali per definire e monitorare le azioni di miglioramento continuo DG ha la responsabilità di definire la politica della qualità dell azienda e gli obiettivi. DG ha la responsabilità di verificare l applicazione e l adeguatezza del SGQ, approvare MQ, le procedure e le istruzioni. RGQ aziendale ha la responsabilità di: Fornire supporto alla DG nelle attività di verifica Redigere e mantenere aggiornato MQ e le procedure che gestiscono il SGQ Individuare le procedure e le istruzioni da emettere Verificare la conformità delle procedure ai requisiti della norma Raccogliere le richieste ed i suggerimenti delle funzioni dell azienda Coordinare la redazione delle procedure e delle istruzioni Ciascun RdF ha la responsabilità di: Proporre a RGQ modifiche a MQ ed alle procedure ed istruzioni Proporre nuove procedure ed istruzioni Redigere le procedure/istruzioni in accordo con la norma e la politica della qualità aziendale Verificare le istruzioni Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 3 di 21 MQ Sez. 5

11 MANUALE DI QUALITÀ RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE MAN Pianificazione del sistema di gestione per la qualità La pianificazione è rappresentata dall insieme delle modalità gestionali ed operative definite nel presente manuale e nei documenti di supporto. Le rappresentazioni grafiche di seguito riportate illustrano la struttura del sistema di gestione adottato dall azienda identificandone i processi e soprattutto le interazioni tra di essi. FIGURA n. 1 : Processi di realizzazione del servizio e di supporto Legenda Processo di realizzazione del servizio Processo di supporto Processo di misurazione e di miglioramento Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 10 di 21 MQ Sez. 5

12 MANUALE DI QUALITÀ RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE MAN b - Tabella delle responsabilità TABELLA DELLE RESPONSABILITÀ UNI EN ISO 9001:2008 FUNZIONI RESPONSABILI Rif. Attività DG SEG RSPP RDD RT ACQ GAR MAG Controllo dei documenti del SGQ C C C R C C C C Controllo delle registrazioni della qualità C C C R C C C Politica ed obiettivi della qualità R - - C C C C Organizzazione aziendale R - - C C C C Attribuzione mansioni e responsabilità R - - C Riesame della direzione R - - C Addestramento del personale C C C R C C C Gestione infrastrutture C - R C C - - C 6.4 Gestione ambienti di lavoro C - R C C - - C 7.2 Sviluppo offerte e riesame del contratto C C - C C C R Progettazione e sviluppo C R C C Valutazione dei fornitori C C R C Approvvigionamenti C C R C Controlli in accettazione C C R C C 7.5 Pianificazione e programmazione attività C C C C R C C C Immagazzinamento C C C - R Indagini sulla soddisfazione del cliente C C C R Verifiche ispettive interne C C C R C C C C Monitoraggi dei processi C C C R C C C C Monitoraggi dei prodotti C R C C C 8.3 Gestione delle non conformità C C C R C C C C 8.4 Analisi dei dati per il miglioramento C C C R C C C C 8.5 Azioni correttive, preventive e gestione reclami C C C R C - C C Legenda R Responsabilità diretta C Collaborazione Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 14 di 21 MQ Sez. 5

13 MANUALE DI QUALITÀ GESTIONE DELLE RISORSE MAN-06 6» Gestione delle risorse Messa a disposizione delle risorse Scopo della sezione è documentare l impegno a definire le modalità di attuazione attraverso le quali DG intende assicurare l individuazione e la disponibilità delle risorse utili per attuare, tenere aggiornato e migliorare in modo continuo il SGQ unitamente al costante perseguimento della soddisfazione dei clienti e delle parti interessate. Nell ambito del Riesame della Direzione è valutata la qualifica delle risorse umane, tecnologiche e strutturali aziendali affinché sia garantita la loro adeguatezza nel mantenere il SGQ secondo quanto definito nel presente MQ, ed accrescere la soddisfazione del cliente, mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso. Sulla base delle indicazioni che emergono in sede di riesame sono definiti piani che, per quanto riguardano le risorse umane, possono implicare: azioni di formazione sulle risorse esistenti azioni per l eventuale ricerca, selezione ed introduzione di nuove risorse La Direzione si riserva di prendere all occorrenza decisioni rispetto alle risorse tecnologiche e strutturali per far fronte a problemi: di obsolescenza, inefficienza, inadeguatezza in termini di capacità produttiva di modifica delle normative sul lavoro ed i servizi formativi L attività di individuazione e di messa a disposizione delle risorse, per attuare il SGQ, migliorarne in continuo l efficacia, ed accrescere la soddisfazione del cliente, viene gestita secondo le modalità espresse nella Tabella gestione risorse Tabella Gestione Risorse Fase Modalità esecutive Responsabile Registrazione Definizione dell organigramma aziendale e Verbale del riesame della Individuazione delle relativo mansionario Direzione Generale direzione e/o verbali risorse Analisi delle esigenze emerse nel corso del intermedi riesame della direzione Verbale del riesame della Fornitura delle risorse Valutazione delle esigenze e decisione Direzione Generale direzione e/o verbali intermedi Valutazione dell efficacia Analisi degli esiti dei controlli delle verifiche Verbale di riesame della Direzione Generale ispettive direzione Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 3 di 14 MQ Sez. 6

14 MANUALE DI QUALITÀ REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MAN-07 Indice generale della sezione Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità Sezione 7 Realizzazione del prodotto 7 Realizzazione del prodotto 7a Scopo e campo di applicazione 7b Responsabilità 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al cliente 7.2a Processo commerciale Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto Comunicazione con il cliente 7.3 Progettazione e sviluppo Pianificazione della progettazione e sviluppo Elementi in ingresso alla progettazione e sviluppo Elementi in uscita dalla progettazione e sviluppo Riesame della progettazione e sviluppo Verifica della progettazione e sviluppo Validazione della progettazione e sviluppo Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e sviluppo 7.4 Approvvigionamento Processo di approvvigionamento Informazioni relative all approvvigionamento Verifica del prodotto approvvigionato 7.5 Produzione ed erogazione del servizio Tenuta sotto controllo della produzione e dell erogazione del servizio 7.5.1a Stato di avanzamento del prodotto/servizio 7.5.1b Processo di assistenza post vendita Validazione dei processi di produzione e di erogazione del servizio Identificazione e rintracciabilità 7.5.3a Criteri di rintracciabilità Proprietà del cliente a Processo di assistenza post vendita Conservazione del prodotto 7.6 Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione 7.6a Classificazione ed identificazione 7.6b Gestione delle apparecchiature 7.6.c Taratura Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 2 di 42 MQ Sez. 7

15 MANUALE DI QUALITÀ REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MAN Processi relativi al cliente Data la complessità del prodotti e dei servizi che l organizzazione offre ai clienti, il processo di realizzazione riguarda attività complesse relative a diversi ambiti aziendali. Per garantire una maggiore efficienza ed efficacia dei processi e l ottimizzazione delle risorse e dei tempi di realizzazione, l organizzazione aziendale prevede i seguenti sotto processi di seguito chiamati semplicemente processi: PROCESSO Processo commerciale 7.2a PROCESSO Processo di progettazione e sviluppo 7.3 PROCESSO Processo di approvvigionamento 7.4 PROCESSO Processo di produzione ed erogazione del servizio 7.5 PROCESSO Processo di assistenza post vendita 7.5.4a L azienda, inoltre, controlla i processi produttivi stabilendo per ciascuno: Gli obiettivi per la qualità Le fasi del processo La documentazione, le risorse e i supporti necessari per lo svolgimento delle attività lavorative Le attività di controllo Le registrazioni La realizzazione del prodotto / servizio segue i principi e gli obiettivi previsti Modello MOD Piano annuale della qualità ma, allo stesso tempo, ogni singolo processo fissa specifici obiettivi in relazione alle attività previste per garantire un maggior controllo ed una maggiore efficienza dei processi, sempre nell ottica del rispetto degli obiettivi guida aziendali e della Norma UNI EN ISO 9001:2008. L azienda prevede il Modello MOD Piano annuale della qualità soltanto per le commesse che presentano un grado di complessità notevole. Tutte le fasi di ogni singolo processo con le relative documentazioni, risorse, registrazioni ed attività di controllo sono esplicitate in dettaglio nella Procedura PR-13 Realizzazione del prodotto Erogazione del servizio. Di seguito vengono illustrati gli obiettivi specifici. Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 8 di 42 MQ Sez. 7

16 MANUALE DI QUALITÀ REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MAN Verifica della progettazione e sviluppo VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE Questa fase prevede un attenta verifica di ogni requisito codificato in fase di analisi in modo da garantire per ogni input progettuale il corrispondente output. I risultati delle verifiche e le eventuali azioni necessarie per garantire l output corrispondente all input sono opportunamente registrate. La verifica della progettazione, viene gestita tramite il MOD Verifica della progettazione di cui il responsabile è RT Validazione della progettazione e sviluppo In questa fase l azienda prevede la stesura di un Verbale di VALIDAZIONE DELLA validazione da sottoporre al cliente in modo da assicurare che la PROGETTAZIONE progettazione consenta di ottenere il prodotto/servizio che soddisfa i requisiti richiesti. Normalmente la validazione viene completata prima della consegna o della prima utilizzazione del prodotto e i risultati della validazione, così pure le eventuali azioni necessarie, sono opportunamente registrati. La validazione del progettazione è effettuata, in accordo con quanto pianificato, per confermare che i servizi progettati rispondano alle esigenze dell utilizzatore. Dei risultati delle validazioni (e delle azioni conseguenti) è conservata documentazione in MOD : Verbale validazione progettazione di cui il responsabile è RT. Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 21 di 42 MQ Sez. 7

17 MANUALE DI QUALITÀ REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MAN » Approvvigionamento Processo di approvvigionamento Il processo di approvvigionamento ha come obiettivo specifico assicurare che i prodotti/servizi approvvigionati risultino conformi ai documenti d acquisto che dispongono l acquisizione di prodotti/servizi necessari alle attività di realizzazione. Le modalità di acquisto impiegate normalmente sono le seguenti: ACQUISTO A FRONTE DI CONVENZIONE ACQUISTO A FRONTE DI RICERCA DI MERCATO Usato nel caso in cui, a fronte della fornitura richiesta, esistano accordi stipulati. In tal caso ACQ dopo la verifica di validità dal punto di vista dei requisiti tecnici e qualitativi richiesti, emette l ordine ACQ oppure RT conducono un analisi di mercato allo scopo di individuare a parità di qualità di quanto richiesto le migliori condizioni economiche e commerciali nel rispetto della tempistica programmata. Si avvia con questa modalità una gara non formalizzata che assume aspetti diversi a seconda di quanto richiesto L approvvigionamento riguarda: L acquisizione di risorse professionali esterne L acquisto di beni strumentali e servizi critici per la qualità dei servizi erogati L acquisto di altri beni non critici nella realizzazione dei servizi. Il processo di approvvigionamento descritto nelle specifiche procedure prevede: La decisione della caratteristica della fornitura, sulla base delle specifiche del servizio da realizzare La ricerca e l individuazione del fornitore (richiesta di offerta, selezione delle offerte, formalizzazione dell ordine di acquisto) La sorveglianza della fornitura (realizzazione del servizio) L acquisto di servizi professionali, da società esterne o da singoli prestatori, è realizzato attraverso la predisposizione di una lettera di incarico. Per i fornitori qualificati l inserimento definitivo nella banca dati avviene successivamente all effettuazione della prima prestazione ed al relativo monitoraggio, con valutazione positiva. Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 23 di 42 MQ Sez. 7

18 MANUALE DI QUALITÀ MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO MAN-08 8» Misurazione, analisi e miglioramento Generalità Scopo della sezione è quello di definire e descrivere le responsabilità e le modalità per misurare l efficacia dei processi aziendali, del sistema gestionale di qualità ed il livello di soddisfazione del cliente / utente e per raggiungere gli obiettivi di miglioramento continuo. Nella tabella seguente vengono indicati gli obiettivi e le modalità esecutive di tali attività: Monitoraggio, misurazione ed analisi di miglioramento Obiettivi Visite ispettive interne Raccomandazioni Azioni preventive Modalità di verifica Dimostrare la conformità dei servizi erogati Assicurare la conformità del SGQ Assicurare il rispetto delle normative vigenti Misurare in modo continuo l efficacia del SGQ Il coordinamento della gestione delle attività di monitoraggio, misurazione ed analisi di miglioramento è di responsabilità di DG che si avvarrà della collaborazione delle funzioni competenti per l esecuzione delle modalità di verifica considerate nella tabella precedente. Piani di miglioramento Controlli in accettazione / in erogazione del servizio Soddisfazione clienti e parti interessate Misurazioni economico finanziarie Analisi statistiche La sezione è dedicata completamente alle attività di misurazione ed alle analisi relative: Alla soddisfazione del cliente Alla rilevazione ed al trattamento delle non conformità All efficacia ed all efficienza dei processi aziendali Alle conformità del SGQ ed alla UNI EN ISO 9001:2008 e alle sue prestazioni Alla pianificazione ed al controllo del miglioramento continuo Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 3 di 16 MQ Sez. 8

19 MANUALE DI QUALITÀ MISURAZIONE, ANALISI E MIGLIORAMENTO MAN Monitoraggio e misurazione del prodotto L organizzazione misura le caratteristiche del prodotto per verificare che i requisiti del prodotto stesso siano soddisfatti, e che sia stata mantenuta evidenza della conformità ai criteri di accettazione (Punto 7.1). Viene effettuata registrazione della persona/e che autorizza/autorizzano il rilascio del prodotto per la consegna al cliente. In azienda il rilascio del prodotto e l erogazione del servizio al cliente prima che sia stato completato in modo sodisfacente viene approvato da autorità pertinente e, ove applicabile, dal cliente. Lo stato di avanzamento del servizio in relazione ai requisiti di monitoraggio e di misurazione, prevede le seguenti casistiche: MACCHINARI, ATREZZATURE E PRODOTTI POSSONO RITROVARSI EROGAZIONE DEL SERVIZIO LE CUI PRESTAZIONI POSSONO RISULTARE In attesa di controllo e non ancora impiegati Controllati e ritenuti conformi Controllati e ritenuti non conformi In attesa di controllo Eseguite in conformità alle frequenze richieste Controllate qualitativamente con esito positivo Controllate qualitativamente e ritenute non conformi Macchinari, attrezzature e prodotti, in qualsiasi forma di imballo siano consegnati, vengono accettati dal personale aziendale preposto presso il magazzino centrale solo quando hanno superato, con esito positivo, i seguenti controlli: Verifica di integrità o congruenza Eventuali verifiche prestabilite I macchinari, attrezzature e prodotti vengono posizionati, quindi, in aree definite assegnate per tipologie di merce ed identificate con apposito cartellino. Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 10 di 16 MQ Sez. 8

20 Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MAN-07» Documenti e files correlati Codice identificativo Sezione Link Descrizione PR-10 Procedura Gestione degli ordini PR-11 Procedura Valutazione dei fornitori PR-13 Procedura Realizzazione del prodotto Erogazione del servizio PR-17 Procedura Gestione degli strumenti di misura, controllo e collaudo MOD Modello Piano annuale della qualità MOD Modello Scheda di valutazione fornitore MOD Modello Rapporto periodico fornitori MOD Modello Verifica dei prodotti approvvigionati MOD Modello Raccolta riesame dei requisiti MOD Modello Proprietà del cliente MOD Modello Verbale di validazione produzione MOD Modello Modifiche alla progettazione MOD Modello Riesame della progettazione MOD Modello Verifica della progettazione MOD Modello Verbale validazione progettazione MOD Modello Scheda apparecchiatura di controllo MOD Modello Elenco apparecchiature soggette a taratura Edizione 2 Revisione 2 Data 04 Luglio 2015 Pagina 42 di 42 MQ Sez. 7

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione

Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE QUALITA del LABORATORIO VOLANTE S.R.L. 01 12.12.2008 Seconda emissione 00 28/08/02 Prima emissione Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ Approvazione D.G. Pagina

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

PROCEDURA REGISTRAZIONI

PROCEDURA REGISTRAZIONI REGISTRAZIONI Rev. 1 Pagina 1 di 14 REGISTRAZIONI COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 Data Emissione Redatto 04.04.05 12.05.06 Firma Resp. data 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli

PROCEDURA Rev.2 APPROVIGIONAMENTO

PROCEDURA Rev.2 APPROVIGIONAMENTO Data 12.05.06 Pagina 1 di 14 COPIA N Unica DISTRIBUITA A CED n. revisione 0 1 2 Data Emissione Redatto 04.04.05 21.10.05 12.05.06 Firma Resp. data 12.05.06 REVISIONI Descrizione Prima emissione Definito

Dettagli

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località 1 di 10 Audit di Sistema VERIFICA ISPETTIVA DEI MECCANISMI DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICAZIONE Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE Azienda Ditta Indirizzo

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli