DISEGNO e STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISEGNO e STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO"

Transcript

1 DISEGNO e STORIA DELL ARTE. PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I L OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI Disegno geometrico: costruzione di figure geometriche piane e solide, applicazione delle proiezioni ortogonali. Disegno: sviluppo delle capacità espressive e delle abilità in funzione dello studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: studio delle opere fondamentali delle civiltà artistiche dell evo antico, dalle civiltà mesopotamiche alla prima fase del periodo antico di Roma. Le lezioni si sono concentrate sulla civiltà figurativa greca. STORIA DELL ARTE. Lo ziqqurat (funzione, forma e tecnica costruttiva) Egitto: periodizzazione; sepolcri e templi (funzione, forma e tecnica costruttiva); la pittura e sculture della XVIII dinastia (compilazione di scheda critica). Civiltà elladiche (minoica, micenea e cicladica). Civiltà ellenica. Periodizzazione e individuazione degli aspetti religiosi e culturali. Arte vasaria e evoluzione dello stile pittorico vascolare dal periodo di formazione a quello classico. Arte scultorea ed evoluzione nella rappresentazione della figura umana dal periodo di formazione a quello classico. Forma templare e ordini architettonici. DISEGNO ARCHITETTONICO. I capitelli egizi. DISEGNO GEOMETRICO. Introduzione di carattere generale alle proiezioni ortogonali. Costruzione figure piane. Costruzione figure solide. SESONDO QUADRIMESTRE DISEGNO GEOMETRICO. Proiezioni ortogonali di figure piane e solide. DISEGNO ARCHITETTONICO. Le trabeazioni degli ordini architettonici greci. STORIA DELL ARTE. Acropoli e Partenone di Atene. Analisi urbanistica, architettonica e scultorea. Periodo tardo classico. Analisi della trasformazione nella rappresentazione della figura umana. Periodo ellenistico. Analisi della trasformazione nella rappresentazione della figura umana e della forma urbana. Le sette meraviglie dei luoghi ellenistici. Civiltà figurativa etrusca. Aspetti generali, periodizzazione, analisi delle forme sepolcrali e della evoluzione nella rappresentazione della figura umana. Arte romana del periodo etrusco-repubblicano. Arte a Roma nel periodo imperiale. Analisi della forma dei fori di Roma, dell Ara pacis, del Foro e della Colonna di Traiano. Studio attraverso il disegno in proiezione ortogonale del Pantheon. CLASSE IIC OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI Disegno geometrico: Consolidamento uso delle proiezioni ortogonali e approfondimento applicazione delle proiezioni assonometriche. Disegno: sviluppo delle capacità espressive e delle abilità in funzione dello studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Analisi delle opere fondamentali dell arte della seconda fase del periodo antico e del periodo tardo antico romano. Studio dell arte bizantina ed altomedievale. Individuazione dei tratti fondamentali e dei principali linguaggi romanici in Europa e in Italia. Le lezioni si sono concentrate sulla civiltà figurativa paleocristiana, bizantina e romanica. STORIA DELL ARTE. La forma del foro romano e i dei fori imperiali. Gli stili pittorici romani. La colonna traianea e aureliana. L arte sotto Adriano: il Pantheon, la villa Adriana, il modello prassitelico negli Antinoo. La Villa di Diocleziano. I nuovi luoghi del culto cristiano. Origini delle forme basilicali. Confronto fra la Basilica Ulpia, la Basilica di Massenzio e la Basilica costantiniana di S. Pietro in Vaticano. DISEGNO GEOMETRICO. Incastro dei volumi in assonometria e individuazione del piano di sezione. DISEGNO ARCHITETTONICO. Assonometria degli esterni della basilica Ulpia e della Basilica costantiniana di S. Pietro. SECONDO QUADRIMESTRE STORIA DELL ARTE. I mosaici di S. Costanza e di S. Pudenziana (iconografia, iconologia e stile). Gli edifici ravennati (mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, Battistero neoniano, S. Apollinare nuovo e S. Apollinare in Classe). Lo stile bizantino. Aspetti generali di carattere, politico, culturale e religioso e loro riflesso nelle forme architettoniche e nel linguaggio figurativo. La forma architettonica di S. Sophia di Costantinopoli e di S. Vitale di Ravenna. Analisi dei mosaici ravennati e individuazione delle diversità di linguaggio fra i quelli tardo antichi e quelli bizantini. Brevi cenni sul linguaggio figurativo dei barbari e sull arte carolingia. L arte intorno al Mille. Individuazione del rapporto fra l avvento dei nuovi linguaggi in Europa occidentale la nascita dei linguaggi romanici. Le sculture di Viligelmo a Modena e di Antelami a Parma. Le cattedrali europee lungo le vie dei Franchi. I linguaggi romanici in Italia: Romanico lombardo (S. Ambrogio a Milano, Duomo di Parma, S. Geminiano a Modena e S. Zeno a Verona).

2 Romanico pisano-lucchese (duomo di Pisa). Romanico fiorentino (Abbazia di S. Miniato a Firenze, Battistero di S. Giovanni a Firenze). Il gotico in Francia. Osservazione delle cattedrali di Amiens, Reims e Chartres. Il gotico in Italia. Osservazione delle basiliche fiorentine di S. Maria novella e di S. Croce. DISEGNO ARCHITETTONICO. Assonometria dell esterno del battistero fiorentino. Ricerca ed elaborazioni grafiche delle opere architettoniche senesi di età romana. CLASSE III C Disegno geometrico: Consolidamento delle conoscenze delle proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche. Disegno: Sviluppo e consolidamento delle capacità espressive e delle abilità disegnative in funzione dello studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei seguenti periodi e tendenze: nascita della maniera italiana (XIII-XIV secolo) e rinascimento (XV-XVI secolo). STORIA DELL ARTE-NASCITA DELLA MANIERA ITALIANA. Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa. Nicola e Giovanni Pisano, Pulpito del Duomo di Siena. Informazioni generali sulla maniera bizantina e sulle ragioni dell affermarsi del neoellenismo in Italia. La pittura toscana nella seconda metà del secolo XIII. Lettura guidata delle seguenti opere: Madonna Rucellai (Duccio); Madonna di S. Trinita (Cimabue); Madonna di Omnissanti (Giotto); Crocifisso (Mastro Guglielmo); Crocifisso di Arezzo (Cimabue); Crocifisso di S. Maria Novella (Giotto); Affreschi della Cappella degli Scrovegni (Giotto); Maestà del Duomo di Siena (Duccio), Maestà del Palazzo pubblico di Siena (Simone Martini); Allegoria e Effetti del Buon Governo (Ambrogio Lorenzetti). Il gotico fiorentino in architettura. DISEGNO ARCHITETTONICO. Gli Archi. Assonometria del Battistero di Firenze. SECONDO QUADRIMESTRE. STORIA DELL ARTE-RINASCIMENTO. Formelle del concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze. La seconda e la terza porta del Battistero fiorentino. Crocifissi di S. Croce (Donatello) e S. Maria Novella (Brunelleschi). Brevi cenni sulla figura di Jacopo della Quercia. Architetture del Brunelleschi. Analisi delle seguenti opere: Ospedale degli innocenti, S. Lorenzo, Cupola di S. Maria del Fiore. Donatello, aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Formella del Battistero di Siena; S. Giorgio; Abacuc e Geremia; Altare del Santo (PD); Monumento equestre del Gattamelata; David, La Maddalena. Masaccio, aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Madonna, S. Anna e Bambino (Uffizi); Pala di Pisa; Cappella Brancacci; La Trinità (S. Maria Novella). Brevi cenni sulla figura del Beato angelico. Piero della Francesca, aspetti generali e osservazione e/o analisi delle seguenti opere: La flagellazione di Urbino; La leggenda della vera Croce (AR); La sacra conversazione. La diffusione del rinascimento a Padova, Mantova e Ferrara. Rinascimento fiammingo (brevi cenni). Botticelli, aspetti generali e analisi e osservazione delle seguenti opere: La Primavera; La nascita di Venere; La Calunnia. Leonardo, considerazioni generali e analisi delle seguenti opere: L' Annunciazione degli Uffizi; La Vergine delle rocce; Il Cenacolo (MI); La Battaglia di Anghiari; S. Anna, la Vergine, Giovannino e l'agnello. Raffaello, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Lo sposalizio della Vergine; La Madonna del cardellino; La Madonna del Granduca; Le Stanze vaticane; i ritratti; La Madonna della seggiola; La Trasfigurazione. Michelangelo, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Battaglia di centauri; Pietà vaticana; David; Tondo Doni; Volta della Cappella sistina; Giudizio universale. La Deposizione del Pontormo. La Fabbrica di San Pietro da Bramante a Maderno. DISEGNO ARCHITETTONICO. Assonometria del Palazzo Medici (Michelozzo da Forlì); Trabeazioni doriche, ioniche asiatiche, ioniche attiche e corinzie; Palazzo Rucellai (Leon Battista Alberti). Visita agli Uffizi. CLASSE III F Disegno geometrico: Consolidamento delle conoscenze delle proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche. Disegno: Sviluppo e consolidamento delle capacità espressive e delle abilità disegnative in funzione dello studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei seguenti periodi e tendenze: nascita della maniera italiana (XIII-XIV secolo) e rinascimento (XV-XVI secolo).

3 STORIA DELL ARTE-NASCITA DELLA MANIERA ITALIANA. Nicola Pisano, Pulpito del Battistero di Pisa. Nicola e Giovanni Pisano, Pulpito del Duomo di Siena. Informazioni generali sulla maniera bizantina e sulle ragioni dell affermarsi del neoellenismo in Italia. La pittura toscana nella seconda metà del secolo XIII. Lettura guidata delle seguenti opere: Madonna Rucellai (Duccio); Madonna di S. Trinita (Cimabue); Madonna di Omnissanti (Giotto); Crocifisso (Mastro Guglielmo); Crocifisso di Arezzo (Cimabue); Crocifisso di S. Maria Novella (Giotto); Affreschi della Cappella degli Scrovegni (Giotto); Maestà del Duomo di Siena (Duccio), Maestà del Palazzo pubblico di Siena (Simone Martini); Allegoria e Effetti del Buon Governo (Ambrogio Lorenzetti). Il gotico fiorentino in architettura. DISEGNO ARCHITETTONICO. Gli Archi; Le trabeazioni dei vari ordini architettonici greci; I capitelli bizantini e romanici; Assonometria del Battistero di Firenze. SECONDO QUADRIMESTRE. STORIA DELL ARTE-RINASCIMENTO. Formelle del concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze. La seconda e la terza porta del Battistero fiorentino. Crocifissi di S. Croce (Donatello) e S. Maria Novella (Brunelleschi). Brevi cenni sulla figura di Jacopo della Quercia. Architetture del Brunelleschi. Analisi delle seguenti opere: Ospedale degli innocenti, S. Lorenzo, Cupola di S. Maria del Fiore. Donatello, aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Formella del Battistero di Siena; S. Giorgio; Abacuc e Geremia; Altare del Santo (PD); Monumento equestre del Gattamelata; David, La Maddalena. Masaccio, aspetti generali e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Madonna, S. Anna e Bambino (Uffizi); Pala di Pisa; Cappella Brancacci; La Trinità (S. Maria Novella). Brevi cenni sulla figura del Beato angelico. Piero della Francesca, aspetti generali e osservazione e/o analisi delle seguenti opere: La flagellazione di Urbino; La leggenda della vera Croce (AR); La sacra conversazione. La diffusione del rinascimento a Padova, Mantova e Ferrara. Rinascimento fiammingo (brevi cenni). Botticelli, aspetti generali e analisi e osservazione delle seguenti opere: La Primavera; La nascita di Venere; La Calunnia. Leonardo, considerazioni generali e analisi delle seguenti opere: L' Annunciazione degli Uffizi; La Vergine delle rocce; Il Cenacolo (MI); La Battaglia di Anghiari; S. Anna, la Vergine, Giovannino e l'agnello. Raffaello, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Lo sposalizio della Vergine; La Madonna del cardellino; La Madonna del Granduca; Le Stanze vaticane; i ritratti; La Madonna della seggiola; La Trasfigurazione. Michelangelo, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Battaglia di centauri; Pietà vaticana; David; Tondo Doni; Volta della Cappella sistina; Giudizio universale. La Fabbrica di San Pietro da Bramante a Maderno. Brevi cenni sul Manierismo toscano e sul Tonalismo veneto. DISEGNO ARCHITETTONICO. Assonometria del Palazzo Medici (Michelozzo da Forlì) e della Cappella de Pazzi (Brunelleschi). DISEGNO GEOMETRICO. Interno a scacchi in prospettica centrale (metodo dei raggi visuali e metodo dei Punti di Distanza). Visita agli Uffizi. CLASSE IV C Disegno geometrico: Consolidamento delle conoscenze delle proiezioni assonometriche e della proiezione prospettica centrale. Ombre in assonometria. Prospettiva accidentale. Disegno: consolidamento delle capacità espressive e delle abilità disegnative in funzione dello studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei seguenti periodi e delle seguenti tendenze: rinascimento maturo; arte e riforma cattolica; classicismo; realismo; barocco, arte del primo settecento; arte ed illuminismo; vedutismo; neoclassicismo. STORIA DELL ARTE. Michelangelo, Il Giudizio universale. Manierismo fiorentino, aspetti generali e osservazione e/o analisi della Deposizione del Pontormo. Il tonalismo veneto, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: La tempesta e La Venere di Dresda (Giogione); La Venere di Urbino e Il Trionfo di Dionisio (Tiziano). Manierismo veneto. Osservazione di opere tarde del Vecellio e del Tintoretto. Il Correggio, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Cupola di S. Andrea e del Duomo di Parma; gli amori di Giove. La Riforma cattolica. Il classicismo di Annibale Carracci e di Guido Reni. Il Caravaggio, aspetti generali riguardanti il rapporto del Merisi con la Riforma cattolica, con il pensiero scientifico e con la teatralità della realtà.

4 Opere visionate e/o analizzate: Canestro di frutta, Il Bacco degli Uffizi, Dionisio malato, Scudo della Medusa, La vocazione di S. Matteo, Conversione di S. Paolo (e raffronto con l'opera di Michelangelo nelle Cappelle paoline),la morte della Madonna, Le opere di carità, La deposizione, Davide e Golia, Resurrezione di Lazzaro. Il caravaggismo in Italia. Biografia ed opere di Artemisia Lomi Gentileschi. Eredità di Caravaggio in Europa. Brevi cenni alle figure artistiche di Vermeer, Rembrandt, Ribeira, Velasquez e Georges La Tour. Opere visionate: Il militare e la fanciulla sorridente (Vermeer); La lezione di anatomia e Ronda di notte (Rembrandt); Los borrachon e Las Meninas (Velasquez); Bottega di S. Giuseppe (La Tour). DISEGNO GEOMETRICO. Esercizi di prospettiva centrale finalizzati alla ricerca dei punti di fuga di tutti i lati paralleli. una prospettiva centrale. DISEGNO ARCHITETTONICO. Palazzo Medici (Michelozzo da Forlì) in prospettiva centrale. SECONDO QUADRIMESTRE STORIA DELL ARTE. Il classicismo di Gian Lorenzo Bernini. Opere visionare e/o analizzate: Apollo e Dafne; Ratto di Proserpina; Davide. Il barocco Aspetti generali legati all'affermazione della poetica del barocco ed al barocco romano. Gian Lorenzo Bernini, opere analizzate: Baldacchino e trionfo della Cattedra (Basilica di S. Pietro); Estasi di S. Teresa d' Avila; La Beata Lodovica Albertoni; Sepolcro di Urbano VIII; Le fontane di Roma. G. L. Bernini, S. Andrea al Quirinale. La fabbrica di S. Pietro da Bramante a Bernini. Francesco Castelli il Borromini. Aspetti generali ed opere analizzate: S. Carlo alle Quattro fontane e S. Ivo alla Sapienza. La tradizione del barocco seicentesco nel secolo successivo. Aspetti generali riguardanti la continuità e le differenze. Osservazione di opere di Giovan Battista Tiepolo. Influenza del pensiero illuminista nell'arte. Il vedutismo ed il Gran tour d' Europa. La Reggia di Caserta. Analisi e confronto con la Reggia di Versailles. Il giardino all'italiana: nascita, sviluppo e confronto con il Giardino francese ed inglese. Il neoclassicismo, aspetti generali riguardanti la tendenza neoclassica. Opere e artisti visionati e/o analizzati: Teatro della Scala di Milano (G. Pier Marini); Walhalla (Leo von Klenze); Il Parnaso (A. R. Mengs); Monumenti funebri a Clemente XIV, Clemente XIII e Maria Cristina d' Austria, Le Tre Grazie, La venere italica (A. Canova); Il giuramento degli Orazi, A Marat, L'incoronazione di Napoleone (J. L. David). DISEGNO GEOMETRICO Esercizi finalizzati all apprendimento del metodo della prospettiva accidentale. DISEGNO ARCHITETTONICO. Proiezione accidentale della Rotonda del Palladio (metodo raggi visuali e punti misuratori). Visita alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Firenze). CLASSE VB Disegno: verifica delle capacità disegnative acquisite attraverso lo studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei movimenti, delle personalità e delle opere più significative dell'ottocento e del novecento. Approfondimento dell'arte di fine ottocento (in particolare il postimpressionismo) e del novecento fino agli anni sessanta (in particolare le avanguardie storiche). Romanticismo F. L. Goya, brevi cenni biografici e analisi e/o visione delle seguenti opere: Maya desnuda; La fucilazione; Il sonno della ragione genera mostri; Il Gran Sabba. Romanticismo visionario inglese. Analisi e/o osservazione di alcune opere di H. Fussli (L'incubo) e di W. Blake (La vecchiaia; La sconfitta). -Brevi cenni alla teoria dei colori di Goethe. Romanticismo tedesco. Osservazione e/o analisi di opere di O. Runge ( Nascita di Amore) e G. D. Friedrich (Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della Speranza). Romanticismo naturalista inglese. Analisi e/o osservazione di opere di W. R. Turner (L'incendio della Camera dei Lord; La Tempesta) e J. Constable (Cattedrale di Salisbury). Romanticismo francese. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: T. Gericault, La zattera della Medusa; Ritratto di affetta da monomania dell'invidia. E. Delacroix, La libertà che guida il popolo; Ragazze di Algeri. Brevi cenni sul romanticismo in Italia e sulla figura di F. Hayez. Brevi cenni sull'architettura dell'ottocento. -DISEGNO. Il progetto per la facciata di S. Denis di Viollet Le-Duc e la facciata reale. Lezione sul restauro in stile di Viollet Le-Duc e di J. Ruskin. Osservazione di interventi in Italia nei secoli XIX e XX. Realismo

5 Brevi cenni sulla Scuola di Barbizon e sulla figura di Camille Corot. Francoise Millet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Le spigolatrici; L'Angelus. Gustave Courbet, aspetti generali e analisi della seguenti opere: L' Atelier; Gli spaccapietre; Le due bagnanti; Funerali ad Ornans. Pre-impressionismo -La poetica di Baudelaire e il modello bohemien. L'Esposizione internazionale del 1863 di Parigi ed il Salon des refusès. Eduard Manet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Colazione sull'erba; Olympia; Bar delle folies-bergère. Claude Monet, aspetti generali riguardanti il periodo precedente il Opere visionate e/o analizzate: Donne in giardino; La Grenoullère (confronto con l'opera analoga di Pierre-Auguste Renoir). Impressionismo Esposizione presso lo studio parigino di Nadàr del Aspetti generali sulla poetica impressionista. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Impression: soleil levant; Regate ad Argenteuil; Studi sulla facciata della Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee (C. Monet). Boulevard des Italiens (C. Pissarro). La colazione dei canottieri; Bal al Moulin de la Gallette (P. A. Renoir). Edgard Degas, brevi cenni sulla sua distinta collocazione all'interno del movimento impressionista e analisi delle seguenti opere: Lezione di danza; L'assenzio; L'Etoile. Tendenze artistiche in Italia dopo la sua unificazione politica. I macchiaioli, aspetti generali riguardanti il movimento e le personalità di Giovanni Fattori e Silvestro Lega. Opere analizzate: La Battaglia di Magenta, Lo Staffato, La Mandria, La Rotonda Palmieri (Fattori). Il Pergolato, La Curiosa (Lega). Il Ghetto di Firenze (Signorini). Brevi cenni sulla scapigliatura lombarda e sulla personalità di Medardo Rosso. Brevi cenni sulle personalità artistiche italiane più vicine al clima parigino: Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini. -DISEGNO. Analisi della Mole antonelliana (assonometria monometrica). SECONDO QUADRIMESTRE La crisi dell'impressionismo e la nascita dell'opposizione simbolista. Brevi cenni sulle personalità artistiche di Gustave Moreau, Odilon Redon, Puvis de Chavanne e sul movimento dei Nabis. Analisi delle seguenti opere: Edipo e la Sfinge, Salomè, Il sogno di Alessandro Magno (Moreau). Il Silenzio, La Mongolfiera (Redon). L Aurora, La Riva, Maddalena nel deserto (Puvis). Postimpressionismo Il pountillisme, aspetti generali riguardanti il movimento e la personalità di Georges Seurat. Analisi delle seguenti opere: Il Bagno ad Asnières, Una domenica alla grande Jatte, La Parata del circo, Lo Shaut. L Altalena (Jean Honòre Fragonard). Henri de Touluse-Lautrec, cenni biografici e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ballo al Moulin Rouge; Sala di Rue des Moulins; La Visita, Al rat mort; La Goulue (manifesto). Paul Gauguin, aspetti generali riguardanti la sua poetica e la sua biografia e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; La Orana Maria, Manau tupaupau, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent van Gogh, aspetti generali riguardanti la sua vicenda umana e i periodi della sua arte. Opere analizzate e/o visionate: I mangiatori di patate; Restaurant Le Sirene ; La Berceuse; La Stanza di van Gogh; Ritratto di Monsieur Roulin, la Sedia di Gauguin e La Sedia di Vincent; Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet, Campo di grano con corvi. Paul Cezanne, individuazione dei periodi della ricerca pittorica. Analisi e/o osservazione delle opere: Lo schiavo Scipione; Una Moderna Olympia (1-2); La Casa dell'impiccato; Ponte a Maincy, Montagna di S. Victoire (vari studi); Le Grandi Bagnanti Brevi cenni sull'influenza nel mondo artistico del pensiero di Friedrich Nietzsche. Simbolismo espressionista Edvard Munch e James Ensor, cenni sulle personalità artistiche e analisi delle seguenti opere: La pubertà; La Madonna, L'urlo (Munch). Autoritratto con maschere; Entrata di Cristo a Bruxelles; Teschi che si litigano una tibia (Ensor). I Funerali della sardina (Goya). Art Noveau, aspetti generali. Osservazione di alcune opere di Gustave Klimt e di Egon Schiele e del Palazzo della Secessione viennese di J. M. Olbrich. Brevi cenni sul Divisionismo italiano. Opere analizzate: Il Quarto stato, Il Sole (Giuseppe Pelizza). Le Due madri, Le cattive madri, Il traghetto dell Ave Maria (Giovanni Segantini). Paolo e Francesca, Il Carro del Sole (Gaetano Previati). Le avanguardie Aspetti generali riguardanti le prime, le seconde avanguardie storiche e le neoavanguardie. -Le prime avanguardie storiche. Espressionismo francese (i Fauves). Cenni generali sul movimento e osservazione di opere di Henri Matisse, Andrè Derain, Raoul Dufy e Georges Roualt. Analisi delle seguenti opere: Gioa di vivere; Vasca con pesci rossi; La danza; Nudo blu (H. Matisse). Regate (R. Dufy). Il Ponte di Charing Cross (A. Derain). Espressionismo tedesco (Die Brucke). Cenni generali sul movimento e sulla personalità di Ernst Ludwing Kirchner. Osservazione e/o analisi delle seguenti opere: Marcella (1-2); Donne in strada. Brevi cenni sul cinema espressionista.

6 Pablo Ruiz Picasso, la formazione, il Periodo Blu e il Periodo Rosa. Cenni generali e osservazione delle seguenti opere: Poveri in riva al mare, I Saltimbanchi, Famiglia di acrobati con babbuino. La mostra postuma di Cezanne e la nascita del cubismo. Aspetti generali e varie fasi del movimento (periodo protocubista (o africano), cubismo analitico, cubismo sintetico e cubismo orfico). Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ritratto di Geltrude Stein, Autoritratto 1906, Les Les Demoiselles d' Avignon; La suonatrice di mandolino; Ritratto di Ambroise Vollard; Ritratto di Daniel Enry Kahnweiler; Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso). La Torre rossa (Robert Dealunay). Nudo che scende le scale (Marcel Duchamp). Futurismo. Aspetti generali e individuazione dei periodi della sua ricerca. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del violinista, Il Lampione, Velocità astratta; Compenetrazioni irridescenti (Giacomo Balla); La città che sale, Gli addii - Coloro che partono; La Carica dei lancieri, Forme uniche nella continuità dello spazio, Ritratto del maestro Busoni (Umberto Boccioni). Le città del futuro nei disegni di Antonio Sant' Elia. Arte astratta. Astrattismo espressionista. Brevi cenni al movimento del Cavaliere azzurro, alla biografia di Vassilij Kandinskij. Opere analizzate: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo (acquarello), Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi (Kandinskij). Strada principale e strade secondarie (Paul Klee). Astrattismo supremo. Opere analizzate: Quadrato nero su fondo bianco (Kasimir Malèvic); Cuneo rosso vince i bianchi (El Lissitzky). Astrattismo oggettivo. Brevi cenni riguardanti la figura di Piet Mondrian e il movimento De Stijl. Opere analizzate: L Albero rosso, L Albero grigio, Melo in fiore, Composizione n. 5, Composizione con rosso, blu e giallo (Mondrian). Poltrona (Gerrit Thomas Rietveld). Brevi cenni al panorama artistico in Italia ed in Russia negli anni Venti. Il Ritorno all ordine degli anni Trenta. Dadaismo. Brevi cenni alle personalità di Marcel Duchamp e Man Ray e osservazione di alcune opere. Cenni generali sulla poetica metafisica e osservazione di alcune opere di Giorgio De Chirico. Surrealismo. Cenni generali sulla poetica surrealista e sul rapporto con la scoperta dell inconscio. Osservazioni di opere di Max Ernest, Renè Magritte, Louis Bunuel, Salvador Dalì e Jean Mirò. Il Bauhaus. Cenni generali al movimento e alle figure di Johannes Itten, Walter Gropius, Adolf Meyer e Ludwing Mies van der Rohe. Picasso negli anni trenta: il periodo classico, il surrealismo la Tauromachia, Guernica. CLASSE VC Disegno: verifica delle capacità disegnative acquisite attraverso lo studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei movimenti, delle personalità e delle opere più significative dell'ottocento e del novecento. Approfondimento dell'arte di fine ottocento (in particolare il postimpressionismo) e del novecento fino agli anni sessanta (in particolare le avanguardie storiche). Romanticismo Francisco L. Goya, brevi cenni biografici e analisi e/o visione delle seguenti opere: Maya desnuda; La fucilazione; Il sonno della ragione genera mostri; Il Gran Sabba. Romanticismo visionario inglese. Analisi e/o osservazione di alcune opere di H. Fussli (L'incubo) e di W. Blake (La vecchiaia; La sconfitta). -Brevi cenni alla teoria dei colori di Goethe. Romanticismo tedesco. Osservazione e/o analisi di opere di O. Runge ( Nascita di Amore) e G. D. Friedrich (Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della Speranza). Romanticismo naturalista inglese. Analisi e/o osservazione di opere di William R. Turner (L'incendio della Camera dei Lord; La Tempesta) e John Constable (Cattedrale di Salisbury). Romanticismo francese. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: T. Gericault, La zattera della Medusa; Ritratto di affetta da monomania dell'invidia. E. Delacroix, La libertà che guida il popolo; Ragazze di Algeri. Brevi cenni sul romanticismo in Italia e sulla figura di F. Hayez. Brevi cenni sull'architettura dell'ottocento. -DISEGNO. Il progetto per la facciata di S. Denis di Viollet Le-Duc e la facciata reale. Lezione sul restauro in stile di Viollet Le-Duc e di J. Ruskin. Osservazione di interventi in Italia nei secoli XIX e XX. Realismo Brevi cenni sulla Scuola di Barbizon e sulla figura di Camille Corot. Francoise Millet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Le spigolatrici; L'Angelus. Gustave Courbet, aspetti generali e analisi della seguenti opere: L' Atelier; Gli spaccapietre; Le due bagnanti; Funerali ad Ornans. Pre-impressionismo -Dentro la modernità. La poetica di Baudelaire e il modello bohemien.

7 L'Esposizione internazionale del 1863 di Parigi ed il Salon des refusès. Eduard Manet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Colazione sull'erba; Olympia; Bar delle folies-bergère. Claude Monet, aspetti generali riguardanti il periodo precedente il Opere visionate e/o analizzate: Donne in giardino; La Grenoullère (confronto con l'opera analoga di Pierre-Auguste Renoir). Impressionismo Esposizione presso lo studio parigino di Nadàr del Aspetti generali sulla poetica impressionista. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Impression: soleil levant; Regate ad Argenteuil; 14 luglio, Stazione di S. Lazzare, Studi sulla facciata della Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee (C. Monet). Boulevard des Italiens (C. Pissarro). La colazione dei canottieri; Bal al Moulin de la Gallette (P. A. Renoir). Edgard Degas, brevi cenni sulla sua distinta collocazione all'interno del movimento impressionista e analisi delle seguenti opere: Lezione di danza; L'assenzio; L'Etoile. Tendenze artistiche in Italia dopo la sua unificazione politica. I macchiaioli, aspetti generali riguardanti il movimento e le personalità di Giovanni Fattori e Silvestro Lega. Opere analizzate: La Battaglia di Magenta, Lo Staffato, La Mandria, La Rotonda Palmieri (Fattori). Il Pergolato, La Curiosa (Lega). Il Ghetto di Firenze (Signorini). Brevi cenni sulla scapigliatura lombarda e sulla personalità di Medardo Rosso. Brevi cenni sulle personalità artistiche italiane più vicine al clima parigino: Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini. -DISEGNO. Analisi della Mole antonelliana (assonometria monometrica). SECONDO QUADRIMESTRE La crisi dell'impressionismo e la nascita dell'opposizione simbolista. Brevi cenni sulle personalità artistiche di Gustave Moreau, Odilon Redon, Puvis de Chavanne e sul movimento dei Nabis. Analisi delle seguenti opere: Edipo e la Sfinge, Salomè, Il sogno di Alessandro Magno (Moreau). Il Silenzio, La Mongolfiera (Redon). L Aurora, La Riva, Maddalena nel deserto (Puvis). Postimpressionismo Il pountillisme, aspetti generali riguardanti il movimento e la personalità di Georges Seurat. Analisi delle seguenti opere: Il Bagno ad Asnières, Una domenica alla grande Jatte, La Parata del circo, Lo Shaut. L Altalena (Jean Honòre Fragonard). Henri de Touluse-Lautrec, cenni biografici e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ballo al Moulin Rouge; Sala di Rue des Moulins; La Visita, Al rat mort; La Goulue (manifesto). Paul Gauguin, aspetti generali riguardanti la sua poetica e la sua biografia e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; La Orana Maria, Manau tupaupau, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent van Gogh, aspetti generali riguardanti la sua vicenda umana e i periodi della sua arte. Opere analizzate e/o visionate: I mangiatori di patate; Restaurant Le Sirene ; La Berceuse; La Stanza di van Gogh; Ritratto di Monsieur Roulin, la Sedia di Gauguin e La Sedia di Vincent; Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet, Cattedrale di Auvers, Campo di grano con corvi. Paul Cezanne, individuazione dei periodi della ricerca pittorica. Analisi e/o osservazione delle opere: Lo schiavo Scipione; Una Moderna Olympia (1-2); La Casa dell'impiccato; Ponte a Maincy, Montagna di S. Victoire (vari studi); Le Grandi Bagnanti Brevi cenni sull'influenza nel mondo artistico del pensiero di Friedrich Nietzsche. Simbolismo espressionista Edvard Munch e James Ensor, cenni sulle personalità artistiche e analisi delle seguenti opere: La pubertà; La Madonna, L'urlo (Munch). Autoritratto con maschere; Entrata di Cristo a Bruxelles; Teschi che si litigano una tibia (Ensor). I Funerali della sardina (Goya). Art Noveau, aspetti generali. Osservazione di alcune opere di Gustave Klimt e di Egon Schiele e del Palazzo della Secessione viennese di J. M. Olbrich. Brevi cenni sul Divisionismo italiano. Opere analizzate: Fiumana, Il Quarto stato, Il girotondo, Il Sole (Giuseppe Pelizza). Le Due madri, Le cattive madri, Il traghetto dell Ave Maria (Giovanni Segantini). Paolo e Francesca, Il Carro del Sole (Gaetano Previati). Autoritratto (Umberto Boccioni). Le avanguardie Aspetti generali riguardanti le prime, le seconde avanguardie storiche e le neoavanguardie. -Le prime avanguardie storiche. Espressionismo francese (i Fauves). Cenni generali sul movimento e osservazione di opere di Henri Matisse, Andrè Derain, Raoul Dufy e Georges Roualt. Analisi delle seguenti opere: Gioa di vivere; Vasca con pesci rossi; La danza; Nudo blu (H. Matisse). Regate (R. Dufy). Il Ponte di Charing Cross (A. Derain). Espressionismo tedesco (Die Brucke). Cenni generali sul movimento e sulla personalità di Ernst Ludwing Kirchner. Osservazione e/o analisi delle seguenti opere: Marcella (1-2); Donne in strada, Autoritratto con divisa. Brevi cenni sul cinema espressionista. Pablo Ruiz Picasso, la formazione, il Periodo Blu e il Periodo Rosa. Cenni generali e osservazione delle seguenti opere: La Vita, I Saltimbanchi, Famiglia di acrobati con babbuino. La mostra postuma di Cezanne e la nascita del cubismo. Aspetti generali e varie fasi del movimento (periodo protocubista (o africano), cubismo analitico, cubismo sintetico e cubismo orfico).

8 Analisi e/o osservazione delle seguenti opere:, Les Les Demoiselles d' Avignon; La suonatrice di mandolino; Ritratto di Ambroise Vollard; Ritratto di Daniel Enry Kahnweiler; Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso). La Torre rossa (Robert Dealunay). Nudo che scende le scale (Marcel Duchamp). Futurismo. Aspetti generali e individuazione dei periodi della sua ricerca. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del violinista, Lampada ad arco, Velocità astratta; Compenetrazioni irridescenti (Giacomo Balla); La città che sale, La Madre, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli addii. Coloro che partono; La Carica dei lancieri, Ritratto del maestro Busoni (Umberto Boccioni). Arte astratta. Astrattismo espressionista. Brevi cenni al movimento del Cavaliere azzurro, alla biografia di Vassilij Kandinskij. Opere analizzate: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo (acquarello), Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi (Kandinskij). Strada principale e strade secondarie (Paul Klee). Astrattismo supremo. Opere analizzate: Quadrato nero su fondo bianco (Kasimir Malèvic); Cuneo rosso vince i bianchi (El Lissitzkij). Astrattismo oggettivo. Brevi cenni riguardanti la figura di Piet Mondrian e il movimento De Stijl. Opere analizzate: L Albero rosso, L Albero grigio, Melo in fiore, Composizione n. 5, Composizione con rosso, blu e giallo, Broadway Boogie-woogie (Mondrian). Poltrona (Gerrit Thomas Rietveld). Brevi cenni al panorama artistico in Italia ed in Russia negli anni Venti. Il Ritorno all ordine degli anni Trenta. Dadaismo zurighese e berlinese. Brevi cenni alle personalità di Marcel Duchamp e Man Ray e osservazione di alcune opere. Cenni generali sulla poetica metafisica e osservazione di alcune opere di Giorgio De Chirico. La nascita del Surrealismo. Cenni generali sulla poetica surrealista e sul rapporto con la scoperta dell inconscio. Osservazioni di opere di Max Ernest, Renè Magritte, Louis Bunuel, Salvador Dalì e Jean Mirò. Il Bauhaus. Cenni generali al movimento e alle figure di Johannes Itten, Walter Gropius, Adolf Meyer e Ludwing Mies van der Rohe. Picasso negli anni trenta: il periodo classico, il surrealismo la Tauromachia, Guernica. CLASSE VD Disegno: verifica delle capacità disegnative acquisite attraverso lo studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei movimenti, delle personalità e delle opere più significative dell'ottocento e del novecento. Approfondimento dell'arte di fine ottocento (in particolare il postimpressionismo) e del novecento fino agli anni sessanta (in particolare le avanguardie storiche). Romanticismo Francisco L. Goya, brevi cenni biografici e analisi e/o visione delle seguenti opere: Maya desnuda; La fucilazione; Il sonno della ragione genera mostri; Il Gran Sabba. Romanticismo visionario inglese. Analisi e/o osservazione di alcune opere di H. Fussli (L'incubo) e di W. Blake (La vecchiaia; La sconfitta). -Brevi cenni alla teoria dei colori di Goethe. Romanticismo tedesco. Osservazione e/o analisi di opere di O. Runge ( Nascita di Amore) e G. D. Friedrich (Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della Speranza). Romanticismo naturalista inglese. Analisi e/o osservazione di opere di William R. Turner (L'incendio della Camera dei Lord; La Tempesta) e John Constable (Cattedrale di Salisbury). Romanticismo francese. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: T. Gericault, La zattera della Medusa; Ritratto di affetta da monomania dell'invidia. E. Delacroix, La libertà che guida il popolo; Ragazze di Algeri. Brevi cenni sul romanticismo in Italia e sulla figura di F. Hayez. Brevi cenni sull'architettura dell'ottocento. -DISEGNO. Il progetto per la facciata di S. Denis di Viollet Le-Duc e la facciata reale. Lezione sul restauro in stile di Viollet Le-Duc e di J. Ruskin. Osservazione di interventi in Italia nei secoli XIX e XX. Realismo Brevi cenni sulla Scuola di Barbizon e sulla figura di Camille Corot. Francoise Millet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Le spigolatrici; L'Angelus. Gustave Courbet, aspetti generali e analisi della seguenti opere: L' Atelier; Gli spaccapietre; Le due bagnanti; Funerali ad Ornans. Pre-impressionismo -Dentro la modernità. La poetica di Baudelaire e il modello bohemien. L'Esposizione internazionale del 1863 di Parigi ed il Salon des refusès. Eduard Manet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Colazione sull'erba; Olympia; Bar delle folies-bergère. Claude Monet, aspetti generali riguardanti il periodo precedente il Opere visionate e/o analizzate: Donne in giardino; La Grenoullère (confronto con l'opera analoga di Pierre-Auguste Renoir). Impressionismo Esposizione presso lo studio parigino di Nadàr del 1874.

9 Aspetti generali sulla poetica impressionista. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Impression: soleil levant; Regate ad Argenteuil; 14 luglio, Stazione di S. Lazzare, Studi sulla facciata della Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee (C. Monet). Boulevard des Italiens (C. Pissarro). La colazione dei canottieri; Bal al Moulin de la Gallette (P. A. Renoir). Edgard Degas, brevi cenni sulla sua distinta collocazione all'interno del movimento impressionista e analisi delle seguenti opere: Lezione di danza; L'assenzio; L'Etoile. Tendenze artistiche in Italia dopo la sua unificazione politica. I macchiaioli, aspetti generali riguardanti il movimento e le personalità di Giovanni Fattori e Silvestro Lega. Opere analizzate: La Battaglia di Magenta, Lo Staffato, La Mandria, La Rotonda Palmieri (Fattori). Il Pergolato, La Curiosa (Lega). Il Ghetto di Firenze (Signorini). Brevi cenni sulla scapigliatura lombarda e sulla personalità di Medardo Rosso. Brevi cenni sulle personalità artistiche italiane più vicine al clima parigino: Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini. -DISEGNO. Analisi della Mole antonelliana (assonometria monometrica). SECONDO QUADRIMESTRE La crisi dell'impressionismo e la nascita dell'opposizione simbolista. Brevi cenni sulle personalità artistiche di Gustave Moreau, Odilon Redon, Puvis de Chavanne e sul movimento dei Nabis. Analisi delle seguenti opere: Edipo e la Sfinge, Salomè, Il sogno di Alessandro Magno (Moreau). Il Silenzio, La Mongolfiera (Redon). L Aurora, La Riva, Maddalena nel deserto (Puvis). Postimpressionismo Il pountillisme, aspetti generali riguardanti il movimento e la personalità di Georges Seurat. Analisi delle seguenti opere: Il Bagno ad Asnières, Una domenica alla grande Jatte, La Parata del circo, Lo Shaut. L Altalena (Jean Honòre Fragonard). Henri de Touluse-Lautrec, cenni biografici e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ballo al Moulin Rouge; Sala di Rue des Moulins; La Visita, Al rat mort; La Goulue (manifesto). Paul Gauguin, aspetti generali riguardanti la sua poetica e la sua biografia e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; La Orana Maria, Manau tupaupau, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent van Gogh, aspetti generali riguardanti la sua vicenda umana e i periodi della sua arte. Opere analizzate e/o visionate: I mangiatori di patate; Dolore (Sien Hornik), Restaurant Le Sirene ; La Berceuse; La Stanza di van Gogh; Ritratto di Monsieur Roulin, la Sedia di Gauguin e La Sedia di Vincent; Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet, Cattedrale di Auvers, Campo di grano con corvi. Paul Cezanne, individuazione dei periodi della ricerca pittorica. Analisi e/o osservazione delle opere: Lo schiavo Scipione; Una Moderna Olympia (1-2); La Casa dell'impiccato; Ponte a Maincy, Montagna di S. Victoire (vari studi); Le Grandi Bagnanti Brevi cenni sull'influenza nel mondo artistico del pensiero di Friedrich Nietzsche. Simbolismo espressionista Edvard Munch e James Ensor, cenni sulle personalità artistiche e analisi delle seguenti opere: La pubertà; La Madonna, L'urlo (Munch). Autoritratto con maschere; Entrata di Cristo a Bruxelles; Teschi che si litigano una tibia (Ensor). I Funerali della sardina (Goya). Art Noveau, aspetti generali. Osservazione di alcune opere di Gustave Klimt e di Egon Schiele e del Palazzo della Secessione viennese di J. M. Olbrich. Brevi cenni sul Divisionismo italiano. Opere analizzate: Il Quarto stato, Il Sole (Giuseppe Pelizza). Le Due madri, Le cattive madri, Il traghetto dell Ave Maria (Giovanni Segantini). Paolo e Francesca, Il Carro del Sole (Gaetano Previati). Autoritratto (Umberto Boccioni). Le avanguardie Introduzione di carattere generale sulle prime avanguardie, le seconde avanguardie storiche e le neoavanguardie. -Le prime avanguardie storiche. Espressionismo francese (i Fauves). Cenni generali sul movimento e osservazione di opere di Henri Matisse, Andrè Derain, Raoul Dufy e Georges Roualt. Analisi delle seguenti opere: Gioa di vivere; Vasca con pesci rossi; La danza; Nudo blu (H. Matisse). Regate (R. Dufy). Il Ponte di Charing Cross (A. Derain). Espressionismo tedesco (Die Brucke). Cenni generali sul movimento e sulla personalità di Ernst Ludwing Kirchner. Osservazione e/o analisi delle seguenti opere: Marcella (1-2); Donne in strada, Autoritratto con divisa. Brevi cenni sul cinema espressionista. Pablo Ruiz Picasso, la formazione, il Periodo Blu e il Periodo Rosa. Cenni generali e osservazione delle seguenti opere: La Vita, I Saltimbanchi, Famiglia di acrobati con babbuino. La mostra postuma di Cezanne e la nascita del cubismo. Aspetti generali e varie fasi del movimento (periodo protocubista (o africano), cubismo analitico, cubismo sintetico e cubismo orfico). Analisi e/o osservazione delle seguenti opere:, Les Les Demoiselles d' Avignon; La suonatrice di mandolino; Ritratto di Ambroise Vollard; Ritratto di Daniel Enry Kahnweiler; Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso). La Torre rossa (Robert Dealunay). Nudo che scende le scale (Marcel Duchamp). Futurismo. Aspetti generali e individuazione dei periodi della sua ricerca.

10 Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del violinista, Lampada ad arco, Velocità astratta; Compenetrazioni irridescenti (Giacomo Balla); La città che sale, La Madre, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli addii. Coloro che partono; La Carica dei lancieri, Ritratto del maestro Busoni (Umberto Boccioni). Confronto fra i disegni di architetture avveniristiche di Antonio Sant Elia e il Modello per il Monumento alla Terza internazionale di Vladimir Tatlin. Arte astratta. Astrattismo espressionista. Brevi cenni al movimento del Cavaliere azzurro, alla biografia di Vassilij Kandinskij. Opere analizzate: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo (acquarello), Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi (Kandinskij). Strada principale e strade secondarie (Paul Klee). Astrattismo supremo. Opere analizzate: Quadrato nero su fondo bianco (Kasimir Malèvic); Cuneo rosso vince i bianchi (El Lissitzkij). Astrattismo oggettivo. Brevi cenni riguardanti la figura di Piet Mondrian e il movimento De Stijl. Opere analizzate: L Albero rosso, L Albero grigio, Melo in fiore, Composizione n. 5, Composizione con rosso, blu e giallo, Broadway Boogie-woogie (Mondrian). Poltrona (Gerrit Thomas Rietveld). La classe ha partecipato alla gita d istruzione alla Galleria d arte moderna e contemporanea di Roma. Brevi cenni al panorama artistico in Italia ed in Russia negli anni Venti e Trenta. Dadaismo. Brevi cenni alle personalità di Marcel Duchamp e Man Ray e osservazione di alcune opere. Cenni generali sulla poetica metafisica e osservazione di alcune opere di Giorgio De Chirico. Surrealismo. Cenni generali sulla poetica surrealista e sul rapporto con la scoperta dell inconscio. Osservazioni di opere di Max Ernest, Renè Magritte, Louis Bunuel, Salvador Dalì e Jean Mirò. Il Bauhaus. Cenni generali al movimento e alle figure di Johannes Itten, Walter Gropius, Adolf Meyer e Ludwing Mies van der Rohe e approfondimento del funzionalismo attraverso il disegno di un opera. Picasso negli anni trenta: il periodo classico, il surrealismo la Tauromachia, Guernica. CLASSE 5E Disegno: verifica delle capacità disegnative acquisite attraverso lo studio di opere architettoniche ed artistiche. Storia dell arte: Studio dei movimenti, delle personalità e delle opere più significative dell'ottocento e del novecento. Approfondimento dell'arte di fine ottocento (in particolare il postimpressionismo) e del novecento fino agli anni sessanta (in particolare le avanguardie storiche). Romanticismo Francisco L. Goya, brevi cenni biografici e analisi e/o visione delle seguenti opere: Maya desnuda; La fucilazione; Il sonno della ragione genera mostri; Il Gran Sabba. Romanticismo visionario inglese. Analisi e/o osservazione di alcune opere di H. Fussli (L'incubo) e di W. Blake (La vecchiaia; La sconfitta). -Brevi cenni alla teoria dei colori di Goethe. Romanticismo tedesco. Osservazione e/o analisi di opere di O. Runge ( Nascita di Amore) e G. D. Friedrich (Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della Speranza). Romanticismo naturalista inglese. Analisi e/o osservazione di opere di William R. Turner (L'incendio della Camera dei Lord; La Tempesta) e John Constable (Cattedrale di Salisbury). Romanticismo francese. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: T. Gericault, La zattera della Medusa; Ritratto di affetta da monomania dell'invidia. E. Delacroix, La libertà che guida il popolo; Ragazze di Algeri. Brevi cenni sul romanticismo in Italia e sulla figura di F. Hayez. Brevi cenni sull'architettura dell'ottocento. -DISEGNO. Il progetto per la facciata di S. Denis di Viollet Le-Duc e la facciata reale. Lezione sul restauro in stile di Viollet Le-Duc e di J. Ruskin. Osservazione di interventi in Italia nei secoli XIX e XX. Realismo Brevi cenni sulla Scuola di Barbizon e sulla figura di Camille Corot. Francoise Millet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Le spigolatrici; L'Angelus. Gustave Courbet, aspetti generali e analisi della seguenti opere: L' Atelier; Gli spaccapietre; Le due bagnanti; Funerali ad Ornans. Pre-impressionismo -Dentro la modernità. La poetica di Baudelaire e il modello bohemien. L'Esposizione internazionale del 1863 di Parigi ed il Salon des refusès. Eduard Manet, aspetti generali e analisi delle seguenti opere: Colazione sull'erba; Olympia; Bar delle folies-bergère. Claude Monet, aspetti generali riguardanti il periodo precedente il Opere visionate e/o analizzate: Donne in giardino; La Grenoullère (confronto con l'opera analoga di Pierre-Auguste Renoir). Impressionismo Esposizione presso lo studio parigino di Nadàr del 1874.

11 Aspetti generali sulla poetica impressionista. Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Impression: soleil levant; Regate ad Argenteuil; 14 luglio, Stazione di S. Lazzare, Studi sulla facciata della Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee (C. Monet). Boulevard des Italiens (C. Pissarro). La colazione dei canottieri; Bal al Moulin de la Gallette (P. A. Renoir). Edgard Degas, brevi cenni sulla sua distinta collocazione all'interno del movimento impressionista e analisi delle seguenti opere: Lezione di danza; L'assenzio; L'Etoile. Tendenze artistiche in Italia dopo la sua unificazione politica. I macchiaioli, aspetti generali riguardanti il movimento e le personalità di Giovanni Fattori e Silvestro Lega. Opere analizzate: La Battaglia di Magenta, Lo Staffato, La Mandria, La Rotonda Palmieri (Fattori). Il Pergolato, La Curiosa (Lega). Il Ghetto di Firenze, Interno di un ospedale psichiatrico (Signorini). Brevi cenni sulla scapigliatura lombarda e sulla personalità di Medardo Rosso. Brevi cenni sulle personalità artistiche italiane più vicine al clima parigino: Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini. -DISEGNO. Analisi della Mole antonelliana (assonometria monometrica). SECONDO QUADRIMESTRE La crisi dell'impressionismo e la nascita dell'opposizione simbolista. Brevi cenni sulle personalità artistiche di Gustave Moreau, Odilon Redon, Puvis de Chavanne e sul movimento dei Nabis. Analisi delle seguenti opere: Edipo e la Sfinge, Salomè, Il sogno di Alessandro Magno (Moreau). Il Silenzio, La Mongolfiera (Redon). L Aurora, La Riva, Maddalena nel deserto (Puvis). Postimpressionismo Il pountillisme, aspetti generali riguardanti il movimento e la personalità di Georges Seurat. Analisi delle seguenti opere: Il Bagno ad Asnières, Una domenica alla grande Jatte, La Parata del circo, Lo Shaut. L Altalena (Jean Honòre Fragonard). Henri de Touluse-Lautrec, cenni biografici e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ballo al Moulin Rouge; Sala di Rue des Moulins; La Visita, Al rat mort; La Goulue (manifesto). Paul Gauguin, aspetti generali riguardanti la sua poetica e la sua biografia e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Il Duello dopo il sermone, La Orana Maria, Manau tupaupau, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent van Gogh, aspetti generali riguardanti la sua vicenda umana e i periodi della sua arte. Opere analizzate e/o visionate: I mangiatori di patate; Dolore (Sien Hornik), Restaurant Le Sirene ; La Berceuse; La Stanza di van Gogh; Ritratto di Monsieur Roulin, la Sedia di Gauguin e La Sedia di Vincent; Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet, Cattedrale di Auvers, Campo di grano con corvi. Paul Cezanne, individuazione dei periodi della ricerca pittorica. Analisi e/o osservazione delle opere: Lo schiavo Scipione; Una Moderna Olympia (1-2); La Casa dell'impiccato; Ponte a Maincy, Montagna di S. Victoire (vari studi); Le Grandi Bagnanti Brevi cenni sull'influenza nel mondo artistico del pensiero di Friedrich Nietzsche. Simbolismo espressionista Edvard Munch e James Ensor, cenni sulle personalità artistiche e analisi delle seguenti opere: La pubertà; La Madonna, L'urlo (Munch). Autoritratto con maschere; Entrata di Cristo a Bruxelles; Teschi che si litigano una tibia (Ensor). I Funerali della sardina (Goya). Art Noveau, aspetti generali. Osservazione di alcune opere di Gustave Klimt e di Egon Schiele e del Palazzo della Secessione viennese di J. M. Olbrich. Brevi cenni sul Divisionismo italiano. Opere analizzate: Il Quarto stato, Il Sole (Giuseppe Pelizza). Le Due madri, Le cattive madri, Il traghetto dell Ave Maria (Giovanni Segantini). Paolo e Francesca, Il Carro del Sole (Gaetano Previati). Autoritratto (Umberto Boccioni). Le avanguardie Introduzione di carattere generale sulle prime avanguardie, le seconde avanguardie storiche e le neoavanguardie. -Le prime avanguardie storiche. Espressionismo francese (i Fauves). Cenni generali sul movimento e osservazione di opere di Henri Matisse, Andrè Derain, Raoul Dufy e Georges Roualt. Analisi delle seguenti opere: Gioa di vivere; Vasca con pesci rossi; La danza; Nudo blu (H. Matisse). Regate (R. Dufy). Il Ponte di Charing Cross (A. Derain). Espressionismo tedesco (Die Brucke). Cenni generali sul movimento e sulla personalità di Ernst Ludwing Kirchner. Osservazione e/o analisi delle seguenti opere: Marcella (1-2); Donne in strada, Autoritratto con divisa. Brevi cenni sul cinema espressionista. Pablo Ruiz Picasso, la formazione, il Periodo Blu e il Periodo Rosa. Cenni generali e osservazione delle seguenti opere: La Vita, I Saltimbanchi, Famiglia di acrobati con babbuino. La mostra postuma di Cezanne e la nascita del cubismo. Aspetti generali e varie fasi del movimento (periodo protocubista (o africano), cubismo analitico, cubismo sintetico e cubismo orfico). Analisi e/o osservazione delle seguenti opere:, Les Les Demoiselles d' Avignon; La suonatrice di mandolino; Ritratto di Ambroise Vollard; Ritratto di Daniel Enry Kahnweiler; Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso). La Torre rossa (Robert Dealunay). Nudo che scende le scale (Marcel Duchamp). Futurismo. Aspetti generali e individuazione dei periodi della sua ricerca.

12 Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del violinista, Lampada ad arco, Velocità astratta; Compenetrazioni irridescenti (Giacomo Balla); La città che sale, La Madre, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli addii. Coloro che partono; La Carica dei lancieri, Ritratto del maestro Busoni (Umberto Boccioni). Confronto fra i disegni di architetture avveniristiche di Antonio Sant Elia e il Modello per il Monumento alla Terza internazionale di Vladimir Tatlin. Arte astratta. Astrattismo espressionista. Brevi cenni al movimento del Cavaliere azzurro, alla biografia di Vassilij Kandinskij. Opere analizzate: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo (acquarello), Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi (Kandinskij). Strada principale e strade secondarie (Paul Klee). Astrattismo supremo. Opere analizzate: Quadrato nero su fondo bianco (Kasimir Malèvic); Cuneo rosso vince i bianchi (El Lissitzkij). Astrattismo oggettivo. Brevi cenni riguardanti la figura di Piet Mondrian e il movimento De Stijl. Opere analizzate: L Albero rosso, L Albero grigio, Melo in fiore, Composizione n. 5, Composizione con rosso, blu e giallo, Broadway Boogie-woogie (Mondrian). Poltrona (Gerrit Thomas Rietveld). Boogie-woogie a Roma (Renato Guttuso). -Gli anni Venti in Italia Il razionalismo nell architettura italiana degli anni Venti-Trenta: fra razionalismo e Ritorno all ordine. Opere osservate: La Casa del Fascio di Como (Giuseppe Terragni), Palazzo dei Congressi-Roma (Adalberto Libera), Palazzo del C.O.N.I.- Roma (Enrico del Trebbio), Stazione di Firenze (Giovanni Michelucci), Palazzo della Civiltà (Maecello Piacentini). Il ritorno all ordine in Russia. Opere osservate: Progetto per il Palazzo dei Soviet (Boris Jofan), L Università Lomonosov di Mosca. Dadaismo. Brevi cenni alle personalità di Marcel Duchamp e Man Ray e osservazione di alcune opere. Cenni generali sulla poetica metafisica e osservazione di alcune opere di Giorgio De Chirico. Surrealismo. Cenni generali sulla poetica surrealista e sul rapporto con la scoperta dell inconscio. Osservazioni di opere di Max Ernest, Renè Magritte, Louis Bunuel, Salvador Dalì e Jean Mirò. Il Bauhaus. Cenni generali al movimento e alle figure di Johannes Itten, Walter Gropius, Adolf Meyer e Ludwing Mies van der Rohe e approfondimento del funzionalismo architettonico attraverso il disegno di un opera. Picasso negli anni trenta: il periodo classico, il surrealismo la Tauromachia, Guernica. Siena, 10 giugno 2015 Prof. GENTILINI Marcello

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

DISEGNO e STORIA DELL ARTE

DISEGNO e STORIA DELL ARTE DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE II L OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI Disegno geometrico: Consolidamento uso delle proiezioni ortogonali e approfondimento applicazione delle proiezioni assonometriche. Disegno:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME CLASSI PRIME Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte Dalla preistoria all arte Romana. VOL. I Versione gialla MODULO 1. Comunicazione e linguaggio L Arte Preistorica U.D. 1 L UOMO DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe (costituita da 21 elementi, 17 femmine e 4 maschi e caratterizzata da due indirizzi,

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N DISEGNO Ripasso e approfondimento delle Proiezioni ortogonali di modelli teorici o di semplici oggetti, compenetrati e/o

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071 INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI Proiezioni ortogonali di solidi e composizioni di solidi. La preistoria La nascita della Pittura. Graffiti rupestri Lascaux, Altamira La nascita dell Architettura L arte egizia La pittura La scultura L

Dettagli

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 Storia dell Arte: l evoluzione della pittura, scultura e architettura attraverso i popoli antichi. La

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 email: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte Liceo Musicale - CLASSE 1a AM - Docente: Giovanna Panza Nell'anno scolastico 2014/2015, nella classe 1Am è stato svolto il seguente programma: I manufatti artistici preistorici: graffiti e pitture rupestri.le

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI PROGRAMMA MINIMO

STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI PROGRAMMA MINIMO STORIA DELL ARTE Istituto magistrale B. Croce di Oristano - a.s. 2014-2015 - Obiettivi e contenuti minimi CLASSI TERZE L'arte Primitiva - Menhir, Dolmen, Cromlech, le pitture rupestri, la scultura: le

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI QUINTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento

Dettagli

6.11 STORIA DELL ARTE

6.11 STORIA DELL ARTE 6.11 STORIA DELL ARTE Unità di apprendimento 1. L inizio della civiltà occidentale: La Grecia 2. L età di Pericle e Fidia. L inizio del periodo classico 3. L arte nella crisi della polis CLASSE 1^ indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma di Disegno e Storia dell Arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 5 Prof. Marco Mattei Programma di Disegno e Storia dell Arte Storia dell Arte --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. ssa COMUZIO SABRINA CLASSE: 4^I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte barocca (Seicento) - I caratteri del Barocco - Caravaggio: Canestra

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione CREPPI LACCHIA VOL.C DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A Programma svolto in Arte e Immagine A.S. 2018-2019 I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO Classe Terza A Argomenti svolti in Storia dell'arte: Il Settecento: Rococò Vedutismo Neoclassicismo L'Ottocento: Il Romanticismo

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo Tecniche artistiche del XIX e XX secolo IL PROGETTO Rivolto alle classi del quinto anno (scuola primaria). Il progetto è finalizzato ad avvicinare gli studenti a diverse tecniche utilizzate da alcuni tra

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

DISEGNO e STORIA DELL ARTE

DISEGNO e STORIA DELL ARTE DISEGNO e STORIA DELL ARTE CLASSE II L OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI Disegno geometrico: Consolidamento uso delle proiezioni ortogonali e approfondimento applicazione delle proiezioni assonometriche. Disegno:

Dettagli

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo :

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo : I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo :AAVV ARTEVIVA vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione

Dettagli

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2 Programma di STORIA DELL'ARTE Anno scolastico 2014-2015 prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione C Ore settimanali: 2 Testo in adozione: CARLO BERTELLI (a cura di), La storia dell'arte 2 (Dal Rinascimento

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI STORIA DELLE ARTI VISIVE CLASSI TERZE RINASCIMENTO: caratteri generali BRUNELLESCHI, vita e opere : invenzione della prospettiva- concorso del

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof.

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof. zione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Pittura del Trecento. La scuola senese: Simone Martini (Maestà, Cappella di S. Martino ad Assisi, S. Ludovico di Tolosa, Annunciazione) e Ambrogio Lorenzetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE PROFESSORESSA: PISCITELLI CLARA ANNO SCOLASTICO: 2015\2016 CLASSE: VB LIBRO DI TESTO ADOTTATO: IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL ARTE (ZANICHELLI) REALISMO: inquadramento

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa Anna Maria Fascia CLASSE QUARTA sez. B a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva accidentale, alle regole

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato CLASSE: 5 LICEO ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI COMPETENZE TIPOLOGIA DI PROVA Il Neoclassicismo (dall estetica all

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13 Finalità del lavoro in relazione a quelle indicate nel P.O.F. Educazione all ambiente. Educazione al linguaggio artistico. Educazione all autonomia

Dettagli

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2017-2018 CLASSE 5^E/S DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Scelte didattiche/criteri metodologici Ogni argomento di storia dell arte è stato

Dettagli