Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa"

Transcript

1 XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA PEDIATRICA Tavola rotonda: l ipertensione arteriosa Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa Enrico Vidal SS Nefrologia Pediatrica, Dialisi e Trapianto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Università di Padova Napoli, 29 ottobre 2011 Introduzione PA in età pediatrica Promozione salute c.v. Monitoraggio pressorio Rischio cardiovascolare in età adulta Pediatric Health Care Lurbe E. J Hypertens 2003;21: Pediatrics 2004;114(2 Suppl 4 Report)

2 Misurazione della PA: indicazioni Bambini >3 anni di età: in occasione di ogni controllo medico (e comunque almeno 1 volta all anno). Bambini <3 anni di età: Storia personale di prematurità, peso molto basso alla nascita o complicazioni dell età neonatale che abbiano richiesto il ricorso a terapie intensive. Cardiopatie congenite (operate o meno). Infezioni ricorrenti delle vie urinarie. Nefropatia e uropatia. Anamnesi famigliare di nefropatia congenita. Tumori. Trapianto di midollo osseo. Trapianto di organo solido. Trattamento con farmaci in grado di provocare un aumento della pressione arteriosa. Pressione intracranica elevata. Altre patologie note per essere associate ad ipertensione (neurofibromatosi, sclerosi tuberosa, ecc.). Lurbe E. J Hypertens 2003;21: Pediatrics 2004;114(2 Suppl 4 Report) Definizione delle classi pressorie Classe pressoria Percentile della PA sistolica e/o diastolica Normale <90 Normale/alta Ipertensione stadio 1 Ipertensione stadio 2 >90 e <95 >120/80 mmhg negli adolescenti >95 e <99 +5 mmhg >99 +5 mmhg 4 Report on the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents, Pediatrics

3 Modalità di rilevazione della PA Office BP measurement(obpm) Home BP monitoring(hbpm) Ambulatory BP monitoring(abpm) OBPM lay-out Definizione operativa Cuffie Strumenti di rilevazione Validazione clinica dei misuratori di PA Standards di riferimento 3

4 OBPM: definizione operativa Secondo questa metodica, la diagnosi di ipertensione dovrebbe essere posta dopo multiple misurazioni (almeno 3) rilevate in più occasioni. Gillman MW et al. Circulation 1995;92: OBPM: algoritmo di approccio Lurbe E. J Hypertens 2003;21:

5 OBPM: cuffie OBPM: cuffie 5

6 OBPM: cuffie OBPM: cuffie standard Età Larghezza (cm) Lunghezza (cm) Massima circonferenza arto Neonato Lattante Bambino Adolescente Adulto Obeso Report on the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents, Pediatrics

7 OBPM: strumenti di rilevazione Tossicità da mercurio 7

8 Tossicità da mercurio Direttiva 2007/51/CE del Recepita il dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali Metodo oscillometrico ÉtienneJules Marey

9 Metodo oscillometrico Validazione clinica dei misuratori Grade Difference between test and standard device readings (%) <5 mmhg <10 mmhg <15 mmhg A B C D Worse Worse Worse Grade Mean difference between devices Standard deviation Pass <5 mmhg <8 mmhg Fail >5 mmhg >8 mmhg International Protocol O' Brien E et al, on behalf of the Working Group on Blood Pressure Monitoring of the European Society of Hypertension. Blood Pressure Monitoring 2002, 7:3-17. O Brien E et al. on behalf of the Working Group on Blood Pressure Monitoring of the European Society of Hypertension. European Society of Hypertension International Protocol revision 2010 for the Validation of Blood Pressure Measuring Devices In Adults. Blood Press Monit 2010;15:

10 Sfigmomanometro oscillometrico vs tradizionale Vantaggi - Facilità d uso. - Elimina il bias dell osservatore. - Agile da usare anche nei lattanti in cui i movimenti spontanei degli AASS rendono difficile la rilevazione della PA con il metodo auscultatorio. Svantaggi - Molti modelli disponibili sul mercato, pochi però sono stati sottoposti a studi di validazione. - L elevata pressione di inflazione iniziale può causare ansietà ed artefatti da movimento (firstreading effect). - Pochi dati di normalità disponibili per bambini. - Le registrazioni oscillometriche non sono sovrapponibili a quelle dello sfigmomanometro tradizionale. 10

11 OBPM: standards di riferimento Gli strumenti oscillometrici e quelli manuali nonpossono essere usati in modo intercambiabile. I grafici di riferimento adottati per interpretare i risultati si basano esclusivamente su misure prese con metodo auscultatorio Pertanto, se una PA registrata con metodo oscillometrico risultata elevata in rapporto alle classiche tabelle di riferimento, è necessario confermare il valore prendendo una PA manuale(lurbee et al. J Hypertens2009). Standards di riferimento consigliati: tabelle del IV Report (2004). Obiettivo: sviluppare delle tabelle di riferimento per metodo oscillometrico. OBPM: standardsdi riferimento oscillometrici 1. Park MK et al. Oscillometricbloodpressure standardsfor children. Pediatr Cardiol 2005;26: Standards di riferimento per età USA. Campione di 7208 bambini di età compresa tra 5-17 anni. Dinamap NeuhauserHK et al. Blood pressure percentilesby ageand heightfrom nonoverweightchildrenand adolescentsin Germany. Pediatrics 2011;127:e Standards di riferimento per età/altezza europei. Campione di bambini normopeso di età compresa tra 3-17 anni (KiGGS ). Datascope Accutorr Plus. 11

12 Modalità di rilevazione della PA Office BP measurement(obpm) Home BP monitoring(hbpm) Ambulatory BP monitoring(abpm) Metodiche out-of-office Livello PA Variabilità PA Accuratezza diagnostica Stratificazione rischio c.v. Littler WA et al. Circulation 1975;51:

13 Metodiche out-of-office HBPMo ABPM PA = PA OBPM PA = PA Normotensione confermata White-coat hypertension Masked hypertension Ipertensione confermata Lurbe E et al. J Hypertens 2008;26: Modalità di rilevazione della PA Office BP measurement(obpm) Home BP monitoring(hbpm) Ambulatory BP monitoring(abpm) 13

14 HBPM: dati epidemiologici Circa il 70% dei pediatri nefrologi lo raccomanda nei bambini affetti da ipertensione o problemi renali. Il numero medio di misurazioni giornaliere eseguite è di: 2.2 nei bambini senza terapia anti-ipertensiva; 2.8 nei bambini con terapia anti-ipertensiva. Metodo auscultatorioed oscillometrico impiegati in modo eguale. HBPM più importante del OBPM per il 64% degli intervistati. OBPM meno importante dell ABPM per il 67% degli intervistati. Bald M, Hoyer PF. Pediatr Nephrol 2001;16: HBPM: interpretazione dei risultati n OBPM HBPM Daytime ABPM Ipertesi 26 Non ipertesi 23 PAS PAD PAS PAD Stergiou GS et al. AJH 2004;17:

15 HBPM: standards di riferimento Arsakeion School Study Omron 705IT Stergiou GS et al. J Hypertens 2007;25: Modalità di rilevazione della PA Office BP measurement(obpm) Home BP monitoring(hbpm) Ambulatory BP monitoring(abpm) 15

16 ABPM is indispensable to GCP White-coat hypertension (Pickering TG et al. How common is white-coat hypertension? JAMA 1988;259: ) Masked hypertension (Lurbe E. Masked hypertension in children and adolescents. Curr Hypert Reports 2008;10: ) Pattern pressorio notturno dipping o nondipping (O Brien E et al. Dippers and non-dippers. Lancet 1998;2(8607):397); O Brien E. J Hypertens 2003;21(S2): Lurbe E et al. J Pediatr 2004;144:7-16 ABPM X Mean X Daytime PAS: mmhg Mean Daytime PAD: 65.8 mmhg X X Mean Night-time PAS: 94.2 mmhg Mean Night-time PAD: 53.7 mmhg PAS PAD

17 ABPM: standards di riferimento 1. Sorgelet al. (J Pediatr 1997;130: ) 2. Whulet al. (J Hypertens 2002;20: ) LMS Z-score ABPM: carico pressorio sistolico % di misurazioni pressorie ambulatoriali al di sopra del 95 centile per età, sesso ed altezza: >25-30% patologico; >50% predittivo di IVS 17

18 ABPM: carico pressorio sistolico X X X X PAS PAD 50 0 ABPM: carico pressorio sistolico PAS PAD

19 ABPM: carico pressorio sistolico % di misurazioni pressorie ambulatoriali al di sopra del 95 centile per età, sesso ed altezza: >25-30% patologico; >50% predittivo di IVS Lurbe E et al. J Pediatr 2004;144:7-16 ABPM: fattori limitanti Età Ampiezza del polso 19

20 OBP monitoring «A possiblenew toolfor evaluatingbp in childrenand adolescents» Confronto tra OBPmonitoringe ABPM in 59 bambini, di età media anni, riferiti per ipertensione sospetta o confermata. Strumento impiegato: Spacelab OBPmonitoring: 10 rilevazioni della PA a cadenza di 6 minuti per 1 ora. Software: OBPM CV% ABPM r p PAS mmhg < PAD mmhg < Ardissino G et al. Pediatr Nephrol 2011;26:1586 ESPN 2011, Dubrovnick oral communication Misurazione PA in età pediatrica Bambino >3 anni Determinazione PA con strumento oscillometrico validato Normale Aumentata (Rif. Tabelle IV Report) Prosegue controllo 1 volta/anno Controllo con strumento manuale Utilizzo tabelle di rif. oscillometriche (Neuhauser NK et al.) 20

21 Misurazione PA in età pediatrica OBPM: PA HBPM Normale PA White-coat hypertension ABPM OBP monitoring Continua follow-up 21

L Ipertensione. Padova 14 febbraio 2014. Lorena Pisanello Enrico Vidal Luisa Murer

L Ipertensione. Padova 14 febbraio 2014. Lorena Pisanello Enrico Vidal Luisa Murer L Ipertensione Padova 14 febbraio 2014 Lorena Pisanello Enrico Vidal Luisa Murer Ipertensione arteriosa in età pediatrica È in aumento Bambini in eccesso ponderale Basso peso alla nascita Anamnesi famigliare

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell adolescente

L ipertensione arteriosa nell adolescente L ipertensione arteriosa nell adolescente PD Dr. med. Giacomo D. Simonetti Einheit für pädiatrische Nephrologie 2 Road Map 1. Introduzione lo sviluppo della pressione arteriosa nel bambino, definizione

Dettagli

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione La 3 a generazione di Microlife Qualità totale Grande innovazione Estrema semplificazione Protocollo BHS: A/A Pazienti

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Natale Musso, Centro per l Ipertensione / Centro Prevenzione Vasculopatie DIMI Univ. di Genova

Natale Musso, Centro per l Ipertensione / Centro Prevenzione Vasculopatie DIMI Univ. di Genova Misurare la Pressione Arteriosa: a chi, come, dove, quando e perché Natale Musso, Centro per l Ipertensione / Centro Prevenzione Vasculopatie DIMI Univ. di Genova 1 MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

Ipertensione. Chiara Giovannozzi

Ipertensione. Chiara Giovannozzi Ipertensione in pediatria Chiara Giovannozzi SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.seed-online.it info@seed-online.it Tutti i diritti riservati Prima edizione

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ANNO VIII - NUMERO 4-5 - MAGGIO/GIUGNO 4 - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/3 (conv. in L. 27/2/4 n 46) art. 1, comma 1, DCB (Varese) -, - COPIA OMAGGIO - Contiene I.P.

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso. Misuratori della pressione arteriosa con Linee Guida incorporate e Sistema di Telemedicina per tenere sotto controllo il rischio cardiovascolare a domicilio e nelle 24 ore Ver 2.0 del 15/12/2012 2010-2012

Dettagli

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Mediche AO Città della Salute e della Scienza di Torino Cattedra di Medicina Interna Centro Ipertensione Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

ipertensione nei bambini: un problema sottovalutato?

ipertensione nei bambini: un problema sottovalutato? ipertensione nei bambini: un problema sottovalutato? (in coda alla FAD su QACP, sett. 2016) L. Peratoner Tabiano XXVI 18 febbraio 2017 epidemia di ITA? Qual' è il grado di percezione/consapevolezza dei

Dettagli

COME MISURARE BENE LA PRESSIONE ARTERIOSA A DOMICILIO

COME MISURARE BENE LA PRESSIONE ARTERIOSA A DOMICILIO CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n. 1 34074 MONFALCONE (GO) In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere Metabolink Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli stili di vita di pazienti affetti da patologie croniche che permette la partecipazione

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 200-202 ) Regione: Regione Autonoma della Sardegna Allegato 2 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare

Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare Bonvicini Laura 1, Broccoli Serena 1, Davoli Anna Maria 2, Fabbri Alessandra 3, Ferrari Elena 2,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3.

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3. 1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3. Disfunzioni della tiroide: ipotiroidismo ed ipertiroidismo. 4.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA V6 Monitor V6 PRODUTTORE: BIOLIGHT LTD. DESCRIZIONE ANALITICA Monitor per parametri vitali portatile progettato per l utilizzo in un ampia varietà di aree critiche. Il monitor V6 è dotato di uno schermo

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare

Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN AREA CARDIOVASCOLARE Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare Percorso Educazionale Formativo

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Redazionale: Consigli pratici: Novità: Nasce il progetto. Il sito cardiocommunity.org

Redazionale: Consigli pratici: Novità: Nasce il progetto. Il sito cardiocommunity.org Trimestrale di Informazione Medico-Scientifica Anno II - numero 3/4 Novembre/Dicembre 2008 Direttore Responsabile: Stefano Omboni Editore: Docleader S.r.l. Via Colombera 29 21048 Solbiate Arno (VA) Redazionale:

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Utilità clinica del monitoraggio pressorio delle 24 ore. Dott. Vincenzo Tucci Primario di Medicina Interna P.O. di Crotone

Utilità clinica del monitoraggio pressorio delle 24 ore. Dott. Vincenzo Tucci Primario di Medicina Interna P.O. di Crotone Utilità clinica del monitoraggio pressorio delle 24 ore Dott. Vincenzo Tucci Primario di Medicina Interna P.O. di Crotone Cenni storici: dagli albori alla sfigmomanometria Nel 1610 un famoso medico veneziano,

Dettagli

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: VALIDAZIONE DI UN NUOVO TEST DIAGNOSTICO IN MEDICINA GENERALE P alpazione- I

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Misuratore della pressione sanguigna per studio con target della pressione prestabiliti. Manuale di istruzioni

Misuratore della pressione sanguigna per studio con target della pressione prestabiliti. Manuale di istruzioni Misuratore della pressione sanguigna per studio con target della pressione prestabiliti. Manuale di istruzioni IT 1 WatchBP Office Target è stato studiato con target della pressione prestabiliti per consentire

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

passaporto pressorio SECONDO Misuri la pressione per altri 4 mesi: ne scoprirà subito i vantaggi!

passaporto pressorio SECONDO Misuri la pressione per altri 4 mesi: ne scoprirà subito i vantaggi! passaporto pressorio SECONDO Misuri la pressione per altri 4 mesi: ne scoprirà subito i vantaggi! PRIMO MESE 1 settimana prima rilevazione 2 settimana seconda rilevazione 3 settimana terza rilevazione

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

in primo piano Automisurazione della pressione nel bambino e nell adolescente Novità in tema di misurazione non invasiva nel prossimo numero Sommario

in primo piano Automisurazione della pressione nel bambino e nell adolescente Novità in tema di misurazione non invasiva nel prossimo numero Sommario quadrimestrale di informazione Medica sull ' automisurazione della pressione - Agosto 2007 Anno XI - numero 6 - Agosto 2007 - Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv.

Dettagli

Misurazioni della pressione sanguigna accurate con WatchBP Home. Manuale di istruzioni

Misurazioni della pressione sanguigna accurate con WatchBP Home. Manuale di istruzioni Misurazioni della pressione sanguigna accurate con WatchBP Home. Manuale di istruzioni IT 99 Microlife WatchBP Home è il primo dispositivo di misurazione della pressione sanguigna a livello mondiale ad

Dettagli

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione G. Parati Uso e interpretazione del monitoraggio della pressione arteriosa nello studio medico,

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. Salvini PRESSIONE ARTERIOSA I bambini obesi hanno un rischio

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo Convegno Regionale AMD-SID Bologna 6 Novembre 2009 Marco Ricardi UO Nefrologia e Dialisi Ospedale Guglielmo da

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. Stefano Omboni 1,2, Carlo Costantini 1,2,3, Claudio Pini 2,4, Roberto Bulegato 1, Dario Manfellotto 2,5, Damiano

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04 INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri predittivi dell insorgenza

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

PROGRAMMA MINISAL-GIRCSI e MINISAL-SIIA La prima valutazione dei consumi alimentari di sodio e potassio in Italia

PROGRAMMA MINISAL-GIRCSI e MINISAL-SIIA La prima valutazione dei consumi alimentari di sodio e potassio in Italia PROGRAMMA MINISAL-GIRCSI e MINISAL-SIIA La prima valutazione dei consumi alimentari di sodio e potassio in Italia Background L eccesso di sodio alimentare e l insufficiente apporto di potassio attraverso

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Misuratori elettronici della pressione arteriosa

Misuratori elettronici della pressione arteriosa Dal 1996 Intermed è una certezza nel mercato sanitario - ospedaliero. Un azienda giovane e dinamica, costantemente attiva nella ricerca e nella proposta di prodotti e soluzioni sia per l utilizzo ospedaliero

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

MANUALE ihealthbp5 (noleggio in farmacia)

MANUALE ihealthbp5 (noleggio in farmacia) MANUALE ihealthbp5 (noleggio in farmacia) Tel. CALL CENTER HTN: 030/2272185 FAX: 030/2272111 e-mail: callcenter@e-htn.it Sito internet: www.e-htn.it Numeri d emergenza in caso di irraggiungibilità del

Dettagli

Il nuovo standard per. l automisurazione della pressione

Il nuovo standard per. l automisurazione della pressione Il nuovo standard per l automisurazione della pressione Azienda, Prodotti, Qualità Intermed ha selezionato per gli operatori del settore, medici e pazienti loro assistiti, aziende leader a livello mondiale

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto It.DRG Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto It.DRG disponibilità di sistemi idonei per la misurazione

Dettagli