Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica della S.I.R.M. Elenco Comunicazioni libere e Poster

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica della S.I.R.M. Elenco Comunicazioni libere e Poster"

Transcript

1 Convegno Nazionale della Sezione di Radiologia Vascolare ed Interventistica della S.I.R.M. Pisa, 8-10 Novembre 2007 Palazzo dei Congressi Elenco Comunicazioni libere e Poster Giovedì 8 Novembre Ore Sessione Comunicazione libere: Aorta toraco-addominale C1)Ruolo dell Arteria succlavia sin nei pazienti con patologia dell aorta toracica e colletto prossimale corto, sottoposti a trattamento endovascolare (M. Corona). C2) Il trattamento endovascolare degli aneurismi dell aorta toracica (A. Calvo) C3) Management endovascolare della patologia dell aorta toracica: risultati di 7 anni di esperienza. (R. Corso) C4) Trattamento endovascolare degli aneurismi dell aorta addominali rotti: nostra esperienza (R. Fossaceca) C5) Risultati a lungo termine del trattamento endoluminale dell aneurisma dell aorta addominale (P. Torri) C6) Trattamento endovascolare dell aneurisma dell aorta addominale (EVAR): endoleak (EL) non è la sola complicanza. Analisi delle altre complicanze osservate e possibili soluzioni. (M. Doddi) C7) Confronto tra due mezzi di contrasto a differente concentrazione nello studio Angio-TCMS di pazienti sottoposti a trattamento endovascolare dell aneurisma dell aorta addominale (EVAR) (R. Iezzi) C8)Angio-TC Multistrato nei pazienti con aneurisma dell aorta addominale sottoposti a trattamento endovascolare (EVAR): ottimizzazione dello spessore di ricostruzione nell identificazione degli endoleak. (R. Iezzi) C9) Diagnosi di endoleak con esame TC dopo trattamento endovascolare di aneurisma dell aorta addominale: è possibile evitare l acquisizione in fase arteriosa (F. Bianchi) Giovedì 8 Novembre Ore Sessione Comunicazione libere: Gestionale in R.I. e carotidi C10) Stenting carotideo: 8 anni di follow-up. (M.Stefanini). C11) Stenting carotideo: minima incidenza di complicanze in condizioni real life. (A. De Simone)

2 C12) Stenting carotideo con sistema di protezione cerebrale: 7 anni di esperienza. (E. Boatta C13) Utilizzo del sistema di protezione cerebrale prossimale a blocco di flusso Mo.Ma. : esperienza quadriennale e indicazioni in corso di stenting carotideo. (F. Di Maria) C14)Stenting carotideo:ruolo della PTA con Cutting-Balloon nella pre-dilatazione. (R. Iezzi) C15) Dissezioni carotidee spontanee acute o sub- acute trattate con metodica endovascolare di angioplastica-stent percutaneo: nostra esperienza in quattro pazienti (F. Di Cesare) C16) I costi della radiologia interventistica. (M. A. Politi) C17) Valutazione dei costi e dei tempi di procedura nella ricanalizzazione dell Arteria Femorale Superficiale usando la tecnica del doppio approccio o sistema di rientro assistito. (L. Di Vito) C18) Utilizzo di un closure device nelle procedure di rivascolarizzazione del piede diabetico. (M. Manzi) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere: Epatocarcinoma C19)Sicurezza ed efficacia della chemioembolizzazione arteriosa transcatetere nel trattamento dei pazienti con epatocarcinoma: studio triennale di 75 pazienti italiani (V. Bova) C20) Fenomeno del Pooling: significato e trattamento (L. Martinetti) C21) La chemioembolizzazione seguita da trapianto di fegato nell epatocarcinoma: valutazione della risposta anti-tumorale sul fegato espiantato ed eventuale recidiva di malattia (D. Ippolito) C22) Downstaging tumorale TACE-indotto come criterio di selezione in paziente con HCC fuori dai criteri di Milano (V. Vallini) C23) Chemioembolizzazione superselettiva di epatocarcinomi (HCC) non resecabili mediante microsfere (DC BEADS TM ) caricate con epirubicina: esperienza preliminare. (N. Burdi) C24) Trattamento dell epatocarcinoma mediante chemioembolizzazione intra-arteriosa con DC Beads: confronto con TACE tradizionale (I. Sarti) C25) Chemioembolizzazione con microsfere a rilascio controllato di doxorubicina nel trattamento dell epatocarcinoma: risultati preliminari in 50 pazienti. (A. Vit) C26) RFTA nel trattamento dell HCC su cirrosi. (V. Bova) C27) Termoablazione con radiofrequenza associata a blocco di flusso in pazienti con HCC> 6 cm (G. Giordano) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere C28) La malformazioni vascolari di tipo venoso: la terapia sclerotizzante mediante la tecnica dell alcolizzazione (A.M. Ierardi) C29) Trattamento mediante embolizzazione percutanea delle malformazioni artero-venose polmonari nella malattia di Rendu-Osler-Weber (teleangiectasia emorragica ereditaria, HHT) (M. Grosso) C30) Trattamento percutaneo della Sindrome della Vena Cava Superiore (P. Agresti)

3 C31) Tips: analisi retrospettiva degli aspetti tecnici e clinici in 658 pazienti (K. Versace) C32) TIPS: nostra esperienza (S. Palladino) C33) Trattamento con TIPS di 10 casi di sindrome epato-renale di tipo II (R. Faletti) C34) Tromboaspirazione e trombolisi loco-regionale percutanea nel trattamento della trombosi acuta completa o parziale della vena porta e della vena mesenterica superiore (S. Seitun) C35) Varicocele maschile trattato con sclero-embolizzazione percutanea retrograda: considerazioni tecniche e follow up di medio- lungo termine su 5600 casi (F. Colucci) C36) Trattamento endovascolare del varicocele mediante scleroterapia: esperienza di otto anni (M. Grosso) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere: interventistica periferica. C37) Rivascolarizzazione percutanea nelle occlusioni arteriose iliache e femoropoplitee. (M. Citone) C38)Trattamento delle lesioni steno-ostruttive lunghe delle arterie femorali superficiali (TASCC) trattate con tecnica endovascolare dello stentino (M. Maglione) C39) Ricanalizzazione percutanea delle occlusioni croniche complete dell arteria femorale superficiale mediante direct stenting. (M. Di Zonno). C40) PTA con cutting balloon (CBA) versus PTA convenzionale nel trattamento della patologia steno-ostruttiva focale del distretto femoro-popliteo. (R. Iezzi) C41) Utilizzo dei filtri di protezione nella ricanalizzazione endovascolare femoro-poplitea (V. Pedicini) C42) Trattamento endovascolare di salvataggio d arto nei pazienti diabetici. (L. Di Vito) C43) Rivascolarizzazione percutanea delle arterie infrapoplitee nel salvataggio d arto (M. Grosso ) C44) Rivascolarizzazione sotto il ginocchio: la nuova frontiera nella Critical Limb Ischaemia. (L. Greco) C45) Tempi di guarigione e tipo di rivascolarizzazione nelle amputazioni transmetatarsali del piede diabetico (R. Da Ros) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere: hot topics. C46) Chemioembolizzazione degli HCC con microsfere embolizzanti (HepaSphere) caricate con chemioterapico: risultati preliminari di uno studio italiano multicentrico (M. Grosso) C47) Lipiodol radioattivo I 131 intrarterioso nel trattamento di pazienti con epatocarcinoma in stadio avanzato. (R. Corso) C48) Trial clinico in FASE II di somministrazione epatica intrarteriosa di Ittrio-90 veicolate con microsphere in metastasi non resecabili colorettali refrattarie a chemioterapia i.v standard. Esperienza preliminare e risultati clinici (L. Carpanese)

4 C49) Termoablazione a RF epatica in modello animale in vivo: monitoraggio RM di temperature in tempo reale (S. Terraz) C50) Prevenzione del sanguinamento dopo trapianto percutaneo di isole pancreatiche nel diabete di tipo I: fattori di rischio ed efficacia dell embolizzazione del tramite intraepatico in 104 procedure. (M. Venturini). C51) Rivascolarizzazione sottointimale in pazienti diabetici con ischemia critica degli arti inferiori allo stadio IV di Fontane (V. Piagneri) C52) Trattamento percutaneo delle rotture dell asse arterioso iliaco in emergenza. (G. M. Mancassola) C53) Efficacia a lungo termine dell embolizzazione delle arterie uterine nel trattamento della fibromatosi uterina sintomatica. (C. Di Stasi). C54) Trattamento percutaneo del varicocele femminile tramite sclero-embolizzazione percutanea: considerazioni tecniche, cliniche e follow-up di medio-lungo termine (F Colucci) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula B) Sessione Comunicazione libere: Osso C55) Vertebroplastica per cutanea: nostra esperienza (S. Marcia) C56) Vertebroplastica percutanea da sola o in combinazione con termoablazione con radiofrequenza (RF) nel trattamento delle metastasi vertebrali. (C. Pusceddu) C57) Dosimetria operatore paziente in corso di vertebroplastica (C. Tappero) C58)La cifoplastica nelle lesioni traumatiche non chirurgiche del rachide dorso-lombare: mobilizzazione precoce e regressione della sintomatologia dolorosa. (A. De Simone) C59) Trattamento della sindrome faccettale con radiofrequenza (S. Marini) C60)Trattamento con sintlife di corpi vertebrali ad alto rischio di frattura: esperienza preliminare (M. Marras) C61) Follow-up clinico della nucleoplastica: esperienza personale. (M. A. Politi) C62) Nucleoplastica mediante termoablazione con radiofrequenza nel trattamento del dolore discogenico lombare in caso di protrusioni ed ernie discali contenute. Nostra esperienza in 68 pazienti (F. Livrone) C63) Trattamento percutaneo delle ernie discali: confronto tra diverse tecniche (C. Usai) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula B) Sessione Comunicazione libere: Uro-biliare C64) Drenaggi biliari percutanei transepatici: valutazione su 1000 casi consecutivi (G. Salmè) C65) Trattamento radiologico interventistico delle stenosi neoplastiche della confluenza biliare (A. Depaoli) C66) Trattamento delle ostruzioni biliari maligne mediante stent metallici ricoperti in PTFE/FEP. Risultati clinici dopo sei anni di follow- up. (P. Nardis)

5 C67) Tecnica innovativa di dislocazione di endoprotesi biliare plastica (EBP) non funzionante nella gestione della patologia biliare maligna (S. Rizzo) C68) Trattamento percutaneo delle emergenze biliari: esperienza di un singolo centro (A. Giorgianni) C69) La radiologia interventistica nel trattamento delle stenosi biliari post-trapianto di fegato (OLT): l esperienza del gruppo di Bologna. (E. Giampalma) C70) Gestione percutanea delle perdite biliari dopo chirurgia del pancreas e dell esofago (D. Poretti) C71) Complicanze delle nefrostomie percutanee: tecnica di Seldinger vs one step technique (D. Santoro) C72) Embolizzazione percutanea del rene trapiantato non funzionante quale alternativa all espianto chirurgico (D. Monaco) Venerdì 9 Novembre Ore (Aula B) Sessione Comunicazione libere C73) Ablazione mediante radiofrequenza (RFA) del tumore polmonare primitivo e metastatico: esperienza di un singolo centro con un singolo device (D. Santoro) C74) Termoablazione a radiofrequenza delle neoplasie polmonari: complicanze ed effetti collaterali dall esperienza di un singolo centro (E. Bozzi) C75) Termoablazione a microonde del polmone: studio sperimentale in vivo nel suino (S. Montagnani) C76) Trattamento percutaneo con radiofrequenze dei tumori maligni a localizzazione extraepatica: nostra esperienza su 127 pazienti. (C. Pusceddu) C77) Termoablazione con onde a radiofrequenza e cementoplastica percutanea nel trattamento delle metastasi dolorose del bacino, del sacro e del femore (C. Pusceddu) C78) Neuromi dolorosi post-chirurgici: trattamento mediante termolesione a radiofrequenza (C. Poletti) C79) Steatosi epatica all ecografia dopo trapianto percutaneo intraportale di isole pancreatiche umane: correlazione con parametri clinici ed istologici in uno studio longitudinle (C. Losio) C80) Ablazione renale trans-arteriosa in età pediatrica; indicazioni e tecnica (G.L. Natali) Sabato 10 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere: Aneurismi e Renali C81) Trattamento endovascolare di aneurismi dell arteria splenica (AAS) mediante stent ricoperti: aspetti tecnici, percentuale di successo, complicanze e follow- up a 2 anni (M. Venturini) C82) Embolizzazione degli aneurismi splenici con uso di Amplatzer Plug e spirali metalliche (G. Giordano) C83) Embolizzazione di pseudoaneurismi dei vasi splancnici: casistica personale. (S. Palladino)

6 C84) Trattamento endovascolare degli aneurismi viscerali: esperienza e follow up su 26 casi (S.Protto) C85) Approccio multimodale nel trattamento endovascolare degli aneurismi delle arterie viscerali (AAV) (G.M. Mancassola) C86) Il trattamento endovascolare degli aneurismi delle arterie periferiche: è veramente il trattamento di scelta? (P. Malfa) C87) Endoprotesi in aneurismi e pseudoaneurismi iliaci: esperienza personale (E. Michieletti) C88) Stent arterie renali (AR): efficacia sul controllo dell ipertensione e della funzionalità renale (L. Greco) C89) Percentuale di restenosi e outcome clinico a 24 mesi in 104 pazienti diabetici e non diabetici sottoposti ad angioplastica renale e stenting (PTRAS) (S. Cappio) Sabato 10 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere: R.I. in urgenza C90) Differente gestione e trattamento di pazienti affetti da emottisi di natura non oncologica: terapia medica, embolizzazione delle arterie bronchiali (BAE) e resezione chirurgica. (M. Venturini) C91) Emorragia bronchiale trattata tramite embolizzazione percutanea: 15 anni di esperienza (M. Morucci) C92) Lesioni spleniche nei traumi chiusi dell addome: ruolo dell embolizzazione percutanea nel management non operativo ( D. Monaco) C93) Trattamento endovascolare percutaneo delle emorragie nelle fratture pelviche (M. Di Zonno) C94) Emorragia retroperitoneale da lesioni arteriose in pazienti con gravi traumi di bacino: embolizzazione selettiva per via angiografica (R. Vercelli) C95) Trattamento percutaneo delle lesioni traumatiche e iatrogene delle arterie dell arto superiore (A. Giorgianni) C96) Emorragie da complicanze iatrogene: terapia radiologia interventistica (G. De Magistris) C97) Trattamento endovascolare delle emorragie intestinali (G. Cangiano) C98) I filtri cavali, oggi esperienza della UOC di RX vascolare ed Interventistica dell Ospedale S. Camillo di Roma (L. De Medici) Sabato 10 Novembre Ore (Aula A) Sessione Comunicazione libere: R.I. in oncologia C99) Differente risposta alla chemioterapia intra-arteriosa epatica (CIAE) tra i 2 lobi in pazienti con origine separata di arteria epatica dx e sn: quale arteria cateterizzare e quale embolizzare? (M. Venturini) C100) TACE con Hepasphere precaricate con oxaliplatino nei tumori epatici non resecabili: fattibilità e valutazione farmacocinetica in vivo. Studio pilota ( L. P. Moramarco)

7 C101) Trattamento mediante infusione intra-arteriosa di Ittrio 90 dell epatocarcinoma (HCC) inoperabile e metastasi epatiche da carcinoma colorettale: esperienza personale (A. Cappelli) C102) Efficacia della embolizzazione portale pre resezione epatica (C. Di Stasi) C103) Ruolo dell embolizzazione superselettiva dei piccoli tumori renali pre nefrectomia parziale videolaparoscopica. Aspetti tecnici ed efficacia della metodica (G. Pizzi) C104) Core biopsy ecoguidate: mammotome vs tru-cut (C. Giaconi) C105) RM e lesioni di confine: iniziali valutazioni ( V. Battaglia) C106) Biopsia TC-guidata per la caratterizzazione del nodulo polmonare: confronto tra prelievo istologico e citologico (S. Rizzo) C107) Target controlled Infusion (TCI) di remifentanile per procedure dolorose in Radiologia Inteventistica (B. Knippers) POSTER P1) Stenosi preocclusiva del tripode celiaco e pseudoaneurisma pancreaticoduodenale: trattamento endovascolare (S. Barbero). P2) Il ruolo del radiologo nel trapianto per via percutanea di isole pancreatiche (ITA) in pazienti con diabete tipo I (F. Bonvin). P3) Uso routinario di sistemi di chiusura vascolare per cutanea in pazienti sottoposti a terapia anticoagulante e/o antiaggregante piastrinica ( N. Burdi) P4) Tre casi di emorragia della parete addominale trattati con tecnica endovascolare (G. Cangiano) P5) Posizionamento di stent autoespandibile in paziente con stenosi dell arteria epatica dopo trapianto ortotopico di fegato ( R. Corso). P6) Trattamento endovascolare nella tromboembolia acuta della AMS (M. Dahmane) P7) Terapia endovascolare delle steno- occlusioni delle fistole da emodialisi: nostra esperienza (M. Dahmane) P8) Aneurisma dell arteria mesenterica superiore associato a stenosi post aneurismatica trattato con protesi rivestita in PTFE (G. De Marchi) P9) Aneurisma ilare splenico embolizzato con onyx e spirali metalliche (G. De Marchi) P10) La tecnica a doppio catetere negli aneurismi difficoltosi: una metodica endovascolare utile ma sottovalutata (A. De Simone). P11) Trattamento percutaneo delle stenosi dell arteria epatica in pazienti con trapianto di fegato (C. Di Stasi) P12) Trattamento per cutaneo delle lesioni iatrogene epatiche vascolari (M. Dizonno) P13) Trattamento endovascolare di aneurisma vero dell a. epatica. Case report (G. Dui) P14) Stent-graft e Amplatzer Vascular Plug (AVP): tecniche emergenti e nuovi materiali per il trattamento percutaneo degli aneurismi viscerali (AV) (L. Greco) P15) Sindrome post radiofrequenza (RF) dopo trattamento percutaneo con RF dei tumori solidi addominali (A. Ianniello). P16) Endoscopia virtuale (EV) dell aorta toracica con TC 64 slice (D. Lumia). P17) Termoablazione per cutanea con radiofrequenza (RF) del carcinoma renale (CR) (A. Ianniello). P18) Radiofrequenza epatica (RF) Fluoro- TC guidata (D. Lumia) P19) Trattamento endovascolare delle steno-occlusioni dell aorta addominale (D. Lumia). P20) Confronto tra ricostruzioni Angio- TC 3D ed esame radiografico diretto dell addome nella valutazione della migrazione caudale dello stent- graft post EVAR (R. Iezzi).

8 P21) Angio- TC Multistrato nei pazienti con aneurisma dell aorta addominale sottoposti a trattamento endovascolare (EVAR): ottimizzazione del ritardo di acquisizione della fase tardiva nell identificazione degli endoleaks a basso flusso (R. Iezzi). P22) Bilioma post- traumatico: utilità di un nuovo mdc paramagnetico epatospecifico nella pianificazione del trattamento terapeutico (G. L Anfusa). P23) Ruolo del catetere Outback nel trattamento dell occlusione dell arteria femorale superficiale (C. Mincarelli) P24) Priaprismo acuto ad alto flusso. Trattamento con la sola embolizzazione percutanea: considerazioni tecniche e follow- up di medio termine su 6 casi (M. Morucci) P25) Embolia polmonare acuta: ruolo della pressione polmonare media nella fibrinolisi loco- regionale (M. Morucci) P26)Emorragia bronchiale trattata tramite embolizzazione percutanea: descrizione di 9 casi di variante anatomica di origine dell arteria bronchiale (M. Morucci) P27) Radiologia interventistica nelle fistole renali ad alto flusso (S. Orlando) P28) Approccio combinato nel trattamento di lesioni tandem dei tronchi sovraortici (F. Pinna) P29) L utilizzo della radiofrequenza nel trattamento integrato delle neoplasie (C. Poletti) P30) Fattibilità e sicurezza della termoablazione percutanea con radiofrequenze (RF) dei tumori maligni polmonari e del mediastino adiacenti al cuore e ai grossi vasi (C. Pusceddu) P31) Ruolo della osteoplastica percutanea del terzo prossimale del femore e del bacino nel trattamento delle osteolisi dolorose nel mieloma multiplo avanzato. (C.Pusceddu) P32) MRA dei vasi del collo ad alta risoluzione mediante impiego di mezzo di contrasto intravascolare e imaging parallelo. Esperienza preliminare (R. Rizzati) P33) Trattamento combinato chirurgico- radiologico in due tempi di aneurisma dell arteria lusoria (D. Rossato) P34) Embolizzazione di fistola artero-venosa polmonare (FAV) tramite Vascular Plug Amplatzer AGA Medical Corporation (D. Rossato). P35) Posizionamento e rimozione di filtro cavale femorale rimovibile (Bard) con accesso giugulare in vena cava superiore in un caso di TVP ascellare (D. Rossato). P36) Stenting dell arteria renale in pazienti con ipertensione arteriosa: risultati a lungo termine (G. Caproni)

7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006

7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006 SIRM Sez. di Radiologia Vascolare ed Interventistica AINR Associazione Italiana di Neuroradiologia 7 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2006 IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CEGLIA DARIO Indirizzo 3 TRAV G. MARCONI 14 70054 GIOVINAZZO BARI Telefono 3271609280 Fax E-mail d.deceglia@libero.it

Dettagli

RADIOLOGIA GUIDA PER L UTENTE. Unità Operativa Complessa di. Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo

RADIOLOGIA GUIDA PER L UTENTE. Unità Operativa Complessa di. Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II, 3-2013 Milano Tel. 02/022.1 www.sancarlo.mi.it Unità Operativa Complessa di RADIOLOGIA Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo A cura di U.O.C. di RADIOLOGIA 12 Edizione settembre 2010

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

I modelli: l esperienza nel Lazio

I modelli: l esperienza nel Lazio I modelli: l esperienza nel Lazio Roberto Gandini 27 Gennaio 2012 Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico di Tor Vergata, Roma Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica

Dettagli

3.900,00 LOTTO 18 - SISTEMA PER

3.900,00 LOTTO 18 - SISTEMA PER Lotto 1 - KIT DA TAVOLO PER 58565691A1 PROCEDURE PERIFERICHE 24.400,00 Lotto 2- KIT DA TAVOLO PER IMPIANTO 58565745C0 ENDOPROTESI 37.200,00 LOTTO 3 - DISPOSITIVO PER 5856580AB2 GONFIAGGIO 14.000,00 5856605F52

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pintus Francesco Data di nascita 01/11/1971. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 079217088

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pintus Francesco Data di nascita 01/11/1971. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 079217088 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pintus Francesco Data di nascita 01/11/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Dettagli

Interventistica Radiologica

Interventistica Radiologica IMAGING DEL FEGATO LA PATOLOGIA DI CONFINE BENIGNO-MALIGNO LA DIAGNOSTICA PRE E POST- INTERVENTIVA Venerdì 11 OTTOBRE 2013 AUDITORIUM A.FERRARI, Via Palladio 1 Camposampiero Padova Interventistica Radiologica

Dettagli

Opuscolo per il paziente

Opuscolo per il paziente Opuscolo per il paziente Chemioembolizzazione transarteriosa con microsfere a rilascio di farmaco (detace): Un opzione mininvasiva per il trattamento degli epatocarcinomi Diagnosi di epatocarcinoma La

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Il Ruolo della Radiologia Interventistica nel Management epatico e polmonare. UOS Radiologia vascolare ed interventistica Dr.A.

Il Ruolo della Radiologia Interventistica nel Management epatico e polmonare. UOS Radiologia vascolare ed interventistica Dr.A. Il Ruolo della Radiologia Interventistica nel Management epatico e polmonare UOS Radiologia vascolare ed interventistica Dr.A.Scipioni Diagnosi Laboratorio: Alfafetoproteina (AFP) valori > 200ng/dl

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Mastellari Paola Data di nascita 11-05-1975 Qualifica Dirigente medico radiologo Amministrazione SOC Radiologia

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

radiologia.pochiari@aochiari.it

radiologia.pochiari@aochiari.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio VILMA FIORI Dirigente Medico (BS) Dirigente Medico Radiologo 0307102282

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa Presidente del Congresso Adriana Visonà COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo SIAPAV Presidente: Vicepresidenti: Segretario: Consiglieri: A. Visonà P. Frigatti G. Leonardo A. Amato U. Alonzo E. Baggio

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? Dott. Chiara Medini Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale S. Anna Ferrara Direttore Dott. F. Mascoli La diagnostica non invasiva della

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti Ferrara, Ferrara, Sabato Sabato 15 15 dicembre dicembre 2012 2012 Aula Aula Magna, Magna, Nuovo Nuovo Ospedale Ospedale Sant Anna Sant Anna Cona Cona Trattamento Trattamento multidisciplinare multidisciplinare

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ...

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ... INDICE Premessa... Pag. 3 Cardiologia... Pag. 5 Risonanza magnetica nucleare... Pag. 15... Pag. 19 Tac... Pag. 25-2 - Premessa Con la D.G.R. n. 907 del 19/6/2006 è stato approvato il Piano Attuativo Regionale

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali

Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali Epidemiologia delle metastasi epatiche colorettali Prof. Ferdinando Cafiero Direttore Dipartimento di Oncologia Chirurgica Integrata Oncologia Chirurgica A Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro,

Dettagli

DICHIARA altresì la propria partecipazione a corsi, congressi e convegni:

DICHIARA altresì la propria partecipazione a corsi, congressi e convegni: CURRICULUM DEL DR. GIANDOMENICO TALIERCIO Il sottoscritto Taliercio Giandomenico, nato il 12.02.1963 a Latina, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28/11/2000 n.445

Dettagli

Terapie ablative locali dell HCC

Terapie ablative locali dell HCC 1 Terapie ablative locali dell HCC V. Arienti, L. Baldini, S. Pretolani Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO CARPANESE Data di nascita nato a Civitavecchia (Roma) il 27/04/1959 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione IFO Incarico attuale RESPONSABILE S.S.O.

Dettagli

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione.

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione. Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione. - ECOGRAFIA: le indagini si riferiscono ai seguenti distretti: - Addome superiore ed inferiore - Anse intestinali - Endo-anale

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti A cura di: Gennaro Daniele 3 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 EPATOCARCINOMA Coordinatore: Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario scientifico: Gennaro

Dettagli

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE COSA è L AORTA ADDOMINALE ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE L aorta è l arteria principale del corpo e porta il sangue dal cuore a tutto l organismo. L aorta addominale è situata sotto il diaframma:

Dettagli

9 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2008. BARI 13-15 novembre 2008. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

9 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2008. BARI 13-15 novembre 2008. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza SIRM Sez. di Radiologia Vascolare ed Interventistica AINR Associazione Italiana di Neuroradiologia 9 Corso Interattivo di Radiologia Interventistica GARGANO 2008 BARI 13-15 novembre 2008 RADIOLOGIA Richiesto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinella Elettra Data di nascita 14/08/1976 AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinella Elettra Data di nascita 14/08/1976 AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tinella Elettra Data di nascita 14/08/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI Dirigente

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI Radiologia Convenzionale 8705 Dacriocistografia 87061 Scialografia 8707 Laringografia 4 proiezioni 87091 Esame diretto ghiandole salivari 87091 Rinofaringe - Laringe -

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRESTAZIONI SANITARIE UOC DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA 1. Agobiopsia ecoguidata della mammella 2. Agobiopsia linfonodale ecoguidata 3. Agobiopsia tiroidea eco guidata 4. Agobiposia ecoguidata

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI OSPEDALE SANDRO PERTINI UOC CHIRURGIA VASCOLARE Direttore: Prof. Vincenzo Di Cintio TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI Lei è affetto da arteriopatia a carico

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dal Ry Daniele Data di nascita 19/03/63 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico Azienda Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET Roberto Galeotti Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio orio U.O.S. Radiologia Vascolare ed Interventistica -

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

B 30 1 0.00% 97 C 180 1 100.00% 104 32 NEUROLOGIA 89.13 PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e

B 30 1 0.00% 97 C 180 1 100.00% 104 32 NEUROLOGIA 89.13 PRIMA VISITA NEUROLOGICA [NEUROCHIRURGICA]Incluso: eventuale fundus oculi e OSPEDALE BOVOLONE OSPEDALE LEGNAGO 08 CARDIOLOGIA 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETROEscluso: Prova da A 10 2 100.00% 2 sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) C 180 2 100.00% 15 89.50

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

MODULO FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

MODULO FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA) Pag. 1/7 Lei è affetto da aneurisma dell aorta addominale. DEFINIZIONE: l aneurisma è una dilatazione permanente di un tratto arterioso; normalmente si considera aneurismatico un segmento arterioso quando

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) ROBERTO GABRIELLI I scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore prof Adriano

Dettagli

Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica

Medico Chirurgo specialista in Radiodiagnostica INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Di Guardia 3201452509 3397313143 diguardia.giuseppe@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 06/07/1981 Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Medico Chirurgo

Dettagli

CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI

CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI CAROTID ARTERY STENTING Paolo CIOFFI SOMMARIO INDICAZIONI ACCURATA SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale. TECNICHE Successo Insuccesso AHA Guidelines

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 01/02/1972 Qualifica CIRMI VINCENZA VALENTINA Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE III CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE Responsabile Scientifico Prof. Sergio Ferraro Napoli, 11-14 novembre 2013 Sala Conferenze - Ambulatorio UOC Cardiologia Presidio Ospedaliero C.T.O.

Dettagli

prestazioni erogate Rad III.xls

prestazioni erogate Rad III.xls prestazioni erogate Rad III.ls il CUP da RADIOLOGIA CONVENZIONALE ( RX ) RADIOGRAFIA DEL CRANIO E DEI SENI PARANASALI RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE) RADIOGRAFIA

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO AVANZATO IN ECOGRAFIA VASCOLARE IN EMERGENZA Organizzatore e responsabile: Prof. Sergio Castellani

CORSO DI PERFEZIONAMENTO AVANZATO IN ECOGRAFIA VASCOLARE IN EMERGENZA Organizzatore e responsabile: Prof. Sergio Castellani CORSO DI PERFEZIONAMENTO AVANZATO IN ECOGRAFIA VASCOLARE IN EMERGENZA Organizzatore e responsabile: Prof. Sergio Castellani 16 FEBBRAIO 2015 8.15-8.30 Registrazione 8.30-8.50 Presentazione del corso S.Castellani,

Dettagli

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie U.O.C. Chirurgia I Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli,, Pordenone Verona, 01 ottobre 2010 La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie UOC Chirurgia I Dott.

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.37

Scheda di progetto P16-03.37 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Curriculum vitae del Dr Carlo GAZZERA

Curriculum vitae del Dr Carlo GAZZERA Curriculum vitae del Dr Carlo GAZZERA Carlo Gazzera, nato a Torino il 12/8/1966. Laureato presso la Facolta` di Medicina e Chirurgia di Torino il 13-11-1991 con punti 108/110 ed abilitato all esercizio

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV)

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV) Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Ospedale G. da Saliceto - Piacenza Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Unità Operativa Qualità

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ETA (aumenta la mortalità sia in OR che EVAR) SESSO (la mortalità post-operatorie è più

Dettagli

Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni

Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni Termoablazione con Radiofrequenza dei Noduli Tiroidei Benigni Introduzione Numerose evidenze scientifiche hanno documentato, nel corso dell ultimo decennio, l efficacia del trattamento dei noduli solidi

Dettagli

I-Sondrio: Presidi per angiografia 2009/S 53-075878 AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI. Forniture

I-Sondrio: Presidi per angiografia 2009/S 53-075878 AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI. Forniture 1/17 I-Sondrio: Presidi per angiografia 2009/S 53-075878 AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

Dottor Gabriele ROZZI CURRICULUM VITAE ex art.8 D.P.R. 484/97 D I C H I A R A

Dottor Gabriele ROZZI CURRICULUM VITAE ex art.8 D.P.R. 484/97 D I C H I A R A Dottor Gabriele ROZZI CURRICULUM VITAE ex art.8 D.P.R. 484/97 Il sottoscritto Dottor Gabriele ROZZI, nato a Cremona il 07/07/1959 e residente a Cremona in Via Fabbrica Vetro Vecchia n.2, consapevole delle

Dettagli

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Il Referto radiologico: Atto fondamentale e caratterizzante dell attività radiologica, con implicazioni su: - Comunicazione (paziente, medico medicina

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli