La professione di impiegato del ricevimento (reception) 14 Verifica formativa Verifica formativa Percorso di sintesi 50

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La professione di impiegato del ricevimento (reception) 14 Verifica formativa 34. 22 Verifica formativa 49 23 Percorso di sintesi 50"

Transcript

1 Indice modulo 0 L impiegato del ricevimento unità 0 La professione di impiegato del ricevimento (reception) 1. L impiegato del ricevimento 2 2. Possibili percorsi professionali 4 3. Vantaggi della professione di receptionist 6 4. Prospettive di carriera dell impiegato d albergo 7 modulo A Il fenomeno turistico unità 1 Un po di storia 1. Le premesse 2. L ospitalità nell antica Grecia 3. L ospitalità nell antica Roma Le grandi vie di comunicazione dell Impero romano 4. L ospitalità nel Medioevo e fino al Il movimento turistico dal 1600 alla 1ª guerra mondiale 6. Il movimento turistico tra la 1ª e la 2ª guerra mondiale 7. Dal boom economico degli anni Sessanta ai giorni nostri 8. Nasce l albergo Esercizi Verifica formativa unità 2 Caratteristiche del turismo moderno 1. Il turismo oggi 2. Caratteristiche e tipologia del turismo La vulnerabilità del settore turistico 24 Tipologia delle forme di turismo Le attuali tendenze del turismo italiano 11 ed europeo Il turismo nell Unione europea 29 Gli aspetti economici del turismo europeo Il turismo tra l euro e la globalizzazione La globalizzazione nel turismo Verifica formativa unità 3 L aspetto economico 17 del turismo Definizione economica del settore turistico La domanda e l offerta turistica Caratteristiche della domanda e dell offerta turistica Il turismo e la bilancia dei pagamenti 44 La bilancia turistica 44 Il turismo nella bilancia dei pagamenti italiana Verifica formativa Percorso di sintesi 50 modulo B La classificazione delle imprese ricettive unità 4 La normativa vigente 3. La classificazione alberghiera 57 Le stelle in Europa Premessa La legge 29 marzo 2001, n. 135 e il Decreto Verifica formativa 61 P.C.M. 13 settembre

2 IV Indice unità 5 La classificazione tipologica Case e appartamenti per vacanze 73 delle imprese ricettive 4. Servizi di tipo alberghiero sui mezzi di trasporto 73 Servizi prestati a bordo delle navi Le strutture alberghiere 63 Servizi prestati a bordo dei treni 75 Alberghi di città 63 Servizio prestato a bordo degli aerei 76 Alberghi di soggiorno 64 Alberghi di città e stagionali: Verifica formativa 77 differenze di gestione 65 Alberghi di cura 66 Motel 66 unità 6 Imprese e figure professionali Villaggio albergo Le strutture para-alberghiere Forme di impresa regolamentate Le formule ad appartamento 68 da leggi regionali 78 Le formule all aria aperta 69 Agriturismo e turismo rurale 80 Il villaggio turistico: particolarità gestionali Le figure professionali 83 Le formule di massa 71 Figure professionali emergenti 85 Le formule montane 72 Le formule a gestione domestica 72 Verifica formativa Le strutture extra-alberghiere 73 Percorso di sintesi 88 modulo C L albergo unità 7 L edificio albergo e gli impianti L albergo ecologico 107 Rischio ambientale e albergo Aspetti strutturali Gli infortuni in albergo 109 Area hall 92 Area destinata ai servizi commerciali 93 Verifica formativa 110 Area congressi 94 Area ristorazione 95 Area camere 95 unità 8 L organizzazione nell albergo Area lavanderia e guardaroba Necessità dell organizzazione 111 Area ingresso di servizio Schemi organizzativi tipici dell impresa Area servizi tecnici 97 alberghiera 113 Altre aree 97 Gli alberghi di piccole e medie dimensioni Gli impianti presenti in un albergo 98 Gli alberghi di grandi dimensioni 115 L impianto telefonico 99 Le catene alberghiere 116 L impianto elettrico 99 Il settore turistico-alberghiero e la qualità 117 Gli impianti idrosanitari Il personale alberghiero 119 Gli impianti di trasporto verticale 102 La Direzione 119 Impianti di climatizzazione e di ventilazione 103 Il Servizio ai piani 122 Impianto di riscaldamento: la centrale termica 103 Il guardaroba, la stireria e la lavanderia 124 Impianti di prevenzione incendi 104 L amministrazione 125 Impianto TV radio filodiffusione 104 Il Servizio manutenzione 125 Impianti per sale congressi Il contenimento dei consumi energetici: Verifica formativa 127 l albergo intelligente 107 Percorso di sintesi 128 RCS LIBRI EDUCATION SPA modulo D Il front office unità 9 Il concetto e l organizzazione La struttura 133 del front office L organizzazione 135 Che cos è la job description Che cos è il front office Struttura e organizzazione del front office 132 Verifica formativa 137

3 Indice V unità 10 I reparti del front office 1. Il ricevimento I compiti del reparto ricevimento Il personale 2. La portineria I compiti del reparto portineria Il personale 3. La cassa I compiti del reparto cassa Il personale Custodia valori 4. La maincourante 5. Il centralino telefonico Tipi di centralino telefonico Classificazione delle comunicazioni telefoniche Verifica formativa unità 11 I rapporti interni ed esterni Le comunicazioni interne 2. I rapporti esterni del front office Rapporti con le agenzie di viaggio (AdV) Rapporti con le banche Verifica formativa Percorso di sintesi 160 modulo E La comunicazione con il cliente unità 12 La comunicazione telefonica 1. Il contatto telefonico 162 Il telefono come strumento di vendita Le componenti della comunicazione telefonica Rilevanza della voce nella comunicazione telefonica 164 L importanza della giusta intonazione della voce Le principali regole della comunicazione telefonica Il cliente telefona in albergo Telefonata per il cliente Un esempio di corretta procedura telefonica e fax per il cliente 5. Richiesta di informazioni sul cliente 6. Alcuni suggerimenti utili per l operatore telefonico Esercizi Verifica formativa unità 13 La comunicazione non verbale 1. Le caratteristiche generali della comunicazione non verbale Gli occhi e lo sguardo Educazione allo sguardo La fronte e le rughe La bocca Espressioni facciali I movimenti del viso Caratteristiche del viso nella fase di ascolto 2. La gestualità La direzionalità Lo stile del servizio alberghiero Altri aspetti della comunicazione non verbale 183 Esercizi 184 Verifica formativa 185 unità 14 La comunicazione verbale 1. Il dialogo con il cliente 186 L uso dei titoli durante un colloquio 187 I titoli più frequenti 2. La comunicazione diretta al banco Alcune importanti regole della comunicazione 189 Le tipologie di clientela 191 Esercizi 194 Verifica formativa 195 unità 15 La comunicazione scritta 1. La corrispondenza 196 Requisiti essenziali della lettera Gli elementi indispensabili della lettera La busta o cartolina di ritorno 201 Esercizi 202 Verifica formativa 203 Percorso di sintesi 204

4 VI Indice modulo F Le prenotazioni alberghiere unità 16 Definizione, processo e fasi Esercizi 229 della prenotazione Verifica formativa Il cliclo cliente La fase Ante La fase In La fase Post 2. La prenotazione Il processo operativo della prenotazione 3. Le fasi della prenotazione L accettazione (o presa) Criteri per assegnare la camera La registrazione La classificazione L archiviazione Il controllo e la produzione di documenti informativi 4. L importanza di un sistema organizzativo per la gestione delle prenotazioni Esercizi Verifica formativa unità 18 La tipologia 208 delle prenotazioni Elementi tipologici della prenotazione La prenotazione di un gruppo Le prenotazioni al banco Le prenotazioni telefoniche Le prenotazioni scritte Il fax L (posta elettronica) La lettera 241 Il telegramma Esercizi Verifica formativa unità 19 La prenotazione dal punto di vista operativo e le tariffe alberghiere unità 17 Cambi, cancellazioni e tecniche 1. Il contratto d albergo 245 occupazionali 1. I cambi di prenotazione 2. I no show 3. Le cancellazioni Effetti gestionali negativi Eventuali vincoli per obbligare il cliente a rispettare la prenotazione 4. La tecnica dell overbooking No all overbooking 5. La waiting list (lista d attesa) 6. La lista indesiderati (black list) Il contratto di pensione 246 I vantaggi della pensione completa 222 per albergatore e cliente Pasto extra arrangiamento Le tariffe alberghiere Tipologie delle tariffe scontate (discount tariffs) Iniziative di fidelizzazione Esercizi Verifica formativa Percorso di sintesi 258 modulo G Il check in (fase in) unità 20 L accoglienza del cliente e il servizo di ospitalità 1. La gestione dell incontro con il cliente 2. L accoglienza I momenti dell accoglienza 3. Gli elementi distintivi e caratterizzanti del servizio di ospitalità Importanza che il personale sia motivato I motivi che inducono un cliente a tornare nello stesso albergo Modalità di percezione del servizio da parte del cliente Esercizi Verifica formativa unità 21 La gestione del check in L arrivo del cliente La lista arrivi o elenco degli arrivi 271

5 Indice VII Sistema tradizionale o manuale Sistema Whitney Sistema computerizzato Sistema automatizzato (check automatico) 3. La scheda del cliente (guest history card o guest card) La key card (welcome card o carta di benvenuto) Il libro Arrivi/Partenze Il room rack (quadro delle camere) La tabella alfabetica 279 Esercizi Verifica formativa unità 22 Le fasi del check in Check in di un gruppo 290 Check in: cliente di gruppo 291 Alcune considerazioni per migliorare la gestione del gruppo Le registrazioni imposte dalla legge 294 L identificazione del cliente 294 La notifica delle persone alloggiate 296 La tutela della privacy del cliente 298 La rilevazione statistica 299 Camera utilizzata per attività lavorativa Accompagnamento del cliente in camera Registrazioni e trascrizioni di dati sulla modulistica di reparto 303 L intestazione del conto Informazioni agli altri reparti Accoglienza del cliente e assegnazione della camera 283 Check in: cliente individuale con prenotazione 284 Casistica relativa all arrivo del cliente 285 Cambio camera 287 Check in: cliente individuale senza prenotazione (walk in o passante) 289 modulo H Il live in (fase in) unità 23 Il soggiorno dell ospite 1. Le necessità personali dell ospite durante il soggiorno 2. Vigilanza sulla moralità e sulla sicurezza dell albergo Come comportarsi nel caso di 3. Custodia e controllo delle chiavi 4. Il servizio ascensori 5. Smistamento della corrispondenza e dei pacchi 6. Spedizione della corrispondenza per conto del cliente 7. Servizio e custodia bagagli 8. Custodia degli oggetti dimenticati 9. Servizio di accoglienza esterna Servizio transfer 10. Servizi vari Servizio sveglia Servizio messaggi Formulario di reperibilità Esborsi del personale del F.O. Esercizi 304 Verifica formativa 305 Percorso di sintesi 306 unità 24 La richiesta di informazioni RCS LIBRI EDUCATION SPA 1. Informazioni interne ed esterne Mansioni di agenzia di viaggio I mezzi di trasporto Il trasporto ferroviario Classificazione dei treni Il trasporto aereo Il trasporto stradale e autostradale 331 Il trasporto marittimo Esercizi Verifica formativa Percorso di sintesi Esercizi Verifica formativa

6 VIII Indice modulo I Il check out (fase post) unità 25 La contabilità del cliente unità 27 Il pagamento del conto 1. La preparazione del conto Il pagamento del conto 358 Il buono 337 Il contante La maincourante 338 Gli assegni 359 La maincourante classica o giornale d albergo 338 Altre modalità di pagamento 360 La maincourante meccanizzata 342 Le carte di pagamento (plastic card) 361 La maincourante computerizzata 343 Procedura relativa al pagamento con carta di credito 366 Esercizi Il voucher 369 Verifica formativa 346 Tipi di voucher 370 Come funziona il voucher 372 unità 26 La presentazione del conto La commissione Mancato pagamento I sospesi La ricevuta fiscale 347 Registrazione del conto sospeso Gli elementi essenziali della ricevuta fiscale 348 sulla maincourante 376 Tipologia della ricevuta fiscale 349 Gestione delle caparre 378 Rinumerazione interna 350 Mancato rispetto della numerazione proggressiva 350 Registro di carico delle ricevute fiscali 350 Esercizi La fattura 352 Verifica formativa 381 Gli elementi della fattura 353 Scorporo dell IVA 354 Percorso di sintesi 382 Il registratore di cassa per il bar 355 Documento fiscale per il cliente di passaggio 356 Esercizi 356 Verifica formativa 357 modulo L L informatica in albergo unità 28 Le applicazioni informatiche unità 29 Albergo e Internet nell industria alberghiera 1. Breve cronistoria Concetti generali Come funziona Internet 397 L hardware L uso di Internet nell albergo 398 Il software L informatica e l albergo 388 I sistemi informatizzati 389 I sistemi automatizzati 393 Esercitazioni sul ciclo cliente 403 Appendice legislativa 413 Parole importanti per la professione 421

7 modulo A Il fenomeno turistico Prerequisiti Conoscenza generale dei periodi storici Conoscenza scolastica del turismo Obiettivi generali Acquisire una conoscenza completa del fenomeno turistico Comprenderne le relazioni interdisciplinari Ricostruire le tappe della evoluzione storica Identificare le caratteristiche dei singoli periodi storici Individuare le interazioni tra turismo ed economia unità 1 Un po di storia 1. Le premesse 2. L ospitalità nell antica Grecia 3. L ospitalità nell antica Roma 4. L ospitalità nel Medioevo e fino al Il movimento turistico dal 1600 alla 1ª guerra mondiale 6. Il movimento turistico tra la 1ª e la 2ª guerra mondiale 7. Dal boom economico degli anni Sessanta ai giorni nostri 8. Nasce l albergo unità 3 L aspetto economico del turismo 1. Definizione economica del settore turistico 2. La domanda e l offerta turistica 3. Il turismo e la bilancia dei pagamenti unità 2 Caratteristiche del turismo moderno 1. Il turismo oggi 2. Caratteristiche e tipologia del turismo 3. Le attuali tendenze del turismo italiano ed europeo 4. Il turismo nell Unione europea 5. Il turismo tra l euro e la globalizzazione

8 unità 1 Un po di storia Le parole chiave viaggio strutture ricettive Grand Tour Rivoluzione industriale Al termine di questa unità didattica saprai... descrivere il fenomeno turistico evidenziare le caratteristiche del turismo moderno delineare il cammino dell evoluzione delle strutture ricettive sarai in grado di... ricostruire l evoluzione storica del turismo 1. Le premesse Il viaggiare è per l uomo un fatto primordiale, legato alla costante lotta per la sopravvivenza, alla ricerca di spazi vitali da sfruttare e agli incontri e scontri tra vari gruppi di popolazioni. Nel corso dei secoli la civiltà ha dato al viaggiare un significato diverso, di volta in volta rispondente alle diverse esigenze dell uomo: conflitti e guerre, scambi commerciali e relazioni diplomatiche, e vangelizzazione e così via. Il viaggiare, quindi, manteneva un carattere prevalente utilitaristico, tanto che, senza dubbio, agli inizi, non si poteva ancora parlare di turismo. Una delle motivazioni più importanti al viaggiare è stata senza dubbio, anche nei secoli passati, quella religiosa. La cartina riproduce gli itinerari più frequentati dai pellegrini del Medioevo le cui mete erano Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostella.

9 Un po di storia unità 1 11 Fin dall antichità classica, tuttavia, per i viaggiatori e i pellegrini erano state predisposte alcune forme di organizzazione molto embrionali per l ospitalità. Potremmo citare gli itinerari tracciati per i pellegrini (molto conosciuto l Itinerario di Einsiedeln dell VIII secolo) e i Mirabilia Romae redatti nel Medioevo. Ancor prima, la civiltà greca ci tramanda le cosiddette Periegesi, che potremmo considerare le antenate delle attuali guide turistiche, nelle quali vengono descritti, per ogni Paese, gli avvenimenti storici più importanti, le bellezze naturali e artistiche, gli usi e costumi degli abitanti. Tracciamo ora un breve percorso della evoluzione storica del turismo. 2. L ospitalità nell antica Grecia RCS LIBRI EDUCATION SPA Il viaggiatore era considerato dai Greci un messaggero degli dei. Le principali strutture ricettive furono a quel tempo: 1) il Leonidaion: edificio costruito a Olimpia dall architetto greco Leonide. Esso disponeva di molti posti letto e di alcune sale comuni utilizzate per la ristorazione e lo svago degli ospiti. Questa struttura era destinata a o spitare pellegrini d alto rango; 2) gli Xenodokia: ospizi pubblici, erano gratuiti e destinati soprattutto ai commercianti; 3) i Panadokia: ospizi privati i cui gestori, come ci tramandano alcuni scritti del tempo, erano di norma poco onesti. A partire dall età di Pericle si verificò un forte movimento di giovani che si recavano in Grecia per motivi di studio, dando luogo a una forma embrionale di quello che oggi chiameremmo turismo studentesco. 3. L ospitalità nell antica Roma I Romani consideravano il viaggiatore un soggetto portatore di interessi e culture diversi e proprio nell epoca romana fu istituito il diritto di ospitalità che serviva a regolare con apposite norme i rapporti fra ospitante e o spitato. L hospitium publicum (ospizio pubblico) era un accordo che regolamentava l ospitalità prestata da parte delle famiglie ad ambasciatori, senatori, magistrati o consoli che viaggiassero per motivi politici o di affari. I consoli, però, dovevano sempre portare con sé dei documenti o un sigillo imperiale per farsi riconoscere. Il potronatus (patronato) garantiva, soprattutto ai funzionari dello Stato mandati in missione, una sicura ospitalità presso le case dei nobili o dei residenti nelle città conquistate dai Romani. La tessera hospitalis assicurava al suo possessore, in ogni città e tappa convenzionata, il pasto, l alloggio, l assistenza sanitaria e legale e, in caso di decesso in terra straniera, persino il trasporto funebre a Roma. Questa tessera dell antica Roma, in fondo, altro non era che il prototipo dell attuale forma di assistenza Europ Assistance.

10 20 modulo A Il fenomeno turistico In Italia molte strutture sono sorte nella località di sport invernali e nelle località balneari. e sercizi le località più interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Il vero e proprio boom inizia però solo verso la seconda metà del XIX secolo e si realizza pienamente nel XX secolo, con la trasformazione del turismo da fenomeno di élite a fenomeno di massa. A partire da questa trasformazione, come vedremo, l albergo tradizionale viene affiancato da altre strutture di ospitalità, create in funzione dei bisogni espressi da determinati segmenti di clientela turistica. RCS LIBRI EDUCATION SPA Puoi svolgere alcune ricerche per approfondire gli aspetti storici del fenomeno turistico. Potrai trovare le informazioni utilizzando siti Internet dedicati al turismo e la biblioteca dell Istituto. 1. Tra le moderne tipologie turistiche ve ne sono almeno 3 che hanno origini molto antiche: il turismo culturale, il turismo religioso e quello termale. Ripercorrine le origini e delinea le differenze fra passato e presente. 2. Spiega il ruolo e la diffusione delle terme nella vita quotidiana dei romani. 3. Delinea la nascita e lo sviluppo dei pellegrinaggi tra il 1200 e il Ripercorri le tappe della nascita e dell evoluzione del Grand Tour. 5. Analizza le principali differenze fra passato e presente: a) nel passato mancavano strutture ricettive specializzate e non esistevano gli intermediari dei viaggi; b) il turismo era un fenomeno di élite, oggi è di massa.

11 Verifica formativa Un po di storia unità 1 21 CONOSCERE LA TERMINOLOGIA (attribuire 1 punto per ogni risposta esatta) Completa le seguenti frasi, scegliendo la parola mancante fra quelle sotto riportate. 1. Il viaggiatore era considerato dai Greci un... degli dèi. 2. Il... garantiva ai funzionari dello Stato in missione sicura ospitalità presso le case dei nobili. 3. Nel Medioevo viaggiavano solamente due categorie di soggetti:... e i Gli aristocratici inglesi compivano in giovane età un viaggio denominato La prima organizzazione turistica italiana fu il..., nato nel Le... offrivano il servizio alloggio e il vitto e possono essere considerate le prime vere locande (simili agli attuali alberghi a 1 stella). 7. Durante il periodo della ricostruzione il governo italiano capì che il nostro Paese era un itinerario quasi obbligato per i turisti stranieri e che le... potevano contribuire a rafforzare la nostra economia. patronatus risorse naturali ENIT Grand Tour tabernae entrate valutarie TCI EPT religiosi mansiones un accordo mercanti messaggero CONOSCERE I CONTENUTI (attribuire 1 punto per ogni risposta esatta) Segna con una crocetta la risposta esatta. 8. I viaggi degli aristocratici avevano prevalentemente: a un carattere culturale b finalità di svago c desiderio di conoscenza d motivi economici 9. Quali ragioni hanno spinto fin dall antichità l uomo a spostarsi? a desiderio di conoscenza b la necessità di procurarsi il cibo c la presenza di cavi elettrici d conflitti e guerre, scambi commerciali e relazioni diplomatiche, evangelizzazione 10. Nel Medioevo era difficile viaggiare: a perché mancavano le strade b perché non c erano mezzi di trasporto c per l insicurezza dovuta alle guerre tra feudatari d per la presenza di confini 11. Il punto di partenza dello sviluppo turistico è rappresentato. a dalla rivoluzione industriale b dallo sviluppo del trasporto ferroviario c dallo sviluppo delle città d dallo sviluppo del commercio 12. L ENIT fu fondato nel V F 13. Nel 1974 il governo italiano intervenne limitando la somma massima che ogni turista nazionale in viaggio all estero poteva portare con sé. 14. L Hospitium Bovis sorto a Padova verso la fine del 1300 era considerato un buon albergo. 15. Le mutationes presenti al tempo dei Romani erano strutture utilizzate per il riposo notturno e per il cambio dei cavalli. V F 16. La tessera hospitalis garantiva al possessore l assistenza sanitaria e legale. V F 17. Numerosi sono stati i pellegrini che hanno attraversato la penisola italiana in età medievale. 18. Il 1 viaggio collettivo risale al 1891 per opera di Thomas Cook, antesignano dei viaggi organizzati. Totale punti V V V V F F F F

12 50 modulo A Il fenomeno turistico Percorso di sintesi Viaggiare è stato sempre per l uomo una necessità che, nel corso dei secoli, ha assunto significati diversi, di volta in volta rispondenti alle diverse esigenze: conflitti, guerre, scambi commerciali e relazioni diplomatiche, evangelizzazione ecc. All inizio non si può ancora parlare di turismo,in quanto i viaggi avevano fini utilitaristici, ma con lo sviluppo della civiltà il viaggio assunse caratteristiche diverse. Per i Romani il viaggiatore era un soggetto portatore di interessi e culture diversi e proprio nell epoca romana fu istituito il diritto di ospitalità che serviva a regolare con apposite norme i rapporti fra ospitante e ospitato. Nel Medioevo ogni tipo di viaggio era difficile e rischioso a causa delle lotte tra i vari feudatari confinanti e per la scarsa praticabilità della rete viaria che, non più sotto un unico impero, era stata trascurata. In questo periodo gli unici che continuarono a viaggiare furono i religiosi e i mercanti. Soltanto verso la fine del 1800 possiamo parlare di vera e propria industria alberghiera, quando il progresso della tecnologia e la Rivoluzione industriale mutarono il modo di vivere delle popolazioni ed anche le modalità con cui ci si spostava da una località all altra. La scomparsa della diligenza a cavalli e il progresso del trasporto ferroviario ha certamente costituito il punto di partenza dello sviluppo turistico. In quest epoca nasce anche il Grand Tour, viaggio di istruzione compiuto sul Continente dai giovani aristocratici inglesi. Questi viaggi avevano prevalentemente carattere culturale mentre con l emergere della classe media verificatosi nel 1800 e l affermarsi dei viaggi in ferrovia organizzati da Cook per i ceti borghesi, si assiste a un deciso cambiamento nelle motivazioni che portano la gente a viaggiare. Le persone cominciano a utilizzare il tempo libero per viaggi di piacere. Accanto al turismo sorge l albergo: infatti l attività alberghiera altro non è che una forma di ospitalità a pagamento, che nasce e incomincia a svilupparsi nel momento in cui le attività di scambio si estendono al di fuori del nucleo sociale originario. L albergo segue i flussi turistici e compare non solo lungo le vie di comunicazione, ma anche nelle località valide dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Il reale sviluppo dell industria dell ospitalità inizia però solo verso la seconda metà del XIX secolo per aumentare progressivamente nel XX secolo con la trasformazione del turismo da fenomeno di élite in fenomeno di massa. Il turismo e i viaggi costituiscono ormai la più grande industria del mondo e rappresentano i maggiori fattori che contribuiscono allo sviluppo economico: il settore turistico è infatti il settore di maggiore espansione a livello mondiale. Pur avendo raggiunto dimensioni notevoli, il turismo non è ancora nel nostro Paese un fenomeno generalizzato all intera popolazione. Il turismo comunque si manifesta con precisi caratteri: è un fenomeno localizzato e stagionale; presenta una notevole capacità di adattamento. La stagionalità presenta risvolti nei confronti dell occupazione che trae dal turismo fonte di reddito e questo spesso va a scapito della professionalità degli operatori. Il comparto turistico registra infatti molto lavoro sommerso, ossia non regolare, e negli ultimi anni le mansioni più umili negli alberghi e nella ristorazione (uomini di fatica ecc.) sono state affidate agli immigrati extracomunitari. RCS LIBRI EDUCATION SPA Dal punto di vista economico il turismo costituisce per l Europa uno dei settori di attività più importanti e riveste un ruolo fondamentale nel trasferimento dei capitali dal nord al sud dell Europa. Il turismo svolge inoltre un compito molto importante nel perseguimento degli obiettivi dell occupazione poiché, a causa delle sue caratteristiche, genera un effetto moltiplicatore stimolando la crescita anche dei settori collegati (industria, commercio, artigianato, agricoltura). Il nucleo centrale delle attività turistiche è costituito dal settore ricettivo e dai pubblici servizi. Il consumo turistico svolge tre funzioni: ricreativa, simbolica, compensativa. Il mercato turistico è l area in cui si incontrano la domanda e l offerta turistica: la domanda turistica è la richiesta dei beni e dei servizi proveniente dall interno o dall esterno di una data area turistica; l offerta turistica è l insieme di beni e servizi di cui dispone una determinata area. La bilancia turistica rappresenta il saldo tra le spese dei turisti stranieri in una Nazione e le spese dei turisti nazionali all estero.

13 I reparti del front office unità Tipi di centralino telefonico I compiti degli addetti al reparto possono essere più o meno facilitati dal tipo di centralino a disposizione. Centralino a inoltro manuale nonostante risulti ormai obsoleto, poiché comporta elevati costi di manutenzione e di gestione, è ancora possibile trovarlo nei piccoli e/o vecchi alberghi Funzionamento L inoltro della chiamata avviene con i classici spinotti, da inserire nell apposito spazio in corrispondenza della camera, reparto da contattare ecc. Tutto passa quindi attraverso il centralinista, sia per le comunicazioni in entrata sia per quelle in uscita. Addebito degli scatti Gli scatti vengono conteggiati al termine di ogni singola telefonata e riportati su appositi buoni (in duplice copia) e successivamente inviati al maincourantier per il relativo addebito sul conto del cliente. Centralino a inoltro semiautomatico anch esso è un sistema obsoleto, ma viene ancora utilizzato in alcuni alberghi anche di media capacità ricettiva Funzionamento Solleva i centralinisti da gran parte del lavoro, poiché permette agli utenti, dopo aver ottenuto la linea dal centralinista, di chiamare direttamente dalla camera l abbonato desiderato. Solo un numero limitato di chiamate passa attraverso il centralino e, in questo caso, l operatore si comporta nel modo descritto in precedenza. Addebito degli scatti All arrivo del cliente si prende nota del numero degli scatti, riportati su appositi piccoli contatori, ubicati al F.O. Alla partenza si esegue la stessa operazione e, facendo la differenza fra la prima e la seconda lettura, si calcola il numero degli scatti effettuati dal cliente. Si emette poi il buono per l addebito sul conto. Centralino elettronico è di ridotte dimensioni e pertanto facile da collocare nel ricevimento Funzionamento Il cliente può utilizzare il sistema senza nessun tipo di intervento da parte del centralinista Addebito degli scatti Poiché il centralino interagisce con il computer, gli addebiti degli scatti vengono automaticamente addebitati sul conto.

14 168 modulo E La comunicazione con il cliente Telefonata per il cliente Il cliente è in camera Lo si informa che è desiderato al telefono dal Sig. o dalla Sig.ra Y. La telefonata verrà inoltrata solo previa accettazione Non è in camera, ma nei locali comuni dell albergo Informare il richiedente della situazione e chiedere se può attendere in linea (mentre si procede alla ricerca del cliente), oppure chiedere se vuole lasciare un messaggio È fuori albergo Informare il richiedente che il cliente momentaneamente non è in albergo e chiedere (sempre) se vuole lasciare un messaggio È in camera o nei locali comuni dell albergo, ma ha lasciato detto che non c è per nessuno Informare il richiedente che il cliente momentaneamente non è in albergo e chiedere se vuole lasciare un messaggio È previsto in arrivo Rispondere che il cliente non è ancora arrivato e chiedere se si vuole lasciare un messaggio È già partito Rispondere semplicemente che il cliente è già partito, a meno che lo stesso non abbia dato indicazioni relative alla possibilità di: raggiungerlo tramite recapito telefonico trasmettere sue notizie per mezzo di messaggio ricevere notizie mediante registrazione di comunicazione comunicare al richiedente il numero telefonico presso il quale il cliente è reperibile leggere il testo del messaggio al richiedente il cliente telefona in albergo per sapere se è stato richiesto da qualcuno; oppure, in casi particolari, il centralinista telefona al cliente per comunicargli che il Signor, la Sig.ra Y ha chiesto di lui

15 La comunicazione telefonica unità Un esempio di corretta procedura telefonica Una persona telefona L importanza dello spelling Non bisogna dimenticare di sillabare, chiedere di sillabare, fare lo spelling quando non si capisce bene un nome, una parola. Lo spelling evita brutte figure. Per esempio, nel caso del cognome Catrone si dirà: C come Como A come Ancona T come Torino R come Roma O come Otranto N come Napoli E come Empoli? Al cliente non farebbe piacere essere chiamato Caprone

16 6. Alcuni suggerimenti utili per l operatore telefonico La comunicazione telefonica unità Evita di dire Pronto! (alzando la cornetta) Pronto! Pronto! (quando non si sente) Chi è? (prima di mettere in attesa) Per che cosa? Glielo passo Attenda! Non c è. È assente Qual è il messaggio? Ah! Lei ha già chiamato! Ah, sì, è la seconda volta che chiama! Momento! Secondino! Attimino! Momentino! (quando si riprende la linea dopo 30 secondi al massimo) È andato a bere un caffè. Me ne occuperò. Forse Bisogna che lo cerchi. Problema? È impossibile! Non sono al corrente. Non sono obbligato ad essere al corrente di tutto ciò che Non posso farlo prima del Non posso prometterle Si sbaglia. Lei ha torto! Mi perdoni se la disturbo per Prova a dire Buongiorno, Hotel Europa, mi chiamo Carla, in che cosa posso esserle utile? Buongiorno, Hotel Roma! La linea è disturbata. La sento male: per cortesia, può richiamare? Mi sente? Chi lo (la) desidera? Chi devo annunciare? Lei è il Signor...? Mi può ripetere il suo nome, per cortesia? Posso esserle utile? A quale proposito? Le passo subito la signorina Francesca Cara Attenda un attimo per favore. Le passo il Sig. Nuzzo La professoressa Novo rientrerà nel pomeriggio, vuole lasciare un messaggio? Posso farla richiamare? Ho già avuto occasione (piacere) di parlare con Lei ultimamente Un attimo prego, la signorina Luciani è impegnata su un altra linea, vuole attendere? È ancora occupata, desidera aspettare ancora o preferisce richiamare fra? Oppure preferisce lasciare un messaggio? Il ragioniere Miranda tornerà fra un quarto d ora, può richiamare o desidera che La faccia richiamare? Lo farò senz altro. Me ne occuperò di persona: il mio nome è Agostino Frena In linea di massima Può attendere un attimo? Lo cerco subito Mi informo. Controllo immediatamente Può dirmi, per favore, di che cosa si tratta? Posso farlo per il Le chiedo, solamente, due giorni di tempo per Faremo tutto il possibile per Può esserci stato un errore. Ci deve essere stato un malinteso Le ruberò solo due minuti per dirle

17 172 modulo E La comunicazione con il cliente e sercizi Sei l operatore telefonico e devi gestire le seguenti situazioni. Un alunno funge da receptionist e un altro da cliente 1. Rispondi allo squillo del telefono. 2. La signora Agata Rota chiede di parlare telefonicamente con il signor Farabegoli che è in camera. 3. Il cliente Guidi, che è fuori albergo, riceve una telefonata da parte della sorella che intende lasciare un messaggio. 4. La linea è disturbata, non riesci a comprendere bene il contenuto della telefonata proveniente da Tivoli. 5. Ti telefona un signore con un tono di voce fredda e leggermente arrogante chiedendoti la disponibilità di una camera matrimoniale o a due letti per due notti o forse per tre notti, a partire dal Si presenta al banco l avvocato Rugiada e chiede di essere messo in contatto telefonico con il cliente geometra Casu che è in camera. Il cliente non desidera parlare con l avvocato. 7. Ti telefona una signora che pronuncia nell arco di un minuto un minimo di 170 parole, con le quali ti chiede informazioni di carattere generale sull albergo, in quanto intende prenotare una camera a tre letti, presumibilmente dal. al. Il terzo letto è destinato al nipotino di quattro anni che soffre di bronchite in quanto vive nella città di., universalmente riconosciuta come una città ad alto tasso di inquinamento. La signora è indecisa se optare per la pensione completa o per la mezza, in quanto il nipotino ha gusti alimentari particolari e ha una leggera allergia per i legumi secchi. 8. Il cavaliere Spazzapaura ha lasciato detto, con un tono di voce seccato, che oggi non c è per nessuno. Dopo cinque minuti dell avvenuta comunicazione riceve una telefonata.

18 Albergo e Internet unità RCS LIBRI EDUCATION SPA

19 Esercitazioni sul ciclo cliente 405 Esercitazione 1 Primo giorno 1. In data 25/ accettiamo le seguenti prenotazioni. Compilare i relativi moduli di prenotazione. CLIENTE DATA TIPO N. NOTTI PREZZO ARRANGIAMENTO PRENOTANTE (PER PERSONA) ARRIVO CAMERA ( ) Rastelli 26/ 1 XXB 2 80 Half board Ditta Savinelli Massi 26/ 1 MAT Full board Self by letter D Andrea 27/ 1 FRB 1 50 BB Sig. Risi Salvini 26/ 1 XB 1 80 Half board Ditta Alberti sig. Marcelli Varigo 27/ 1 MAT 1 80 Half board Ditta Masselli Monti 27/ 1 XB 1 50 BB Agenzia Il Mondo viaggia, via dei Transiti 31 - Ancona comm. 8% netto Bertelli 26/ 1 XXB Full board Ditta Hugh Favetta 26/ 1 XB 2 50 BB Self by phone Natali 26/ 1 FRB Full board Sig. Arduini Nesseri 27/ 1 MAT 1 80 Half board Agenzia Il viaggio, c.so Repubblica 18 Forlì comm. 8% lordo 2. Registrare le prenotazioni. Secondo giorno 3. In data 26/ arrivano i seguenti clienti: Rastelli Massi Salvini Bertelli Favetta Natali Effettuare il check in e le registrazioni sul libro Arrivi/Partenze, sul room rack e sulla tabella alfabetica. 4. Compilare le schede di notificazione dei seguenti clienti. COGNOME NOME LUOGO/DATA DI NASCITA RESIDENZA NAZ. DOCUM. RILASCIATO IL AUTORITÀ NUMERO DOC. Rastelli Guido Genova Imperia Ital. p. auto Mot. Civ Rastelli Marco Genova Imperia Ital. c. id Sindaco IM Massi Tiziano Ancona Ancona Ital. c. id Sindaco JK Massi Roberta Rieti Ancona Ital. c. id Sindaco JA Salvini Alberto Viterbo Roma Ital. pass Questura P Bertelli Franco Potenza Matera Ital. p. auto Mot. Civ Bertelli Rosa Matera Matera Ital. c. id Sindaco UK Favetta Alfonso Foggia Taranto Ital. p. auto Mot. Civ Natali Massimo Catania Agrigento Ital. p. auto Mot. Civ

20 Appendice legislativa 413 LEGGE 29 MARZO 2001, N. 135 Riforma della legislazione nazionale del turismo Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001 Capo I PRINCIPI, COMPETENZE E STRUTTURE Art. 1. (Principi) 1. La presente legge definisce i principi fondamentali e gli strumenti della politica del turismo in attuazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione ed ai sensi dell articolo 56 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, della legge 15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n La Repubblica: a) riconosce il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese nel contesto internazionale e dell Unione europea, per la crescita culturale e sociale della persona e della collettività e per favorire le relazioni tra popoli diversi; b) favorisce la crescita competitiva dell offerta del sistema turistico nazionale, regionale e locale, anche ai fini dell attuazione del riequilibrio territoriale delle aree depresse; c) tutela e valorizza le risorse ambientali, i beni culturali e le tradizioni locali anche ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile; d) sostiene il ruolo delle imprese operanti nel settore turistico con particolare riguardo alle piccole e medie imprese e al fine di migliorare la qualità dell organizzazione, delle strutture e dei servizi; e) promuove azioni per il superamento degli ostacoli che si frappongono alla fruizione dei servizi turistici da parte dei cittadini, con particolare riferimento ai giovani, agli anziani percettori di redditi minimi ed ai soggetti con ridotte capacità motorie e sensoriali; f) tutela i singoli soggetti che accedono ai servizi turistici anche attraverso l informazione e la formazione professionale degli addetti; g) valorizza il ruolo delle comunità locali, nelle loro diverse ed autonome espressioni culturali ed associative, e delle associazioni pro loco; h) sostiene l uso strategico degli spazi rurali e delle economie marginali e tipiche in chiave turistica nel contesto di uno sviluppo rurale integrato e della vocazione territoriale; i) promuove la ricerca, i sistemi informativi, la documentazione e la conoscenza del fenomeno turistico; l) promuove l immagine turistica nazionale sui mercati mondiali, valorizzando le risorse e le caratteristiche dei diversi ambiti territoriali. 3. Sono fatti salvi poteri e prerogative delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano nelle materie di cui alla presente legge nel rispetto degli statuti di autonomia e delle relative norme di attuazione. Art. 2. (Competenze) 1. Lo Stato e le regioni riconoscono, sulla base del principio di sussidiarietà di cui all articolo 4, comma 3, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59, il ruolo dei comuni e delle province nei corrispondenti ambiti territoriali con particolare riguardo all attuazione delle politiche intersettoriali ed infrastrutturali necessarie alla qualificazione dell offerta turistica; riconoscono altresì l apporto dei soggetti privati per la promozione e lo sviluppo dell offerta turistica. 2. Le regioni, in attuazione dell articolo 117 della Costituzione, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59, e del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, esercitano le funzioni in materia di turismo e di industria alberghiera sulla base dei principi di cui all articolo 1 della presente legge. 3. Le funzioni e i compiti conservati allo Stato in materia di turismo, fino alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui all articolo 11, comma 1, lettera a), della legge 15 marzo 1997, n. 59, sono svolti dal Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato. Per i fini di cui al presente comma, il Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato cura in particolare il coordinamento intersettoriale degli interventi statali connessi al turismo, nonchè l indirizzo e il coordinamento delle attività promozionali svolte all estero, aventi esclusivo rilievo nazionale. Allo stesso Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato spetta la rappresentanza unitaria in sede di Consiglio dell Unione europea in materia di turismo. 4. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Presidente del Consiglio dei ministri definisce, ai sensi dell articolo 44 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, con proprio decreto, i principi e gli obiettivi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico. Il decreto è adottato d intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le associazioni di categoria degli operatori turistici e dei consumatori. Lo schema di decreto è trasmesso alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica ai fini della espressione del parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari permanenti. Il decreto, al fine di assicurare l unitarietà del comparto turistico e la tutela dei consumatori, delle imprese e delle professioni turistiche, stabilisce: a) le terminologie omogenee e lo standard minimo dei servizi di informazione e di accoglienza ai turisti; b) l individuazione delle tipologie di imprese turistiche operanti nel settore e delle attività di accoglienza non convenzionale; c) i criteri e le modalità dell esercizio su tutto il territorio nazionale delle imprese turistiche per le quali si ravvisa la necessità di standard omogenei ed uniformi; d) gli standard minimi di qualità delle camere di albergo e delle unità abitative delle residenze turistico-alberghiere e delle strutture ricettive in generale; e) gli standard minimi di qualità dei servizi offerti dalle imprese turistiche cui riferire i criteri relativi alla classificazione delle strutture ricettive; f) per le agenzie di viaggio, le organizzazioni e le associazioni che svolgono attività similare, il livello minimo e massimo da applicare ad eventuali cauzioni, anche in relazione ad analoghi standard utilizzati nei Paesi dell Unione europea; g) i requisiti e le modalità di esercizio su tutto il territorio nazionale delle professioni turistiche per le quali si ravvisa la necessità di profili omogenei ed uniformi, con particolare riferimento alle nuove professionalità emergenti nel settore; RCS LIBRI EDUCATION SPA

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ACCOGLIENZA TURISTICA Docente COLLADON VINICIO Classi 2 sezione/i C Programma PROGRAMMA SVOLTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA : ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE PRIMA SEZIONE C

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 Programmazione didattica

1 Programmazione didattica TURISTICO ALBERGHIERO RISTORAZIONE 1 Programmazione didattica PIANO DELLE ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Conoscere le principali tecniche di comunicazione e accoglienza al front office. Finalità educative Gli argomenti

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

CITTA' di TERMINI IMERESE

CITTA' di TERMINI IMERESE CITTA' di TERMINI IMERESE Secondo Settore: Territorio, Ambiente e Attività Produttive S.U.A.P. CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI Sportello unificato per la ricettivita turistica: ESERCIZI DI AFFITTACAMERE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 SENATO 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 Disposizioni di contrasto al furto d identità e in materia di prevenzione delle

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA HOTEL TIROCINANTE Nato a Il Residente in C.A.P. Provincia o stato estero ANAGRAFICA GENERALE Domiciliato in Codice Fiscale Telefono SOGGETTO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Regolamento Studenti

Regolamento Studenti Regolamento Studenti INTRODUZIONE Il manuale è stato scritto per tutti gli studenti e gli insegnati che scelgono L Accademia per le loro vacanze studio. I nostri obbiettivi: -essere certi che i tutti conoscano

Dettagli

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Competenze Materie Competenze associate C1 C2 COMPITI INERENTI LA DIREZIONE PIANIFICAZIONE SUPERVISIONARE LA CORRISPONDENZA CON I REQUISITI

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo 5-6-7-8 Giugno 2012 Il corso si rivolge ai professionisti del settore alberghiero e a tutti coloro che, in possesso di competenze, titoli o qualifiche

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti dilazionati o differiti e nel comparto assicurativo

Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti dilazionati o differiti e nel comparto assicurativo Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento - UCAMP Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti

Dettagli

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA Dati e informazioni personali Nome e cognome: Codice fiscale: Anno fiscale: Indirizzo nella Repubblica di Slovenia

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DOMANDA DI ADESIONE Il sottoscritto nato a il residente/domiciliato in Via/Piazza/Strada Telefono: abit.

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata? FAQ Sommario 1 Come posso registrarmi al servizio?... 2 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?... 2 3 Qualcuno potrebbe leggere la mia posta?... 3 4 Si risparmia rispetto alla posta tradizionale?...

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande concernenti progetti di valorizzazione e promozione turistica destinati a migliorare l accoglienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

IL FRONT OFFICE Organizzazione e personale

IL FRONT OFFICE Organizzazione e personale IL FRONT OFFICE Organizzazione e personale I reparti del FRONT OFFICE Mentre nei piccoli alberghi la gestione del front-office è affidata ad un singolo operatore che svolge tutti compiti. I grandi alberghi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

Regolamento di organizzazione Consultazione e prestito (Articoli 5-8 del Regolamento)

Regolamento di organizzazione Consultazione e prestito (Articoli 5-8 del Regolamento) Regolamento di organizzazione Consultazione e prestito (Articoli 5-8 del Regolamento) Articolo 1 Consultazione del materiale bibliografico in sala (Articolo 5, comma 2) 1. Il materiale bibliografico collocato

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al REGOLAMENTO Queste sono poche regole che vi consentiranno un soggiorno sereno che deve essere accettato al momento della prenotazione presso la nostra Casa Vacanza La Gatta. Ve ne sarà data una copia al

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

U. R. P. ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA, TURISMO, PROTEZIONE CIVILE. UFFICIO STRUTTURE RICETTIVE ed AGENZIE di VIAGGIO

U. R. P. ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA, TURISMO, PROTEZIONE CIVILE. UFFICIO STRUTTURE RICETTIVE ed AGENZIE di VIAGGIO U. R. P. AREA ATTIVITA' PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA, TURISMO, PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TURISMO UFFICIO STRUTTURE RICETTIVE ed AGENZIE di VIAGGIO TEL. 0425/386272 FAX. 0425/386270 E-mail paola.mazzolaio@provincia.rovigo.it

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli