IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO"

Transcript

1

2 IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle con elevato valore aggiunto Auditorium Assopiastrelle - Sassuolo, 12 Febbraio 2004

3 VETRO SODICO CALCICO GS60 Minerali Industriali S.p.A. ZI-GS60 Minerali Industriali S.p.A.

4 LOCALIZZAZIONE DEL GIACIMENTO DI ORIGINE DEL FELDSPATO GS60 Regione Piemonte

5 SCHEMA DI FLUSSO DEL FELDSPATO GS60 CARICO FRANTUMAZIONE MACINAZIONE VAGLIATURA ESSICCAZIONE VAGLIATURA DI CONTROLLO SEPARAZIONE MAGNETICA FELDSPATO GS60

6 EFFETTO DEL TRATTAMENTO MINERARIO SUL CHIMISMO Alimentazione GS60 8 % degli ossidi Al2O3 Fe2O3 Na2O K2O P.F.(1100 C) Ossidi degli elementi

7 FELDSPATO GS60 Analisi chimica SiO % Al 2 O % Fe 2 O % TiO % CaO 0.15 % MgO 0.05 % K 2 O 4.70 % Na 2 O 3.40 % L.o.I. (1100 C) 0.35 % Analisi granulometrica (mm) > % % % < % Analisi mineralogica Quarzo 39 % Feldspato potassico 28 % Feldspato sodico 30 % Altro 3 %

8 ANALISI CHIMICA DEL VETRO Novembre 2001 Dicembre 2003 Ossidi Media (%) Variabilità (±) SiO 2 72,80 ± 1,00 Al 2 O 3 1,50 ± 0,20 Fe 2 O 3 0,35 ± 0,03 TiO 2 0,06 CaO 9,50 ± 0,30 MgO 2,00 ± 0,20 K 2 O 0,95 Na 2 O 12,70 ± 0,50

9 EFFETTO DELL AGGIUNTA DEL VETRO AL FELDSPATO GS % degli ossidi GS60 ZI-GS60 Al2O3 Fe2O3 CaO MgO K2O Na2O P.F. Ossidi

10 FELDSPATO ZI-GS60 Analisi chimica SiO % Al 2 O % Fe 2 O % TiO % CaO 3.00 % MgO 0.65 % K 2 O 3.60 % Na 2 O 6.20 % L.o.I. (1100 C) 0.25 % Analisi granulometrica (mm) > % % % < % Analisi mineralogica Quarzo 27 % Feldspato potassico 20 % Feldspato sodico 21 % Altro 32 %

11 PARTE SPERIMENTALE Atomizzazione dell impasto di prova contenente ZI-GS60 e confronto con impasto di riferimento Materie prime dell impasto di riferimento: argille extra nazionali feldspato sodico extra nazionale feldspato sodico-magnesiaco nazionale sabbia nazionale ZI-GS60

12 FASI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Macinazione a umido in mulino continuo, 35% di acqua e 0.35% di fluidificante Scarico della barbottina con densità compresa tra 1705 g/l e 1715 g/l Setacciatura della barbottina a 1886 maglie/cm 2 Atomizzazione con atomizzatore da 15 t/h Umidità impostata di atomizzazione pari al 6.5% Pressatura di piastrelle a 380 kg/cm 2 Essiccazione in essiccatoio verticale a 150 C e ciclo di 1h e 30 Cottura in forno industriale con ciclo di 47 a 1190 C (T C massima)

13 VERIFICHE ESEGUITE SUGLI ATOMIZZATI Analisi chimica (XRF) analisi granulometrica con granulometro laser analisi granulometrica per vibrosetacciatura umidità degli atomizzati curva di greificazione tra 1160 C e 1220 C con cottura in forno a rulli da laboratorio e ciclo di 43 analisi al microscopio riscaldante con gradiente di salita di 40 C/min e temperatura massima di 1400 C

14 ANALISI CHIMICA E MINERALOGICA DEGLI IMPASTI Ossidi Riferimento % Prova SiO 2 69,95 70,35 Al 2 O 3 18,00 17,30 Fe 2 O 3 0,76 0,74 TiO2 CaO 0,60 1,07 0,54 1,40 MgO 0,57 0,34 K 2 O 2,09 2,46 Na 2 O 3,86 3,67 P.F. (1100 C) 3,30 3,10 Na 2 O/K 2 O 1,85 1,49 Na 2 O+K 2 O 5,95 6,13 Fe 2 O 3 +TiO 2 1,36 1,28 SiO 2 /Al 2 O 3 3,89 4,07 Fasi minerali Riferimento % Prova Quarzo Minerali Fillosilicatici K-feldspato 8 12 Na-feldspato Plagioclasio 17 8 Vetro 0 6 Altro 3 3

15 ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI ATOMIZZATI Dimensione (µm) Riferimento Prova Volume non passante (%) 0, ,00 100, ,34 44, ,36 28, ,85 18, ,71 12, ,72 8, ,16 5, ,54 3, ,52 2, ,88 1, ,47 1, ,67 0, ,32 0, ,10 0,08 Umidità 6,2 6,5 Volume di non passante (%) Riferimento Prova 0, Dimensione in micron

16 ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI ATOMIZZATI (VIBROSETACCIATURA) classi (mm) Riferimento Prova % peso % peso > 0,80 2,7 3,6 0,80-0,60 5,7 6,4 0,60-0,50 14,4 13,7 0,50-0,425 14,0 12,9 0,425-0,355 21,8 21,0 0,355-0,212 27,1 27,9 0,212-0,150 8,0 7,4 0,150-0,125 1,5 1,7 0,125-0,075 3,0 2,8 0,075-0,063 0,6 0,8 < 0,063 1,3 1,8 Peso % 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 > 0,80 0,80-0,60 0,60-0,50 0,50-0,425 0,425-0,355 0,355-0,212 0,212-0,150 0,150-0,125 Riferimento Prova 0,125-0,075 0,075-0,063 < 0,063 Classi granulometriche (mm)

17 CURVA DI GREIFICAZIONE OTTENUTA DAGLI ATOMIZZATI (1160 C / 1210 C) 7,00 7,00 T C cottura Riferimento Prova AA RL AA RL ,02 5,69 2,34 5, ,95 5,98 0,73 5, ,36 6,21 0,29 6, ,08 6,34 0,12 6, ,03 6,43 0,05 6, ,00 6,60 0,00 6, ,32 6,34 1,18 6,25 AA (%) 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 Riferimento AA Riferimento RL Prova AA Prova RL 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 RL (%) 1,00 1,00 0, ,00 T C massima di cottura

18 ANALISI AL MICROSCOPIO RISCALDANTE A (viola chiaro) = PROVA B (blu) = RIFERIMENTO

19 VISCOSITA DELLE BARBOTTINE (tempo 0 e 1h) Tempo di scorrimento (s) Viscosità a tempo ,35 0,45 0,55 0,65 0,75 % Fluidificante Riferimento Prova Tempo 0 Fluidificante (%) Riferimento Prova 0,35 n.d. 19 0, , , , Tempo 1 ORA Fluidificante (%) Riferimento Prova 0,35 n.d. 31 0, , , , Viscosità a tempo 1 ORA Tempo di scorrimento (s) ,35 0,45 0,55 0,65 0,75 % Fluidificante Riferimento Prova

20 Tempo di scorrimento (s) Viscosità a tempo 12 ORE VISCOSITA DELLE BARBOTTINE (tempo 12 e 24 ore) 0,35 0,45 0,55 0,65 0,75 % Fluidificante Riferimento Prova Tempo 12 ORE Fluidificante (%) Riferimento Prova 0,35 n.d. 39 0, , , , Tempo 24 ORE Fluidificante (%) Riferimento Prova 0,35 n.d. 53 0, , , , Tempo di scorrimento (s) Viscosità a tempo 24 ORE ,35 0,45 0,55 0,65 0,75 % Fluidificante Riferimento Prova

21 VERIFICHE ESEGUITE SULLE PIASTRELLE COTTE IN FORNO INDUSTRIALE Assorbimento d acqua, ritiro lineare, carico di rottura sia sull essiccato che sul cotto composizione di fase tramite XRPD e interpretazione quantitativa con metodo Rietveld coefficiente dilatometrico

22 DATI RIFERITI ALLE PIASTRELLE COTTE IN FORNO INDUSTRIALE Cottura 47' C Riferimento Prova Assorbimento d'acqua (%) 0,09 0,11 Ritiro lineare (%) 7,25 7,30 [ ] a C 1 76,3 77,1 C.d.R. essiccato (kg/cm 2 ) 23,9 25,0 C.d.R. cotto (kg/cm 2 ) 481,6 480,1

23 XRPD DELLE PIASTRELLE COTTE IN FORNO INDUSTRIALE RIFERIMENTO PROVA

24 COMPOSIZIONE DI FASE DEI COTTI (XRPD) Fase minerale Riferimento Prova Peso % σ Peso % σ Quarzo 20,3 0,1 20,4 0,1 Cristobalite 0,2 0,2 0,2 0,2 Albite-Plagioclasio 9,6 0,3 9,3 0,3 Sanidino 0,4 0,3 0,4 0,3 Mullite 6,4 0,3 5,7 0,4 Vetro 63 64

25 CONCLUSIONI La presenza del feldspato ZI-GS60 nell impasto da grès porcellanato ha comportato rispetto al riferimento industriale: Grado di macinabilità simile maggior fluidità della barbottina a varie percentuali di fluidificante impiegato e a differenti tempi di riposo rispetto al termine della macinazione Comportamento in fase di cottura del tutto confrontabile sia per porosità aperta sia per variazione dimensionale coefficiente dilatometrico leggermente superiore carico di rottura simile sia in essiccato che in cotto composizione di fase dei cotti ottenuta tramite XRPD confrontabile

26 QUINDI. IL FELDSPATO ZI-GS60 HA EVIDENZIATO ANCHE IN FASE INDUSTRIALE CARATTERISTICHE TALI DA POTER ESSERE VALIDAMENTE INSERITO IN IMPASTI DA GRES PORCELLANATO

27 GRUPPO MINERALI S.p.A. RINGRAZIA PER L ATTENZIONE

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI **************** ESEMPIO DELL IMPIEGO DI VETRO ADDIZIONATO AD UN FELDSPATO SODICO-POTASSICO (GS6) IN UNA PRODUZIONE

Dettagli

Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato

Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato 580 C. Carbonchi, Gruppo Minerali. Relazione presentata alla giornata di studio su Le materie prime e controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità organizzata dal

Dettagli

MINERALI INDUSTRIALI

MINERALI INDUSTRIALI MINERALI INDUSTRIALI Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria

Dettagli

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013 Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI La produzione dei grandi formati : impasti per grès porcellanato smaltato e tecnico e correlazioni tra chimismo, mineralogia e comportamento piroplastico

Dettagli

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014 MINERALI INDUSTRIALI Qualificazione tecnica ed ottimizzazione dei costi degli impasti ceramici nazionali per porcellanato tecnico e smaltato : i prodotti dei giacimenti della Minerali Industriali S. Di

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Impasti per grès porcellanato smaltato idonei per la produzione in linea continua Dott. S. Di Primio Confindustria Ceramica 22 Febbraio 2018 PUNTI TRATTATI

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Impasti per grès porcellanato smaltato per i grandi formati : il percorso verso l eccellenza S. Di Primio Confindustria Ceramica 9 Febbraio 2017 PUNTI TRATTATI

Dettagli

Sassuolo, 13 febbraio 2003 Una giornata sulle materie prime e sui controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità

Sassuolo, 13 febbraio 2003 Una giornata sulle materie prime e sui controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità IMPIEGO DI FONDENTI ADDITIVATI CON VETRO IN UN IMPASTO DA GRES PORCELLANATO Gruppo Minerali S.p.A. C. Carbonchi, P. Danasino, R. Lorici, R. Riveriti In collaborazione con E. Castelli (Responsabile SuperLab

Dettagli

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009 GRUPPO MINERALI MAFFEI: "Sviluppi tecnologici degli impasti per gres porcellanato smaltato e tecnico: la nuova gamma di feldspati ed argille nazionali del Gruppo Minerali Maffei" Relatore Dr. Stefano Di

Dettagli

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Materie prime per piastrelle ceramiche, Sassuolo, 21 Febbraio 2019 Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Cristina Siligardi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO PARAMETRO PER OTTIMIZZARE IL Sassuolo Giovedì 9 Luglio 215 LE TENSIONI INDOTTE DA PRESSATURA E COTTURA NELLE PIASTRELLE CERAMICHE PROCESSO CERAMICO: dalla progettazione di

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica.

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica. MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo Auditorium Confindustria Ceramica 25 Febbraio 2010 GRUPPO MINERALI MAFFEI, Novara (NO) S. Di Primio, P. Danasino,

Dettagli

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A EUROARCE MINERIA -2017 Pegmatite Caolino K-Feldspato Argilla Sassuolo 09/02/2017 EUROARCE

Dettagli

Minerali industriali: Applicazioni e tecnologie

Minerali industriali: Applicazioni e tecnologie Minerali industriali: Applicazioni e tecnologie Ing. Fabio Gentili Mauro Pino Roma, 6 Dicembre 2013 Agenda Mercato Nazionale dei Minerali Industriali; Ceramica; Vetro; Edilizia; Fonderie; Il gruppo Sibelco

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Società Ceramica Italiana convegno RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Il riciclo degli scarti nelle materie prime per impasti ceramici. L esperienza del Gruppo Minerali Maffei e le nuove prospettive

Dettagli

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

CERMED. GRES di Montevecchio

CERMED. GRES di Montevecchio Applicazione di un sistema di cogenerazione con microturbine al ciclo produttivo della Ceramica Mediterranea S.p.A. (Progetto FIT Energia A01/1827/01/X05) Ceramica Mediterranea S.p.A. è una società che,

Dettagli

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Materie prime per piastrelle ceramiche, Sassuolo, 21 Febbraio 2019 Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Cristina Siligardi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE Indice Premessa Nota degli autori PARTE PRIMA ESSICCAZIONE E COTTURA: NOZIONI FONDAMENTALI Capitolo 1. INTRODUZIONE Capitolo 2. IL CALORE 1. I principali

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO Mariano Paganelli Expert System Solutions S.r.l. L'Expert System Solutions ha recentemente sviluppato nuove tecniche di laboratorio

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Fernanda Andreola, L. Barbieri, T. Manfredini, F. Borghi Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, UNIMORE Gabriele

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione di prodotti in ceramica, refrattari

Dettagli

Dott.. Michele Valla Biella Palazzo

Dott.. Michele Valla Biella Palazzo Industrie Fincuoghi SpA,azienda ceramica con sede in Sassuolo e stabilimenti produttivi siti in Bedonia e Borgo val di Taro (PR). Produzione di gres porcellanato tecnico e smaltato,bicottura e mosaico

Dettagli

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE 1 Carico di rottura a compressione semplice (Mpa) Compression breaking load Druckfestigkeit bei einfachem Druck Charge de rupture par compression 128 2 3 Carico di rottura

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura Cerablast Abrasivi per sabbiatura Rossaecker 9 D-74343 Sachsenheim / Germania Telefono: 0049 7147 220814 Fax: 0049 7147 220840 E-mail: info@cerablast.com http://www.cerablast.com Uno dei leader del mercato

Dettagli

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA Alpe opera da oltre mezzo secolo nell estrazione, lavorazione e fornitura di Pietra di Luserna (Gneiss Lamellar). Esperienza, creatività e la continua ricerca

Dettagli

Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico

Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico Bruno Maggi, Europomice srl MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE SASSUOLO Giovedì 21 Febbraio 2019 CONFINDUSTRIA CERAMICA Palazzina della Casiglia

Dettagli

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato Interventi di processo e di prodotto per aumentare la quota di recupero sia di scarti vetrosi non destinabili alla vetreria che di rottame pronto la forno Dr. Ing. Rosa Taurino email:rosa.taurino@unimore.it

Dettagli

COS' E' LA COTTURA? Operazione fisica fondamentale che consiste nel trasferire ENERGIA al manufatto ad una fissata TEMPERATURA e per un certo TEMPO.

COS' E' LA COTTURA? Operazione fisica fondamentale che consiste nel trasferire ENERGIA al manufatto ad una fissata TEMPERATURA e per un certo TEMPO. COTTURE CERAMICHE COS' E' LA COTTURA? Operazione fisica fondamentale che consiste nel trasferire ENERGIA al manufatto ad una fissata TEMPERATURA e per un certo TEMPO. CONFERIMENTO DI PARAMETRI TECNICI,

Dettagli

Serie LASER - Rivestimento

Serie LASER - Rivestimento SCHEDA TECNICA Serie LASER - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA CHIMICHE

Dettagli

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA Laboratorio/Analisi Interni Esterni Prestazioni in convenzione Prestazioni conto terzi Per tutti i Laboratori Prezzo Sezioni sottili e lucide compreso tra Sezione

Dettagli

Sintesi tecnica del progetto

Sintesi tecnica del progetto Sintesi tecnica del progetto A2A Ambiente Impianto Vetro di Asti Relatore: ing. Luca Ravetta Ufficio Tecnico Grandi Impianti Ambiente Asti, 25 giugno 2014 Asti Sintesi tecnica Localizzazione e dati generali

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD18U ATTIVITÀ 23.31.00 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ATTIVITÀ 23.32.00 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L EDILIZIA IN TERRACOTTA

Dettagli

Marcello Romagnoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905, 41100 Modena

Marcello Romagnoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905, 41100 Modena Marcello Romagnoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905, 41100 Modena (Italy) Email: marcello.romagnoli@unimore.it Tel. 059 2056234

Dettagli

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Comportamento tecnologico degli impasti per grandi formati: Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura Chiara

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE V.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA COMPORTAMENTO DILATOMETRICO

Dettagli

DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI.

DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI. BREVE REVISIONE DEI PRINCIPALI DISTRETTI MINERARI E DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE DI MINERALI NON METALLICI SUL TERRITORIO SPAGNOLO DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI. Relatore: Dott.ssa Rita Bertolani

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO PROT. N. 10181 13.06.2006 CERTIFICATO N. 46/08/2006 DETERMINAZIONI FISICO MECCANICHE SU UN CAMPIONE DI MATERIALE LAPIDEO DENOMINATO QUARZITE DI BARGE PROVENIENTE DALLA CAVA PIAN MARTINO SITA NEL COMUNE

Dettagli

Materiali ceramici tradizionali

Materiali ceramici tradizionali Materiali ceramici tradizionali -Classificazione dei ceramici tradizionali I materiali ceramici possono essere classificati in base all'impiego ed alla funzione che svolgono. Uso domestico: Laterizi, piastrelle,

Dettagli

Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici. I trattamenti termici e la sinterizzazione

Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici. I trattamenti termici e la sinterizzazione Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici I trattamenti termici e la sinterizzazione Aria e fuoco Dopo la creazione dell oggetto con terra e acqua intervengono aria (essiccamento)

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay

I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay I.I.S.S E. Mattei Rosignano Solvay ARGILLE Definizione di argilla Le argille sono sostanze complesse e possono essere definite sotto vari punti di vista: mineralogico, geologico, chimico, tecnologico,

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale naturale

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria

impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria I M F 1 3 2 impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria il cuore: mulino master frantuma tutti gli inerti di tipo alluvionale e calcareo, ghiaie, ciottoli e pietrischi naturali o prefrantumati

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

I componenti presinterizzati DB+e DB+LUX vanno lavorati secondo la seguente procedura suggerita:

I componenti presinterizzati DB+e DB+LUX vanno lavorati secondo la seguente procedura suggerita: Premessa:; le caratteristiche meccaniche e chimiche dei componenti vengono raggiunti dopo la sinterizzazione (rif.: curva di cottura); qualsiasi lavorazione meccanica diversa da quella suggerita nel Manuale

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Soluzioni della simulazione del 17/05/2011 Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Leggere BENE le avvertenze prima

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

0RGHOOD]LRQHPHGLDQWH '2(GHOO DJJLXQWDGLIDQJKL GLOHYLJDWXUDHGLWDJOLR VXOOHSURSULHWjGHLODWHUL]L

0RGHOOD]LRQHPHGLDQWH '2(GHOO DJJLXQWDGLIDQJKL GLOHYLJDWXUDHGLWDJOLR VXOOHSURSULHWjGHLODWHUL]L 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL0RGHQDH5HJJLR(PLOLD )$&2/7$ ',,1*(*1(5,$ &RUVRGL/DXUHDLQ,QJHJQHULD$PELHQWDOH 0RGHOOD]LRQHPHGLDQWH '2(GHOO DJJLXQWDGLIDQJKL GLOHYLJDWXUDHGLWDJOLR VXOOHSURSULHWjGHLODWHUL]L 5HODWRUH

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

IMPIANTI MINERARI E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI

IMPIANTI MINERARI E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI IMPIANTI MINERARI E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI Progettazione Montaggio Avviamento Soluzioni chiavi in mano Estrazione e trattamento minerario Dalla miniera al prodotto finito: 100 anni di esperienza

Dettagli

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:

Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro: IBIX ART è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI

LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI LA DIFFUSIONE DEL SALE E DELL UMIDITA NEI PROCESSI DI ESSICCAZIONE DEI SALUMI C. DIAFERIA Seminario: Valorizzazione di prodotti diversi dal Prosciutto - Univ Cattolica PC ESSICCAZIONE Nei prodotti alimentari

Dettagli

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE D. Biserni, B. Spinelli Sassuolo, 14 luglio 2016 PIASTRELLE CERAMICHE E LASTRE AD ALTO SPESSORE 15 mm 20 mm 25 mm 30 mm PRODOTTI MULTI-FUNZIONALI:

Dettagli

LIFE10 ENV/IT/427 1 LEAD - COLOURED LEAD - FREE

LIFE10 ENV/IT/427 1 LEAD - COLOURED LEAD - FREE LIFE10 ENV/IT/427 1 LEAD - COLOURED LEAD - FREE Sostituzione di materiali tossici in piombo con nuovi materiali alternativi non tossici come agenti brillanti di sostegno in vernice policromatica INTRODUZIONE

Dettagli

ΔT<0 materie prime decomposizione e fusione vetro

ΔT<0 materie prime decomposizione e fusione vetro Fusione del vetro Produzione di vetro: per via chimica (Physical Vapour Deposition - PVD, Chemical Vapour Deposition - CVD) da soluzione (sol-gel) da polvere (sinterizzazione) da fuso ΔT>0 ΔT

Dettagli

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO Michele Dondi, Chiara Zanelli CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza, Italy Fábio G. Melchiades, Anselmo O. Boschi,

Dettagli

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS

AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS Introduzione Il trasporto e lo scarico di molti materiali in polvere alla rinfusa viene frequentemente realizzato con sistemi di fluidificazione.

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

STUDIO E SVILUPPO DI UN NUOVO SLIP CERAMICO PER UTILIZZO SANITARYWARE

STUDIO E SVILUPPO DI UN NUOVO SLIP CERAMICO PER UTILIZZO SANITARYWARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze della Terra STUDIO E SVILUPPO DI UN NUOVO SLIP CERAMICO PER UTILIZZO SANITARYWARE Relatore:

Dettagli

Azioni di incremento dell efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi. MILANO 14 giugno 2011

Azioni di incremento dell efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi. MILANO 14 giugno 2011 Azioni di incremento dell efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi MILANO 14 giugno 2011 L industria italiana delle piastrelle di ceramica Aziende (numero)

Dettagli

Correlazione tra alcune proprietà meccaniche e tendenza alla rottura delle piastrelle crude lungo la linea di smaltatura

Correlazione tra alcune proprietà meccaniche e tendenza alla rottura delle piastrelle crude lungo la linea di smaltatura M. Mariani (Caolino Panciera). P. Pizzoli (Caolino Panciera). Correlazione tra alcune proprietà meccaniche e tendenza alla rottura delle piastrelle crude lungo la linea di smaltatura P. Pizzoli, M. Mariani,

Dettagli

Presentazione con Power Point

Presentazione con Power Point Presentazione con Power Point Diapositiva N 1 Lo scopo di questo lavoro è stato quello di mettere in pratica in laboratorio le conoscenze acquisite durante il corso (di ingegneria delle materie prime),

Dettagli

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo 1 INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 Nome Commerciale: Rottame di vetro trattato pronto al forno di colore giallo 1.2 Tipologia e Caratteristiche Merceologiche: Rottame di vetro

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI IMPASTI CERAMICI. VALUTAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Dr. Guido Fazzini Gruppo Minerali Maffei Technical Manager I materiali ceramici si classificano

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

PREPARAZIONE DELL ARGILLA

PREPARAZIONE DELL ARGILLA La produzione del laterizio si basa su una serie di operazioni che, pur se altamente industrializzate ed automatizzate, in linea di principio sono rimaste identiche da millenni. L ESTRAZIONE La scelta

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Coltivazione di cave e miniere

Dettagli

Più durata, meno costi Maurizio. incontri & aziende. Magotteaux e Minerali Industriali

Più durata, meno costi Maurizio. incontri & aziende. Magotteaux e Minerali Industriali Magotteaux e Minerali Industriali Più durata, meno costi Maurizio Quaranta Grazie a Neox di Magotteaux, Minerali Industriali ha raggiunto l obiettivo di migliorare la produzione e diminuire i costi, a

Dettagli

CONVEGNO MATERIE PRIME. Convegno MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE Sassuolo 09 Febbraio 2017 Auditorium Confindustria Ceramica

CONVEGNO MATERIE PRIME. Convegno MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE Sassuolo 09 Febbraio 2017 Auditorium Confindustria Ceramica CONVEGNO MATERIE PRIME Convegno MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE Sassuolo 09 Febbraio 2017 Auditorium Confindustria Ceramica BMR nel mondo BMR è presente in tutto il mondo sia con tecnologie ad umido

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN "SCIENZE DELLA TERRA" CICLO XXI COORDINATORE Prof. Luigi Beccaluva CARATTERIZZAZIONE PETROCHIMICA E PETROFISICA DI MATERIALI INERTI SECONDARI DA

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Tesi di MASTER in Trattamenti di Superficie per l Industria

Tesi di MASTER in Trattamenti di Superficie per l Industria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Facoltà di Ingegneria ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Laboratori Nazionali di Legnaro In collaborazione con la Federazione Regionale degli

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli