In fig sono riportati i rendimenti, anch'essi puramente indicativi, di alcuni gruppi motorepompa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In fig. 10.2 sono riportati i rendimenti, anch'essi puramente indicativi, di alcuni gruppi motorepompa"

Transcript

1 CAPITOLO 10 IMPIANTI DI POMPAGGIO 10.1) Componenti di un impianto di pompaggio. Un impianto di pompaggio ha la funzione di trasformare l'aumento di pressione prodotto dalla pompa in un liquido in forme di energia di natura diversa a seconda del particolare utilizzo: energia potenziale gravitazionale (impianti di sollevamento), energia cinetica (impianti di iniezione), energia di pressione (impianti di compressione o di trasporto), ecc.. Spesso queste funzioni si trovano combinate nello stesso impianto: la funzione del trasporto, ad esempio, è presente in qualsiasi tipo d'impianto. Oltre la pompa, gli elementi principali che costituiscono un impianto di pompaggio sono: il motore che aziona la pompa, le tubazioni (d'aspirazione e di mandata), le valvole, i filtri, i serbatoi (d'aspirazione e di mandata), i sistemi d'innesco della pompa e di scarico dell'impianto. Diamo, di seguito, una descrizione sintetica dei principali componenti di un impianto di pompaggio e delle loro funzioni. Motori. Una pompa può essere trascinata da motori di diverso tipo: motori elettrici (a corrente alternata o continua), motori alternativi a combustione interna (Diesel o a ciclo Otto), turbine idrauliche o a vapore, ecc.. Fig Nella fig sono riportati i costi puramente indicativi di alcuni gruppi motore-pompa al variare della potenza richiesta. Fig In fig sono riportati i rendimenti, anch'essi puramente indicativi, di alcuni gruppi motorepompa al variare della potenza richiesta.

2 La curva (a) si riferisce ad un gruppo pompa centrifuga-motore elettrico, la (b) ad un gruppo pompa centrifuga-motore diesel, la (c) a pompa alternativa-motrice a vapore e la (d) ad un gruppo pompa centrifuga-turbina a vapore. Come si può osservare dalle figure, il rendimento dell'accoppiamento pompa-motore elettrico è sempre maggiore degli altri accoppiamenti, ma al crescere della potenza gli altri sistemi, in particolare l'accoppiamento con la turbina a vapore, tendono a fornire migliori prestazioni a costi inferiori. D'altra parte, la scelta del tipo di motore dipende anche da altri fattori quali, ad esempio, la disponibilità di alimentazione elettrica o di altre fonti energetiche, il campo di regolazione dell'impianto, ecc.. Tubazioni. A seconda della natura del liquido, delle portate in gioco e delle pressioni, le tubazioni potranno essere costituite in ferro, acciaio, materiali non ferrosi (alluminio, rame, ottone), cemento armato o materiali plastici. Le tubazioni d'aspirazione sono sempre più brevi e di diametro maggiore di quelle di mandata al fine di contenere al minimo le perdite di carico e ridurre in tal modo il rischio di cavitazione. Per la stessa ragione, in aspirazione della pompa sarà ridotto il più possibile il numero di curve, gomiti, valvole, strumenti di misura e controllo, ecc. A titolo indicativo e nel caso di pompaggio d'acqua, osserviamo che, in base alle considerazioni sopra esposte, il diametro della condotta d'aspirazione è generalmente scelto in modo che la velocità del fluido sia mediamente compresa tra 1 m/s e 2 m/s. In ogni caso, dovrà sempre essere verificato che sia NPSH d > NPSH r. Le dimensioni delle tubazioni di mandata per il pompaggio di liquidi esenti da impurità sono scelte, come vedremo di seguito, in base a criteri d'ottimizzazione economica. Per il pompaggio di liquidi diversi, quali, ad esempio, miscele liquido-solidi sedimentanti (fanghi) o abrasivi, di paste o di cellulose, il diametro della tubazione sarà imposto da considerazioni diverse da quelle del solo criterio economico (ad esempio, la velocità minima del fluido che garantisca il trasporto del solido sospeso nel caso dei fanghi, la durata di parti della pompa e della tubazione per il trasporto di materiale abrasivo, ecc). 95 Fig In fig sono sintetizzati i criteri di ottimizzazione economica in base ai quali si determina il diametro delle tubazioni di mandata. Diametri minori comportano un minore costo d'impianto (comprendente tubazioni, valvole, giunti, supporti, ecc ) ma maggiori perdite idrauliche e, quindi, una maggiore prevalenza richiesta, con conseguente maggior costo d'esercizio e d'acquisto della pompa; diametri maggiori comporteranno, al contrario, minor costo d'esercizio e d'acquisto della pompa ma un maggior costo d'installazione. Il diametro ottimale sarà quello cui corrisponderà il minimo costo complessivo, somma del costo d'impianto e di quello d'esercizio.

3 96 Si tenga presente a tale proposito che le perdite di carico calcolate nei modi che saranno descritti più oltre dovranno essere aumentate di norma di circa il 10% per tener conto dell'aumento di resistenza delle tubazioni dovuto all'usura. Valvole d'intercettazione e di regolazione. Le valvole d'intercettazione hanno la funzione di isolare una parte dell'impianto dal resto allo scopo di consentire operazioni di manutenzione o sostituzione di parti senza che l'impianto debba essere completamente svuotato; vengono disposte in diversi punti dell'impianto e hanno la caratteristica di poter funzionare o completamente aperte (con le minime perdite di carico possibile) o completamente chiuse (durante la manutenzione dell'impianto). Fig Fig.10.5 Fig.10.6 Nelle figg. 10.4, 10.5 e 10.6 sono rispettivamente rappresentati gli schemi di una valvola a sfera, di una valvola a farfalla e di una valvola a saracinesca.

4 Le valvole di regolazione consentono di variare la portata erogata dalla pompa mediante la variazione delle perdite localizzate indotte dall'organo otturatore nelle diverse posizioni che esso può assumere e che possono essere imposte dall'esterno mediante comandi manuali o automatici. Le valvole di regolazione più diffuse non differiscono sostanzialmente da quelle precedentemente illustrate se non per la possibilità di poter funzionare in tutte le condizioni intermedie tra quella di apertura e chiusura completa. Come già osservato, le valvole di regolazione saranno sempre inserite nel tratto di mandata della tubazione onde evitare il pericolo d'innesco della cavitazione. Valvole di ritegno. Hanno la funzione d'impedire lo svuotamento dell'impianto in caso d'arresto della pompa. Sono dotate di un elemento mobile (sfera, saracinesca, ecc ) che si apre durante il moto del fluido in una direzione e si chiude automaticamente quando il fluido tende a fluire in senso opposto (per tale ragione sono dette anche unidirezionali). Nella fig sono rappresentati alcuni tipi di valvole di ritegno: come si può osservare dalla figura, esse possono essere disposte orizzontalmente o verticalmente e la loro chiusura può essere provocata da una molla di richiamo o dall'azione fluidodinamica del liquido. La valvola di tipo c), detta anche valvola di fondo, è posta all'imbocco della tubazione d'aspirazione ed è dotata di una griglia, o succhieruola, che ha la funzione d'impedire l'aspirazione d'impurità solide che potrebbero danneggiare la pompa. 97 a) valvola a battente b) valvola a fungo Fig Le valvole di ritegno possono essere inserite in posizioni intermedie a protezione della pompa o di altre parti dell'impianto da eventuali colpi d'ariete. Valvole di sicurezza e di controllo. c) valvola a disco con succhieruola Le valvole di controllo hanno lo scopo di mantenere la pressione nell'impianto entro valori prefissati, mentre quelle di sicurezza, vedi fig. 10.8, hanno il compito di proteggere l'impianto, o parti d'esso, da pericolose sovra pressioni dovute a errori di manovra o a mal funzionamento dello stesso.

5 98 Fig Serbatoi d'aspirazione e di mandata. Sono recipienti o bacini di dimensioni diverse, secondo la capacità dell'impianto, che contengono il liquido da aspirare e quello di mandata della pompa. Possono essere molto diversi a seconda delle funzioni dell'impianto, ma possiamo distinguerne due tipi fondamentali: bacini naturali, le cui pareti, rinforzare o meno, sono costituite dal suolo terrestre o da terrapieni, o serbatoi artificiali, in muratura o in metallo, aperti o chiusi, eventualmente in pressione. I serbatoi chiusi sono riempiti di liquido solo parzialmente in modo da consentire, grazie alla comprimibilità dei gas o dei vapori a contatto del liquido, la funzione di volano idraulico. Sistemi d'innesco e di scarico. Sono sistemi ausiliari che hanno la funzione di consentire il riempimento e lo svuotamento dell'impianto. Il sistema d'innesco è necessario quando una pompa non autoadescante non è posta sotto battente poiché, da sola, essa non è in grado di produrre una depressione sufficiente ad aspirare il liquido dal serbatoio d'aspirazione ed è, quindi, necessario riempire di liquido la pompa e tutto il tratto d'aspirazione: in tal caso, la pompa si dice innescata ed è in grado di funzionare, ossia di produrre una depressione sufficiente a mettere in moto la colonna liquida. E' opportuno osservare che, in ogni caso, l'azionamento di una pompa non innescata è da evitarsi a causa di possibili danneggiamenti che possono essere provocati dallo strisciamento di parti metalliche in moto relativo e a contatto diretto. Fig Nella fig sono rappresentati alcuni sistemi d'innesco: a) la pompa è dotata di una tubazione d'alimentazione, dalla rete idrica o da un serbatoio ausiliario, che consente l'innesco.

6 b) nell'impianto è presente una derivazione sul tratto di mandata che scavalca la valvola d'intercettazione; essendo il serbatoio di mandata posto più in alto della pompa, questa verrà riempita aprendo la valvola posta sulla derivazione. Nel caso in cui il serbatoio di mandata sia allo stesso livello della pompa, oppure al di sotto di essa, la derivazione dovrà essere collegata ad un serbatoio ausiliario posto al di sopra della pompa. c) la pompa è collegata ad una pompa a vuoto per l'aspirazione dell'aria. Come si può osservare dalla figura, l'impianto è dotato di valvole di spurgo che permettono la fuoriuscita dell'aria durante la fase d'innesco della pompa. Tali valvole sono generalmente collocate sopra la pompa e in corrispondenza dei punti dell'impianto dove si possono formare sacche d'aria. Per quanto riguarda lo scarico dell'impianto, esso è realizzato mediante valvole di spurgo poste nei punti più bassi dell'impianto e con un'opportuna canalizzazione che consenta lo scarico del liquido. 99 Fig Nella fig è rappresentato uno schema elementare di un impianto di sollevamento funzionante con una pompa centrifuga ed in cui sono presenti alcuni degli elementi più sopra descritti. E' utile osservare che il condotto d'aspirazione presenta un'inclinazione verso l'alto allo scopo di evitare la formazione di una zona di depressione nella condotta e quindi di una sacca d'aria in qualche punto di essa: in questo modo il punto di minima pressione è sempre all'interno della pompa (poco dopo la flangia d'ingresso) e le condizioni di possibile sviluppo della cavitazione sono correlabili allo NPSH r della pompa.

7 ) Curve caratteristiche esterne. Facendo riferimento a un generico impianto di pompaggio e in base a quanto in precedenza dedotto, la prevalenza richiesta dall'impianto è espressa dalla relazione: h m = p p v v 1 + z 2 z 1 + y e (10.1) γ 2g dove con gli indici "1" e "2" si sono indicate due generiche sezioni a cavallo della macchina e con y e le perdite di carico esterne alla macchina. Se "1" corrisponde al livello del pelo libero del liquido nel serbatoio d'aspirazione e "2" a quello nel serbatoio di mandata, in cui le velocità v 1 e v 2 del fluido sono trascurabili, la (10.1) può essere riscritta nella forma: h m = h 0 + y e (10.2) dove con: h 0 = p 2 p 1 + z 2 z 1 (10.3) γ si è indicata la prevalenza statica dell'impianto. Nel caso di serbatoi d'aspirazione e di mandata a cielo aperto, sarà p 1 = p 2 = p atm e, quindi, la prevalenza statica si ridurrà alla sola prevalenza geodetica h 0 = z 2 z 1. Come già osservato, è definita curva caratteristica dell'impianto, o curva caratteristica esterna, la relazione che lega la prevalenza richiesta dall'impianto alla portata fluente nell'impianto. Per quanto sopra scritto, la caratteristica esterna sarà una curva con intercetta sull'asse delle ordinate pari alla prevalenza statica h 0 e il cui andamento è determinato da quello delle perdite di carico esterne y e al variare della portata fluente nell'impianto. Le perdite di carico sono abitualmente suddivise in perdite localizzate, o concentrate, e perdite distribuite. Le prime dipendono dagli ostacoli che il fluido incontra nel suo cammino (gomiti, valvole, brusche variazioni di sezione, ecc.) e possono essere espresse da relazioni del tipo: y l = ξ v 2 i i i 2g = ξ V 2 i i 2gS (10.4) 2 i dove ξ i è un coefficiente adimensionale di perdita che dipende dalla forma dell'ostacolo e v i è la velocità del liquido nel tratto di tubazione in cui è presente la perdita. Il coefficiente ξ i è praticamente indipendente dal numero di Reynolds. Le perdite distribuite possono essere espresse dalla relazione: y d = f v 2 i l i V i i = f 2 l i 2g D i i 2 (10.5) hi 2gS i D hi dove f i è un coefficiente adimensionale, detto coefficiente d'attrito, riferito a un tratto di tubazione con diametro idraulico D hi costante e l i è la lunghezza del tratto. Il diametro idraulico è definito come: D h = 4S p dove S è la sezione di passaggio e p il perimetro bagnato. Nel moto in tubazioni, il coefficiente d'attrito f i dipende dal numero di Reynolds Re e dalla scabrezza relativa ε r = ε/d h, rapporto tra l'altezza media della rugosità superficiale ed il diametro idraulico; tale dipendenza può essere espressa mediante relazioni analitiche, quali, ad esempio, quella di Colebrook-White valida in regime di transizione 1 f = 2log 2.51 Re f + ε 2 r 3.7 o rappresentata mediante diagrammi quali l'abaco di Moody riportato in fig

8 101 Fig Osserviamo che in regime turbolento il coefficiente d'attrito è indipendente dal numero di Reybolds e, quindi, a questi regimi la caratteristica esterna sarà rappresentata da una parabola con concavità rivolta verso l'alto, mentre in regime laminare e di transizione il coefficiente d'attrito diminuisce all'aumentare del numero di Reynolds e quindi la caratteristica esterna sarà rappresentata da una funzione meno che quadratica della portata e che solo in via approssimativa potrà essere considerata una parabola. Dalle relazioni (10.4) e (10.5) appare evidente che, per una data portata, le perdite idrauliche in un generico impianto di pompaggio sono calcolabili una volta che siano noti i diametri delle tubazioni i cui criteri di scelta sono stati più sopra illustrati. 10.3) Condizioni di funzionamento. Stabilità. Fig 10.12

9 102 In fig sono rappresentate le condizioni di funzionamento a regime di un impianto di pompaggio che sono date dall'intersezione della caratteristica interna con quella esterna; in tali condizioni, infatti, la prevalenza richiesta dall'impianto sarà uguale a quella fornita dalla pompa. La scelta della pompa sarà, di norma, effettuata in modo che, in condizioni di regime, l'intersezione fra le due caratteristiche cada in una zona di buon rendimento della pompa, di funzionamento stabile ed esente da cavitazione. La condizione di stabilità di funzionamento dipende dalla pendenza locale delle due caratteristiche in corrispondenza del punto di funzionamento: un punto di funzionamento sarà detto stabile quando la pendenza della caratteristica esterna sarà maggiore di quella interna (punto A della fig ). Fig In tali condizioni si può, infatti, osservare che un accidentale aumento di portata, provocato da variabilità nel funzionamento del motore che trascina la pompa o da pulsazioni di pressione prodotte dalla pompa, provoca una diminuzione della prevalenza fornita dalla pompa e un aumento di quella richiesta dall'impianto: il moto del liquido sarà perciò rallentato e il punto di funzionamento tenderà a tornare nelle condizioni originarie. Comportamento inverso, ma con uguale risultato di ripristino delle condizioni di partenza, si avrà per una diminuzione accidentale di portata. Si può osservare, invece, che quando l'intersezione delle due caratteristiche è tale che la pendenza della caratteristica esterna è minore di quella interna (punto B della fig ), si possono determinare condizioni d'instabilità di funzionamento: ad aumenti accidentali della portata corrispondono, infatti, aumenti della prevalenza fornita dalla pompa maggiori di quella richiesta dall'impianto, con conseguente allontanamento dalle condizioni originarie fino a nuove condizioni di equilibrio stabile (punto A della figura). L'inverso capiterà per una diminuzione accidentale della portata con spostamento del punto di funzionamento in C (condizione di portata nulla). Tali condizioni di funzionamento instabile sono particolarmente dannose in impianti in cui operino pompe in parallelo in quanto le fluttuazioni di pressione, associate alle oscillazioni di portata di una pompa in funzionamento instabile, si trasmettono alle altre pompe del parallelo comunicanti con la prima e che diventano, perciò, a loro volta instabili. In particolari condizioni di risonanza, le vibrazioni dovute all'instabilità di funzionamento delle pompe possono essere d'intensità tale da produrre, se protratte nel tempo, seri danni all'impianto o a parti di esso. Per quanto sopra descritto, l'instabilità di funzionamento si può verificare quando la caratteristica interna della pompa presenta un massimo e la prevalenza statica dell'impianto, h 0' in fig , è maggiore della prevalenza al chiuso della pompa h m0 ; la possibilità di un funzionamento instabile

10 non dipenderà quindi dalla sola pompa ma piuttosto dal particolare accoppiamento pompaimpianto e, per un dato accoppiamento, dalle particolari condizioni operative. E' da notare inoltre che nel caso in cui, per una data velocità di rotazione di regime della pompa, la prevalenza statica dell'impianto sia maggiore della prevalenza al chiuso della pompa, non sarà possibile l'avviamento dell'impianto a velocità di rotazione costante. L'avviamento sarà possibile solo aumentando la velocità di rotazione del motore e della pompa finché non sia h m0 > h 0' e riducendo poi la velocità di rotazione fino a raggiungere le condizioni di regime. E' possibile anche, in alcuni impianti, ridurre in avvio la prevalenza statica dell'impianto mediante una derivazione posta su condotto di mandata in modo che sia h 0 < h m0 ; avviato l'impianto, la valvola posta sulla derivazione sarà chiusa in modo da ottenere le condizioni operative desiderate. Comportamento instabile analogo a quello descritto si ha con pompe la cui caratteristica interna presenti un flesso com'è per alcune pompe a flusso misto e assiali. Nell'accoppiamento presentato in fig sono evidenziate tre possibili condizioni di funzionamento di cui A e C sono stabili mentre B è instabile; la regione compresa tra A e C sarà perciò da evitare in quanto zona di possibile funzionamento instabile. 103 Fig Nel caso in cui la prevalenza statica dell'impianto h 0 sia inferiore alla prevalenza al chiuso della pompa e la caratteristica interna della pompa presenti un massimo, in condizioni di regime stazionario è possibile un punto di funzionamento anche quando l'intersezione tra le due caratteristiche avvenga nel tratto ascendente della caratteristica interna (punto D in fig. 10.3). Nella realtà, il regime di funzionamento di una turbomacchina può essere solo mediamente considerato stazionario mentre invece, per una serie di ragioni che in parte sono state già esposte (instabilità di funzionamento del motore che trascina la macchina, passaggio delle pale del rotore davanti alle pale del diffusore palettato, se presente, o al becco della voluta, distacco della vena fluida dalla superficie delle pale, ecc.), il regime istantaneo di funzionamento sarà variabile nel tempo. In condizioni di regime variabile, l'analisi della stabilità di funzionamento per condizioni operative corrispondenti al tratto ascendente della caratteristica interna travalica i limiti del corso per cui ci limiteremo ad alcune sintetiche osservazioni: - il fenomeno d'instabilità che si può instaurare consiste in oscillazioni della portata dalla mandata all'aspirazione e viceversa e che provoca forti oscillazioni nell'impianto che possono essere distruttive permanendo in tale regime di funzionamento(nei compressori tale fenomeno viene detto pompaggio) - le condizioni del possibile manifestarsi del fenomeno descritto e l'ampiezza delle oscillazioni dipendono, fra le altre cose, dalla capacità di accumulo del fluido nel tratto di mandata della macchina. Alle condizioni operative dei più diffusi impianti industriali, i liquidi sono praticamente incomprimibili e quindi, una possibilità di accumulo sarà data solo dall'elasticità delle tubazioni e dalla comprimibilità dell'aria o dei vapori presenti nel serbatoio di mandata - in assenza del serbatoio di mandata il funzionamento di una pompa sarà stabile anche nel tratto ascendente della caratteristica interna, come nell'ipotesi di regime stazionario. Nel caso, invece, della presenza di un serbatoio di mandata solo parzialmente riempito di liquido,

11 104 com'è nella maggioranza dei casi, per ridurre la capacità del tratto di tubazione in mandata della pompa ed evitare in tal modo l'insorgere dell'instabilità di funzionamento si dovrà collocare la valvola di regolazione della portata immediatamente dopo la pompa. 10.4) Regolazione della portata. Nella maggior parte delle applicazioni industriali la regolazione della portata erogata da una pompa è realizzata in due modi fondamentali: mediante una regolazione dell'impianto o mediante la regolazione della pompa. La scelta del metodo di regolazione dipenderà da considerazioni di tipo economico, dalla semplicità operativa o dalla possibile applicabilità o meno di uno dei due criteri. Regolazione dell'impianto. E' il criterio più semplice ed economico. Esso consiste nell'agire sull'otturatore di una valvola di regolazione inserita sulla mandata della pompa, accoppiata a un motore a numero di giri fisso e quindi con caratteristica interna invariabile, in modo da far variare la sezione di passaggio del fluido; s'introduce in tal modo una perdita di carico localizzata variabile con conseguente variazione della pendenza della caratteristica esterna e, quindi, della sua intersezione con la caratteristica della pompa. Nella fig si può osservare come, a velocità di rotazione della pompa costante, un'aumentata pendenza della caratteristica esterna per effetto della parziale chiusura della valvola permetta di ridurre la portata erogata da V A a V B. A seconda delle dimensioni della valvola, della complessità dell'impianto e della frequenza prevista delle operazioni di regolazione, l'azionamento dell'otturatore potrà essere effettuato manualmente o mediante sistemi pneumatici, oleodinamici o idraulici. Nel criterio della regolazione dell'impianto si può far rientrare la regolazione di sistemi di pompe in serie o in parallelo descritti nel capitolo 9. Facendo riferimento all'impianto con due pompe in parallelo, riportato a titolo d'esempio in fig , possiamo osservare che, volendo ridurre la portata fluente da V A a V B possiamo operare in due modi: 1. esclusione di una pompa dell'accoppiamento (punto di funzionamento C). Supponendo per semplicità che la caratteristica dell'impianto rimanga invariata, si ottiene una riduzione percentuale della portata, Δ V V % =100 A V B, di circa il 43%; la corrispondente variazione V A V A della portata elaborata dalla singola pompa rispetto alle condizioni primitive, ΔV V % =100 C V A', sarà inferiore al 14% con una riduzione del rendimento contenuta V A' V A' Fig

12 (quantomeno nell'ipotesi che le condizioni in A' corrispondano a quelle di massimo rendimento, condizioni alle quali la curva del rendimento è relativamente piatta) 2. regolazione sull'impianto agendo sulla caratteristica esterna in modo che il punto di funzionamento dell'accoppiamento si sposti in B. Le singole pompe si troveranno a erogare la portata V A con una caduta di rendimento superiore al caso precedente. Combinando la regolazione discreta ottenuta con l'esclusione di una o più pompe di un accoppiamento in parallelo con quella continua, ottenibile agendo sulla valvola di regolazione dell'impianto, si possono realizzare condizioni di funzionamento con variazioni di rendimento delle pompe generalmente inferiori a quelle corrispondenti all'utilizzo di una singola pompa. Considerazioni analoghe possono essere fatte per accoppiamenti in serie o misti ottenendo analoghi risultati. La scelta fra un sistema che preveda l'utilizzo di una sola pompa piuttosto che un accoppiamento di più pompe sarà basata su criteri di convenienza economica che tengano conto sia del costo d'impianto, in base al quale il costo d'acquisto di una sola pompa è minore di quello di un accoppiamento in serie o in parallelo, sia del costo d'esercizio che sono minori per l'accoppiamento in virtù del maggior rendimento; in via del tutto generale, si può dire che l'accoppiamento di più pompe è più conveniente negli impianti che funzionano per lunghi periodi in condizioni molto variabili. In funzione delle prestazioni desiderate, la scelta del tipo d'accoppiamento più opportuno deve essere valutata di volta in volta in base alla pendenza delle caratteristiche interne ed esterne. In fig è mostrato come, al fine di ottenere un aumento della portata fluente, nel caso a), in cui la caratteristica dell'impianto e quella della pompa sono ripide, è più opportuna l'adozione di un accoppiamento di due pompe in serie piuttosto di quello in parallelo; il contrario per il caso b) in cui sia la caratteristica dell'impianto e sia quella della pompa sono piatte. 105 a) b) Fig Per ciò che concerne la regolazione delle pompe volumetriche, rimandiamo a quanto detto nel paragrafo 9.4. Anche per questo tipo di pompe è però possibile una regolazione d'impianto, con velocità di rotazione della pompa costante, ponendo una derivazione (by-pass) sul condotto di mandata che riporti in parte il flusso in aspirazione: agendo sulle valvole di regolazione del condotto principale e della derivazione si potrà ottenere una diversa ripartizione della portata fluente nei due rami per una portata erogata dalla pompa costante. E' un tipo di regolazione evidentemente utilizzabile nei piccoli impianti, in cui sia contenuto il costo delle valvole e della potenza

13 106 assorbita dalla pompa, o per regolazioni episodiche poiché la potenza assorbita dalla pompa sarà sempre la stessa al variare dell'effetto utile e cioè della portata fluente nel condotto di mandata. Regolazione della pompa. E' un metodo di regolazione della portata attuabile accoppiando la pompa a un motore a numero di giri variabile e facendo variare la velocità di rotazione della pompa e, quindi, la sua caratteristica interna, mantenendo invariata la caratteristica dell'impianto, vedi fig E' un metodo di regolazione più costoso del precedente a causa del maggior costo del motore a numero di giri variabile rispetto a quello a numero di giri fisso e dell'apparato di comando del motore. Per ragioni di costo è raramente usato negli impianti di piccola e media portata anche se, con questo tipo di regolazione, si determinano cadute di rendimento della pompa più contenute di quelle provocate agendo sulla valvola di regolazione. La regolazione dell'impianto non è adoperata, invece, negli impianti di grande portata a causa del costo proibitivo delle valvole e dell'eccessiva potenza necessaria al loro azionamento. Osserviamo ancora che, per le pompe ad elevato numero di giri caratteristico quali, ad esempio, le pompe assiali, la potenza richiesta all'asse aumenta al diminuire della portata erogata a velocità di rotazione costante. Con tale tipo di pompe è, quindi, sconsigliabile l'utilizzo di una valvola di regolazione, giacché si avrebbe una diminuzione dell'effetto utile, vale a dire la diminuzione della portata erogata, con un aumento corrispondente della potenza richiesta. La variazione della portata erogata da una pompa assiale con velocità di rotazione costante, è possibile mediante la variazione, discreta o continua, dell'angolo di calettamento delle pale: a ciascuna configurazione delle pale corrisponde una curva caratteristica interna e una curva di rendimento. Dalla fig è possibile osservare come, variando in modo continuo l'angolo di calettamento delle pale, è possibile muoversi lungo l'inviluppo delle diverse curve di rendimento, ossia sempre lungo i massimi di tali curve. 10.5) Avviamento delle pompe. Fig All'avviamento, il motore che trascina la pompa dovrà essere in grado di fornire la potenza richiesta in condizioni di regime stazionario più quella necessaria a vincere le varie inerzie, detta potenza di spunto, che può essere anche volte la potenza richiesta a regime. La procedura d'avviamento sarà diversa in funzione dell'andamento della potenza richiesta dalla pompa al variare della portata erogata. Nel caso presentato in fig a), tipico delle pompe a basso numero di giri caratteristico, la potenza richiesta all'avviamento a portata erogata nulla è minore della potenza richiesta a regime; in tal caso, per non sovraccaricare eccessivamente il motore, sarà opportuno avviare la pompa con valvola di mandata chiusa.

14 107 Nel caso della fig b), tipico delle pompe ad elevato numero di giri caratteristico, la situazione è contraria a quella precedente e, quindi, si dovrà operare con valvola aperta quand'essa sia presente. Si fa notare che quando, a causa della propria l'inerzia, il fluido contenuto nella tubazione impedisce il rapido avviamento richiesto dalle pompe a elevato numero di giri caratteristico, formando una sorta di "tappo", si dovrà avviare la pompa alla minima velocità di rotazione possibile, onde avere la più piccola potenza di spunto, aumentando poi gradatamente la velocità di rotazione fino alle condizioni di regime. Nel caso in cui la pompa sia accoppiata ad un motore a numero di giri fisso, l'impianto dovrà essere dotato di una derivazione contenente poco fluido: all'avviamento, la valvola sulla derivazione sarà aperta e quella di mandata chiusa. Arrivata la pompa alla velocità di rotazione di regime, si chiuderà gradatamente la valvola sulla derivazione aprendo contemporaneamente l'altra. 10.6) Scelta delle pompe. a) b) Fig Si è già accennato nei capitoli precedenti alle proprietà e ai diversi campi di funzionamento delle pompe. Le considerazioni svolte, sostanzialmente basate sui numeri caratteristici, restringono considerevolmente il campo di scelta di una pompa. A tali osservazioni generali si aggiungono, di volta in volta, limitazioni che nascono dal tipo d'impianto: in impianti in cui siano, ad esempio, controindicate vibrazioni dovute a moti variabili (impianti chimici, termoelettrici, ecc.), non sarà possibile l'uso di pompe volumetriche alternative, anche se i valori di prevalenza e portata richiederebbero questo tipo di pompe. E' possibile, d'altra parte, variare gli indici caratteristici ricorrendo alla suddivisione in serie o in parallelo: nel primo caso si riduce la prevalenza, e quindi si aumenta il numero di giri caratteristico, nel secondo si riduce la portata e quindi si diminuisce il numero di giri caratteristico. Un altro termine che può essere fatto variare in sede di progetto, ricorrendo eventualmente a trasmissioni meccaniche, è la velocità di rotazione della pompa. Portata e prevalenza richieste dall'impianto non sono, quindi, dati che definiscono univocamente un determinato tipo di pompa ma questi, per ogni singola pompa, possono essere variati, assieme alla velocità di rotazione, con la sola condizione che portata e prevalenza globali siano quelle di progetto dell'impianto. Per quanto riguarda i criteri di scelta economici, abbiamo più sopra accennato ai costi d'impianto e a quelli d'esercizio; secondo questi criteri possiamo osservare che la soluzione che prevede una pompa singola è meno costosa di quella che prevede più pompe fra loro accoppiate. D'altra parte, come si è visto, pompe accoppiate in serie o in parallelo permettono maggiori possibilità di regolazione con buon rendimento e minori spese d'esercizio, specie negli impianti che funzionano a lungo in condizioni variabili.

15 108 Altri elementi che possono condizionare la scelta della pompa sono le condizioni d'installazione (ad es. pompa sommersa) o le condizioni operative (pompe per fanghi, per miscele bifase, per paste o altri usi speciali). Altro elemento di scelta, cui si è più sopra accennato, è ancora è la scelta del tipo di motore che trascina la pompa. In definitiva, possiamo dire che la scelta della pompa è il risultato di un confronto fra diverse possibili soluzioni basate su criteri di ottimizzazione economica e sulle condizioni operative. Tale procedimento, ovviamente dispendioso, è però effettuato solo nel caso d'impianti di un certo rilievo, mentre nei casi più comuni si fa generalmente ricorso all'esperienza pratica basata sul numero di giri caratteristico.

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) Si utilizzano le pompe, per il sollevamento dell acqua dai pozzi e per inviarla ai serbatoi o inviarla ad una rete di distribuzione e comunque per trasferire l acqua

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali

Regolazione delle Pompe Centrifughe. Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Regolazione delle Pompe Centrifughe Dispense per il corso di Macchine e Sistemi Energetici Speciali Corso di Laurea in Scienze ed Ingegneria dei Materiali Aggiornamento al 19/09/2006 Ing Amoresano Amedeo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA Quando il motore è fermo, bisogna fornire dall'esterno l'energia necessaria per le prime compressioni, onde portare l'aria ad una temperatura sufficiente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Impianti di sollevamento

Impianti di sollevamento Idraulica Agraria. a.a. 2008-2009 Impianti di sollevamento Idraulica Agraria-prof. A. Capra 1 Impianto di sollevamento Nel campo gravitazionale, per effetto del dislivello piezometrico esistente tra due

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994)

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994) Istituto Tecnico Industriale Statale E.Divini Specializzazioni : Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Chimica Viale Mazzini n. 31/32 San Severino Marche (MC)

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES. EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Modello GES Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA

CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA CALCOLO DEL VOLUME DI GAS NECESSARIO PER IL LAVAGGIO DEI FORNI AD ATMOSFERA CONTROLLATA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti. Rivoli To Una domanda, peraltro molto semplice, che può però

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Impianti di accumulo mediante pompaggio: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti 1 Potenza efficiente degli

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Le pompe (Febbraio 2009)

Le pompe (Febbraio 2009) Le pompe (Febbraio 2009) Sommario Premessa 2 Classificazione e campi d impiego delle pompe 3 Prevalenza della pompa 4 Portata della pompa 6 Potenza della pompa 6 Cavitazione 6 Perdite di carico 6 Curve

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE 1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE Si definisce macchina un insieme di organi meccanici, fissi e mobili, collegati tra loro in maniera cinematicamente definita, dei quali almeno uno è in movimento soggetto

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback LA REGOLAZIONE Importantissimo nella strumentazione industriale per l'utilità del suo impiego e per lo sviluppo a cui può dar luogo, è il sistema di controllo automatico (Regolatore Controllore). Questo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli