La tecnologia UWB. Claim. Outline. Che cos è l UWB? Caratteristiche del segnale. Definizione di segnale UWB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tecnologia UWB. Claim. Outline. Che cos è l UWB? Caratteristiche del segnale. Definizione di segnale UWB"

Transcript

1 Elettronica delle telecomunicazioni II Prof. Dante del Corso 0/06/006 La tecnologia UWB Introduzione allo stato dell arte Marco Crepaldi, Politecnico di Torino Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni Claim Obiettivo Fornire una panoramica generale sui sistemi UWB in modo da affrontare lo stato dell arte con maggiore consapevolezza Outline Che cos è l UWB? Che cos è la tecnologia UWB? Occupazione spettrale FCC Applicazioni Modulazioni Architetture ricevitori Ranging Conclusioni 3 Tecnologia Wireless Banda estremamente elevata Occupazione spettrale: GHz Densità spettrale di potenza (PSD) = -4.3 dbm/mhz Corrispondente a 79 nw/mhz Dispositivi UWB Unintentional devices (come televisori, lettori mp3, Elettronica portatile, etc...) 4 Definizione di segnale UWB Caratteristiche del segnale Segnale UWB Banda frazionaria maggiore di 0.5 oppure Banda maggiore di 500 MHz B f = (f H f L )/(f H +f L ) Resistenza ai multipath (i multipath possono essere isolati) Capacità di localizzazione (alte risoluzioni temporali) Elevata capacità del canale (formula Hartley-Shannon) Relativa semplicità del trasmettitore (generazione impulsi) Bassa intercettabilità (bassi livelli di potenza) 5 6

2 NB, WB vs. UWB Potenza in trasmissione? PSD molto bassa rispetto agli altri sistemi wireless I limiti FCC per le altre Tecnologie (.4 GHz ISM) sono 40 dbm/mhz in più rispetto alla tecnologia UWB Narrowband (30kHz) Wideband CDMA (5 MHz) UWB (Molti GHz) FCC indoor/outdoor limit (-4.3 dbm/mhz) Frequenza Il livello di potenza UWB visto dai ricevitori NB e WB è molto più basso 7 Emitted Signal Power -4 dbm/mhz GSM GPS PCS Bluetooth, 80.b Cordless Phones Microwave Ovens 3. 5 Frequency (Ghz) UNLICENSED spectrum! 80.a UWB Spectrum Part 5 Limit Potenza in trasmissione? Maschera FCC indoor Miglior controllo della banda di trasmissione rispetto a trasmissioni ISM Bande ISM circa 80 MHz, banda UWB 7.5 GHz Febbraio 00 (4/0/00), Maschere FCC indoor e outdoor Il segnale UWB può essere classificato come rumore (livello rumore ambientale -74 dbm/hz) Regolamentazione europea non ancora determinata Problema aperto: coesistenza con altre tecnologie wireless tecnologie 80.a dividono in la banda UWB. Come risolvere? 87 Log ETSI Indoor Limit FCC Indoor Limit Part 5 Limit 9 Forma d onda contenuta nella maschera FCC 0 Data rate Applicazioni HDR Capacità di localizzazione HDR WPAN High Data Rate Wireless Private Area Networks Estensione del livello fisico esistente NB per applicazioni UWB High-Data rate Source IEEE80.5-3a (BT) Target: Throughput 0-00Mbit/s Applicazioni: Desktop e Laptop PCs Connettività con dispositivi usati in ufficio Stampanti, scanner, fotocopiatrici Dispositivi portatili Lettori di MP3, giochi, video, Macchine fotografiche digitali, connettività personale Alto data rate su brevi distanze, basso data rate su elevate distanze Se ne occupava il Task group IEEE a Il tentativo di standardizzazione per queste applicazioni è stato abbandonato

3 High data rate (HDR) High data rate (HDR) VCRs HDTV camcorders audio systems CE Cluster cameras speakers DVD players camera phones console games storage devices printers Mobile Cluster mobile phone 3G handsets PDAs MP3 handheld PCs laptops Scanners PC Cluster 3 PDA Broadband services: Cable, xdsl,satelite, Terestrial Camcorder Audio Home Gateway Monitor DVD TV Printer Laptop computer Desktop computer Idea principale, fornire una connettività in più con connessione high-speed USB.0, firewire IEEE 394 Digital Camera 4 Applicazioni LDR Applicazioni LDR LDR WPAN Low Data Rate Wireless Private Area Networks Estensione del livello fisico esistente NB per applicazioni UWB Low-Data rate Thoughput 0-00 kbit/s Idea principale: Fusione della capacità di comunicazione e di localizzazione Applicazioni Rescue (per pompieri, bambini, valanghe, soldati...) Applicazioni Macchina-Macchina (MM), reti di sensori, automatismi Dotare oggetti di capacità di loacalizzazione Task group IEEE a Rescue (determinazione del livello Di ossigeno e delle Condizioni di vita del soggetto) Interconnettività con capacità di localizzazione 5 6 Tipologie di sistemi UWB DS-UWB (Direct sequence UWB) Occupazione della banda UWB con segnali Opportuni di durata molto breve OFDM-UWB (Orthogonal Frequency domain multiplexing) Occupazione della Banda FCC dividendo l intera banda in porzioni di 500 MHz e utilizzando un Approccio Wideband all interno Approccio DS-UWB L impulso occupa tutta la banda disponibile. Tecnologia IR-UWB (Impulse Radio) Accesso multiplo al canale con codici TH (Time Hopping) DURATA IMPULSO qualche ns OFDM-UWB Approccio WB applicato su banda UWB DS-UWB informazione = sequenza Impulsi UWB IR-UWB (caso particolare DS-UWB) informazione = impulso UWB 7 8 3

4 Approccio OFDM-UWB Come modulare il segnale? Banda > 500 MHz Banda UWB divisa in sottobande Ricevitore con complessità maggiore nella demodulazione e sincronizzazione FH per ridurre ISI sottoportanti per banda (channel estimation, trasmissione dati, guardia FH) OFDM-UWB modulazioni cassiche BPSK, QPSK, 6-QAM, 64-QAM Accesso multiplo grazie a TFC (Time Frequency Codes) IR-UWB (DS-UWB) modulazioni tipicamente nel dominio del tempo, ortogonali tra di loro Accesso multiplo grazie a Time-Hopping (TH) con codici univoci per Differenziare gli utenti Accesso multiplo utilizzando dei codici TFC (Time-Frequency Codes) 9 0 Modulazioni IR-UWB Modulazioni IR-UWB V Pulse Position Modulation (PPM) +A Position 0 Position Position Position 3 Position 5 t Pulse Amplitude Modulation (PAM) -A On-Off Keying (OOK) 5 bit/simbolo: 4 bits PPM + bit PAM DSP BPSK (Biphase Shift Keying) Permette anche di effettuare lo Smoothing dello spettro Fréquence [GHz] Architettura ricevitori Architettura ricevitori IR Diversi tipi di architetture di ricevitori a seconda della tipologia della Trasmissione Ricevitori OFDM Utilizzano FFT, conversioni a frequenza intermedia (IF) (riuso tecnologie NB applicate su bande larghe) Ricevitori IR-UWB Due tipi di ricevitori, Coerenti e non-coerenti Ricevitori Coerenti Più complessi, rake receivers con molti fingers Ricevitori Non-Coerenti Meno complessi, prestazioni in termini di BER inferiori ai ricevitori Coerenti, tipicamente 3 db in meno. 3 Non-Coerenti (ED): Coerenti: s(t)+n(t) s(t)+n(t) Stima di canale [waveform template] () La replica deve essere il più possibile simile al segnale ricevuto ADC 9 (n(t)+s(t)) dt = s (t)dt + n (t) dt + s(t)n(t)dt = s (t)dt + n (t) dt + s(t)n(t)dt + s(t)n(t)dt s(t) 0 0 Soglia 0 Integrazione coerente diminuzione prestazioni s(t)(n(t)+s(t)) dt = s (t)dt + s(t)n(t)dt 4 4

5 Ricevitori IR Non coer. (ED) Ricevitori IR - Coerenti Antenna + BPF SW Transmitter LNA VGA () ADC Analog Digital Mixed RF Schema di base Ricevitori RAKE Ricevitori omodina con crosscorrelazione che utilizzano una conversione diretta RF-baseband per la separazione dei multipath Correlation mask Pesi DC/PMU Counter AGC DAC Synch LUT NE/CCA Demod. & Data Proc. 5 RAKE receiver Combinazione del segnale impulsivo con componenti di Multipath ritardate somma pesata Demodulaz. e sincron. con algoritmo pesato 6 Ricevitori IR - Coerenti Ricevitori IR - Coerenti Funzioni per pesare le correlazioni ottenute con il RAKE receiver: RAKE receiver con Risposta impulsiva Ogni componente di multipath è isolata dall altra di τ Σ([ s (t)dt ]* ω i ) Maximum ratio combining (MRC) I pesi sono determinati per massimizzare l SNR Selection Diversity (SD) I pesi sono determinati per selezionare la componente multipath più forte Absolute combining (AC) Calcola il modulo di ogni uscita del rake prima di calcolare la somma Equal Gain Combining (EGC) Somma tutte le componenti senza pesi Bin o window 7 8 Architettura ricevitori OFDM Architettura ricevitori OFDM PLL per FH Mixer per frequenza centrale in TX Mixer per componenti I/Q in RX Convertitori ADC in RX per Baseband processing TFC comandato dalla parte in banda base Al trasmettitore il bitstream seriale viene convertito in parallelo e poi processato dalla IFFT che crea il segnale da trasmettere. Successivamente viene moltiplicato per una frequenza centrale. Al ricevitore vengono recuperati i bit dalla FFT e in seguito viene demodulato il dato in uscita. Accesso multiplo con OFDMA in cui si trasmettono impulsi di una certa durata Effettuando frequency hopping. IFFT per la generazione del segnale nel tempo IFFT Canale H(f) FFT FFT per la ricezione del Segnale in frequenza

6 Canale UWB Canale UWB Modello SH (Salleh-Valenzuela modificato) SH Sia per TG3a che per TG4a NUOVO accurato modello TG4a Insieme di componenti multipath (delta di dirac) ritardate nel tempo con ampiezza e ritardo determinati da distribuzioni statistiche. Modello di canale SH TG4a Nuovo modello risp. 3a, diverse condizioni ambientali. A seconda delle condizioni ambientali diverse caratteristiche del canale Path loss dipendente dal tipo di realizzazione (Office, Indoor, Residential, Outoor snow covered,...) Modelli LOS (Line of Sight) e NLOS (Not Line of Sight) Path loss compreso tra. e.9 per i modelli LOS e compreso tra.5 e 4.58 per I modelli LOS Ascincronismo RX TX 3 Modelli disponibili: Indoor Office, Residential, Industrial LOS e NLOS Outdoor Snow covered (LOS), Outdoor (LOS e NLOS) 3 Localizzazione Localizzazione? Applicazioni LDR (Impulse Radio) Distanze elevate, data rate bassi ma capacità di localizzazione Breve durata impulsi UWB Elaborazione nel dominio del tempo Determinazione del tempo di arrivo degli impulsi TOF (Time-Of-Flight) determinazione della distanza tra due dispositivi distanza d = c TOF Velocità della luce Tempo di volo Problema: come determino il TOF? Tipici approcci: OWR (One Way Ranging), TWR (Two Way Ranging) Basati su TDOA (Time Differential Of Arrival), TOA (Time Of Arrival) Ipotesi: una serie di dispositivi UWB sono posizionati all interno di un certo spazio Dinamica di trasferimento dati per stima TOF? M L08 M9 L0 M30 L07 L0 L03 M4 M6 M8 M M6 M9 M3 M3 M0 M M5 M M4 L09 M7 33 L04 M8 M5 M7 L06 L0 34 Localizzazione? OWR-TOA OWR Determinazione del tempo di volo degli impulsi con una singolo trasferimento dati ( volta) TWR Determinazione del tempo di volo degli impulsi con un doppio trasferimento dati ( volte) Isocroni Terminal A TX Terminal B RX T o T Ipotesi: I sistemi sono sincronizzati TOA Lo schema si basa sulla determinazione del tempo di arrivo dell impulso TDOA Lo schema si basa sulla determinazione della differenza temporale di arrivo dell impulso Terminal A Isocroni Request T OF Terminal B Stima T OF Stima T OF TOF = B d = T AB ( T T ) OF B. c

7 OWR-TDOA TWR-TOA Isocroni Mobile TX Anchor RX Anchor RX Anchor 3 RX T, T OF, T OF, T OF,3 Stima TOA T, T 3 T o T T 3 T Info T Info T 3 Stima TDOA Info T 3 Anchor 3 Anchor Mobile Stima TDOA T = T T d = T. c T = T T d = T. c Isocroni Info T Anchor 37 Asincrono Terminal A Risposta Terminal A TX/RX Terminal B RX/TX Richiesta Terminal B T o T OF Ritardo dovuto al tempo di calcolo di B T Reply Stima T OF Stima T OF T = ( T T ) d OF A AB = T T OF [ T ] OF A. c 0 Reply T 38 Ranging Problema Problema: determinato il tempo di volo, è necessario localizzare, ovvero determinare le distanze tra i ricetrasmettitori Date le distanze d i,j, (i e j contraddistinguono i transceiver) elaborazioni successive (D, 3D) per determinare distanza TRX Propagazione canale UWB (multipath, fading, dipendenze dalla frequenza) Multipath ) Canale UWB Multipath Come differenzio il primo impulso ricevuto da quelli risultanti dai percorsi multipli? ) Come conto il tempo degli impulsi ricevuti? Impulso: derivata esima Gaussian monocyle Sigma = 0.8 ps Realizzazione canale a CM Residential LOS Antenna IDEALE Problema Multipath Si deve determinare questo istante Problema Si rende necessario l uso di un algoritmo da applicare sui dati ricevuti per determinare l istante di arrivo del primo path Algoritmo di ranging Forma d onda ricevuta Impulso trasmesso 4 In generale: processamento della forma d onda ricevuta per la determinazione del Tempo di arrivo del primo path 4 7

8 Problema Algoritmi di ranging Adatti a ricevitori coerenti e non coerenti Gli algoritmi di ranging presenti in letteratura si basano sul concetto di search-back Search-back = data la posizione del path più energetico, si osserva la posizione dei path all indietro per la determinazione del primo path. Campionamento dell Energy Profile (profilo energia) con campioni distanti alcuni nanosecondi Path più energetico UWB TRX A A Problema PPDU + Pream + SFD UWB TRX B Counter start (N clk ) d = TOF c PPDU d: distanza TRX (m) c: velocità luce t B PPDU + Pream + SFD PPDU A: Delay CLK (t A ) t Primo path 43 TOF B: Delay CLK (t B ) TOF TOF = [(N clk N) T sym t A - t B ]/ N: numero di clk se TOF = 0 44 Conclusioni Tecnologia UWB Adatta per applicazioni LDR e HDR Capacità di localizzazione Basso consumo di potenza, ricevitori Noncoerenti bassa complessità LDR devices con bassi consumi di potenza HDR devices con elevato throughput 45 8

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Wireless Sensor Networks UWB

Wireless Sensor Networks UWB Wireless Sensor Networks 1 Cos è FB f f H H 2 f f L Il termine viene dal comunità dei radaristi e si riferisce ad onde elettromagnetiche con una banda frazionaria maggiore di 0-20-0.25 Tradizionalmente,

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Interfacce seriali Circuiti a radiofrequenza. Massimo Pozzoni Guido Albasini

Interfacce seriali Circuiti a radiofrequenza. Massimo Pozzoni Guido Albasini Interfacce seriali Circuiti a radiofrequenza Massimo Pozzoni Guido Albasini Stretta collaborazione dal 1999 Laboratorio congiunto Università di Pavia STMicroelectronics http://www.unipv.it/sdm 2 Studio

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Elinchrom Wireless System

Elinchrom Wireless System I E L - S k y p o r t Elinchrom Wireless System EL-Skyport Elinchrom Wireless System Due in uno. Garantisce sia lo scatto a distanza del flash che il controllo remoto di tutte le funzioni delle unità RX.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Per gli audiofili più esigenti!

Per gli audiofili più esigenti! Per gli audiofili più esigenti! 34 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Prezzo Imbattibile Audio / Video 35 36 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA Laureando: Serge TcheguemTango Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

0. Introduzione al corso

0. Introduzione al corso 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 0. Introduzione al corso TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Tesi di Laurea in Trasmissione Numerica Tommaso Sinico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Gruppo Telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Una nuova soluzione per una semplice ed automatica Gestione di Pratiche

Una nuova soluzione per una semplice ed automatica Gestione di Pratiche & l i li Una nuova soluzione per una semplice ed automatica Gestione di Pratiche Il piccolo grande terminale Possibili utilizzi : Gestione pratiche Tracciatura di documenti fiscali Gestione manutenzione

Dettagli

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO GEKKO Descrizione Prodotto Rilevatore di difetti ad ultrasuoni portatile con tecnologia Phased Array, TOFD e tecniche di ispezione con Ultrasuoni convenzionali. Funzioni di base del rilevatore di difetti

Dettagli

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH SOFTWARE DEFINED RADIO A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH Premessa Questa presentazione non ha la pretesa di essere una esauriente trattazione dell

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica Leadership nel broadcasting DB Elettronica è azienda leader nel mondo per la progettazione e la produzione di: Trasmettitori / Amplificatori TV analogici e digitali Ponti Radio Televisivi

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente

AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente AVL58 5.8G Video Link Manuale Utente V1.0 Revisione 30.10.2012 Manuale tradotto e distribuito in esclusiva da Distributore ufficiale www.mjmulticopter.com/ Vietata la distribuzione anche parziale del seguente

Dettagli

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE INDICE 1. Introduzione...3 2. Lista delle abbreviazioni...3 3. Requisiti e architettura del test jig COMMS...4 3.1 I compiti

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano Le piattaforme per l'iot L'evoluzione della architettura

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS

ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS Argomento: Durata: Titolo: Scalable Video Coding 6 mesi Studio e sviluppo di un algoritmo di Constant Bit-Rate Control per la codifica video scalabile secondo

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: Marco Lanino Utilizzati da grandi centri di calcolo, enti governativi specie in ambito militare, i supercomputer sono macchine potentissime e molto costose (ordine

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV Sommario Prefazione all edizione italiana Prefazione Basi teoriche Applicazioni pratiche Simboli Funzioni definite Notazione degli operatori Acronimi XV XVII XVII XVIII XXI XXIV XXIV XXV Capitolo 1 Introduzione

Dettagli