Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo 2"

Transcript

1 468 Prospettive Recenti Prog Med 2011; 102: Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo 2 Antonio Brunetti, Eusebio Chiefari, Daniela Foti Riassunto. Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è un disordine endocrino-metabolico comune, spesso associato alla presenza di sovrappeso o di obesità. Si tratta di una malattia complessa determinata dalla combinazione di più fattori genetici predisponenti e di fattori ambientali che, spesso, interagiscono tra di loro causando alterazione della secrezione insulinica beta-cellulare e resistenza insulinica nei tessuti periferici. La resistenza all insulina è il tratto caratteristico di gran parte dei pazienti con DM2 e obesità e si traduce in una ridotta risposta dei tessuti bersaglio (muscolo, fegato e tessuto adiposo) sia all insulina endogena sia a quella esogena. Ci sono prove considerevoli che l ereditarietà svolga un ruolo importante nello sviluppo della resistenza insulinica che caratterizza il DM2. Inizialmente, nei soggetti destinati a sviluppare il diabete, le cellule beta del pancreas sono capaci di compensare la ridotta risposta dei tessuti all insulina, aumentando la secrezione di questo ormone così da mantenere una normale tolleranza al glucosio. Quando le cellule beta non riescono più ad operare questo compenso, si sviluppa la malattia. Nonostante i numerosi studi effettuati in questi ultimi anni, le reali cause genetiche dell insulino-resistenza e del DM2 non sono state ancora chiaramente delucidate. Mediante studi di linkage e genome-wide sono stati identificati diversi geni associati a DM2, quali il TCF7L2, ritenuto, fino a non molto tempo fa, il gene più importante tra quelli predisponenti al DM2. D altra parte, numerosi geni candidati sono stati analizzati alla ricerca di varianti genetiche che aumentano la suscettibilità al DM2. Diverse varianti sono state identificate in molti di questi geni, compreso il gene del recettore dell insulina, INSR, e altri geni coinvolti nell adipogenesi e nella secrezione insulinica beta-cellulare. In questo contesto, recentemente, il nostro gruppo ha identificato un nuovo gene coinvolto nella patogenesi della resistenza insulinica e del DM2: il gene HMGA1. Varianti genetiche funzionali del gene HMGA1, in grado di ridurre i livelli intracellulari di INSR nei tessuti bersaglio dell insulina, sono state riscontrate nel 10% degli individui affetti da DM2 in tre popolazioni distinte: italiana, nord americana e francese. Parole chiave. Analisi di linkage, diabete mellito di tipo 2, GWAS, HMGA1, insulino-resistenza, recettore insulinico, suscettibilità genetica. Perspectives on the contribution of genetics to the pathogenesis of type 2 diabetes mellitus. Summary. Type 2 diabetes mellitus (DM) is a common metabolic-endocrine disorder often associated with overweight or obesity. It is a complex disease determined by both predisposing genetic factors and non-genetic environmental factors and interactions between them, leading to impaired beta-cell insulin secretion and peripheral insulin resistance. Insulin resistance is a prominent feature of most patients with type 2 DM and obesity, resulting in a reduced response of target tissues (muscle, liver and fat) to both endogenous and exogenous insulin. There is considerable evidence that heredity is a major contributor to the insulin resistance of type 2 DM. Initially, among those destined to develop diabetes, the beta cells of the pancreas compensate with increased insulin secretion to maintain normal glucose tolerance. Type 2 DM develops when beta cells fail to compensate. Despite of the numerous studies in the recent years, the actual genetic causes of insulin resistance and type 2 DM have not yet been clearly elucidated. Through linkage and genome-wide studies, genes were identified most frequently associated with type 2 DM, such as TCF7L2, considered, until recently, the most important gene among those predisposing to type 2 DM. On the other hand, numerous candidate genes have been analyzed for genetic variants that increase susceptibility to type 2 DM. Several variants have been identified in many of these genes, including the insulin receptor gene, INSR, and other genes involved in adipogenesis and beta-cell insulin secretion. In this context, recently our group has identified a new gene involved in the pathogenesis of insulin resistance and type 2 DM: the HMGA1 gene. Functional genetic variants of the HMGA1 gene, capable of reducing the intracellular levels of INSR in insulin target tissues, were found in 10% of patients with type 2 DM in three distinct populations: Italian, North American and French. Key words. Genetic susceptibility, GWAS, HMGA1, insulin receptor, insulin-resistance, linkage analysis, type 2 diabetes mellitus. Cattedra di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze della Salute, Università Magna Græcia, Catanzaro. Pervenuto il 26 luglio 2011.

2 A. Brunetti et al.: Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è un disordine endocrino-metabolico che interessa attualmente circa 350 milioni di individui nel mondo, con un incidenza in rapido e progressivo aumento 1,2. Tra i fattori determinanti di questo trend in costante aumento, sono fattori genetici e ambientali, responsabili di un bilancio energetico positivo derivante da un eccesso di assunzione calorica alimentare oppure da un ridotto dispendio energetico da eccesso di sedentarietà. La malattia spesso si associa a gravi complicanze a lungo termine tra cui la retinopatia, l insufficienza renale e le malattie cardiovascolari che sono tra le più frequenti cause di mortalità e di morbilità nelle persone affette, per la cui prevenzione e cura sono richieste cospicue risorse finanziarie 3. Il DM2 si presenta come patologia eterogenea e complessa, in cui i fattori genetici (predisponenti) e quelli ambientali (precipitanti) interagiscono nel determinare la comparsa dell iperglicemia che costituisce la prima alterazione metabolica specifica del DM2 4,5. La componente genetica del DM2 è fortemente supportata da una serie di evidenze e, in primo luogo, dalla forte aggregazione familiare della malattia. Infatti, il rischio di sviluppare il DM2 è del 40% per chi ha un genitore affetto (maggiore se è la madre rispetto al padre) e del 70% per chi ha entrambi i genitori diabetici 6. Il più alto rischio nei parenti di primo grado, rispetto alla popolazione generale, persiste anche dopo l allontanamento dal nucleo familiare di origine, in seguito, per esempio, ad adozione. Inoltre, nei gemelli monozigoti (dotati di identico patrimonio genetico) la concordanza della malattia si avvicina al 100%, mentre è molto più bassa nei gemelli dizigoti, non identici 7. Infine, la presenza di una predisposizione genetica nel DM2 è supportata dal riscontro di una diversa prevalenza di malattia nei diversi gruppi etnici, anche dopo migrazione e conseguente esposizione a fattori ambientali differenti 8. I fattori ambientali predisponenti al DM2 sono altrettanto ben documentati. Essi sono sostenuti essenzialmente da un aumentato apporto calorico e dalla sedentarietà, condizioni frequenti nelle popolazioni a più alto tenore di vita, che conducono all eccesso ponderale e all obesità, agendo su un substrato genetico selezionatosi nell arco dei millenni, allo scopo di tesaurizzare le calorie disponibili 9. La diffusione dello stile di vita occidentale nei paesi in via di sviluppo spiega, altresì, l esplosione epidemica della malattia 1,2. Dati epidemiologici consistenti mostrano come la distribuzione spaziale e temporale del DM2 nelle aree geografiche prese in esame sia perfettamente sovrapponibile all andamento del sovrappeso e dell obesità 10. Infatti, l eccesso ponderale causa insulino-resistenza, che rappresenta la tappa iniziale nella storia naturale del DM2. Inizialmente, nei soggetti destinati a diventare diabetici, le cellule beta-pancreatiche compensano l insulino-resistenza con un aumentata secrezione di insulina, assicurando così l euglicemia post-prandiale 11. L iperglicemia nei soggetti insulino-resistenti si sviluppa in seguito, cioè quando la cellula beta non è più in grado di compensare con un adeguata secrezione di insulina. Pertanto, sul piano fisiopatologico, il DM2 è sostenuto da un duplice difetto: da una parte, la riduzione dell effetto dell insulina a livello dei tessuti periferici insulino-sensibili; muscolo, fegato e tessuto adiposo; dall altra, il deficit di secrezione insulinica da parte delle cellule beta-pancreatiche. Come documentato da numerosi studi in letteratura 12,13, entrambi i difetti sono il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e fattori ambientali (figura 1). Il coinvolgimento, nella patogenesi del DM2, di più geni che interagiscono fra loro in maniera epistatica spiega perché, malgrado l ingente sforzo profuso, l identificazione di determinanti genetici responsabili di una maggiore suscettibilità a sviluppare la malattia risulti, a tutt oggi, complessa 14,15. Figura 1. Meccanismi patogenetici del DM2. Il DM2 è una malattia multifattoriale alla cui patogenesi, secondo lo schema illustrato, concorrono fattori ereditari multigenici ed elementi ambientali che interagiscono tra di loro a vari livelli, causando, da una parte, insulino-resistenza, dall altra il deficit di secrezione di insulina: i due elementi chiave nella patogenesi del DM2.

3 470 Recenti Progressi in Medicina, 102 (12), dicembre 2011 Studi genetici Nel corso degli ultimi anni, vari Centri di ricerca internazionali si sono impegnati nello studio e nell identificazione dei geni predisponenti al DM2, utilizzando diverse metodiche di indagine. L analisi di linkage è stata impiegata per individuare potenziali geni associati alla malattia, partendo dall analisi di nuclei familiari, e quindi studiando un numero ristretto di individui geneticamente correlati fra loro. La genotipizzazione per un gruppo di marcatori genetici dei familiari affetti da DM2, rispetto ai non affetti, ha consentito di identificare regioni del DNA contenenti loci associati alla malattia. Grazie a questa metodica, è stata inizialmente individuata l associazione del DM2 con il gene della calpaina-10 (CAPN10) 16 e, in seguito, l associazione con il fattore di trascrizione TCF7L2 17, le cui varianti genetiche, negli individui affetti, aumentano di circa 1,5 volte il rischio di malattia diabetica 15. Un altro approccio utilizzato è stato la ricerca di varianti genetiche nell ambito di geni candidati, distinguendo tra geni candidati per funzione, cioè geni che codificano per una proteina con importanti implicazioni sull omeostasi glucidica, e geni candidati per posizione, ossia quelli derivanti da un precedente studio di linkage. Questa strategia sperimentale si applica a studi di popolazione piuttosto che a studi di famiglie. Lo studio dei geni candidati per funzione rappresenta un punto di forza di questa strategia poiché il meccanismo patogenetico dell eventuale anomalia genetica sarebbe facilmente spiegabile. Il limite di questa strategia, invece, è costituito dal fatto che essa permette di focalizzare l attenzione su un singolo gene alla volta. Sebbene molti studi abbiano riportato associazioni di geni candidati per funzione o per posizione col DM2, solo alcuni di questi hanno mostrato un associazione significativa e riproducibile con la malattia (tabella 1 alla pagina di fronte). A partire dal 2007, la lista dei geni-malattia si è arricchita notevolmente, grazie soprattutto agli studi di GWAS, acronimo per Genome Wide Association Study (studio di associazione dell intero genoma), una tecnica in grado di analizzare la ricorrenza di migliaia di varianti genetiche su larghe popolazioni. Questa strategia sfrutta un database di oltre un milione di varianti genetiche note, le quali rappresenterebbero la gran parte di tutte le varianti comuni [frequenza allelica minore (MAF) >5-10%], offrendo così la possibilità di analizzare contemporaneamente migliaia di varianti in un elevato numero di pazienti e di effettuare studi di metanalisi sui risultati ottenuti da studi multicentrici. Questa metodologia ha contribuito ad identificare decine di nuove associazioni tra il DM2 e geni a funzione nota o ignota (tabella 1) 18-40, confermando, tra l altro, alcuni dei dati precedentemente ottenuti con le altre tecniche di studio. Tuttavia, malgrado il notevole potenziale di questo nuovo approccio, oggi si stima che le varianti genetiche identificate mediante GWAS spiegherebbero soltanto il 10% dell ereditabilità del DM2 41. Questi risultati relativamente modesti possono essere spiegati tenendo conto di alcuni importanti limiti della strategia medesima, come ad esempio il coinvolgimento di varianti genetiche nuove, non ancora contemplate nel database dei GWAS, o la presenza di varianti genetiche con frequenza inferiore al valore soglia minimo. Questo significa che i geni finora identificati mediante GWAS costituiscono solo la punta di un iceberg e che il DM2, lungi dall essere una patologia inquadrabile in poche forme geneticamente e fenotipicamente prevalenti, comprende in realtà un gruppo eterogeneo di disordini geneticamente distinti 14. In molti degli studi genetici fin qui condotti si è anche cercato di definire il meccanismo funzionale con il quale il gene di volta in volta associato alla malattia aumenta la suscettibilità genetica al DM2. A tal proposito, i limiti intrinseci sia all analisi di linkage che agli studi di GWAS sono amplificati dal fatto che, nella maggior parte dei casi, le varianti genetiche identificate risultano localizzate in regioni non codificanti del DNA, per cui diventa ancora più difficile poter risalire al ruolo funzionale del gene associato nello sviluppo della malattia. Nei casi in cui è stato possibile risalire ad un meccanismo patogenetico, per esempio attraverso lo studio di associazione con i livelli circolanti di insulina o grazie a studi diretti sulla proteina prodotta dal gene in esame, si è visto che la maggior parte dei geni identificati è coinvolta nella secrezione pancreatica dell insulina, con implicazioni, quindi, sul deficit di secrezione beta-cellulare (tabella 1). Tale osservazione suggerisce che la maggior parte del rischio di DM2 nella popolazione è relativo al difetto genetico beta-cellulare, mentre l insulino-resistenza periferica risentirebbe prevalentemente della componente ambientale 14,15,42. Geni coinvolti nella secrezione insulinica beta-cellulare Mediante la strategia dei geni candidati funzionali o posizionali, sono state individuate diverse varianti, fra cui i polimorfismi del gene insulin receptor substrate-1 (IRS-1) 18,29. La variante Gly972Arg della proteina IRS-1 comporta un difetto nel legame della subunità p85 dell enzima fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K) che, nelle cellule beta pancreatiche, determina una marcata riduzione della secrezione insulinica in risposta al glucosio e alle sulfaniluree 43. Sono stati associati al DM2 anche i polimorfismi dei geni SUR-1 e KCNJ11, i cui prodotti proteici determinano la formazione del canale del potassio-atp sensibile/recettore delle sulfaniluree. A tale proposito, un esempio di farmacogenomica applicata è evidente nella terapia ipoglicemizzante orale di tutti quei pazienti con mutazioni a carico di questi geni, nei quali la risposta terapeutica alle sulfaniluree è compromessa.

4 A. Brunetti et al.: Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo Tabella 1. Geni associati a DM2. Gene Funzione e probabile meccanismo patogenetico Odds ratio Frequenza allele di rischio Tipo di studio ADAMTS9 Regolatore matrice extracellulare. Deficit beta cellulare MA 18,19 ADCY5 Adenilato ciclasi 5. Resistenza insulinica 1.06 ND MA 20 ARAP1 Proteina attivata dal signaling insulinico. Deficit beta cellulare ND MA 18 BCL11A Zinc finger. Deficit beta cellulare MA 18 CAMK1D Mediatore segnale delle chemochine. Deficit beta cellulare AL 18,19 CDC123 Proteina della mitosi. Deficit beta cellulare CAPN10 Cisteina-proteasi. Resistenza insulinica ND MA 21 CDKAL1 Presunto regolatore ciclina-chinasi. Deficit beta cellulare GWAS CENTD2 Deficit beta cellulare GWAS 18 CHCHD9 Funzione ignota MA 18 TLE4 CDKN2A Chinasi ciclina-dipendente. Deficit beta cellul are GWAS 22,23 CDKN2B DCD Fosfatasi ND MA 19 DGKB Diacilglicerolo chinasi. Proteina 195. Resistenza insulinica 1.06 ND MA 20 FTO Proteina legata alla massa grassa. Resistenza insulinica GWAS 25 DUSP9 Fosfatasi MA 18 GCK Esochinasi. Resistenza insulinica 1.07 ND MA 20 GCKR Regolatore esochinasi. Resistenza insulinica 1.06 ND MA 20 HCCA2 Ignota 1.35 ND GWAS 26 HHEX IDE K1F11 Fattore di trascrizione homeobox Metallo-peptidasi Kinesina dei microtubuli Bibliografia AL 18,22,27 HMGA1 Fattore architetturale. Regola INSR SGC 28 HMGA2 Sviluppo tessuto adiposo MA 18 HNF1A Responsabile forma monogenica di DM MA 18 HNF1B HNF1 homeobox B. Deficit beta cellulare ND SGC 18 IGF2BP2 Sviluppo tessuto adiposo. Deficit beta cellulare GWAS 18,22,23 IRS1 Proteina del signaling insulinico. Resistenza insulinica SGC 18,29 JAZF1 Zinc finger. Deficit beta cellulare MA 18,19 KCNJ11 Canale del potassio. Deficit beta cellulare SGC 18,22,30 KCNQ1 Canale del potassio. Deficit beta cellulare GWAS 18,31,32 KLF14 Fattore di trascrizione. Resistenza insulinica MA 18 MTNR1B Recettore melatonina. Deficit beta cellulare GWAS NOTCH2 Regolatore differenziazione cellulare MA 18,19 PPARG Sviluppo tessuto adiposo. Resistenza insulinica SGC 18,22,36 PRC1 Regolatore citochinesi MA 18 PROX1 Prospero homeobox 1. Resistenza insulinica 1.07 ND MA 20 PTPRD Recettore fosfatasi GWAS 37 RBMS1 Proteina legante DNA. Resistenza insulinica MA 38 SLC30A8 Trasportatore dello zinco 8. Deficit beta cellulare GWAS 18, 20, 22, 26 SRR Racemasi serinica GWAS 37 TCF7L2 Fattore di trascrizione HMG. Probabile deficit beta cellulare AL 17,18,22 GWAS THADA Gene associato all adenoma tiroideo. Deficit beta cellulare MA 18,19 TP53INP1 Proteina nucleare. Ignota MA 18 TSPAN8 Tetraspanina 8. Deficit beta cellulare MA 18,19 LGR5 Proteina accoppiata ai G-recettori. Deficit beta cellulare WFS1 Proteina trans membrana. Deficit beta cellulare SGC 18,39,40 ZBED3 Zinc finger. Deficit beta cellulare MA 18 ZFAND6 Zinc finger. Deficit beta cellulare MA 18 MA = Metanalisi, AL = analisi di linkage, GWAS = genome-wide association study, SGC = studio gene candidato, ND = non disponibile.

5 472 Recenti Progressi in Medicina, 102 (12), dicembre 2011 Altri geni, le cui mutazioni sono state inizialmente ritenute responsabili di forme meno comuni di diabete mellito, sono stati successivamente associati al rischio di DM2 15. Fra questi, il gene HNF1A, le cui mutazioni sono responsabili della forma monogenica più diffusa del diabete dell adulto ad esordio giovanile, il MODY3, e il gene HNF1B, che determina una forma meno frequente, ma più severa di diabete monogenico, il MO- DY5. Entrambi questi geni codificano per fattori nucleari di trascrizione coinvolti nello sviluppo e nella funzione delle isole pancreatiche. Come già detto, l associazione tra polimorfismi del gene TCF7L2 e rischio di DM2 è stata evidenziata inizialmente mediante studi di linkage e confermata successivamente mediante GWAS. Tuttavia, solo recentemente si è scoperto il ruolo svolto da questo fattore di trascrizione nella secrezione insulinica beta-cellulare 44. Un altro gene che è stato recentemente associato al DM2 è il gene MTNR1B che codifica per il recettore della melatonina, un ormone coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia. Varianti genetiche iperfunzionali di MTNR1B, associate ad una riduzione della secrezione insulinica, sono state descritte in pazienti diabetici con anomalie della secrezione di melatonina e disturbi del ritmo circadiano sonno/veglia 45. Un altro interessante esempio di anomalia genetica associata a disfunzione beta-cellulare e rischio di DM2 riguarda il gene ADRA2A che codifica per il recettore adrenergico alpha2a, coinvolto nella soppressione adrenergica della secrezione insulinica 46. I diabetici con polimorfismo del gene ADRA2A presentano un overespressione del recettore alpha2a, con conseguente deficit della secrezione insulinica. Nelle isole pancreatiche ottenute da alcuni pazienti diabetici con questa variante, il trattamento con agenti bloccanti il recettore alpha2a era in grado di ripristinare la normale funzione secretoria beta-cellulare 46. Geni coinvolti nell insulino-resistenza La prima tappa nel meccanismo d azione dell insulina è rappresentata dall interazione dell ormone con il recettore dell insulina INSR, una glicoproteina localizzata sulla membrana citoplasmatica di tutte le cellule insulino-sensibili, capace di catturare l ormone e di trasmettere il suo messaggio all interno della cellula. L attivazione funzionale di INSR costituisce un momento chiave nella fisiopatologia dell azione insulinica, essendo seguita dall attivazione di specifici mediatori intracellulari, necessari per la corretta trasduzione del segnale ormonale. Sebbene difetti funzionali di INSR siano stati riportati in un gran numero di pazienti con DM2, mutazioni del gene INSR sono state descritte solo in una piccola percentuale (~5%) di questi pazienti, inclusi quelli con forme di insulino-resistenza severa (sindrome da insulino-resistenza di tipo A, sindrome di Rabson- Mendenhall, leprecaunismo). In molti di questi casi si tratta di difetti genetici strutturali che portano alla sintesi di una proteina recettoriale non funzionante. In altri casi, invece, il gene è normale e il difetto di funzionamento è riconducibile ad anomalie epigenetiche a carico di geni coinvolti nella regolazione funzionale del gene INSR 28. In questo ambito, varianti dei geni GCKR e IGF-1, codificanti, rispettivamente, per la proteina regolatoria della glucochinasi (GKRP) e il fattore di crescita insulino-simile-1 (IGF-1), associate a iperinsulinismo ed insulino-resistenza, sono state identificate mediante GWAS 20. Più di recente, il consorzio DIAGRAM-plus, oltre che a confermare il ruolo di varianti genetiche associate alla condizione di obesità nei loci FTO e PPARg 18 ha individuato un associazione fra DM2 e il gene Kruppellike factor 14 (KLF14), la cui attività può essere tramessa geneticamente solo dalla madre. Il gene KLF14 è ritenuto un super gene poiché ha la capacità di controllare altri geni legati al grasso corporeo, responsabili di alcune importanti funzioni metaboliche. Varianti genetiche di KLF14 sono in grado di creare disordini e disfunzioni metaboliche nei geni minori, con conseguenti obesità, anomalie nell azione periferica dell insulina e DM2 18. Il fattore architetturale di trascrizione HMGA1 Nel novero dei geni associati a DM2 si è recentemente inserito l HMGA1, un gene codificante per una piccola proteina nucleare (HMGA1), considerata un vero e proprio fattore trascrizionale architetturale capace di indurre specifiche modificazioni dell architettura cromatinica nonché il reclutamento, sul DNA, di fattori di trascrizione necessari per l attivazione dell espressione genica. Legandosi a sequenze specifiche del DNA contenute nel promotore di specifici geni, la proteina HMGA1 induce la formazione di complessi multiproteici stereospecifici ( enhanceosomes ) fondamentali nella regolazione dell attività trascrizionale 47. In precedenza, il nostro gruppo di ricerca ha dimostrato che la proteina HMGA1 è essenziale per l attivazione funzionale del gene INSR 48-50, agendo su di esso come un vero e proprio interruttore molecolare in grado di accendere il gene, attivando la produzione di INSR (figura 2). Coerentemente con questi risultati, recentemente, studiando alcuni pazienti affetti da sindromi genetiche di insulino-resistenza e DM2, abbiamo dimostrato un ruolo diretto di HMGA1 nella patogenesi del DM2. In tutti i pazienti esaminati, la malattia era riconducibile ad un difetto genetico di HMGA1 in grado di indurre una grave carenza intracellulare di HMGA1 e INSR 51. Il ruolo patogenetico di HMGA1 nel DM2 è stato confermato sperimentalmente in topi geneticamente modificati, nei quali la perdita indotta del gene HMGA1 era seguita dalla riduzione dei livelli intracellulari di INSR con successiva comparsa di un fenotipo metabolico perfettamente sovrapponibile a quello dei pazienti diabetici 51.

6 A. Brunetti et al.: Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo Figura 2. Modello proposto per l azione di HMGA1 nel contesto del gene INSR. Legandosi a sequenze specifiche della regione promoter del gene INSR, HMGA1 facilita e stabilizza il legame al DNA dei fattori di trascrizione Sp1 e C/EBPβ, esercitando quindi un effetto positivo sull attività trascrizionale di INSR. Figura 3. Rappresentazione schematica del gene HMGA1. Un totale di 25 varianti di HMGA1 sono state individuate mediante analisi di sequenza in individui di origine italiana. Quattro di esse (A, B, C, D) sono risultate associate a DM2. La variante A era presente in oltre il 7% di tutte e tre le popolazioni esaminate (italiana, nordamericana e francese). Ultimamente, sulla scia di questi risultati, abbiamo condotto uno studio caso-controllo per determinare la relazione tra mutazioni del gene HMGA1 e DM2. A questo fine, abbiamo sottoposto ad analisi genetica, mediante sequenziamento diretto del DNA, 3278 pazienti italiani con DM2 e 2544 soggetti sani di controllo, questi ultimi selezionati sulla base di caratteristiche cliniche, biochimiche e genetiche tese ad escludere una storia personale o familiare di DM2 e patologie correlate. Quattro varianti del gene HMGA1 (A, B, C, D, figura 3), in grado di diminuire i livelli di espressione di INSR, sono state riscontrate nel 10% degli individui affetti da DM2. Di queste, una, la variante A, presentava una maggiore prevalenza (7-8%) nella popolazione diabetica ed era in grado di aumentare di ben sedici volte il rischio di malattia 28. Allo scopo di meglio precisare il ruolo del gene HMGA1 nella suscettibilità al DM2 e replicare i risultati ottenuti nella popolazione italiana, la frequenza della variante A del gene HMGA1 è stata ricercata in altre due distinte popolazioni, nord americana e francese. La maggiore prevalenza della variante A nella popolazione diabetica è stata confermata in entrambe queste popolazioni. Sebbene il rischio relativo fosse più basso nella popolazione americana rispetto a quella italiana, esso era comunque ampiamente significativo e più alto di quello riportato precedentemente per le altre varianti genetiche associate al DM2 28. Lo studio funzionale della variante A del gene HMGA1 ha dimostrato una diretta correlazione con i livelli significativamente più bassi di INSR nelle cellule di questi pazienti, nelle quali il ripristino dei livelli di HMGA1 mediante tecniche di terapia molecolare, era in grado di correggere i livelli di INSR e conseguentemente del legame dell insulina 28. In definitiva, l associazione del gene HMGA1 con il DM2 si realizza attraverso un meccanismo patogenetico legato all insulino-resistenza. Tuttavia, i nostri studi nel modello animale knockout per il gene HMGA1 e nei pazienti diabetici con deficit di HMGA1 51,52, indicano che, in aggiunta agli effetti sul gene INSR, HMGA1 svolge un ruolo importante pure nella regolazione di alcuni geni insulino-responsivi, coinvolti nella regolazione trascrizionale dell omeostasi del glucosio. Pertanto, si può ipotizzare che l associazione di varianti nel gene HMGA1 con il DM2 possa riconoscere anche altri meccanismi patogenetici, in aggiunta a quello legato all insulinoresistenza.

7 474 Recenti Progressi in Medicina, 102 (12), dicembre 2011 Conclusioni Fino ad oggi non era mai stato individuato un fattore genetico con un associazione così forte con il DM2 e un rischio relativo così elevato. Da un punto di vista strategico, circa la comprensione dei meccanismi genetici che causano il DM2, questa scoperta suggerisce di indirizzare la ricerca verso l identificazione di varianti rare con più forte associazione piuttosto che varianti comuni con basso effetto sulla malattia. Clinicamente, l identificazione delle varianti genetiche identificate nel gene HMGA1 potrà rappresentare un marker predittivo precoce del DM2, specialmente negli individui a rischio (soggetti con storia familiare di diabete o altre condizioni cliniche correlate). Inoltre, la presenza di mutazioni del gene HMGA1 potrebbe condizionare un decorso clinico diverso rispetto ai pazienti diabetici senza la variante e potrebbe predire la risposta alla terapia, consentendo di identificare a priori i pazienti che potrebbero maggiormente beneficiare di un trattamento farmacologico specifico 53. Infine, la ricerca di nuove strategie terapeutiche per la cura del DM2 potrebbe includere l uso di farmaci che migliorano l espressione di HMGA1 nei pazienti con questo difetto. Bibliografia 1. Danaei G, Finucane MM, Lu Y, et al. Global Burden of Metabolic Risk Factors of Chronic Diseases Collaborating Group (Blood Glucose). National, regional, and global trends in fasting plasma glucose and diabetes prevalence since 1980: systematic analysis of health examination surveys and epidemiological studies with 370 country-years and 2.7 million participants. Lancet 2011; 378: Wild S, Roglic G, Green A, Sicree R, King H. Global prevalence of diabetes: estimates for the year 2000 and projections for Diabetes Care 2004; 27: Krolewski AS, Warram JH, Freire MB. Epidemiology of late diabetic complications. A basis for the development and evaluation of preventive programs. Endocrinol Metab Clin North Am 1996; 25: Stumvoll M, Goldstein BJ, van Haeften TW. Type 2 diabetes: pathogenesis and treatment. Lancet 2008; 371: Unger RH. Reinventing type 2 diabetes: pathogenesis, treatment, and prevention. JAMA 2008; 299: Groop L, Forsblom C, Lehtovirta M, et al. Metabolic consequences of a family history of NIDDM (the Botnia study): evidence for sex-specific parental effects. Diabetes 1996; 45: Weijnen CF, Rich SS, Meigs JB, Krolewski AS, Warram JH. Risk of diabetes in siblings of index cases with Type 2 diabetes: implications for genetic studies. Diabet Med 2002; 19: Flegal KM, Ezzati TM, Harris MI, et al. Prevalence of diabetes in Mexican-Americans, Cubans, and Puerto Ricans from the Hispanic Health and Nutrition Examination Survey Diabetes Care 1991; 14: Neel JV. Diabetes mellitus: a thrifty genotype rendered detrimental by progress? Am J Hum Genet 1962; 14: WHO. Obesity. (Accessed January 2011). 11. Reaven GM. Banting lecture Role of insulin resistance in human disease. Diabetes 1988; 37: Staiger H, Machicao F, Fritsche A, Häring HU. Pathomechanisms of type 2 diabetes genes. Endocr Rev 2009; 30: Lyssenko V, Jonsson A, Almgren P, et al. Clinical risk factors, DNA variants, and the development of type 2 diabetes. N Engl J Med 2008; 359: Doria A, Patti ME, Kahn CR. The emerging genetic architecture of type 2 diabetes. Cell Metab 2008; 8: Ahlqvist E, Ahluwalia TS, Groop L. Genetics of type 2 diabetes. Clin Chem 2011; 57: Horikawa Y, Oda N, Cox NJ, et al. Genetic variation in the gene encoding calpain-10 is associated with type 2 diabetes mellitus. Nat Genet 2000; 26: Grant SF, Thorleifsson G, Reynisdottir I, et al. Variant of transcription factor 7-like 2 (TCF7L2) gene confers risk of type 2 diabetes. Nat Genet 2006; 38: Voight BF, Scott LJ, Steinthorsdottir V, et al. Twelve type 2 diabetes susceptibility loci identified through large-scale association analysis. Nat Genet 2010; 42: Zeggini E, Scott LJ, Saxena R, et al. Meta-analysis of genome-wide association data and large-scale replication identifies additional susceptibility loci for type 2 diabetes. Nat Genet 2008; 40: Dupuis J, Langenberg C, Prokopenko I, et al. New genetic loci implicated in fasting glucose homeostasis and their impact on type 2 diabetes risk. Nat Genet 2010; 42: Weedon MN, Schwarz PE, Horikawa Y, et al. Metaanalysis and a large association study confirm a role for calpain-10 variation in type 2 diabetes susceptibility. Am J Hum Genet 2003; 73: Saxena R, Voight BF, Lyssenko V, et al. Genome-wide association analysis identifies loci for type 2 diabetes and triglyceride levels. Science 2007; 316: Scott LJ, Mohlke KL, Bonnycastle LL, et al. A genome-wide association study of type 2 diabetes in Finns detects multiple susceptibility variants. Science 2007; 316: Steinthorsdottir V, Thorleifsson G, Reynisdottir I, et al. A variant in CDKAL1 influences insulin response and risk of type 2 diabetes. Nat Genet 2007; 39: Zeggini E, Weedon MN, Lindgren CM, et al. Replication of genome-wide association signals in UK samples reveals risk loci for type 2 diabetes. Science 2007; 316: Kong A, Steinthorsdottir V, Masson G, et al. Parental origin of sequence variants associated with complex diseases. Nature 2009; 462: Sladek R, Rocheleau G, Rung J, et al. A genome-wide association study identifies novel risk loci for type 2 diabetes. Nature 2007; 445: Chiefari E, Tanyolac S., Paonessa F, et al. Functional variants of the HMGA1 gene and type 2 diabetes mellitus. JAMA 2011; 305: Almind K, Bjorbaek C, Vestergaard H, Hansen T, Echwald S, Pedersen O. Aminoacid polymorphisms of insulin receptor substrate-1 in noninsulin- dependent diabetes mellitus. Lancet 1993; 342:

8 A. Brunetti et al.: Il contributo della genetica alla patogenesi del diabete mellito di tipo Hani EH, Boutin P, Durand E, et al. Missense mutations in the pancreatic islet beta cell inwardly rectifying K+ channel gene (KIR6.2/BIR): a meta-analysis suggests a role in the polygenic basis of type II diabetes mellitus in Caucasians. Diabetologia 1998; 41: Unoki H, Takahashi A, Kawaguchi T, et al. SNPs in KCNQ1 are associated with susceptibility to type 2 diabetes in East Asian and European populations. Nat Genet 2008; 40: Yasuda K, Miyake K, Horikawa Y, et al. Variants in KCNQ1 are associated with susceptibility to type 2 diabetes mellitus. Nat Genet 2008; 40: Lyssenko V, Nagorny CL, Erdos MR, et al. Common variant in MTNR1B associated with increased risk of type 2 diabetes and impaired early insulin secretion. Nat Genet 2009; 41: Bouatia-Naji N, Bonnefond A, Cavalcanti-Proenca C, et al. A variant near MTNR1B is associated with increased fasting plasma glucose levels and type 2 diabetes risk. Nat Genet 2009; 41: Prokopenko I, Langenberg C, Florez JC, et al. Variants in MTNR1B influence fasting glucose levels. Nat Genet 2009; 41: Deeb SS, Fajas L, Nemoto M, et al. A Pro12Ala substitution in PPARgamma2 associated with decreased receptor activity, lower body mass index and improved insulin sensitivity. Nat Genet 1998; 20: Tsai FJ, Yang CF, Chen CC, et al. A genome-wide association study identifies susceptibility variants for type 2 diabetes in Han Chinese. PLoS Genet 2010; 6: e Qi L, Cornelis MC, Kraft P, et al. Genetic variants at 2q24 are associated with susceptibility to type 2 diabetes. Hum Mol Genet 2010; 19: Minton JA, Hattersley AT, Owen K, et al. Association studies of genetic variation in the WFS1 gene and type 2 diabetes in U.K. populations. Diabetes 2002; 51: Sandhu MS, Weedon MN, Fawcett KA, et al. Common variants in WFS1 confer risk of type 2 diabetes. Nat Genet 2007; 39: McCarthy MI, Zeggini E. Genome-wide association studies in type 2 diabetes. Curr Diab Rep 2009; 9: Ingelsson E, Langenberg C, Hivert MF, et al. Detailed physiologic characterization reveals diverse mechanisms for novel genetic loci regulating glucose and insulin metabolism in humans. Diabetes 2010; 59: Sesti G, Marini MA, Cardellini M, et al. The Arg972 variant in insulin receptor substrate-1 is associated with an increased risk of secondary failure to sulfonylurea in patients with type 2 diabetes. Diab Care 2004; 27: Villareal DT, Robertson H, Bell GI, et al. TCF7L2 Variant rs Affects the Risk of Type 2 Diabetes by Modulating Incretin Action. Diabetes 2010; 59: Mulder H, Nagorny CL, Lyssenko V, Groop L. Melatonin receptors in pancreatic islets: good morning to a novel type 2 diabetes gene. Diabetologia 2009; 52: Rosengren AH, Jokubka R, Tojjar D, et al. Overexpression of alpha2a-adrenergic receptors contributes to type 2 diabetes. Science 2010; 327: Bustin M, Reeves R. High-mobility-group chromosomal proteins: architectural components that facilitate chromatin function. Prog Nucleic Acid Res Mol Biol 1996; 54: Brunetti A, Brunetti L, Foti D, Accili D, Goldfine ID. Human diabetes associated with defects in nuclear regulatory proteins for the insulin receptor gene. J Clin Invest 1996; 97: Brunetti A, Manfioletti G, Chiefari E, Goldfine ID, Foti D. Transcriptional regulation of human insulin receptor gene by the high-mobility group protein HMGI(Y). FASEB J 2001; 15: Foti D, Iuliano R, Chiefari E, Brunetti A. A nucleoprotein complex containing Sp1, C/EBP beta, and HMGI-Y controls human insulin receptor gene transcription. Mol Cell Biol 2003; 23: Foti D, Chiefari E, Fedele M, et al. Lack of the architectural factor HMGA1 causes insulin resistance and diabetes in humans and mice. Nat Med 2005; 11: Chiefari E, Paonessa F, Iiritano S, et al. The camp- HMGA1-RBP4 system: a novel biochemical pathway for modulating glucose homeostasis. BMC Biol 2009; 7: Smith RJ, Nathan DM, Arslanian SA, Groop L, Rizza RA, Rotter JI. Individualizing therapies in type 2 diabetes mellitus based on patient characteristics: what we know and what we need to know. J Clin Endocrinol Metab 2010; 95: Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Antonio Brunetti Cattedra di Endocrinologia Università Magna Græcia Viale Europa (Località Germaneto) Catanzaro brunetti@unicz.it

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

La nuova era della genetica del diabete di tipo 2

La nuova era della genetica del diabete di tipo 2 La nuova era della genetica del diabete di tipo 2 Prof. Alessandro Doria Section on Genetics and Epidemiology Joslin Diabetes Center Harvard Medical School Boston, MA Schema della presentazione Basi genetiche

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece Genetica LA GENETICA Cosa sta succedendo nell ambito della diagnostica e della terapia farmacologica oggi? Scoperta di geni

Dettagli

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli