Controllo remoto dei dispositivi impiantabili. Benefici clinici e socio-economici
|
|
- Giuliana Parisi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Controllo remoto dei dispositivi impiantabili Benefici clinici e socio-economici Dr. Gian Luca Botto Presidente Nazionale AIAC Roma 3 Luglio 2014 Auditorium Biagio D Alba - Ministero della Salute - Via Giorgio Ribotta, 5
2 AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione Associazione apolitica, senza scopi di lucro, finalizzata esclusivamente alla solidarietà sociale nel settore della medicina e dedicata all aritmologia cardiaca Riunisce circa 1300 specialisti cardiologi o cultori della materia, attivamente impegnati nei settori della elettrofisiologia, stimolazione e defibrillazione cardiaca
3 AIAC Principali scopi e obiettivi Promuovere iniziative di addestramento e formazione permanente degli operatori medici e non medici del settore Costituire un punto di riferimento per la prassi clinica nell ambito dell aritmologia e della cardiostimolazione producendo linee guida Contribuire alla conoscenza nel settore promuovendo Congressi, Corsi di Formazione ed altre manifestazioni culturali Promuovere in proprio e anche in combinazione con Enti e Aziende del settore ricerche policentriche Tutelare gli interessi giuridici, economici degli Associati con interventi presso le Autorità politico-amministrative a livello nazionale, regionale, aziendale
4 La Popolazione Italiana Incremento longevità Incremento quota over 65 anni La popolazione anziana è quella più esposta a patologie croniche tra le quali: Scompenso cardiaco (SC) Fibrillazione atriale (FA)
5 I numeri dello Scompenso Cardiaco (SC) Più di pazienti affetti da SC* nuovi casi ogni anno* 500 ricoveri/giorno dovuti a SC* Incremento del 40% del numero di ricoveri negli ultimi 5 anni* Incidenza aumenta all aumentare della classe d età del paziente Numero di persone affette da SC raddoppia entro il 2030* Proiezione prevalenza SC *R. Cappato - G Ital Aritmol Cardiostim 2005;3:
6 I numeri della Fibrillazione Atriale (FA) Più di pazienti affetti da FA* nuovi casi ogni anno* Il 70% dei pazienti con FA ha più di 65 anni* *Dr. Themistoclakis - HTA Ablazione transcatetere FA. Documento AIAC 2013
7 Prevalenza della Fibrillazione Atriale Stefandsottir Europace 2011;13:1110 Cowan Heart 20013;99:1166 Zoni Berisso Am J Cardiol 2013;11:705 Friberg J Intern Med 2013;274:461 Wilke Europace 2013;15:486
8 Fibrillazione Atriale Maggiore è il tempo di osservazione dell ECG, maggiore è la probabilità di individuare la presenza di FA asintomatica 50% dei pazienti con PM/ICD ha avuto episodi di FA (nell 80-90% dei casi asintomatica) Jabaudon. D. Stroke 2004; 35: Dati AIAC: Controllo remoto dei dispositivi: HTA RP Ricci & al. 2013
9 Comorbidità SC FA Compromissione del riempimento Diastolico: Stroke Volume Cardiac Output LVEDP Catecolamine SC Dilatazione Atriale Ipertrofia Atriale Pressione Atriale Alterazione Neuro-Ormonale Perdita della Funzionalità Atriale: Frequenza Cardiaca non fisiologica Risposta Ventricolare Irregolare Perdita del Sincronismo A-V FA ERP Velocità di Conduzione Refrattarietà Attività Ectopica
10 Principali implicazioni della FA: ICTUS 66% dei pazienti con FA è ad alto rischio di ictus casi di ictus in Italia ogni anno L ictus è la terza causa di morte, la prima di invalidità FA è responsabile di ictus ischemici nel 15 20% dei casi Dati AIAC: Controllo remoto dei dispositivi: HTA RP Ricci & al. 2013
11 Rischio di ictus correlato alla FA Pazienti con FA hanno un rischio 5 volte maggiore di ictus rispetto alla popolazione generale* FA è responsabile per circa il 15% di tutti gli ictus** e per il 20% di tutti gli ictus ischemici*** Con l invecchiamento della popolazione, il peso a livello globale dell ictus correlato a FA continua ad aumentare La prevalenza di ictus nei pazienti di età superiore ai 70 anni affetti da FA raddoppia con ciascuna decade**** Gli ictus correlati a FA provocano costi elevati di ospedalizzazione rispetto ad altre forme di ictus***** *Fuster V, Ryden LE, Cannom DS, Crijns HJ, Curtis AB, Ellenbogen KA, et al ACCF/AHA/HRS focused updates incorporated into the ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the management of patients with atrial fibrillation: a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on practice guidelines. Circulation 2011;123(10):e **Marmot MG, Poulter NR. Primary prevention of stroke, Lancet 1992;339:344-7 ***Avoiding heart attacks and strokes: don t be a victim protect yourself. Pubblicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità, ****Rathore SS, Berger AK, Weinfurt KP, Schulman KA, Oetgen WJ, Gersh BJ, et al. Acute myocardial infarction complicated by atrial fibrillation in the elderly: prevalence and outcomes. Circulation. 7 marzo 2000;101(9): *****Ghatnekar O, Glader EL. The effect of atrial fibrillation on stroke-related inpatient costs in Sweden: a 3-year analysis of registry incidence data from Value Health 2008;11:862 8.
12 Improvement of Device Technology Allows Greater Quantification of AF Burden Botto GL. JCE. 2009;20:
13 La distribuzione dei costi dovuti a FA La spesa annua per la FA è di circa 15,7 Miliardi in US* In Italia si spendono mediamente a paziente all anno** Le Heuzey JY, et al. Am Heart J 2004; 147: *Erin Sullivan, Health Services Utilization and Medical Costs Among Medicare Atrial Fibrillation Patients, ed. Avalere, pages 2,7,9 accessed March 15, 2012, **A. Ringborg et al.europace (2008) 10,
14 La distribuzione dei costi dovuti a SC La spesa annua per la cura SC è di circa 10,4 Miliardi in EU* Assorbe dall 1,5 2,5% della spesa sanitaria complessiva** McMurray - J et al. Br J Med Economics 1993 *Berry C. et al. Eur J Heart Failuire 2001; 3: ** Dati Assobiomedica Report Impatto Spesa Sanitaria 2013
15 La distribuzione dei costi dovuti a Ictus La spesa annua dell ICTUS è di circa 38,0 Miliardi in EU* In Italia si spendono mediamente a paziente all anno** Rappresenta circa il 2-3% della spesa sanitaria totale in EU*** Questi costi aumenteranno drammaticamente con l aumento della popolazione anziana*** *Allender S, Scarborough P, Peto V et al. European Cardiovascular Disease Statistics 2008 Edition. **S. Gerzeli et al. Neurological Sciences, 2005, Volume 26, Number 2, Pages ***Bruggenjurgen B, Rossnagel K, Roll S et al. The impact of atrial fibrillation on the cost of stroke: the Berlin acute stroke study. Value Health 2007;10: ****R. Ricci J Cardiovasc Electrophysiol, Vol. 20, pp , November 2009)
16 La distribuzione dei costi dovuti a Ictus Popolazione Italiana > 65 anni Popolazione FA Incidente Incidenza Ictus Spesa primo anno Spesa secondo anno Dati ISTAT (2013) Dati Ministero della Salute (2013) Marengoni et al 2011 Gattellari M et al 2011 Gerzeli et al 2005
17 Anticoagulanti orali e sistemi di monitoraggio remoto Monitoraggio remoto Anticoagulanti orali nel 2013, in Italia, pazienti over 65 con dispositivo cardiaco impiantato R. Ricci J Cardiovasc Electrophysiol, Vol. 20, pp , November 2009)
18 Sistemi di monitoraggio remoto Ogni azienda di dispositivi cardiaci impiantabili mette a disposizione un sistema di monitoraggio remoto
19 Monitoraggio remoto del paziente: Modello organizzativo AIAC Medico di Medicina Generale Oltre pazienti sono attualmente seguiti con un sistema di monitoraggio remoto * Dati AIAC: Controllo remoto dei dispositivi: HTA RP Ricci & al. 2013
20 HRS Heart Rhythm Society I benefici del monitoraggio remoto EHRA European Heart Rhythm Association AIAC Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione Il monitoraggio remoto può sostituire a tutti gli effetti il controllo standard ambulatoriale Valutazione costante della funzionalità del dispositivo (es. stato batteria,..) e delle condizioni cliniche del paziente, come ad esempio episodi aritmici atriali (FA) e ventricolari (TV e FV), stato dello SC Diagnosi precoce degli episodi di instabilizzazione clinica * Dati AIAC: Controllo remoto dei dispositivi: HTA RP Ricci & al. 2013
21 I benefici del monitoraggio remoto Riduzioni: Per l OSPEDALE / SSN N. visite ambulatoriali inappropriate (40-78%) Tempo medico e risorse infermieristiche (60%) N. e durata ospedalizzazioni tempo dedicato al FUP device (40-67%) N. visite di emergenza non programmate (35%) Costi ospedalieri (33-61%) Per il PAZIENTE Clinici: individuazione precoce di eventi clinici e malfunzionamenti del device riduzione del numero di shock inappropriati (50%) migliore qualità di vita minor tasso di mortalità Economici: riduzione costi indiretti sostenuti dall eventuale caregiver Altri: miglior compliance e soddisfazione del pz Per la SOCIETA Riduzioni: giornate di lavoro retribuite perse, sia per il paziente (se in età lavorativa) che per l eventuale accompagnatore costi indiretti alla mancata produttività (53%) Metanalisi di studi clinici (vedi slide finale rif ) e documenti di consenso AIAC e Assobiomedica
22 Monitoraggio Remoto: Il Punto di Vista del Paziente Costi di trasporto Costi di «mancata produttività» Costi per famigliari/caregivers DOMICILIO AMBULATORIO Assistenza continua 24h/24h Gestione tempestiva delle instabilizzazioni cliniche
23 Monitoraggio Remoto: Situazione Italia Telemonitoraggio utilizzato dall 88% dei Centri di Cardiostimolazione per la gestione del paziente dal punto di vista clinico Utilizzato in circa pazienti (meno del 10%) nonostante i benefici clinici e organizzativi LA GESTIONE DEI FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON DISPOSITIVO IMPIANTATO: Visita ambulatoriale (per controllo e riprogrammazione) rimborsata secondo codice unico ( ) eccezione per 4 Regioni che differenziano il dispositivo (PM: e ICD: ) Controllo remoto: attualmente nessun rimborso (né in termini di prestazione, né in termini di servizio) Rappresenta nel 92% dei Centri che lo utilizzano un grave problema per la pratica clinica. * Dati AIAC: Controllo remoto dei dispositivi: HTA RP. Ricci & al. 2013
24 Monitoraggio Remoto: Situazione Europa Legenda: Esiste Rimborso Non rimborsato:
25 Monitoraggio Remoto: Situazione Europa PAESE SITUAZIONE Descrizione Germania Rimborsato a controllo progetto pilota (Agosto Ottobre 2014) Italia Non Rimborsato Spagna Non Applicabile Global budget Francia Rimborsato Price premium UK Rimborsato Accordi per singolo ospedale (50% visita) Olanda Rimborsato Accordi per singolo ospedale Austria Non Rimborsato Belgio Non Rimborsato Finlandia Rimborsato 119 a paziente (compenso annuale) Danimarca Rimborsato 110 a paziente (compenso annuale) Svezia Rimborsato 200 per diagnosi via web, -50% se non vi è diagnosi Portogallo Rimborsato 25 ogni controllo del dispositivo in remoto * Dati Assobiomedica: Controllo Remoto
26 Monitoraggio Remoto: Conclusioni Si prevede che tra 5 anni oltre il 30% dei pazienti sarà gestito da Remoto In assenza di rimborso il Monitoraggio Remoto presenta un rapporto costo-efficacia favorevole per il SSN e per il Paziente, ma non per le Strutture Ospedaliere E auspicabile una forma di remunerazione che possa rendere possibile l erogazione del servizio dalle Strutture Ospedaliere, estendendo i benefici del Monitoraggio Remoto alla maggior parte dei pazienti (soprattutto quelli più anziani/critici) Sarà importante strutturare un modello di rimborso del Monitoraggio Remoto sostenibile da parte del SSN e il più possibile omogeneo tra le regioni. Documento di HTA AIAC Area di Telecardiologia
27 1 Fauchier L. et al. Potential Cost Savings by Telemedicine Assisted Long Term Care of Implantable Cardioverter Defibrillator Recipients. Pacing and Clinical Electrophysiology 28.s1 (2005): S255-S Heidbüchel H. et al. Potential role of remote monitoring for scheduled and unscheduled evaluations of patients with an implantable defibrillator. Europace 10.3 (2008): Klersy C. et al.. A meta-analysis of remote monitoring of heart failure patients. Journal of the American College of Cardiology 54 (2009): Eisner C.H. et al. A prospective multicenter comparison trial of home monitoring against regular follow-up in MADIT II patients: additional visits and cost impact. Computers in Cardiology, IEEE (2006). 5 Raatikainen M.J.P. et al. Remote monitoring of implantable cardioverter defibrillator patients: a safe, time-saving, and cost-effective means for follow-up. Europace (2008): Landolina M. et al. Remote monitoring reduces healthcare use and improves quality of care in heart failure patients with implantable defibrillators. The Evolution of Management Strategies of Heart Failure Patients With Implantable Defibrillators (EVOLVO) Study. Circulation (2012): Chen J. et al. Design of the Pacemaker Remote Follow-up Evaluation and Review (PREFER) trial to assess the clinical value of the remote pacemaker interrogation in the management of pacemaker patients. Trials 9.1 (2008): Kacet S. and Daubert J.C. ECOST: Safety of implantable cardioverter defibrillator follow-up using remote monitoring: a randomized controlled trial. Program and abstracts of the European Society of Cardiology Congress; August 27-31, 2011; Paris, France. Session # Saxon L.A. et al. Long-term outcome after ICD and CRT implant and the influence of remote device follow-up: The ALTITUDE survival study. Circulation 122 (2010): Zanaboni P. et al. Cost-Utility Analysis of the EVOLVO Study on Remote Monitoring for Heart Failure Patients With Implantable Defibrillators: Randomized Controlled Trial. Journal of Medical Internet Research 15.5 (2013). 11 Dati AIAC: Controllo remoto dei dispositivi: HTA RP Ricci & al *
Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili
Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni
GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN
GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni
gestione della sincope
5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri
Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto
2 2015 Area di Telecardiologia A.I.A.C. (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) HTA del monitoraggio remoto L indagine è un documento HTA basato su una revisione dell evidenza scientifica
LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI CONTROLLO REMOTO DEI DISPOSITIVI MEDICI CARDIACI IMPIANTABILI
LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI CONTROLLO REMOTO DEI DISPOSITIVI MEDICI CARDIACI IMPIANTABILI INDICE I DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI 2 Il controllo
Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.
Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle
LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA
LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data
CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.
CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile
Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani
(Ricerca sulle Infezioni Associate a ImpiAnto o sostituzione di CIED) Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani INTRODUZIONE
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BINETTI, GIGLI, VARGIU, MONCHIERO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1101 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BINETTI, GIGLI, VARGIU, MONCHIERO Disposizioni in materia di malattie cardiovascolari per
La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo
La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA
L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO
L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia
36S. Emanuela T. Locati, Sara Vargiu, Ederina Mulargia, Corrado Ardito, Milena Schirru, Stefano Pedretti, Franca Negrini, Maurizio Lunati
MORTE IMPROVVISA I nuovi dispositivi impiantabili nella gestione del paziente: ruolo e prospettive del monitoraggio remoto nel controllo dei defibrillatori impiantabili Emanuela T. Locati, Sara Vargiu,
Gestione infermieristica nel controllo remoto dei pazienti portatori di Device impiantabili
Azienda Ospedaliera AAS 5, UO Cardiologia, Pordenone S.S.di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Coordinatrice infermieristica Edda Pollesel Referente di Dipartimento M.C. Zorzi Direttore M. Cassin Gestione
Il telemonitoraggio nel paziente con dispositivo impiantabile (ICD o PM): la tecnologia per la sicurezza e la qualità di vita
Il telemonitoraggio nel paziente con dispositivo impiantabile (ICD o PM): la tecnologia per la sicurezza e la qualità di vita Autrici: Carlesso Giulia, Corso Marilisa 33 Congresso Nazionale ANIARTI 5-7
Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria
Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi
CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973
CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi Nome Luogo e data di nascita Federico Lombardi Brescia 28:1:49 Stato Civile Coniugato con tre figli Cittadinanza Italiana Maturità Liceo Classico
Dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Domande frequenti
Dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Domande frequenti 1 I. Dispositivo WATCHMAN i per la chiusura dell appendice atriale sinistra (LAA) e per la riduzione del rischio
Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale
Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali
Idoneità alla guida e sincope *
TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si
Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.
Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente
Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.
Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È
LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da
RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi
RPM for brady device should be easy to use and without patient interaction: Latitude NXT Dott. P.G. De Marchi Source: EHRA WhiteBook 2012 2011 Italy CRTP CRTD CRT tot ICD PM 2.000 10.380 12.380 11.970
Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.
Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente. Azienda USL di Parma Dipartimento delle Cure Primarie del Distretto di Fidenza Unità Operativa di Cardiologia
Informazioni generali: il rischio di ictus nella fibrillazione atriale (FA)
Informazioni generali: il rischio di ictus nella fibrillazione atriale (FA) Cos è la fibrillazione atriale (FA)? La fibrillazione atriale (FA) è la forma più comune di aritmia ed è un problema legato alla
attività aritmica ventricolare.
La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione
Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT
Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Antonello Vado Laboratorio di elettrofisiologia Ospedale S.Croce e Carle. Cuneo Dal device management al disease management L effetto cumulativo
PREVENZIONE POLMONITE
fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)
L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino
Controllo remoto nei dispositivi impiantabili di defibrillazione e resincronizzazione ventricolare: Dipartimento di Cardiologia un esempio di organizzazione, ruolo dell infermiere e grado di soddisfazione
Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi
Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano
PROGRAMMA PRELIMINARE
PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 14 MARZO 2013 09:00 16:00 Competence Medica 13:00 16:00 Competence Infermieristica AULA PLENARIA 15:00 16:30 Assemblea Generale AIAC 16:30-18:00 Simposio: I progetti e le
ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015
1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è
Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista
Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)
Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni sul dispositivo medico La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente
Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca
Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio
Follow-up del cardiopatico con Aritmie
Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,
Il paradosso del Veneto
Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia
Alberto Bellocco. ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile
Alberto Bellocco ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile Alberto Bellocco ICT e Telemedicina per un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo
La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola
La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano (CN) Gheorgiade Heart
Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante
Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli
La rete cardiologica per la SCA:
La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera
Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa
7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore
Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria
Il Defibrillatore Impiantabile. La nuova frontiera della prevenzione primaria Domenico Maria Carretta* Responsabile Laboratorio di elettrofisiologia. Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria
DIPARTIMENTO DIABETE
CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITÀ A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO DIABETE FederAnziani
XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità
XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Notarstefano Pasquale Giovanni Data di nascita 11/07/1966 Qualifica Dirigente Medico I livello- Dirigente medico a rapp.esclusivo CARDIOLOGIA
Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo
Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori
Dimensioni del problema
SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)
L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web: www.pacing2014.com/cardionurse/
Sede dei Lavori I lavori scientifici si terranno dal 3 al 5 dicembre, nell ambito del XVI International Symposium on Progress in Clinical Pacing, presso l Ergife Palace Hotel aula 8 (Via Aurelia, 619-00165
How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view
How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?
Clinical & Interventional Cardiology
Endorsed by CATANIA MAY 29-31 Presidente Michele M. Gulizia, MD, FESC Clinical & Interventional Cardiology Corso di Formazione e Terapia Intensiva MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING FOR ALLIED PROFESSIONALS
Università degli Studi di Torino A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino Corso Dogliotti 14 10126 Torino GTA FNZ 51T26 B706H
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenzo Gaita Indirizzo Telefono 011 6636165 Università degli Studi di Torino A.O.U. S. Giovanni Battista
mracheli@libero.it Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Racheli Indirizzo Via Don Luigi Orione 16 Botticino sera 25082 Brescia Telefono +393299512637 E-mail
"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".
Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. "L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio
Linkage tra Database Sanitari
Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca
TECNOLOGIE SANITARIE
Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi
Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)
Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Agenda Il concetto di market access ed i suoi quattro elementi base Il ruolo dell Health Technology Assessmemt
Convegno regionale FIASO Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali La Medicina di Continuità
Convegno regionale FIASO Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali La Medicina di Continuità Roberto Tarquini David Coletta Dipartimento Interaziendale per la Continuità dell Assistenza
Life Sciences Industry: il futuro è oggi. I Dispositivi Medici Lo scenario italiano criticità e proposte
Life Sciences Industry: il futuro è oggi I Dispositivi Medici Lo scenario italiano criticità e proposte Marco Campione Vice Presidente Elettromedicali Assobiomedica Presidente e Amministratore Delegato
Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health
Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita
PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE
PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D Bari, 29-31 ottobre 2012 Background (1) In
SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico
FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Creata nel 1977 Per la Verifica di Qualità delle cure - Per lo Studio della Medicina Interdisciplinare SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico
SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo
Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche
Aspetti economici della terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS)
Aspetti economici della terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS) L impatto del dolore cronico In Europa, il dolore cronico colpisce 1 adulto su 5 1. I casi di dolore cronico di origine neuropatica
più piccolo del mondo
a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei
i Direttore del Master: Prof. Massimiliano Panella Anno Accademico 2008/2009
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro FACOLTA DI MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE DELLA SALUTE Master universitario di I livello in Management per le funzioni di coordinamento delle
Prevenzione e sostenibilità: la collaborazione possibile tra AIFA e farmacisti
Prevenzione e sostenibilità: la collaborazione possibile tra AIFA e farmacisti Prof. Sergio Pecorelli Presidente, Agenzia Italiana del Farmaco Relazione tra consumo di farmaci e aspettativa di vita in
DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: NE METTIAMO TROPPI O TROPPO POCHI?
Rel. 15/2007 5-10-2007 11:09 Pagina 137 DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: NE METTIAMO TROPPI O TROPPO POCHI? G. Turitto New York Methodist Hospital-Cornell Heart Center, Brooklyn, New York. Introduzione Le
La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione
La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,
Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type
Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La
Vi inviamo anche un indice che potrebbe essere un'utile traccia per tutti i i ruoli professionali:
Silvia Giuliana Priori Professore Associato Università degli Studi di Pavia Direttore Scientifico Centrale e Dell Istituto Scientifico di Pavia Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione
Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa
Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore di Crema Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario
Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore
Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012
crosio.pizzorni@asl3.liguria.it
C U R R I C U L U M V I T A E DOTT. CROSIO MANLIO PIZZORNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZORNI CROSIO MANLIO Indirizzo Telefono 010 315191 Cell. 328 0473249 E-mail VIA TRENTO 5 /15, 16145 Genova crosio.pizzorni@asl3.liguria.it
Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6.
pagina 1 di 5 28 gennaio 2013 Informativa Urgente sulla Sicurezza Elettrocateteri di defibrillazione ISOLINE, modelli 2CR5, 2CR6 e 2CT6. Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, con la presente intendiamo
Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova
Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova THE ILSA: STUDY SAMPLE 5,632 free-dwelling and institutionalized individuals, aged 65-84, resident
Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana
Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it
La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)
La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,
CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO
G.C. Isaia A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Metaboliche dell osso Telemedicine and other
PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA
PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.
MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair
MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica
I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO
I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO Vittorio Mapelli Università di Milano Costi dello scompenso Quali tipi di costo? Costi per chi? Come valutare la riduzione dei costi attesa dai PDT? Quale approccio alla
Nuove strategie nella prevenzione cardiovascolare
Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Nuove strategie nella prevenzione cardiovascolare per gentile concessione della Dott.ssa Annarita Pilleri SSD Valutazione e consulenza Cardiologica Azienza
Priorità di Governo Clinico
Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico
Aggiornamenti Scientifici FADOI
Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci
Malattia di Alzheimer: le dimensioni del problema Nel Lazio e nella ASL RMD
Malattia di Alzheimer: le dimensioni del problema Nel Lazio e nella ASL RMD Gabriele Carbone Centro Demenze Unità Alzheimer Guidonia (Roma) Ostia, 31-Marzo-2006 Cenni epidemiologici Le demenze, rappresentano
Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno
Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter
Nuovi modelli organizzativi per la gestione remota dei pazienti: irrinunciabile priorità
Nuovi modelli organizzativi per la gestione remota dei pazienti: irrinunciabile priorità Controllo e monitoraggio, pace-maker e defibrillatore: differenti caratteristiche e differenti approcci? La gestione
TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA
MODELLI DI PRESA IN CARICO DELLA DIPENDENZA IN ITALIA E IN EUROPA: IL DOPPIO RUOLO DI SERVIZIO SOCIO-SANITARIO E DI MOTORE PER LO SVILUPPO ECONOMICO TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON
Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco
CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)
Pasquale Caldarola Dir Dipartimento Cardiologico ASL Provinciale di Bari
Pasquale Caldarola Dir Dipartimento Cardiologico ASL Provinciale di Bari FOLLOW UP DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO: IMPORTANZA DELL UTILIZZO DEL TELEMONITORAGGIO E DELL INTEGRAZIONE CON I SUPERGRUPPI
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010
INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali
Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:
MASTER IN TELEMONITORAGGIO DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE, PACEMAKER E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO. A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Cognome Nome Qualifica SSD Vassanelli
Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto
Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base
L infermiere casemanager
L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento
CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60
CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MISURACA Modifiche alla legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la prevenzione
UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE
UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,