POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015
|
|
- Valerio Onorato Manzi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete. Europa per i Cittadini Presentare una proposta di progetto Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 Comune di Avola 30 Settembre 2015
2 PROGRAMMA DEI LAVORI Introduzione Il programma «Europa per i cittadini» - Gestione del programma "Europa per i cittadini" -Obiettivi -Priorità -Budget -Strand Procedura per la presentazione della domanda di candidatura Siti web e contatti
3 Introduzione L'Unione europea è fatta dai suoi cittadini e per i suoi cittadini! Incoraggiare e promuovere il più ampio coinvolgimento dei cittadini nell'unione europea e in ciò che essa rappresenta è della massima importanza. L'Europa ha per i prossimi anni un'agenda molto impegnativa in cui figurano diverse questioni di grande momento. Si dovranno adottare decisioni e perseguire politiche su questioni che vanno dalla crescita economica, alla sicurezza ecc.. Nella convinzione che la cittadinanza europea sia un elemento importante ai fini del rafforzamento e della salvaguardia del processo d'integrazione europea, la Commissione europea continua a incoraggiare l'impegno dei cittadini europei in tutti gli aspetti di vita comunitaria, mettendoli in condizione di partecipare alla costruzione di un'europa ancora più integrata. Il programma"europa per i cittadini" adottato per il periodo è uno strumento importante per consentire ai 500 milioni di abitanti dell'unione di svolgere un ruolo maggiore nella costruzione dell'unione. Con il finanziamento di progetti e attività cui possono partecipare i cittadini il programma promuove la storia e i valori comuni dell'europa contribuendo all'identificazione dei cittadini con gli sviluppi dell'unione.
4 Il Programma "Europa per i Cittadini " mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi di colmare la distanza, talvolta dai primi avvertita, dalle istituzioni europee. Coerentemente a tale scopo principale, il Programma supporta economicamente organizzazioni attive nei settori ad esso attinenti e co-finanzia progetti volti al raggiungimento dei suoi obiettivi generali e specifici. Esso, introducendo debite modifiche e innovazioni, si pone a proseguimento del conclusosi Programma "Europa per i Cittadini ", rivelatosi di estremo successo a livello europeo e in particolare nazionale. L Italia, difatti, rappresenta finora una delle nazioni europee con il più alto numero di progetti presentati e selezionati.
5 Gestione del programma "Europa per i cittadini Commissione Europea DG Comunicazione: Responsabile dell attuazione del Programma. In particolare ne stabilisce il bilancio, i temi prioritari, gli obiettivi e definisce i criteri di selezione dei progetti Agenzia Esecutiva per l Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA) Responsabile intero ciclo di vita dei progetti inviti a presentare proposte, selezione, monitoraggio e valutazione Punti Europa per i Cittadini Strutture per informazioni pratiche sull attuazione del programma: in Italia presso MiBACT
6 EACEA ha sede a BRUXELLES L EACEA è responsabile anche degli ECPs Europe forcitizens Points, strutture nazionali stabilite nei paesi partecipanti al Programma che si occupano di una diffusione mirata e capillare delle informazioni sul Programma Europaper i Cittadini, supportando i potenziali beneficiari delle sovvenzioni. All agenzia compete la messa a punto delle Call, la selezione dei progetti e la firma dei relativi accordi, la gestione finanziaria, il monitoraggio dei progetti (relazioni intermedie e finali), la comunicazione con i beneficiari e i controlli sul campo. Punto di contatto nazionale del Programma in Italia.
7 Supporta azioni nei settori dell istruzione, formazione, Gioventù e sport Erasmus+ La rete Eurydice fornisce informazioni e analisi sulle politiche e sui sistemi europei di istruzione Supporta azioni nei settori culturale e creativo L iniziativa EU Aid Volunteers permette a volontari di diversi paesi di collaborare insieme in progetti umanitari in tutto il mondo.
8 2 Obiettivi Generali 1. Contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia dell Unione Europea e della diversità culturale che la caratterizza; 2. Promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea. Gli obiettivi generali devono essere tenuti presenti in fase di elaborazione della proposta progettuale
9 Gli Obiettivi specifici Sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'unione Europea, nonché alle sue finalità, quali la promozione della pace, dei valori condivisi e del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'unione e creando condizioni adeguate per favorire l'impegno sociale, il dialogo interculturale e il volontariato. I progetti dovrebbero quindi tener presenti suddetti obiettivi e, parallelamente, promuovere il dialogo interculturale, ed includendo, ove possibile, attività di volontariato, che costituiscono difatti una dimostrazione concreta di cittadinanza europea attiva.
10 i Budget Mln Mln
11 Struttura del Programma Strand 1 Memoria europea Strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica Le misure comprese in questo asse sono: Strand orizzontale Azione orizzontale di valorizzazione «volto a valorizzare i risultati dei progetti selezionati e ad incrementare l impatto e l efficacia del Programma» 2.1 Gemellaggi di città 2.2 Reti di città 2.3 Società Civile
12 Priorità per l anno 2015 Memoria Europea I progetti possono tenere presenti le seguenti priorità stabilite per il 2015: Nell ambito del 70 anniversario della fine della II Guerra Mondiale, saranno considerati eleggibili progetti riguardanti anche: 1. La Seconda Guerra Mondiale e la connessa affermazione di fenomeni di intolleranza che hanno portato al compimento di crimini contro l umanità; 2. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale per l architettura post-guerra dell Europa: le sue divisioni e la Guerra Fredda, da un lato, e l inizio del processo di integrazione europea, a partire dalla Dichiarazione di Schuman del 1950, dall altro.
13 Priorità per l anno 2015 Impegno democratico e partecipazione civica Il Dibattito sul futuro dell Europa La crisi economica e i risultati delle elezioni parlamentari di maggio 2014 fanno emergere il bisogno di approfondire la discussione sul futuro dell Europa e su quale tipo di Europa i cittadini vogliono. Il dibattito non dovrebbe essere circoscritto ai cittadini che sono già in favore dell Unione Europea, ma dialogare anche con i cittadini che finora non hanno supportato l idea dell Unione o che la rifiutano o che pongono in discussione i suoi traguardi raggiunti.
14 Strand 1 - Memoria europea Quali attività promuove? 1. Progetti di riflessione sui regimi totalitari nella storia Europea, come pure la commemorazione delle loro vittime; 2. Progetti riguardanti gli altri momenti fondamentali della recente storia europea. Saranno supportate azioni che incoraggino la tolleranza, la comprensione reciproca, il dialogo interculturale, che siano in grado di raggiungere anche le nuove generazioni. I progetti dovrebbero Includere diverse tipologie di organizzazioni, sviluppare diversi tipi di attività tra loro complementari (ad es. ricerca, processi di apprendimento informali, ecc.) I progetti dovrebbero essere realizzati a livello internazionale (tramite la creazione di partenariati e reti multi-nazionali) e chiara dimensione europea.
15 Memoria europea Dettagli per la partecipazione Tipologia di enti eleggibili Numero minimo di nazioni coinvolte Autorità pubbliche locali/regionalio enti non a scopo di lucro, enti di istruzione e di ricerca. Almeno 1 nazione Massima sovvenzione richiedibile Massima durata del progetto euro 18 mesi
16 Strand2 -Impegno democratico e partecipazione civica Sotto Misura «Gemellaggio fra città» Quali progetti co-finanzia? Progetti che riuniscano un numero considerevole di cittadini di città attorno a temi legati agli obiettivi del Programma. Il concetto di gemellaggiodeve essere inteso in senso lato(documenti di gemellaggio tradizionali, altre forme di accordi di partenariato tra città a lungo termine, volti a favorire la cooperazione a vari livelli e a rafforzare i collegamenti culturali) Dettagli per la partecipazione Tipologia di enti eleggibili: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali, enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali. Numero minimo di nazioni:almeno 2 nazioni Massima sovvenzione: euro Massima durata del progetto: 21 giorni
17 Strand2 -Impegno democratico e partecipazione civica Sotto-Misura «Redi di Città» Co-finanzia progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. Dovranno essere definiti dei gruppi target per i quali le tematiche individuate siano di forte interesse, e allo stesso tempo bisognerà coinvolgere coloro che sono attivi nei settori di competenza del progetto (ad esempio: esperti, associazioni locali, categorie direttamente interessate dalle questioni affrontate). Tipologia di enti eleggibili:municipalità, comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locale/regionale federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali. Numero minimo di nazioni: Almeno 4 nazioni. Massima sovvenzione: euro Massima durata del progetto: 24 mesi
18 Strand2 -Impegno democratico e partecipazione civica Sotto-Misura «Progetti della Società civile» Cosa supporta? Supporta progetti promossi da reti di partenariato internazionali, che coinvolgano direttamente i cittadini. I progetti dovrebbero consentire a cittadini di diversi contesti di confrontarsi e agire insieme su temi legati all Unione Europea e alle sue politiche, con lo scopo di dar loro l opportunità di partecipare concretamente al processo di integrazione europea. Come e chi? Per essere eleggibile, un progetto deve includere almeno due delle seguenti tre tipologie di attività: promozione dell impegno sociale, della solidarietà, del dialogo interculturale; raccolta di opinioni; volontariato. Tipologia di enti eleggibili: enti non a scopo di lucro, come ad esempio organizzazioni della società civile, associazioni culturali, enti di ricerca, enti di istruzione; le autorità locali/regionali possono essere partner. Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 3 nazioni. Massima sovvenzione richiedibile: euro Massima durata del progetto: 18 mesi
19 Paesi partecipanti 28 Stati Membri dell UE; Paesi che hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding Montenegro e Serbia; Paesi candidati all ingresso nell UE, i potenziali paesi candidati nonché i paesi EFTA, purché sottoscrivano uno specifico "Memorandum of Understanding".
20
21 Calcolo della sovvenzione per Gemellaggi Finanziamenti mediante importi forfettari Numero partecipanti Procedure di pagamento Saldo dopo relazione finale
22 Numero di partecipanti Importo forfettario(in euro) > / / / / / / / / / /
23
24 PROCEDURA per la presentazione della domanda di candidatura 1. Account ECAS: i candidati per poter accedere alla modulistica devono avere un account ECAS; 2. PORTALE DEI PARTECIPANTI: Dopo aver ottenuto l account ECAS, ogni ente che partecipa al progetto, deve registrarsi presso il PORTALE DEI PARTECIPANTI e ottenere un codice d identificazione del partecipante o PIC.
25
26
27
28
29
30
31 CREATE YOUR APPLICATION
32 Per rimanere aggiornati! Punto di contatto nazionale Europa per i cittadini EACEA Europa per i cittadini
33 Giorgia Gasbarro Ufficio Attività Internazionali Mail: Tel: 06/
Europa per i cittadini 2007-2013
Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020»
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Firenze - maggio 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i
I finanziamenti europei per il «non profit» Gianfranco Coda Bologna, 28 Aprile 2015
I finanziamenti europei per il «non profit» Gianfranco Coda Bologna, 28 Aprile 2015 Cosa sono i finanziamenti europei e a cosa servono? I programmi europei a gestione diretta Il partenariato nei progetti
Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point
Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato
Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI
Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:
Europa per i Cittadini
Direzione Sede di Bruxelles Europa per i Cittadini Seminario Strategico di presentazione dei Programmi LIFE e Europa per i Cittadini, INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Lucca, 25 febbraio 2012 Anno Europeo del Volontariato Volontariato: Libera scelta Libera
EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017. Horizon 2020: Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive
EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017 EuropeAid/136813/DD/ACT/US Descrizione: La Commissione europea Delegazione USA ha lanciato un bando che ha l obiettivo di promuovere, all interno delle
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Il Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020" mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi
III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti
RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! I programmi comunitari 2014-2020 Modalità Strumenti Programmi UE Gestione diretta a finanziamento diretto 4 Strumenti geografici IPA ENI PI DCI Assistenza
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA
C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C
Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:
Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro o non governative. organismi pubblici locali e/o regionali. gruppi giovanili informali. enti attivi
Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione
Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014 2020
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014-2020 PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014 2020 Il Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020" mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi
Il Programma "Europa per i cittadini«
Il Programma "Europa per i cittadini«gemellaggi di città 2007-2013 Marijke Vanbiervliet Direttore Relazioni internazionali, Cittadinanza europea e Gemellaggi A.I.C.C.R.E. Vanbiervliet@aiccre.it Che cosa
PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e
Lezione n. 2.1 Il Programma Youth in Action
Lezione n. 2.1 Il Programma Youth in Action Giovanni Casula giovanni.casula@focuseurope.it Luca Bortolussi luca.bortolussi@focuseurope.it CORSO DI FORMAZIONE Youth For Europe 1988 Trattato di Maastricht
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)
«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e
PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE
PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO
da una parte dall altra
Area Generale di Coordinamento 17 - Istruzione, Educazione, Formazione Professionale, Osservatorio Regionale Settore 03 - Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù Agenzia Nazionale per
Procedure di presentazione e di selezione
Procedure di presentazione e di selezione Luciano Di Fonzo Education, Audiovisual and Culture Executive Agency Bruxelles, 24 aprile 2014 1 Scopo della presentazione Massimizzare le chances di presentare
22.1.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 17/43
22.1.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 17/43 IV (Atti adottati prima del 1 o dicembre 2009, in applicazione del trattato CE, del trattato UE e del trattato Euratom) DECISIONE DEL CONSIGLIO
Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020)
Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) KA1 - Mobilità degli individui per l apprendimento Agenzia Nazionale LLP Seminario on line 12 14 Febbraio 2014 Scrivere
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
Il programma Europa Creativa. Perché Europa Creativa? Obiettivi generali. Obiettivi specifici
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EAC/S16/2013 Progetti di cooperazione europea Scadenza: 5 marzo 2014 Scadenza presentazione all URI 21 febbraio 2014 Il programma
I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014
I NUOVI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE Milano, 11 Febbraio 2014 CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel marzo 2010 la Commissione Europea (CE) lancia la strategia EUROPA 2020 per una crescita intelligente, sostenibile
Il Servizio volontario europeo e il Servizio civile nazionale
Il Servizio volontario europeo e il Servizio civile nazionale Acea, 18 aprile 2015 A cura di Daniela Varisco ERASMUS + Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della
newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,
Programma Cultura 2007-2013
Programma Cultura 2007-2013 Cultural Contact Point CCP Italy Roma 2012 MIBAC Segretariato Generale Servizio I Cultural Contact Point CCP ITALY Ministero per i Beni e le Attività Culturali Segretariato
PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013
PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 Il Background del Programma LLP Dichiarazione di Bologna (1999): costruzione di uno spazio europeo dell istruzione superiore Consiglio di Lisbona (2000):
Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.
CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN
Gestione diretta: I programmi comunitari
Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS
ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ. Erasmus+
ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ Erasmus+ KA1 Obiettivi Generali Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori
Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli
PROGRAMMA GIOVENTU IN AZIONE 2007-2013
1 PROGRAMMA GIOVENTU IN AZIONE 2007-2013 Gioventù in Azione è il programma istituito dall Unione Europea appositamente per i giovani: l obiettivo è di infondere nei giovani europei un senso di cittadinanza
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari
LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento
LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del
LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva
LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione
DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 15 novembre 2006
L 327/30 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.11.2006 DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 che istituisce il programma «Gioventù in azione» per
Europa, sostegno ed. ecomusei. Interessa? Partecipazione e reti. Con chi? In che ambiti? Con chi? Punti critici
Europa, sostegno ed Partecipazione e reti ecomusei Interessa? Cagliero, Maggi, Retilunghe. Gli ecomusei e l integrazione europea In che ambiti? Con chi? Cagliero, Maggi, Retilunghe. Gli ecomusei e l integrazione
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online.
Anteprima. Il questionario può essere compilato solo online. Questionario Verso una valutazione intermedia della strategia Europa 2020 dal punto di vista delle città e delle regioni dell'unione europea
Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.
Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO
SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.
E U R O P A P R O G R A M M A PER I CITTADINI. di Rita Sassu. Brochure informativa valida per il periodo 2016-2020
European Commission, DG Immigration, Europe for Citizens Programme P R O G R A M M A E U R O P A PER I CITTADINI Brochure informativa valida per il periodo 2016-2020 di Rita Sassu P R O G R A M M A E U
Sportello Europa Informa Bollettino sulle opportunità europee di finanziamento INDICE
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato Attività Economiche Servizio Attività Produttive, Commercio e Turismo Ufficio Sportello Europa Sportello Europa Informa Bollettino sulle opportunità
LA STRATEGIA DELL UNIONE EUROPEA A FAVORE DELLA GIOVENTÙ: Investire nei giovani e conferire loro maggiori responsabilità
LA STRATEGIA DELL UNIONE EUROPEA A FAVORE DELLA GIOVENTÙ: Investire nei giovani e conferire loro maggiori responsabilità Roma, 2 dicembre 2010 Vittorio Calaprice della Commissione europea Dal 2009 al 2010
Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+
Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, I. INTRODUZIONE
14.6.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 183/5 Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 20 maggio 2014, su un piano
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
Politiche europee per i giovani
Politiche europee per i giovani Roma, 25 maggio 2011 Natalja Montefusco della Commissione europea Base giuridica: Trattato di Lisbona Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) L'azione dell'unione è intesa
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo
Cambiare vita, aprire la mente. Prof.ssa Mariella Straziota I.C. Torrione Alto - Salerno. Salerno 27 Febbraio 2014
Cambiare vita, aprire la mente. Prof.ssa Mariella Straziota I.C. Torrione Alto - Salerno Salerno 27 Febbraio 2014 3 Azioni chiave che si completano e si rafforzano a vicenda Azione chiave 1 Mobilità individuale
CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).
COMUNE DI VALENCIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES). INTRODUZIONE L Associazione delle Capitali Europee dello Sport (ACES)
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 18 dicembre 2012 Prot. n. 127477 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. Ai Segretari Amministrativi
Corso Tecnico di redazione di progetti Europei
Corso Tecnico di redazione di progetti Europei PROGRAMMAZIONE 2014-202O Si sta aprendo il cantiere della programmazione dei Fondi europei 2014-2020. L Unione Europea ha già presentato una strategia generale
PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Programma «Europa per i Cittadini » Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017
Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017 ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini
Manifesto dei diritti dell infanzia
Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione
La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno
La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati
NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà
NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA
Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa
STRATEGIA EU 2020 Dotazione finanziaria
STRATEGIA EU 2020 Dotazione finanziaria PROGRAMMI A GESTIONE DIRETTA 900 MILIARDI DI EURO IN 7 ANNI Direzioni Generali Commissione Europea PROGRAMMI A GESTIONE INDIRETTA 351 MILIARDI DI EURO IN 7 ANNI
Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea
C A R T A D E L L E O N G D I S V I L U P P O Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea 1 CARTA DELLE ONG DI SVILUPPO Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto
Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012
Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 27 paesi
L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati Dott.ssa Stefania Zanna La ricerca: investire nella società della conoscenza Spesa per ricerca e sviluppo
ROMA, 14-15 LUGLIO 2014
CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl ERASMUS+, EUROPA PER I CITTADINI, PROGRESS: I FONDI EUROPEI 2014-2020 PER GLI ENTI NO PROFIT Linee guida e strumenti operativi per presentare proposte vincenti
Gioventù in Azione 2007-2013
Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile Opera nel
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa
Gioventù in Azione 2007-2013
Gioventù in Azione 2007-2013 Azione 5 Supporto alla cooperazione europea nel settore della gioventù Azione secondaria 5.1. Incontri tra giovani e responsabili delle politiche per la gioventù Giovanni Cioffi
LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO
+ DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo
CALL FOR PAPERS. X Conferenza internazionale International Society for Third Sector Research (ISTR)
CALL FOR PAPERS X Conferenza internazionale International Society for Third Sector Research (ISTR) Fondazione Scuola di Alta Formazione per il Terzo Settore (ForTeS) Siena ( Italy) 10 13 luglio 2012 Democratizzazione,
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014 Roberta Pastorelli Centro europeo d eccellenza Jean Monnet www.unitn.it/cjm roberta.pastorelli@unitn.it Attività Jean Monnet: Introduzione Promuovono
Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it
Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione
Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)
Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE
PROGRAMMI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE Pubblicato il Bando per la presentazione di proposte relativo al Programma Socrates a sostegno del settore dell'istruzione Obiettivi
La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna
Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri
Giunta Regionale del a Campania - Ufficio Stampa
Promozione dei percorsi inerenti l educazione alla legalità, alla democrazia, alla cittadinanza responsabile, al contrasto della criminalità organizzata per il triennio 2013-2015 PREMESSO CHE: La Regione
FOCUS ON: I finanziamenti per lo sport nel programma
Questo mese parliamo di: L Unione europea e lo sport FOCUS ON: I finanziamenti per lo sport nel programma Erasmus + I partenariati di collaborazione Gli eventi europei senza scopo di lucro I criteri di
Culture Programme. Nuoro, 9 Novembre 2010. Marzia Santone-CCP Italy
Culture Programme 2007- -2013 Nuoro, 9 Novembre 2010 Marzia Santone-CCP Italy Intro From a cultural point of view Perché l UE si interessa alla cultura? Fattori simbolici L Unità nella Diversità L UE caratterizzata
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti
INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi.
INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi. Obiettivi generali Obiettivi specifici 5. Target: chi può partecipare 6. Progetto Pianifica T.U.:
ART. 1 FINALITA ED OGGETTO
ART. 1 FINALITA ED OGGETTO 1. Il Comune di Occhiobello in attuazione dei principi fissati nell art. 2 del proprio statuto, riconosce il valore e la funzione delle associazioni rispondenti ai requisiti
- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea
Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno
Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Settembre 2015 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma
PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI
PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI INTRODUZIONE Nell ambito delle iniziative legate alla Tregua Olimpica realizzate dai partner istituzionali
VADEMECUM UFFICIO PACE
VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso