Azienda Ospedaliere di Melegnano Divisione di Oculistica Dott.Simone Reposi Primario: Dott. A. Pece

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ospedaliere di Melegnano Divisione di Oculistica Dott.Simone Reposi Primario: Dott. A. Pece"

Transcript

1 Azienda Ospedaliere di Melegnano Divisione di Oculistica Dott.Simone Reposi Primario: Dott. A. Pece 1

2 Anatomia dell apparato lacrimale Il sistema lacrimale è costituito da due apparati: secretore: ghiandole lacr. Principali e accessorie escretore: p. l., canalicoli, sacco, canale nasolacrimale.

3 Apparato secretore La gh. Lacrimale principale è situata nell angolo supero-esterno dell orbita nella fossa lacrimale dell osso frontale,divisa dall aponeurosi dell elevatore, in un lobo superiore, orbitario, più grande ed in uno inferiore o palpebrale, minore, situato sopra la parte esterna del fornice superiore, dove sboccano i dotti escretori dei 2 lobi. Entra in funzione 2-3 mesi dopo la nascita Provvede alla secrezione lacrimale riflessa

4 Ghiandole lacrimali accessorie Gh. di Wolfring e Krause, nei fornici, secernono la parte acquosa del film lacrimale. Gh. Mucipare e gh.di Henlè, al canto interno e nel fornice inferiore, secernono lo strato mucoso. Gh. dell apparato ciliare : gh. di Meibomio, intratarsali, di tipo sebaceo, 30 per palpebra, gh. di Zeiss, sebacee, accessorie del sistema ciliare. Gh. di Moll, sudoripare, del bordo palpebrale. Queste producono lo strato lipidico del film lacrimale.

5 Fisiologia dell escrezione lacrimale Il film lacrimale mantiene una superficie otticamente piana e provvede al nutrimento degli strati superficiali dell epitelio corneale e congiuntivale. Classicamente descritto in 3 strati: anteriore o lipidico intermedio o acquoso profondo o mucinoso

6 Anamnesi del paziente Fattori di predisposizione :età e sesso Uso di farmaci Problematiche comportamentali: alcolismo Malattie sistemiche Compilazione di questionari (OSDI) 6

7 anamnesi alterazioni lacrimali (personali, ambientali) Secchezza mucose, Sindrome di Sjogren. Alterazioni dermatologiche (acne, eczemi etc) Ipertiroidismo Ipercolesterolemia Modificazione della secrezione ormonale (gravidanza) Uso di farmaci: antistaminici, betabloccanti, tranquillanti,antiacne. Uso prolungato di soluzioni oftalmiche contenenti conservanti o di lenti a contatto Fattori ambientali: smog, fumo, aria condizionata, VDT 7

8 Sintomatologia ( Rolando Bruciore Prurito 2005) Sensazione di sabbia e di corpo estraneo Fotofobia Dolore Sensazione di occhio bagnato sentirsi gli occhi Sensazione di punture Difficoltà di ammiccamento Appannamento visivo 8

9 la sintomatologia Bruciore (p.es. ipertonicità del film lacrimale) Lacrimazione!?: la rottura del film lacrimale dovuta ad agenti scatenanti può indurre lacrimazione riflessa Difficoltà di apertura delle palpebre al risveglio(conseguente alla scarsa lubrificazione notturna) Visione offuscata e/o fluttuante (perdita delle qualità ottiche del film) Secrezione mucosa al risveglio con possibile presenza di filamenti di muco (instabilità dello strato mucoso) Iperemia congiuntivale e limbare 9

10 Quando? Se la riduzione della componente acquosa costituisce la causa dei disturbi oculari, questi diventano più evidenti nel corso della giornata con il progressivo affaticamento oculare(vdt,aria condizionata,scarsa umidità Se i sintomi compaiono già al mattino sono coinvolte le palpebre e il secreto lipidico 10

11 Osservazione generale del paziente Cute del viso ( dermatite seborroica o rosacea) Qualità della cute e del cuoio capelluto Presenza di blefariti posteriori o di disfunzioni delle ghiandole di Meibomio Le mani (noduli da A.R) Margine palpebrale (presenza di accumuli lipidici sotto forma di goccioline o di schiuma) 11

12 meibomite 12

13 L ammiccamento la funzionalità del film lacrimale, anche in presenza di normali componenti, dipende dall ammiccamento, meccanismo essenziale per garantire una adeguata distribuzione delle lacrime su tutta la superficie oculare e quindi formare un film stabile. Ritmo (15 al minuto) Completezza gli ammiccamenti completi non dovrebbero essere mai inferiori all 80% Il controllo dell ammiccamento è svolto dalla branca motoria del nervo faciale (VII motor), mediato da complessi riflessi neuronali locali dipendenti in pratica dalla sensitività corneale, collegata alla branca oftalmica del trigemino (V1). 7

14 L ammiccamento Un altro riflesso, sempre mediato dal V ed avendo come componente motoria la branca parasimpatica del nervo facciale, controlla la ghiandola lacrimale nella produzione della componente acquosa del film. Queste due connessioni neuroanatomiche integrano gli aspetti di composizione ed idrodinamico del film. 14

15 Dry eye secondo il DEWS report 15

16 Esame obiettivo della superficie oculare in lampada a fessura occorre esaminare: il bordo palpebrale (blefarite, MGD) la superficie congiuntivale (iperemia, solchi e staining) La superficie corneale (staining e/o detriti) 16

17 TEST quantitativi per misurare la secrezione delle lacrime Esame dei menischi lacrimali Test di Schirmer I Test di Jones Turn-over lacrimale TearLab 17

18 Valutazione menisco lacrimale E la striscia lacrimale in contatto col margine palpebrale e la congiuntiva bulbare. Valore normale:circa 0.5 e 1 mm di profondità Ridotto nella CCS. 18

19 Menisco Lacrimale Marginale Inferiore (MLMI) Non instillare coloranti Reostato della LF al valore più basso Usare una fessura orizzontale di circa 2 mm di ampiezza Usare un reticolo appropriato Effettuare la misura con lo sfondo corneale nella porzione centrale Attendere almeno tre secondi dall ultimo ammiccamento Valore limite: 0,1 mm Reticolo Proiezione della fessura della stessa ampiezza 19

20 Test di Schirmer Il test è un indicatore della somma delle così dette secrezioni basale e riflessa. Si esegue in ambiente poco illuminato, apponendo una cartina nel fornice inferiore al canto esterno e se ne misura l impregnazione dopo 5 minuti, avendo il paziente tenuto gli occhi chiusi. E stato proposto nel 1903 ma tuttora è il più usato come test di I livello nella pratica ambulatoriale. 20

21 Test di Schirmer Viene utilizzata carta filtrante standardizzata (Whatman s 41). Il paziente dovrebbe rimanere ad occhi chiusi. Il risultato va letto dopo 1 x 3 = comparato ai 5. Senza l uso di anestesia : in questo caso misureremo sia la secrezione basale sia la riflessa. Con l uso di anestesia : misureremo solo la secrezione basale. Importante la qualità della carta,il sito di inserimento,non provocare irritazione. Non toccare con le dita l estremità prossimale per non contaminarla con sostanze grasse. 21

22 Procedure standardizzate Fornisce certamente informazioni interessanti sulla capacità di secrezione lacrimale dell occhio in esame, tuttavia deve essere condotto con procedure standardizzate in quanto esistono molte variabili che intervengono nel determinare il valore. 22

23 variabili La più importante variabile deriva dal fatto che l assorbimento da parte della striscia di carta bibula e la lunghezza della porzione bagnata vengono influenzati dalla forza di capillarità e bagnabilità proprie delle fibre di cellulosa ; ecco perché è importante eseguire il test con cartine validate. Sebbene il limite dei valori normali sec. Schirmer fosse una impregnazione superiore ai 15mm, oggi si è d accordo nel definire come franca iposecrezione lacrimale una impregnazione < 5mm/5 ma già pre-patologica a 6-10mm/5 23

24 Test di Schirmer II Il test è un indicatore della così detta secrezione riflessa. Utilizza la consueta striscia di carta bibula, inserita al fornice inferiore dopo instillazione di anestetico locale. La secrezione riflessa viene stimolata mediante un cotton fioc inserito nella mucosa nasale. Il valore di tale secrezione verrà letto dopo 2. Valori < 15 mm / 2 sono significativi di una iposecrezione riflessa. 24

25 Test di Schirmer III È simile al test di Schirmer II, da cui differisce solo per la sorgente di stimolo della secrezione lacrimale riflessa, che in questo caso è una sorgente luminosa

26 Schirmer 1 Sec. Choo (1991) 6-7 mm 1 Sec. Schirmer mm 5 26

27 Valori normali patologici e Convenzionalmente il valore soglia è di 10mm per il test di 5. Tenendo conto che la secrezione varia in funzione dell età: 11-20anni, 19mm 21-30anni, 20mm 31-40anni, 18mm 41-50anni, 13mm 51-60anni, 13mm oltre 60anni, 9mm Considerando tutte le possibili cause di interferenza con i risultati consideriamo sicuramente normali valori 15mm e sicuramente patologici valori 5mm. Tra i 5 e i 15mm il risultato è dubbio. 27

28 Test della secrezione basale (Test di Jones) Variante del Test di Schirmer I, fa precedere l instillazione di una goccia di anestetico locale all inserimento della cartina, meglio previa asciugatura del fornice inferiore, poi le restanti fasi sono del tutto simili. Valore del Test di Schirmer I Valore del Test di Jones = Valore Secrezione riflessa 28

29 test del Filo di cotone al rosso fenolo Meno invasivo dello Schirmer Lunghezza: 70 mm (piccolo gancio di 3 mm all estremità) Spessore: 0,2 mm Impregnato di rosso fenolo (sensibile al ph cambia colore dal giallo al rosso quando viene bagnato) Inserimento canto inferiore terzo temporale; Occhi chiusi. Tempo: 15 Valori normali: mm Secrezione bassa se < 11mm (Occhio secco<7 mm;) Occhio secco marginale >16; Normalità=21 29

30 Turn over lacrimale Può essere analizzato in biomicroscopia utilizzando la luce di Wood e rappresenta il tempo necessario affinchè la fluoresceina al 2% scompaia dal menisco lacrimale. Nei soggetti normali varia da 15 a

31 Turn over lacrimale L ipersecrezione velocizza il turn over, l iposecrezione lo ritarda. Con un Fluorofotometro sono possibili misurazioni più precise (il turn-over lacrimale è di circa il 16% al minuto) 31

32 Test della clearance della fluoresceina Instillazione di 5microlitri di fluoresceina al 2% nel cul-de-sac congiuntivale Dopo 15 min con dei bastoncini porosi si raccolgono le lacrime Analisi fluorometrica della concentrazione di fluoresceina Un valore di 274 unità di fluoresceina per microlit è il valore cut-off di normalità e anormalità 32

33 TESTS QUALITATIVI Dinamica lacrimale Ferning Verde di lissamina Break-up time ( BUT ) Black line Morfologia della componente mucosa Misurazione dell osmolarità lacrimale Misurazione del ph lacrimale Valutazione dello strato lipidico Citologia ad impressione 33

34 Dinamica lacrimale Con la lampada a fessura si focalizzano le particelle disperse nel film; si invita il paziente ad ammiccare e si osservano i movimenti ascensionali di queste lenti se il fluido è viscoso e lo strato lipidico spesso veloci se è sottile o in relazione a un elevata componente acquosa 34

35 Ferning Le lacrime lasciate su un vetrino si seccano formando cristalli a forma di felce. 35

36 L estremità arrotondata di una asticina di vetro (0.5mm ø ) viene premuta contro il fondo al centro del fornice inferiore. Il fluido congiuntivale che vi aderisce viene trasferito su un vetrino. L asticina non deve essere strisciata sul vetrino. La goccia si secca sul vetrino dopo circa 10 a temperatura ambiente. Per l analisi si utilizza un microscopio a ingrandimenti. Classificazione secondo Rolando: 1 grado: ferning distribuito uniformemente sull intera goccia. 2 grado: cristallizzazione con piccole lacune. 3 grado: ferning con grosse lacune. 4 grado: goccia essiccata con granuli sparsi ma senza ferning. Il ferning diminuisce se c è contaminazione con sostanze oleose. 36

37 Ferning in occhio secco L ipotesi più accreditata propone che il processo di felcizzazione derivi dalla interazione tra elettroliti ( Na+Cl- e K+Cl-) con materiale globulare costituito da glicoproteine ad alto peso molecolare del muco (mucine). La componente mucinica riveste le molecole di sale condizionando la forma delle felci; in assenza di proteine o in presenza di una quantità eccessiva di sali (es.negli occhi con iperevaporazione) nuove molecole di sale si depositano intorno al nucleo centrale delle felci, impedendone la ramificazione. 37

38 Ferning in occhio normale In presenza, invece, di abbondante materiale glicoproteico, questo si deposita all apice del fronte di cristallizzazione impedendone l avanzamento e costringendo il sistema a ramificarsi e a formare le felci. 38

39 39

40 Ferning test Le persone normali hanno un 1 o 2 grado, con una tendenza ad avere un ferning ridotto dopo i 40 anni. Nei pazienti con CCS il 92% presenta un 3 o 4 grado. Ridotto anche nel pemfigoide e nella S. di Stevens-Johnson. Aumenta nelle persone esposte a intensa corrente d aria probabilmente per l aumento del flusso lacrimale. 40

41 Morfologia del muco Proposto da Adams nel 1979 Filtro millipore sulla congiuntiva bulbare previa anestesia topica Colorazione del filtro con metodo Schiff e ematossilina Si fa asciugare il filtro per almeno 1 ora Osservazione al microscopio ottico Rete uniforme muco normale Presenza di filamenti di muco film instabile 41

42 The ocular surface Il muco 42

43 Test del muco Viene prodotto dalle cellule caliciformi e anche dalle cellule epiteliali della congiuntiva. L alcian blu colora specificamente il muco. Viene usato in soluzione acquosa all 1%. Viene instillata una goccia di 10 l e si misura la colorazione dopo il drenaggio del colorante in eccesso con il normale ammiccamento per alcuni minuti. La colorazione rivela puntini sull epitelio. I soggetti normali hanno solo alcuni punti sparsi specie nella parte nasale inferiore della congiuntiva bulbare,sulla caruncola e sul margine palpebrale. Nella CCS pronunciata colorazione punteggiata su tutte le parti esposte della cornea e della congiuntiva. 43

44 44

45 . Colorazione con miscela di tetrazolio (colora in rosso i leucociti e le cellule epiteliali leggermente degenerate) e alcian blu (colora in azzurro il muco). Misurazione del filo di muco prodotto da pezzetti di muco che si staccano dalle lacrime durante l ammiccamento e si raccoglie nel fornice inferiore. L ammiccamento continuo muove i fili medialmente verso il canto interno. Si valuta con l ausilio della lampada a fessura. Dopo la colorazione è possibile rimuovere il filo e trasferirlo su un vetrino. Nei soggetti normali il filo di muco misura 3,1 0,16mm² ed è ricoperto di muco misto a vacuoli. Nel pemfigoide il filo di muco è completamente assente nel 63% dei casi. Nella CCS aumentano le dimensioni del filo di muco. 45

46 Verde di lissamina E un colorante organico acido prodotto sinteticamente e le sue proprietà coloranti in soluzione all 1% sono uguali a quelle del rosa bengala; ha però un migliore contrasto di colore con i vasi e le emorragie ed è indolore. La graduazione nella colorazione è uguale al rosa bengala. 46

47 Verde di Lissamina Colorazione selettiva di aree epiteliali abrase o desquamate e lo stesso muco 47

48 Rosa Bengala Viene impiegato in soluzione all 1%. Si instilla una goccia di 10μl attraverso una cannula montata sul flacone. Il paziente ammicca naturalmente e viene posto alla lampada a fessura. Si guarda la colorazione dopo 1-2. Colorati in rosa si evidenziano le aree epiteliali abrase e desquamate La colorazione viene graduata nella CCS ( secondo Bijsterveld) da 1 a 3 (colorazione blanda,moderata, intensa) sulla parte esposta della cornea,sulla congiuntiva bulbare mediale e su quella laterale. Un punteggio 3,5 è patologico. Grado Ι (< 10 punti) Grado ΙΙ (da 10 a 50 punti) Grado ΙΙΙ (> 50 punti). 48

49 Rosa bengala 49

50 Fluoresceina Film lacrimale colorato verso il giallo se più concentrato verso il verde se più diluito Evidenzia bene i menischi lacrimali Irregolarità della superficie oculare e le soluzioni di continuo del film 50

51 Fluoresceina e verde di lissamina 51

52 Black line Colorazione con fluoresceina Luce di Wood Si evidenzia una linea nera assottigliamento lineare del film adiacente al menisco che si sviluppa quando le palpebre si aprono e il menisco si svuota 52

53 BUT E il tempo che intercorre tra un ammiccamento e la formazione di lacune nel film precorneale e costituisce la misura della stabilità del film lacrimale. Tutti i tipi di occhio secco possono ridurre il valore del BUT:occhio secco ambientale (strato lipidico ridotto), CCS (fase acquosa ridotta), pemfigoide (muco ridotto) ed epiteliopatia. 53

54 Il paziente viene informato del test e viene sistemato davanti alla lampada a fessura; si abbassa la luce e si instillano 10μl di fluoresceina allo 0,125%. Il paziente esegue alcuni normali ammiccamenti dopo di che gli viene detto di non ammiccare. L osservazione a 10-20x ingrandimenti con fessura di luce alta, abbastanza ampia con inclinazione a 60, filtro azzurro (cobalto) e microscopio ad angolo retto con la cornea. L osservatore muove orizzontalmente la lampada da un lato all altro della cornea fino alla comparsa di una macchia nera (punto secco) nel film precorneale. Si ferma il cronometro nel momento in cui il punto aumenta di dimensioni. La lacuna può apparire ovunque, ma più spesso nella regione temporale inferiore nei pressi del menisco lacrimale. 54

55 Il test viene di solito eseguito 2-3 volte in ciascun occhio. L apertura artificiale ampia produce un BUT incontrollabilmente basso per la perdita del contatto con il film precorneale. Se vi sono diverse interruzioni durante il test, bisogna reinstillare il colorante. Il BUT viene ridotto da olio, pomate, cloruro di benzalconio, cocaina, cattivo clima interno, test di Schirmer. Il BUT viene aumentato da mucomimetici (metilcellulosa, alcool polivinilico), destrano 10%. Un valore BUT 10 sec è normale. Un valore BUT 10 sec è patologico e indica occhio secco. 55

56 Tempo di break up time Tbut 56

57 Break Up Time Secondo Holly il fenomeno è legato al processo di evaporazione dell acqua dal film lacrimale precorneale: lo strato acquoso diminuisce ed i lipidi dello strato superficiale possono più facilmente contaminare, per precipitazione, lo strato mucoso che ricopre i microvilli dell epitelio corneale. Ciò comporta l inattivazione della funzione idrofilizzante della mucina, con conseguente formazione di zone idrofobe (dry spots). 57

58 BUT La diminuzione del BUT, conseguenza di uno stato di instabilità del film, pare sia dovuta a: Eccessiva concentrazione di lipidi polari sulla superficie Diminuito spessore del film Irregolarità della superficie oculare Difetto localizzato della quantità/qualità del muco Presenza di agenti surfactanti a basso peso molecolare, tra i quali si possono includere gli anestetici locali ed i conservanti 58

59 NIBUT Non-invasive BUT. Si fa ammiccare il paziente 2 volte e lo si fa guardare dritto in avanti e si fa partire il cronometro. Si ferma il tempo quando compare il primo segno di discomfort oculare. Sec Mengher et al (1985)cut off <10 sec 59

60 The graphical representation of this symptomatic zone may prove useful when explaining to a patient how and why he experiences ocular discomfort. By better educating a patient about the severity of his condition with this simple tool, he may be more compliant when instructed to avoid situations that may exacerbate his signs and symptoms. 60

61 Misurazione dell osmolarità lacrimale Rappresenta il risultato dell equilibrio tra la secrezione e l evaporazione. Valori normali: 304± 1.4 mosm./l. Nella CCS il suo valore è 312mOsm./l. Test molto utile ma che richiede specifici e costosi equipaggiamenti. 61

62 TearLab La letteratura dimostra che il test dell osmolarità lacrimale,il cui valore cut-off corrisponde a mosm/l è il più sensibile e specifico tra quelli disponibili.l introduzione sul mercato di strumenti come tearlab è di estrema rilevanza:si tratta di un dispositivo medico per la diagnosi e il controllo di paziente da sindrome dell occhio secco. Invasività minima: 50 nl di lacrima No dolore Velocità Sensibilità 90% e specificità 95% (farris,1994) 62

63 Tear lab No anestetico Inserimento della lab card nella penna di raccolta (scheda dotata di microcapillari) Appoggio della penna sul menisco lacrimale Appoggio della penna nell apposito lettore con visualizzazione del valore di osmolarità Misura l impedenza del fluido lacrimale per ottenere un preciso valore di osmolarità 63

64 Tear lab 64

65 Valutazione lipidico dello strato Lo spessore dello strato lipidico può essere misurato per mezzo del suo schema di interferenza nella lampada a fessura. Tear scope Nella CCS aumenta di spessore. Nell occhio secco per cause ambientali diminuisce di spessore. 65

66 interferometria Mc Donald nel 69 Test misura lo strato lipidico Paziente davanti alla lampada a fessura Davanti allo specchio del microscopio filtro smerigliato Se lo strato lipidico > 134 nm appare simile ad una macchia di petrolio su una superficie bagnata di acqua In una analisi cinetica le immagini di interferenza sono registrate su un video 66

67 Immagini del tearscope Spessore 13-50nm. Candidato idoneo per l applicazione di LAC. 67

68 Spessore 13-50nm. Strato lipidico sottile e scarso.sensazione di corpo estraneo. Non idoneo all uso di LAC. 68

69 Spessore 50-70nm. Strato lipidico normale. Idoneo per LAC Spessore 50-70nm. Strato lipidico normale. Idoneo per LAC. 69

70 Spessore di 80-90nm. Strato lipidico molto buono.candidato ideale per LAC 70

71 TESTS DI LABORATORIO Citologia della lacrima Citologia a impressione Lattoferrina Lisozima 71

72 Elettroforesi della lacrima componente acquosa Micropipetta capillare Il campione va trasferito su un microtubo di vetro e congelato Elettroforesi su tampone barbital-tris a ph 8.6 per 15 a 220 V su acetato di cellulosa 1 picco 25-35% proteine totali 2 picco 4-10 % sieroproteine 3 picco lattoferrina e transferrina sierica 35-45% 4 picco lisozima 25% 72

73 Citologia su spazzolato congiuntivale ( brush E un test poco traumatico, sicuro facilmente cytoloy): riproducibile :viene anestetizzata la superficie oculare con qualche goccia di anestetico topico, quindi si prelevano delle cellule congiuntivali con uno spazzolino o una spatola smussa di Kimura a livello della congiuntiva bulbare superiore in prossimità delle ore 12, si strisciano su un vetrino e poi si fissano con un fissativo, il vetrino deve essere lasciato asciugare per almeno 1-2 ore e poi in laboratorio di anatomia patologica viene colorato con colorazione MaY Grumwald Giemsa. 73

74 Metaplasia squamosa cellule congiuntival i normali 74

75 Cellule caliciformi 75

76 citologia Il materiale ottenuto viene graduato in base ad uno score di TSeng e studiato al microscopio in base a rapporto Nucleo/citoplasma,morfologia nucleare,distribuzione o assenza di cellule caliciformi mucipare, cheratinizzazione e cellule infiammatorie. Il sistema semiquantitativo a punteggio indica la eventuale presenza di una condizione di flogosi e graduandola da modica a intensa. E importante per la valutazione clinica, in quanto consente una più accurata monitorizzazione del paziente in corso di terapia. 76

77 Citologia per impressione congiuntivale E simile alla precedente l unica differenza è che il materiale cellulare viene prelevato con di filtri di acetato di cellulosa che vengono appoggiati sulla superficie congiuntivale 77

78 Biopsia congiuntivale Esame istologico cioè di studio dei tessuti della congiuntiva, praticabile in anestesia locale alla lampada fessura si esegue un prelievo della congiuntiva che poi in laboratorio viene analizzato. 78

79 Preparato istologico 79

80 80

81 Garbagnate milanese 24 marzo

L esame del film lacrimale

L esame del film lacrimale Ottica della Contattologia I L esame del film lacrimale L esame del film lacrimale Risposta soggettiva del paziente Esame della superficie oculare Test lacrimali Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

L esame clinico del film lacrimale in contattologia

L esame clinico del film lacrimale in contattologia L esame clinico del film lacrimale in contattologia Alessandro Fossetti, Pietro Gheller I principali test che ogni applicatore di lenti a contatto dovrebbe conoscere. Fig. 1 CANDEES - Canadian Dry Eye

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

NUOVAVISTA INFORMATA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

NUOVAVISTA INFORMATA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FARMIGEA S.p.A. Via G.B. Oliva n.6/8 56121 Ospedaletto (PI) http://www.farmigea.it E-Mail: info@farmigea.it Segreteria Organizzativa: 02/76004210 www.nuovavistainformata.it nuovavistainformata@libero.it

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Università degli studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Tesi di Laurea

Università degli studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Tesi di Laurea Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea triennale in Ottica e Optometria Tesi di Laurea Studio quantitativo e qualitativo della componente lipidica del film

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA Forma di piramide quadrangolare rovesciata all indietro Altezza, larghezza, profondità

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P.

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 3 SCHEDA OPTOMETRICA Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma RISULTATI TEST PARAMETRIZZATI Confronto tra immagini del database Il salvataggio di immagini

Dettagli

LENTI A CONTATTO E SUPERFICIE OCULARE

LENTI A CONTATTO E SUPERFICIE OCULARE Università degli studi di Messina DIPARTIMENTO DELLE SPECIALITA CHIRURGICHE CENTRO DI ECCELLENZA REGIONALE PER LE MALATTIE DELLA SUPERFICIE OCULARE Responsabile: Prof. P. Aragona SOCIETÀ OFTALMOLOGICA

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

L ambiente delle LAC: il film lacrimale

L ambiente delle LAC: il film lacrimale Ottica della Contattologia I Il film lacrimale L ambiente delle LAC: il film lacrimale Caratteristiche generali Composizione e funzione degli strati Produzione e ricambio Fattori intervenenti sulla fisiologia

Dettagli

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A. Segni del cheratocono

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

APPARATO LACRIMALE. L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio.

APPARATO LACRIMALE. L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio. APPARATO LACRIMALE DEFINIZIONE L apparato lacrimale è costituito dal sistema di secrezione e dal sistema di drenaggio. Anatomia Sistema di secrezione Circa il 95 % della componente acquosa delle lacrime

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA Lezione quinta parte Dott.ssa Annamaria Fiarè Gli oggetti che si osservano al MICROSCOPIO OTTICO sono generalmente trasparenti

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Canale per le onde nell acqua 1000807 Istruzioni per l'uso 09/15 ALF 1. Descrizione Il canale per onde d acqua serve a dimostrare e ad esaminare le onde superficiali dell acqua. È

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

La lampada a fessura è composta da un sistema di osservazione, il biomicroscopio e un sistema di illuminazione,

La lampada a fessura è composta da un sistema di osservazione, il biomicroscopio e un sistema di illuminazione, L Oftalmometro Strumento oggettivo per la misurazione dei parametri corneali. Lo strumento misura solo l area centrale della cornea, circa 4 mm di diametro. I valori espressi dalla scala di misurazione

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli, F. Sprega, S. Conforti, D. Didu, P. Torresan Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli Banca degli Occhi della Regione Marche Resp. Dr. P. Torresan

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

MANUALE DI FUNZIONAMENTO. Modello BHT 10440 Durometro Brinell Portatile

MANUALE DI FUNZIONAMENTO. Modello BHT 10440 Durometro Brinell Portatile MANUALE DI FUNZIONAMENTO Modello BHT 10440 Durometro Brinell Portatile 1. Introduzione Questo è un durometro portatile di tipo Brinell. È progettato in accordo con il metodo dinamico di prova di durezza.

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

SPAZZOLINI AL MICROSCOPIO

SPAZZOLINI AL MICROSCOPIO SPAZZOLINI AL MICROSCOPIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli Dott. Sorgente Gianfranco Dott. Damante Salvatore Diritti Riservati 1 Lo spazzolino

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare Dott. Ft Barbara Rocchi Usl 5 Pisa- Pontedera L ESERCIZIO FISICO COSTANTE E MODERATO

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Unità didattica Imbracatura di carichi

Unità didattica Imbracatura di carichi La sicurezza s impara Unità didattica Imbracatura di carichi Istruzione Industrie dell edilizia e del genio civile e delle imprese affini Obiettivo didattico I collaboratori sono in grado di imbracare

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli