Ed infine, in questa giornata un po speciale, un altro incontro che vorrei definire fuori dell ordinario.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ed infine, in questa giornata un po speciale, un altro incontro che vorrei definire fuori dell ordinario."

Transcript

1 ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS SEZIIONE TERRIITORIIALE TRENTIINO LE SERATE FUORI SEDE PRESSO AZIENDA AGRICOLA PISONI -- PERGOLESE ((TN)) VINO SANTO E VINSANTI ATTILIO SCIENZA SOMMELIER AD HONOREM Pergolese, 3 maggio

2 INTRODUZIONE Ci sono giorni che sembrano sorriderti. Bastano piccole cose: una bella giornata di sole che ti invita a passeggiare; una telefonata inaspettata e gradita; il sorriso di un bambino; un lavoro che ti è riuscito bene; un buon bicchiere di vino; il figlio che non ti fa arrabbiare; la lettura di un bel libro. La serata di stasera, 3 maggio 2007, sembra annunciarsi come una di quelle giornate sorridenti. ARRIGO PISONI L idea di poter incontrare gli amici Marco e Stefano Pisoni nella loro bella azienda di Pergolese mi mette allegria. Sapere di poter parlare con il caro Arrigo Pisoni, il capostipite della famiglia, grande ed esperto distillatore, ma recentemente convertitosi ad un altro meraviglioso prodotto della terra gardesana ed arcense: l olio extra vergine d oliva. E poi ancora, l incontro con i Vignaioli del Vino Santo Trentino e con il loro meraviglioso vino, espressione della loro terra e della loro tradizione secolare, non può che mettere allegria. I VIGNAIOLI DEL VINO SANTO Ed infine, in questa giornata un po speciale, un altro incontro che vorrei definire fuori dell ordinario. La presenza dell eminente professore Attilio Scienza onora i sommelier trentini che con affetto e gratitudine per quanto ha fatto, sta facendo e farà per far conoscere, amare e divulgare tutto ciò che riguarda la vite ed il vino, gli conferiranno oggi, tramite il Presidente della Sezione territoriale Trentino dell A.I.S. signor Mariano Francesconi il diploma di sommelier ad honorem. Il diploma che gli viene conferito non aggiunge nulla alla sua fama di eminente studioso, di didatta, di divulgatore, di conferenziere, di scrittore ma sarà un onore di tutta la sommeleria nazionale e trentina poterlo annoverare tra i propri soci. Durante il corso della serata svolgerà la sua Lectio magistralis sulla STORIA DEI VINI DOLCI di cui riferirò più avanti. 2

3 L Azienda Agricola Pisoni Marco e Stefano si trova a Pergolese, piccolo paese posto alla sinistra del fiume Sarca, vicino a Pietramurata sulla strada che porta a Lasino, fra il Lago di Toblino e quello di Cavedine. Il territorio di quella che viene chiamata Valle dei Laghi si estende dalla piana di Arco verso nord attraversata dalla strada che costeggia per un gran tratto il corso del fiume Sarca. Passa attraverso alcuni paesi (Dro, Pietramurata, Ponte Arche), costeggia i romantici Lago di Toblino e Lago di S. Massenza e prosegue verso Trento. MARCO E STEFANO PISONI Arrivando all Azienda, sembra di entrare in una casa colonica come quelle di una volta, con un grande spazio attorno al quale ci sono gli edifici della vecchia cantina (adibita ora a locale per la spumantizzazione), la nuova distilleria inaugurata nel 2004, e l ingresso della caverna artificiale dove sono depositate le bottiglie dello spumante per la presa di spuma. Poco più discosto, in mezzo ai vigneti, si vede il nuovo fabbricato dove sono ubicate la cantina di vinificazione, il locale ricavato in alto dove appassiscono i grappoli di uva Nosiola che verranno usati per produrre il Vino Santo DOC Trentino, ed il locale di accoglienza per i visitatori. Andando molto lontano nel tempo si scopre che ci sono notizie dei Pisoni distillatori e vignaioli fin dalla prima metà del 1600 quando un tal Carlo Antonio Pisoni è citato in alcuni documenti come fornitore di "vini et acqueviti" alla Corte del Principe Vescovo di Trento Carlo Emanuele Madruzzo. Venendo più vicini a noi, si sa che esiste la prima documentazione storica risalente al 1852 che attesta l attività di vinificazione della famiglia Pisoni. Allora, oltre alla viticoltura, con produzione di vini, Vino Santo e grappa, si praticava ogni altra attività agricola: dalla orticoltura, alla frutticoltura, dalla zootecnia, all allevamento del baco da seta. I Pisoni cominciarono anche a produrre spumanti con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia ed in questo campo furono dei veri e propri pionieri sulle orme dell ormai mitico Giulio Ferrari. Ora le Aziende in cui lavorano i figli ed i nipoti di Arrigo, ciascuno con le sue precise competenze e responsabilità, sono due: Azienda Agricola Pisoni Marco e Stefano che cura i 12 ettari di vigneto e precisamente le tenute di Pergolese, San Siro, Cesura, Mas del Gobo e Le Part da cui provengono le uve per la vinificazione e le vinacce per la distillazione. Distilleria F.lli Pisoni S.n.c. che produce la grappa. La nuova distilleria, inaugurata nel 2004, ha ottenuto il 31 ottobre 2006 la certificazione ISO 9001:2000 da DNV (Det Norske Veritas), organismo internazionale leader in Italia e nel mondo, per l attività di produzione e imbottigliamento della grappa e del vino spumante ottenuto con metodo classico. La certificazione, obiettivo non facile da conseguire, attesta il momento finale di un percorso che, all insegna della qualità, ha visto continuamente crescere l azienda. 3

4 Attilio Scienza pur avendo radici trentine ed abitarvi con la famiglia. è nato a Serra Riccò (GE), si è laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Dal 1974 è Assistente Ordinario presso l'istituto di Coltivazioni arboree dell'università degli Studi di Milano. Dal 1983 è Professore associato di Fitormoni e fitoregolatori in arboricoltura presso l'università degli Studi di Milano. Dal 2004 è Professore ordinario di Viticoltura presso la medesima Università. È stato Direttore generale dell'istituto Agrario di S. Michele all'adige dal 1985 al È Accademico ordinario dell'accademia Italiana della Vite e del Vino di Siena. Oltre che nell attività didattica è impegnato nella ricerca e nel campo della pubblicistica, sia come autore di testi di successo sia come collaboratore di riviste scientifiche specializzate quali Journal International des Sciences de la vigne et du vin di Bordeaux; Journal of Wine Research di Londra; Vignevini di Bologna, Rivista di Viticoltura ed Enologia di Conegliano Veneto, L Informatore Agrario di Verona, Vitis di Geilweilerhof. È autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di convegni internazionali e nazionali e su manuali e monografie scientifiche nazionali ed internazionali prevalentemente dedicati alla vite e alla viticoltura. Ha collaborato è collabora a progetti di ricerca nel campo dell agronomia, della fisiologia e della genetica della vite. È chiamato molto frequentemente a partecipare come responsabile scientifico di convegni nazionali ed internazionali. La fama internazionale ed il corposo curriculum professionale e di studi del professor Scienza ci fanno capire quale importante opportunità abbiamo avuto lo scorso 6 ottobre 2006 presso le Cantine Ferrari ed oggi qui presso l Azienda Pisoni nell ascoltarlo nelle sue chiare, piacevoli e dotte conferenze. La lezione tenuta dal professor Attilio Scienza verte sull argomento della serata Vino Santo e Vinsanti: una origine comune. L argomento è stato però da lui esaminato soprattutto sotto alcuni aspetti: - le origini dei vini dolci e la loro storia; - l esame di alcuni vitigni tipici per la produzione di vini dolci; - le tecniche dell appassimento e la loro evoluzione; - le tecniche di vinificazione. Qui di seguito cercherò di riassumere a grandi linee quanto il professor Scienza, con l ausilio di alcune diapositive, ci ha spiegato. Spero che possa servire ai presenti quale pro-memoria dell interessante lezione ed a coloro che erano assenti quale incentivo per non lasciarsi sfuggire in futuro occasioni di questo genere. 4

5 Parlare di vini dolci, secondo Scienza, è come ripercorrere la storia dell enologia. Infatti tutte le fonti storiche, tutti i reperti archeologici conosciuti, tutte le tradizioni ed i testi letterari antichi dicono che i primi vini commercializzati furono quelli dolci perché, grazie agli zuccheri naturali ed agli aromi aggiunti, potevano conservarsi meglio ed essere trasportati con le navi dai paesi produttori in tutte la parti del mondo conosciuto. Il vino antico non era quello che conosciamo oggi. Aveva origine sicuramente dall uva ma nel mosto e nel vino venivano aggiunti ingredienti vari, diversi da luogo a luogo. Alla parola vino venivano poi aggiunte delle specificazioni che meglio definivano la sua composizione: rosso sangue, dolce, mielato, affumicato (con mosto cotto). Testimonianze di ogni tipo (attrezzi, dipinti, ambienti specifici, anfore, oggetti in vetro, sepolture) confermano come il vino, nato nel Medio Oriente, sia stato presente in tutti i paesi mediterranei. I ritrovamenti in Liguria, in Toscana e nel Lazio, in Sicilia, in Egitto, in Grecia, in Siria, in Turchia lo stanno a dimostrare. ORIGINE DEL NOME VINO SANTO-VINSANTO L origine del nome ed il conseguente diritto di usarlo come propria esclusiva denominazione da parte dei paesi produttori è tuttora materia di discussione a livello europeo. La denominazione viene rivendicata da Grecia ed Italia in base a considerazioni storiche e di tradizione. Il Professor Scienza, per quanto riguarda il significato e l origine del nome Vino Santo, ci elenca alcune ipotesi possibili: potrebbe derivare dalla parola greca Xantos (giallo) per il colore del vino; per l uso liturgico e, quindi, santo, che ne faceva la Chiesa bizantina; per l epoca della pigiatura durante la Settimana Santa (Vino Santo trentino); per il significato che la Chiesa d Oriente dava alla parola santo cioè il diverso e quindi prezioso e raro; dal nome dell isola greca di Santorini, che fu chiamata così dai Veneziani in onore di Santa Irene, dove si produceva un vino dolce denominato vino di Xanto. Venezia chiamò così tutti i vini dolci prodotti nel Mediterraneo orientale ed esportati anche in Italia, dando origine ad un fenomeno emulativo dal quale ebbero origine tutti i Vin Santi prodotti nell Italia centrale. La Grecia qualche anno fa sono presentò una richiesta per ottenere dall Unione Europea una deliberazione che le consentisse di utilizzare in esclusiva il nome di Vino Santo (analogamente a quanto è stato fatto a suo tempo per la denominazione Tokai). La richiesta fu fatta a Bruxelles da Madame Kourakou allora Presidente onorario dell O.I.V. (Organisation International de la Vigne e du Vin) sostenendo che la denominazione Santo è una menzione geografica di Santorini suffragata da documenti storici e da antiche carte topografiche dell isola. Secondo Mario Fregoni, professore ordinario di Viticoltura presso l Università Cattolica Sacro Cuore di Milano dove ricopre la carica di Direttore dell Istituto di Frutti-Viticoltura, e past- President dell O.I.V, anche l Italia può rivendicare a buon diritto la possibilità di usare il termine Vino Santo per indicare i vini passiti. Molte fonti infatti testimoniano che in Italia si producevano vini dolci passiti fin dalle origini della viticoltura e cioè molti secoli prima della nascita di Cristo. Durante l epoca romana Columella e Plinio scrissero sulla produzione del Vinum Passum o semplicemente Passum. Il passaggio da Vinum Passum a Vino Santo risalirebbe al Medioevo, quando vini passiti e vin santi erano considerati sinonimi. Tutta una serie di documenti ed opere di 5

6 enologia e viticoltura documentano in modo inequivocabile le produzione in Italia dei Vini Santi o dei Vinsanti. Sante Lancerio, bottigliere del Papa Paolo III ( ), nella sua opera I vini d Italia del 500 parla di Vino Santo Severino parlando di un vino passito pugliese. Cosimo Villifranchi in una sua opera sull enologia in Toscana del 1773 descrive il modo di fare il Vin Santo. Tutta una serie di scrittori ed enologi, da Tullio de Panizza trentino, dal Conte Contini Bonacossi toscano, dal Barone Ricasoli pure toscano, da Ottavio Ottavi piemontese, da Marescalchi e Dalmasso fino a Giacomo Tachis testimoniano e parlano di vini passiti e vin santi. Mario Fregoni così termina un suo articolo : si rammenta che la produzione dei Vin Santi era un tempo più diffusa di oggi ed estesa in quasi tutte le regioni italiane. In conclusione, si può tranquillamente affermare che le radici storiche della menzione Vin Santo rimontano ai Passiti (Passum) dell epoca romana e che il nome italiano è stato impiegato dopo l introduzione della lingua italiana, documentato da pubblicazioni successive al Rinascimento, in particolare del 700, 800 e 900. Nessun dubbio, pertanto, sulla tradizionalità italiana del termine Vin santo. In conclusione posso dire che le dispute sui nomi e le denominazioni non sono solo una disputa fra avvocati e giuristi per far prevalere la ragione dell uno o dell altro. La denominazione ha un valore storico o geografico che testimonia la tradizionalità di una produzione e quindi la sua tipicità ed, in definitiva, la sua bontà garantita da secoli di produzione e di consumo. È un marchio di fabbrica che va difeso e tutelato contro ogni contraffazione od imitazione o copiatura pura e semplice. SUOLI, VITIGNI E FORME DI ALLEVAMENTO Non tutti i vitigni e non tutti i suoli sono adatti per la coltivazione di uve da appassimento da destinare alla produzione di vini dolci passiti. I terreni devono essere poco fertili e poveri di sostanze azotate, ben drenati. Le varietà devono essere a maturazione precoce ed avere grappoli spargoli, acini con la buccia spessa e resistente. L appassimento deve iniziare in piena estate ancora in pianta. Nell antichità in Grecia, ci dice ancora il professor Scienza, alcuni vitigni usati per la produzione dei vini dolci avevano dei nomi che si riferivano alle tecniche di appassimento usate. C era, ad esempio, il capnios = gusto affumicato per la cottura del mosto); il buconiales = dalla pigna che forniva la resina; il tharrupio = dal graticcio usato per l appassimento; la scirpula = dalla torsione del rachide per favorire l appassimento. Le tecniche di vinificazione prevedevano di mescolare vitigni a bacca rossa e bianca, però non si mescolavano i vini aromatici con quelli neutri. La forma d allevamento più diffusa nel Mediterraneo era quella ad alberello che consentivano basse produzione per ceppo ed una buona esposizione al sole. A Santorini le viti di Assyrtiko bianco, le cui uve servono per la produzione del Vin Santo, sono anch esse allevate ad alberello con una potatura detta a canestro. I tralci sono lasciati crescere in lunghezza e poi arrotolati fino ad ottenere un canestro di foglie che protegge i grappoli dal sole cocente e dal vento che solleva sabbia. Le piante producono pochi grappoli molto ricchi di zucchero, di aromi e di salato. Nella notte la temperatura scende e sugli acini si deposita una quantità piccolissima del salmastro presente nell aria dovuto all evaporazione dell acqua marina. Bastano queste piccole tracce per conferire il caratteristico gusto dolce/sapido al vino. 6

7 I METODI DI APPASSIMENTO. Attilio Scienza, visto anche il tema della sua conferenza sulle origini lontane dei Vinsanti, ha dedicato qualche tempo della lezione alle tecniche di appassimento antiche ed alla loro evoluzione nel tempo. La tecnica più ovvia e, quindi, più diffusa era quella dell appassimento all aria ed al sole e frequentemente i grappoli venivano immersi in olio bollente o nell acqua di mare: gli acini venivano in tal modo cotti e l appassimento era più veloce e con meno pericoli di ammuffimento. Nelle zone meno calde perché più a nord (Italia Centrale e Settentrionale e Gallia) la concentrazione del mosto veniva ottenuta con il fuoco diretto (come si fa ancora adesso per l aceto balsamico tradizionale) e, in fase di fermentazione, si aggiungeva al mosto cotto una certa quantità di mosto di uva passita. Dopo aver parlato di paesi caldi e mediterranei, sembra una contraddizione dire che la grande rinascita dei vini dolci moderni fu dovuta alle grandi gelate che colpirono l Europa a partire dalla fine del 1600 quando le temperature scesero a livelli molto bassi fino a 30 sotto zero causando la perdita di quasi tutti i vigneti. Dove la viticoltura riuscì a resistere si sperimentò la produzione dei cosiddetti Eisweine, cioè i vini prodotti con gli acini ghiacciati. Anche le guerre e le mode contribuirono alla diffusione dei vini dolci che però non provenivano da appassimento ma da tecniche di vinificazione particolari.. A partire dal secolo XVII, nei paesi del nord Europa si fece sempre più massiccio il consumo dei vini dolci fortificati (i vini di Jerez, quelli di Oporto, i Madera, il Marsala siciliano) trasportati con le navi olandesi dai luoghi di produzione fino a quei lontani paesi. Le vicende storiche e le guerre resero sempre più difficile la navigazione nel Mediterraneo dove le navi mercantili si recavano per approvvigionarsi dei vini greci ed italiani. Fu allora che in Francia e in Germania si sviluppò un altra tecnica di appassimento che fu quella di favorire la coltivazione di vitigni che potevano essere abbastanza facilmente essere colpiti dalla Botrytis cinerea in forma larvata che favoriva l accumularsi degli zuccheri e di sostanze glicerinose negli acini dai quali poteva essere spremuto e vinificato un mosto che dava origine ad un vino dolce con un tipico e particolare gusto muffato che tanto piacque, soprattutto in Francia. Sto parlando dei vini di Sauternes e di tutti gli altri provenienti da vendemmie tardive e sovramature. L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI APPASSIMENTO. Venendo più vicino a noi altre tecniche sono state usate oppure hanno subito modifiche. È in uso anche da noi la torsione o lo schiacciamento del rachide per interrompere il flusso della linfa verso gli acini, provocando così in essi una disidratazione ed il conseguente appassimento. In alcune zone si usa spruzzare sui grappoli un prodotto chiamato etiloleato di origine vegetale che provoca la scomparsa della pruina. È il medesimo sistema usato in Turchia ed in altri paesi mediterranei per l essicamento della frutta. In Germania ed in altri paesi dell area tedesca dove le condizioni climatiche lo permettono si producono il cosiddetto Eiswein(= vino di ghiaccio). Le uve vengono vendemmiate in condizioni estreme alla temperatura di almeno -7 C per tutto il tempo della raccolta che viene fatta dalle 4 del mattino fino al sorgere del sole. Tutto il processo, dalla vendemmia all incantinamento deve avvenire con uve totalmente congelate. È un processo che viene definito crioestrazione con il quale viene eliminata l acqua dell acino ed utilizzato solo il mosto zuccherino privo di acqua. Il metodo dell appassimento naturale o forzato delle uve nei fruttai ventilati e freddi di certe zone del veronese e della Valtellina per la produzione di vino dolci o secchi quali il Recioto, l Amarone, lo Sfursat. Il lungo appassimento naturale dei grappoli sulle arele favorito dal clima e dall Ora del Garda tipico della Valle dei Laghi in provincia di Trento per la produzione del Vino Santo Trentino DOC 7

8 I VINI DOLCI PASSITI DELLE REGIONI ITALIANE Parlando di vini dolci bisogna fare subito una fondamentale distinzione. Ci sono infatti due grandi tipologie: - i vini dolci naturali ottenuti da uve fresche - i vini dolci ottenuti da uve passite. Da quasi tutte le uve, siano esse a bacca bianca che rossa, si possono ricavare vini dolci, sia fermi che frizzanti che spumanti. L uva è naturalmente zuccherina e di conseguenza zuccherino è il mosto di partenza: è sufficiente, con tecniche di vinificazione, bloccare la fermentazione alcolica (quella che trasforma gli zuccheri in alcol ed anidride carbonica) per mantenere nel vino una percentuale di zuccheri che gli conferisce il sapore abboccato o decisamente dolce. Di questi, vini, però, qui non parlerò perché, in questa serata particolare dedicata al Vino Santo ed ai Vinsanti la nostra attenzione è stata indirizzata verso i vini dolci da uve passite. Molti sono i vitigni italiani che si prestano bene per ottenere vini dolci da uve appassite o botritizzate.. In Valle d Aosta e Piemonte troviamo: Moscati passiti (da uve Moscato bianco appassite nei fruttai), l Erbaluce di Caluso (da uve Erbaluce con grappoli appesi ad appassire e botritizzati); il Loazzolo (da uve Moscato bianco con vendemmia frazionata per raccogliere solo gli acini con la Botrite e l appassimento su stuoie). In LIGURIA troviamo: lo Sciacchetrà delle Cinque Terre (da uve Bosco, Albarola, Vermentino, raccolte non surmature, diraspate a mano acino per acino e poste ad appassire per un paio di mesi), la Vinsa (da uve Pigato raccolte molto mature e selezionate e poi messe ad appassire su graticci di canne chiamati vinsa. In LOMBARDIA, parte bassa del Lago di Garda, troviamo un vino bianco dolce (da uve Trebbiano di Lugana, Chardonnay e Sauvignon blanc appassite per circa 90 giorni e con Botrite), il Moscato di Scanzo ed il Valcaleppio Moscato passito (da uve Moscato di Scanzo rosso raccolte mature e successivamente appassite). In TRENTINO e in ALTO ADIGE, a parte il Vino Santo di cui parlerò più tardi, si producono vini dolci sia bianchi che rossi con vari vitigni con uve passite o botritizzate. Fra essi voglio ricordare il Moscato rosa nelle sue varie versioni che variano da produttore a produttore. In VENETO troviamo: il Recioto di Soave (da uve Garganega appasite in fruttaio, generalmente con i grappoli legati ad un filo appeso al soffitto), il Torcolato di Breganze (da uve Vespaiola, Garganega e Tocai) il Torchiato di Fregona (da uve appasite di Prosecco, Verdiso e Boschera), il Moscato passito Fior d Arancio (da uve Moscato Fior d Arancio), il Recioto della Valpolicella (da uve Corvina, Rondinella, Croatina, Corvinone appassite nei fruttai) In FRIULI-VENEZIA GIULIA troviamo: il famoso Picolit (da uve Picolit appassite parte in pianta e parte nei fruttai), il Ramandolo (da uve Verduzzo giallo vendemmiate tardivamente ed appassite), il Verduzzo friulano (da uve Verduzzo Friulano appassite o parzialmente appassite). In EMILIA ROMAGNA troviamo l Albana di Romagna passito (da uve Albana appassite per circa due mesi in cassette o appese ai fili), la Malvasia passita dei Colli Piacentini (da uve Malvasia appassite al sole), il Vin Santo di Vigoleno (da uve Santa Maria, Melara, Berverdino, Ortrugo appassite). In TOSCANA, regione ricchissima di vini dolci, troviamo: una serie di Vin Santi da uve appassite sui graticci di canne ed invecchiate nei caratelli per lunghi anni (di Carmignano da uve Trebbiano toscano e San Colombano del Chianti e del Chianti classico da uve Trebbiano e Malvasia di Montepulciano da uve Trebbiano e Malvasia), Aleatico dell Elba (da uve Aleatico appassite al sole), Moscadello di Montalcino (da uve moscadello appassite in pianta). Nelle MARCHE troviamo: il Verdicchio passito (da uve verdicchio appassite sui graticci e attaccate dalla Botrite), altri vini dolci con nomi di fantasia (da uve Malvasia, Moscato, Trebbiano, Sauvignon generalmente appassite in pianta o nei locali arieggiati e quasi sempre attaccati dalla Botrytis cinerea e quindi di gusto muffato ). 8

9 In UMBRIA c è il famoso Sagrantino di Montefalco passito (da uve Sagrantino appassite fino a dicembre sui graticci nei fruttai), Orvieto classico superiore (da uve Procanico, Verdello, Grechetto, Malvasia ed altre generalmente con vendemmie tardive ed uve botritizzate), Vin Santo dell Umbria (da uve appassite di Trebbiano bianco e Malvasia di Candia), Moscato Passito dell Umbria (da uve Moscato bianco), altri vini dolci con nomi di fantasia ma ottenuti con uve bianche botritizzate (Sauvignon blanc, Traminer, Riesling, Grechetto, Trebbiano) e che riportano in etichetta le dizioni muffato, muffa nobile. Nel LAZIO si producono alcuni vini dolci con uve appassite (Moscato di Terracina) o botritizzate e con nomi di fantasia (le uve usate sono il Trebbiano, l Aleatico, il Moscato) Anche in CAMPANIA ci sono alcuni vini dolci da uve appassite o infavate generalmente ottenuti da uve Fiano di Avellino, Falanghina, Greco di Tufo. In PUGLIA ci sono vini dolci con nomi di fantasia ed anche un metodo abbastanza inconsueto utilizzato da una azienda del Salento. Vengono utilizzate uve Chardonnay e Malvasia bianca. La malvasia viene vendemmiata e messa in fruttaio ad appassire. Nel vigneto dello Chardonnay il 50% dell uva appena matura viene vendemmiata. Il restante 50% viene lasciato in pianta e si raccoglie surmaturo. Poi i grappoli vengono messi in fruttaio dove sta appassendo la Malvasia. Successivamente le uve appassite si vinificano assieme. In CALABRIA si ottiene un vino dolce da un uva storica che si chiama Mantonico e che subisce un breve appassimento prima della vinificazione e dell affinamento in barrique. La SICILIA è terra di vini dolci naturali e passiti e, considerato che è isola mediterranea come la madre Grecia, non poteva essere altrimenti. Troviamo la Malvasia delle Lipari naturale e passita (da uve Malvasia e Corinto nero), il Moscato passito di Pantelleria (da uva Moscato d Alessandria appassita al sole), il Moscato di Siracusa (da uve Moscato bianco parzialmente appassite). La SARDEGNA produce vini dolci naturali ma generalmente derivano da vendemmie surmature oppure si tratta di vini dolci liquorosi che esulano dal nostro argomento sui vini passiti. Le uve più usate sono il Nasco, la Vernaccia, il Cannonau, alcuni Moscati. NOTA. Nella conferenza, il professore Scienza ci ha parlato anche brevemente dell Isola di Santorini e della sua enologia, del vino di Chio, del Moscato di Samos, del vino di Mavrodaphne, del vino Retzina, delle Malvasie esistenti in Italia. Mi sembrava che questi argomenti ci portassero un po lontani dall argomento dei vini passiti e del Vino Santo. Li ho perciò tralasciati in questa relazione, lasciando alla buona volontà dei sommelier il compito di approfondire gli argomenti se lo riterranno opportuno. LA DISCUSSIONE Al termine dell interessante conferenza del professor Scienza ed il ringraziamento rivoltogli dal nostro Presidente Francesconi, ha preso la parola il padrone di casa signor Marco Pisoni, parlando a nome degli altri produttori del Vino Santo presenti alla serata. Oltre ad esprimere il suo ringraziamento al professor Scienza per aver accettato di essere qui presente e per la interessante e dotta conferenza, conferma ancora una volta la sua gioia per essere, assieme a pochi altri, un convinto ed entusiasta produttore di quel vino straordinario che va sotto il nome di Vino Santo Trentino. Ancora una volta esprime il suo disappunto per il fatto che le attuali disposizioni e regolamenti consentano la produzione di un vino dolce che può essere commercializzato con il nome Vino Santo ma che nulla ha a che fare con l autentico e classico Vino Santo Trentino DOC. Questo fatto che, anche se non legalmente, può essere definito concorrenza sleale e fa sì che fra i normali consumatori anche il vero Vino Santo venga confuso con un prodotto che con difficoltà può essere chiamato vino, con tutti i problemi di squalifica dell immagine e i conseguenti danni di carattere commerciale. 9

10 Proprio per tutelarne la classicità, la storia, l immagine, la qualità, nel 2005 è stata presentata al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali la proposta di disciplinare per il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita al TRENTINO VINO SANTO CLASSICO. (Vedere più sotto in NOTA INTRODUTTIVA AL VINO SANTO) Approfittando della presenza dell illustre ospite, Marco Pisoni gli chiede il suo parere sul vino, su quanto fin qui i produttori hanno cercato di fare e su quanto sarebbe utile ancora fare in futuro. Secondo Scienza il vino in sé va bene così com è; deve essere solo valorizzata e rilanciata la sua immagine di vino prezioso che già aveva fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Era così conosciuto ed apprezzato, da essere presente sulle tavole delle corti di Austria, Germania e perfino della Russia degli Zar, alla pari di un altro nobile vino dolce, il Tokaij ungherese. Dato per scontato che la qualità non si discute si dovrebbe trovare il modo, attraverso una adeguata e mirata campagna pubblicitaria, di dare al prodotto anche un valore simbolico ed evocativo. Quindi non un vino dolce qualunque, ma un vino degno delle mensa regale dell Austria felix che non solo apprezzava il Vino Santo, ma si recava ad Arco per villeggiatura e cura. Quindi, ancora, non un vino dolce qualunque, ma il vino del benessere e della gioia di vivere ed ancora oggi di moda come lo era al tempo spensierato della belle epoque. In definitiva il Vino Santo Trentino con una appropriata opera di pubblicità e di marketing, dovrebbe automaticamente associarsi, nell immaginario collettivo, alla tradizione, alla memoria dei bei tempi andati, e diventare una specie di status symbol del buon bere e della gioia di vivere. VINO SANTO TRENTINO = GIOIA DI BERE, GIOIA DI VIVERE NOTA INTRODUTTI VA AL TRENTINO VINO SANTO CLASSICO Ho già avuto l occasione di scrivere delle note sul Vino S anto Trentino DOC in occasione della visita all Azienda Agricola Pisoni organizzata dall allora Presidente Cristina Giotto per i sommelier trentini nell ormai lontano 31 marzo 2001 ed ancora il 25 gennaio2002 quando, sempre con Cristina Giotto ed assieme ai partecipanti di un Corso A.I.S., ho visitato la Cantina di Toblino dove c è una grande vinsantaia per l appassimento dell uva Nosiola. Non ripeterò qui quello che scrissi allora, ma trascriverò integralmente le Relazioni illustrative allegate alla richiesta di concessione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita per il Vino Santo e distribuite dall Ufficio stampa Federazione Trentina delle Cooperative il 12 luglio 2005, quando, l allora Presidente dell Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino signor Marco Pisoni, presentò il progetto alla stampa ed agli addetti ai lavori. Non lo faccio per puro esercizio di scrittura, ma perché ritengo che i sommelier trentini debbano conoscerla ed anche perché contiene tutte le informazioni storiche, geografiche, geologiche. climatiche, ampelografiche, enologiche, organolettiche relative a questo straordinario vino dolce. È un vero e proprio trattato sul Vino Santo Trentino. Un sommelier (od un aspirante tale) ha l obbligo di leggerlo con attenzione. Nella foto (proprietà Ufficio stampa Federazione Trentina delle Cooperative) da sinistra: Roberto Giacomoni, presidente del Consorzio Vini del Trentino, Marco Pisoni produttore, Alessandro Poli produttore, Giuseppe Pedrotti produttore, Carlo Filiberto Bleggi presidente Cantina Toblino produttore. 10

11 Relazione illustrativa delle caratteristiche del vino e della viticoltura di origine e comprovante l uso generalizzato della denominazione Trentino Vino Santo classico Notizie storiche Le prime testimonianze storiche sul Vino Santo Trentino risalgono agli Annali, ovvero cronache di Trento, edite nel 1648, nelle quali l autore Pincio Giano Pirro racconta: un banchetto molto più fastoso e ricco di portate di vini venne predisposto il 12 settembre 1536, per l arrivo a Trento di re Ferdinando venivano serviti di norma, vini dolci, tra i quali primeggiavano il Moscato, il Bianco di Calavino l insuperabile Vino Santo, prodotto sui colli di Santa Massenza. Un altro importante testimone dell epoca, Michelangelo Mariani, nelle sue cronache Trento con il Sacro Concilio, edite nel 1673, riporta un chiaro, benché meno esplicito, riferimento al Vino Santo prodotto nella Valle dei Laghi: dal famosissimo banchetto del 25 luglio 1546 offerto dal Cardinale di Trento vini squisitissimi, bianchi, rossi e rosati dei colli di Trento e vini dolci di Santa Massenza. Le prime bottiglie di Vino Santo che con certezza possiamo ritenere destinate alla commercializzazione vera e propria furono invece prodotte nel 1800 dalla cantina Angelini-Gianotti alle quali seguirono nel 1822 quelle della cantina dei Conti Wolkenstein a Castel Toblino. Il periodo più fiorente per la produzione del Vino Santo fu quello a cavallo tra la fine dell ottocento e gli inizi del novecento, momento in cui il Trentino faceva ancora parte dell Impero austro-ungarico. Fino allo scoppio della prima Guerra Mondiale, infatti, la produzione di Vino Santo si sviluppò progressivamente trovando ambiziosa collocazione nelle corti di Austria, Germania e persino della Russia, al pari di blasonati vini dolci provenienti da altre importanti zone viticole (Tokay). Considerata l epoca ed il ristretto numero di produttori, il quantitativo prodotto era notevole ed oscillava fra i ettolitri l anno. La produzione di Vino Santo costituiva una fiorente attività economica e conferiva alla zona di produzione una precisa connotazione nel già vasto e rinomato novero delle produzioni vinicole nazionali ed internazionali. Le condizioni di estrema crisi determinata dallo scoppio del conflitto toccarono, oltre all economia in generale, lo stesso comparto viticolo (negli stessi anni flagellato dalla filossera) e con esso la produzione vinicola locale. Gli accresciuti costi di produzione e la concorrenza esercitata da vini omonimi, anche se organoletticamente molto differenti, decretarono il declino della produzione di questo prodotto: ancor oggi il più singolare della produzione enologica trentina. La produzione di Vino Santo si ridusse sui modesti quantitativi necessari a soddisfare la richiesta locale che faticava ad andare oltre i confini dell Alto Adige. La tenacia di alcuni produttori permise tuttavia alla tradizionale produzione di Vino Santo di sopravvivere anche ai tragici eventi della seconda Guerra Mondiale, successivamente alla quale la produzione conobbe una meritata rivalutazione sia presso i produttori che presso i consumatori. 11

12 La stessa riconversione viticola avviata in provincia di Trento a partire dagli anni 50, con la quale le varietà di vite meno pregiate furono diffusamente sostituite con vitigni sia locali che internazionali più apprezzati dal mercato, operò una indiretta tutela della produzione del Vino Santo incoraggiando i produttori locali a sviluppare o quanto meno a mantenere le superfici coltivate con uve Nosiola, varietà autoctona dalla quale il Vino Santo è ottenuto. Il riconosciuto valore qualitativo del prodotto, la sua notorietà acquisita nel tempo, il suo inscindibile legame con una zona di produzione climaticamente singolare e la sua particolare tecnica di produzione furono i presupposti che determinarono nel 1971 il riconoscimento ufficiale della D.O.C. Trentino Vino Santo avvenuto con D.P.R. 4 agosto Nel 2002, nell ambito di una generale revisione della D.O.C. Trentino finalizzata ad una ulteriore valorizzazione delle produzioni enologiche di maggior pregio, è stata riconosciuta la tipologia D.O.C. Trentino Superiore per il Vino Santo. La zona di produzione La zona di produzione del Vino Santo Trentino è la Valle del Sarca: essa è situata a sudovest della città di Trento ed è delimitata nella parte più settentrionale dal Lago di Garda, ad est dal gruppo montuoso che collega il Monte Stivo al Monte Bondone ed a nord-ovest dalle propaggini del Gruppo del Brenta e del Monte Casale. La parte più a nord, nota anche come Valle dei Laghi, è caratterizzata da numerosi laghi, da colline e piccoli altipiani che degradano fino al fondovalle e rappresenta il territorio in cui le cronache e la tradizione collocano l origine del Vino Santo Trentino. Delimitazione dell area: la zona di produzione attualmente delimitata dal disciplinare di produzione della D.O.C. Trentino Vino Santo comprende i Comuni amministrativi di: Arco, Calavino, Cavedine, Drena, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Tenno e Vezzano. di produzione di cui si propone la delimitazione per la D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico corrisponde invece a quella attualmente circoscritta per la D.O.C. Trentino Vino Santo Superiore ricadente nell ambito dei Comuni amministrativi di Calavino, Cavedine, Lasino, Padergnone e Vezzano in provincia di Trento. Zona produzione D.O.C. Trentino Vino Santo Zona produzione D.O.C. Trentino Vino Santo Superiore Zona produzione D.O.C.G. Trentino Vino Santo Classico Arco - - Calavino Calavino Calavino Cavedine Cavedine Cavedine Drena - - Dro - - Lasino Lasino Lasino Nago-Torbole - - Padergnone Padergnone Padergnone Riva del Garda - - Tenno - - Vezzano Vezzano Vezzano 12

13 Tale area, per un insieme di fattori sia ambientali che storico-tradizionali, dei quali cercheremo di illustrare i contenuti nella presente relazione, rappresenta la zona classica di produzione del Vino Santo Trentino. La principale attività economica della zona è senza dubbio l agricoltura nell ambito della quale la coltivazione della vite riveste la maggiore importanza sia in termini reddituali che di superficie interessata. La zona di produzione delle uve atte a produrre D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico che la proposta di disciplinare di produzione delimita seguendo i confini amministrativi dei Comuni sopra indicati (evidenziati in cartografia), interessa in realtà un areale molto più ristretto ed omogeneo. L art. 4 della proposta di disciplinare prevede infatti che: sono da considerarsi idonei ai fini della iscrizione all Albo previsto dall art. 5 della Legge 10 febbraio 1992, n. 164 e successive modifiche, unicamente i vigneti ubicati in zone pedemontane o sulle pendici dei monti o collinari ben esposte, a quote non superiori a 600 metri s.l.m. Rimangono pertanto esclusi i vigneti di fondovalle, come pure quelli che - benché ubicati in zone collinari - non godono di favorevole esposizione all irradiazione solare, nonché quelli siti a quote superiori ai 600 metri.s.l.m. Nell ambito dei citati Comuni la superficie vitata ammonta a 508 ettari dei quali 58 sono coltivati a Nosiola (la varietà di vite dalla quale si ottiene il Vino Santo); di questi, tuttavia, solo 14 ettari sono quelli attualmente iscritti all Albo dei Vigneti per la produzione del D.O.C. Trentino Vino Santo e D.O.C. Trentino Vino Santo Superiore. Caratteristiche dei terreni: da un punto di vista geomorfologico la zona di produzione della D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico è incastonata nella parte centrale del sistema montuoso del Trentino e più precisamente fa parte del Gruppo del Bondone costituito da rocce sedimentarie. La zona presenta molteplici testimonianze della glaciazione quaternaria alla quale è stata interessata, quali i potenti depositi alluvionali di fondovalle, le tipiche conche lacustri (la zona è nota come Valle dei Laghi ), i massi erratici ed i caratteristici pozzi glaciali. Le zone collinari e pedemontane interessate alla coltivazione della vite presentano terreni di natura calcarea, calcareo-argillosa derivati dalla decomposizione, sul posto, di rocce marnose di periodi geologici che vanno dal Giurassico all Eocene. Talvolta tali suoli sono caratterizzati dalla presenza di materiale pietroso derivante da deposizioni moreniche conseguenti all ultima glaciazione. I terreni della Valle dei Laghi coltivati a Nosiola sono caratterizzati da un discreto franco di coltivazione, posseggono spesso un abbondante scheletro e sono tendenzialmente siccitosi. Il loro ph è neutro o subalcalino a causa della presenza di calcare marnoso. Le caratteristiche del terreno sono molto importanti nella coltivazione dell uva Nosiola in quanto tale vitigno manifesta caratteri molto diversi in relazione al luogo in cui è coltivato. I terreni delle colline che si affacciano sui laghi di Cavedine, S. Massenza e Toblino sono sicuramente i più idonei sia dal punto di vista pedologico che da quello ambientale e climatico. Il terreno calcareo e siccitoso, il vento debole ma costante, l esposizione ottimale inducono la vite ad un portamento poco lussureggiante con grappoli tendenzialmente spargoli e acini caratterizzati da una buccia molto resistente: caratteristiche, queste, ottimali per la produzione di uve da sottoporre ad appassimento. 13

14 Il clima: il Trentino è una provincia tipicamente alpina il cui ambiente climatico è molto vario a causa delle differenze altimetriche, della più o meno accentuata esposizione al sole e della struttura morfologica del territorio. Le valli infatti penetrano molto profondamente nei sistemi montuosi creando ambienti che per latitudine, altezza ed esposizione sono molto diversi. In complesso il clima del Trentino si può definire di tipo continentale alpino, nel quale le influenze mediterranee sono avvertite solo nei tratti meridionali delle grandi vallate o nelle zone maggiormente esposte. Caratteri di tipo mediterraneo presentano invece la bassa Valle del Sarca e la conca di Toblino e Vezzano nelle quali ricade la zona di produzione della D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico. L azione termoregolatrice del Lago di Garda e la presenza di catene montuose che chiudono la valle, rendono questa zona un isola climatica con caratteristiche submediterranee in mezzo ad una vasta area dotata invece di un clima di tipo continentale. Complessivamente il clima si presenta infatti mite e temperato, la temperatura media annuale si aggira sui 12-12,5, l esposizione solare è ottima, la neve cade raramente sul fondovalle e gli inverni sono miti con scarse e modeste escursioni termiche sotto lo zero. Anche la flora è quella tipicamente mediterranea caratterizzata dalla presenza, oltre che della vite, dell olivo, del leccio e del cipresso. Tali caratteristiche climatiche, inusuali per un territorio di tipo alpino, sono dovute alla vicinanza del Lago di Garda, il più grande lago italiano, che con i suoi 369 chilometri quadrati di superficie e 346 metri di profondità massima svolge un potente effetto termoregolatore sul clima dell area circostante. La presenza di questa enorme massa d acqua da luogo alla formazione di un vento periodico, l Òra del Garda, il cui soffio mitigatore spira quotidianamente (dalle 10/11 del mattino alle 16/17 la sera) dal Garda verso la bassa Valle del Sarca, la conca di Toblino ed il Vezzanese rendendo fra l altro possibile il naturale, prolungato appassimento delle uve per la produzione del Vino Santo. Il regime pluviometrico è di circa 900 mm l anno: le precipitazioni non sono quindi molto elevate, ma si presentano ben distribuite nell arco della stagione. Di seguito si riporta un confronto fra i dati medi relativi al periodo registrati presso le stazioni di rilevamento di Arco che si trova all inizio della Valle del Sarca e di S. Michele a/a. Mese Temperatura media Pioggia mm Umidità relativa % Arco S Michele Arco S Michele Arco S Michele Gennaio 3,5 0,6 54,9 48, Febbraio 4,7 2,9 20,7 19, Marzo 9,0 8,6 30,4 37, Aprile 11,7 11,6 76,7 80, Maggio 16,7 16,7 71,7 70, Giugno 19,7 19,5 93,4 115, Luglio 22,4 22,1 87,2 103, Agosto 22,4 22,0 63,6 83, Settembre 17,6 16,9 105,5 112, Ottobre 12,4 11,5 142,7 152, Novembre 7,1 5,4 94,8 100, Dicembre 3,1 0,8 68,5 53, Totale ,9 977,0 - - Fonte: Servizio Idrografico Provincia Autonoma di Trento 14

15 Come si evince dai dati sopra riportati, significative differenze si rilevano in particolare per quanto riguarda le temperature medie dei mesi invernali che interessano l appassimento delle uve. L umidità relativa, fattore essenziale per l appassimento delle uve, appare abbastanza ridotta, presentando in media tenori del 69% con punte massime del 78% nel mese di novembre. Le uve La documentazione storica ci tramanda che inizialmente il Vino Santo veniva ottenuto in diverse tipologie corrispondenti alle località nelle quali si produceva (Vino Santo: di Vezzano, di S. Massenza, di Toblino, di Padergnone, ecc,). Tali tipologie sostanzialmente si distinguevano per le diverse proporzioni nelle quali le uve Nosiola, Trebbiano, Vernaccia e talvolta Pinot grigio concorrevano alla elaborazione del prodotto. Negli anni è andata affermandosi la tipologia ottenuta con l uva Nosiola, sia perchè tale varietà conferisce al prodotto maggiori caratteristiche di qualità e finezza, sia per la minor attitudine all appassimento delle altre varietà sopra citate. È rimasto tuttavia tradizionale ed in uso il concorso, entro un limite massimo del 15%, delle varietà a frutto bianco quali: Chardonnay, Manzoni bianco, Moscato giallo, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling (renano), Sauvignon, Traminer aromatico ed altre. La Nosiola è una varietà autoctona del Trentino da sempre conosciuta nella Valle del Sarca e attualmente coltivata anche in altre zone viticole della provincia. È ormai certo che tale varietà sia stata coltivata in Trentino già nell 800. Il primo riferimento si ha in Filippo Re nel 1811 che nei suoi Annali riporta quanto riferitogli dal trentino Bassetti (cognome originario della Valle del Sarca), citando la bianca-nosiola fra le varietà coltivate in provincia di Trento. Poco più tardi, nel 1825, l Acerbi cita una Nosiola e una Nosiola gentile coltivate tra le viti dei contorni di Trento. La Nosiola predilige terreni collinari asciutti, soleggiati e ben ventilati; presenta buona vigoria, ha discreta resistenza alla peronospora, è piuttosto sensibile all oidio e va soggetta a marciume negli autunni più piovosi e umidi. Produce in buona quantità ma in maniera incostante in quanto di fertilità irregolare. Particolarmente adatte all appassimento delle uve per l ottenimento del Vino Santo sono quelle viti di Nosiola che presentano grappoli piccoli e spargoli (localmente detta Nosiola spinarola). Per ulteriori caratteristiche del vitigno si rimanda alla descrizione ampelografica tratta dalla raccolta Principali vitigni da vino coltivati in Italia (volume I) edita nel 1960 dal Ministero dell Agricoltura e delle Foreste. La viticoltura Le uve Nosiola destinate alla produzione del Vino Santo sono principalmente coltivate ricorrendo alla tradizionale forma di allevamento a pergola trentina semplice (ad unica ala), mentre di più recente introduzione sono i sistemi di allevamento a parete verticale. Il sistema di allevamento a pergola comporta la sistemazione dei filari a 2,5-3 metri l uno dall altro e delle viti sul filare a circa cm l una dall altra; la vegetazione si sviluppa su un ala con un inclinazione di circa 45%, che parte ad un altezza di cm dal 15

16 suolo, rivolta nella direzione di maggiore esposizione al sole (le misure sopra indicate variano secondo la pendenza del terreno). Per ogni vite si lasciano da due a tre capi a frutto che vengono disposti sull ala della pergola in modo che la vegetazione risulti ben distribuita. Nella messa a dimora di nuovi vigneti la densità di impianto varia da un minimo di ceppi/ettaro per la pergola semplice, ad un minimo di ceppi/ettaro nel caso di impianti con forme di allevamento a spalliera. Nelle operazioni di potatura a pergola la carica ottimale di gemme per ettaro si aggira sulle distribuite su 2-3 tralci per vite. Fondamentale per un favorevole risultato qualitativo e sanitario delle uve è poi il ricorso alle operazioni a verde quali: la scacchiatura, la sfogliatura, la cimatura dei tralci e l eventuale diradamento manuale dei grappoli nel caso sia necessario riportare la produzione entro i valori ottimali. L uva Nosiola è prevalentemente coltivata in terreni declivi su terrazzamenti, denominati frate, realizzati mediante murature costruite a secco; i problemi, sia tecnici che economici, determinati da siffatte condizioni sono facilmente intuibili ed il loro impiego è giustificato dall ottenimento di prodotti di elevato pregio. Tenuto conto che i vigneti idonei alla produzione del D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico sono ubicati in giaciture collinari o pedemontane, nelle quali la disponibilità idrica può talvolta risultare carente, una mirata irrigazione di soccorso consente di prevenire situazioni di stress idrico che nuocerebbero alla qualità delle uve. Tenuto conto dell insieme dei fattori ambientali e tecnico-viticoli sopra ricordati, si ritiene che la produzione massima di uva Nosiola ottimale ai fini della produzione del D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico sia pari a 10 tonnellate/ettaro. La tecnica di produzione Raccolta e cernita delle uve: le uve Nosiola destinate alla produzione del Vino Santo Trentino devono presentare un giusto punto di maturazione in modo da possedere non solo un adeguato tenore zuccherino (titolo alcolometrico volumico minimo naturale 10,5% vol.), ma anche una equilibrata acidità in grado di conferire struttura e corpo al futuro vino. La vendemmia rappresenta un momento determinante per la qualità del Vino Santo: la selezione delle uve deve infatti essere effettuata scrupolosamente allo scopo di individuare i grappoli giustamente maturi che, per piccola dimensione e struttura spargola, presentano le migliori caratteristiche per affrontare il lungo periodo di appassimento. Sempre in fase di raccolta i grappoli vengono ripuliti da eventuali acini rotti o avariati o che non reggerebbero l appassimento. In ogni caso vengono lasciati sulla vite i grappoli troppo compatti che non si presterebbero alla conservazione. Talvolta la cernita viene ripetuta nel vigneto a distanza di alcuni giorni allo scopo di cogliere il momento di giusta maturazione dei grappoli. Spesso, con la cernita, solo una parte delle uve viene destinata alla produzione del Vino Santo Trentino, mentre i rimanenti grappoli - di struttura diversa ma non per questo di qualità inferiore - sono utilizzati per la produzione di vino tranquillo (Per esempio: D.O.C. Trentino Nosiola, DOC Trentino Superiore Nosiola). Riposta in cassette, onde evitare il rischio di schiacciamento durante il trasporto, l uva viene avviata dal vigneto ai locali di conservazione per l appassimento. Appassimento e infavatura : una volta nei locali di conservazione, i quali devono permettere un sufficiente ma non eccessivo arieggiamento, i grappoli vengono disposti su graticci di paglia, di canne di palude o più modernamente di reti metalliche, detti arele. 16

17 Talvolta invece i grappoli vengono appesi uno ad uno a dei fili di ferro. L uva così sistemata viene periodicamente controllata per verificare il corretto andamento dell appassimento e l eventuale presenza di acini guasti da eliminare. L appassimento avviene con metodi del tutto naturali grazie alla presenza della sopra citata brezza nota come Òra del Garda la quale permette una prolungata conservazione delle uve, che può durare a seconda delle annate dai 5 ai 6 mesi, e favorisce l instaurarsi all interno degli acini di un fungo microscopico in grado di conferire al vino delle caratteristiche qualitative particolari. Il fenomeno più evidente che si osserva durante la conservazione è la lenta evaporazione dell acqua dagli acini che comporta una perdita in peso di circa il 30-40% rispetto al peso delle uve fresche e soprattutto una sensibile concentrazione degli zuccheri. Le uve rimangono sui graticci finché hanno raggiunto una concentrazione zuccherina, pari a circa il 30% in peso, tale da assicurare un titolo alcolometrico volumico minimo di 18% vol. Al raggiungimento di tale gradazione influiscono non solo le condizioni climatiche primaverili ed estive che hanno determinato la più o meno elevata concentrazione di zuccheri nelle uve, ma, in modo considerevole, anche le condizioni che si sono verificate in autunno e in inverno nel corso del lungo periodo di appassimento. Un altro importante fenomeno che si verifica in questa fase consiste nello sviluppo all interno degli acini di un fungo, noto come Botrytis cinerea. La manifestazione più evidente di tale fungo avviene sulle uve prima della raccolta provocando i noti effetti devastanti a carico del grappolo (muffa grigia) che compromettono la qualità delle uve; in fase di appassimento delle uve invece il fungo si instaura in forma larvata all interno degli acini determinando il cosiddetto marciume nobile. Gli acini aggrediti da tale fungo assumono una consistenza quasi coriacea e un colore che li fa assomigliare alle fave, da cui il termine di infavatura o di uve infavate. Lo sviluppo larvato della Botrytis cinerea è caratteristico anche di vini prodotti in altre famose regioni viticole apprezzati in tutto il mondo: basti citare i Tokay ungheresi, i Sauternes francesi e i Trockenberenauslese tedeschi. Durante l appassimento le uve assumono un gusto molto particolare dovuto alla produzione di composti chimici, legati all attacco del marciume nobile, in grado di conferire al futuro vino quelle caratteristiche note organolettiche. Da quanto sopra risulta chiaro come gran parte delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche del Vino Santo Trentino dipendano dal particolare tipo di appassimento a cui sono sottoposte le uve nonché dall intensità con cui si manifestano i fattori che maggiormente influenzano il processo di disidratazione degli acini, ovvero: temperatura, umidità dell aria e ventosità. Pigiatura delle uve e vinificazione: l ammostatura delle uve avviene per tradizione nel periodo pasquale durante la Settimana Santa (da cui pare abbia origine la derivazione religiosa del nome) e comunque non prima della data del 1 marzo. Le uve vengono pigiate ed il mosto, avente un a gradazione attorno ai gradi Babo, è avviato alla vinificazione in bianco, cioè in assenza delle parti solide. Da 100 chilogrammi di uva fresca si ottengono, dopo l appassimento, un massimo di 35 litri di Vino Santo. L aggiunta di anidride solforosa è modesta anche perché il mosto è spesso ricco di varie sostanze ad azione fungistatica (per esempio la Botriticina prodotta dal marciume nobile), quindi non si superano di solito i 50 mg/l di anidride solforosa. La fermentazione, normalmente condotta da lieviti indigeni, inizia e progredisce molto lentamente sia per la notevole concentrazione zuccherina, sia perché il fungo responsabile 17

18 del marciume nobile produce all interno degli acini una certa quantità di glicerina che rende indisponibili molte materie azotate indispensabili allo sviluppo dei lieviti. Questo stesso chimismo permette di mantenere sul prodotto finito un elevato contenuto di zuccheri pur in presenza di un titolo alcolometrico effettivo relativamente basso. Nel Vino Santo la trasformazione degli zuccheri in alcol non è mai infatti completa e raggiunti gli normalmente essa si arresta conservando una residua componente zuccherina che conferisce al vino il caratteristico, gradevole sapore dolce. La vinificazione ha luogo in recipienti di legno o acciaio di piccola capacità e può durare degli anni. Nei primi 5-6 mesi la fermentazione produce 7-8 gradi alcolici dopo di che essa si arresta nei mesi invernali per riprendere a più riprese con l innalzarsi della temperatura nelle 2 o 3 estati successive. Questa particolarità risulta molto importante per le caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche del Vino Santo Trentino. Maturazione del vino: durante la conservazione e l invecchiamento del Vino Santo solitamente non si usano quei trattamenti enologici di norma effettuati sui vini tranquilli; l unica pratica che in questo lungo periodo si applica è quella dei travasi, effettuati a distanza di un anno l uno dall altro. Quando il vino ha concluso il processo fermentativo e l assenza di svolgimenti gassosi permette il suo perfetto illimpidimento, il Vino Santo può dirsi pronto. L immissione al consumo del D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico può tuttavia avvenire solo dopo che il vino ha trascorso un periodo di maturazione della durata di 48 mesi a decorrere dal 1 maggio dell anno successivo a quello di raccolta delle uve, periodo necessario al vino a raggiungere un sufficiente grado di stabilità. A questo punto il vino, pronto per essere imbottigliato, è in realtà solo all inizio della sua vita, in quanto può tranquillamente andare in contro ad un invecchiamento di decenni prima che le sue caratteristiche qualitative volgano al declino. Il vino Il Vino Santo Trentino appartiene alla categoria dei vini dolci ottenuti dall appassimento delle uve. Questa procedura, che nel caso di altri vini avviene sulla pianta, è seguita sia in Italia che all estero per produrre una serie di vini di elevato pregio tra i quali ricordiamo il Vin Santo toscano, il Recioto veronese, il Lacryma Christi, i Sauternes francesi, il Tokay ungherese ed alcuni vini del Reno. Le caratteristiche organolettiche di tutti questi vini sono determinate principalmente dall appassimento delle uve. Il D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico si presenta, normalmente, molto limpido, di colore giallo ambrato più o meno carico; il profumo è molto pronunciato, gradevole, molto fine con sentore di lievito di pane e uva passita; il sapore è armoniosamente dolce, giustamente alcolico, pieno e vellutato, quasi pastoso. Queste le caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche essenziali sintetizzate nella proposta di disciplinare del D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico : colore: da giallo ambrato intenso a bruno, talvolta con riflessi aranciati, da medio alta ad alta intensità; odore: etereo, intenso, caratteristico; sapore: rotondo, vellutato, piacevolmente dolce, di passito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18,00 % vol. di cui almeno 11,00% vol. svolti; acidità totale minima: 6,0 g/l estratto secco netto minimo: 30,0 g/l 18

19 Il Vino Santo Trentino è stato definito vino da meditazione per eccellenza; è infatti un prodotto unico che oltre ad offrire al palato delle sensazioni gustative inconfondibili, richiama al consumatore la particolare tecnica di produzione (preceduta da un prolungato appassimento delle uve) ed evoca le singolari connotazioni ambientali mediterranee della zona di produzione. Un tempo era considerato una vera e propria medicina: un bicchiere al giorno era consigliato come corroborante e rinforzante nelle diete dei convalescenti. Oggi è apprezzato in varie occasioni: come vino da dessert o fuori pasto come vera e propria preziosità. La produzione attuale I particolari requisiti che le uve idonee alla produzione del Vino Santo Trentino devono possedere per superare la decisiva fase dell appassimento sono tali da determinare significativamente i quantitativi di vino di anno in anno prodotti. Di seguito si riportano i volumi di D.O.C. Trentino Vino Santo e D.O.C. Trentino Vino Santo Superiore prodotti nelle ultime cinque vendemmie: Anno D.O.C. Trentino Vino Santo D.O.C. Trentino Vino Santo Superiore Totale ,50 hl 41,37 hl 108,87 hl ,65 hl 70,71 hl 143,36 hl ,99 hl 141,00 hl 211,99 hl ,09 hl - 138,09 hl ,44 hl - 195,44 hl Fonte: Ufficio Agricoltura C.C.I.A.A. di Trento La situazione produttiva del Vino Santo Trentino desunta dall Albo dei Vigneti D.O.C. della C.C.I.A.A. di Trento relativamente all annata 2004 è la seguente: D.O.C. Trentino D.O.C. Trentino Vino Santo Totale Vino Santo Superiore Produttori uve iscritti all Albo Superficie vitata iscritta (ettari) 8,4596 5, ,4013 Produzione potenziale uva (q.li) 1.184,34 713, ,34 Produzione potenziale vino (hl) 355,30 213,90 569,20 Produzione effettiva uva (q.li) 225,00 137,91 362,91 Produzione effettiva vino (hl) 67,50 41,37 108,87 Fonte: Ufficio Agricoltura C.C.I.A.A. di Trento 19

20 Il numero di Aziende produttrici di Vino Santo Trentino si è sensibilmente ridotto nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale a causa sia della maggiore incidenza dei costi di produzione, sia del calo di immagine del prodotto dovuto alla concorrenza di vini dolci e vini liquorosi omonimi che nulla avevano a che fare con il tradizionale Vino Santo Trentino. Le Aziende attualmente interessate alla produzione e all imbottigliamento del Vino Santo Trentino sono 7 ovvero: - CANTINA TOBLINO - Sarche di Calavino - CÀVIT - Trento - PEDROTTI GINO azienda agricola. - Cavedine - PISONI MARCO e STEFANO azienda agricola - Pergolese di Lasino - POLI FRANCESCO azienda agricola - S. Massenza di Vezzano - POLI GIOVANNI azienda agricola - S. Massenza di Vezzano - PRAVIS azienda agricola - Lasino La produzione commercializzata ammonta in media a bottiglie da 0,375 litri l anno. Le quotazioni del Vino Santo Trentino si aggirano tra i 21 ed i 25 Euro a bottiglia (da 0,375 litri) secondo l annata di produzione del vino, per un valore complessivo del prodotto stimabile attorno ad 1 milione di Euro l anno. Bibliografia: 1. G. Catoni: Manuale pratico di enologia: con speciale riguardo alle condizioni viticole e vinicole delle regioni italiane dell Austria - Zippel, Trento, T. Panizza: I Vini Santi del Trentino - G.B. Monauni, Trento, I. Tranquillini: Note di orientamento pei nuovi impianti di viti nella provincia di Trento - A. Scotoni, Trento, I. Cosmo, R. Forti: Principali vitigni da vino coltivati in Italia (Nosiola vol. I) - Ministero dell Agricoltura e delle Foreste, Roma, A. Giovannini, S. Tafner: Atlante dei vini del Trentino - Sansoni, F. Spagnolli: Brevi note sull elaborazione di alcuni vini speciali del Trentino - Economia Trentina n. 4/1974, Trento 7. E. Bianchi: tesi di laurea Indagine sulla tecnologia di produzione e sulle caratteristiche del Vino Santo Trentino - Università degli Studi di Bologna, anno accademico S. Cancellier, A. Dalla Serra, U. Malossini, I. Roncador, G. Versini: Differenziazioni ampelografiche ed analitiche tra le cultivar di Vitis Vinifera L. Durella e Nosiola - Atti Accademia Italiana della Vite e del Vino, S. Michele a/a (TN), 1994 A sostegno e completamento della presente relazione si presenta la seguente documentazione: Volume I Vini Santi del Trentino di T. Panizza Estratto della pubblicazione La viticoltura e l enologia nel Trentino Estratto della pubblicazione Note di orientamento pei nuovi impianti di viti nella provincia di Trento Articolo Brevi note sull elaborazione di alcuni vini speciali del Trentino di F. Spagnolli. Estratto della pubblicazione Principali vitigni da vino coltivati in Italia (Nosiola) - Ministero Agricoltura e Foreste Tesi di laurea Indagine sulla tecnologia di produzione e sulle caratteristiche del Vino Santo Trentino di E. Bianchi. Certificati di analisi D.O.C. Trentino Vino Santo di annate diverse. 20

21 Relazione illustrativa dei risultati conseguiti in ordine all uso della D.O.C. e della sussistenza dei requisiti di particolare pregio e rinomanza della denominazione Trentino Vino Santo classico Origine e protezione della denominazione Trentino Vino Santo classico Origini della denominazione Vino Santo: sulle origini della singolare tecnica di produzione del Vino Santo, nata e affermatasi, in Valle dei Laghi non esistono testimonianze precise su come e perché sia stato introdotto l uso di appassire le uve prima della spremitura. La tradizione e alcune testimonianze scritte ci tramandano invece presunte proprietà terapeutiche del Vino Santo le quali talvolta sembrano attribuire al prodotto vere e proprie virtù medicamentose. Oltre che per le sue caratteristiche qualitative pare infatti che il Vino Santo fosse un tempo ricercato anche per le sue proprietà curative. Da ciò forse deriva l uso dell aggettivo puro che spesso veniva associato alla menzione Vino Santo. 5 Abbastanza certa è l origine del nome legata al fatto che l inizio dell appassimento avviene in autunno in concomitanza con la festività dei Santi e la pigiatura delle uve ha luogo tradizionalmente durante la Settimana Santa che precede la Pasqua. Altre fonti farebbero derivare tale nome dal termine greco Xanthòs (giallo) utilizzato per indicare il caratteristico colore del vino o dall essere stato scambiato durante un banchetto tenuto in occasione del Concilio di Trento per vino di Xantòs (Isola greca di Santorini Le più antiche testimonianze storiche sul Vino Santo Trentino risalgono agli Annali, ovvero cronache di Trento, edite nel 1648, nelle quali l autore Pincio Giano Pirro cita l insuperabile Vino Santo, prodotto sui colli di Santa Massenza. Le prime bottiglie recanti la denominazione Vino Santo che con certezza possiamo ritenere destinate alla commercializzazione vera e propria furono prodotte nel 1800 dalla cantina Angelini-Gianotti, alle quali seguirono nel 1822 quelle della cantina dei Conti Wolkenstein a Castel Toblino. Tra la fine dell ottocento e gli inizi del novecento, periodo più fiorente per la produzione del Vino Santo, la denominazione divenne diffusamente utilizzata dai produttori trentini per designare e pubblicizzare il particolarissimo prodotto dell enologia. Il riconoscimento della D.O.C. Trentino Vino Santo: con D.P.R. 4 agosto 1971 concernente il riconoscimento della denominazione di origine controllata Trentino ed approvazione del relativo disciplinare di produzione venne ufficialmente codificata e tutelata la produzione di Vino Santo Trentino. In questo primo disciplinare l identificazione del Vino Santo risultava ancora generica in quanto non prevedeva all interno del Trentino viticolo la delimitazione di un territorio di origine specifico, sia perché individuava indistintamente come varietà di base sia il Pinot bianco, che la Nosiola. Nel 1985, grazie anche all interessamento del Consorzio per la Tutela del Vino Santo Trentino (ora trasformato in Associazione Vignaioli Vino Santo Trentino ) venne introdotta con il D.P.R. 12 febbraio 1985 una più precisa e rigorosa regolamentazione a tutela della tradizionale produzione del Vino Santo Trentino. Tale regolamentazione individuava: la zona di produzione nei soli Comuni di: Arco, Calavino, Cavedine, Drena, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Tenno e Vezzano; la varietà di vite Nosiola come principale costituente per la produzione del Vino Santo Trentino. 21

22 Il riconoscimento della D.O.C. Trentino Vino Santo Superiore: nel 2002, nell ambito di una generale revisione della D.O.C. Trentino finalizzata al riconoscimento di una fascia di prodotti di più elevata qualità e concretizzatasi nell approvazione del nuovo disciplinare di produzione avvenuta con il Decreto 6 settembre 2002, è stata fra l altro riconosciuta la tipologia Vino Santo Superiore per il vino che risponde ai seguenti requisiti: è prodotto nell ambito di una zona di produzione più ristretta limitata ai Comuni di: Calavino, Cavedine, Lasino, Padergnone e Vezzano; è ottenuto secondo parametri agronomici più rigorosi; presenta caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche superiori; è sottoposto ad un periodo di invecchiamento più prolungato prima di poter essere immesso al consumo. La proposta di riconoscimento della D.O.C.G. Trentino Vino Santo classico: il percorso di valorizzazione di cui è stato oggetto in questi anni il Vino Santo Trentino è stato reso possibile grazie ad una regolamentazione produttiva, codificata nei disciplinari, via via sempre più rigorosa che i produttori hanno con determinazione intrapreso e seguito in questi anni. Tale percorso ha determinato una forte identità del Vino Santo Trentino come prodotto di altissima qualità la cui esistenza è strettamente legata ad un ben individuato e limitato territorio di origine. Ciò, assieme ad un costante miglioramento qualitativo del prodotto e ad una sua sempre più curata ed efficace presentazione, ha contribuito ad elevare l immagine e la notorietà del prodotto sul mercato locale, nazionale ed internazionale. Anche in ragione della particolarità di tale vino nell ambito dell offerta enologica trentina, si ritiene pertanto motivata e sostenibile la richiesta dei produttori di collocare il Vino Santo Trentino ai vertici della piramide qualitativa delle locali denominazioni. Oggi, ad oltre trent anni dal riconoscimento ufficiale della denominazione di origine Trentino Vino Santo, si può affermare che il percorso di recupero e valorizzazione intrapreso ha permesso al Vino Santo Trentino di recuperare la propria originale identità e di guadagnarsi la meritata notorietà ed affermazione. Si ritiene, pertanto, che solo ora si possono considerare raggiunti e stabilizzati quegli obiettivi qualitativi e quella rinomanza del prodotto richiesti per un vino a denominazione di origine controllata e garantita; caratteristiche che all epoca del riconoscimento della denominazione il vino non aveva ancora del tutto acquisito, ma possedeva come potenzialità. Il perché della menzione classico : in circa 35 anni dal riconoscimento ufficiale della denominazione di origine Trentino Vino Santo notevoli passi sono stati fatti in direzione della tutela e valorizzazione di tale prodotto, che, come sopra ricordato, hanno comportato in diversi momenti, anche una modifica ed un miglioramento del relativo disciplinare di produzione. Fra tali modifiche quella senz altro più significativa è rappresentata dalla individuazione sempre più ristretta della zona di origine del vino in questione, alla quale si è così giunti: Zona di produzione delimitata DOC Trentino Vino Santo DPR Nessuna delimitazione specifica DOC Trentino Vino Santo DPR Arco, Calavino, Cavedine, Drena, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Tenno, Vezzano. DOC Trentino Vino Santo Sup. DM Calavino, Cavedine, Lasino, Padergnone, Vezzano. DOCG Trentino Vino Santo Classico (proposta) Calavino, Cavedine, Lasino, Padergnone, Vezzano. 22

23 Coerentemente con le linee di indirizzo della produzione finora seguite, l attuale proposta di riconoscimento vuole quindi riservare il livello qualitativo più elevato, rappresentato dalla D.O.C.G., al prodotto della zona classica di origine del Vino Santo Trentino. La produzione di D.O.C. Trentino Vino Santo: di seguito si riportano i quantitativi di D.O.C. Trentino Vino Santo abilitati dalla C.C.I.A.A. di Trento dal primo anno di riconoscimento della denominazione ad oggi: D.O.C. Trentino Vino Santo D.O.C. Trentino V. Santo Superiore D.O.C. Trentino Vino Santo ,50 41, , ,65 70, , ,99 141, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,01 Dati in ettolitri ,39 I dati sopra riportati evidenziano come il Vino Santo Trentino costituisca, da un punto di vista dei quantitativi prodotti, una quota estremamente contenuta della produzione di vino trentino. Il suo riconosciuto valore qualitativo, il singolare procedimento seguito nella sua elaborazione, nonché lo stretto legame con il territorio fanno tuttavia del Vino Santo una delle più note e rinomate espressioni della produzione vitivinicola locale, tale da essere proposto come primo vino Trentino a denominazione di origine controllata e garantita. Requisiti di particolare pregio e rinomanza della denominazione Trentino Vino Santo classico Numerose sono le attestazioni di merito ricevute dal Vino Santo Trentino a partire dalle esposizioni internazionali che nella seconda metà dell 800 si tenevano nelle principali capitali europee, fino alle più recenti e specializzate fiere dedicate al vino. Numerose inoltre le partecipazioni dei produttori di Vino Santo Trentino alle manifestazione enologiche sia di ambito locale, che nazionale ed estero. Le singolari caratteristiche produttive e qualitative di questo vino hanno attirato l interesse di diversi autori, per cui sostanziosa è anche la produzione bibliografica che descrive i diversi aspetti storico-culturali e tecnico-produttivi del Vino Santo, come si può desumere dalla documentazione allegata. 23

24 In considerazione delle sue particolari caratteristiche qualitative, della sua singolare tecnica di produzione e del suo stretto legame con la zona di origine la D.O.C. Trentino Vino Santo è stata recentemente inserita fra i presidi eno-gastronomici censiti e promossi dall Associazione Slow Food. Attraverso i Presidi tale Associazione si propone di valorizzare i prodotti di eccellenza dell eno-gastronomia nazionale la cui filosofia produttiva si basa sulla qualità del prodotto e la soddisfazione del consumatore, sulla biodiversità e sul rispetto dell ambiente. Numerosi inoltre i servizi televisivi dedicati al Vino Santo Trentino, di cui il più recente quello trasmesso il 27 marzo 2005 nell ambito della trasmissione Mela Verde condotta da Edoardo Raspelli. Nonostante la relativa esiguità dei quantitativi prodotti e commercializzati il Vino Santo Trentino gode di un elevata notorietà sul mercato sia nazionale che estero, nonché presso i numerosi visitatori, in particolare nordici, che frequentano le note località turistiche del Lago di Garda adiacenti alla zona di produzione del Vino Santo Trentino. A sostegno e completamento della presente relazione si presenta la seguente documentazione: Fotocopie etichette Vino Santo in uso Trentino in agli inizi del 900. Fotocopie inserzioni pubblicitarie produttori trentini di Vino Santo su riviste di fine 800 inizi 900 attestanti riconoscimenti ricevuti presso esposizioni internazionali. Fotocopie cataloghi manifestazioni vinicole anni 50 attestanti la partecipazione dei produttori trentini di Vino Santo. Articoli varie riviste e pubblicazioni inerenti il Vino Santo Trentino. Materiale su Vino Santo Trentino presidio Slow Food. Certificazioni C.C.I.A.A. di Trento relative alle quotazioni a bottiglia del Vino Santo Trentino D.O.C. DVD Il Vino Santo Trentino tratto dalla trasmissione televisiva Melaverde. Dicevo, qualche pagina più sopra, che la lettura di questi due importanti documenti allegati alla domanda di riconoscimento della DOCG, era obbligatoria per i sommelier perché costituiva un vero e proprio trattatelo sul Vino Santo Trentino classico. Ora che li ho anche trascritti ne sono ancora più convinto. È auspicabile che a breve la DOCG venga concessa e possa servire a far conoscere ancor più ed a tutelare il nostro Vino Santo che una volta ebbi modo di definire UNA PERLA NELLO SCRIGNO DEI LAGHI. Dopo tanta teoria è stato giusto, opportuno, istruttivo ed estremamente gradevole passare alla parte pratica della serata e cioè alla degustazione dei vini (4 Vino Santo e 4 Vinsanti) che erano previsti nel programma. Come sempre, devo dire che la descrizione dei vini assaggiati serve solo come pro-memoria e come riepilogo di alcuni concetti. Nulla potrà sostituire la degustazione vera e propria. Chi legge e non era presente alla serata potrà solo immaginare i colori, gli aromi ed i sapori che i presenti, fortunati testimoni di una serata da ricordare, hanno invece potuto gustare di persona. 24

25 1. VIN SANTO DOC GAMBELLARA ANNATA 2003 ALCOL 13,5 % VOL. PRODUTTORE: AZIENDA AGRICOLA VIGNATO VIRGILIO GAMBELLARA (VI) L Azienda Vignato produce questo raro Vin Santo con solo uva Garganega raccolta a mano verso la prima decade di ottobre e poi messa ad appassire almeno fino al mese di febbraio successivo. Dopo la pigiatura soffice dell uva passita il mosto fermenta in acciaio per 36 mesi e poi viene imbottigliato. Il colore è giallo dorato ed ha caratteristici sentori di frutta passita. In bocca è appena dolce, morbido, caldo di buona persistenza ed intensità. METODO DI PRODUZIONE. Il Vin Santo di Gambellara è un vino rarissimo perché si produce solo nel comune di Gambellara con le uve della varietà Garganega coltivate nei vigneti circostanti e solo nelle annate migliori. È di una longevità incredibile che può arrivare anche a 50 anni. Per tradizione viene raccolto in una annata (ottobre) e vinificato l anno dopo (febbraio) con uve appassite nei fruttai. I grappoli sono legate a dei fili che vengono appesi alle travi del locale di appassimento. In dialetto locale sono chiamati picai. D.O.C GAMBELLARA RICONOSCIUTA CON D.M. 02/08/1993 PUBBLICATO SULLA G.U. 26/08/ VINO SANTO DOC TRENTINO ANNATA 2000 ALCOL 13 % VOL. PRODUTTORE: DISTILLERIA & AZIENDA AGRICOLA POLI GIOVANNI S.MASSENZA (TN) Il vino Santo di Giovanni Poli e di suo figlio Graziano rispecchia appieno le caratteristiche organolettiche prescritte. Il colore ambrato, i profumi intensi di passito ed agrumi, di miele, di datteri e di fichi secchi si uniscono ad un sapore dolce ed anche gradevolmente fresco. Essendo di un annata relativamente giovane (2000) è pronto ma può ancora evolvere in modo positivo per parecchi anni ancora. METODO DI PRODUZIONE; vedere pagine precedenti 25

26 3. VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOC ANNATA 1999 ALCOL 13 % VOL. PRODUTTORE: AZIENDA AGRICOLA FONTODI PANZANO IN CHIANTI (FI) Il Vinsanto imbottigliato dall Azienda Agricola Fontodi di Giovanni e Marco Manetti situata a Pantano nel cuore del Chianti classico è ottenuto da uve Malvasia bianca e da Sangiovese come ammesso dal disciplinare. La vendemmia avviene nella prima settimana d ottobre. L uva messa in cassette da Kg 5 rimane ad appassire nelle cosiddette vinsantaie, locali aperti e ventilati, fino a febbraio-marzo. L uva viene pressata sofficemente e lasciata macerare sulle fecce per una dozzina di ore. Il mosto viene immesso in caratelli di varia capacità, dove rimane poi per cinque anni. Il vino è giallo dorato, gradevolmente dolce con note di ossidazione evidenti ma non sgradite. Caramello e spezie dolci completano i sapori. METODO DI PRODUZIONE. Il Vin Santo toscano è un vino passito di antiche origini, di lavorazione complessa che si è andata man mano arricchendo grazie all esperienza dei viticoltori nel corso dei secoli. È un vino a Denominazione di Origine Controllata riconosciuta con D.M. 24/10/1995 PUBBLICATO SULLA G.U. 20/11/1995 che si produce con uve che non sono le stesse per le varie zone. La D.O.C. prevede l utilizzo almeno per il 70% di uve Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti e per il restante 30% uve a bacca bianca o rossa raccomandate per le province di Firenze e di Siena. ( Sangiovese, Canaiolo bianco, Pinot bianco o grigio, il Sauvignon e lo Chardonnay) La tipologia denominata OCCHIO DI PERNICE è ottenuta almeno con il 50% da uve Sangiovese con aggiunta di altri vitigni a bacca rossa o bianca raccomandate per le province di Siena e Firenze La vendemmia fatta a mano seleziona solo i grappoli spargoli che si possono ben prestare all appassimento che avviene su graticci di canne palustri disposte una sopra l altra in stanze ben areate (chiamate appassitoi o vinsantai), ad una temperatura che si aggira tra i 10 ed i 15 C Un altro metodo più moderno è quello delle penzane che sono in pratica dei telai mobili in ferro, trattato opportunamente perchè non arrugginisca, che vengono appesi al soffitto. I grappoli sono agganciati alle sbarre orizzontali e così penzolando, possono appassire con meno pericoli di marciume. Il periodo di appassimento APPASSITOIO A GRATICCI E A PENZANE può variare da un minimo di 20 giorni ad un massimo di circa 3 mesi. Per ottenere 1 kg di uva appassita da Vin Santo occorrono almeno 3 kg di uva fresca. I cali sono variabili e dipendono dalle annate e dai tipi di uve messe in appassimento. Lo sviluppo della Botrytis cinerea durante la permanenza negli appassitoi non è molto frequente in quanto le condizioni di temperatura-umidità e ventilazione favorenti l infavatura non sono le più adatte. Qualora ciò avvenga il Vin Santo diventa più vellutato grazie ad una maggiore formazione di glicerina. Quando il responsabile di cantina constata che le uve hanno raggiungo il tasso zuccherino voluto (30%-40% per i Vinsanti dolci; e 25%-28% per i Vinsanti secchi), dopo aver effettuato il cosiddetto scattivamento cioè l eliminazione dei grappoli e degli acini non in buone condizioni di sanità, l uva non diraspata viene spremuta in presse orizzontali a bassa pressione per evitare di maltrattare gli acini. Attualmente vengono usate anche le moderne presse idrauliche o pneumatiche che 26

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it L abc del Vino: cinque serate per saperne di più Breve corso di degustazione del vino di qualità www.abcdelvino.it L abc del vino Il vino accompagna da millenni la storia dell uomo occidentale e rappresenta

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino (Ordinanza sul vino) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 14 novembre 2007 1 sul vino è modificata

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» Art. 1. La indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'emilia» accompagnata o meno dalle specificazioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

I VInI speciali sono.

I VInI speciali sono. Vini speciali Vini speciali I VInI speciali sono. I vini liquorosi sono ottenuti da mosto d uva parzialmente fermentato, o da uve un po appassite. Per i vini liquorosi si tiene conto anche del grado alcolico

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Il Dessert è una portata, solitamente ma non sempre dolce, che viene tipicamente servita alla fine del pasto. La parola

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA

LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA LAMBRUSCO A FOGLILA FRASTAGLIATA VIGNETO STORICO PREFILOSSERA Vigne franco di piede L inizio della potatura a fine Gennaio LAMBRUSCO a FOGLIA FRASTAGLIATA o ENANTIO «La brusca: hoc est vitis silvestris,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli