Il problema progettuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il problema progettuale"

Transcript

1

2 Il problema progettuale La realizzazione delle linee ad alta velocità in Europa si è dovuta confrontare sul piano urbanistico con la localizzazione e realizzazione delle stazioni nei territori attraversati. Le situazioni ambientali erano molto diverse così come diversi erano i contesti culturali che proponevano o valutavano varie soluzioni. Abbiamo così un ampia casistica che può offrire diversi spunti per affrontare il tema dell organizzazione del territorio dove sarà localizzata la stazione ferroviaria Media Padana in prossimità di Reggio Emilia. Pensiamo quindi che sia utile analizzare brevemente alcuni interventi già realizzati in Europa, trascelti tra i casi nei quali la nuova stazione si trova ad una certa distanza dalla stazione preesistente e quindi dal nucleo storico della città. Lo scopo di questa descrizione è quello di individuare condizioni o interventi capaci di generare attorno alla nuova stazione dell alta velocità lo sviluppo di un sistema urbano. I casi sono organizzati sulla base delle condizioni del territorio dove la stazione è stata realizzata. 1- La stazione è parte di un sistema scambiatore di relazioni alla scala territoriale. Anche le relazioni con la città fanno parte di questo sistema e sono risolte con appositi collegamenti (metropolitane). L ipotesi iniziale che questo sistema generi autonomamente un indotto insediativo locale dotato di una certa complessità in genere è disattesa. a) Lione Satolas. La stazione è parte di un unico complesso che comprende l aeroporto e il collegamento con la città. Ancora non si sono realizzati insediamenti urbani all intorno anche se la monumentalità della stazione di Calatrava crea un riferimento territoriale attorno al quale si poteva generare un ambiente urbano. (Pensiamo a questo proposito al ruolo delle grandi cattedrali). b) Calais-Fréthun. La stazione è situata a 7 chilometri da Calais e in prossimità del terminal dell eurotunnel della Manica. Queste centralità, come anche il grande ipermercato di Cité Europe lì localizzato, non riescono a generare un tessuto connettivo capace di riconnetterle ad una scala che non sia solo quella territoriale. Anche in questo caso la forte immagine architettonica di cité Europe e il ruolo emblematico del luogo non riescono ad indurre relazionidi prossimità c) Aix en Provence. La stazione stabilisce le relazioni solo con la linea di connessione con la

3 città e i sistemi autostradali. In questo caso è la planimetria stessa che esclude qualsiasi altra relazione e il sistema mono funzionale si propone come ambito chiuso in se stesso. 2- La stazione si colloca sulla linea ferroviaria lontana dalla città e in una zona caratterizzata solamente da piccoli insediamenti agricoli dispersi. a/b) Tarragona/Haute Picardie. In questi casi è evidente la distanza tra la scala della linea fer- possano stabilire relazioni tra queste due realtà in quanto mancano elementi di mediazione. c) Guadalajara.Vi è il tentativo di costruire un insediamento locale in prossimità della stazione Ma anche inserendo un insediamento rimane la divaricazione tra un insediamento residenziale locale e una percorrenza territoriale alla scala europea. Nessuno dalla stazione entrerà nel quartiere e, salvo eccezioni, nessun abitante del quartiere userà la stazione. 3- La stazione si colloca in prossimità di un area industriale a/b) Macon/Segovia. La presenza dell area industriale apre la possibilità che si inneschino altre attività nel territorio circostante. Un area industriale è sempre uno spazio dinamico che necessita di relazioni territoriali a diverse scale. scala territoriale e locale. a) Vendome-Villiers sur Loire. In questo caso è la presenza della linea dell alta velocità che incrementa le ragioni per la costruzione del parco tecnologico di Bois de l Oratoire b) Marne La Vallée. La presenza di Eurodisneyland è così importante da far si che venga localizzata la stazione dell alta velocità all ingresso del parco c) Saragozza. La stazione viene localizzata in rapporto ad un grande evento (l expo dell acqua 2008) e si propone di stabilire successive relazioni con la città. Non abbiamo ancora elementi 5- Avignone. Inserimento della stazione in una zona non troppo lontana dalla città alla quale residenziali. Vicino si trova un area industriale. Un sistema stradale vario mette in relazione col territorio. Ci troviamo in una classica periferia che, come sappiamo, è uno spazio dinamico in grado di rigenerarsi verso uno spazio urbano. Alla luce di quanto esposto cerchiamo di riassumere quali sono gli elementi che possono favorire lo sviluppo di un area urbana intorno alle stazioni dell alta velocità e stabilire relazioni

4 con il territorio di pertinenza e con la città di riferimento. lizzare una condizione urbana all intorno. Sono in genere situazioni dove la stazione si trova in un area completamente isolata, caratterizzata solo da collegamenti alla grande scala: anche la presenza di eventuali polarità territoriali non genera lo sviluppo di un sistema insediativo locale. Pensiamo allo spazio dilatato rimasto attorno all aeroporto di Saint Exupery a Lione o nella zona di Calais. Anche situazioni di minore dimensione come Tarragona e Haute Picard confermano quanto diciamo: le stazioni rimangono in un territorio deserto che per ora non ac- non genera lo svilupparsi del borgo. Eventuali quartieri residenziali che vengono realizzati ex novo vicino alla stazione sono destinati a rimanere città dormitorio mancando quel sistema di relazioni locali che possono costruire un tessuto urbano. Vediamo ora invece alcune condizioni che possono contribuire a che la stazione dell alta velocità generi uno sviluppo urbano per l intorno territoriale. - La presenza di città tematiche. Sono queste, lo ricordiamo, quelle nuove centralità che sono state introdotte nella ristrutturazione delle città. Sono aree caratterizzate da un contenuto omo- le città dello sport. le città dello spettacolo, le città della giustizia. Ognuna di queste contiene tematica si colloca quindi come frammento urbano e non come spazio monofunzionale. - L esistenza di altre polarità alla scala territoriale che appartengano a funzioni diverse (accessi intermodali, attrezzature commerciali, centri sportivi o per lo spettacolo. - La presenza nella zona di aree industriali. Queste possono essere in via di dismissione o ancora funzionanti. In ogni caso la loro presenza è fondamentale per radicare la stazione al territorio e alla sua organizzazione strutturale. - La presenza di una pluralità di reti di relazioni a scala territoriale e a scala locale. Queste denza in queste situazioni quegli elementi che possono mettere in relazione le diverse scale e costruire un sistema urbano in modo da dare un ruolo di centralità alla nuova stazione. - La possibilità di inserire in un processo di sviluppo urbano il territorio compreso tra la città esistente e la nuova stazione dell alta velocità.

5 Il caso di Avignone è emblematico in tal senso: la stazione è fuori dalla città anche se non molto lontana, ma il territorio che la separa dalla città è un territorio periferico: è evidente l intenzione di trasformare questo territorio in città ponendosi in continuità con i processi che lo hanno costruito. Non una nuova città quindi, ma la trasformazione della città esistente. E questa secondo noi la strada da perseguire a Reggio Emilia.

6 1/a

7 1/b

8 1/c

9 2/a

10 2/b

11 2/c

12 3/a

13 3/b

14 4/a

15 4/b

16 4/c

17 5/a

18 Caratteristiche e interpretazioni dell area nord di Reggio Emilia Lo studio presentato si propone per prima cosa di individuare l area interessata dalla realizzazione della stazione dell alta velocità. Dall esame dei materiali forniti dal Comune di Reggio Emilia e da una ricognizione sull area emerge che il problema urbanistico dell inserimento della stazione dell alta velocità nellarea nord del comune non può essere affrontato solo nell ambito di pertinenza dello scambio intermodale ma deve riguardare una prospettiva da dare all organizzazione di un territorio molto più ampio. Abbiamo individuato questo territorio nell area che va dal centro storico di Reggio Emilia a Bagnolo. E un area delimitata ad est da un percorso che dalla tangenziale sale verso nord via Spagni, via Pioppi) che, anch essa, connette la tangenziale con il comune di Bagnolo. Asse centrale di quest area è il sistema infrastrutturale formato da via Gramsci, il canale di Reggio (canale di Secchia, Canalazzo/Tassone), e il tratto Reggio-Bagnolo della linea ferroviaria Modena Guastalla. Quest area, se interpretata come periferia da riorganizzare, ha, come vedremo, molte potenzialità per sviluppare una nuova espansione urbana a Reggio Emilia. La scelta di un area così vasta rispetto alla quale inserire la realizzazione della nuova stazione del alta velocità deriva dall avere escluso di creare un centro autonomo attorno alla stazione separato da Reggio Emilia: Reggio 2. Le ragioni sono molteplici: -la separazione che questo centro avrebbe dalla città per la barriera costituita dalla linea ferroviaria AV e dall autostrada A1 - l occupazione inevitabile delle aree agriciole poste a nord della stazione con il conseguente da un polo monofunzionale (la stazione). L ipotesi che proponiamo di perseguire è invece quella di cogliere l occasione della realizzazione di questo polo intermodale per realizzare una adduzione urbana lineare che comprende una varietà di situazioni insediative che trovano il loro motore di trasformazione nelle nuove relazioni che si vengono a stabilire.

19 Caratteristica di questo territorio è infatti quella di essere una periferia organizzata per ore essenzialmente attorno ad alcuni assi viari. Il sistema insediativo comprende insediamenti produttivi e residenze disposti casualmente, spazi vuoti in parte ancora agricoli, spazi lasciati liberi da usi precedenti, attività commerciali. All altezza della linea ferroviaria la zona à caratterizzata dall addensamento delle infrastrut- magine emblematica urbana e territoriale. Nella zona a sud compresa tra l autostrada A1 e la via Felice Cavallotti è situata un area industriale di prossima trasformazione. La sua localizzazione in prossimità della stazione dell alta velocità e della zona dello stadio la colloca tra gli elementi che possono partecipare ala costruzione di una centralità nell area. Attraversata l autostrada e la ferrovia, dopo un area completamente libera, troviamo l area industriale di Mancasale. Si tratta di un area consistente sul piano dimensionale (è più grande del centro storico) e percorsa da strade larghe che ne scandiscono le varie zone. La sua presenza in prossimità della nuova stazione, come abbiamo visto negli esempi trattati, è estremamente importante per l assetto strutturale dell espansione urbana e per un visione dinamica delle trasformazioni del territorio. quest area lasciandola nella sua destinazione d uso originale può sviluppare nuove ecologie tra territorio e società. striale e il centro abitato di Bagnolo. Questa parte di territorio, pur esulando dal Comune di Reggio Emilia, appartiene al sistema territoriale nord sud considerato. Fa parte del sistema insediativo accennato anche un insediamento agricolo sparso collocato all allevamento e a coltivazioni di piccole dimensioni. La presenza di questi elementi contri- vasta. E importante sottolineare nel sistema insediativo:

20 a- Alcune polarità che appartengono alla scala territoriale che attualmente si presentano isolate e autonome, connesse solo dalla rete dei collegamenti viari automobilistici: 1- la stazione centrale 2- gli istituti ospedalieri 3- l aeroporto 4- lo stadio e le attività commerciali situate in prossimità 6- la nuova stazione dell alta velocità dotata di un grande spazio di scambio intermodale b- Diversi sistemi di infrastrutture viarie - un sistema parallelo alla via Emilia: la linea ferroviaria AV, l autostrada A1, la tangenziale nord, la linea ferroviaria storica- E un sistema viario che, come sappiamo, costituisce una barriera alla ricomposizione del centro storico con la nuova stazione dell alta velocità e più in generale con il sistema nord della città. - un sistema di collegamenti sud nord costituto dal viale dei trattati di Roma, Via Gramsci, la strada territoriale via delle Ortolane-via Petrella-via Cansellini-via Spagni e dal tratto Reggio Emilia-Bagnolo della linea ferroviaria Modena-Guastalla. Il viale dei trattati di Roma e la strada territoriale prima indicata sono interpretate come il limite rispettivamente ovest ed est del territorio considerato, mentre la via Gramsci e la linea ferroviaria ne costituiscono l asse centrale. - un sistema di strade e canali minori prevalentemente orientato lungo la direttrice est ovest che appartiene al sistema agricolo.

21

22

23

24

25

26 I

27 II

28 III

29 Un progetto urbano per l area nord di Reggio Emilia Come abbiamo detto la realizzazione della nuova stazione dell alta velocità in corrispondenza di Reggio Emilia può essere l occasione per la riorganizzazione di una vasta area a nord della città. E una spina insediativa lineare che potrà essere interpretata e valorizzata o come estensione della città esistente, una nuova adduzione, o come nuova centralità per un sistema urbano territoriale che offre diverse prospettive alle relazioni di Reggio Emilia e il suo terri- mancano ancora molte informazioni sull evoluzione del territorio di Reggio Emilia e non è in fase preprogettuale che possono essere prese decisioni che appartengono alle scelte socioeconomiche e politiche. Con questa proposta diamo alcune indicazioni per l interpretazione delle caratteristiche strut- getti urbani da sviluppare successivamente. Per questa ragione la proposta che presentiamo si limita a dare una ipotesi di progetto che si basa sulla interpretazione delle caratteristiche strutturali e morfologiche di questo territorio e sulle potenzialità che hanno alcuni elementi a valorizzare quest area periferica della città. La trasformazione che proponiamo si basa sulla riorganizzazione di ciò che già esiste. Questo non vuol dire che non prevediamo la realizzazione di nuovi elementi architettonici o spaziali: questi devono essere però concepiti per integrare o trasformare sistemi insediativi già in nuce. La varietà funzionale e spaziale di questo territorio è un assunto dal quale partire e sul quale lavorare per realizzare un insediamento inserito nella storia del territorio. Residenza, industria, commercio, servizi locali e territoriali, aree agricole devono rimanere nel nuovo insediamento, al progetto il compito di integrarle in un sistema spaziale riconoscibile non si tratta di proporre un progetto unitario e statico quanto piuttosto di avviare un processo. Il progetto si limita a dare qualche indicazione su come trattare alcuni elementi strutturali: - la spina centrale delle connessioni nord-sud - il sistema delle centralità territoriali situate lungo la direttrice est ovest - l area industriale di Mancasale - il sistema insediativo storico

30 La spina centrale delle connessioni nord-sud Emilia-Bugnolo sto sistema pur in continuità è in realtà composto da tre tratte alle quali il progetto da diverse connotazioni: delle aree tombate e dei ponti sul canale. E da noi individuato come boulevard, non solo per servono aree di sosta all aperto, ma per la capacità che deve assolvere di rispondere a una doppia domanda: l essere luogo di connessione e di socializzazione per l intera città e contemporaneamente accogliere la vita di prossimità che appartiene al suo intorno più immediato. 2- L attraversamento in sottopasso della autostrada A1 e della linea ferroviaria AV. E questo il passaggio più complicato per la riconnessione dell intera area. La sezione stradale è stretta e non consente un attraversamento particolarmente agevole per i pedoni. D altra parte è necessario mantenere la percorrenza automobilistica. E auspicabile per il futuro ipotizzare un allargamento della sezione del sottopasso. Attualmente si può agire solo sulla disincentivazione della percorrenza automobilistica e sulla riorganizzazione di una percorrenza pedonale sugli argini del canale. conferiscono a questo tratto il ruolo di riconnessione tra le diverse percorrenze dell area. E In questo tratto il boulevard si propone come passeggiata extraurbana delimitata a ovest dalla zona industriale di Mancasale e ad est dal canale di Reggio e dalla campagna. E importante restaurare gli accessi del quartiere di Mancasale su via Gramsci e favorire processi di riconversione del limite orientale della zona industriale in attività commerciali e di servizio che possano alimentare la vita sociale lungo la passeggiata. Occorre pensare ad una

31 sezione capace di accogliere tutte le percorrenze (automobilistica 30 KMh, ciclabile, pedonale) e spazi di sosta in corrispondenza dell affaccio verso il canale e il parco agricolo. politana leggera. La linea quindi, oltre a svolgere il ruolo di connessione tra la stazione centrale e la nuova stazione dell alta velocità svolge un ruolo di servizio pubblico per tutta la parte di città che abbiamo considerato. È previsto infatti un sistema di stazioni frequenti collegate a via Gramsci dalla viabilità agricola esistente. Per tutto questo sistema di connessioni nord sud si ritiene indispensabile uno studio dettagliato sulle caratteristiche spazali di via Gramsci, sullo stato ambientale del canale, sul territorio adiacente alla ferrovia. Il sistema trasversale delle centralità In corrispondenza della A1 e della linea ferroviaria, sono situate alcune centralità territoriali: La proposta è di aggiungere a queste centralità un parco urbano collocato nell area a sud di Mancasale e una città tematica realizzata nella zona industriale compresa tra la A1 e via Cavallotti. Si realizza così un sistema di centralità territoriali integrato e connesso: - da una viabilità carrabile già prevista e in parte esistente (via Gaetano Filangeri-via Alfred Nobel) che collega il viale dei trattati di Roma con l area prospiciente la nuova stazione ferroviaria. zione dell alta velocità e la corrispondente stazione della metropolitana - da un percorso ciclabile adiacente alla linea ferroviaria che attraversa tutta l area - da un sistema di parcheggi a servizio delle centralità situati in corrispondenza dell area anti- Le componenti del sistema sono in prima approssimazione così caratterizzate: carsi nel tempo sia per le funzioni ospitate che per le volumetrie adottate. E l uso che la po-

32 cintura verde di Francoforte (1996). - La nuova stazione ferroviaria affaccia, come sappiamo, sul versante nord della linea ferroviaria. E prevista un ampia area di parcheggio e un piazza. La nostra proposta non prevede espansione della città di fronte alla piazza. Ne deriva che tutto il sistema va ripensato in relazione al mantenimento dell area nord prospiciente la stazione come parco agricolo che si temente descritte. E importante tenere presente in questo caso che ci troviamo nel punto dove maggiormente si pone il problema della doppia fruizione degli spazi, fruizione territoriale, fruizione di prossimità. In questa sede possiamo solo proporre di affrontare uno studio approfondito su questo nodo che preveda un integrazione dell accesso alla stazione e del sistema dei parcheggi con il parco agricolo. - La zona industriale su via Cavallotti posta a sud della linea ferroviaria, è caratterizzata da liamo è quella di trasformarla in una città tematica, per esempio la città della moda seguendo alcune proposte in tal senso, dove concentrare, oltre alle attrezzature necessarie per festival Anche per lo stadio è possibile pensare ad una evoluzione verso una città tematica dello sport tenendo presente che già nelle immediate adiacenze si è sviluppata la zona Giglio dove sono concentrate attività commerciali e per il tempo libero. Tutte e due le città tematiche sono collegate alla stazione dell alta velocità e alla stazione di Reggio Emilia dalla metropolitana leggera. Ovviamente la proposta della città della moda nell area industriale di via Cavallotti deve esse- dell area e su i tempi di dismissione. L area industriale di Mancasale Per quest area che, a differenza della precedente, è in attività si prevede per ora il suo mantenimento cercando di inserire, là dove è possibile, servizi di ristoro o di benessere che possano es-

33 utile la destinazione ad uso commerciale o di servizi del lato sud dell area in corrispondenza di via Filangeri dove è possibile prevedere una riorganizzazione del tessuto esistente. Dobbiamo aggiungere che è probabile che, in seguito all intervento complessivo sull area Non siamo in grado oggi di prevedere quale strada prenderà questa trasformazione, se quella del riconversione produttiva o quella della sostituzione funzionale. In ogni caso si propone di privilegiare una trasformazione lenta capace di integrare nel tempo le diverse esigenze che si produrranno. Il quartiere è ben strutturato: strade ampie, una pluralità di accessi e un altezza controllata offrono una qualità potenziale a una pluralità di usi. E importante che queste caratteristiche ambientali permangano. Occorre quindi prevedere un controllo sui processi di trasformazione capace di seguire nel tempo gli interventi e le trasformazioni d uso dell area. Un riferimento Dublino. Il sistema insediativo storico dall uso agricolo dell età moderna. E un sistema che si è sovrapposto alla centuriazione romana privilegiandone l andamento estovest. Ne deriva una scansione del territorio per bande delimitate ora da strade, ora da corsi d acqua, La costruzione della periferia ha per lo più ignorato questa regola morfologica dell assetto del attuale emergono come ancora esistenti, tracce cospicue dell assetto storico: frammenti di percorsi, parti emerse di canali per lo più tombati, elementi architettonici collocati nell assetto

34 Pensiamo che un immagine unitaria strutturale e morfologica del progetto dell area nord di Reggio Emilia possa essere ritrovata attraverso il ripristino, di questa antica scansione dello spazio agricolo: si tratta di ritrovare le parti ancora esistenti, restaurare quelle tracce oggi quasi smarrite e ripristinare i collegamenti là dove è ancora possibile. La maglia storica dell assetto deve far parte dello statuto dei luoghi. Particolarmente importante è la ripresa della viabilità poderale storica per riconnettere il territorio agricolo con l asse urbano di via Gramsci. Questa viabilità a nord della linea ferroviaria AV può essere rafforzata da un edilizia resi- massimo di due piani, oltre a dare un carattere più urbano a questa parte della città, contribuirebbero a rendere più sicuri i percorsi di collegamento tra le fermate della metropolitana e via Gramsci. Inoltre la loro realizzazione può essere inserita in un progetto di trasformazione dell area industriale: la presenza di residenze può essere necessaria per una riconversione del sistema produttivo, qualora questa fosse proiettata verso la realizzazione di un parco tecnologico. Una scansione omogenea del territorio, quale quella proposta, permette poi la collocazione in uno spazio misurabile delle grandi polarità centrali e delle grandi infrastrutture, esaltandone così il carattere di emergenze territoriali.

35

36

37

38

39

40

41

42

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

VARIANTE AL PRG VIGENTE

VARIANTE AL PRG VIGENTE Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E IN DISMISSIONE E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO MILANESE.

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

ROMA AL 2015: UNA STRUTTURA METROPOLITANA POLICENTRICA Francesca Rossi

ROMA AL 2015: UNA STRUTTURA METROPOLITANA POLICENTRICA Francesca Rossi ROMA AL 2015: UNA STRUTTURA METROPOLITANA POLICENTRICA Francesca Rossi Credo che intervenire per ultima, anche solo per l ordine alfabetico, in questa giornata di riflessione sul futuro della città di

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 80 Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo 81 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della Progettazione

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente INDICE: BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta PALAZZO 900 Passato e Futuro VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente VANTAGGI DA VIVERE In posizione strategica

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST Città di Venezia Comune di Padova con la collaborazione della Regione Veneto CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO

Dettagli

Milano: Via Quintiliano

Milano: Via Quintiliano Milano: Via Quintiliano Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento L immobile è situato nella zona sud

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Porto della Spezia, Italia

Porto della Spezia, Italia 1 Porto della Spezia, Italia 2 3 Lerici, 1933 Fillia Portovenere, 1933 Fillia 4 5 6 ANALISI TERRITORIALE DELLA SPEZIA planimetria Equilibrato rapporto con la città: sviluppo del Porto e riqualificazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015

GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 ESTRATTO GUIDA AL MERCATO DEGLI UFFICI DI MILANO E HINTERLAND 2013-2015 Domanda, offerta e rating di zona per investire e vendere al meglio Il mercato degli uffici di Milano e hinterland è il più importante

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park.

Il Gruppo Unieco sta realizzando, in prossimità dell uscita di Fidenza-Salsomaggiore Terme sull Autostrada A1, il Fidenza Shopping Park. Note Informative 1 - Premessa La città di Fidenza rappresenta una delle più vivaci realtà artistico-culturali, turistiche e produttive a cavallo della via Emilia fra le città di Parma e Piacenza. Città

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio Criticità/stress rischio idraulico accessibilità/mobilità carenza di servizi /luoghi aggregazione mancata valorizzazione patrimonio Attuazione PRG 2008 Rischi consumo/impermeabilizzazione suolo aumento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli