I V Distrettuale a Chioggia: l evento dell anno. pag. 42

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I V Distrettuale a Chioggia: l evento dell anno. pag. 42"

Transcript

1 Giugno 2008 n.02 B O L L E T T I N O

2 BOLLETTINO dell ROTARY CLUB CHIIOGGIIA Distretto 2060 annatta CONSIIGLIIO DIIRETTIIVO Prressiidentte:: MARCO BALLARIIN Viccee PPrreessi ideenttee:: PPIIETRO PPERIINII Viccee PPrreessi ideenttee:: LLUIIGII VIIANELLLLO Seegrreettaarri ioo:: LLUCIIANO RAGAZZII Teessoorri ieerree:: MARIIO PPERIINII PPrreeffeettttoo:: ACHIILLLLE GRANDIIS Coonssi iglieerri i:: ALLBERTO CORRIIERII,, ROBERTO GAMBARO PPaasstt PPrreessi ideentt:: GIIANNII PPAGAN PPrreessi ideenttee eel leettttoo:: PPIIETRO PPERIINII SOCII ONORARII LLUIIGII PPENZO ee DIINO DE ANTONII COMMISSIONI aa mmmmi i iss ss i ioo i nn i i, i, cc l AAZZIIONEE IINTTEERRNAA CCOOMMIISSSSIIOONNEE nn l laa ss ss i if i f i icc i hh ee, aa ss ss i idd i uu i it i t tàà, ee f f ee t tt t ti i ivv oo, aa f f i iaa i t taa mmee nn t too PPrreessi iiddeennt tee:: PPIINNOO BBOOSSCCOOLLOO RRIIZZZZOO CC oommi iiss ss aarri ii:: VVIITTTTOORRIIOO FFEERRLLIINN,, GGIIAANNCCAARRLLOO GGEENNNNAARRII,, PPAAOOLLOO NNAACCCCAARRII,, GGIIUUSSEEPPPPEE PPEENNZZOO PP r oo gg r aa mmmmi i i,, r ee l laa l zz i CCOOMMIISSSSIIOONNEE nn i ioo nn i i pp uu bb bb l li l i icc hh ee, r i ivv i i iss i t tee r oo t taa r i iaa i nn ee, bb oo l ll l lee t tt t ti i inn oo cc l luu l bb PPrreessi iiddeennt tee:: AACCHHIILLLLEE GGRRAANNDDIISS CC oommi iiss ss aarri ii:: AALLBBEERRTTOO CCOORRRRIIEERRII,, CCLLAAUUDDIIOO GGAARRZZOOTTTTOO,, MAARRIINNOO IIOOSSEEFFFFIINNII,, LLUUIIGGII VVIIAANNEELLLLOO AAZZIIONEE PPRROFFEESSSSIIONAALLEE CCOOMMIISSSSIIOONNEE nn CC oo nn oo ss cc ee nn zz aa dd ee l ll l lee pp r oo f ee ss ss i ioo i nn i i, i, aa vv vv i iaa i mmee nn t too ee dd aa ss ss i iss i t tee nn zz aa aa l l l laa l vv oo r oo, r i icc i oo nn oo ss cc i immee i nn t too dd ee l ll l lee pp r oo f ee ss ss i ioo i nn aa l li l i it t tàà PPrreessi iiddeennt tee:: RRIICCCCAARRDDOO RRAANNZZAATTOO CC oommi iiss ss aarri ii:: CCAARRLLOO AALLBBEERRTTIINNII,, MIICCHHEELLEE PPAANNAAJJOOTTTTII,, CCAARRLLOO PPEERRIINNII,, MAARRIIOO PPEERRIINNII,, RREENNZZOO VVIIAANNEELLLLOO pp r oo t AAZZIIONEE DII IINTTEERREESSSSEE PPUUBBBBLLIICCO CCOOMMIISSSSIIOONNEE nn AA zz i ioo i nn ee dd i i i inn i t tee r ee ss ss ee pp uu bb bb l li l i icc oo, pp r oo gg r ee ss ss oo uu mmaa nn oo, t tee zz i ioo i nn ee dd ee l ll l l aa mmbb i iee i nn t tee, r aa pp pp oo r t ti i cc oo nn i i pp aa r t tnn ee r ss nn ee l l ss ee r vv i ir ir ee PPrreessi iiddeennt tee:: LLUUCCIIAANNOO OOSSEELLLLAADDOORREE CC oommi iiss ss aarri ii:: MIIRRCCOO BBOOSSCCAARRAATTOO,, LLUUIIGGII BBOOSSCCOOLLOO CCEEGGIIOONN,, GGIIUUSSEEPPPPEE BBOOSSCCOOLLOO LLIISSEETTTTOO,, GGIIOORRGGIIOO BBOOSSCCOOLLOO SSEESSIILLLLOO,, PPIIEETTRROO PPEERRIINNII CCOOMMIISSSSIIOONNEE nn RROO TT AA RRAA CC TT PPrreessi iiddeennt tee:: RROOBBEERRTTOO GGAAMBBAARROO CC oommi iiss ss aarri ii:: RREENNAATTOO BBAALLLLAARRIINN,, AALLBBEERRTTOO BBOOTTTTII,, MAASSSSIIMOO MAANNCCIINNII,, RRIINNOO PPEENNZZOO,, PPIIEERRGGIIOORRGGIIOO SSCCUUTTTTAARRII AAZZIIONEE IINTTEERRNAAZZIIONAALLEE CCOOMMIISSSSIIOONNEE nn FFoo nn dd aa zz i ioo i nn ee RRoo t taa r yy, aa zz i ioo i nn ee i inn i t tee r ee ss ss ee mmoo nn dd i iaa i l lee l PPrreessi iiddeennt tee:: IITTAALLOO BBUULLIIAANN CC oommi iiss ss aarri ii:: GGIIAANNNNII PPAAGGAANN,, LLUUCCIIAANNOO RRAAGGAAZZZZII,, SSTTEEFFAANNOO TTEEBBAALLDDIINNII,, GGIIAANN LLUUIIGGII TTIIOOZZZZOO SS t taa mm pp aa t too ii inn pp r oo pp r ii ioo,, aa dd uu s oo ii inn t tee r nn oo dd ee ii i SS oo c ii i 2

3 BOLLETTINO dell ROTARY CLUB CHIIOGGIIA Distretto 2060 annatta COMMISSIONI CCOMMIISSSSIIONEE nn EEFFFFEETTTTIIVVOO Sviluppo e conservazione dell effettivo Presidente: PINO BOSCOLO RIZZO Commissari: MARCO BALLARIN, VITTORIO FERLIN, GIANCARLO GENNARI, PAOLO NACCARI. CONSIIGLIIO DIIRETTIIVO Prressiidentte:: PIIETRO PERIINII Viccee PPrreessi ideenttee:: GIIUSEPPPPE BOSCOLLO LLIISETTO Seegrreettaarri ioo:: LLUIIGII VIIANELLLLO Teessoorri ieerree:: STEFFANO TEBALLDIINII PPrreeffeettttoo:: ALLBERTO CORRIIERII Coonssi iglieerri i:: LLUCIIANO OSELLLLADORE,, MIICHELLE PPANAJJOTTII Reesspoonssaabi ilee inffoorrmaatti i iccaa:: MARIINO IIOSEFFFFIINII PPaasstt PPrreessi ideentt:: MARCO BALLLLARIIN PPrreessi ideenttee eel leettttoo:: MARIIO PPERIINII SOCII ONORARII LLUIIGII PPENZO ee DIINO DE ANTONII Reedaazzi ioonee Bool lleetttti inoo:: ACHIILLLLE GRANDIIS,, LLUIIGII VIIANELLLLO Coompooneenttee Coommi issssi ioonee Dissttrreettttuaal lee peerr ili l Coongrreessssoo Moondi iaal lee:: GIIORGIIO BOSCOLLO SESIILLLLO CCOMMIISSSSIIONEE nn PPUUBBBBLLIICCHHEE RREELLAAZZIIOONNII Promuovere le attività e i progetti del club Presidente: GIUSEPPE PENZO Commissari: CARLO ALBERTINI, GIUSEPPE FORNASIER, MARIO PERINI, RENZO VIANELLO, GIAN LUIGI TIOZZO. CCOMMIISSSSIIONEE nn AAMMIINNIISSTTRRAAZZIIOONNEE DDEELL CCLLUUBB Cura tutte le attività amministrative del club Presidente: ACHILLE GRANDIS Commissari: GIUSEPPE BOSCOLO LISETTO, CLAUDIO GARZOTTO, MARINO IOSEFFINI, STEFANO TEBALDINI, LUIGI VIANELLO. CCOMMIISSSSIIONEE nn PPRROOGGEETTTTII DDII SSEERRVVIIZZIIOO Provvede alla pianificazione ed all esecuzione di progetti culturali, umanitari e professionali Presidente: MICHELE PANAJOTTI Commissari: MIRCO BOSCARATO, CARLO PERINI, GIORGIO BOSCOLO SESILLO, GIANNI PAGAN. CCOMMIISSSSIIONEE nn FFOONNDDAAZZIIOONNEE RROOTTAARRYY Presidente: LUIGI BOSCOLO CEGION Commissari: RENATO BALLARIN, MASSIMO MANCINI, RINO PENZO, PIERGIORGIO SCUTTARI, LUCIANO OSELLADORE. SS t taa mm pp aa t too ii inn pp r oo pp r ii ioo,, aa dd uu s oo ii inn t tee r nn oo dd ee ii i SS oo c ii i CCOMMIISSSSIIONEE nn RROOTTAARRAACCTT Presidente: ROBERTO GAMBARO Commissari: ALBERTO BOTTI, ALBERTO CORRIERI, ENZO NACCARI, SALVATORE TORCELLAN 3

4 SOMMARIO Riunione n.25 del Consiglio Direttivo pag. 05 Riunione n.26 del Le nuove tipologie contrattuali. Avv. Enrico BARACCO. pag. 05 Riunione n.27 del Le sindromi vertiginose. Dott. Massimo MANCINI. pag. 06 Riunione n.28 del IInnt teerrccl luubb Root taarryy- -LLi ioonnss. Relatrice: dott.ssa Francesca DINI. pag. 08 Riunione n.29 del Concerto dell Orchestra di Padova e del Veneto. pag. 12 Riunione n.30 del Consiglio Direttivo pag. 12 Riunione n.31 del Progetti della Caritas. Don Marino CALLEGARI pag. 13 Riunione n.32 del Gitaa SSoocci iaal lee aa FFIIRENZE pag. 15 Riunione n.33 del Consiglio Direttivo pag. 18 Riunione n.34 del Coonnvvi ivvi iaal lee PPASSQUALLEE... Padre Giorgio De LUCA Pag. 18 Riunione n.35 del Presentazione del CROCEFISSO della Chiesa della SS. Trinità. pag. 20 Riunione n.36 del Consiglio Direttivo pag. 23 Riunione n.37 del L Arma dei CARABINIERI. Col. Franco MORTINARO pag. 24 Riunione n.38 del Serata con il ROTARACT di Chioggia pag. 27 Riunione n.39 del Tiro con l arco nella storia e nello sport. Achille GRANDIS pag. 28 Riunione n.40 del Mostra La Belle Epoque a Rovigo pag. 30 Riunione n.41 del Premio: Unn Laavvoorroo uunnaa Vitaa pag. 32 Riunione n.42 del Nascita, vita e Morte: eventi naturali o processi gestibili? pag. 34 Coonnggrreessssoo Disst trreet ttuuaal lee pag. 35 Riunione n.43 del Consiglio Direttivo pag. 36 Riunione n.44 del Dramma di Euripide ALCESTI pag. 36 Riunione n.45 del Visita all HANDICAMP di Albarella pag. 37 Riunione n.46 del Serata delle CONSSEGNE pag. 39 SSPPAAZZI IOO DDEEI I GIOOVVAANNI I V Distrettuale a Chioggia: l evento dell anno. pag. 42 IInnt teerrvvi isst taa aal ll aavvvv.. Miccheel lee PANAJOTTII Pag. 43 L Annggool loo ddeel l Raaccccoonnt too: : L ANELLO NUZIIALE pag. 45 4

5 Riunione n.25 del 15 gennaio 2008 CONSSIIGLLIIO DIIREETTTTIIVO Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Alberto Corrieri, Roberto Gambaro, Achille Grandis, Mario Perini, Luciano Ragazzi. E stato convocato presso il ristorante le Baruffe Chiozzotte alle ore 21,00. Il direttivo ha discusso l'ordine del giorno: Esame del programmi relativo all interclub con il Lions previsto per il 02 febbraio presso lo Sporting Club Marina di Chioggia. In tale data sarà ospite la dott.ssa Francesca Dini. Si è discusso poi della gita sociale del marzo. Alle ore il consiglio termina i lavori. Riunione n.26 del 22 gennaio 2008 LE NUOVE TIIPOLOGIIE CONTRATTUALII Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Relatore: avv. Enrico BARACCO. Sono presenti i seguenti soci: Carlo Alberini, Marco Ballarin, Mirco Boscarato, LuigI Boscolo Cegion, Pino Boscolo Rizzo, Alberto Botti, Vittorio Ferlin, Giuseppe Fornasier, Roberto Gambaro, Claudio Garzotto, Giancarlo Gennari, Achille Grandis, Marino Ioseffini, Paolo Naccari, Luciano Oselladore, Giuseppe Penzo, Pietro Perini, Luciano Ragazzi, Piergiorgio Scuttari, Stefano Tebaldini, Gian Luigi Tiozzo, Luigi Vianello, Renzo Vianello. La componente lavoro per le sue implicazioni socio economiche costituisce da sempre, nell universo economico delle imprese, il fattore maggiormente monitorato; per tale, e non ultimo effetto, il legislatore è continuamente sollecitato a proporre soluzioni normative in evoluzione con le esigenze della collettività. La recente riforma Biagi, dal nome del suo ideatore il noto giurislavorista ucciso dalla Brigate Rosse, si colloca a pieno titolo in questo contesto, proponendo o riformulando nuove figure contrattuali utilizzabili nel complesso rapporto tra lavoratore e datore di lavoro. Il relatore in modo semplice ed esauriente ha quindi esposto gli elementi principali ed alcune essenziali tematiche coinvolgenti il contratto di lavoro a tempo determinato, il part-time, il lavoro occasionale, l apprendistato ed i rapporti di collaborazione. A conclusione, lo stesso relatore ha puntualizzato come le nuove figure non sempre abbiano riscontrato pari apprezzamento presso le parti sociali coinvolte, per cui se il mondo sindacale in rappresentanza dei lavoratori spesso lamenta l eccessiva precarietà del rapporto, diversamente i rappresentanti delle imprese ne sottolineano l elasticità e le aumentate occasioni occupazionali, soprattutto per i giovani. Infine, un particolare e definitivo elemento di discussione ha riguardato la scarsa diffusione delle nuove figure contrattuali presso la Pubblica Amministrazione. 5

6 Riunione n.27 del 29 gennaio 2008 LE SIINDROMII VERTIIGIINOSE Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Relatore: dott. Massimo MANCINI. Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Renato Ballarin, Mirco Boscarato, Alberto Botti, Alberto Corrieri, Vittorio Ferlin, Giuseppe Fornasier, Roberto Gambaro, Giancarlo Gennari, Achille Grandis, Marino Ioseffini, Massimo Mancini, Paolo Naccari, Luciano Oselladore, Gianni Pagan, Giuseppe Penzo, Rino Penzo, Pietro Perini, Mario Perini, Luciano Ragazzi, Piergiorgio Scuttari, Gian Luigi Tiozzo. Il termine vertigine (dal latino vertere) indica una falsa sensazione di movimento (generalmente di tipo rotatorio, a volte traslatorio) che puo' essere riferita a noi stessi (vertigine soggettiva) o all'ambiente circostante (vertigine oggettiva). Va innanzitutto precisato che la vertigine puo' essere sia di origine periferica (disturbi dell'orecchio interno) che centrale (disturbi del sistema nervoso centrale conseguenza di patologie a carico del sistema cardiovascolare come deficit di macro o microcircolo, trombosi, emorragie, aneurismi, alterazioni della gittata o del ritmo cardiaco, ipertensione, ipotensione ortostatica, o di forme tipo sclerosi a placche, neoplasie primitive o metastatiche, epilessia, emicrania) e questo, ovviamente, implica strategie diagnostiche e terapeutiche del tutto diverse. I sintomi accusati possono essere estremamente variabili e possono andare da una vera e propria crisi vertiginosa a modeste sensazioni di instabilita' posturale ("dizziness").la sindrome vertiginosa, soprattutto se di origine periferica, e' spesso associata a nausea (non di rado culminante in crisi di vomito) e a sudorazione profusa; altre volte la sindrome si accompagna ad emicrania e a sintomi cocleari ("fullness": senso di orecchio pieno; ipoacusia: sensazione di sentirci di meno; acufeni: percezione di fischi o ronzii nell'orecchio). La "dizziness" spesso e' accompagnata da senso di insicurezza o di disorientamento spaziale, da sbandamento laterale o dalla sensazione di 6

7 "camminare sull'ovatta" o di "sprofondare nel vuoto", in altre parole, a mancanza di equilibrio. Come detto, la vertigine puo' essere espressione non solo di disturbi vestibolari ma anche di malattie extravestibolari di notevole importanza e pericolosita'. Un paziente che lamenta crisi ricorrenti di vertigine oggettiva di durata variabile da parecchi minuti ad alcune ore, associate a fullness, ipoacusia ed acufeni monolaterali molto probabilmente e' affetto da Malattia di Meniere. Altre volte il paziente riferisce che la crisi vertiginosa e' associata ad emicrania che puo' precedere, essere concomitante o seguire l'episodio vertiginoso stesso. Si parla allora di vertigine emicranica. Una forma particolare di vertigine emicranica e' la vertigine parossistica benigna dell'infanzia che puo' colpire bambini anche molto piccoli ed e' spesso predittiva della comparsa di una patologia emicranica in eta' adulta.altre volte il paziente puo' lamentare una grande crisi vertiginosa, accompagnata da nausea e vomito profuso, che lo costringe a letto per alcuni giorni. Tale sindrome, che permane anche se il soggetto non compie alcun movimento, e' in genere legata ad una perdita improvvisa della funzione vestibolare e viene chiamata neurite o neuronite vestibolare. La neurite vestibolare puo' avere varie cause: infettive, vascolari, tossiche, dismetaboliche, degenerative, ecc. ed, in rari casi, puo' essere causata da lesioni a carico del sistema nervoso centrale, ad esempio un'emorragia cerebellare. La forma piu' comune di vertigine e' la cosiddetta Vertigine Parossistica Posizionale. Tale sindrome e' scatenata da movimenti del capo ed e' caratterizzata da episodi di vertigine soggettiva/oggettiva di breve durata sempre associati a nausea e vomito. Nei periodi intercritici il paziente ha spesso la sensazione di "camminare sulla gomma piuma" o di avere "testa vuota" e pesante".la forma piu' insidiosa di vertigine, in quanto piu' difficile da diagnosticare, e' quella legata all'insorgenza del neurinoma dell'viii nervo cranico. Si tratta di un tumore benigno che, determinando inspessimento della guaina mielinica delle fibre nervose, produce dapprima effetti irritativi e poi compressivi sulle strutture circostanti. Questa forma, se non diagnosticata in tempo utile, puo' determinare danni irreparabili al sistema nervoso del soggetto. Gli esami clinici cui è sottoposta una persona che soffre di vertigini sono: Radiografia della colonna cervicale. E questa un indagine radiologica eseguita sul tratto cervicale della colonna vertebrale per individuare eventuali processi artrosici o mal posizioni delle vertebre (per esempio conseguenti il colpo di frusta). Molte volte nel "vertiginoso" in cui si sospettano problemi della colonna cervicale vengono effettuate anche "radiografie dinamiche", cioè si "fotografano" con i raggi X le vertebre facendo flettere alla persona il capo in avanti, poi verso il lato destro e quello sinistro quindi in estensione verso l alto. In questo modo si possono svelare "schiacciamenti" e spostamenti vertebrali che sono possibili cause, come già abbiamo descritto, di vertigini. Eco - Doppler. Per osservare la pervietà delle arterie vertebrali (responsabili dell irrorazione sanguigna degli organi dell equilibrio) viene utilizzato l Eco Doppler. Questo strumento diagnostico che sfrutta le onde sonore è simile a quello utilizzato per le ecografie in gravidanza, permette di scoprire eventuali compressioni delle arterie oppure "impedimenti" alla circolazione fluida del sangue dati per esempio, in età avanzata, anche da "placche" di arteriosclerosi (che sono anch esse, quindi, causa di vertigini). Audiogramma. Per quantificare deficit dell udito anche minimi (importanti per differenziare varie cause di vertigini) viene usato l audiogramma. L apparecchio è un dispositivo elettronico che permette la somministrazione di suoni, aventi specifiche frequenze e particolari intensità, in entrambe le orecchie. La persona sotto esame dice di udire o meno questi suoni. Il risultato di questa indagine è un grafico (il vero e proprio audiogramma) da cui il medico trae importanti valutazioni, come per esempio la differenziazione tra la malattia di Menière e le più benigne sindromi menieriformi, oltre a deficit uditivi, acufeni. Stimolazione del "labirinto". Per scoprire se le vertigini in una persona dipendono da disfunzioni specifiche dell organo dell equilibrio esistono particolari esami che vanno a studiare la reattività diretta del labirinto a diversi stimoli. La prova più semplice di stimolazione labirintica è una rapida rotazione, seguita da un arresto improvviso, eseguita facendo sedere la persona su di uno sgabello rotante. Poiché vi sono numerose connessioni nervose tra il "labirinto" e i muscoli che muovono gli occhi a destra e a sinistra, è impossibile con questa manovra studiare i movimenti oculari "oscillanti" (nistagmo) spesso presenti in molte malattie che danno vertigini. Un altra prova è quella "calorica" che consiste nel provocare, in chi è malato, vertigine e nistagmo irrorando il canale esterno dell orecchio con acqua a diverse temperature (dai 30 ai 44 gradi), individuando in questo modo, a seconda delle varie inclinazioni della testa, le specifiche zone malate del labirinto membranoso. Massimo Mancini 7

8 Riunione n.28 del 02 febbraio 2008 IINTERCLUB LIIONS--ROTARY CABIIANCA E LA CIIVIILTA DEII MACCHIIAIIOLII Conviviale presso lo Sporting Club Marina di Chioggia. Relatrice: dott.ssa Francesca DINI. Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Renato Ballarin, Mirco Boscarato, Alberto Botti, Alberto Corrieri, Vittorio Ferlin, Giuseppe Fornasier, Roberto Gambaro, Giancarlo Gennari, Achille Grandis, Marino Ioseffini, Massimo Mancini, Paolo Naccari, Luciano Oselladore, Gianni Pagan, Giuseppe Penzo, Rino Penzo, Pietro Perini, Mario Perini, Luciano Ragazzi, Piergiorgio Scuttari, Gian Luigi Tiozzo. Frrancesca Diinii Francesca Dini, storica dell arte, si è laureata con Mina Gregori a Firenze dove vive. Responsabile scientifica del Centro per l Arte Diego Martelli di Castiglioncello, è curatrice di mostre dedicate alla pittura dell Ottocento. In particolare si segnala il ciclo castiglioncellese dedicato ai Macchiaioli e culminato con l esposizione del 2005 Da Courbet a Fattori. I principi del Vero. Studiosa di Giovanni Boldini (di cui ha pubblicato il catalogo ragionato in quattro volumi, Torino 2002) ha ordinato con Carlo Sisi e Fernando Mazzocca la mostra a Palazzo Zabarella di Padova del 2005, e nel 2006, al Castello Pasquini di Castiglioncello, Boldini, Helleu, Sem. Protagonisti e miti della Belle Epoque. Sta preparando una importante antologica sui Macchiaioli per la Fondazione Palazzo Bricherasio a Torino. Fra le pubblicazioni si citano la monografia su Federico Zandomeneghi (Firenze 1989) e Diego Martelli. Storia di un uomo e di un epoca (con P. Dini, Torino 1996). Collabora al quadrimestrale di discussione «Caffè Michelangiolo». 8

9 Libri di Francesca Dini: Francesca Dini ha curato: Cosimo Ceccuti, Piero Dini, Francesca Dini, Carlo Sisi. Silvestro Lega. Da Bellariva al Gabbro. a cura di Francesca Dini. Mauro Pagliai 2003, c I Macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica ( ). a cura di Francesca Dini. Polistampa 2002, Cosimo Ceccuti, Piero Dini, Francesca Dini, Carlo Sisi. Silvestro Lega. Da Bellariva al Gabbro. a cura di Francesca Dini. Mauro Pagliai 2003, Il mondo di Zandomeneghi. a cura di Francesca Dini. Mauro Pagliai 2004, Cabianca e la civiltà dei Macchiaioli. a cura di Francesca Dini. Mauro Pagliai 2007, Fattori e il Naturalismo in Toscana. a cura di Francesca Dini. Mauro Pagliai 2008, La vita di Vincenzo Cabianca di Francesca Dini Nasce a Verona il 20 giugno 1827, dove frequenta il seminario vescovile di Verona e successivamente l Accademia Cignaroli dove ha per maestro Giovanni Caliari, erede della tradizione veneta settecentesca. Nel 1845 s iscrive all Accademia di Venezia, allievo di Michelangelo Grigoletti e di Ludovico Lipparini. Sul finire del 1848 ripara a Bologna per sfuggire alla coscrizione austriaca. Partecipa alla difesa della città, viene catturato e carcerato, rientrando a Verona sul finire del Da quel momento si trattiene a Verona, salvo un breve soggiorno a Milano, verso il 1851, soggiorno che gli consente di rapportarsi all opera di Domenico Induno. Nel 1853 si sposta a Firenze, dove sin dal primo momento si lega in amicizia con Telemaco Signorini e Odoardo Borrani che lo introducono al Caffè Michelangiolo. Nel 1854 espone alla Promotrice 9

10 fiorentina L apertura di un testamento presenti gli eredi, opera che rimanda a Induno e che i compagni macchiaioli criticano per la tecnica che si avvale di polpettine di colore. L anno successivo espone a Firenze Il magnetismo, La miseria e Una confidenza. Per quanto molti di questi dipinti siano ad oggi sconosciuti, Cabianca mostra di applicarsi ai quadri di genere, tutta al più a soggetti storici di contenuto feriale (come Il giovinetto Goldoni nel suo viaggio tra i Comici, ispirato ad un passo delle Memorie del celebre autore), interpretati però con una particolare sensibilità ai problemi di luce. Questo percorso che si conduce attraverso un uso sempre più libero dei contrasti luminosi e della stesura rapida del colore, passa attraverso L Abbandonata esposta nel 1858 e lodata più tardi da Diego Martelli per essere uno dei quadri chiave nella storia del movimento macchiaiolo; e attraverso I novellieri fiorentini del XIV secolo quadro storico interpretato con violenti effetti di chiaroscuro - per giungere ad una rigorosa applicazione della macchia nei paesaggi e nelle scene di vita rurale e quotidiana dipinte tra il 1859 e il 1860 con Signorini e Cristiano Banti nella campagna toscana di Montemurlo e in Liguria, nel Golfo di La Spezia. Nel 1861 con Banti e Signorini si reca a Parigi dove ha modo di conoscere meglio la pittura di Decamps, di Troyon, di Corot. Alla Prima Esposizione Nazionale di Firenze, mentre il dipinto I novellieri fiorentini del XIV secolo (Firenze, Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti) viene acquistato dal re, il quadro Il Mattino le celebri monachine presentato in quella stessa circostanza, rivela come il veronese condivida il cammino dei compagni che gradatamente dal violento chiaroscuro dei primi momenti approdano al tonalismo acceso e alla luminosità tersa delle opere di Castiglioncello e Piagentina. Data lo splendido dipinto Marmi a Carrara Marina (collezione privata). Dipinti di misura come Canale della Maremma toscana - esposto e venduto a Torino nel e Ritorno dai campi, ambientato sulle colline fiorentine, attestano la felice partecipazione di Cabianca al clima poetico delle scuole di Castiglioncello e Piagentina. Nel 1863 si trasferisce a Parma, ospite del pittore C. Barilli e lì si sposa con Adelaide distinta insegnante dalla quale avrà due figli, Silvio e Nerina - mantenendo tuttavia stretti contatti con gli amici toscani. Negli anni a seguire soggiorna ripetutamente a Castiglioncello, presso Diego Martelli. Nel 1868 data Un bagno tra gli scogli (Firenze, Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti) appartenuto a Martelli. Nel 1869 soggiorna a Roma e dipinge lungo le coste del Lazio e in Ciociaria, prima di trasferirsi definitivamente nella capitale (1870), colà chiamato da Nino Costa. Segue un decennio di peregrinazioni: nel 1870 è a Venezia, dove si lega in amicizia al pittore olandese W. Martens, nel 1873 è a Castiglioncello con Federico Zandomeneghi, nel 1874 è di nuovo a Venezia, nel 1875 è a Amalfi, nel 1876 è a Capri con Nino Costa. Nel 1876 è tra i soci fondatori della Società degli acquerellisti, tecnica sperimentata già negli anni fiorentini, su esempio di taluni pittori dilettanti inglesi e nella quale si specializza facendosi notare e apprezzare tra gli altri da Gabriele D Annunzio.Frequenta l entourage di Nino Costa e si lega in amicizia a Mario de Maria. Dietro indicazione di Costa compie viaggi in Inghilterra ( ), cercando quella fortuna commerciale che da qualche tempo arride al collega romano. Approfondisce la conoscenza della letteratura romantica inglese e della pittura preraffaellita. E sempre più indotto ad una sorta di interiorizzazione del vero, ad un approccio sulla realtà, mediato dal sentimento; la sua sensibilità malinconica e irrequieta lo porta ad accogliere nella sua poetica motivi spiritualistici, peraltro assai diffusi negli ultimi due decenni del secolo. Frequentatore assiduo del Caffè Greco, collabora nel 1886 all illustrazione di Isaotta Guttadauro di Gabriele D Annunzio. Nel 1887 è tra i fondatori dell associazione In Arte Libertas, insieme a Alessandro Morani, Alfredo Ricci, Alessandro Castelli, Nino Costa, Enrico Coleman, Mario de Maria, Norberto Pazzini, Lemmo Rossi Scotti, Gaetano Vannicola. Nel 1893 dipinge Nevi romane, quadro tra i più poetici della sua maturità. Reso inabile al lavoro da una paralisi che lo ha colpito sin dal 1893, muore a Roma il 22 marzo

11 Il movimento pittorico dei Macchiaioli si sviluppa a Firenze nella seconda metà dell Ottocento. Il termine viene coniato nel 1862 da un anonimo recensore della «Gazzetta del Popolo» che così, in senso dispregiativo, definisce quei pittori che intorno al 1855 danno origine a un rinnovamento antiaccademico della pittura italiana in senso verista. Il movimento si propone di rinnovare la cultura pittorica nazionale. La poetica macchiaiola è verista e si oppone al Romanticismo, al Neoclassicismo e al Purismo accademico, sostendo che l immagine del vero è un contrasto di macchie di colore e di chiaroscuro, all inizio ottenuti tramite una tecnica chiamata dello specchio nero, ovvero con l utilizzo di uno specchio annerito dal fumo che permette di esaltare i contrasti chiaroscurali all interno del dipinto. Del gruppo fanno parte i toscani Serafino De Tivoli, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi e Adriano Cecioni, scrittore e scultore oltre che pittore, il pesarese Vito D Ancona, il napoletano Giuseppe Abbati, il veronese Vincenzo Cabianca e il giovanissimo Diego Martelli, critico e mecenate. In certo senso più isolati, ma considerati fra gli esponenti principali del movimento compaiono il livornese Giovanni Fattori, Silvestro Lega da Modigliana (Forlì) e il fiorentino Telemaco Signorini. Il loro luogo di incontro è il Caffè Michelangelo in via Larga oggi via Cavour, affollata di giovani talenti e artisti che amano scambiarsi le proprie idee al di fuori di ogni regola scolastica e accademica, in un atmosfera forse confusionaria e irrequieta, ma densa di stimoli e fermenti creativi. Tuttavia, molti pittori di questa corrente operano anche a Livorno e nella Maremma, dove è possibile raffigurare scene di vita agreste in uno straordinario scenario naturale caratterizzato da colori molto forti e accesi che permettono di dare ancora più risalto alle loro opere. 11

12 Riunione n.29 del 12 febbraio 2008 CONCERTO DELL ORCHESTRA DII PADOVA E DEL VENETO Riunione n.30 del 19 febbraio 2008 CONSSIIGLLIIO DIIREETTTTIIVO Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Alberto Corrieri, Achille Grandis, Mario Perini, Pietro Perini, Luciano Ragazzi, Luigi Vianello. E stato convocato presso il ristorante le Baruffe Chiozzotte alle ore 21,00. Il direttivo ha discusso l'ordine del giorno: Discussione sul programma di marzo; Si è discusso poi in particolare della gita sociale del marzo. Alle ore il consiglio termina i lavori. 12

13 Riunione n.31 del 29 febbraio 2008 PROGETTII DELLA CARIITAS DIIOCESANA Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Relatore: don Marino CALLEGARI, dott.ssa Valeria TIOZZO e dott.ssa Giuditta BOSCOLO. Sono presenti i seguenti soci: Carlo Albertini, Marco Ballarin, Mirco Boscarato, Giuseppe Boscolo Lisetto, Pino Boscolo Rizzo, Alberto Botti, Italo Bulian, Alberto Corrieri, Vittorio Ferlin, Giancarlo Gennari, Achille Grandis, Luciano Oselladore, Michele Panajotti, Stefano Tebaldini, Gian Luigi Tiozzo. 13 Don Marino Callegari, dopo aver presentato le relatrici, ha precisato che il ruolo della Caritas nel nostro territorio non è soltanto quello che comunemente si crede, cioè raccolta di indumenti, ma essa realizza dei progetti in risposta ai bisogni dei giovani e delle loro famiglie, molto spesso in condizioni di disagio e di emarginazione. La Dott.ssa Valeria Tiozzo ha illustrato il lavoro dell Equipe Con-tatto, Quello che i giovani non dicono, attivo dal 2000 e finanziato dalla Regione Veneto. Tale progetto si occupa della prevenzione dei comportamenti a rischio, collegati all uso e abuso di sostanze stupefacenti, degli adolescenti e giovani. Gli operatori dell equipe si rivolgono direttamente ai soggetti nelle scuole guida, nei luoghi di aggregazione e divertimento. La Dott.ssa Tiozzo ha fornito una serie di dati impressionanti che hanno messo in evidenza quanto sia grave la mancanza di conoscenza dei rischi, derivanti dall uso delle droghe e alcool, nel mondo giovanile. Il dramma si accentua in quelle famiglie, spesso ignare del problema. Tale difficoltà viene affrontata dagli operatori dall Equipe Con-tatto, con un paziente lavoro di educazione, prevenzione e sensibilizzazione, a tutti i livelli, sull uso di sostanze tanto pericolose per le generazioni future. In concreto, interviene un altra realtà sociale presente a Chioggia: la Cooperativa Titoli Minori che offre una pluralità di risposte ai bisogni dei minori, fin dall infanzia, seguendoli nelle loro famiglie, per l intero ciclo evolutivo. La dott.ssa Giuditta Boscolo ha illustrato i compiti del Centro Accoglienza Minori Diurno S.M.S. con sede in viale Po 16 Sottomarina, già operante da una decina d anni. Il Centro accoglie quotidianamente i giovani, offrendo loro un contesto di vita che gli permetta di proseguire positivamente la crescita, nella scelta scolastica o professionale, nel momento in cui necessitano maggiormente di essere guidati e aiutati a

14 progettare il proprio futuro. Il Servizio Educativo Con e per i Minori, nella sede di calle Seminario 740 a Chioggia, predispone tutta una serie di provvedimenti atti a sostenere, con servizi domiciliari, anche giovani madri e l intero gruppo familiare, eliminando quanto più possibile, gravi situazioni di malessere e di emarginazione. Achille Grandis La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana, l'unione permanente dei vescovi cattolici in Italia) per la promozione della carità. Si prefigge lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Ha prevalente funzione pedagogica, cioè tende a far crescere nelle persone, nelle famiglie, nelle comunità, il senso cristiano di solidarietà. Per perseguire il suo impegno di formazione e informazione, la Caritas Italiana ogni anno propone un programma articolato in corsi, convegni, seminari di studio e approfondimento. Fondamentale il collegamento e confronto con le 220 Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell'animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi: Centri di ascolto, Osservatori delle Povertà e delle Risorse, Caritas parrocchiali, Centri di Accoglienza, ecc. 14

15 Riunione n.32 del marzo 2008 GIITA SOCIIALE A FIIRENZE Sono presenti i seguenti soci: Marco e Laura Ballarin, Mirco e Nataly Boscarato, Roberto e Carla Gambaro, Achille e Mariella Grandis, Paolo e Liviana Naccari, Luciano e Mavi Oselladore, Gianni e Florianna Pagan, Giuseppe e Rita penzo, Luciano e Mimma Ragazzi, Luigi e Giuliana Vianello. 15

16 Se immaginiamo una gita ben riuscita, in tutti i suoi aspetti, questa è sicuramente la gita sociale a Firenze: ottimo il viaggio in pullman, ottime le visite ai musei, l hotel e tutto il resto vissuto in questi due giorni. (Fortunato se ti capita una volta nella vita). Ancora guidati dalla dott.ssa Bietti, che ci ha illustrato la storia e le opere esposte nel lungo Corridoio che corre dal Museo degli Uffizi fino al Palazzo Pitti. Appena arrivati ci siamo subito immersi nel mondo dell arte con la visita alle Cappelle Medicee, accompagnati, nientemeno, che dalla Direttrice del museo Dott.ssa Monica Bietti. Prima di ritornare all Osteria da Giovanni per la cena, shopping lungo le vie del centro rinfrescati da una leggera pioggerella. Qualcuno ha preferito l aperitivo comodamente seduto al bar. Poi pranzo alla fiorentina presso l Osteria di Giovanni per gustare un altra forma d arte che ci ha pienamente soddisfatti. Nella mattinata di domenica, dopo la messa, visita alla Galleria d Arte Moderna a Palazzo Pitti con la Dott.ssa Pauline Pruneti. Anche in questo caso abbiamo potuto visitare il museo con una straordinaria guida, grazie alle preziose conoscenze di Marco Ballarin. A questo punto occorre dire che il programma del Presidente Marco Ballarin ci ha stupito, infatti, alle ore 16, ingresso al Corridoio Vasariano, straordinariamente aperto per l occasione. 16

17 Al pomeriggio, per finire in bellezza, abbiamo visitato quello che viene definito il negozio più antico del mondo: l Officina farmaceutica di Santa Maria Novella. Inutile soffermarsi sull interesse di questo luogo storico tanto suggestivo. Ore 17, partenza per Chioggia, rimpinguati nel corpo, ma di più nello spirito, per l entusiasmante gita a Firenze. Tutto merito del gusto e della preparazione del nostro Presidente Marco Ballarin. Achille Grandis Per pranzo da Giovanni abbiamo avuto il piacere di avere in nostra compagnia la nota storica dell arte Francesca Dini. ALLA PROSSIIMA GIITA... 17

18 Riunione n.33 del 11 marzo 2008 CONSSIIGLLIIO DIIREETTTTIIVO Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Alberto Corrieri, Roberto Gambaro, Achille Grandis, Pietro Perini, Luigi Vianello. E stato convocato presso la sede del Club, Hotel Grande Italia. Il Direttivo ha discusso l ordine del giorno: Presentazione del Crocefisso della Chiesa della SS. Trinità in Chioggia dopo l intervento di restauro; Discussione sui temi trattati nella lettera ricevuta dal Distretto; Ingresso di un nuovo socio in occasione della conviviale pasquale; Vari interventi in ordine ai prossimi appuntamenti in programma. Alle ore 23,00 il consiglio terminava i lavori. Riunione n.34 del 18 marzo 2008 CONVIIVIIALLEE PPASSQUALLEE Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Con la presenza del frate Padre Giorgio DE LUCA. Sono presenti i seguenti soci: Marco e Laura Ballarin, Luigi e Maria Grazia Boscolo Cegion, Giuseppe e Alessandra Boscolo Lisetto, Pino e Lilly Boscolo Rizzo, Alberto e Sara Botti, Italo e Fabrizia Bulian, Alberto e Daniela Corrieri, Vittorio e Annalisa Ferlin, Giuseppe e Elisa Fornasier, Roberto e Carla Gambaro, Claudio Garzotto, Giancarlo Gennari, Achille e Mariella Grandis, Paolo e Liviana Naccari, Luciano e Mavi Oselladore, Michele e e Luisella Panajotti, Giuseppe e Rita Penzo, Rino Penzo, Mario e Elisabetta Perini, Pietro Perini, Luciano e Mimma Ragazzi, Piergiorgio e Silvia Scuttari, Stefano e Odetta Tebaldini, Luigi e Giuliana Vianello. Presso la nostra sede Le Baruffe Chiozzotte si è tenuta la tradizionale conviviale pasquale. Il Presidente Marco Ballarin, anche in questa occasione, ha saputo scegliere. Infatti abbiamo avuto il privilegio di ascoltare un relatore di grande carisma: Padre Giorgio De Luca del Convento della Confraternita dei Francescani Minori Cappuccini di Conegliano. Con un linguaggio misurato e coinvolgente, Padre De Luca ha catturato l attenzione dei presenti sul significato della vita e delle vicende di San Francesco. Ha ricordato poi la lunga storia e le opere, dalle origini ai giorni nostri, della sua Confraternita dei frati Francescani Minori Cappuccini. Un messaggio pasquale richiamato alla semplicità, all umiltà e alla speranza. Doni preziosi di una fede genuina di cui Padre De Luca ne è stato testimone e che ha lasciato ai presenti motivo di meditazione. 18

19 UN NUOVO SOCIIO PRESENTATO DA ALBERTO CORRIIERII SSaal lvvaat toorree TTORCEELLLLAN èè nnaat too aa CChhi iooggggi iaa ili l 1122 aaggoosst too ,,, inn i ddaat taa 2277 nnoovveembbr ree hhaa ccoonnsseegguui itoo laa l laauur l reeaa inn i EEccoonnoomi iaa ee CCoommeer rcci ioo ppr reessssoo l Unni ivveer rssi itàà CCàà FFoossccaar rii ddi i Veenneezzi iaa,,, èè SSoocci ioo uunni iccoo ddeel llaa ssoocci ieet tàà FFI IEEM SS...r r...l l... ccoonn sseeddee inn i SSoot ttoomaar rinnaa,,, Viaa SSaann Maar rccoo / /A,,, ssoocci ieet tàà cchhee ssi i ooccccuuppaa ddi i ccoommeer rcci ioo aal ll innggr roossssoo ddi i ppr rooddoot ttii eel leet ttroomeeccccaanni icci i,,, ccool llaabboor raa ccoonn uunnaa ssoocci ieet tàà immoobbi i iliaar ree ddi i RRoomaa CCoomppaaggnni iaa FFoonnddi iaar riaa Naazzi ioonnaal lee SS...pp...aa... imppeeggnnaat i taa nneel l trt raaddi inngg ee nneel lloo ssvvi iluuppppoo immoobbi i iliaar ree... SSoocci ioo foonnddaat f toor ree ddeel l RRoot taar raacct t ccl luubb ddi i CChhi iooggggi iaa ee meembbr roo ddeel l ccl luubb ddaal l aadd ooggggi i... Neel l ccoor rssoo ddeeggl lii aannnni i hhaa sseemppr ree ppaar rteecci ippaat too inn i mooddoo aat ttivvoo aal llee inni i izzi iaat tivvee ddeel l ccl luubb,,, ccooppr reennddoo ssppeessssoo laa l ccaar riccaa ddi i ccoonnssi iggl lieer ree ee laa l ccaar riccaa ddi i ppr reef feet ttoo aal ll innt teer rnnoo ddeel l CCoonnssi iggl lioo Direet ttivvoo... Haa rir ivveesst titoo innool i ltree laa l ccaar riccaa ddi i PPr reessi iddeennt tee ddeel l ccl luubb nneel l ccoor rssoo ddeel ll aannnnoo ssoocci iaal lee Daal l èè ssoocci ioo ddeel l ggr ruuppppoo Gi ioovvaanni i Unni inndduusst triaa Veenneezzi iaa,,, aassssoocci iaazzi ioonnee ddi i ggi ioovvaanni i imppr i reennddi itoor ri,,, ddeel llaa qquuaal lee èè sst taat too meembbr roo ddeel l CCoonnssi iggl lioo Direet ttivvoo ddaal l aal l ,,, Appppaassssi ioonnaat too ddi i ssppoor rtt aaccqquuaat ticci i... PPr raat ticcaa reeggool r laar rmeennt tee ili l nnuuoot too loo l sscci i nnaauut ticcoo ee loo l sscci i aal lppi innoo... EE issccr i rittoo ddaa trt ree aannnni i aal l PPoor rsscchhee sscci i ccl luubb ccoonn ili l qquuaal lee fif innaal lmeennt tee qquueesst t aannnnoo èè ssaal litoo ssuul l ppooddi ioo... 19

20 Riunione n.35 del 28 marzo 2008 MUSSEEO DIIOCEESSANO PPRR EE SSEE NN TT AA ZZI IOONNEE CRROOCCEEFFI ISSSSOO DDEELLLLAA CHHI IEESSAA DDEELLLLAA SSSS... TTRRI INNI ITTÀÀ Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Con la presenza del Vicario della Diocesi di Chioggia Mons. Alfredo Mozzato, del Governatore Carlo Martines e del PDG Renato Duca. Sono presenti i seguenti soci: Marco e Laura Ballarin, Renato e Nella Ballarin, Luigi e Maria Grazia Boscolo Cegion, Giuseppe e Alessandra Boscolo Lisetto, Pino e Lilly Boscolo Rizzo, Giorgio e Armanda Boscolo Sesillo, Alberto e Sara Botti, Alberto e Daniela Corrieri, Vittorio Ferlin, Claudio Garzotto, Giancarlo Gennari, Achille e Mariella Grandis, Marino e Miriam Ioseffini, Paolo e Liviana Naccari, Luciano e Mavi Oselladore, Gianni e Florianna Pagan, Michele Panajotti, Giuseppe e Rita Penzo, Mario e Elisabetta Perini, Luciano Ragazzi, Stefano e Odetta Tebaldini, Luigi e Giuliana Vianello. Ospiti: ing. Massimo Ranzato e sig.ra Cristina, Don Giuliano Marangon, Don Alberto Alfiero, Andrea Libresco, dott. Beniamino Boscolo e sig.ra Chiara. 20

21 21

22 La cerimonia della presentazione dell'antico Crocefisso restaurato è avvenuta al Museo Diocesano di Chioggia dove il Direttore Don Giuliano Marangon, dopo aver accompagnato gli ospiti per una dettagliata descrizione delle opere esposte nel bellissimo museo, ha illustrato la storia e il lungo lavoro di restauro del crocefisso. Per l'occasione, oltre a numerosi soci e gentili signore, erano presenti il Vicario del Vescovo Mons. Alfredo Mozzato, il Governatore del Distretto Carlo Martines e il PDG Renato Duca. Al termine è seguita la conviviale alle Baruffe Chiozzotte. 22

23 Onorriiffiicenza Paull Harrrriis Fellllow a Giiuseppe PENZO Riunione n.36 del 8 aprile 2008 CONSSIIGLLIIO DIIREETTTTIIVO Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Alberto Corrieri, Roberto Gambaro, Achille Grandis, Mario Perini, Pietro Perini, Luciano Ragazzi. E stato convocato presso la sede del Club, Hotel Grande Italia. Il Direttivo ha discusso l ordine del giorno: Ingresso di un nuovo socio; Vari interventi in ordine ai prossimi appuntamenti in programma. Alle ore 23,00 il consiglio terminava i lavori. 23

24 Riunione n.37 del 15 aprile 2008 L ARMA DEII CARABIINIIERII Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Con la presenza del col. Franco MORTINARO. Sono presenti i seguenti soci: Carlo e Stefania Albertini, Marco e Laura Ballarin, Renato e Nella Ballarin, Luigi e Maria Grazia Boscolo Cegion, Giuseppe e Alessandra Boscolo Lisetto, Pino e Lilly Boscolo Rizzo, Alberto Botti, Italo Bulian, Alberto e Daniela Corrieri, Giuseppe Fornasier, Roberto Gambaro, Claudio Garzotto, Vittorio e Annalisa Ferlin, Giuseppe e Elisa Fornasier, Roberto e Carla Gambaro, Claudio Garzotto, Giancarlo Gennari, Achille e Mariella Grandis, Enzo e Anna Naccari, Paolo e Liviana Naccari, Luciano e Mavi Oselladore, Michele Panajotti, Giuseppe e Rita Penzo, Rino e Giorgia Penzo, Carlo e Alida Perini, Mario Perini, Pietro Perini, Piergiorgio Scuttari, Gian Luigi Tiozzo e Maria Sandra Tiozzo, Salvatore Torcellan, Luigi e Giuliana Vianello, Renzo e Giuliana Vianello. Ospiti: cap.no Antonello Sini, ten.te Sergio Basso e sig,ra Genny, Roberto Filoni. 24

25 25

26 UN NUOVO SOCIIO PRESENTATO DA PIINO RIIZZO EEnnzzoo NACCARII èè nnaat too aa CChhi iooggggi iaa nneel ll aannnnoo ,,, ssi i èè ddi ippl loomaat too ppr reessssoo l''i Isst tituut too TTeeccnni iccoo Naauut ticcoo ""SSeebbaasst tiaannoo Veenni ieer r"" ddi i Veenneezzi iaa nneel l Dooppoo dduuee aannnni i ddi i nnaavvi iggaazzi ioonnee hhoo aaccqquui issi itoo ili l tit itool loo ddi i CCaappi itaannoo nneel llaa maar rinnaa meer rccaannt tilee,,, nneel l éé eennt traat too ccoomee ssoocci ioo ddeel llaa CCl laam,,, aat ttuuaal lmeennt tee ccoomppaar rteecci ippaa ccoomee ssoocci ioo inn i aal ltree ppi iccccool lee ssoocci ieet taa' '' ddeel l ggr ruuppppoo,,, laa l ssuuaa maannssi ioonnee ee' '' ddi i reessppoonnssaabbi r ilee ccoommeer rcci iaal lee ppeer r ItI taal liaa eedd eesst teer roo ddi i tuut t ttii i ppr rooddoot ttii iti tticci i cchhee vveennggoonnoo ccoommeer rcci iaal lizzzzaat ti... EE ssppoossaat too ddaa vveennt ticci innqquuee aannnni i ccoonn Annnnaa FFeer rraar reessee,,, innsseeggnnaannt i tee ddi i ssccuuool laa eel leemeennt taar ree,,, hhaannnnoo dduuee fif iggl liee,,, laa l maaggggi ioor ree laauur l reeaat taa inn i sscci ieennzzee ddeel ll' '' eedduuccaazzi ioonnee,,, laa l minnoor ree frf reeqquueennt taa ili l qquuaar rtoo aannnnoo ddeel l lil icceeoo ""ccl laassssi iccoo""... EE aappppaassssi ioonnaat too ddi i ddi ivveer rssi i ssppoor rt,,, frf raa i qquuaal lii laa l vveel laa,,, loo l sscci i ee laa l ppeessccaa ssuubbaaccqquueeaa... 26

27 Riunione n.38 del 22 aprile 2008 SERATA CON IIL ROTARACT DII CHIIOGGIIA Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Sono presenti i seguenti soci: Marco Ballarin, Mirco Boscarato, Giuseppe Boscolo Lisetto, Pino Boscolo Rizzo, Alberto Botti, Alberto Corrieri, Giuseppe Fornasier, Roberto Gambaro, Claudio Garzotto, Giancarlo Gennari, Achille Grandis, Marino Ioseffini, Enzo Naccari, Luciano Oselladore, Mario Perini, Luciano Ragazzi, Piergiorgio Scuttari, Gian Luigi Tiozzo, Salvatore Torcellan, Luigi Vianello. Ospiti: Beniamino Boscolo, Chiara Boscolo, Gabriele Ballarin, Valentina Finotti, Federico Gamba, Sara Novello, Flavia Ardizzon, Francesca Bullo, Riccardo Ferro, Lorenza Gambaro, Andrea Furlan, Alberto, Ravagnan Perini, Alessia Boscolo, Raffaele Pagan, Diego Penzo Liaci, Valentina Biscalchin, Gianluca Penzo, Alessandro Ferro, Federica Tiozzo, Lausa Tiozzo... Il Presidente Marco Ballarin, nel programma della sua annata, caratterizzata dall interesse rivolto alle nuove generazioni, non ha mancato di organizzare una conviviale dove i giovani del Rotaract di Chioggia sono stati i protagonisti. Nel suo saluto di presentazione, Marco Ballarin ha evidenziato l importanza e il sostegno che il nostro Club intende dare al Rotaract e ha trasmesso la soddisfazione di tutti i soci per l ingresso di ben sette giovani nella prestigiosa associazione. A loro volta il Presidente del Rotaract Beniamino Boscolo, nel suo intervento, ha espresso la consapevolezza della preziosità di un tale momento di confronto, durante il quale, hanno avuto la possibilità di esprimere considerazioni, valutazioni e progetti, fieri di ritenersi coinvolti nella grande famiglia del Rotary locale. Infine si è discusso in merito all impegno di organizzare l imminente Assemblea Distrettuale a Chioggia. A tale proposito i giovani del nostro Rotaract hanno dimostrato di avere proposte e intenzioni chiare. 27

28 Riunione n.39 del 29 aprile 2008 TIIRO CON L ARCO NNEELLLLAA SSTTOORRI IAA EE NNEELLLLOO SSPPOORRTT Conviviale presso il ristorante alle Baruffe Chiozzotte - Hotel Grande Italia. Relatore: Achille GRANDIS. Sono presenti i seguenti soci: Marco e Laura Ballarin, Renato Ballarin, Luigi Boscolo Cegion, Giuseppe e Alessandra Boscolo Lisetto, Pino e Lilly Boscolo Rizzo, Italo e Fabrizia Bulian, Alberto e Daniela Corrieri, Giuseppe e Elisa Fornasier, Giancarlo Gennari, Achille e Mariella Grandis, Marino e Miriam Ioseffini, Enzo e Anna Naccari, Paolo e Liviana Naccari, Luciano e Mavi Oselladore, Giuseppe Penzo, Rino Penzo, Mario e Elisabetta Perini, Pietro Perini, Luciano Ragazzi, Piergiorgio e Silvia Scuttari, Gian Luigi Tiozzo, Salvatore Torcellan, Luigi e Giuliana Vianello, Renzo Vianello. Ospiti: Aprile Mariateresa, Penzo Roberto e sig.ra Antonella, Fedrigo Ermenegildo e sig.ra Luisa, Tiozzo Marco e sig.ra Antonella. Il relatore ha ringraziato il Presidente Marco Ballarin per aver riservato una serata del suo programma allo sport. In questo caso IL TIRO CON L ARCO. Achille Grandis ha presentato i suoi ospiti: Gildo Fedrigo, noto campione locale e Roberto Penzo, istruttore nella disciplina detta tiro di campagna. Insieme, hanno allestito la mostra e la sala della conviviale, con i materiali che sono usati dagli arcieri nelle varie discipline di tiro: GLI ARCHI, FRECCE E FARETRE. Dopo cena l oratore ha ripercorso la lunghissima storia del tiro con l arco, dalle origini ai giorni nostri. Ne riportiamo qui un breve riassunto. ARCO E FRECCE NEL TEMPO - Sembra che l uomo primitivo abbia imparato ad usare l arco fin dal Paleolitico superiore, come testimoniano molte incisioni rupestri in nord Africa, in Spagna e in Asia Minore. L uomo poteva così avere un attrezzo con il quale si procacciava il cibo e si difendeva dai nemici, colpendo da una certa distanza. L arco, costruito con varie qualità di legno e tendini di animali, perfezionandosi nei materiali e nella costruzione, è stato usato da ogni popolo in tutte le epoche. Come arma da guerra era micidiale presso i persiani, greci, romani, turchi ecc. Le numerose invasioni barbariche in Europa, all inizio del primo millennio, sono state caratterizzate da questo strumento che, in mano ai Tartari e Mongoli, non lasciava scampo ai nemici. In Europa LL ARCCO INNGLLESSE I LLOONNGG BBOOWW,, usato da formidabili arcieri, ha determinato le vittorie inglesi contro i francesi nelle famose battaglie della guerra dei Cent anni. 28

29 Intorno al millecinquecento, con l invenzione e il progredire delle armi da fuoco, l arco e frecce furono definitivamente messi da parte, per essere riscoperti, all inizio dell ottocento, in Inghilterra come attrezzi sportivi. Ruolo che è andato progressivamente sviluppandosi fino ai giorni nostri, interessando milioni di arcieri in tutto il mondo, nella disciplina olimpica e in quella che si svolge su percorsi di montagna e campagna. Quest ultima più vicina alle origini del tiro con LL ARCCO I ISSTTI INNTTI IVO, basato sulla simulazione di caccia, che esercita su chi lo pratica un fascino naturale. ARCIIERII DEL MARE CHIIOGGIIA - VEE- -- Glii Arrcci ieerri i ddeel l Maarree ssoonnoo uunnaa CCoomppaaggnni iaa ddi i tti irroo ccoonn l'aarrccoo aassssoocci iaattaa aal llaa FFIIAARRCC ((FFeeddeerraazzi ioonnee IIttaal liaannaa TTi irroo ddi i CCaamppaaggnnaa)) cchhee aa ss uu aa vvool lttaa aaddeerri issccee aal ll' 'II..FF..AA..AA.. ((IInntteerrnnaatti ioonnaal l FFi ieel ldd AArrcchheerryy AAssssoocci iaatti ioonn)).. IIl ll TTi iirroo ddi ii CCaamppaaggnnaa èè ll' l''aatttti iivvi iittàà ssppoorrtti iivvaa ddeel ll tti iirroo vveennaattoorri iioo ee ssi ii pprraatti iiccaa ssi iimuul llaannddoo ssi iittuuaazzi iioonni ddi ii ccaacccci iiaa ccoonn ll' l''uutti iil lli iizzzzoo ddi ii ssaaggoomee ddi ii aanni iimaal lli ii iinn i ccaarrttaa oo ttrri iiddi iimeennssi iioonnaal lli ii,, ss vvi iil lluuppppaannddoo nneel lll ll' ''aarrcci iieerree cchhee lloo l pprraatti iiccaa,, llaa l ddi iinnaami iicci iittàà ddeel ll tti iirroo ee llaa l vveel lloocci iittàà dd' ''eesseeccuuzzi iioonnee.. LLaa tteeccnni iiccaa ddeel ll TTi iirroo ddi ii CCaamppaaggnnaa èè pprreettttaameennttee iisstti i iinntti iivvaa ee ppuuòò ccoossì ìì ccoonnssi iiddeerraarrssi uunnaa ""f fi iil lloossoof fi iiaa"": : llaa l ccaappaacci ii ttàà iinnssi i iittaa nneel lll ll' ''uuoomoo ddi ii pprrooi iieettttaarree aal lll ll' ''eesstteerrnnoo llee l pprroopprri iiee eemoozzi iioonni ii,, ddi ii ccool llppi iirree uunn bbeerrssaaggl lli iioo gguui iiddaannddoo llaa l frreecccci f ii aa ee uu tti iil lli iizzzzaannddoo uunni iiccaameennttee iil ill pprroopprri iioo eesssseerree.. PPrri iimaa ddi ii eesssseerree uunn ggrruuppppoo ssppoorrtti iivvoo,, pprri iimaa ddi ii eesssseerree uunn' ''aassssoocci iiaazzi iioonnee ddi ii aappppaassssi iioonnaatti ddeel lll ll' ''aarrccoo,, ddi ii ssttuuddi iioossi ddeel lll llaa ssuuaa ssttoorri iiaa,, ggl lli ii AArrcci iieerri ddeel ll MMaarree ssoonnoo uunnaa CCoomppaaggnni iiaa ddi ii AAmi iicci ii.. EE' '' qquueessttoo iil ill sseenntti iimeennttoo pprri iimaarri iioo cchhee lli lii hh aa faatttti f ii nnaasscceerree nneel lll llaa vvool lloonnttàà ddeel ll rri iissppeettttoo rreecci iipprrooccoo ee ddi ii ttuu tttti ii qquueei ii vvaal lloorri ii ddeemooccrraatti iicci cchhee sseempprree ddoovvrraannnnoo aanni iimaarree ggl lli ii iinntteenntti i ii.. LL' ''AAmi iicci iizzi iiaa aanni iim aa iil ill tti iirroo ccoonn ll' l''aarrccoo ""FFIIAARRCC"": : uunn moomeennttoo rri iiccrreeaatti vvoo aa dd aa ttttoo aa ttuu tttti ii ii i meembbrri ii ddi ii uunnaa faami f iiggl lli iiaa,, ppeerr uunnaa ssaannaa vvi iittaa ssppoorrtti iivvaa eedd eeccool llooggi iiccaa aa ssttrreettttoo ccoonnttaattttoo ccoonn llaa l nnaattuurraa NNeel lll ll' ''AAmi iicci iizzi iiaa iil ill tti iirroo ccoonn ll' l''aarrccoo aassssuurrggee aal ll ssuuoo nnoobbi iil llee ssccooppoo!! Associazione culturale sportiva AArrcci ieerri i ddeel l Maarree 06Mare Sede legale Via Sambuco, Chioggia Ve Campo Scuola di tiro con l'arco presso il Ristorante Da Baldin Sant,Anna di Chioggia Venezia 29

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE

KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE KOLON KANDYA ITALIA ONLUS Via Milani 6/a - 20133 Milano kolonkandya@kolonkandya.com www.kkitaliaonlus.org KOLON KANDYA ITALIA ONLUS RELAZIONE MISSIONE BURKINA FASO, 2 MAGGIO 2 SETTEMBRE 2013 KK ITALIA

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI Dott. Mauro Vitali Dott.ssa Irene Pallini Chi siamo PAMAPI Centro di abilitazione

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli