Verso l Unità d Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso l Unità d Italia"

Transcript

1 Opuscolo didattico Verso l Unità d Italia Cronologia degli avvenimenti nazionali e locali Personaggi rilevanti nel VCO Simboli dell Italia Unita Realizzato in occasione del 150 dell Unità d Italia dalla Comunità Montana del Verbano

2 Presentazione e indice La Comunità Montana del Verbano, in occasione del 150 anniversario della Unità d Italia ed a supporto della mostra itinerante (*) Cavour e il suo tempo ha voluto realizzare, grazie alla collaborazione attiva della nostra Rete Museale e del settore Cultura, questa pubblicazione pensando di farne omaggio ai nostri studenti, agli insegnanti ed a tutti coloro che fossero interessati a rileggere fatti ed avvenimenti che portarono alla nascita dell Italia. In questa brochure vengono illustrati cronologicamente ed in estrema sintesi i principali avvenimenti che portano, il 17 marzo 1861, alla proclamazione del Regno d Italia (per gli approfondimenti è disponibile una ricca offerta bibliografica). Uno strumento agile che si prefigge anche di raccontare questo segmento di storia che annovera diversi accadimenti che ebbero come teatro il nostro territorio e contempla tra i suoi protagonisti molti personaggi locali. La storia è passata anche da noi, e quindi abbiamo titolo per celebrare e per rinfrescare la nostra memoria e per dare alle future generazioni il senso di una identità da cui traggono origine le nostre radici. Mostra itinerante Cavour e il suo tempo, promossa dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola. Appuntamenti sul territorio comunitario: Cannero Riviera Lido sala comunale P. Carmine dal 04/02 al 20/02/2011 Premeno Villa Bernocchi dal 16/07 al 31/07/2011 Caprezzo sede Pro Loco dal 31/08 al 11/09/2011 Avvenimenti...4 Personaggi...10 Simboli

3 Avvenimenti Data Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO Rivoluzione Francese 14 luglio presa della Bastiglia: il popolo parigino espugna la prigione-fortezza simbolo dell assolutismo. Gli ideali di libertà, uguaglianza, fratellanza, proclamati dalla Rivoluzione Francese, saranno d ispirazione ai patrioti del Risorgimento italiano. Prima campagna di Napoleone in Italia, si costituiscono la Repubblica Transpadana (Lombardia) e la Repubblica Cispadana (Emilia). Due giovani patrioti di Bologna inventano la bandiera tricolore italiana (su modello di quella francese). Quella bandiera, successivamente adottata nelle Repubbliche napoleoniche e nel Regno napoleonico d Italia, diverrà un simbolo per tutti i patrioti. Seconda campagna di Napoleone in Italia. Vittoria di Marengo (AT) contro gli Austriaci. Tutto il nord Italia viene conquistato e annesso alla Francia con nome di Repubblica Cisalpina (capitale a Milano). La Repubblica Cisalpina viene denominata Repubblica Italiana, Bonaparte ne è presidente. La Repubblica Italiana diviene Regno d Italia e Napoleone se ne proclama re. Malgrado la conclusione assolutistica la conquista napoleonica dell Italia ha rappresentato la prima esperienza di Unità del territorio nazionale. Dopo una serie di grandiose vittorie conseguite negli anni, Napoleone dapprima affronta con risultati disastrosi la Campagna di Russia, quindi viene sconfitto a Lipsia (Germania) in quella che viene chiamata Battaglia delle Nazioni (sue avversarie sono Gran Bretagna, Russia, Spagna, Portogallo, Prussia, Austria, Svezia). Giuseppe Azari di Pallanza, ispirato dagli ideali della Rivoluzione francese organizza in zona una ribellione per costituire una Repubblica autonoma, ma fallisce e viene giustiziato. Viene inaugurata una nuova moderna via carrozzabile di veloce collegamento tra Milano e Parigi: la via del Sempione, che proietta il nostro territorio verso l Europa. Nasce a Torino Camillo Cavour, da una famiglia influente e in ottimi rapporti con Napoleone. 2

4 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO Rientrato dopo un periodo di esilio, Napoleone tenta di riguadagnare la sua posizione, ma viene nuovamente sconfitto a Waterloo. Viene esiliato all Isola di Sant Elena. Il Congresso di Vienna sancisce la Restaurazione: la situazione politica in tutta Europa deve ritornare come era prima delle conquiste di Napoleone, l Italia torna ad essere divisa in tanti staterelli. Moti rivoluzionari a Napoli e a Palermo, vengono sedati. A Milano vengono arrestati molti rivoluzionari, tra cui Pellico e Maroncelli incarcerati allo Spielberg. Moti in Piemonte, sedati con l intervento dell Austria. A Milano viene arrestato Federico Confalonieri e rinchiuso allo Spielberg. Alessandro Manzoni compone tra le Odi civili Marzo 1821 a favore dei moti carbonari. Moti in Emilia e Romagna, sedati, ne viene arrestato e condannato a morte il promotore Ciro Menotti. Giuseppe Mazzini fonda il movimento la Giovine Italia con lo scopo di unire tutti gli stati italiani in una Repubblica democratica. Spedizione di Mazzini in Savoia. Fondazione della Giovane Europa. Insurrezione di Genova nella quale si evidenzia Giuseppe Garibaldi. I Savoia, tornati a regnare sul Piemonte, allontanano dagli incarichi pubblici i membri della famiglia Cavour che hanno collaborato con il regime napoleonico. Ma il padre di Cavour presto riguadagna la fiducia dei sovrani. Il giovane Camillo viene avviato alla carriera militare. Paolo Solaroli, che ha partecipato ai moti in Piemonte è costretto all esilio Anche Pietro Borsieri è arrestato a Milano con i rivoluzionari e condannato a vent anni di carcere allo Spielberg. Anche nel nostro territorio alcuni personaggi sono vicini alle idee di Mazzini e aderiscono alla Giovine Italia: Giovanni Gentinetta e Giacomo Trabucchi di Domodossola, Antonio Rossetti di Santa Maria Maggiore. Cavour matura la decisione di abbandonare la carriera militare. Prende nelle sue mani la gestione dell impresa agricola familiare a Grinzane e compie negli anni successivi numerosi viaggi di istruzione in tutta Europa Tra le varie attività imprenditoriali di Cavour si ricorda anche l istituzione di un servizio postale di battelli a vapore sul Lago Maggiore. 3

5 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO Moti di Romagna. Elezione di Pio IX al soglio papale. I sovrani del Regno delle Due Sicilie e del Granducato di Tosacana concedono la Costituzione; 4 marzo a Torino il Re Carlo Alberto concede lo Statuto. Le Cinque Giornate di Milano (18-22 marzo): la capitale lombarda insorge contro gli Austriaci. I GUERRA DI INDIPENDENZA 23 marzo Carlo Alberto dichiara guerra all Austria e ottiene vittorie a Pastrengo e Goito. 17 marzo - 22 agosto Venezia caccia gli Austriaci e proclama la Repubblica di San Marco luglio. Gli austriaci, sotto il comando del generale Radetzky, sconfiggono i piemontesi a Custoza, a Milano viene firmato l armistizio col quale tutte le città liberate tornano agli austriaci Durante le insurrezioni del 1848 il Canto degli Italiani composto da Goffredo Mameli l anno prima, diviene l inno dei patrioti. Paolo Solaroli torna in Italia, abbandonando la sua vita avventurosa per combattere come militare dell esercito regio. Nelle Cinque Giornate combattono anche Benedetto Cairoli, Gabriele Lossetti Mandelli di Vogogna, Pietro Borsieri, che poi si stabilirà a Belgirate. Cavour esordisce in politica. 23 febbraio è nominato membro della commissione che prepara la legge elettorale. Spinge Carlo Alberto a intraprendere la Prima Guerra di Indipendenza. Partecipano alla I Guerra di Indipendenza come comandanti Francesco Simonetta e Paolo Solaroli. Per la battaglia di Santa Lucia (Verona) Gioacchino Bellezza di Oggebbio riceve la medaglia d oro. Garibaldi combatte a Luino, sul Lago Maggiore, e conosce Laura Mantegazza. Rosmini affianca Pio IX a Roma e a Gaeta, dopo la proclamazione della Repubblica Romana nel giugno Giovanni Bianchetti di Ornavasso e Antonio Giovanola di Cannobio sono eletti deputati nel Parlamento Subalpino. Carlo Cadorna è Ministro dell Istruzione. 4

6 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO marzo Carlo Alberto riprende la guerra, ma viene nuovamente sconfitto nella battaglia di Novara e abdica a favore del figlio Vittorio Emanuele. 9 febbraio - 4 luglio. Nello Stato pontificio viene proclamata la Repubblica Romana, cui pone fine l intervento dell esercito francese. Morte di Goffredo Mameli. Guerra in Crimea Francia, Inghilterra e Turchia contro la Russia. Partecipazione del Piemonte come alleato di inglesi francesi e turchi. La Russia è sconfitta a Sebastopoli. Congresso di Parigi. Le grandi potenze si incontrano per ristabilire la pace. Cavour invia in Francia la contessa di Castiglione e il suo fidato segretario Costantino Nigra per attirare le simpatie dell imperatore Napoleone III verso le sorti dell Italia. 14 gennaio. Attentato di Felice Orsini all imperatore francese, desta grande scalpore, mettendo a rischio la strategia di Cavour. Luglio. A Plombieres Napoleone III e Cavour firmano un accordo per l alleanza tra Francia e Piemonte. 1 gennaio. Gli Austriaci ammassano truppe sul confine del Piemonte. Manifestazioni in molte città, al grido di Viva V.E.R.D.I.. 10 gennaio. Vittorio Emanuele II inaugura il nuovo Parlamento subalpino. 14 gennaio. Il principe Giuseppe Napoleone giunge a Torino per la firma del Trattato di alleanza franco-piemontese. Massimo d Azeglio Primo Ministro Cavour ministro Agricoltura, Commercio e Marina. Cavour Primo Ministro. Tra i piemontesi combattenti in Crimea anche Raffaelle Cadorna di Pallanza. Ruggiero Bonghi, fin dal 1848 esule in Piemonte dal Regno delle Due Sicilie, fa costruire Villa Pallavicino. Camillo Cavour partecipa al congresso in rappresentanza del Regno di Sardegna. Massimo d Azeglio si ritira a vita privata sul Lago Maggiore dove scrive l opera I miei ricordi. 5

7 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO 1859 Il trattato prevede che la Francia aiuti il Piemonte nel caso sia attaccato dall Austria e la costituzione di un Regno d Italia, dalle Alpi ad Ancona. Il Nuovo Regno d Alta Italia rimborserà alla Francia un decimo delle entrate annue del regno stesso. 28 febbraio. Mazzini in esilio a Londra pubblica una dichiarazione rivolta all Europa contro l alleanza Savoia - Francia, ed afferma l Italia è matura per essere Nazione libera e una, e dev essere sola a gestire la sua guerra. 19 aprile. Ultimatum da parte dell Austria per il disarmo. 26 aprile. Rifiuto dell ultimatum da parte del governo di Vittorio Emenuele II e Cavour. Napoleone III mobilita l esercito. Dichiarazione di guerra del Piemonte all Austria. 14 maggio II GUERRA DI INDIPENDENZA Napoleone III prende il comando supremo delle forze alleate. 20 maggio. Gli Austriaci passano il Ticino e invadono il Piemonte. 23 maggio. Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi occupa Sesto Calende e Varese maggio Battaglia per la difesa di Cannobio. Vittoria della politica di Cavour. Raffaele Cadorna e Paolo Solaroli partecipano alla II Guerra d Indipendenza come comandanti. Stefano Türr diserta dall esercito austriaco per schierarsi con il Regno di Sardegna e combatte nei Cacciatori delle Alpi con Garibaldi. Francesco Simonetta, i fratelli Cairoli ed i fratelli Albertoletti combattono sul Lago Maggiore con Garibaldi. Adelaide Bono Cairoli ospita Garibaldi nella sua villa di Belgirate 4 giugno. Battaglia di Magenta. Gli Austriaci si ritirano. 8 giugno. Vittorio Emanuele e Napoleone III entrano vittoriosi a Milano. 24 giugno. Battaglia di Solferino e San Martino da cui l Austria esce nuovamente sconfitta. 11 luglio. Napoleone III e Francesco Giuseppe s incontrano a Villafranca e stabiliscono le condizioni della pace senza i piemontesi: la Lombardia è ceduta alla Francia che a sua volta può cederla al re di Sardegna; Venezia e il Veneto restano all Austria. 13 luglio. Dimissioni del ministro Cavour perché infuriato per i patti di Villafranca. 6

8 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO marzo. Plebisciti nell Italia centrale per l annessione al Piemonte con votazione unanime (Toscana, Emilia e Romagna). 24 marzo. Trattato di cessione di Nizza e Savoia alla Francia secondo gli accordi di Plombieres. 2 aprile. Vittorio Emanuele inaugura il Parlamento dell Italia settentrionale e centrale. 5 maggio. Partenza dei Mille di Garibaldi da Quarto su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo della società Rubattino. 11 maggio. Sbarco del Mille a Marsala senza trovare eccessiva resistenza da parte delle truppe borboniche. 20 luglio. Battaglia di Milazzo. 28 luglio. Garibaldi s impadronisce della guarnigione di Messina. Liberazione di tutta l Isola agosto. Sbarco a Melito e occupazione di Reggio Calabria agosto. Marcia trionfale di Garibaldi attraverso la Calabria. In Basilicata e in Puglia si diffonde l insurrezione alla notizia delle vittorie garibaldine. 7 settembre. Ingresso a Napoli. 1 ottobre. Battaglia al fiume Volturno ottobre. Plebiscito per l annessione della Sicilia e della penisola meridionale. 26 ottobre. Garibaldi incontra a Teano Vittorio Emanuele e lo saluta Re d Italia. 2 novembre. Capitolazione di Capua. 5 novembre. Plebisciti per l annessione delle Marche e dell Umbria. 7 novembre. Il Re e Garibaldi entrano in Napoli tra le manifestazioni di gioia di tutti gli abitanti. 9 novembre. Garibaldi si ritira a Caprera. 20 gennaio. Cavour ritorna al governo. Alla spedizione partecipano anche i verbanesi Francesco Campagnoli e Francesco Canetta, nonché alcuni dei fratelli Cairoli e Stefano Türr. Vittorio Albertoletti di Mergozzo combatte a Milazzo. Vittorio Albertoletti di Mergozzo e Giorgio Spezia di Piedimulera combattono al Volturno. 7

9 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO gennaio. Si svolgono le prime elezioni politiche per il Parlamento, con la legge elettorale del 17 marzo 1848 fondata sul censo. Votarono solo cittadini, su una popolazione di Fra i deputati eletti nel nuovo parlamento democratico, 85 sono ex principi, baroni, conti, duchi e marchesi, 72 avvocati, 52 medici o professori universitari, 28 alti ufficiali dell esercito (nessun rappresentante del popolo - cioè industriali, artigiani, lavoratori). 18 febbraio. Vittorio Emanuele inaugura il Parlamento Italiano a Torino 17 marzo. Proclamazione del Regno d Italia. Vittorio Emanuele assume per sé e per i suoi successori il titolo di Re d Italia. Garibaldi tenta la conquista di Roma, partendo dalla Sicilia, ma viene fermato sull Aspromonte dall esercito italiano, ferito e fatto prigioniero. Trasferimento della Capitale da Torino a Firenze. III GUERRA DI INDIPENDENZA 24 giugno. Battaglia di Custoza con pesante sconfitta dell Italia da parte dell Austria. Luglio. Garibaldi invade il Trentino, ottiene la vittoria nella battaglia di Bezzecca, ma riceve l ordine di fermarsi ed evacuare la regione. Risponde con il famoso obbedisco. 12 agosto. L Austria, sconfitta dalla Prussia, con il trattato di Vienna cede il Veneto e il Friuli, che sono quindi annessi con plebiscito al Regno d Italia. Nuovo tentativo di Garibaldi di conquistare Roma, fallisce con la battaglia di Mentana. Francesco Simonetta di Intra e Paolo Solaroli di Novara sono eletti deputati del Regno d Italia. Ruggiero Bonghi è eletto deputato del Regno d Italia (sarà in seguito anche Ministro dell Istruzione). Alessandro Manzoni e Antonio Giovanola di Cannobio sono nominati senatori. 6 giugno Morte di Cavour, all età di 51 anni Partecipano anche Raffaele Cadorna e Felice Cavallotti come combattenti, Giacomo Pollini come medico. I fratelli Albertoletti di Mergozzo e il vigezzino Giacomo Peretti combattono a Custoza. Enrico e Giovanni Cairoli muoiono per le ferite di guerra riportate al seguito di Garibaldi. 8

10 Avvenimenti Cavour e i personaggi del VCO 1867 Congresso internazionale per la Pace a Ginevra con la partecipazione di Garibaldi, che stabilisce 12 punti per favorire l accordo tra le nazioni, ancora oggi attuali. Garibaldi passa da Domodossola e dal Sempione per andare a Ginevra Breccia di Porta Pia e occupazione di Roma. Plebiscito per l annessione del Lazio al Regno d Italia. 27 gennaio. Roma Capitale d Italia 2 Luglio. Solenne entrata in città di Vittorio Emanuele II. Il generale Raffaele Cadorna guida un armata dell esercito alla Breccia di Porta Pia. Morte di Giuseppe Rossetti, senza che egli possa vedere realizzato il suo sogno di Roma capitale d Italia. Giuseppe Verdi compone l Aida sulle sponde del Lago Maggiore. Negli anni attorno al 1870 saranno eletti deputati del Regno d Italia: Raffaele Cadorna di Pallanza, Gian Giacomo Galletti e Giovanni Gentinetta di Domodossola, Felice Cavallotti, residente a Dagnente Prima Guerra Mondiale - Traguardo finale: l annessione del Trentino e Venezia Giulia 9

11 Personaggi Albertoletti Vittorio e Luigi I fratelli Luigi e Vittorio Albertoletti sono due giovani borghesi residenti a Mergozzo nel periodo del Risorgimento. Stupisce la loro posizione nei confronti dei moti rivoluzionari. Ai tempi del loro arruolamento a leva infatti avevano fatto di tutto e di più per essere riformati. Dopo la frequentazione di ambienti culturali di alto livello invece hanno cambiato la loro visione e si sono spontaneamente avvicinati al movimento garibaldino. Vittorio combatte con Garibaldi nel 1859 a Laveno e a Varese, nel 1860 a Milazzo, al Volturno, e, successivamente, con il generale Lamarmora a Custoza nel 1866, ottenendo tre medaglie d argento. Luigi partecipa ai combattimenti in Sicilia e a Varese. Nel 1860 entrambi vengono arruolati nell Esercito Regio e Luigi in particolare è assegnato al raggruppamento per la repressione del brigantaggio. Azari Giuseppe Antonio Novara Avvocato progressista, di idee repubblicane ed ispirato politicamente ai giacobini (rivoluzionari francesi). È protagonista nelle insurrezioni della prima Repubblica Cisalpina. Progetta nel 1796 un insurrezione a Pallanza per impadronirsi degli uffici governativi e proclamare la Repubblica Lepontina. Il tentativo però fallisce e Azari viene catturato insieme ad altri tre compagni mentre stavano progettando la rivolta. Lo stesso destino tocca ai piccoli gruppi rivoluzionari che sostenevano Azari e compagni. Egli viene imprigionato e condannato a morte il 3 dicembre dello stesso anno alla sola età di 26 anni. 10

12 Bellezza Gioacchino Il maggiore Bellezza, originario di Novaglio (Oggebbio), come luogotenente dell esercito del Regno di Sardegna partecipò alla Prima Guerra di Indipendenza (1848) al comando della Prima Batteria a cavallo. Si distinse in particolare nei fatti d arme di Santa Lucia, presso Verona, dove, manovrando con coraggio le sue truppe sotto il tiro dell artiglieria austriaca, riuscì a salvare la vita a Re Carlo Alberto e a numerosi soldati sardopiemontesi, ottenendo la prima Medaglia d Oro al Valor Militare assegnata sul campo. Bianchetti Giovanni Ornavasso Domodossola 1890 Con Giovanni Bianchetti, detto Iano, inizia la dinastia ornavassese dei Bianchetti che per oltre un secolo sarà protagonista della storia e della vita economica e culturale dell Ossola, rappresentando un segmento significativo della classe dirigente risorgimentale. Il nipote di Iano, anch egli Giovanni di nome, è un politico. Viene eletto sindaco di Domodossola dopo aver ripristinato la provincia dell Ossola nel 1845 ed è promotore della costruzione del Palazzo che tuttora è sede del Comune di Domodossola. In applicazione dello Statuto Albertino nel 1848 viene eletto deputato al Parlamento Subalpino per il collegio di Domodossola. Giovanni Bianchetti fu seguace ed amico di Cavour, che invitò in Ossola nel Egli è un liberale moderato, sinceramente monarchico e avversario delle idee repubblicane. Rimane in Parlamento per cinque legislature durante le quali si batte per la realizzazione della ferrovia del Sempione. 11

13 Bonghi Ruggiero Napoli Torre del Greco 1895 Scrittore, giornalista, professore universitario, di idee liberali. Nel 1848 viene inviato dal presidente del governo costituzionale delle Due Sicilie a Roma, per trattare con Papa Pio IX per la costituzione di una lega italiana. Con il colpo di stato e il ritorno al potere di Ferdinando II è condannato all esilio. Si ferma a Firenze, ma il Regno delle Due Sicilie lo fa cacciare anche da questa città con l accusa tra l altro ingiusta di essere un nemico dei Borboni. Inizia così un pellegrinaggio tra varie città europee, tra cui, in Piemonte, Torino, Pallanza e Stresa, località in cui fa costruire una splendida villa nel 1855 (Villa Pallavicino). Nel 1859 sposa Carlotta Rusca e si stabilisce a Belgirate. In questi anni, accolto e ospitato dal Rosmini, partecipa alle frequenti conversazioni tra Rosmini e Manzoni, facendosi fortemente influenzare da questi personaggi. Ben poco dura il periodo di raccoglimento nella vita familiare: nel riprende una intensa attività pubblica, collaborando con Cavour ai preparativi della campagna di Lombardia e viene eletto deputato al Parlamento subalpino. Proclamata da Francesco II di Borbone la costituzione e concessa l amnistia per gli emigrati politici, rientra a Napoli nel 1860, su consiglio di Cavour, e ne viene nominato da Garibaldi vicesindaco. In seguito è deputato del Regno d Italia (dal 1860 al 1895) e Ministro dell Istruzione ( ) Muore a Torre del Greco nel 1895, dopo aver dedicato tutta la vita alla politica per l Unità d Italia. Borsieri è stato un patriota e scrittore italiano, rappresentò il tipico intellettuale romantico, che paga con la prigione e l esilio le sue coraggiose idee di libertà. Della sua attività di scrittore ricordiamo in particolare la fondazione della rivista Il Conciliatore, che, per i concetti liberali espressi, fu censurata e poi costretta a chiudere dal governo austriaco. Nel 1821 lo stesso Borsieri venne arrestato come carbonaro e condannato a 20 anni di carcere nella fortezza dello Spielberg. Ne scontò 16 e poi accettò di commutare la pena con l esilio negli Stati Uniti dove visse poveramente insegnando italiano. Rientrato in Italia nel 1840, anche se stanco e provato dalle lunghe sofferenze e dall esilio, partecipò nel 1848 alle cinque giornate di Milano. A seguito delle quali, nuovamente esiliato, scelse di dimorare in Piemonte a Belgirate, dove morì nel Borsieri Pietro Milano Belgirate

14 La famiglia Cadorna Carlo Cadorna, Pallanza Roma 1891 Raffaele Cadorna, Milano Torino 1897 Entrambi i fratelli Cadorna ebbero un importante ruoli nel Risorgimento italiano. Carlo è politico, giudice presso il Tribunale di Pallanza e deputato alla Camera (1840) nel collegio elettorale di Pallanza, nonché Ministro della Pubblica Istruzione durante il governo di Gioberti ( ). Nel 1857 viene eletto Presidente della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna. L anno successivo senatore e nuovamente Ministro della Pubblica Istruzione nel governo di Cavour. Raffaele è generale e politico, in servizio per il Regno di Sardegna prima e per il Regno d Italia poi. Nel prende parte come Maggiore dell Esercito Regio alla Prima Guerra di Indipendenza. Nel 1849, su incarico di Carlo Alberto, porta al feldmaresciallo Radetzky a Milano la denuncia dell armistizio di Salasco. Ottiene popolarità a corte dopo la partecipazione alla Guerra di Crimea ( ) e soprattutto alla seconda Guerra di Indipendenza ( ). Si adopera per arginare il fenomeno del brigantaggio meridionale. Nel 1866 prende parte alla Terza Guerra di Indipendenza. Nel 1870 guida il IV Corpo d armata dell esercito alla Breccia di Porta per l annessione di Roma all Italia. In seguito è nominato deputato e senatore del Regno d Italia. I fratelli Cairoli Patrioti italiani, pavesi, figure di spicco del Risorgimento. Figli di Carlo Cairoli medico, professore di chirurgia e Adelaide Bono figlia di un prefetto di Milano, la quale li conduce spesso in soggiorno estivo nella sua villa di famiglia a Belgirate. La famiglia Cairoli è sepolta a Gropello Cairoli in provincia di Pavia nel Sacrario che è Monumento Nazionale nei pressi della villa abitata per lungo tempo dalla famiglia stessa. Il primogenito è Benedetto ( ) che nel 1848 ha un ruolo nelle Cinque Giornate di Milano. Nel 1859 ottiene un comando nel corpo dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi. Nel 1860 partecipa alla Spedizione dei Mille e nel 1870 ai negoziati con Bismarck. Dopo l unità d Italia prende parte alla vita politica ricoprendo la carica di presidente della Camera e Presidente del Consiglio nel 1878 e dal 1879 al Ernesto ( ) muore tra i Cacciatori delle Alpi. Luigi ( ) perisce di tifo durante la Spedizione dei Mille. Enrico ( ) e Giovanni ( ) partecipano alla Campagna dell Agro Romano per la liberazione di Roma al seguito di Giuseppe Garibaldi nel 1867 con la spedizione a Villa Glori. Entrambi cadono per questa impresa ed in particolare Giovanni si spegne a Belgirate, nella casa estiva di sua madre, per le ferite riportate. 13

15 Cairoli Bono Adelaide Milano Patriota italiana, considerata un modello di madre della nazione e un esempio di contributo intellettuale femminile nel periodo Risorgimentale. Figlia maggiore del Conte Benedetto Bono di Milano, Primo Commissario della Repubblica Cisalpina, conte dell Impero e Consigliere di Stato del Regno d Italia. Sposata con Carlo Cairoli con il quale ha otto figli, donna di vasta cultura e generosa, cura personalmente l educazione dei figli indirizzandoli verso l amore per il prossimo e i sentimenti patriottici. Finanziatrice di giornali patriottici, ospita anche un salotto politico letterario nelle sue ville a Pavia e Belgirate e, in quest ultima dimora viene accolto anche Garibaldi nel periodo di permanenza sul lago Maggiore. I suoi figli muoiono tutti tra il 1859 ed il 1869 in onore della causa risorgimentale. Nonostante questo la donna non ha mai voluto accettare ricompense e onorificenze. La sua dignità e il suo amor patrio hanno destato all alba del nuovo Stato una forte ammirazione. Poeta, drammaturgo e politico italiano. Fondatore con Bertani del Partito Radicale Storico. Fin dall infanzia frequenta il lago Maggiore, prima nella casa di una zia paterna a Ghevio, poi acquistando una dimora a Dagnente. Combatte nella seconda fase della Spedizione dei Mille e prende parte alla Terza Guerra di Indipendenza. Nel 1873 viene eletto per la prima volta al Parlamento come deputato di Corteolona. Molto attivo contro gli ultimi governi della Destra Storica, è stato anche scettico a proposito della Sinistra, tenendosi quindi all opposizione. Tramite un intesa conclusa con Antonio Starrabba ottiene molte concessioni alle richieste radicali. Durante i dodici anni sotto la sua guida il partito cresce considerevolmente ed al momento della sua morte l influenza parlamentare di Felice Cavallotti era all apice. Felice Cavallotti muore in duello, ucciso dal conte Ferruccio Macola, direttore del giornale conservatore Gazzetta di Venezia. Cavallotti aveva accusato il conte di avere pubblicato una notizia non verificata relativa ad una querela che egli aveva ricevuto come deputato. Per il funerale di Felice Cavallotti un corteo di tre chilometri accompagna il feretro fino al cimitero di Dagnente (frazione di Arona), sul Lago Maggiore, dove è sepolto. Diversi monumenti sono a lui dedicati, tra cui uno sul lungolago di Verbania-Intra. Cavallotti Felice Milano 1842 Roma

16 D Azeglio Massimo Torino Scrittore, pittore, patriota e politico italiano, di orientamento liberale moderato. Primo ministro del Regno di Sardegna dal 1849 al 1852, in un momento molto difficile, seguìto alla sconfitta inflitta dall Austria. Sarà senatore del Piemonte dal Nel 1859 ottiene l incarico di costituire un governo provvisorio a Bologna. Nel 1860 viene nominato Governatore della Provincia di Milano. Sincero patriota italiano, ma cosciente delle grandi differenze tra le diverse regioni italiane, deciso a rispettare i sovrani legittimi, era contrario ad una unificazione a sola guida piemontese e auspicava la creazione di una confederazione di stati sul modello dell Unità tedesca. Per questo duramente attaccato dai Mazziniani e definito da Cavour suo empio rivale. Sposa nel 1831 Giulia, figlia di Alessandro Manzoni, in un unione non felice (che si chiude con la morte prematura di Giulia nel 1834). Durante gli ultimi anni della sua vita, trascorsi sul Lago Maggiore nella villa fatta edificare a Cannero tra il 1856 e il 1857, si dedica alla stesura delle sue memorie, pubblicate postume col titolo I miei ricordi nel Galletti Gian Giacomo Bognanco 1789 Parigi 1873 Figlio di Giacomo e di Domenica Giovangrande lavora, alla tenera età di 12 anni, nel cantiere della strada napoleonica del Sempione. Ambulante in Svizzera, affermato commerciante a Milano, infine banchiere a Parigi e socio dei Rothschild, lascia le proprie enormi sostanze ai comuni di Domo e di Bognanco e ancora vivente dà un considerevole anticipo alla Fondazione a lui intestata (1869). A sue spese vengono costruite la strada Domo-Bognanco, il teatro Galletti e gli edifici scolastici a Bognanco. Procura inoltre l assistenza medica gratuita per i suoi compaesani. Con i suoi lasciti a Domodossola vengono comprati il palazzo S. Francesco e il palazzo Silva e dei terreni al Gibellino ed edificata e finanziata la scuola per artigiani a lui intitolata (oggi ITIS «Galletti»). È stato eletto dagli ossolani deputato al Parlamento del Regno d Italia nel

17 Garibaldi Giuseppe Nizza 1807 Isola di Caprera 1882 Generale, patriota e condottiero italiano. Dopo aver combattuto in Sud America, torna in Europa per partecipare alla prima Guerra di Indipendenza contro gli austriaci. Nel 1848 conosce Mazzini a Milano, ma ne rimane in parte deluso, avendo i due pensieri molto diversi. Partecipa comunque alla guerra come volontario al servizio del governo provvisorio di Milano, con la carica di generale. Forma il battaglione Anzani e parte alla volta di Brescia avendo ricevuto l incarico di liberarla. Dei 3700 uomini molti disertano. Si sposta verso Arona, poi verso Luino e Varese dove si scontra per la prima volta con gli Austriaci, qui incontra Laura Mantegazza che ospita gli uomini di Garibaldi feriti nella sua villa di Cannobio. Garibaldi sarà di nuovo sul lago Maggiore (zona Arona, Castelletto Ticino, Sesto Calende) durante la Seconda Guerra d Indipendenza. Soggiorni di Garibaldi nel Verbano sono ricordati da monumenti a Verbania, Premeno, Bee, Cannobio. Infine, dopo la partecipazione e tutte le successive vicende che portano l Italia all Unità, Garibaldi si trova nuovamente a transitare nella nostra provincia, stavolta in Ossola, soggiornando a Domodossola per andare a Ginevra nel 1867 al Congresso Internazionale per la Pace Primo viaggio in mare verso il Mediterraneo Orientale 1833 A Taganrog (Russia) entra in contatto con i mazziniani 1834 Partecipa ai moti di Genova 1835 Parte esule da Marsiglia verso il Sud America 1839 Combatte con il Rio Grande do Sul contro il Brasile centralista 1839 Incontra Anita, la donna che sposerà nel Rientrato in italia, partecipa alla Prima guerra d Indipendenza 1859 Partecipa alla Seconda guerra d Indipendenza come generale dell esercito piemontese, al comando dei Cacciatori delle Alpi 1860 Impresa dei Mille 1862 Nell intento di liberare Roma, parte dalla Sicilia con volontari, ma è fermato sull Aspromonte. In questo anno torna anche sul lago Maggiore come ricorda una lapide a Cannobio 1864 Si reca a Londra, dove è accolto trionfalmente ed incontra Mazzini 1866 Partecipa alla Terza guerra d Indipendenza. comanda un corpo di volontari che combatte in Trentino. Sconfigge gli austriaci a Bezzecca 1867 A settembre partecipa a Ginevra al Congresso per la pace. A ottobre si mette a capo dei volontari che invadono il Lazio, ma viene fermato il 3 novembre a Mentana Partecipa alla guerra franco-prussiana a fianco dei francesi 1874 viene eletto deputato del Regno d Italia 1879 fonda a Roma la Lega della Democrazia Verbanesi tra i Mille Campagnoli Giuseppe, Monza 1835 Pallanza 1902 Canetta Francesco Serafino, Oggebbio 1836 dopo il 1860 Questi due personaggi sono gli unici provenienti dalla nostra Provincia che compaiono nell elenco di coloro che presero parte nel 1860 alla Spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi, partendo da Quarto (Genova) alla volta della Sicilia per compiere l annessione del Regno delle due Sicilie al nascente stato italiano. Il Campagnoli fu in seguito anche ufficiale dell Esercito Regio e si trasferì a Pallanza una volta in pensione. 16

18 Gentinetta Giovanni Vagna 1817 Domodossola 1900 Figlio di Giovanni e di Maria Lorenzetti, studia nel Collegio Mellerio di Domo. Dopo essersi dedicato al commercio guadagna un ingente fortuna. Promotore della Società Operaia procura lavoro ai concittadini facendo dissodare vasti terreni incolti nelle frazioni domesi di Siberia e Nosere e sul versante sud del colle di Mattarella, favorendo la frutticoltura e la piscicoltura. Sindaco di Domodossola dal 1867 al 1871, consigliere provinciale e poi deputato al Parlamento dal 1873 al Ispiratore ed esecutore del testamento di G.G. Galletti, amico dello statista francese Leon Gambetta, fin da giovane si iscrisse al partito mazziniano e fu sostenitore delle idee repubblicane di Mazzini, di cui fu anche amico, tanto da ospitarlo nella sua villa in frazione Vagna a Domodossola, in occasione del suo passaggio per dirigersi in Svizzera in esilio (1841). Lossetti Mandelli Gabriele Vogogna Figlio di Pietro e di Giuseppina Marinoni. Dopo gli studi classici a Milano consegue la laurea in giurisprudenza a Pavia ( ). Fa pratica legale a Milano e nel 1848 entra nella Guardia civica (2 btg. S. Babila), combattendo durante le Cinque giornate. In seguito al rientro a Milano degli Austriaci fa ritorno a Vogogna. Ma le idee maturate in quegli anni lo portano alla cura della vita pubblica. E convinto sostenitore della teoria che il bene pubblico consista nella somma del bene dei singoli e che la prosperità e la forza della Nazione si fanno con il vigore dei centri (anche piccoli) che la compongono. Opera quindi come sindaco di Vogogna dal 1863 al 1881 ed è consigliere provinciale del Mandamento di Ornavasso. Non disdegna, nel contempo, di dedicarsi alla stesura del libro Cronache del Borgo di Vogogna dall anno 1751 al 1885 che verrà però dato alle stampe solo nel 1926 a cura della figlia Maria Giuseppina. Grande mecenate, dona a Vogogna terreni e interviene economicamente ove se ne presenti la necessità. 17

19 Mantegazza Solera Laura Milano 1813 Cannero 1873 Laura Solera appartiene ad una famiglia borghese di agiate condizioni economiche, nella quale diversi membri hanno avuto un ruolo nel Risorgimento. Già nel 1820 lo zio Antonio viene arrestato assieme a Silvio Pellico ed altri carbonari per associazione segreta. In seguito durante le Cinque Giornate di Milano (1848) la famiglia di Laura si adopera per la causa italiana ed è probabile che nei quattro mesi seguenti lei abbia conosciuto e frequentato Giuseppe Mazzini con il quale dall anno seguente sarà spesso in rapporto epistolare. Il 6 agosto, con il ritorno degli Austriaci a Milano, Laura ed il figlio Paolo abbandonano la città per raggiungere gli altri figli sul lago Maggiore, dove la famiglia aveva una villa, la Sabbioncella, tra Cannero e Cannobio. Pochi giorni dopo, il 15 agosto, a Luino, sulla sponda opposta del lago, c'è uno scontro cruento tra i soldati austriaci e un gruppo di patrioti che cercavano di raggiungere la Svizzera, capitanati da Giuseppe Garibaldi. Dal futuro Eroe dei Due Mondi arriva decisa una signora - Laura - che gli propone di trasportare i feriti a casa sua dove avrebbero trovato cure adeguate. Nasce subito tra i due una solida amicizia che non verrà mai a cessare in futuro. Laura, esule in Piemonte, è ormai una patriota a tempo pieno. Quando in seguito rientra a Milano, oltre che all attività politica a sostegno dell Unità d Italia, si dedica alla fondazione di asili e forme di associazionismo per l alfabetizzazione e l istruzione delle donne. In seguito Garibaldi farà ancora visita a Laura nella villa La Sabbioncella nel giugno 1862, quando era ospite di Adelaide Bono Cairoli a Belgirate, mentre Laura lo raggiungerà nell agosto dello stesso anno per dargli conforto dopo il ferimento sull Aspromonte durante il ricovero presso La Spezia. Manzoni Alessandro Milano Scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Le più grandi opere manzoniane sono state ispirate da fatti di storia e politica. Ricordiamo il Marzo 1821, che descrive i moti d insurrezione piemontesi e costituisce la sua dichiarazione patriottica di aspirazione a un Italia unita e libera dallo straniero, o, ancora, sempre del 1821 Il cinque maggio, scritto in occasione della morte di Napoleone. Nel 1822 pubblica l Adelchi, una tragedia che parla del rovesciamento da parte di Carlo Magno del regno dei Longobardi, ma che allude in realtà alla dominazione austriaca in Italia. Sul piano privato la sua vita fu profondamente segnata dalla morte della moglie e di otto dei suoi dieci figli, tra i quali la primogenita Giulia, sposa di Massimo D Azeglio. Nel 1860 è nominato senatore del Regno: con questo incarico vota, nel 1864, a favore dello spostamento della capitale da Torino a Firenze, fintanto che Roma non fosse stata liberata. Come presidente della commissione parlamentare sulla lingua scrive, nel 1868, un breve trattato sulla lingua italiana: Dell unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla. Il suo legame con il nostro territorio è dovuto al fatto che a partire dal 1838 (quando si sposò in seconde nozze con Teresa Stampa) prese a trascorrere periodi di vacanza a Lesa presso la villa della famiglia della moglie (e qui visse per due anni consecutivi, dopo essere fuggito da Milano nel 1848). Vivendo a Lesa, rinsalda la sua amicizia con Antonio Rosmini, che dimora a Stresa, e con il quale si incontra sovente, insieme ad altri amici e intellettuali quali Ruggero Bonghi, Massimo D Azeglio, il pittore Hayez, lo scrittore e patriota Niccolò Tommaseo. 18

20 Peretti Giacomo Santa Maria Maggiore Figlio dell avocato Giovan Battista e di Giacomina Sbaraglini di Oira. Dopo gli studi classici a Domodossola frequenta la facoltà di matematica all Università di Torino poi l Accademia militare. Combatte nel 1866 nella Terza guerra d Indipendenza a Custoza. Prosegue poi nella carriera militare come insegnante presso la Scuola militare di Pinerolo. Conclude la carriera col grado di generale e, ritiratosi a Santa Maria Maggiore, ricopre cariche pubbliche portando a termine varie iniziative benefiche. Pollini Giacomo Parigi Torino 1902 Figlio di Maurizio e di Maria Giovanna Sotta, originari di Malesco. Dapprima studia in Francia, poi si trasferisce in Italia, a Torino. Nel 1859 diventa medico dell Ambasciata francese a Torino e dirigente del reparto oftalmico dell Ospedale. Nel 1866 è medico chirurgo dell esercito italiano nella Terza guerra d Indipendenza. Durante i soggiorni a Malesco si dedica a ricerche storiche, che vengono raccolte nel volume Notizie storiche di Malesco (1896). Lascia tutto il suo patrimonio in beneficenza fondando l «Opera Pia Pollini», regolata da tavole di fondazione da lui dettate, con l obbiettivo di sostenere e incrementare l istruzione e il benessere economico e sociale a Malesco e in Valle Vigezzo, sostenendo le scuole, avviando nuove attività produttive, istituendo Società di Mutuo Soccorso, pensioni ed ospizi. 19

21 Rosmini Antonio Rovereto 1797 Stresa 1855 Filosofo, sacerdote e monaco italiano. Dopo gli studi teologici a Padova e l ordinazione a sacerdote nel 1821, nel 1826 si trasferisce a Milano per ampliare i suoi orizzonti ma anche in seguito all ostilità degli austriaci, causata dal suo pensiero patriottico (espresso nel 1823 in un panegirico per la morte del papa di allora Pio VII). A Milano incontra Alessandro Manzoni con il quale instaura un profondo rapporto di amicizia e conosce il conte Giacomo Mellerio, che lo invita a Domodossola. Qui nel 1828 fonda al Sacro Monte Calvario la congregazione religiosa dell Istituto della Carità, detta dei rosminiani. Rosmini si dedica alla politica per una breve ma intensa fase della sua vita nel , quando è incaricato dal Regno di Sardegna di gestire i rapporti con papa Pio IX, in vista di possibili alleanze contro gli Austriaci. Il papa apprezza e segue i consigli di Rosmini e lo vuole con sè anche quando la situazione precipita e si deve rifugiare a Gaeta dopo la proclamazione della Repubblica romana. Ma le sue posizioni liberali non piacciono ad alcuni alti prelati vicini al papa, Rosmini quindi si ritira nuovamento sul Lago Maggiore, a Stresa. Continua poi a vivere tra Domodossola e Stresa, fecondo nel perseguire il perfezionamento del suo sistema di pensiero con opere come Logica (1853) e Psicologia (1855), sino alla morte, avvenuta a 58 anni il 1 luglio 1855, in presenza dell amico di sempre Manzoni. Rosmini è sepolto all interno del Santuario del SS. Crocifisso di Stresa. Rossetti Giuseppe Antonio Santa Maria Maggiore Figlio del famoso pittore vigezzino Giacomo Rossetti e pittore egli stesso, nonché filosofo. Giuseppe Antonio era inoltre patriota e repubblicano, fiero seguace delle idee di Mazzini: nell Autoritratto appartenente alla Civica Quadreria di Palazzo Silva a Domodossola l autore rappresenta se stesso nell atto di mettere il segno su Roma capitale d Italia. Muore purtroppo pochi mesi prima che questa sua speranza si avveri. 20

22 Simonetta Francesco Intra 1813 Milano 1863 Patriota e deputato. Studiando a Pavia conosce i fratelli Cairoli dei quali condivide le idee risorgimentali. A vent anni viene incarcerato a Milano, ma riesce a scappare e si rifugia in Piemonte. Nel marzo 1848 tenta di raggiungere gli insorti di Milano con circa 80 volontari raccolti su un battello, ma sbarca ad Angera quando ormai le Cinque giornate erano al termine. Il suo intervento nella prima Guerra di Indipendenza prosegue al comando di una compagnia della brigata Bes, con cui si distingue per audacia nella battaglia di Castelnuovo. Nel 1859 partecipa come colonnello dei Garibaldini alle operazioni militari lungo il Ticino e il lago Maggiore e l anno successivo in sostegno ai Mille. Eletto deputato al Parlamento nel 1860, ricopre numerosi incarichi civili. Nel 1862 fonda la società dei Carabinieri Milanesi e ne diviene il primo presidente. Dopo la sua morte i concittadini e gli amici gli innalzano sulla piazza maggiore d Intra un monumento con basamento in granito rosa che sostiene l Italia in marmo bianco e un medaglione in bronzo con scolpito il suo ritratto. Fu inoltre a lui intitolata la caserma di Intra. Solaroli Paolo Novara Il marchese Solaroli, coinvolto nei moti insurrezionale del 1821, è costretto a fuggire dal Piemonte. Questo lo porta a vivere una vita avventurosa, tra numerose peripezie che lo portano in India. Qui diventa Comandante della Guardia della Begum, la sovrana, sposandone successivamente la principessa nipote. La sua vita ha ispirato il romanziere Emilio Salgari nel tratteggiare il personaggio di Yanez nella saga del pirata Sandokan. Grazie alle mutate condizioni politiche rientra in Piemonte nel Il Re Carlo Alberto Re lo nomina colonnello onorario del genio e nel 1844 barone. Partecipa alle più importanti azioni delle battaglie risorgimentali della prima e secona guerra di Indipendenza, sempre vicino al re come aiutante di campo, conseguendo la Medaglia d Oro al Valore e diventando poi per Vittorio Emanuele II diplomatico personale e di massima fiducia. Le parentele inglesi della moglie e le amicizie strette nelle lontane terre orientali con le massime cariche dirigenziali britanniche, fanno di Paolo Solaroli il confidente privilegiato ed il protagonista di importanti azioni diplomatiche internazionali, non dimenticando il ruolo avuto altresì a livello politico, quale Deputato eletto ben cinque volte nel Collegio di Novara. Tra il 1867 e il 1889 fa edificare una sontuosa residenza di campagna sulle alture del lago d Orta, l attuale Castello di Miasino. 21

23 Spezia Giorgio Piedimulera Torino 1911 Figlio di Valentino e di Maria Angelotti. Conduce studi classici. Universitario a Pavia, si arruola volontario e combatte al Volturno (1860) con la divisione Cosenz. Nel 1867 a Torino si laurea in ingegneria, con lode, sulla Ventilazione delle miniere. Perfezionati gli studi di mineralogia ad Heidelberg, insegna al Politecnico di Torino dove realizza il Museo mineralogico, primo per importanza in Italia. I suoi studi di mineralogia sperimentale hanno avuto fama internazionale. Presidente generale del C.A.I., produce i disegni per la capanna Sella al Weisthorn (Monte Rosa) e coopera ai preparativi scientifici per la spedizione al Polo Nord. Trabucchi Giacomo Domodossola Figlio di Giovanni Antonio e Maria Guglielminetti. Si dedica a studi classici presso il collegio Mellerio Rosmini e successivamente a Novara. Prende poi laurea in giurisprudenza all Università di Genova. Simpatizzante di Mazzini, iscritto nella Giovane Italia repubblicana per tutta la vita, fonda nel 1855 la Società Operaia Domese, il corpo dei pompieri nel 1859, il Comizio agrario e il CAI ossolano. Coopera alla sistemazione della biblioteca della Fondazione Galletti nel 1873, alla creazione della Scuola di arti e mestieri «G.G. Galletti» e del Ricovero per anziani. 22

24 Tu rr Stefano Baja 1825 Budapest 1908 Militare e politico ungherese. Arruolato nell esercito austriaco partecipa alla Prima Guerra di Indipendenza. Nel gennaio 1849 passa al Regno di Sardegna, ove diviene capitano della Legione Ungherese, formata dai molti disertori dell esercito imperiale. Nel 1859 combatte in Italia come capitano dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi. L anno successivo lo segue nella spedizione dei Mille. Türr era legato al Verbano poiché dimorò presso Villa Rusconi Clerici a Pallanza. Verdi Giuseppe Roncone Verdi 1813 Milano 1901 Compositore italiano. Verdi partecipa attivamente alla vita pubblica del suo tempo. Patriota convinto, anche se nell ultima parte della sua vita traspare, dall epistolario e dalle testimonianze dei suoi contemporanei una disillusione nei confronti della nuova Italia unita, che forse non si era rivelata all altezza delle sue aspettative. Fu sostenitore dei moti risorgimentali, di cui fece trasparire gli ideali in alcune delle sue opere. Durante l occupazione austriaca la scritta Viva V.E.R.D.I. era letta come Viva Vittorio Emanuele Re d Italia. Il Paese lo ha voluto, quasi a forza, membro del primo parlamento del Regno d Italia ( ) e successivamente senatore a vita dal Ha rappresentato, e continua a rappresentare per molti italiani, la somma di tutti quei simboli che li hanno guidati all unificazione nazionale contro l oppressione straniera. Amò soggiornare sul lago Maggiore a Cannobio e nell alto Verbano. Si tramanda che una delle sue opere più famose, l Aida, sia stata composta sulle rive del Lago Maggiore, durante un soggiorno presso la Villa di Oggebbio appartenuta al Pascià d Egitto Drahnet-Zervudachi, di cui era ospite. 23

25 Simboli Lo Statuto albertino Lo Statuto del Regno, noto come Statuto albertino dal nome del Re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia-Carignano, fu lo statuto adottato dal Regno sardo-piemontese il 4 marzo Nel Preambolo autografo dello stesso Carlo Alberto viene definito come «Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia» sabauda. Il 17 marzo 1861, con la nascita del Regno d Italia, divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase formalmente tale, pur con modifiche, fino al biennio quando, con successivi decreti legislativi, fu adottato un regime costituzionale transitorio valido fino all entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana, il 1º gennaio Lo Statuto Albertino, nonostante non abbia natura di fonte legislativa sovraordinata alla legge ordinaria, può essere considerato a tutti gli effetti un primo esempio di costituzione breve. La monarchia era costituzionale ed ereditaria; il Re era e restava capo supremo dello Stato e la sua persona rimaneva sacra ed inviolabile, anche se questo non significava che non dovesse rispettare le leggi (come previsto dal suo giuramento all'articolo 22), ma solo che non poteva essere oggetto di sanzioni penali. Il Re manteneva una certa preminenza ed esercitava il potere esecutivo attraverso i ministri; convocava e scioglieva le Camere e aveva il potere di sanzione delle leggi, istituto diverso dalla promulgazione presidenziale, attualmente prevista dalla Costituzione italiana del 1948, perché con essa il Re valutava il merito dell'atto e poteva rifiutarlo se riteneva la legge non rispondente all'indirizzo politico perseguito dalla Corona. La sovranità non apparteneva alla Nazione (benché all'articolo 41 si faccia espresso riferimento ai deputati come "rappresentanti della Nazione") ma al Re, il quale, tuttavia, da sovrano assoluto, si trasformava in principe costituzionale per sua esplicita volontà e concessione. Si usciva così dal regime assoluto e si entrava nell'epoca in cui il Re vedeva i suoi poteri limitati dalla Costituzione. Il Parlamento era invece composto di due Camere. Quella di nomina regia (Senato), vitalizia, non poteva sciogliersi e quella elettiva, la Camera dei deputati, eletta su base censitaria e maschile. Per quanto riguardava la Giustizia, essa emana dal Re, che nominava i giudici. 24

26 L inno d Italia Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli (o Fratelli d Italia, dal suo verso introduttivo), è l inno nazionale della Repubblica Italiana, adottato provvisoriamente dal 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre Nell autunno del 1847, Goffredo Mameli (Genova 1827 Roma 1849), un poeta, scrittore e patriota, scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese, allora banda municipale di Sestri Ponente Casimiro Corradi. Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben persone ascoltarono l'inno e l'impararono. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione. Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento. In seguito fu proprio intonando l'inno di Mameli che Garibaldi, con i "Mille", intraprese la conquista dell'italia meridionale e la riunificazione nazionale. Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un'italia unita, erano più vive che mai. Anche l'ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri. Fratelli d Italia, l Italia s è desta, dell elmo di Scipio s è cinta la testa. Dov è la Vittoria? Le porga la chioma, che schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l Italia chiamò, sì! Noi fummo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi. Raccolgaci un'unica bandiera, una speme: di fonderci insieme già l ora suonò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l Italia chiamò, sì! Uniamoci, uniamoci, l unione e l amore rivelano ai popoli le vie del Signore. Giuriamo far libero il suolo natio: uniti, per Dio, chi vincer ci può? Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'italia chiamò, sì! Significato delle strofe L elmo di Scipio: l Italia ha di nuovo sulla testa l elmo di Scipio (Scipione l Africano), il generale romano che nel 202 avanti Cristo sconfisse a Zama (attuale Algeria) il cartaginese Annibale. L Italia è tornata a combattere. Le porga la chioma: la Vittoria sarà di Roma, cioè dell Italia. Nell antica Roma alle schiave venivano tagliati i capelli. Così la Vittoria dovrà porgere la sua chioma perché sia tagliata, perché la Vittoria è schiava di Roma che sarà appunto vincitrice. Coorte: nell esercito romano le legioni erano divise in coorti (=raggruppamenti di soldati). Stringiamoci a coorte significa quindi restiamo uniti fra noi combattenti che siamo pronti a morire per il nostro ideale. Calpesti: calpestati Una speme: parola letteraria e arcaica. Significa speranza. Il testo dice che è l ora di fondersi, di raggiungere l unità nazionale. Per Dio: doppia interpretazione possibile. Per Dio è un francesismo e quindi significa da Dio : se siamo uniti da Dio, per volere di Dio, nessuno potrà mai vincerci. Certo è però che in italiano per Dio può essere anche una imprecazione, una esclamazione piuttosto forte. Che avrà mai voluto intendere Goffredo Mameli? 25

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza

Tirano e il monumento provinciale di Sondrio ai Caduti per l Indipendenza Università della Terza Età UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Anno accademico 2011-2012 - Lezione di martedì 8 novembre 2011 Bruno Ciapponi Landi Vicepresidente della Società Storica Valtellinese Tirano e

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870 La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 1815-1848 dalla restaurazione alla giovine italia LA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli