ATTIVITÀ DI RICERCA NEL LABORATORIO DI TERMOTECNICA DIN E CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ DI RICERCA NEL LABORATORIO DI TERMOTECNICA DIN E CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI"

Transcript

1 ATTIVITÀ DI RICERCA NEL LABORATORIO DI TERMOTECNICA DIN E CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Ing. Cosimo Marinosci DIN - Dipartimento di Ingegneria Industriale - Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM Viale del Risorgimento 2, Bologna CIRI - Edilizia e Costruzioni phone: Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fax: Via del Lazzaretto 15/5, Bologna

2 CHE COSA È IL CIRI E-C? Efficienza energetica degli edifici Prestazione energetica Scambi di massa e di energia Illuminazione Comfort ambientale

3 SOMMARIO Sistema Edificio-Impianto Involucri speciali: la facciata ventilata Comfort degli ambienti interni Determinazione della conducibilità termica dei materiali da costruzione

4 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Impianti Involucro Comfort Durata limitare i consumi di energia

5 CALCOLI ENERGETICI Dati di Input: Dati di Output - condizioni climatiche esterne - condizioni climatiche interne - dati geometrici - caratteristiche costruttive dell involucro - etc. Modelli Stazionari Modelli Dinamici - dispersioni termiche invernali - carichi termici estivi - fabbisogno energetico dell edificio - condizioni di comfort - etc.

6 CALCOLI ENERGETICI - esempi Modelli Stazionari Modelli Dinamici

7 FACCIATA VENTILATA

8 A.T.E.R, Pistoia, IT, 2005, stoneware cladding (120x60) Via Zara - Abet, Cinisello Balsamo (MI) IT, 2004, melamine laminate Immobiliare margherita, Rimini, IT, 2006, fiber-cement cladding

9 out in FACCIATA VENTILATA 1) External coating (or simple rainscreen) 2) Air cavity 3) Thermal insulation 4) Vertical mullion 5) Joint plate 6) Bolt 7) Internal wall 8) internal coating (plaster or render)

10 FACCIATA VENTILATA a) porcelain stoneware tiles b) natural stone fonte:aliva s.r.l.

11 Fabbisogno energetico per raffrescamento (kwh) RISPARMIO ENERGETICO ESTIVO 12 m m m NOT VF VF -11.6% A Vs A+RVF maggio-giugno-luglio-agosto

12 Luogo: Dimensioni: San Mauro Pascoli, Forlì-Cesena (Italy) (Lat N Lon E) Data di costruzione: December x 3.6 x 8.0 m Principali strutture: travi e pilastri in acciaio Isolamento termico: pannello sandwich (4 cm) + lana di vetro (6 cm) Test building con facciate ventilate (immagine gentilmente concessa da ALIVA S.r.l.) Strumenti di misura: - 72 termocoppie - 2 anemometri - 1 piranometro - 1 stazione climatica

13 gres porcellanato cavità d aria isolamento termico esterno interno giunti aperti Lana di vetro (6 cm) + pannello sandwich (4 cm) Cavità d aria (24 cm) Gres porcellanato (1 cm) Sensori di misura

14 esterno interno esterno interno N Sensore Tipo Range Accuratezza Termocoppie T C ± 0.5 C Anemometro a filo caldo HD2903TC m s -1 ± 0.04 m/s +2% della lettura ( m s -1 ) (± 0.2 m/s +3% della lettura Piranometro Seconda Classe LP PYRA Wm -2 ± 2% N A g a a B g a a f1 b d c b d c e e A a N B a f2 b d c e a a b c d e a a b c d e a a b a, b, c, d, e: termocopppie f1: anemometro g: piranometro c d e a a b a, b, c, d, e: termocoppie f2: anemometro g: piranometro c d e Schema dei sensori di misura: (A) vista frontale, (B) sezione (facciata ovest) Schema dei sensori di misura: (A) vista frontale, (B) sezione (facciata sud)

15 MISURE SPERIMENTALI (periodo primaverile) 28 Marzo 2010 Facciata ovest Facciata sud

16 MISURE SPERIMENTALI (periodo estivo) 13 Luglio 2010 Facciata ovest Facciata sud

17 MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AMBIENTI INTERNI

18 Aula 2.8 della Facoltà di Ingegneria di Bologna

19 Aula 2.8 della Facoltà di Ingegneria di Bologna Sezione trasversale Pianta

20 Monitoraggio con sensori wireless 00 Corridoio facoltà N Corridoio dapt Connessione radio Aula 2.8

21 2/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / Temperature ( C) Umidità (%) TEMPERATURA e UMIDITÀ dei SENSORI 5 e 7 Dal 2 al 26 giugno _T 5_U 7_T 7_U

22 Temperatura ( C) 7 giugno ZONA DI COMFORT SECONDO IL MODELLO ADATTIVO / / / / / / lim superiore T ottimale lim inferiore Temp operativa stanza Surriscaldamento ORE 0 % 0 Discomfort accettabile 10 %

23 Temperatura ( C) 23 giugno ZONA DI COMFORT SECONDO IL MODELLO ADATTIVO / / / / / / lim superiore T ottimale lim inferiore Temp operativa stanza Surriscaldamento ORE 20 % 87 Discomfort accettabile 10 %

24 Temperatura ( C) 34 ZONA DI COMFORT SECONDO IL MODELLO ADATTIVO Dal 5 al 25 giugno / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / lim superiore T ottimale lim inferiore Temp operativa stanza Surriscaldamento ORE 61 % 12% Discomfort accettabile 10 %

25 SIMULAZIONE DINAMICA CFD CON ESP-R

26 SIMULAZIONE DINAMICA CFD CON ESP-R Temperatura isoterme dell aria interna

27 PROPRIETÀ TERMICHE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

28 CALCOLI ENERGETICI Dati di Input: Dati di Output - condizioni climatiche esterne - condizioni climatiche interne - dati geometrici - caratteristiche costruttive dell involucro - etc. Modelli Stazionari Modelli Dinamici - dispersioni termiche invernali - carichi termici estivi - fabbisogno energetico dell edificio - condizioni di comfort - etc.

29 CERTIFICATI impianti Edificio: materiali ACE - edificio

30 CERTIFICATI Conducibilità termica dei materiali da costruzione Edificio: materiali λ

31 Conduttività termica equivalente: esempi

32

33 CONDUZIONE DI CALORE

34 approfondimento Conduzione termica strato piano Siano s lo spessore costante dello strato, T1 e T2 le temperature delle due facce limite che supporremo assegnate e costanti T 1 > T 2 q Q A dt dx T 1 s T 2 T 1 T 2 Q Q A T 1 R T T T 2 1 s T 2 R T s A s Q

35 Resistenza termica: A s R T n i i i T s A R 1 1 approfondimento Conduttanza T C q n i i s i C 1 1 s R n i i s i R 1 Resistenza termica unitaria Conduzione termica strato piano

36 COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO Q U A T Coefficiente globale di scambio termico U R si n i1 1 si i R se Rsi n s i i1 i Rse

37 TRASMITTANZA TERMICA: SUPERFICI OPACHE UNI EN ISO 6946 U 1 R T U R si i 1 si i j R j R se [W/m 2 K] R si, R se : resistenza termica superficiale [m 2 K/W ] (UNI EN ISO 6946/08); s i : spessore dello strato omogeneo della parete [m]; λ i : conduttività termica dello strato di materiale omogeneo [W/mK] (UNI 10351/94); R j : resistenza termica unitaria dello strato omogeneo di materiale [m 2 K/W] (UNI 10355/94).

38 Resistenza termica totale specifica della parete (R t ) R t T i T q e [m 2 K/W] T i T e Trasmittanza termica (U) U 1 R t R se 1 R muro R si T i q T e [W/m 2 K] T si T se q Conduttanza termica (C) C 1 R muro T si q T se [W/m 2 K] R si R muro R se

39 CONDUCIBILITÀ TERMICA R muro s muro muro Resistenza termica R muro T si T q se T si T se Conoscendo la resistenza termica del materiale è possibile ottenere: muro s R muro muro q Conduttività termica (equivalente) R muro

40 CONDUCIBILITÀ TERMICA di alcuni materiali da costruzione Materiale Conducibilità termica (W/mK) Rame 390 Marmo 3.50 Cemento armato 2.30 Malta di cemento 1.40 Vetro 1.00 Intonaco in calce 0.80 Mattone laterizio pieno 0.72 Intonaco in gesso 0.70 Mattone laterizio forato 0.43 Cartongesso 0.21 Legno 0.13 Lana di roccia 0.04 Polistirolo espanso 0.03

41 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI TERMICI R muro T si T q se Misure Sperimentali ISO Thermal insulation - Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Calcolo Numerico UNI EN Masonry and masonry products Methods for determining thermal properties

42 Misure Sperimentali ISO

43 METODO DEL TERMOFLUSSIMETRO ISO 9869/94 C 1 R muro T si q T se Data logger AMR ALMEMO con 5 canali (4 termocoppie + termoflussimetro); Quattro sonde di temperatura (termocoppie T) Termoflussimetro (HFT 25x25 cm) Resistenza termica: m 2 K/W Segnale: 50 mvm 2 /W. Tempo di risposta: <5 min

44 METODO DEL TERMOFLUSSIMETRO C( t) t 0 [ T si q( t) dt ( t) T ( t)] dt Per ottenere un valore univoco della resistenza termica della parete si integra la differenza di temperatura tra le facce e il flusso termico registrato (metodo delle medie progressive). Tale metodo fornisce risultati accurati solo se la variazione dell energia accumulata nella parete durante la prova è trascurabile rispetto all energia termica che nell unità di tempo attraversa la parete per conduzione (tale condizione non è mai verificata nelle prime h di prova); Tempo di campionamento: inferiore alla metà del tempo di risposta del termoflussimetro secondo ISO La durata della misura viene fissata secondo multipli di 24 h: le norme ISO 9869 e pren12494 fissano la durata minima della prova in 72 ore per capacità termica areica inferiore a 20 kj/m 2 K. Ciò comporta una mole di dati da registrare per una singola prova (metodi per la riduzione dei campioni eseguendo medie parziali ). t 0 se

45 METODO DEL TERMOFLUSSIMETRO UC C U T T 2 2 Uq q Sensore Termocoppia Cu-CuNi (T) Termoflussimetro Data-logger L incertezza UC/C è pari a: 5.4% per un DT di 24 C 7% per un DT di 10 C 41% per un DT di 1.5 C. Incertezza ± 0,05 K ± 0,05 % del valore misurato ± 5 % del valore misurato ± 0,03 % del valore misurato ± 2 digits Necessità di un sistema di riscaldamento localizzato per buona parte dell anno

46

47

48 CALCOLO NUMERICO UNI EN

49 BLOCCO DI LEGNO Determinazione del valore di conduttività termica equivalente di una parete realizzata in blocco di legno e lana di roccia

50 BLOCCO DI LEGNO Il blocco è un elemento composito risultante dall assemblaggio di due materiali: - pannello a base di legno; - lana di roccia.

51 STRUMENTO DI CALCOLO La determinazione dei valori termici è stata svolta con procedimento di calcolo numerico previsto dalla UNI EN 1745:2012 al p.to 5.2, utilizzando il programma COMSOL Multiphysics Heat Transfer Module (versione 4.3a). Il programma è conforme ai requisiti di accuratezza indicati nell Appendice D della norma sopra citata.

52 MODELLO DI CALCOLO Il modello è stato scelto in modo da avere una certa continuità geometrica.

53 PROPRIETÀ TERMICHE dei materiali del blocco D Lana di roccia W/mK D Pannello di legno W/mK D Resina sintetica W/mK

54 MESH DEL MODELLO Senza materiale interposto tra i vari blocchi (resina sintetica) Con il materiale interposto tra i vari blocchi (resina sintetica)

55 SIMULAZIONE Condizioni al contorno: Le due superfici del componente sono soggette ad una temperatura costante e uniformemente distribuita. In questo caso, il componente è sottoposto ad una differenza di temperatura di 20 K. 0 C 20 C q (W/m 2 ) Quando il regime diventa stazionario, la potenza dispersa dal componente è rappresentata da q (W/m 2 ). Tsi Tse La resistenza termica può essere calcolata da: Rmuro q e di conseguenza, la conduttività termica (equivalente) può essere ottenuta da: muro s R muro muro

56 SIMULAZIONE Temperature isoterme del modello di calcolo.

57 SIMULAZIONE Temperatura e flusso termico. Andamento della temperatura nel blocco Andamento della flusso termico nel blocco

58 SIMULAZIONE: risultati In queste condizioni, a regime viene dispersa una potenza termica pari a q= W/m 2 0 C 20 C La resistenza termica del blocco considerato diventa: R muro T si T q se m 2 K/W W/m 2 e di conseguenza si ottiene la conduttività termica (equivalente): muro s R muro muro W/mK W/mK appr. per eccesso (UNI EN )

59 CONDUCIBILITÀ TERMICA di alcuni materiali da costruzione Materiale Conducibilità termica (W/mK) Rame 390 Marmo 3.50 Cemento armato 2.30 Malta di cemento 1.40 Vetro 1.00 Intonaco in calce 0.80 Mattone laterizio pieno 0.72 Intonaco in gesso 0.70 Mattone laterizio forato 0.43 Cartongesso 0.21 Legno 0.13 Lana di roccia 0.04 Polistirolo espanso W/mK

60 A COSA SERVE? Ipotizziamo di voler calcolare il valore della trasmittanza termica di una parete formata da questi blocchi di legno intonaca su entrambi i lati (intonaco: spessore= 2 cm, λ=0.9 W/mK). e i U 1 R t R se 1 R muro R si [W/m 2 K] R se R muro R si Resistenza superficiale esterna, R se =0.04 m 2 K/W (UNI EN ISO ) Resistenza muro= Resistenza intonaco esterno+resistenza blocco di legno+resistenza intonaco interno Resistenza superficiale interna, R se =0.13 m 2 K/W (UNI EN ISO )

61 Resistenza termica del muro e i Resistenza termica di ogni strato R i si i R intonaco R intonaco R blocco R muro s intonaco, est intonaco, est s blocco blocco s intonaco,int intonaco,int R muro m 2 K/W U 1 R t R se 1 R muro R si [W/m 2 K]

62 Confronti con altri soluzioni di muratura U 2.58 [W/m 2 K] Muratura in mattoni pieni U 0.54 [W/m 2 K] Muratura con isolante termico U 0.90 [W/m 2 K] U 0.22 [W/m 2 K] Muratura in blocchi forati Muratura in blocchi di legno isolati

63 PONTI TERMICI

64 PONTI TERMICI: definizione La causa del ponte termico può essere dovuta o ad una discontinuità geometrica (elemento costruttivo che differisce dalla forma piana) o ad una discontinuità del materiale (elemento costruttivo con elevata conducibilità termica). discontinuità geometrica discontinuità del materiale

65 PONTI TERMICI: definizione 0.7 C U 0.90 W m 2 K 17.7 C Q W

66 PONTI TERMICI: definizione 0.4 C 17.0 C +2 % Q W

67 PONTI TERMICI: definizione 0.2 C 16.4 C +4 % Q W

68 0.1C 15.8 C +5 % Q W

69 0.0 C 15.2 C +7 % Q W

70 PONTI TERMICI: definizione Q W Q W Q W +7 % Q W Q W

71 PONTI TERMICI: conseguenze I principali effetti dei ponti termici sono rappresentati da un calo delle temperature superficiali in prossimità del ponte termico e da una riduzione dell isolamento termico della chiusura edilizia. In molti casi, entrambi gli effetti portano alla formazione di muffe e fenomeni di condensazione superficiale sull involucro edilizio.

72 La trasmittanza termica lineica ψ (W/mK) rappresenta la perdita aggiuntiva di calore per metro lineare. La trasmittanza termica puntuale Χ (W/K) rappresenta la perdita aggiuntiva di calore puntuale. PONTI TERMICI: trasmittanze lineiche e puntuali Gli effetti dei ponti termici possono essere rappresentate, in maniera qualitativa dalle linee di flusso termico ed in maniera quantitativa dalle trasmittanze termiche ψ (W/mK) e Χ (W/K). H D i U i A i j l j i k k

73 Attraverso le linee di flusso è possibile individuare le vie con maggiore perdita di calore e di conseguenza i punti più deboli sotto il profilo termico di una chiusura, ossia i ponti termici. PONTI TERMICI: metodo di calcolo analitico Il calcolo teorico di questi parametri può essere eseguito solo attraverso l ausilio di un analisi agli elementi finiti. Il metodo e le condizioni al contorno, nonché le regole per la geometria del ponte termico, sono riportate nella norma UNI EN ISO Il calcolo agli elementi finiti fornisce sia i parametri quantitativi sia la distribuzione delle linee di flusso termico e la distribuzione della temperatura dell elemento analizzato.

74 PONTI TERMICI: come evitare un ponte termico

75 PONTI TERMICI: come evitare un ponte termico

76 PONTI TERMICI: come evitare un ponte termico

77 PONTI TERMICI: come evitare un ponte termico

78 INFISSI

79

80

81 Riferimenti normativi UNI EN 1745:2012 Muratura e prodotti per muratura - Metodi per determinare i valori termici UNI EN ISO 10456:2008 Materiali e prodotti per edilizia Proprietà igrometriche Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto UNI EN ISO 6946:2008 Componenti ed elementi per edilizia Resistenza termica e trasmittanza termica Metodo di calcolo UNI EN ISO 10211/2008 (Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli dettagliati

82 Laboratorio di Termotecnica exdienca: Direttore : Prof. Ing. Gian Luca Morini Laboratorio di Acustica: Direttore: Prof. Massimo Garai Via Terracini 34, Bologna (Italy) Ing. Cosimo Marinosci, Ph.D cosimo.marinosci@unibo.it Ricercatore a tempo determinato DIN - Dipartimento di Ingegneria Industriale - Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM Viale del Risorgimento 2, Bologna CIRI - Edilizia e Costruzioni phone: Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fax: Via del Lazzaretto 15/5, Bologna

Le misure in opera della trasmittanza termica di componenti opachi

Le misure in opera della trasmittanza termica di componenti opachi AIP UI : Efficienza energetica negli edifici & proprietà termiche dei materiali Le misure in opera della trasmittanza termica di componenti opachi Gian Luca Morini & Stefania Falcioni Alma Mater Studiorum

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Misura del valore U Trasmittanza termica

Misura del valore U Trasmittanza termica Zeichen Committing setzen für to die the Zukunft future Misura del valore U Trasmittanza termica Cosa è il coefficiente di trasferimento del calore (valore U)? Il coefficiente di trasferimento del calore,

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

simulatore termico per murature e solai

simulatore termico per murature e solai simulatore termico per murature e solai Cos è Brick Simulator Brick Simulator è un software di modellazione agli elementi finiti per il calcolo e all analisi termica di blocchi di muratura, laterizi e

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DiEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Aree di ricerca: Analisi energetiche dei sistemi edificio-impianto Simulazioni termofluidodinamiche

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE Quando la trasmissione del calore coinvolge tutte e tre le modalità finora viste si parla di 'trasmissione globale' del calore. Si tratterà in particolare nel seguito

Dettagli

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda Dott. Ing. Mauro CAPPELLO 1 Unità didattica: 4 La trasmittanza termica 2 La trasmittanza termica: introduzione La prestazione termica dei materiali,

Dettagli

Termoflussimetri N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o

Termoflussimetri N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o REVISIONE DATA 1.0 Marzo 2012 Sommario Capitolo 1. TRASMISSIONE DEL CALORE... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 La trasmittanza U... 3 1.3 Misura in opera della trasmittanza...

Dettagli

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER Data: 08/02/2011 Committente: Bonded di Marchesini Enrico Via Cà Mugara, 4 36011

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Docenti: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI Prof. Ing. Luca A. TAGLIAFICO MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.5 Prestazioni estive degli edifici G.Galbusera, A.Panzeri, C.Salani, G.Tuoni, F.Leccese, A.Arenghi, I.Scaramella INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE 1: Efficienza

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA

TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA Misura della trasmittanza termica in opera: determinazione mediante il termoflussimetro RELATORE: Dott. Arch. Paiola Livio ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Lezione 2.3: trasmittanza!

Lezione 2.3: trasmittanza! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 200-20 prof. Fabio Morea Lezione 2.3: trasmittanza! Tutti gli argomenti trattati in questa lezione devono essere approfonditi

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina. RELAZIONE DI CALCOLO SULLA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI CONDENZA IN CHIUSURE OPACHE Riferimento normativo Sulla base dei procedimenti di calcolo illustrati nella norma UNI EN ISO 13788, si è valutato

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli