ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE F A B I O G R A N D A C C I R S P P
|
|
- Emma Ferraro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE CON NOZIONI DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE F A B I O G R A N D A C C I R S P P
2 I primi modi di comunicare che conosciamo sono stati i seguenti: Tracciare segni sul terreno Fare nodi particolari mediante cortecce ridotte a spago Disegnare graffiti sulle pareti delle caverne Usare tam tam o altri mezzi
3 L insieme di: PAROLE GESTI DISEGNI SUONI che permettono alle persone di comunicare e di vivere in relazione tra loro, si chiama CODICE o LINGUAGGIO
4 Per comunicare Codice emittente = Codice ricevente due o più soggetti comunicano se usano lo stesso codice
5 Definizione La comunicazione è quindi una trasmissione di informazioni che per trasformarsi in significazione necessita di una interpretazione che si attua attraverso un codice
6 Modalita Un messaggio si può esprimere:. con le parole (verbale). con i gesti (gestuale). con i disegni (iconico). con i suoni (sonoro) la segnaletica di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro utilizza codici molto semplici che ogni lavoratore è in grado di acquisire
7 La segnaletica di sicurezza (emittente) riferita: - ad un oggetto - ad una attività - ad una situazione determinata fornisce: - una indicazione - un divieto - una prescrizione (codice) Concernente la sicurezza e/o la salute dei lavoratori (riceventi) sul luogo di lavoro
8 La segnaletica di sicurezza utilizza, a seconda dei casi: - un cartello; - un colore; - un segnale luminoso o acustico; - una comunicazione verbale; - un segnale gestuale
9 I codici più comuni sono: - un segnale di divieto; - un segnale di avvertimento; - un segnale di prescrizione; - un segnale di salvataggio o soccorso
10 Codici del cartello - forma geometrica - colore - simbolo o pittogramma ad ognuno di essi è assegnato un significato predeterminato
11 Si intende per: PERICOLO la proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi alla salute
12 AGENTI CHIMICI tutti gli elementi o composti chimici: - allo stato naturale - ottenuti con lavorazioni - utilizzati - o smaltiti compreso lo smaltimento come rifiuti (Sistri)
13 Agenti chimici pericolosi - agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del d.lvo 3 febbraio 1997, n 52 e successive modificazioni; - agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi del d.lvo 14 marzo 2003, n 65 e successive modificazioni; Questi agenti devono essere dotati dell etichetta e della relativa scheda di sicurezza, alla quale deve poter avere accesso il lavoratore
14 Schede dati di Sicurezza (SDS) I dati di sicurezza vanno trasmessi attraverso la catena di approvvigionamento, in modo da permettere a chi fa uso di sostanze chimiche di operare in modo sicuro e responsabile fornitori informazio ni Annotazio ni e richieste SDS utilizzatori
15 IL 1 giugno 2007 è entrato in vigore il regolamento europeo n 1907 del 2006 L acronimo sotto cui viene indicato è: REACH dalle parole inglesi Registration, Evaluation, Authorisation end Restriction of Chemicals ovvero: Registrazione, valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche
16 Consultare attentamente le SDS permette a chi fa uso di sostanze chimiche di operare in modo sicuro e responsabile, senza mettere in pericolo la salute dei lavoratori e senza recare danno all ambiente
17 Informazioni SDS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa; 2. Identificazione dei pericoli; 3. Composizione/informazione sugli ingredienti; 4. Misure di primo soccorso; 5. Misure antincendio; 6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale; 7. Manipolazione e immagazzinamento; 8. Protezione individuale (DPI)/controllo dell esposizione;
18 Informazioni SDS 9. Proprietà fisiche e chimiche; 10. Stabilità e reattività; 11. Informazioni tossicologiche; 12. Informazioni ecologiche; 13. Osservazioni sullo smaltimento; 14. Informazioni sul trasporto; 15. Informazioni sulla regolamentazione Europea; 16. Altre informazioni In allegato alle SDS devono essere sempre presenti i relativi scenari di esposizione
19 Regolamento 1272 del 16 dicembre 2008 CLP: Classification, Labeling e Packaging of substances and mixtures; Il CLP è entrato in vigore il 20 gennaio 2009 e si applica in tutta l Unione Europea; Le norme attuali saranno abrogate gradualmente dopo un periodo transizione fino al 1 gennaio 2015
20 NOVITA Con l applicazione della CLP: Le FRASI R vengono sostituite dalle FRASI H (Hazard Statements, Indicazione di pericolo ) e EUH ( Indicazioni supplementari di pericolo ) Le FRASI sono sostituite dalle FRASI P (Precautionary Statements, Consigli di prudenza ) Vengono introdotti nuovi pittogrammi
21 L etichettatura deve contenere le informazioni in merito: alla identificazione del prodotto (nome, formula chimica,ecc.); all identità del fornitore; ai simboli di pericolo (pittogrammi); alle FRASI H e EUH (indicazioni di pericolo); Alle FRASI P (consigli di prudenza)
22 Il regolamento CLP definisce 28 classi di pericolo: 16 classi di pericolo fisico (H2xx); 10 classi di pericolo per la salute umana (H3xx); 1 classe di pericolo per l ambiente (H4xx); 1 classe supplementare per le sostanze pericolose per lo strato di ozono (EUH 059)
23 Precetto normativo: Le FRASI H ( Indicazioni di pericolo ) EUH ( Indicazioni supplementari di pericolo ) e le FRASI P ( Consigli di prudenza ) devono essere esposte in modo ben visibile e leggibile in ogni luogo di lavoro dove si fa uso di sostanze classificate
24 NUOVI PITTOGRAMMI Il simbolo rappresentante la bomba che esplode viene utilizzato per sostanze che possono esplodere e/o comportare un pericolo di produzione di schegge FRASI H pericoli fisici H2xx (xx = 2 numeri)
25 ESPLOSIVITA Molti gas, liquidi o polveri formano con l aria miscele esplosive. si definisce limite inferiore di esplosività la concentrazione minima al di sotto della quale la miscela non è esplosiva; si definisce limite superiore di esplosività la la concentrazione massima al di sopra della quale la miscela non è esplosiva; La pericolosità aumenta quanto più ampio è l intervallo di esplosività
26 CARATTERI Esempi: Le sostanze sono esplosive quando sono termodinamicamente instabili rispetto ai prodotti - Polinitrati organici; Perossidi agli azidi - Trinitrotoluolo; Alcheni - Trinitroglicerina; Alchini - Nitrocellulosa; Acetilene, Propilene
27 Detonazione/deflagrazione L esplosione è determinata da una reazione esotermica di decomposizione a catena che avviene con formazione di sostanze gassose Se l esplosione avviene all interno di un contenitore, l aumento di pressione ne determina la rottura (scoppio) con la formazione di schegge (effetto bomba)
28 Il simbolo rappresentante la fiamma viene utilizzato per le sostanze o miscele che comportano il rischio di incendio; FRASI H, pericoli fisici; H2xx (x x = 2 numeri) SOSTANZE INFIAMMABILI
29 INFIAMMABILITA La combustione di una sostanza è una ossidazione con cinetica elevata in cui l energia termica sprigionata, quando è visibile, costituisce il fuoco Elementi indispensabili e contemporanei per la combustione sono: - il combustibile - il comburente - l innesco (sorgente di accensione)
30 FLASH - POINT Per i combustibili liquidi esiste una temperatura al di sotto Della quale la tensione di vapore è troppo bassa per formare Miscele vapore/aria con concentrazioni della sostanza Superiore al limite minimo di infiammabilità Il valore di questa temperatura minima è definito punto di fiamma, di infiammabilità, o flash point quanto minore è questo valore, tanto maggiore è la pericolosità della sostanza
31 PUNTO DI INFIAMMABILITA Il punto di infiammabilità non deve essere confuso con la temperatura di autoaccensione, temperatura alla quale una sostanza si infiamma all aria in quanto per l innesco è sufficiente l energia fornita dal calore dell ambiente stesso
32 SOASTANZE COMBURENTI Il simbolo rappresentante la fiamma con il cerchio viene utilizzato per indicare proprietà comburenti, ossia la capacità di favorire la combustione FRASI H pericoli fisici; H2xx (xx = 2 numeri)
33 RECIPIENTI A PRESSIONE Il simbolo rappresentante la bombola per gas viene utilizzato nel caso di gas contenuti in recipienti a pressione; gas compressi, gas liquefatti, gas liquefatti refrigerati, gas disciolti FRASI H pericoli fisici; H2xx (xx = 2 numeri)
34 NORMATIVA Lo scoppio, oltre che dall esplosione di una sostanza o una miscela esplosiva che avviene all interno di un contenitore, può essere semplicemente determinato dalla rottura di un recipiente che contiene un gas sotto pressione, ad esempio una bombola. L uso di bombole in locali chiusi è espressamente vietato, esse vanno collocate in un alloggiamento esterno e collegate all utilizzatore con apposite condutture recanti l indicazione del gas stesso (art. 287 DLgs 81/2008) Il punto più vulnerabile di una bombola è l attacco del manometro.
35 CORROSIVI Il simbolo rappresentante la corrosione viene utilizzato per sostanze o miscele che per azione chimica attaccare o dissolvere i metalli e/o produrre gravissime lesioni ai tessuti cutanei e oculari (sottocategorie 1A, 1B, 1C) FRASI H pericoli fisici; H2xx (xx = 2 numeri)
36 EFFETTI NOCIVI Il simbolo rappresentante il teschio e tibie incrociate viene utilizzato in caso di pericolo di effetti letali o nocivi che si manifestano in breve tempo (categrie 1, 2, 3) FRASI H pericoli fisici; H3xx (xx = 2 numeri)
37 PERICOLO PER LA SALUTE Il simbolo rappresentante il punto esclamativo viene utilizzato per indicare diverse possibilità di danno alla salute: Sensibilizzanti (1, 1A, 1B) Mutagene (1A, 1B, 2) Cancerogene (1A, 1B, 2) Tossicità specifica (1, 2) FRASI H pericoli fisici; H3xx (xx = 2 numeri)
38 PERICOLO PER LA SALUTE Il simbolo rappresentante il pericolo per la salute viene utilizzato per sostanze che possono provocare malattie che si manifestano lungo tempo dall esposizione: - sostanze sensibilizzanti delle vie respiratorie (categoria di pericolo 1 e sottocategorie 1Ae 1B) -mutagenicità sulle cellule germinali, categorie di pericolo 1A, 1B e 2 -- tossicità per la riproduzione, categorie di pericolo 1A, 1B e 2); -- tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola o ripetuta (categorie di pericolo 1 e 2); -- pericolo in caso di aspirazione FRASI H pericolo fisico H3xx
39 AMBIENTE Il simbolo rappresentante l ambiente viene utilizzato per sostanze o miscele pericolose per l ambiente acquatico: - pericolo acuto, categoria 1 -pericolo cronico, categorie 1 e 2 FRASI H pericoli fisici; H4xx (xx = 2 numeri)
Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele
Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele Il regolamento CLP introduce le modalità di Comunicazione dei pericoli per mezzo dell etichettatura che assieme alla Scheda di dati di sicurezza, così come
Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione del pericolo: il Regolamento CLP e prime applicazioni
12 a GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO ai sensi del D.Lgs. 81/08 Stato dell arte e prospettive Classificazione ed etichettatura come strumenti di valutazione e comunicazione
Elementi dell etichetta del regolamento CLP
Elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione e nuove regole di classificazione
Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.
Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Salve,Dottore/ssa il mese di dicembre vede l entrata in vigore del
REACH e CLP PARTE I PREMESSA
REACH e CLP PARTE I PREMESSA CHE COSA È IL CLP? Il Regolamento CLP (acronimo di Classification, Labeling and Packagin) è il nuovo regolamento europeo relativo alla classificazione, all etichettatura e
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
FORMAZIONE PERSONALE IISS "Camillo Golgi" SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs. 81/2008 1 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il Decreto legislativo n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE
Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura
Eva Pietrantonio Fulvio D Orsi Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura Come cambia la regolamentazione delle sostanze pericolose dalla direttiva 67/548/CEE al Regolamento 1907/2006
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 16 Novembre 2013 Claudia Sudano Registration, Evaluation,
Agenti chimici: il regolamento CLP
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione
Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)
Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti
APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015
CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza
REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging
Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda
! Classificazione delle proprietà pericolose! Schede dei dati di sicurezza! Immagazzinamento! Smaltimento
Legislazione in materia di protezione dell ambiente, della salute e dei lavoratori Corso di aggiornamento per responsabili di laboratorio di scienze Aprile 2014 Bellinzona Argomenti! Classificazione delle
Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose.
Franco CIOCE Esperto Qualificato di Radioprotezione - II grado n 1275 dell elenco nazionale Consulente ADR/RID/ADN Trasporto Merci pericolose Tecnico Competente in Acustica Ambientale Membership of Via
LAVORARE IN SICUREZZA - D.Lgs 81/2008
AGENTI CHIMICI LAVORARE IN SICUREZZA - D.Lgs 81/2008 informazioni per la tutela della sicurezza e della salute di lavoratori e cittadini aggiornato ai Regolamenti REACH e CLP nell ambito del Progetto nell
Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS
Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS Ripercussione del sistema GHS sulle farmacie mercoledì 17 settembre 2014 Bellinzona Fabrizio Guidotti Repubblica e Cantone Ticino
Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della
(Atti legislativi) DIRETTIVE
5.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 65/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2014/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 che modifica le direttive 92/58/CEE,
Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli
Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Regolamento CLP Il Parlamento europeo
Regolamento CE 1272/2008 (CLP)
Regolamento CE 1272/2008 (CLP) Il nuovo regolamento su etichettatura e classificazione Santa Croce sull Arno, 27 giugno 2011 Il Reg. 1272/2008/CE Scopo Armonizzare il sistema di classificazione ed etichettatura
ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico.
Pagina : 1 / 6 ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico. 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Usi della sostanza
Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Ludovica Malaguti Aliberti Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Protezione da sostanze
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale
Informazioni sulla sicurezza nel Laboratorio di Chimica
Informazioni sulla sicurezza nel Laboratorio di Chimica (traccia gentilmente concessa da ITIS E. Fermi Bassano del Grappa) (Rielaborato da ITIS De Pretto Schio) Lo studente ha il DIRITTO di essere informato
LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati
LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Denominazione commerciale 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati Descrizione/utilizzo: 1.3 Informazioni
Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA COME DA DIRETTIVE 2001/58/CE E 1999/45/CE REDATTA SECONDO DECRETO MINISTRO DELLA SALUTE DEL 07/09/02 E DLGS 13/03/03 N. 65 Pag. 1 di 5 1. Identificazione della
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA
SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry
L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.
COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di
Il Regolamento CLP e la nuova Scheda di Sicurezza
U.O.Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Il Regolamento CLP e la nuova Scheda di Sicurezza Piacenza 01/06/2011 A cura di Anna Bosi IL REGOLAMENTO N. 1272/2008 (CLP) Il Regolamento Europeo per la Classification
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA
SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA (In accordo alla direttiva 91/155/CE e s.m.i.) P016 Intonaco Cementizio Fibrorinforzato 1/8 1. Identificazione del preparato e del produttore 1.1 Identificazione
ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )
ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche
Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010
Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010 Agenti Chimici Pericolosi Dr. Sandro Sanna Dirigente Medico SPRESAL ASL
Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza
Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza Normativa di riferimento: Classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose - Ministero
Schiuma Antifuoco PUFS 750 (B1) Art. F3892 140
SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni Schiuma Antifuoco PUFS 750 (B1) Art. F3892 140 1. Elementi identificativi della sostanza o
Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica
Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 3 maggio 2013 Timing di attuazione del Regolamento REACH Pre-registrazione 2008 2009 2010
I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba
I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti
Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI
Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI Cos è il regolamento CLP e perché è stato definito? Sistema mondiale armonizzato di classificazione
Pagina :1/5 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ FORNITRICE Scheda n 001 Nome commerciale Acetilene Nome chimico della sostanza Acetilene; etino Formula chimica C 2 H 2 Utilizzi della sostanza
TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI
TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI SI DESCRIZIONE LIMITI CE DESCRIZIONE LIMITI CE 1 Esplosivo sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili
Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA
Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale
La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale
La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale Dr. Celsino Govoni Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna (c.govoni@ausl.mo.it)
Segnaletica rischio chimico
Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente
SCHEDA DATI DI SICUREZZA DETONATORI DAVEYNEL
SCHEDA DATI DI SICUREZZA DETONATORI DAVEYNEL SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E DEL FORNITORE 1.1 Identificazione del prodotto: Detonatori non-elettrici con tubo ad onda d urto (serie 42000) Detonatori
Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli
Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.
Scheda Dati di Sicurezza ---------------------------------------------------------------------------------
Pagina: 1/6 OSSIGENO Data: 27-09-2010 Etichetta 2.2: Gas non infiammabile non tossico Etichetta 5.1: Sostanze comburenti PERICOLO 1-IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA. Prodotto
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Utilizzi rilevanti identificati della sostanza o miscela e utilizzi sconsigliati
SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE
AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E
Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza
Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo
SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs-0.363 Kg)
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Marchio : Società : GE Silicones 260 Hudson River Road 12188 Waterford Telefono : Telefax : +49 (0)214/3072397
CLASSIFICAZIONE SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI CLP 1272/2008 GHS
CLASSIFICAZIONE SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI CLP 1272/2008 GHS REGOLAMENTO CLP Riguarda la CLASSIFICAZIONE. L ETICHETTATURA e L IMBALLAGGIO delle sostanze e delle miscele pericolose Il Regolamento 1272/2008
Progetto Regionale. Linea Assistenza
Progetto Regionale Regolamento REACH: Sviluppo delle modalità di controllo e prevenzione sanitaria mediante informazione e collaborazione con le imprese produttrici di sostanze pericolose Linea Assistenza
Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi. Attuazione del CLP nell UE
Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi Attuazione del CLP nell UE Il regolamento UE CLP (Classification, Labeling and Packaging) relativo a classificazione, etichettatura e imballaggio dei prodotti
SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI MARIOTTI CALCESTRUZZI SRL
Pagina 1 di 9 1. INFORMAZIONI GENERALI: IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODOTTO 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Conglomerato cementizio fresco, prima dell indurimento. In base alla diversa miscelazione
Scheda di dati di sicurezza
Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE GIUGNO 2015
NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE GIUGNO 2015 LA FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LA VOSTRA CITTÀ L Biella, alla luce dei recenti cambiamenti che hanno coinvolto la formazione in materia di salute
SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5
SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:
SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti
Scheda di Sicurezza per: Temp Bond Clear Base Paste Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Temp Bond Clear Base Paste SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I -
IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO
Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO CHE COS E IL RISCHIO CHIMICO?
I simboli dei materiali pericolosi
I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le
SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53
CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO
Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.
Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione
R E A C H C L P T. U.
R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA
Frasi H informazioni sui rischi
2 Analisi chimica strumentale Frasi H informazioni sui rischi Pericoli fisici H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203
CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12.
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato -Tipologia Reach : Miscela -Nome commerciale : PROCESS OIL 32-46-68 1.2 Utilizzo : Olio per usi generali
1. Prodotto / preparazione e dati del produttore
1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132
ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R
Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE
Data ultima revisione 02-2013 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In conformità con il regolamento (CE) n. 453/2010 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore
SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Data : 20 / 11 / 2010 GH.12.01.16_SS Edizione riveduta no : 0 Sostituisce : 00/ 00 / 0000
2.2 : Gas non infiammabile non tossico. Attenzione 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr GH.012.01.16_SS Numero
REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche
Dipartimento di Prevenzione e Servizio Formazione REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche dott. chim. Fabrizio Demattè Obiettivi di questo incontro SDS-cenni
Il metodo di valutazione del rischio da agenti chimici. ChemiRisk. Indice
Il metodo di valutazione del da agenti chimici ChemiRisk Indice 1 La valutazione del da esposizione ad agenti chimici secondo il D.Lgs. 81/2008... 2 2 Il metodo di valutazione di ChemiRisk... 3 2.1 Calcolo
Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA
SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Riducente per l industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici, 16 22070 Bulgarograsso
MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA
MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA Corso di aggiornamento RSPP ASPP Date Sabato 02 Aprile 2016 Orari Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Durata 4 ore Sede C.F.A. Normachem srl, via Roma 14
SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE
SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HLX100 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela
FUCHS per GHS. Globally Harmonized System
FUCHS per GHS Globally Harmonized System GHS Globally Harmonized System Lo sviluppo del Globally Harmonized System sulla classificazione ed etichettatura dei composti chimici, o GHS è stato intrapreso
1. Denominazione della sostanza/preparato e della società
Pagina:: 1/5 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Nome commerciale Articolo numero 334200-280/334200-290 scopo cura delle macchine Dati relativi al produttore: Sonax GmbH & Co.KG Münchener
* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni
* * RISCHIO CHIMICO alcune definizioni Ai sensi dell art. 222 del D.Lgs. 81/08 e smi si intendono per agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato
SAFETY DATA SHEET. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
SAFETY DATA SHEET 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Identificazione della società/dell'impresa Life Technologies 5791
SCHEDA DI SICUREZZA NEW IPA SUPER DE-ICER 300ML
SCHEDA DI SICUREZZA NEW IPA SUPER DE-ICER 300ML 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PARTE No.: NEW IPA SUPER DE-ICER 300ML SDI300 FORNITORE: 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE
Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA
Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1
Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel. 0266101029
3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================
SDS SCHEDA DATI DI SICUREZZA
SDS SCHEDA DATI DI SICUREZZA La SDS rappresenta all interno del regolamento REACH Uno strumento di INFORMAZIONE destinato al titolare di una azienda per determinare se sostanze chimiche pericolose sono
SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA
Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto New Algin 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela alginato per impronte dentali
Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : 04.02.200 30995 / 30995P / 30995T
Pagina 1 di 5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/dell'impresa Identificazione della sostanza o preparato Articolo numero Identificazione della società/impresa 30995 / 30995P /
SCHEDA DI SICUREZZA CERE ALLA CITRONELLA SANDOKAN
SCHEDA DI SICUREZZA CERE ALLA CITRONELLA SANDOKAN Data: aprile 2010 1. Identificazione del preparato e della Società/Impresa 1.1.1 Identificazione del preparato: Cere alla Citronella 1.1.2. Tipologia del
del regolamento CLP degli elementi dell etichetta Repertorio
Repertorio degli elementi dell etichetta del regolamento CLP Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) introduce nuovi simboli, indicazione di pericolo e nuove
LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE
LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE Milva Carnevali Bologna 27 maggio 2013 AUSL BOLOGNA Piano Regionale Prevenzione UOCPSAL Attività di vigilanza tutela salute e sicurezza lavoratori scuole DLgs
Scheda di dati di sicurezza
Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi
GHS Cosa significa A causa dei possibili effetti negativi che i prodotti chimici possono avere sull uomo e sull ambiente, nel mondo alcuni stati e regioni hanno regolamentato la loro classificazione (identificazione
SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Identificazione della società/dell'impresa Life Technologies 5791
Scheda di dati di sicurezza
Data di stampa: 09.12.2014 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ / IMPRESA 1.1 Identificatori
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome del prodotto: 5X T4 Ligase Buffer Num. de prodotto: 4389792 Nome del corredo: SOLiD(TM) FRAGMENT
Simboli di pericolo simboli di pericolo sostanze formulazioni prodotti simboli di pericolo
Simboli di pericolo I simboli di pericolo vengono usati per etichettare le sostanze pericolose, come previsto dalle normative vigenti sull argomento. La Ordinance on Hazardous Substances è una regolamentazione
Confronto dei criteri di classificazione tra regolamento CLP e ADR 2015
Confronto dei criteri di classificazione tra regolamento CLP e ADR 2015 Milano, 25 Marzo 2015 ADR : Da Norma internazionale a norma nazionale Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale di merci
SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009
SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Descrizione commerciale: GRASSELLO 1.2 Usi previsti: Settore industriale: Edilizia Tipo di Impiego:
SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010
Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: TAPPATUTTO BEIGE Monocomponente 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Pasta fibrorinforzata a base di resine acriliche, per sigillature impermeabili.
SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI
SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: DET. PIATTI LIMONE FLEUR. ML. 1250 CODICE