Fare Affari in Russia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fare Affari in Russia"

Transcript

1 Federazione Russa Fare Affari in Russia Russia: Economia Agenzia ICE Mosca Settembre 2014

2 La sospensione, il cui significato politico non è chiaro, ha permesso a Navalny di sfidare il candidato di Russia Unita alle elezioni per il sindaco di Mosca. Navalny non ha vinto, ma col 27% dei voti si è affermato come il candidato di opposizione più popolare, e questo è già un risultato importante. È difficile dire, però, quale sia la reale forza delle opposizioni extra-parlamentari al di fuori del contesto moscovita e dei grandi centri del Paese. È improbabile che le attendano grandi successi senza qualche tipo di collegamento con il Partito Comunista. Collegamento che per adesso manca. 2 RUSSIA: ECONOMIA L economia russa è una delle più grandi del mondo per valore del Prodotto Interno Lordo, che, a prezzi correnti, raggiunge i miliardi di rubli, ovvero più di miliardi di dollari. Questo fa della Russia l ottava economia mondiale per dimensione del suo Pil a valore nominale, ma la quinta per potere d acquisto. Il Paese negli ultimi anni è cresciuto moltissimo e viene comunemente incluso fra i cosiddetti BRICS, grandi Paesi in via di rapido sviluppo, insieme a Brasile, Cina, Indonesia e Sudafrica. Russia: PIL (in mld di rubli), settore estrattivo (in centinaia di mln), salario medio Fonte: Rosstat - Aprile 2014 La crescita degli ultimi anni è stata alimentata soprattutto dall esportazione di materie prime, in particolare idrocarburi (petrolio e gas naturale), che hanno permesso, grazie ad alti prezzi del petrolio, di uscire dalla grave crisi del 1998 con enormi attivi della bilancia commerciale. L economia russa è adesso caratterizzata da: bilancio dello stato in salute;; debito pubblico basso (al 13% del Pil, nel 2013); inflazione sotto controllo (sotto il 7%); bassa disoccupazione; attivo della bilancia commerciale. 14

3 Zone economiche speciali: Le zone economiche speciali sono di quattro tipi: Industriali-Produttive: in tutto sei, Lipetsk, Alabuga, Togliatti, Valle del Titanio (Sverdlovsk), Pskov, Kaluga; in queste sei aree, si ha diritto ad agevolazioni fiscali e ad autorizzazioni facilitate per investimenti superiori a 3,5 milioni di euro. Tecnico-Scientifiche: sono quattro (Zelenograd, Dubna, San Pietroburgo, Tomsk), permettono lo svolgimento di ricerche in collaborazione con istituzioni e aziende russe; sono quelle che hanno attratto il maggior numero di imprese straniere (investimenti superiori a 1 milione di euro). Turistiche: in totale 8, due sul Bajkal, due nel Gorno-Altai, una termale nella Regione di Stavropol, una a Kaliningrad, una nella regione di Prjmorsky, e una, che beneficierà delle infrastrutture costruite per le Olimpiadi, nel Caucaso del Nord. Portuali: nelle regioni di Ul janovsk, Khabarovsk, Murmansk. Le aziende residenti beneficiano di agevolazioni sulle tariffe di importazione dei beni intermedi e materiali e sulla esportazione dei prodotti. Per informazioni contattare Department for Special Economic Zones and Project Financing: Tuttavia, per il sistema economico russo la dipendenza dalle materie prime energetiche è anche un problema e un rischio, come ha dimostrato la pesante crisi del Inoltre si combina con fattori strutturali che il Paese ha ereditato dai tempi sovietici: innanzitutto, il problema demografico, che pesa sulla difficoltà delle aziende russe a reperire manodopera e porta allo spopolamento di gran parte del Paese, e soprattutto istituzioni generalmente deboli. Nonostante questo, non mancano esempi di successo del sistema industriale e produttivo russo: l industria dell automobile, ad esempio, è riuscita ad affermarsi con la costruzione su licenza di modelli stranieri e il Paese, dopo le crisi agricole dei primi anni Novanta, ha ripreso il tradizionale ruolo di esportatore di grani e semi oleosi. Inoltre l economia russa è anche IT e telecomunicazioni, con aziende come Yandex, Qiwi, mail.ru, e Vimpelcom, presenti in forze sui mercati internazionali. La Russia è al 92mo posto su 180 Paesi per facilità di fare investimenti secondo la Banca Mondiale, ma al 178mo posto per i permessi edili. Secondo l indice di libertà economica di Heritage foundation e WSJ, il Paese è al 140mo posto su 178 Paesi, soprattutto a causa della poca trasparenza riscontrata in trattative d affari e per alcune incongruenze del sistema giudiziario. 15

4 2.1 Indicatori e congiuntura economica La crisi del 2009 ha seriamente colpito l economia russa, e la crescita è ripresa a ritmi più lenti. Nel 2013 il ritmo dell economia russa, però, è ulteriormente rallentato con la produzione industriale in discesa (+0,3 % nel 2013 e -0,2% a gennaio 2014, ma +2,1% a febbraio 2014 su febbraio 2013). Il PIL è cresciuto solo del 1,3% (ma del +3,4% nel 2012). I n d i r i z z o : Russia: principali indicatori economici nel variazione percentuale sull anno precedente , M o s c o w, 1 9 T r u b n i k o v s k y p e r. T e l. Fonte: Rosstat - Marzo 2014 A peggiorare il quadro ci sono altri due elementi. Innanzitutto nel 2013 si è verificata una netta riduzione dell attivo della bilancia commerciale. Alla crescita delle importazioni sostenuta dalla domanda interna, non ha corrisposto un eguale crescita delle esportazioni. Nel 2013 le esportazioni erano pari a 523,3 miliardi di dollari e le importazioni a 343,3 miliardi di dollari, con un saldo positivo di 179 miliardi di dollari, mentre nel 2012 il saldo era stato di 192,3 miliardi di dollari. Inoltre, il governo presieduto da Dmitri Medvedev e il ministero delle finanze guidato da Anton Siluanov prevedono un deficit del bilancio federale nei prossimi tre anni, e in particolare dello 0,5% del PIL nel Il dato del bilancio consolidato, inclusivo di amministrazioni locali e altri fondi, dovrebbe essere peggiore, con un deficit dello 1,3% del PIL. Per un Paese con un accesso al credito relativamente difficile come la Russia, un deficit anche piccolo ma sostenuto su molti anni (si prevede almeno fino al 2016) può essere problematico. Il recente periodo di svalutazione del rublo ha alleviato la pressione sul bilancio e gennaio 2014 ha segnato un avanzo del 9,3% del PIL, rispetto allo 0,3 del gennaio ( 4

5 Economia e finanza pubblica russa Crescita PIL Inflazione Disoccupazione Saldo di Bilancio 2013 (Rosstat) 1,3 6,5 5,5-1,3 (atteso) 2014 (previsioni) Da 1,1 a -1,8 5,7 5,5-1,0 Fonte: elaborazione su dati OCSE, Banca Mondiale, Minfin e Rosstat - 26 Marzo 2014 Per far fronte a eventuali problemi finanziari il governo russo ha rilanciato il suo piano di privatizzazioni: verranno vendute quote di minoranza delle grandi aziende pubbliche in tutti i settori: finanza (Sberbank, VTB); agricoltura (OES); infrastrutture portuali e navi (Autorità Portuale di Vanino, Sovkomflot);; settore estrattivo (Alrosa), ma anche di quote totali o parziali di aziende più piccole, contenute nel portafoglio della holding Rostekhnologij (Russian Helicopters, Schwabe, Russian Electronics, Radioelectronic Technologies (CRET), ODK (motori), and Biotechprom (biotech)). L andamento dell economia nel 2013 induce a pensare che per il 2014 si confermi una crescita al di sotto dell 1%, un inflazione entro il 6%, e una prolungata debolezza del rublo rispetto a euro e dollaro. Si noti che il rallentamento può essere aggravato dalle sanzioni, ma non è causato dalle tensioni internazionali Competitività e produttività Gli imponenti avanzi della bilancia commerciale russa che si sono accumulati negli ultimi anni sono stati ottenuti in misura decisiva grazie all export di petrolio e gas naturale. Per altri settori il quadro è complessivamente meno brillante. Il rapporto del World Economic Forum sulla competitività globale assegna alla Russia il 64mo posto nel 2013, in miglioramento rispetto al 67mo del 2012, ma molto lontano dalla parte alta della classifica. Anche se il Paese è il settimo mercato più interessante per dimensione, è solo il 121mo Paese per qualità dei mercati finanziari, il 135mo per apertura alla concorrenza e 118mo per qualità delle istituzioni. Dinamica dei salari reali e della produttività del lavoro (var. % annua) Fonte: Rosstat - Marzo

6 Pesano sull industria russa, oltre alle difficoltà istituzionali già menzionate e al ruolo frenante della burocrazia, una produttività per ora lavorata relativamente bassa e un costo del lavoro relativamente alto. Nel grafico si noti come l aumento dei salari sia sempre superiore all aumento della produttività e come nei periodi di crescita economica tale differenza tenda ad aumentare. La produttività dei lavoratori russi sarebbe inferiore a quella in Paesi come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, la Francia. Anche nei settori più importanti e sviluppati dell industria russa, come il settore automobilistico, la produttività dei lavoratori russi rimane significativamente inferiore a quella di altri Paesi. E così anche nell industria del petrolio. Per questo, i lavoratori russi lavorano in media moltissimo, ore all anno contro la media dei Paesi OCSE di In compenso la forza lavoro russa è molto più qualificata della media OCSE, perché ha un diploma di scuola superiore nel 91% dei casi a fronte del 74% dei casi. Nonostante una forte diminuzione della povertà, che si è realizzata negli ultimi anni sia grazie alla crescita economica che a misure sociali di innalzamento di pensioni e salari, permangono enormi disparità sociali e il reddito medio del 20% più ricco è calcolato dall OCSE in USD annui, mentre il 20% più povero deve vivere con USD annui. In gran parte questa disparità è anche disparità geografica, con la Mosca e la regione di Mosca che guadagnano e spendono la gran parte della ricchezza nazionale. 2.2 Il sistema produttivo Agricoltura L Unione Sovietica aveva puntato soprattutto sulla crescita dell industria, spesso sacrificando le necessità dell agricoltura e, a partire dagli anni Sessanta, l URSS era divenuta uno dei maggiori importatori mondiali di grano. Le iniziative dell era Gorbacev per recuperare produttività in agricoltura non erano riuscite a risolvere questa situazione e il crollo dell Unione nel 1991 aveva lasciato il mondo agricolo russo al collasso, con un netto calo della produzione e gravi carenze strutturali. Dal superamento della proprietà collettiva sono emerse grandi aziende integrate dell alimentare (dette agroholding), attive soprattutto nella coltivazione di grano, semi oleosi e altre piante industriali, e in minor misura nella polli- e suinicoltura. La Russia è così diventata un esportatore per un gran numero di prodotti agricoli: è il quarto produttore mondiale di cereali, il terzo di frumento, il primo per l orzo, il terzo di patate, il quarto per le fibre di lino, e il primo produttore mondiale di barbabietola da zucchero. Rimane invece strutturalmente deficitario il settore dell allevamento e il Paese importa grandi quantità di carne e prodotti lattiero-caseari, mentre una buona parte della produzione agricola è realizzata da aziende familiari o nelle famose dacie, dove molti russi coltivano ortaggi e tuberi per l autoconsumo. Di estrema importanza è lo sfruttamento forestale, visto che quasi la metà del suolo russo è forestato (49,4% nel 2011) Industria ed estrazione La base dell economia russa è costituita dalle risorse minerarie, in particolare dalle materie prime energetiche (carbone, petrolio, gas naturale). 18

7 Nel 2013 la Russia ha estratto 347 milioni tonnellate di carbone, 499 milioni di tonnellate di petrolio, e 679,3 miliardi di metri cubi di gas naturale. Negli ultimi anni, con oltre 10 milioni di barili al giorno, l industria petrolifera russa ha superato l Arabia Saudita come primo produttore. Complessivamente, nel 2013, l estrazione di materie prime valeva quasi poco meno del 10% del PIL russo (6.253 miliardi di rubli su ). La produzione di gas naturale, (per cui la Russia è stata leader mondiale fino al 2012) viene esportata soprattutto verso i Paesi dell ex Unione Sovietica e verso l Unione Europea, grazie a numerosi gasdotti. L ultimo a essere inaugurato è il North Stream, che raggiunge la Germania passando per il Baltico, mentre è in costruzione il South Stream, che collegherà, attraverso il Mar Nero, Russia e Bulgaria. Meno sviluppata è invece l infrastruttura di trasporto del gas verso la Cina e l Oriente. Ciò rende particolarmente interdipendenti le economie russa ed europea, e preannuncia costi elevatissimi per entrambe le parti in caso di sanzioni. Nel 2013, gli Stati Uniti hanno scavalcato la Russia come primo produttore mondiale di gas naturale, grazie al cosidetto gas di scisto. Anche la Cina dispone di ingenti risorse di questo tipo, e potrebbe decidere di privilegiare la produzione nazionale rispetto all importazione di gas russo. Tuttavia, non è chiaro, sul lungo termine, quale sia il reale potenziale del gas di scisto, la cui estrazione è molto costosa. Non mancano altri minerali, come i diamanti di cui la Russia è il secondo produttore mondiale, il manganese, il nichel, la cromite, il platino, il rame, l amianto e il potassio, per il quale l azienda russa Uralkali è uno dei leader di mercato. La Russia dispone inoltre di 33 reattori nucleari per la produzione di energia elettrica e circa 10 altri in costruzione, mentre grandi dighe sul Volga, sull Angara e sullo Jenisej forniscono importanti quantitativi di energia. Energia elettrica prodotta (2011) Fonte: Rosstat - Marzo 2014 La Russia è uno dei primi Paesi al mondo per produzione metallurgica: terzo per la ghisa, quinto per l acciaio. Ha un importante industria della difesa, fra le prime al mondo per il valore dell export, e un industria automobilistica e meccanica in forte crescita, soprattutto nel Distretto Nord Occidentale. 19

8 L industria tessile, tradizionalmente concentrata nel distretto di Ivanovo e Kostroma, ha subito un pesante ridimensionamento negli ultimi anni, nonostante il grande rilancio della produzione di fibre sintetiche Terziario Il settore terziario occupa la maggior parte della popolazione attiva della Federazione Russa. La rete di trasporto è formata da km di strade, km di autostrade, km di ferrovie, km di gasdotti e km di oleodotti. I porti principali sono San Pietroburgo, Arcangelo, Murmansk, Novorossijsk, Astrakhan, Vladivostok. Nel 2013 il traffico merci è stato di 5.083,4 miliardi di tonnellate/km. Un grande sviluppo hanno le comunicazioni, con uno dei tassi di crescita di internet più alti d Europa e una notevole industria informatica. Nel 2013 il commercio al minuto è stato pari a ,4 miliardi di rubli (+3,9% rispetto al 2012), al cambio medio pari a 740,1 miliardi di dollari. Di questi sono stati venduti prodotti alimentari per ,2 miliardi di rubli (+2,5%), al cambio ufficiale pari a 347,9 miliardi di dollari, e prodotti non alimentari per ,2 miliardi di rubli (+5,0%), cioè pari a 392,1 miliardi di dollari al cambio ufficiale. Russia: commercio al minuto nel 2013 nei Distretti Federali, in % del valore in dollari (commercio al minuto: tot ,4 mld di rubli, al cambio 740,1 mld USD) Fonte: Rosstat - Marzo

9 2.2.4 I mercati finanziari Negli ultimi anni, grazie alla stabilizzazione del deficit e del debito pubblico e a un sostanziale calo dell inflazione, il sistema finanziario russo ha trovato un maggiore equilibrio. Il sistema bancario è organizzato intorno a diverse grandi banche pubbliche (Sberbank, VTB, Gazprom Bank, Rosselkhoz Bank) e a un certo numero di banche private (Alfa- Bank), spesso locali (Bank Sankt Peterburga) e talvolta controllate da banche straniere (Junikredit, Raiffauzen; in generale circa il 19% del totale delle banche e il 12% degli assets). La vigilanza della Banca Centrale di Russia, però, non è riuscita a evitare gravi scandali, come quello che ha colpito la Banca di Mosca, ora sotto il controllo di VTB, e quelli che hanno portato nel dicembre 2013 alla chiusura di ben tre istituti di medie dimensioni e di altri otto dall inizio del Questo ultimo fatto ha messo in discussione l efficacia delle politiche di vigilanza, che sono adesso soggette a revisione. Inoltre le privatizzazioni degli anni Novanta e le parziali privatizzazioni degli ultimi anni hanno fatto di Mosca una piazza finanziaria importante, che fino al 2013 è cresciuta molto in capitalizzazione. Ancora oggi, però, molte aziende russe preferiscono quotarsi anche su altri mercati, soprattutto Londra. Nel 2013, almeno un terzo del trading su azioni di aziende russe si è svolto a Londra. Inoltre, le grandi società russe preferiscono emettere debito all estero. Il debito estero russo nei primi sei mesi del 2013 è passato dal 31,7% al 33,2% del Pil. La maggior parte di questo aumento è dovuto ad aziende controllate dallo stato russo. Ovviamente, questa situazione vincola la politica russa dei cambi. Il cambio del rublo deve perciò muoversi all interno di un corridoio fissato dalla Banca Centrale: un eventuale svalutazione, aumentando il costo dei finanziamenti internazionali, potrebbe indurre un forte freno agli investimenti. I consumi e gli investimenti delle famiglie Il potere d acquisto delle famiglie è cresciuto significativamente negli ultimi anni, sospinto da tre fattori: l aumento del reddito disponibile, la diminuzione dell inflazione, la maggiore disponibilità di credito per consumatori e investitori. L effetto di questo rafforzamento è stato un notevole aumento dei consumi, incrementati del 4,4% nel 2010, del 7,2% nel 2011, del 5,9% nel 2012 e del 3,9% nel 2013 rispetto all anno precedente e del 3,2% a gennaio-febbraio Nel 2013 i redditi reali disponibili, secondo i dati preliminari Rosstat, sono cresciuti del 3,3%; il salario medio è stato di rubli, cioè al cambio medio del 2013 di 31,98 rubli per 1 dollaro pari a 936,2 dollari. Del resto, i tassi d interesse overnight praticati dalla Banca Centrale di Russia hanno raggiunto nel settembre 2013 il livello più basso dal 1998 (6,5%), pur in presenza di un importante deflusso di capitali, che nel 2013 si è attestato sui 62 miliardi di dollari, in netto aumento rispetto ai 55 miliardi registrati nel Le attuali turbolenze sui mercati finanziari hanno costretto la Banca Centrale a innalzare i tassi d interesse fino al 7% per contrastare l accelerazione che le vicende ucraine hanno imposto alla fuoriuscita dei capitali. Ulteriori misure potrebbe essere adottate il 25 aprile

10 Negli ultimi anni, le banche russe hanno praticato un aggressiva politica dei prestiti, soprattutto immobiliari. La relativa facilità a ottenere ipoteche ha sospinto un boom immobiliare e dei consumi, che hanno continuato a crescere per tutto il È probabile che il rallentamento dell economia si riverberi sia sulla crescita dei salari che sulla disponibilità dei crediti ipotecari, vista anche la crescita dei prestiti non rimborsati. Andamento di salari (in migliaia, scala di sinistra), interessi debitorii a un anno (%, scala di sinistra), e inflazione mensile (%, scala di destra) e rispettivi trend Fonte: Banca Centrale di Russia e Rosstat - Marzo 2014 Magazzini Gum sulla Piazza Rossa, Mosca Il sistema assicurativo russo si fonda su alcune società assicurative sistemiche, circa 20, strettamente monitorate dall authority russa per la finanza FSFR. Le prime tre per dimensione, con sede a Mosca, sono Rosgosstrakh, Sogaz, e Ingosstrakh, e coprono all incirca un terzo del mercato complessivo. Rosgosstrakh e Ingosstrakh nascono in epoca sovietica come società pubbliche, mentre Sogaz è controllata da Bank Rossija (una delle banche russe colpite dalle recenti sanzioni statunitensi). Altre società sono invece controllate da grandi banche (Alpha Bank e VTB), oppure da gruppi stranieri come Allianz e Generali-PPF. A partire dalla fine del 2014, FSFR sarà assorbito dalla Banca Centrale e la sorveglianza sul sistema assicurativo e sui suoi investimenti verrà esercitata dalla Banca Centrale. 22

11 Un altra area cruciale del sistema finanziario russo sono i fondi pensione, che nel 2013 gestivano circa 50 miliardi di dollari (con l esclusione della quota di Vneshekonombank, VEB). A fine 2013 questi assets sono stati temporaneamente incorporati dal governo russo a causa delle pessime performance dei fondi pensione privati. Con la riforma del sistema pensionistico, che partirà nel 2015, il ruolo di VEB e dei fondi privati verrà ridefinito. A seguito delle sanzioni americane contro alcuni uomini d affari molto vicini a Putin, Visa e Mastercard hanno sospeso i contatti con alcune banche russe, fra cui Bank Rossija. Le banche russe stanno tentando di dar vita ad un sistema di pagamenti alternativo e autarchico Piani di sviluppo La necessità di distribuire la produzione in modo più equilibrato fra regioni e settori è ben presente al governo e alla classe dirigente russa. Per questo, sono stati sviluppati tre differenti approcci: i piani di sviluppo settoriali (come il piano per l industria farmaceutica eleborato dal Ministero per la produzione industriale), le zone speciali (vedi scheda), e i raggruppamenti (cluster) industriali. I cluster industriali sono costituiti dalle regioni in base a una politica federale. Secondo il censimento della Scuola Superiore di Economia di Mosca, esistono 17 centri per lo sviluppo dei cluster regionali. In generale, i cluster russi puntano molto sulla biofarmaceutica e sull industria farmaceutica, in accordo col piano di sviluppo di questo settore. Ma sono presenti anche altre specializzazioni. Fra essi sono particolarmente significativi, il centro di Kaluga, la cui missione è favorire lo sviluppo dei fiorenti distretti farmaceutico e automobilistico; il centro di Tomsk, che lavora sull'elettronica dello stato solido, sui composti del fluoro, e ancora sull industria farmaceutica; il centro di sviluppo di Penza, dedicato al distretto dolciario, dei mobili, delle scarpe; il centro di sviluppo della regione di Samara, a Togliatti, che si occupa di auto, chimica, logistica e agrindustria; e il centro di sviluppo dei distretti degli elettrodomestici e dei materiali compositi a Lipetsk. Al di là di questi centri per lo sviluppo dei distretti, esistono poi distretti spontanei come quello del tessile a Ivanovo. Queste realtà dimostrano l importanza del livello di governo locale per gli investitori. La politica dei distretti è finanziata in particolare dalla Vneshekonombank, dalla VTB e dal Fondo per l assistenza alle piccole e medie imprese. Il Fondo per l assistenza alle piccole e medie imprese nella sfera tecnologica e scientifica opera in favore dei distretti con 4 programmi quadro, di cui tre nazionali e uno internazionale, in cui il Fondo opera quale terminale russo dell Enterprise Europe Network. I finanziamenti del Fondo per le cooperazioni internazionali sono paritetici a quelli che i progetti di cooperazione riceveranno dalle istituzioni degli altri Paesi cooperanti. 23

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 1 Agenda > Focus Paese > Le zone economiche speciali > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 2 Perché investire in India? Crescita economica > 7,4% nell anno fiscale 09-10; 6,7% nel 08-09; previsioni

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO a cura di Giorgio Trebeschi Il Brasile, una storia di successo!!! Iperinflazione vinta Accelerazione della crescita Riduzione della povertà Migliore distribuzione del

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN Workshop tenuto presso AICI (Associazione Italiana Consulenti Immobiliari) a cura di Guido Pompilj Vivaldi Real Estate, Ltd. guido@vendesi.com Tel. +1 212 537 6504 Tra 20 anni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli