22 Gennaio Di cosa tratteremo? Backup e Archiviazione Gestione Utenti Altra Amministrazione I Processi e la loro gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 Gennaio 2009. Di cosa tratteremo? Backup e Archiviazione Gestione Utenti Altra Amministrazione I Processi e la loro gestione"

Transcript

1 22Gennaio2009 Dicosatratteremo? BackupeArchiviazione GestioneUtenti AltraAmministrazione IProcessielalorogestione 1

2 BackupeArchiviazione Cosasiintendeperbackup L'importanzadiunbackup Unbuonbackuppuo'fareladifferenzatraun disastroedunascocciatura. 2

3 BackupeArchiviazione Dichedatidevofareilbackup? Backupcompletodell'interofile system; Backupsolodeidati,deifilediconfigurazione edeipacchettinonriscaricabilivelocemente. 3

4 BackupeArchiviazione Moltimodidioperare Darigadicomando: applicativo tar in abbinamento a un applicativo di compressione (gzip, bzip2 etc.); Dainterfacciagrafica: ArksottoKDE,File rollersottognome; Conapplicatividedicati: liberioapagamento(partimage,kdat, rsync,amanda,arkeiaetc.). 4

5 BackupeArchiviazione Rigadicomando:sempliceedefficace tar zcvfnomearchivio.tar.gz<filesodirectory> tgz = tar + gzip 5

6 BackupeArchiviazione File1 mia_dir File2 File3 6

7 BackupeArchiviazione File1 mia_dir File2 File3 archiviazione -> comando File1 File2 tar File3 7

8 BackupeArchiviazione File1 mia_dir File2 File3 archiviazione -> comando tar mia_dir.tar 8

9 BackupeArchiviazione File1 mia_dir File2 File3 compressione -> comando gzip mia_dir.tar 9

10 BackupeArchiviazione File1 mia_dir File2 File3 compressione -> comando gzip mia_dir.tar.gz 10

11 BackupeArchiviazione Rigadicomando:sempliceedefficace tar zxvfnomearchivio.tar.gz 11

12 KDE >K3B BackupeArchiviazione 12

13 BackupeArchiviazione 13

14 BackupeArchiviazione 14

15 Gnome >Brasero BackupeArchiviazione 16

16 BackupeArchiviazione 15

17 BackupeArchiviazione mkisofs programmaingradodigenerareunfilesystem ISO9660/JolietT/HFS/RockRidge mkisofs[opzioni] oimage.iso/directory mkisofs r J L oimage.iso/directory 17

18 BackupeArchiviazione 18

19 KDE >ArK BackupeArchiviazione Modalita'grafica:intuitivaedimmediata 19

20 BackupeArchiviazione Modalita'grafica:intuitivaedimmediata 20

21 BackupeArchiviazione Gnome >File Roller Modalita'grafica:intuitivaedimmediata 21

22 BackupeArchiviazione Applicatividedicati Perduplicareunfilesystem Partimage... Perl'archiviazionesunastro Kdat... Perl'archiviazioneviarete rsync... Perl'archiviazionesuCD CDBackupLinux maanchelostessok3b......equestisonosoloalcuniesempifree/open source... 22

23 BackupeArchiviazione Partimage 23

24 BackupeArchiviazione Partimage 24

25 BackupeArchiviazione rsync Fraivaristrumentiutilizzabiliperilbackup,cisentiamosiconsigliare ilcomandorsync,chepermettelacopiadifferenzialedifileviarete, ottimizzandoitempidibackuperipristinodeidati. Esempio: Pereseguireunacopia(mantenendoleproprietàdeifileoriginali) dellainteradirectoryhomedell'host sull'host : rsync av ::casecondivise/*/backup/ /home/ 25

26 BackupeArchiviazione rsync av ::casecondivise/*/backup/ /home/ av L'opzionechedicedicopiareifileinarchivemode (directoryrecursive,mantendoownershipepermessi); L'indirizzodelhostdabackuppare casecondivise Ilnomedellacondivisioneconfiguratasull'host babackuppare * Wildcardperindicaretuttiifile /backup/ /home Pathlocaledellamacchinasucui vengonocopiatiifile. Laprimavoltachesieseguequestocomandotuttiifilepresenti nella/homedi vengonocopiati,levoltesuccessive vengonocopiatisoloquellimodificatidall'ultimobackup. 26

27 BackupeArchiviazione Sull'host deveessereinesecuzionersyncin modalitàserver(comando:rsync daemon)edeveessere presenteilfile/etc/rsyncd.confconunastrutturasimile: [casecondivise] Ilnomedellacondivisionechersycndesporta. path=/home/ Ilpathlocalecorrispondenteaquestacondivisione readonly=yes Perunbackupnonènecessarioaverepermessiinscrittura uid=root L'utenteconcuirsyncaccedealfilesystem. gid=root Ilgruppoconcuirsyncaccedealfilesystem. hostsallow= GliIPdacuièpossibilecollegarsiviarsync. list=false Impediscedielencarelecondivisionidisponibilisulserverrsync 27

28 BackupeArchiviazione rsyncèunostrumentoestremamentepotente,che permettediverseoperazionidicopiadifilefradue host. Inquantotaleèancheestremamentepericolosoin terminidisicurezza,vistochenonvengononemmeno richiestepassword. 28

29 BackupeArchiviazione SpecificareelimitaregliindirizziIPdeglihostchepossonoaccedereal serverrsync; Permettereaccessisoloinletturaenoninscrittura (perunbackupquestobasta,inaltreapplicazionipotrebbeessere necessariodoverscriveresulrsyncserver,inquestocasoprestare particolareattenzioneagliipabilitatieall'utenteconcuirsyncaccedealfile system). Sepossibileutilizzarecomeuidegiddegliutentinormalienonroot(per unbackup,amenochenonsivogliacambiareilpermessidell'intera directoryhome,l'utenterootènecessario). zsync iversioneprecedente.iso 29

30 Gestionedegliutenti Linuxe'unsistema Multi utente

31 Gestionedegliutenti bin/ dev/ home/ user1 user2 lib/ opt/ root/ tmp/ var/ boot/ etc/ mnt/ proc/ sbin/ usr/

32 Gestionedegliutenti Cosasignificagestiregliutenti? Chipuo'farlo? Inchemodopossofarlo? 32

33 Gestionedegliutenti Inchemodopossofarlo? A mano, modificando manualmente alcuni file di configurazione (/etc/passwd group shadow), aggiungendo la directory dell'utente sotto home e ricreando l'ambiente base nella nuova home (cp /etc/skel/home/nomeutente). 33

34 Gestionedegliutenti Inchemodopossofarlo? Darigadicomando: #adduser[opzioni]nomeutente #passwd[nomeutente] #addgroup[opzioni]nomegruppo 34

35 Gestionedegliutenti SuSe >YaST 35

36 YaST Gestionedegliutenti 36

37 YaST Gestionedegliutenti 37

38 YaST Gestionedegliutenti 38

39 YaST Gestionedegliutenti 39

40 YaST Gestionedegliutenti 40

41 YaST Gestionedegliutenti 41

42 YaST Gestionedegliutenti 42

43 YaST Gestionedegliutenti 43

44 YaST Gestionedegliutenti 44

45 YaST Gestionedegliutenti 45

46 KDE >Kuser Gestionedegliutenti 46

47 KDE >Kuser Gestionedegliutenti 47

48 KDE >Kuser Gestionedegliutenti 48

49 KDE >Kuser Gestionedegliutenti 49

50 KDE >Kuser Gestionedegliutenti 50

51 Ubuntu(Gnome) Gestionedegliutenti 51

52 Gestionedegliutenti 52

53 Gestionedegliutenti 53

54 Gestionedegliutenti 54

55 Gestionedegliutenti 55

56 Gestionedegliutenti 56

57 AltraAmministrazione Stampanti Scanners Modems Periferiched'archiviazionedimassa 57

58 AltraAmministrazione CUPSCommonUnixPrintingSystem sistemadistampacheutilizza ilprotocolloipp (Internetprintingprotocol) attraversoilqualeè(anche)possibile unagestioneremotadeiserver, conuncomunenavigatorehttp. 58

59 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 59

60 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 60

61 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 61

62 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 62

63 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 63

64 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 64

65 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 65

66 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 66

67 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 67

68 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 68

69 AltraAmministrazione StamparecolPinguino 69

70 AltraAmministrazione ScannerseSane project.org/sane mfgs.html sane find scanner v 70

71 AltraAmministrazione ScannerseSane 71

72 AltraAmministrazione ScannerseSane 72

73 AltraAmministrazione ScannerseSane 73

74 AltraAmministrazione Modem?QualiModem? Modemanalogici?(56k) Winmodem? UMTSeGPRSmodem? ModemADSLoverEthernet? ModemADSLUSB? 74

75 AltraAmministrazione KPPP 75

76 AltraAmministrazione KPPP 76

77 AltraAmministrazione KPPP 77

78 AltraAmministrazione KPPP 78

79 AltraAmministrazione KPPP 79

80 AltraAmministrazione KPPP 80

81 AltraAmministrazione KPPP 81

82 AltraAmministrazione KPPP 82

83 AltraAmministrazione KPPP 83

84 AltraAmministrazione KPPP 84

85 AltraAmministrazione KPPP 85

86 AltraAmministrazione Gnome ppp 86

87 AltraAmministrazione Gnome ppp 87

88 AltraAmministrazione Gnome ppp 88

89 AltraAmministrazione Gnome ppp 89

90 AltraAmministrazione ADSL? >PPPoE! PorteEthernet 90

91 AltraAmministrazione pppoeconf 91

92 AltraAmministrazione pppoeconf 92

93 AltraAmministrazione pppoeconf 93

94 AltraAmministrazione pppoeconf 94

95 AltraAmministrazione pppoeconf 95

96 AltraAmministrazione pppoeconf 96

97 AltraAmministrazione pppoeconf 97

98 AltraAmministrazione pppoeconf 98

99 AltraAmministrazione pppoeconf 99

100 AltraAmministrazione pppoeconf 100

101 AltraAmministrazione EperimodemADSLUSB? 101

102 AltraAmministrazione Periferiched'archiviazionedimassa 102

103 AltraAmministrazione...edoraunEtra

104 AltraAmministrazione Window Manager Xclient protocollox Xserver Linux 104

105 AltraAmministrazione XFree86 Xorg 105

106 XFree86 Xorg XFree86eXorgutilizzanounfilediconfigurazione,chepuò esserecollocatoinvarieposizioni,mageneralmentesitrova nelladirectory/etc/x11/ XF86Config 4 Seesistequestofile,vienesceltoperprimodaXFree86in unaversione4.* XF86Config Filediconfigurazionenormale (sitrattadelfileprevistoperleversioni3.*evieneusatodalle versioni4.*inmancanzadialtro) xorg.conf FilediconfigurazionenormaleperXorg 106

107 XFree86 Xorg SeXnonparteautomaticamentequandovi loggate,èpossibileavviarlodalnormaleprompt dellashelltestuale cisonoduecomandipossibiliperavviarex startxoxinit senessunodeiduefunzionaprobabilmentex none installato 107

108 XFree86 Xorg Perutilizzarealmegliol'hardwaredisponibile, adesempiomouse,schedegrafiche,monitor etastiere,èpossibileottimizzarnela configurazionemanualmente /etc/x11/xf86config /etc/x11/xf86config 4 /etc/x11/xorg.conf 108

109 Xorg /etc/x11/xorg.conf Section"InputDevice" Driver"kbd" Identifier"Keyboard[0]" Option"Protocol""Standard" Option"XkbLayout""us,us" Option"XkbModel""pc102" Option"XkbOptions""grp:alt_shift_toggle" Option"XkbRules""xfree86" Option"XkbVariant""intl," EndSection 109

110 Xorg /etc/x11/xorg.conf Section"InputDevice" Driver"mouse" Identifier"Mouse[1]" Option"Buttons""5" Option"Device""/dev/input/mice" Option"Name""ImPS/2LogitechWheelMouse" Option"Protocol""explorerps/2" Option"Vendor""Sysp" Option"ZAxisMapping""45" EndSection 110

111 Xorg /etc/x11/xorg.conf Section"Monitor" DisplaySize HorizSync28 56 Identifier"Monitor[0]" VendorName" >VESA" VertRefresh50 70 UseModes"Modes[0]" EndSection 111

112 Xorg /etc/x11/xorg.conf Section"Screen" DefaultDepth24 SubSection"Display" Depth16 Modes"1024x768""800x600""768x576""640x480" EndSubSection SubSection"Display" Depth24 Modes"1024x768""800x600""768x576""640x480" EndSubSection 112

113 Xorg /etc/x11/xorg.conf Section"Device" BoardName"RIVATNT2Model64/Model64Pro" BusID"1:0:0" Driver"nv" Identifier"Device[0]" Screen0 VendorName"NVidia" EndSection 113

114 Xorg /etc/x11/xorg.conf Section"ServerLayout" Identifier"Layout[all]" InputDevice"Keyboard[0]""CoreKeyboard" InputDevice"Mouse[1]""CorePointer" Option"Clone""off" Option"Xinerama""off" Screen"Screen[0]" EndSection 114

115 Processielorogestione Cosasiintendeperprocessi Ogniprogrammaocomandochevienelanciatodashell o da interfaccia grafica genera uno o piu' processi identificabili da un numero univoco chiamato PID. Ogni processo,tranneinit,ègeneratodaun'altroprocessodi cui si definisce il PPID (Parent PID). Si parla quindi di processopadre(parent)eprocessofiglio(child). Unprocessoconstadi:ilcodiceeseguibile,laposizione diesecuzione,idatichegestisce,ifileaperti,l'ambiente diesecuzione,lecredenziali. 115

116 Visualizzare Processielorogestione ps[opzioni] USERPID%CPU%MEMVSZRSSTTYSTATSTARTTIMECOMMAND root ?ss08:470:01init[2] root ?s08:470:00[migration/0] root ?sn08:470:00[ksoftirqd/0] [...] daniele ?s09:220:00kon daniele pts/1ss09:220:00/bi daniele pts/1r+09:220:00ps 116

117 Visualizzare Processielorogestione ps[opzioni] grepopen daniele ? Sl 16:32 4:30 /usr/lib/openoffice/program/soffice.bin impress file:///home/daniele/documents/govonis/corsi/lezione_ odp splash pipe=5 daniele pts/0s+17:290:00grepopen 117

118 Visualizzare Processielorogestione pstree init acpid 2*[artsd] avahi daemon avahi daemon cron cupsd kded kdeinit kio_file kio_system klauncher konsole bash pstree 118

119 Visualizzare Processielorogestione vmstat procs memory swap io system cpu rbswpdfreebuffcachesisobiboincsussyidwa

120 Visualizzareegestire Processielorogestione top top 09:35:11up47min,1user,loadaverage:0.55,0.47,0.60 Tasks:83total,2running,81sleeping,0stopped,0zombie Cpu(s):6.6%us,1.3%sy,0.0%ni,91.4%id,0.0%wa,0.7%hi,0.0%si,0.0%st Mem:240812ktotal,217204kused,23608kfree,7032kbuffers Swap:479296ktotal,69400kused,409896kfree,91168kcached PIDUSERPRNIVIRTRESSHRS%CPU%MEMTIME+COMMAND 4209root m2048S :29.76Xorg 4364daniele m12mS :42.99superkaramba 4347daniele S :29.57artsd 4376daniele m9932S :00.71korgac 5519daniele m12mS :01.70kppp 9447daniele m12mR :03.05konsole 11142daniele R :00.02top 1root S.00.20:01.14init 120

121 Visualizzareegestire Processielorogestione Kde 121

122 Visualizzareegestire Processielorogestione 122

123 Visualizzareegestire Processielorogestione 124

124 Visualizzareegestire Processielorogestione Gnome 123

125 Visualizzareegestire Processielorogestione 125

126 Gestire Processielorogestione UnavoltailPIDindividuatodelprocessocheciinteressa (di solito perche' non risponde) abbiamo a disposizione diversi comandi che ci permettono di gestirne alcune caratteristiche. Ilcomandopiu'usatoe' kill 126

127 Gestire Processielorogestione kill [signal]pid l 1)SIGHUP2)SIGINT3)SIGQUIT4)SIGILL5)SIGTRAP6)SIGABRT7)SIGBUS 8)SIGFPE9)SIGKILL10)SIGUSR111)SIGSEGV12)SIGUSR213)SIGPIPE 14)SIGALRM15)SIGTERM16)SIGSTKFLT17)SIGCHLD18)SIGCONT19)SIGSTOP 20)SIGTSTP21)SIGTTIN22)SIGTTOU23)SIGURG24)SIGXCPU25)SIGXFSZ 26)SIGVTALRM27)SIGPROF28)SIGWINCH29)SIGIO30)SIGPWR31)SIGSYS 34)SIGRTMIN35)SIGRTMIN+136)SIGRTMIN+237)SIGRTMIN+338)SIGRTMIN+4 39)SIGRTMIN+540)SIGRTMIN+641)SIGRTMIN+742)SIGRTMIN+843)SIGRTMIN+9 44) SIGRTMIN+10 45) SIGRTMIN+11 46) SIGRTMIN+12 47) SIGRTMIN+13 48) SIGRTMIN+14 49) SIGRTMIN+15 50) SIGRTMAX 14 51) SIGRTMAX 13 52) SIGRTMAX 1253)SIGRTMAX 1154)SIGRTMAX 1055)SIGRTMAX 956)SIGRTMAX 8 57) SIGRTMAX 7 58) SIGRTMAX 6 59) SIGRTMAX 5 60) SIGRTMAX 4 61) SIGRTMAX 362)SIGRTMAX 263)SIGRTMAX 164)SIGRTMAX mansignal 127

128 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof fuser pidof 128

129 Gestire Processielorogestione renicepriorita'pid[opzioni] CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof fuser pidof 129

130 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof fuser pidof 130

131 Gestire Processielorogestione CTRL+z fg bg jobs 131

132 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof fuser pidof 132

133 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup[comando]& lsof fuser pidof 133

134 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof[opzioni]file fuser pidof 134

135 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof fuser[opzioni]file pidof 135

136 Gestire Processielorogestione renice CTRL+z/fg/bg/jobs nohup lsof fuser[opzioni]file pidof[comando] 136

137 a n n a m d d m ee?? DDoo Siamoarrivatiinfondo

Corso Linux Liceo Classico Savona - Lezione del 22 Gennaio 2009

Corso Linux Liceo Classico Savona - Lezione del 22 Gennaio 2009 Corso Linux Liceo Classico Savona - Lezione del 22 Gennaio 2009 Di cosa parleremo in questo nostro incontro? Parleremo di alcuni argomenti riguardanti l'amministrazione della nostra macchina, argomenti

Dettagli

Corso Linux Docenti - Lezione del 4 Maggio 2007

Corso Linux Docenti - Lezione del 4 Maggio 2007 Corso Linux Docenti - Lezione del 4 Maggio 2007 Di cosa parleremo in questo nostro incontro? Parleremo di alcuni argomenti riguardanti l'amministrazione della nostra macchina, argomenti che magari vi sono

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 23 Gennaio Parte 1 GNU/Linux Caratteristiche compatibile con UNIX multitasking multiutente libero GNU/Linux Multitasking la capacita' di mandare in esecuzione

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Controllo di processi

Controllo di processi Controllo di processi Ogni processo del sistema ha un PID (Process Identity Number). Ogni processo può generare nuovi processi (figli). La radice della gerarchia di processi è il processo init con PID=1.

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso Base 2014 Lezione 3 15/04/2014 1 / 21 Obiettivi di questo incontro Conoscere cosa

Dettagli

Un po' di storia. Nel settembre 87 viene rilasciata la prima versione di X11, la versione del protocollo ancora in uso.

Un po' di storia. Nel settembre 87 viene rilasciata la prima versione di X11, la versione del protocollo ancora in uso. Un po' di storia X nasce nel 1984 al Massachusetts Institute of Technology da una collaborazione tra Jim Gettys dell'athena Project e Bob Scheifler del MIT Laboratory for Computer Science, per uniformare

Dettagli

Indice generale. Directory opt... 24 Directory proc... 24

Indice generale. Directory opt... 24 Directory proc... 24 Prefazione...xiii Ringraziamenti...xv Capitolo 1 Capitolo 2 Un Linux (veramente) per tutti...1 Un codice di onore...4 Le barriere iniziali...5 La dotazione software predefinita...6 Origini importanti...7

Dettagli

Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Triennale in Informatica (D.M. 270)

Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Triennale in Informatica (D.M. 270) Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Triennale in Informatica (D.M. 270) Sistemi Operativi + Laboratorio di Sistemi Programma del corso (anno accademico 2009

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: iet.unipi.it/g.cola Processi in Unix/Linux (parte III)

Dettagli

Installare GNU/Linux

Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti medi si troverebbe in difficoltà ad installare

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 30 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 30 Gennaio Parte 1 Installare GNU/Linux Linux non e' piu' difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Corso UNIX avanzato. Utente avanzato. Amministratore. Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file

Corso UNIX avanzato. Utente avanzato. Amministratore. Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file Corso UNIX avanzato Corso UNIX avanzato Utente avanzato Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file Amministratore Gestione utenti Aggiunta rimozione hardware Backup

Dettagli

Shell di Linux e Comandi Utente

Shell di Linux e Comandi Utente Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 23 Gennaio Parte 2 Linux LiveCD / bin/ dev/ home/ lib/ opt/ root/ tmp/ var/ boot/ etc/ mnt/ proc/ sbin/ usr/ Linux LiveCD Funziona direttamente da CD/DVD

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

Linux: Organizzazione filesystem

Linux: Organizzazione filesystem Linux: Mirko Mariotti Dipartimento di Fisica - Università degli studi di Perugia March 13, 2007 Outline 1 Indice 2 Significato degli elementi in / La struttura dei file in un sistema UNIX è rappresentabile

Dettagli

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7 Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D Il secondo comando: ls Opzioni: ls l, ls a, ls R ls --full-time Parametri:

Dettagli

Di cosa parleremo. Installazione programmi

Di cosa parleremo. Installazione programmi LUG GOVONIS Di cosa parleremo Installazione programmi Di cosa parleremo GNU /LINUX e le dipendenze Pacchetti RPM, deb, tar.gz Il software installato Linux viene fornito con una ricca gamma di applicazioni

Dettagli

La Shell di una distribuzione GNU/Linux

La Shell di una distribuzione GNU/Linux Associazione Radioamatori Italiani, Siena. La Shell di una distribuzione GNU/Linux 24 Febbraio 2009 Paolo Sammicheli 1 paolo@sammiche.li www.siena.linux.it/ari/ appunti.linux.it wiki.ubuntu-it.org 2 Come

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero

Corso di avvicinamento al Software Libero Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 6 Febbraio Parte 4 Archiviazione Install1 tgz = tar + gzip tar tape archive gzip GNUzip compress (unix) tgz = tar + gzip tar tape archive

Dettagli

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. install.linux@home. 16/02/2007 install.linux@home Marco Marchisotti

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. install.linux@home. 16/02/2007 install.linux@home Marco Marchisotti I.S. Sobrero Dipartimento di Informatica Utilizzo install.linux@home 1 La shell La shell di Linux è a linea di comando. Appare obsoleta e difficile da usare, ma in realtà è molto più potente e versatile

Dettagli

Utente. Sistemi operativi 2003/2004. /etc/passwd

Utente. Sistemi operativi 2003/2004. /etc/passwd Sistemi operativi 2003/2004 La gestione degli utenti Utente Ha qualche tipo di accesso alla macchina Deve identificarsi fornendo una login e una password ( account ) login, logout Ci sono utenti locali

Dettagli

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Processi

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Processi Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Processi Processo L'istanza di un programma in esecuzione in ambiente UNIX viene detta processo Ogni programma può generare diversi

Dettagli

Primi passi con Linux

Primi passi con Linux Linuxday 2005 Fondazione Casolo - Somma Lombardo (VA) Primi passi con Linux a cura di Marco Bevacqua (Möbius) La gestione degli utenti La schermata di login grafico (Kdm) di Mandriva Linux La gestione

Dettagli

Applicazioni di Ubuntu

Applicazioni di Ubuntu Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un

Dettagli

GNU/Linux 101. intro to system administration. SaLUG! @ Manifatture KNOS 22 Gennaio 2015. This work is licensed under a

GNU/Linux 101. intro to system administration. SaLUG! @ Manifatture KNOS 22 Gennaio 2015. This work is licensed under a GNU/Linux 101 intro to system administration SaLUG! @ Manifatture KNOS 22 Gennaio 2015 This work is licensed under a Creative Commons by-nc-sa 4.0 International License by ALCA Società Cooperativa About

Dettagli

Lezione T11 Virtual File System

Lezione T11 Virtual File System Lezione T11 Virtual File System Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia http://weblab.ing.unimo.it/people/andreolini/didattica/sistemi-operativi

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

#GNU/Linux for NaLUG member

#GNU/Linux for NaLUG member #GNU/Linux for NaLUG member Sistemistica di base per hardcore associate members - Brainstorming #2 - Filesystem Init daemons && runlevel Terminale (operazioni su files e cotillons) Filesystem (in teoria)

Dettagli

Il File System di Linux

Il File System di Linux Il File System di Linux La struttura ad albero / Cartella radice, detta ROOT DIRECTORY, di cui sono figlie tutte le altre Ci si muove nel file system con percorsi relativi o percorsi assoluti In un albero,

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell 1 GNU/Linux è un sistema operativo, cioè un insieme di programmi che collaborano fra di loro rendendo utilizzabile un calcolatore, infatti senza

Dettagli

Sicurezza su linux... e considerazioni varie. Gianluca Antonacci email: giaaan@tin.it

Sicurezza su linux... e considerazioni varie. Gianluca Antonacci email: giaaan@tin.it Sicurezza su linux... e considerazioni varie Gianluca Antonacci email: giaaan@tin.it Sommario Protezione del PC: firewall e antivirus - configurazione di Firestarter - configurazione di ClamAV Indicizzazione

Dettagli

Linux Base - Capitolo n. 10 Edizioni ByteMan ( )

Linux Base - Capitolo n. 10 Edizioni ByteMan ( ) Linux Base - Capitolo n. 10 Edizioni ByteMan (15-12-2005) revisione: 25/01/2008 XFree86 Il Sistema X Window è un ambiente grafico per sistemi UNIX di grande flessibilità e potenza, è stato sviluppato inizialmente

Dettagli

Primi Passi con GNU/Linux

Primi Passi con GNU/Linux Primi Passi con GNU/Linux Relatore: P pex email: pipex08@gmail.com Feb-2010 Pre-Installazione Funzionerà tutto? lista del proprio Hardware ricerca della "compatibilità" sotto Linux Utilizzare una Live

Dettagli

Linux su FPGA Xilinx

Linux su FPGA Xilinx Linux su FPGA Xilinx Paolo Palana University of Rome Tor Vergata System Programming Research Group palana@sprg.uniroma2.it Corso interdottorato su sistemi embedded Paolo Palana (SPRG) Linux su FPGA Xilinx

Dettagli

Le Interfacce Grafiche

Le Interfacce Grafiche Le Interfacce Grafiche Applicazione Client-Server Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servente) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente

Dettagli

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1 Installare GNU/Linux Versione Slides: 1.0.1 Autunno Inverno 2006 Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013

Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013 Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013 Processi bash 1 Sommario I processi Comando ps (process status) Terminazione di un processo CTRL-C Kill Controllo dei processi Processi in background

Dettagli

La struttura del Filesystem Linux

La struttura del Filesystem Linux La struttura del Filesystem Linux MontelLUG Montebelluna Linux User Group 27 settembre 2007 27 set 2007 - Montebelluna 1 Licenza d'utilizzo Copyright 2007, Questo documento viene rilasciato secondo i termini

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

I Metacaratteri della Shell Unix

I Metacaratteri della Shell Unix I Metacaratteri della Shell Unix La shell Unix riconosce alcuni caratteri speciali, chiamati metacaratteri, che possono comparire nei comandi. Quando l utente invia un comando, la shell lo scandisce alla

Dettagli

Una soluzione per il backup automatico dei dati di più server non necessariamente appartenenti alla stessa rete locale

Una soluzione per il backup automatico dei dati di più server non necessariamente appartenenti alla stessa rete locale h t t p : / / b a c k u p p c. s o u r c e f o r g e. n e t Una soluzione per il backup automatico dei dati di più server non necessariamente appartenenti alla stessa rete locale labinfo@keynes.scuole.bo.it

Dettagli

E errori in fase di avvio, 73 eth0 (Ethernet), 297 Evolution, programma, 126-129. Linux For Dummies

E errori in fase di avvio, 73 eth0 (Ethernet), 297 Evolution, programma, 126-129. Linux For Dummies Indice analitico A accesso a Internet, 301 permesso di, 152-160 account, 89-95 creare un, 90-93 aggiornare Linux, 277-278 Red Hat, 307-308 alias, 179-180 ambiente d avvio modifiche temporanee, 288 permanente,

Dettagli

Linux. Linux. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 24

Linux. Linux. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 24 Linux Linux Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 24 Linux Outline 1 Linux 2 Interfaccia 3 File e directory 4 Comandi

Dettagli

Il sistema X Window. Introduzione a XFree86 4.x. Configurazione di XFree86. Il server Xfree86. I client X. Accesso remoto e autenticazione

Il sistema X Window. Introduzione a XFree86 4.x. Configurazione di XFree86. Il server Xfree86. I client X. Accesso remoto e autenticazione Il sistema X Window Introduzione a XFree86 4.x Configurazione di XFree86 Il server Xfree86 I client X Accesso remoto e autenticazione -- Ringraziamenti -- Il materiale che segue è ripreso in larga parte

Dettagli

FREENX GNOME KDE XFCE4 LXDE - mini howto (4 terminali Linux grafici)

FREENX GNOME KDE XFCE4 LXDE - mini howto (4 terminali Linux grafici) FREENX GNOME KDE XFCE4 LXDE - mini howto (4 terminali Linux grafici) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Febbraio 2010 L'obiettivo di questa guida è, come si vede nelle figure che

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero

Corso di avvicinamento al Software Libero Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 6 Febbraio Parte 2 Files Directory FileSystem una struttura atta a memorizzare informazioni in forma ordinata e gerarchica per mezzo di FILEs e DIRECTORY

Dettagli

Cosa e come installare (Definire cosa si vuole fare - Sapere cosa si può installare - Selezione dei pacchetti)

Cosa e come installare (Definire cosa si vuole fare - Sapere cosa si può installare - Selezione dei pacchetti) Lunedì 12 aprile 2010 Introduzione a Linux - Sapere cos'è Linux, come è nato e si è evoluto - Avere riferimenti sulla diffusione e l'uso di Linux nel mondo - Conoscere la differenza fra kernel e distribuzioni

Dettagli

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

SHELL: File e Filesystem

SHELL: File e Filesystem SHELL: File e Filesystem Obiettivi : - Usare i comandi per muoversi all'interno del filesystem - Copiare, spostare, rinominare file e directory - Usare i link - Visualizzare il contenuto di un file - Conoscere

Dettagli

Corso Linux base: primo incontro. Sommario. Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.

Corso Linux base: primo incontro. Sommario. Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3. Corso Linux base: primo incontro Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.0 Sommario 1. hardware 2. software 3. concetti base 4. cos'è GNU/Linux 5. le

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Proprietà di un processo

Proprietà di un processo Processi Proprietà di un processo Un processo è composto da uno spazio di indirizzamento pagine di memoria un insieme di strutture dati mappa dello spazio di indirizzamento stato corrente (running, sleeping

Dettagli

Sistemi operativi II: Linux. Lezione II

Sistemi operativi II: Linux. Lezione II Sistemi operativi II: Linux Lezione II Scopo della lezione Richiamare le principali funzionalità di un sistema operativo Esemplificarle descrivendo la loro implementazione in Linux Stabilire un linguaggio

Dettagli

BackupPC Backup di rete con de-duplicazione

BackupPC Backup di rete con de-duplicazione Backup di rete con de-duplicazione 2010 1 Licenza d'utilizzo Copyright c 2010, : backup di rete Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons (http://creativecommons.org).

Dettagli

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo

L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7. Mario Di Raimondo L i n u x @ B e s t a 2 0 0 7 Evoluzione delle architetture grafiche sui sistemi Open Source Mario Di Raimondo I S i s t e m i U N I X d i i e r i X W i n d o w S y s t e m X Window System (X11) è il sistema

Dettagli

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash 1 INTRODUZIONE File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash 2 File System Linux Partizionamento e Formattazione del disco Organizzazione dei File e delle cartelle di sistema 3 Disco hda File

Dettagli

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file File system gerarchico File System = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file Arancio: porzione del f.s. di sistema Altri colori: sottoalberi del sistema operativo di proprietà dei vari

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Linux Terminal Server Project (LTSP)

Linux Terminal Server Project (LTSP) Linux Terminal Server Project (LTSP) Gabriele Zucchetta g zucchetta@virgilio.it Entropica http://www.entropica.info/ Linux Terminal Server Project (LTSP) p. Introduzione Creare postazioni di lavoro con

Dettagli

Interfaccia FAX BREVE GUIDA

Interfaccia FAX BREVE GUIDA Interfaccia FAX BREVE GUIDA ( Logiche di funzionamento e modalità d uso ) 1 Introduzione...2 Interfacciamento ATHOSFAX...3 Installazione...3 Configurazione...5 Interfacciamento ZetaFax...7 Installazione...7

Dettagli

Introduzione Il sistema operativo Linux è oggi una delle principali distribuzioni di Unix, in grado di portare in ogni PC tutta la potenza e la flessibilità di una workstation Unix e un set completo di

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Struttura del Micro Filesystem (µfs)

Struttura del Micro Filesystem (µfs) Struttura del Micro Filesystem (µfs) Il Micro Filesystem deve essere organizzato all'interno di un unico file regolare Linux (dev_ufs) ed può basato sul filesystem FAT-32 con la gestione dei permessi in

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO

I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO MODULO 1 TITOLO Linux utente Il Modulo 1 è dedicato all apprendimento delle funzioni di base dell ambiente operativo di Ubuntu. Si illustra il Desktop e le principali funzioni utente, le DESCRIZIONE impostazioni

Dettagli

File Server Resource Manager (FSRM)

File Server Resource Manager (FSRM) File Server Resource Manager (FSRM) di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione FSRM, File Server Resource Manager, è un ruolo opzionale che può essere installato in Windows Server 2008 nel

Dettagli

Box Backup. Backup criptato incrementale. Francesco Versaci. 15 novembre 2007 Montebelluna. Montebelluna Linux User Group

Box Backup. Backup criptato incrementale. Francesco Versaci. 15 novembre 2007 Montebelluna. Montebelluna Linux User Group Box Backup Backup criptato incrementale Francesco Versaci Montebelluna Linux User Group 15 novembre 2007 Montebelluna Francesco Versaci (MontelLUG) Box Backup 15 nov 2007 Montebelluna 1 / 10 Licenza d

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI BASE DI SUSE LINUX 1 Capitolo 1 Installazione di SUSE 10 3 1.1 Scelta del metodo di installazione 3 1.2 Avvio dell installazione 5 1.3 Controllo del supporto

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

System Center Virtual Machine Manager Self-Service Portal

System Center Virtual Machine Manager Self-Service Portal System Center Virtual Machine Manager Self-Service Portal di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP System Center Virtual Machine Manager 2008 è la nuova release dello strumento della famiglia System

Dettagli

v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente

v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente v. 1.0-7-11-2007 Mistral ArchiWeb 2.0 Manuale utente Sommario 1. INTRODUZIONE...3 2. DESCRIZIONE FUNZIONALITÀ...3 2.1. LOGIN...3 2.2. SCHEDA ARCHIVIO...3 2.3. GESTIONE ARCHIVI...4 2.3.1 Creazione nuovo

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Realizzato da UniversiBO e Gruppo Linux Ingegneria Bologna. GNU/Linux - Incontri aperti Pagina 1

Realizzato da UniversiBO e Gruppo Linux Ingegneria Bologna. GNU/Linux - Incontri aperti Pagina 1 Il filesystem unix Pagina 1 Stampare con linux Partizionamento Strumenti da utilizzare: fdisk : per veri duri (sconsigliato) cfdisk : versione di fdisk con un minimo di grafica (consigliato se non è rischiesto

Dettagli

Primo Avvio. MVux. Primo avvio. Nicola Corriero

Primo Avvio. MVux. Primo avvio. Nicola Corriero Nicola Corriero Passi Passi Scaricare i sorgenti Scompattare Verificare la configurazione Compilare Installare sulla pendrive Passi Comandi utilizzati e opzioni tar crea o scompatta un archivio -v elenco

Dettagli

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS Basi di Linux per GRASS Cartografia numerica e GIS Quale distribuzione Linux scegliere? Debian - http://www.debian.org E' una delle distribuzioni gratuite più conosciute. Fedora - http://fedora.redhat.com/

Dettagli

Modulo 9. Sicurezza nei sistemi Unix Utenti e gruppi in Unix (1/2)

Modulo 9. Sicurezza nei sistemi Unix Utenti e gruppi in Unix (1/2) Pagina 1 di 11 Sicurezza nei sistemi Unix Utenti e gruppi in Unix (1/2) In questa lezione tratteremo di alcuni concetti di sicurezza tipici dei sistemi Unix. In particolare, questi sistemi definiscono

Dettagli

Corso di Linux. Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it

Corso di Linux. Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it Corso di Linux Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it Origini di Linux Nasce a fine anni 1980 ad opera del finlandese Linus Torvalds Linux non è gratis e neanche freeware è protetto da licenza GNU: "GNU non

Dettagli

Guida installazione di Mandrake 9.1 (tutorial creato da PIGIO http://www.italiandyurno.com)

Guida installazione di Mandrake 9.1 (tutorial creato da PIGIO http://www.italiandyurno.com) Guida installazione di Mandrake 9.1 (tutorial creato da PIGIO http://www.italiandyurno.com) Il seguente tutorial cercherà di spegare brevemente i passi necessari per installare una delle più semplici e

Dettagli

Introduzione a LINUX

Introduzione a LINUX Introduzione a LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Ambiente utilizzato: LINUX Ambiente di riferimento del corso: S.O. GNU/Linux Perche Linux?

Dettagli

Guida di avvio. UNIX o Linux. Versione documento 1.0

Guida di avvio. UNIX o Linux. Versione documento 1.0 Guida di avvio UNIX o Linux Versione documento 1.0 Informazioni sulla guida Questa guida spiega come eseguire le seguenti operazioni su un singolo computer con sistema operativo UNIX:! installazione di

Dettagli

Il sistema operativo LINUX La shell

Il sistema operativo LINUX La shell Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sistemi Operativi - Shell 1 La shell

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien Nicolas Ternisien 2 Indice 1 Usare KSystemLog 5 1.1 Introduzione......................................... 5 1.1.1 Cos è KSystemLog?................................ 5 1.1.2 Funzionalità.....................................

Dettagli

2.1 Installazione e configurazione LMS [4]

2.1 Installazione e configurazione LMS [4] 2.1 Installazione e configurazione LMS [4] Prerequisti per installazione su server: Versione PHP: 4.3.0 o superiori (compatibilità a php5 da versione 3.0.1) Versione MySql 3.23 o superiori Accesso FTP:

Dettagli

6.1 LA STRUTTURA GERARCHICA AD ALBERO

6.1 LA STRUTTURA GERARCHICA AD ALBERO CAPITOLO 6 IL FILESYSTEM DI LINUX Pietro Buffa Uno degli scogli con cui un novello utente Linux deve fare i conti è indubbiamente la gestione dei files. La prima cosa che salta agli occhi è infatti la

Dettagli

Appendice A. A.1 Reti basate su Linux e Windows NT. A.2 Procedura di gestione delle richieste web ed e-mail

Appendice A. A.1 Reti basate su Linux e Windows NT. A.2 Procedura di gestione delle richieste web ed e-mail Appendice A A.1 Reti basate su Linux e Windows NT A.2 Procedura di gestione delle richieste web ed e-mail A.3 Processo di avvio di Linux e Windows NT/2000 A.4 Processo di spegnimento di Linux e Windows

Dettagli

Corso Base su Linux. Basato su Fedora 7 Lezione 3

Corso Base su Linux. Basato su Fedora 7 Lezione 3 Corso Base su Linux Basato su Fedora 7 Lezione 3 Multiutenza Linux è un sistema operativo multiutente Utenti diversi possono avere accesso al sistema e alle risorse ad esso connesse simultaneamente Accesso

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli