L assistenza ospedaliera all anziano: alla ricerca dell appropriatezza. L assistenza ospedaliera all anziano: lo scenario attuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L assistenza ospedaliera all anziano: alla ricerca dell appropriatezza. L assistenza ospedaliera all anziano: lo scenario attuale"

Transcript

1 L assistenza ospedaliera all anziano: alla ricerca dell appropriatezza. Renzo Rozzini, Angelo Bianchetti* Dipartimento di Medicina e Geriatria Fodazione Poliambulanza, Brescia *U.O. di Medicina Interna Istituto Clinico S.Anna Gruppo S.Donato, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia In: (a cura di) Gian Franco Gensini, Paolo Rizzini, Marco Trabucchi, Francesca Vanara: RAPPORTO SANITÀ 2005 Invecchiamento della popolazione e servizi sanitari. Il Mulino 2005 L assistenza ospedaliera all anziano: lo scenario attuale La trasformazione dell organizzazione dei sistemi sanitari avvenuta in questi ultimi anni ha drasticamente modificato anche il ruolo degli ospedali, che da luogo di ricovero aspecifico per una serie di problematiche di disagio si vanno sempre più posizionando come ambiti dove in un periodo breve vengono compiuti atti di cura mirati a specifici obiettivi. La definizione delle prospettive di sviluppo degli ospedali per acuti non è facile; molti sono concordi nell affermare che l aspetto che caratterizza il futuro degli ospedali è appunto l incertezza. Ad esempio, le proiezioni demografiche indicano un incremento degli ultra-85enni di circa il 20% nei prossimi venti anni, ma l incremento potrebbe essere anche del 50%; bisogna tener conto, d altra parte, che l aspetto demografico è il più certo degli indicatori che possono guidare e condizionare la futura organizzazione dei servizi: la pianificazione quindi può avvenire solamente in un terreno di incertezza. La trasformazione che si è realizzata in modo non omogeneo nelle varie aree geografiche, anche all interno del nostro paese, non è solo conseguenza di provvedimenti amministrativi (principalmente l introduzione dei DRG), ma di una evoluzione della cultura medica, del progresso della tecnologia e dello sviluppo di sistemi di assistenza extraospedalieri. Nel mondo occidentale il numero dei posti letto ospedalieri ha raggiunto il picco negli anni 70, per poi ridursi successivamente; dal 2000 la tendenza alla riduzione ha subito un significativo rallentamento. Contemporaneamente nel ultimi anni si è osservato un incremento del numero dei ricoveri ospedalieri: il principale contributo è dovuto al rapido incremento di quelli in regime di day hospital, mentre l aumento dei ricoveri ordinari è avvenuta molto più lentamente. La principale causa dell incremento dei ricoveri ordinari è legata all aumento di quelli in emergenza (che avvengono mediante pronto soccorso), che sono circa il 60% del totale. Viceversa negli ultimi anni il numero di quelli in elezione si è progressivamente ridotto; circa il 60% dei casi elettivi viene trattato in day hospital (Hall e DeFrances, 2003; DeFrances et Hall, 2004). Un altro importante fenomeno occorso negli ultimi 30 anni è stato la riduzione della durata delle degenza media, particolarmente evidente nei pazienti anziani. Un aspetto tipico della modificazione epidemiologica dell utenza ospedaliera riguarda il fenomeno della dotazione di letti dedicati ai servizi di emergenza e alla terapia intensiva, che oggi è di circa il 2% dei letti dell ospedale (DOH, 2000). L area ospedaliera della criticità è tuttora in grande trasformazione; per esempio, nelle corsie ospedaliere è identificabile una popolazione di pazienti che non necessita di essere 1

2 ricoverata in una unità di terapia intensiva, ma che abbisogna di cure mediche e infermieristiche superiori rispetto a quelle fornite in un reparto medico tradizionale. Gli ammalati richiedono infatti un monitoraggio dei parametri vitali o interventi infermieristici ravvicinati. In questa ottica e per questa tipologia di pazienti, il livello di cura seminintensivo (Unità di Cura Coronarica; Unità di Cura Respiratorie; Stroke Unit, Unità di Cura Sub-Intensiva) inizia ad essere proposto quale modalità più appropriata di utilizzo delle risorse (11-15); l impatto di questa area sull ecologia dell ospedale non è a tutt oggi prevedibile (Rozzini et al, 2003). Il 40% circa dei ricoveri ospedalieri totali, e il 55% nella popolazione ultraottantenne, avviene attraverso il pronto soccorso. Cinque delle 10 condizioni principali per le quali il paziente viene ricoverato in ospedale per questa via sono correlate a malattie cardiache; due sono rispettivamente polmonite e sepsi. Un terzo dei pazienti ha almeno due o più comorbilità (cioè le condizioni coesistenti che non rappresentano la principale ragione del ricovero ospedaliero) (tabella 1). Le comorbilità (ipertensione, patologia polmonate, diabete ecc.) generalmente complicano il ricovero ospedaliero e lo rendono più oneroso, sia in termini assistenziali che economici e la non autosufficienza, che è un affidabile proxy di comorbilità, si associa ad un incremento significativo di giornate di degenza (tabella 2) (Elixhauser et al, 1997; Rozzini et al, 2004). In sintesi, di anno in anno si rileva una continua crescita della percentuale di pazienti anziani che richiedono un ospedalizzazione ordinaria a causa delle loro condizioni di salute. Questo trend permette di spiegare perché gli ultra 65 enni, che rappresentano circa il 18% della popolazione, occupino più di un terzo dei letti ospedalieri per acuti e siano responsabili di circa il 50% dei ricoveri dal PS. La letteratura scientifica indica che il 20% dell occupazione dei posti letto da parte dei pazienti anziani sarebbe clinicamente inappropriata o evitabile se disponibili strutture alternative. L opinione di chi scrive è che la stima dei ricoveri inappropriati degli anziani sia sovradimensionata, perché nella maggior parte dei casi fa riferimento al periodo precedente all implementazione del sistema DRG e dei sistemi di appropriatezza del ricovero ospedaliero, che ne è più o meno direttamente conseguito. La quota dei ricoveri clinicamente inappropriati è probabilmente molto inferiore e comunque non così rilevante da incidere sul fenomeno complessivo dell ospedalizzazione dell anziano. Ci si chiede ovviamente se non esistano modalità assistenziali alternative, più idonee e meno dispendiose delle attuali, in grado di far fronte alla crescente domanda di cure che l invecchiamento della popolazione pone. Le risposte che vengono date sono diverse, ma solo in rarissimi casi esiste la dimostrazione della maggior efficacia di un modello di cura rispetto ad un altro. Non è certo che l utilizzo dei letti ospedalieri da parte delle persone anziane sia condizionato dalla disponibilità di servizi extraospedalieri (centri di riabilitazione, istituti di cure continuative, residenze sanitarie assistenziali, ADI, ecc.); ad esempio, negli ultimi anni in Italia a fronte di un oggettivo aumento del volume di servizi extraospedalieri, non si è osservata una riduzione dei tassi di ospedalizzazione (7-10). Le modificazioni epidemiologiche relative a ricoveri, durata del degenza e critical care pongono alcuni quesiti cruciali: la riduzione del numero dei posti letto ospedalieri per acuti ha avuto influenza negativa sulla salute dei cittadini anziani? I trend attuali relativi ai ricoveri di emergenza e alla riduzione delle giornate di degenza media, sono destinati a continuare? In caso affermativo, esistono rischi per la qualità delle cure? Come può essere contenuta la percentuale di ricoveri d emergenza, particolarmente per le fasce di età più anziane? 2

3 Il trend verso la riduzione dei letti riflette principalmente la riduzione della durata della degenza e la crescente importanza dei trattamenti in day hospital. Meno importante è stato l aumento del tasso di occupazione dei posti letto, che pure si è registrato. D altra parte durante i periodi invernali si osserva una marcata difficoltà delle strutture ospedaliere a trovare l allocazione per i molti pazienti anziani che giungono in pronto soccorso; si consideri a questo proposito che un occupazione dei letti che supera l 85% rende difficile e qualitativamente insufficiente la gestione dei ricoveri d emergenza. Per quanto concerne i rischi connessi con la riduzione della durata della degenza, i dati a disposizione non indicano alcun significativo impatto negativo sulla salute del cittadino né dell anziano in particolare. La maggior mole degli studi è stata effettuata negli Stati Uniti dopo l implementazione del sistema DRG. Il nuovo sistema (DRG), che ha drammaticamente ridotto la durata della degenza media relativamente a scompenso di cuore, infarto del miocardio, polmonite, malattia cerebrovascolare e frattura di femore (che sono tipiche condizioni dell età avanzata) non ha avuto alcun impatto negativo sulla mortalità a breve e medio termine, né sui tassi di reospedalizzazione (Kahn et al., 1990). L espansione dell area dell acuzie è la conseguenza di due condizioni, cioè la tipologia del paziente che giunge in PS, per il quale il ricovero e clinicamente appropriato a causa della sempre maggior severità, e il fatto che le indicazioni agli interventi medico chirurgici si sono ampliate negli ultimi anni, come conseguenza di una maggior (e giustificata?) aggressività terapeutica. In questo contesto non è prevedibile, alle condizioni attuali, una riduzione degli accessi ospedalieri per questa tipologia di pazienti che difficilmente potrebbe essere assistita in altro setting. Oltre all invecchiamento della popolazione che rappresenta la condizione più certa, un fattore importante dell evoluzione dell organizzazione dell ospedale è lo sviluppo tecnologico e la conseguente capacità di incidere sulla pratica clinica. Tuttavia, se si esclude l incremento del day surgery, nel breve-medio termine non è previsto in ambito medico un avanzamento tecnologico tale da modificare la richiesta di ricoveri ordinari, specie per gli anziani. In questo ambito si colloca anche la telemedicina, che può permettere un centralizzazione dell expertise e una maggior vicinanza della specializzazione al paziente. È bene tuttavia sottolineare che a tutt oggi l impatto della telemedicina e delle altre innovazioni tecnologiche nel futuro dell attività ospedaliera non è prevedibile. Un altro aspetto in grado di condizionare la tipologia dei ricoveri ospedalieri può essere lo sviluppo di modelli alternativi di cura (sebbene sino ad oggi non esista un volume di studi tale da permettere conclusioni definitive rispetto la loro efficacia e quindi la loro diffusibilità). Per specifici gruppi di pazienti, generalmente con prevalente monopatologia di gravità media, alcuni interventi alternativi all ospedalizzazione potrebbero produrre outcome altrettanto efficaci a costi uguali o inferiori, e potrebbero inoltre essere preferiti dai pazienti e dai loro caregiver. Si tratta tuttavia di considerazioni deduttive, non dimostrate. L impatto complessivo dei fattori descritti sull organizzazione ospedaliera futura è quindi molto incerto, sebbene da molti si ritenga e si operi affinché una sempre maggior quota di servizi continui ad essere trasferita fuori dalle tradizionali corsie. Qualcuno vede l ospedale del futuro come un centro di alta tecnologia, di alto costo e di interventi ad altro rischio. Una struttura che lavora come un hub, dal quale l expertise e la consulenza specialistica è disponibile per una rete di servizi più ampia, che include un range di servizi territoriali che trattano condizioni cliniche meno gravi o di minor rischio. 3

4 L anziano e l ospedale: alla ricerca dell appropriatezza La trasformazione degli ospedali dovrà affrontare in modo prioritario la gestione del paziente anziano fragile ponendosi tra i quesiti primari quello dell appropriatezza del ricovero ospedaliero. Le indicazioni sino ad oggi fornite stanno nel range che va dal ricovero ad ogni costo (l ospedale è il luogo della diagnosi e della cura per eccellenza a tutte le età), all esatto opposto (per l anziano il ricorso all ospedale è spesso inutile, ovvero un dannoso accanimento). La scelta razionale non è ovviamente facile e richiede di commisurare il modello ideale (guidato da scelte di politica sanitaria) con la disponibilità reale (legato alla possibilità concreta di attuazione dei modelli). Da anni si discute dell ospedale tecnologico per acuti come luogo dedito alla chirurgia e alla diagnostica strumentale, nel quale i letti medici sono di numero limitato. In questa struttura l anziano ricoverato transita attraverso il pronto soccorso e richiede interventi di alta intensità, sostanzialmente uguali per ogni età (ovviamente con le dovute attenzioni geriatriche e alle altre fragilità). L ospedale tecnologico per acuti non è tuttavia una realtà diffusa e, sebbene la maggior parte dell organizzazione ospedaliera tenda ad esso, è pur vero che in molti luoghi la modificazione dell ospedale negli ultimi anni è stata molto lenta o addirittura nulla. È chiaro che in questa prospettiva la definizione di appropriatezza clinica diviene centrale. Diventa pure centrale la domanda se, a fianco di questo ospedale, ad alta intensità possa trovare spazio un'altra struttura a minor intensità, adatta alla cura di pazienti con minori esigenze tecnologiche, ma che non possono essere adeguatamente trattate a domicilio. Vi sono ampie discussioni sulla definizione del criterio di impossibilità di eseguire un trattamento a casa, perché confinano con problematiche socio-assistenziali (Rozzini et al, 2001). Via via si sale nella complessità degli interventi domiciliari la possibilità di permanenza a domicilio si riduce ed il ricovero ospedaliero diviene spesso la condizione indispensabile per una cura adeguata. D altra parte, in queste condizioni, i ricoveri possono essere lo strumento per evitare (o procrastinare) l istituzionalizzazione (Kozak et al, 2001, Kumholz et al, 1997; Pappas et al., 1997). È cruciale in questo contesto il processo decisionale rispetto ai percorsi assistenziali: è necessario definire chi deve assumere la responsabilità in una prospettiva dove giocano determinanti cliniche, psicologiche, sociali, economiche. Alcuni pazienti richiedono una bassa intensità tecnologica (che non vuol dire una bassa intensità di cura) e sarebbe quindi inappropriato l uso di letti ospedalieri del primo tipo. Nell attesa di realizzare modelli di ospedale differenziati in modo da rispondere a queste esigenze è necessario mediare tra bisogni diversi, senza penalizzare l anziano e le sue esigenze (Rosenthal et al, 1993). In quest ottica va letto anche il dibattito sui DRG ad alto rischio di inappropriatezza, che hanno registrato una riduzione significativa nel (Monitor, 2003), con un trend positivo che si svilupperà ulteriormente nei prossimi anni. L analisi dei DRG potenzialmente inappropriati indica che per la maggior parte si tratta di condizioni che non coinvolgono specificamente le persone anziane, mentre la soppressione di almeno un milione di ricoveri impropri all anno può permettere il risparmio di oltre un miliardo di euro. Pur essendo consci che questa valutazione dei costi è quasi sempre approssimata, perché estrapolata dal mondo reale, che in economia, e non solo in medicina, ha le sue regole precise, anche un risparmio solo parziale potrebbe permettere 4

5 una riadattamento dell attività ospedaliera in senso favorevole ai bisogni della persone anziani fragili. Ciò dovrebbe convincere i più scettici che la strada verso l appropriatezza è percorribile da tutti, ed anzi potrebbe portare a vantaggi per chi ha realmente bisogno di trattamenti ospedalieri. L anziano con patologia acuta è facilmente appropriato per quanto riguarda la maggior parte degli accessi e dei ricoveri ospedalieri. Un organismo vulnerabile, quale quello dell anziano affetto da patologia cronica, a seguito di una patologia acuta, anche di modesta entità (ad esempio una virosi, un infezione delle vie urinarie) va con elevata probabilità incontro ad un disequilibrio biomedico che, secondo i criteri comunemente adottati, ne rende appropriato l accesso in ospedale. La frequenza respiratoria > 30/min, la temperatura corporea> 38 C per 5 giorni, lo squilibrio idroelettrolitico, acido-base e metabolico, i problemi neurologici acuti e/o rapidamente progressivi, le turbe respiratorie o circolatorie acute invalidanti, la perdita acuta della capacità di muovere una parte del corpo, che fanno parte dei criteri di ammissione appropriata, rendono indispensabile una stretta osservazione medica e infermieristica, e l attivazione di procedure (ad es. il monitoraggio dei parametri vitali, il controllo dell efficacia e/o degli effetti collaterali delle terapie, nonché la somministrazione e.v. da ripetersi), che rappresentano altri criteri di ammissione appropriata. Allo stesso modo è agevole individuare nell anziano tra le prestazioni mediche (ad es.: il controllo dietetico, l osservazione medica ripetuta, il controllo di terapie e/o effetti collaterali), tra le prestazioni infermieristiche (ad es.: somministrazione e.v. ripetuta, monitoraggio dei parametri vitali, valutazione del bilancio idrico/elettrolitico) o tra le condizioni del paziente che hanno indotto il ricovero, i motivi che giustificano l appropriatezza della degenza (Shekelle et al, 1998). La ricerca dell appropriatezza è il punto di partenza per una formazione continua, perché impone all operatore un adeguamento della prassi al bisogno che si modifica e spesso corre di più della capacità di dare risposte (Brook et al, 1986; Strumwasser et al, 1990; Wassertheil-Smoller et al., 1998), valorizza il lavoro di equipe (il fondamento per interventi non parcellari e quindi a maggiore probabilità di appropriatezza), l approccio valutativo e la continuità terapeutica, cioè l adozione di moduli assistenziali in sequenza e di lunga durata, in grado di fornire il più adeguato livello di cura per ogni diverso momento della malattia. La formazione all appropriatezza si fonda anche sulla capacità di leggere i data base delle attività svolte, al fine di comprendere da un lato eventuali cambiamenti non controllati della prassi e dall altra come cambiamenti della prassi siano stati o meno seguiti da una modificazione dei risultati. Su questo piano hanno spazio anche le discussioni mirate dei casi clinici, per sottrarre le condizioni di cronicità alla mancanza di punti fermi, attorno ai quali iniziare a costruire una mappa degli interventi possibili; nulla deve sottrarsi ad adeguati controlli, anche a livello del caso singolo, che rilevino in profondità le dinamiche biologiche e cliniche e quindi la corrispondenza degli interventi. L appropriatezza nel suo insieme non può prescindere anche da considerazioni generali circa il significato di un atto di cura; in molte situazioni vi sono aspetti non misurabili che pure rendono ancora più appropriata la cura, cioè maggiormente in grado di rispondere al bisogno, pur nel rispetto dei condizionamenti economici ed organizzativi. Vi sono cioè parametri di appropriatezza umana che, sebbene non appartengano a quelli classicamente descritti nei manuali, sono di grande significato soprattutto nel corso di malattie croniche, quando il ricorso ai servizi è di lunga durata e deve 5

6 continuamente adattarsi a condizioni cliniche che mutano (Naylor, 1995). Questa appropriatezza, che non è in contrasto con quella formale, appartiene ad una medicina che va alla ricerca di nuove regole e che prevede oltre alle basi scientifiche fondate sulle prove di evidenza anche la medicina cosiddetta narrativa, fondata su una comprensione del bisogno da parte del terapeuta così come si presenta nel mondo reale e quindi diversa dalle formalizzazioni delle condizioni sperimentali. In questa logica prevale il criterio che risponde allo slogan No finding in isolation ; nella prassi si devono creare ponti tra situazioni diverse, per quanto imprevedibili ed immisurabili, al fine di trarne le condizioni di comprensione ed operative migliori per l atto di cura (Naylor, 1998). Ogni considerazione sull appropriatezza rispetto al paziente anziano fragile risente dell incertezza definitoria e quindi diagnostica del concetto stesso di fragilità. Nell ambito di categorie come le persone molto vecchie, che sono candidate alla fragilità, si registra un alta variabilità, la cui clusterizzazione all interno di gruppi non sempre è facile (Oye et la, 1990). Di fronte a questa variabilità, l appropriatezza dipende dalla capacità dei servizi di offrire una rete in grado di rispondere al bisogno nelle sue varie fasi. Se mancano i nodi della rete, di fatto si autorizzano situazioni vicarianti, ogni compromesso è giustificato, anche se difficile da accettare sul piano teorico (Gillum et al, 1996; DOH, 2000, Lubitz et al, 2001). Il discorso sull appropriatezza richiede anche la definizione nel merito delle possibili alternative procedurali, cioè dell utilizzazione di servizi tra loro diversi, in ragione della diversità dei quadri clinici, della loro prognosi e dei conseguenti diversi obiettivi di cura (Rozzini et al. 2001). Negli anni più recenti è stato affrontato in modo sistematico il problema della definizione dello stato di salute del paziente quale premessa imprescindibile per l attivazione di percorsi diagnostici e terapeutici. Nello specifico si è cercato di tradurre sul piano operativo le conoscenze relative alla definizione della salute premobosa del paziente che giunge in ospedale per un problema acuto e di valutare quale peso questa condizione abbia del determinare la prognosi. I principali fattori clinici in gioco sono la disabilità, la comorbilità, e lo stato mentale (Oye et al, 1990). L interazione tra questi definisce quadri clinici specifici sui quali le malattie acute assumono traiettorie diverse. Ad esempio: una polmonite in un paziente ottantenne autosufficiente, con bassa comorbilità e cognitivamente integro ha una prognosi legata alla morbilità della stessa polmonite e presumibilmente sarà favorevole. Viceversa, una polmonite con le medesime caratteristiche etiologiche in un paziente non autosufficiente, con elevata comorbilità e affetto da demenza avrà una prognosi più probabilmente sfavorevole (Rozzini et al, 2003). L integrazione tra dati raccolti in tempi diversi sta alla base della definizione prognostica; questa, pur non avendo ancora raggiunto una definizione esaustivamente strutturata, pone fondamenti più chiaramente delineati ai complessi percorsi clinici dei pazienti fragili. Nel paziente anziano l obiettivo delle cure, quando non sono chirurgiche, è il prolungamento della vita (l approccio classico della medicina), il mantenimento della funzione (quando si è persa la possibilità di modificare la storia naturale delle malattie croniche, mentre resta quella di rallentare o bloccare la conseguente perdita dell autonomia funzionale), o il confort del paziente (quando la condizione clinica permette solo interventi palliativi, mirati a ridurre la sofferenza somatica e psicologica e a migliorare la qualità della vita). Questi tre obiettivi devono essere definiti con chiarezza, in base ai dati della clinica ed a uno stretto rapporto del medico con il suo 6

7 paziente; solo così si possono operare delle scelte, e quindi determinare in un senso o nell altro comportamenti diagnostici e terapeutici (Rozzini et al., 2003; Solomon et al, 2003). In una logica di divisione delle competenze spetta al medico la scelta del percorso da adottare, tra quelli sopra indicati, mentre spetta ad altri il controllo della congruenza tra le scelte e gli strumenti adottati. Si tratta di due momenti in sequenza, nettamente separati in modo da rendere la decisione del medico esclusivamente clinica (in sintonia con il volere del paziente e con le sue condizioni psicosociali) e non inquinabile da esigenze economico-organizzative. Non si tratta di una considerazione ovvia, perché nulla di più negativo si è verificato negli ultimi anni della trasformazione di una certa percentuale di medici in pseudomanager della salute, i quali hanno venduto le loro competenze alle logiche economiche, che peraltro non sono messi in grado di controllare appieno. Un bilancio catastroficamente negativo, del quale sono state vittime soprattutto le persone più fragili, perché è ovvio il loro maggior costo in ambito sanitario e spesso anche la minore visibilità dei risultati ottenibili. Appropriatezza vuol dire anche affidare i segmenti dei processi decisionali a chi detiene la specifica capacità e responsabilità. L esempio di un data base ospedaliero Un analisi dell appropriatezza clinica e formale su basi realistiche può essere condotta partendo dai dati sul ricovero in un unità di geriatria per acuti ottenuti in un osservazione di due anni. Nella tabella 3 vengono riportate le caratteristiche demografiche, cliniche e amministrative di 3014 pazienti ricoverati presso l U.O. di Geriatria dell Ospedale Poliambulanza di Brescia. L U.O. ricovera pazienti che provengono per la maggior parte (83%) dal PS, generalmente per le patologie più tipiche dell età avanzata: problemi respiratori (20%), problemi cardiaci (20%), problemi gastrenterologici (20%), problemi neurologici (10%). A partire dal mese di gennaio 2003 nel suo interno è stata realizzata un unità di cura sub intensiva per la gestione dei pazienti più gravi. Si tratta di 4 letti attrezzati secondo il modello dei letti di Unità di Cura Coronarica per la gestione dei pazienti troppo gravi per essere trattati in una corsia ordinaria, ma troppo poco gravi per poter occupare un letto di terapia intensiva. I ricoveri sono stati empiricamente suddivisi in tre categorie generali, progressive per gravità di compromissione dello stato di salute, che potremmo definire di pazienti robusti, di due gruppi di fragilità ingravescente (disabili e disabili-dementi), e di un gruppo di pazienti ricoverati in unità geriatrica di cura subintensiva (UCSI). Dalla tabella 4, che descrive cumulativamente le caratteristiche delle diverse categorie di pazienti, si evince che quelli ricoverati in UCSI troverebbero posto nell ipotetico ospedale ad elevata intensità tecnologica, mentre alcuni pazienti appartenenti alle due categorie di fragilità (disabili e disabili-dementi) potrebbero ricevere risposta alle loro esigenze in una struttura di medio-bassa tecnologizzazione (ma, si ripete per chiarezza, non di bassa intensità di cura), mentre nella categoria dei robusti una parte dei pazienti potrebbe trovare accoglienza nei servizi territoriali, purché esistano davvero, abbiano standard quali-quantitativi elevati e siano in grado di rispondere anche agli eventuali deficit del sistema naturale di supporto. Ad esempio, la conclamata utilizzazione estensiva del day hospital potrebbe scontrarsi anche nei pazienti cosiddetti robusti (che però hanno 77 anni, 3 o 4 patologie concomitanti, due funzioni strumentali 7

8 perse ed un livello di prestazioni cognitive che nella metà di loro è moderatamente compromesso) con problematiche semplici, quali la programmazione delle visite, i trasporti, l aspetto psicologico dell accesso all ospedale, che possono limitarne la fruizione se non esistono sistemi di supporto territoriale (Rozzini et al., 2003). Il dibattito attorno a questo modello coinvolge, tra i molti, due importanti aspetti. Il primo riguarda la durata della degenza. Infatti da alcune parti si denuncia una durata eccessivamente breve, che avverrebbe a scapito della salute dei pazienti. In un nostro studio recente, adottando il criterio della intensività nella gestione dei pazienti, è stato valutato l impatto della durata della degenza sugli outcome mortalità e reospedalizzazione. La breve durata della degenza non è risultata essere rilevante nel determinismo degli outcome indagati (tabella 5); questo significherebbe che, pur in presenza di quadri clinici severi, l intensività permette di raggiungere obiettivi a breve termine. Questo approccio però richiede l integrazione con altri momenti della cura e altri luoghi in grado di intervenire sulle malattie croniche, che possono essere alla base dello scompenso biologico rilevato. Il secondo è relativo al ruolo delle strutture di complemento all ospedale ipertecnologico, dedicate al paziente anziano con malattia persistente. Queste strutture a medio-bassa tecnologizzazione non corrono forse il rischio di diventare strutture di serie B? non toglierebbero il paziente anziano dal main stream della cultura medica. Se si ritiene che la modernità della gestione del paziente passa attraverso la telematica, è ipotizzabile che questa nasca, cresca e si sviluppi in una struttura di secondo livello? chi investe nelle strutture di serie B? L analisi dei data base solleva anche il problema dell inapropriatezza nei reparti di medicina interna, soprattutto per i pazienti più giovani. La quota di anziani ricoverati nei reparti di medicina interna è in crescente aumento; le stime oggi disponibili indicano che dai 2/3 ai ¾ dei letti medici sono occupati da ultra settantenni. In una nostra recente indagine è stato osservato che la quota di pazienti giovani che afferisce al dipartimento Medicina rappresenta circa il 20% (tabella 6). Se, come osservato, per la maggior parte dei pazienti ricoverati, cioè gli anziani, è facile individuare criteri di appropriatezza formale, invece per la quota dei pazienti giovani, con intrinseche capacità di risposta omeostatica e con una rete assistenziale generalmente buona (se si escludono i pazienti marginali, vale a dire i tossicodipendenti, i senza fissa dimora, gli immigrati, per i quali le caratteristiche clinico-sociali sono in qualche modo avvicinabili alla categoria fragile degli anziani), il rischio di inappropriatezza è molto elevato. La lettura dei data base solleva infine il problema della quota di pazienti ricoverati in ospedale per le cure terminali; circa il 2-2.5% dei ricoveri ospedalieri esita infatti nel decesso. La cura della terminalità in ospedale in molti casi non è formalmente nè organizzativamente appropriata, ma anche in presenza di una rete assistenziale ben funzionante (leggi Hospice), rappresenta un passaggio spesso non eliminabile. Scenari di possibile sviluppo per l assistenza ospedaliera all anziano A conclusione del capitolo vengono delineati alcuni scenari evolutivi riguardanti l assistenza ospedaliera dell anziano. Prima di comprendere quale direzione gli scenari possano/debbano prendere è chiara la necessità di esplorare la fattibilità delle loro implementazioni (ed es. i costi, l efficacia) e la loro capacità di adattarsi (flessibilità) nei confronti dei rapidi cambiamenti demografici e tecnologici. Inoltre è necessario prevedere quale impatto possono avere sulla forza lavoro e sulla sua capacità di adattamento ad un progresso non sempre lineare. 8

9 1. Nel primo scenario le condizioni attuali si mantengono sostanzialmente invariate: non vengono effettuati ulteriori trasferimenti di servizi dall ospedale al territorio, la capacità dei letti ospedalieri per acuti aumenta leggermente (in contrasto con il trend storico che ha visto una riduzione dei letti). L unico aspetto rilevante può essere legato alla risposta alla pressione demografica, che rende necessario un maggior investimento per far fronte alla crescita della chirurgia elettiva e ad un altrettanto moderato incremento dei servizi territoriali di base. 2. Il secondo scenario è ospedalocentrico. Questo orientamento si fonda sull assunzione che il miglior coordinamento dei servizi si ottiene quando questi si trovano concentrati nello stesso luogo. Poichè le risorse non sono espansibili, l ospedalocentricità non può che produrre un rallentamento dell espansione dei servizi primari e territoriali. Aumenta quindi il numero dei letti ospedalieri, con particolare riguardo a quelli per l emergenza e specialistici; ne consegue un rallentamento delle dimissioni precoci. La maggior parte dei servizi per l anziano (ad esempio l assessment, la diagnosi, la riabilitazione) viene effettuata in ospedale. 3. Il terzo scenario vede il territorio come luogo privilegiato per l erogazione delle cure e una politica attiva verso la realizzazione di servizi intermedi. Si prevede la riduzione dei letti ospedalieri e l espansione dell assistenza territoriale socio-assistenziale. In questo contesto l ospedale effettua una rapida valutazione clinica, una rapida stabilizzazione ed un rapido trattamento. Il processo di cura è finalizzato a mantenere le persone nella loro abitazione, prevenire in ricoveri inutili, facilitare le dimissioni precoci, facilitare la riabilitazione altrettanto precocemente. 9

10 Bibliografia ASSR. Monitor, Rivista bimestrale dell Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali, 2004 Brook RH, Chassin MR, Fink A, et al. A method for the detailed assessment of the appropriateness of medical technologies. Int J Technol Assess Health Care 1986;2: Hall MJ, DeFrances CJ National Hospital Discharge Survey. Advance Data, 332, April 9, 2003 DeFrances CJ, Hall MJ National Hospital Discharge Survey. Advance Data, 342, May 21, 2004 Department of Health-UK. Shaping the Future NHS: Long Term Planning for Hospitals and Related Services. London Elixhauser A, Kelly Y, Steiner C, Bierman AS. HCUP Hospitalization in the United States, Fact Book No 1. Gillum BS, Graves EJ, Kozak LJ. Trends in hospital utilization: United States, National Center for Health Statistics. Vital Health Stat, 1996; 13(124). Hubbard RE, Lyons RA, Woodhouse KW, Hillier SL, Wareham K, Ferguson B, Major E. Absence of ageism in access to critical care: a cross-sectional study. Age Ageing. 2003;32: Kahn KL, Keeler EB, Sherwood MJ, et al. Comparing outcomes of care before and after implementation of the DRG-based prospective payment system. JAMA. 1990;264: Kozak LJ, Hall MJ, Owings MF. Trends in avoidable hospitalizations, Health Affairs. 2001; 20: Krumholz HM, Parent EM, Tu N, et al. Readmissions after hospitalization for congestive heart failure among Medicare beneficiaries. Arch Intern Med. 1997;157: Lubitz J, Greenberg LG, Gorina Y, et al. Three decades of health care use by the elderly, Health Affairs. 2001; 20: Naylor CD. Grey zones of clinical practice: some limits to evidence-based medicine. Lancet 1995;345: Naylor CD. What is appropriate care? N Engl J Med. 1998;338: Oye RK, Landefeld CS, Jayes RL. Outcomes in SUPPORT. J Clin Epidemiol. 1990;43 Suppl:83S-87S. Pappas G, Hadden WC, Kozak LJ, Fisher G. Potentially avoidable hospitalizations: inequalities between US socioeconomic groups. Am J Public Health. 1997;87: Rosenthal GE, Landefeld CS. Do older Medicare patients cost hospitals more? Evidence from an academic medical center. Arch Intern Med. 1993;153: Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M Geriatric wards in acute hospitals. Age Ageing, 2005 (in press) Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M, Ranhoff AH. Stroke units and acute care for elders model of care. J Am Geriatr Soc. 2004;52: Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. Hospital organization: General Internal Medical and Geriatrics Wards. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2005 (in press) Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. Diagnosis related groups and hospital costs in elderly dependent patients. J Am Geriatr Soc. 2005;53:

11 Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. Hospital readmission for elderly patients: subjective versus objective considerations. Age Ageing. 2003;32: Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. Is pneumonia still the old man's friend? Arch Intern Med. 2003;163: Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. Prediction of 6-Month Mortality Among Older Hospitalized Adults. JAMA 2001;286: Rozzini R, Sabatini T, Trabucchi M. The network for elderly care in Italy: only a correct use of acute wards allows an overall functioning of the health care system. J Gerontol A Biol Sci Med Sci, 2003; 59:90-91 Rozzini R. Sabatini T., Trabucchi M. La geriatria ospedaliera: un ruolo nell' intensività. Primi risultati dell'attività dell'unità di Cura Sub Intensiva (UCSI) di Brescia. G. Gerontol 2003;51: Rozzini R., Albibi S, Trabucchi M. L appropriatezza nell assistenza alle persone fragili. In Rapporto Sanità 2004, Fondazione Smith Kine, Il Mulino 2004 Shekelle PG, Kahan JP, Bernstein Sjet al.. The reproducibility of a method to identify the overuse and underuse of medical procedures. N Engl J Med 1998;338: Solomon, DH, Wenger NS, Saliba D, et al. Appropriateness of Quality Indicators for Older Patients with Advanced Dementia and Poor Prognosis David H. J Am Geriatr Soc 2003;7: Strumwasser I, Paranjpe NV, Ronis DL, et al.. Reliability and validity of utilization review criteria: Appropriateness Evaluation Protocol, Standardized Medreview Instrument, and Intensity-Severity-Discharge criteria. Med Care 1990;28: Wassertheil-Smoller S, Tobin J, Steingart Ret al. Assessing the Appropriateness of Medical Care. N Engl J Med 1998;339: Tabella 1. Cause più frequenti di spedalizzazione attraverso il pronto soccorso (A) e più frequenti comorbilità (B) (A) Polmonite Scompenso cardiaco Aterosclerosi coronaria IMA Stroke Dolore toracico COPD Aritmia cardiaca Asma Sepsi (B) Ipertensione arteriosa Diselettrolitemia COPD Diabete mellito Aritmia cardiaca Anemia Neoplasi solida non metastatica Scompenso cardiaco Ipotiroidismo AOCP 11

12 Tabella 2. Caratteristiche di 2850 pazienti anziani ricoverati in un U.O. di Geriatria stratificati per grado di autosufficienza (Barthel Index) al momento del ricovero ospedaliero. Barthel Index all ingresso (n=921) (n=1496) (n=434) M+DS(% ) M+DS(% ) M+DS(% ) P * Età <0.001 Sesso femminile (58.4) (72.2) (70.3) <0.001 Punteggio MMSE (0-30) <0.001 Punteggio GDS score (0-15) <0.001 IADL** (numero funzioni perse) <0.001 Punteggio Barthel Index (all ingresso) <0.001 Charlson Index (0-33) <0.001 Numero farmaci APACHE II score (0-71) <0.001 Albumina sierica <3.5 (g/dl) (14.2) (21.8) (58.1) <0.001 Motivo principale del ricovero Dispnea acuta/altro problema (16.7) (19.5) (34.6) <0.001 respiratorio Sanguinamento digestivo/altro problema (15.7) (12.2) (14.4) ns GE Scompenso/altro problema cardiaco (24.8) (16.2) (8.1) <0.001 Durata della degenza <0.001 *ANOVA; ** Determinato due settimane prima del ricovero. Da Rozzini R, et al., J Am Geriar Soc.,

13 Tabella 3. Caratteristiche della popolazione anziana ricoverata in un U.O. di Geriatria M(%) Caratteristiche anagrafiche Età (anni) Sesso femminile (66) Condizioni di convivenza al momento del ricovero Vive solo (38) Vive col coniuge (32) Vive con altri (19) Vive in casa di riposo (11) Autosufficienza Barthel Index (2 settimane prima del ricovero) Barthel Index al momento del ricovero Barthel Index alla dimissione IADL (numero funzioni perse) (2 sett. prima del ricovero) Condizioni cliniche APACHE II score (0-71) Numero di malattie somatiche Charlson comorbidity score (0-33) Numero di farmaci assunti Stato mentale Cognitività (MMSE: 0-30) Depressione (GDS: 0-15) Indicatori di processo-outcome Numero procedure avanzate Ecografia dell addome (56.2) Indagini endoscopiche (32.8) Ecocardiogramma (29.1) Imaging (TC, RMN) (14.0) Provenienza dal PS (68) Tasso di occupazione (85) Durata della degenza <7 giorni (60.4) >7 giorni (39.6) Eventi negativi intercorrenti (10.8) Riammissione in ospedale a sei mesi (35.6) Eventi negativi intercorrenti (10.8) Trasferimenti in Unità di Terapia Intensiva (0.5) Mortalità intraospedaliera (2.0) Mortalità a sei mesi (12.0) Peso DRG Da Rozzini R, et al., J Gerontol, MS.,

14 Tabella 4. Caratteristiche della popolazione di un reparto di geriatria per acuti (Ospedale Poliambulanza, Brescia) stratificata per diverse classi cliniche e di un Unità di Cura Subintensiva (UCSI). Robusto Disabile Disabile & demente (53%) (32%) (15%) UCSI M+DS M+DS M+DS M+DS Età (anni) Femmine (%) (66) (78) (71) (50) Autosufficienza Barthel Index (2 sett. prima) Barthel Index al ricovero Barthel Index alla dimissione IADL (funzioni perse) (2 sett prima) Condizioni cliniche APACHE II score Charlson Index Stato mentale MMSE GDS n.v. n.v L indice di Barthel (0-100) valuta il grado di autosufficienza del paziente (0 corrisponde al massimo grado di disabilità, 100 all autosufficienza). -Le IADL (Instrumental Activities of Daily Living) valutano le attività strumentali della vita quotidiana. -L APACHE II score valuta la gravità clinica del paziente (maggiore il punteggio, maggiore la gravità) -Il Charlson Index valuta il carico di comorbilità (maggiore il punteggio, maggiore la comorbilità) -Il MMSE (Mini Mental Status Examination) (0-30) valuta la cognitività (0 corrisponde al massimo grado di compromsiione, 30 all integrità cognitiva). -La GDS (Geriatric Depression Scale) (0-15) valuta i sintomi depressivi (maggiore il punteggio, maggiore la gravità) Da Rozzini et al. In Rapporto Sanità 2004, Il Mulino

15 Tabella 5. Fattori correlati alla reospedalizzazione nei primi 6 mesi dalla dimissione RR 95% CI Farmaci (5+) Scompenso cardiaco (NYHA III-IV) Cuore polmonare cronico Vasculopatia periferica Cancro in fase di metastasi Insufficienza renale (creatinina>3.0mg/dl) Giorni di degenza (7+) Analisi (Cox regression analysis) aggiustata per età e sesso. Le variabili che non sono entrate nell equazione sono: vivere da solo, BADL (Barthel Index< 80), albumina sierica <3.5g/dl, APACHE score<10, coronaropatia, diabete mellito, BPCO, malattie gastrointestinali ed epatobiliari Da Rozzini R, et al., Age and Ageing.,

16 Tabella 6. Caratteristiche dei pazienti medici ricoverati in una U.O. di geriatria o in una U.O. di Medicina Interna in un periodo di 6 mesi (dal 1 gennaio al 30 giugno 2004). U.O. Geriatria U.O. Medicina Interna Ordinaria UCSI* Età>65 anni Età<65 anni N=455 (77%) N=139 (23%) N=580 (64%) N=330 (36%) Età (anni) Charlson Index Gioni di degenza Peso DRG *UCSI: Unità di Cura Sub Intensiva Da Rozzini R, et al., J Gerontol.,

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio PROPOSTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Aurelio Sessa Presidente SIMG Lombardia Piùdi 1/3 dei DRG chirurgici vengono trattati in regime di day surgery Il

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Le competenze del medico di medicina generale Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Federico Sciarra Roma, 10 giugno 2009 Sala Tevere, Regione Lazio GIA LO E In quelle

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli