PAES e PASS: opportunità da cogliere?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAES e PASS: opportunità da cogliere?"

Transcript

1 primo corso di aggiornamento NOVITÀ IN FARMACOVIGILANZA PAES e PASS: opportunità da cogliere? Fabrizio De Ponti Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Good Vigilance Practice (GVP) 7 Moduli adottati (I, II, V, VI, VII, VIII, IX) I Title First published Pharmacovigilance systems and their quality systems 25/06/2012 II Pharmacovigilance system master file 25/06/2012 V Risk management systems 25/06/2012 VI Management and reporting of adverse reactions to medicinal products 25/06/2012 VII Periodic safety update report 25/06/2012 VIII Post-authorisation safety studies 25/06/2012 IX Signal management 25/06/2012 1

2 New Definition Any study relating to an authorised medicinal product conducted with the aim of identifying, characterising or quantifying a safety hazard, confirming the safety profile of the medicinal product, or of measuring the effectiveness of risk management measures. [Past definition: A pharmacoepidemiological study or a clinical trial carried out within the terms of the marketing authorizations conducted with the aim of identifying or quantifying a safety hazard relating to an authorized medicinal product] Objectives PASS to quantify potential or identified risks to evaluate risks of a medicinal product used in patient populations for which safety information is limited or missing (eg pregnant women, specific age groups, patients with renal or hepatic impairment) to provide evidence about the absence of a risk to assess patterns of drug utilisation that add knowledge on the safety of the medicinal product (eg indications, dosage, co-medication, medication errors) to measure the effectiveness of a risk minimisation activity. Arrhythmogenic potential of drugs 2

3 THE POPULATION PERSPECTIVE POPULATION DRUG PHARMACOEPIDEMIOLOGY European exposure to ARITMO drugs with relevant risk level PASS: gli standard scientifici e di qualità Riferimento a linee guida scientifiche rilevanti per: lo sviluppo del protocollo di studio, la conduzione, la stesura dei reports, la valutazione dei protocolli e reports da parte del PRAC e NCAs. ENCePP Guide on Methodological Standards in Pharmacoepidemiology ENCePP Checklist for Study Protocols Guideline on Conduct of Pharmacovigilance for Medicines used by the paediatric population for studies conducted in children Guidelines for Good Pharmacoepidemiology Practices of the International Society of Pharmacoepidemiology (ISPE GPP) 3

4 PASS: Armonizzazione e procedure devono avere un protocollo scritto prima dell inizio della raccolta dati; (possibilità pre-sub meeting); Coinvolgimento del QPPV nella revisione e firma dei protocolli di studio condotti in EU; Richiesto uso di template per protocollo, abstract, rapporto finale; protocollo sottomesso al PRAC ; decisione del PRAC entro 60 giorni; studi possono cominciare solo dopo approvazione scritta e trasmissione del protocollo approvato a NCAs; ogni emendamento al protocollo deve essere sottoposto al PRAC; (anche progress report, final study report); registrazione dello studio in EU PAS PASS: trasparenza pubblicazione risultati studio: publication policy (casi in cui l investigatore è indipendente); fornire il manoscritto a AC entro 2 settimane dall accettazione per pubblicazione; Il titolare di AIC rende disponibili informazioni nel Registro elettronico degli studi autorizzativi (Registro EU PAS) gestito dall Agenzia ed accessibile attraverso il portale web europeo dei farmaci; Effettuare la registrazione per tutti i PASS. 4

5 EU PAS register transparency, exchange of information, peer review supports EMA to fulfil its obligation to make public protocols and results of PASS imposed as an obligation supports MS to ensure that the public is given important information on pharmacovigilance concerns repository of all non-interventional PAS conducted in the EU, irrespective of the source of funding and status of investigators (MAH, academia, regulatory or public health authorities, ) NOT to replace regulatory submission for imposed studies Accepted by MS as means for submitting information on studies conducted voluntarily (Annex 1 of GVP Module VIII) EU PAS Register to be developed as upgrade of ENCePP E-Register of studies and will include already registered studies, including ENCePP seal 5

6 Un esempio che dimostra la necessità dei PASS: Incretinomimetici e Pancreatite Nel 2006, emersero i primi case reports - Denker PS, Dimarco PE. Exenatide (exendin-4)-induced pancreatitis: a case report. Diabetes Care 2006;29:471 - Ahmad SR, Swann J. Exenatide and rare adverse events. N Engl J Med 2008;358:1970 La Ditta inserì l informazione nella RCP (ottobre 2006) L FDA pubblicò due warning (ottobre 2007 e agosto 2008) Gli studi analitici su database amministrativi o cartelle cliniche elettroniche non trovano un rischio significativo: Dore et al. A cohort study of acute pancreatitis in relation to exenatide use. Diabetes Obes Metab 2011; Garg et al. Acute pancreatitis in type 2 diabetes treated with exenatide or sitagliptin: a retrospective observational pharmacy claims analysis. Diabetes Care 2010;33: Gli studi di disproporzione sulle segnalazioni spontanee forniscono risultati discordanti: Hauben et al. The Importance of Reporting Negative Findings in Data Mining. The Example of Exenatide and Pancreatitis. Pharm Med 2008;22: Elashoff et al. Pancreatitis, Pancreatic and thyroid Cancer with Glucagon-Like Peptide-1-Based Therapies. Gastroenterology 2011 Jul;141(1): We downloaded the FDA AERS database for the period covering the first quarter of 2004 through third quarter of >6-fold increased reported adverse event rate for pancreatitis with [ ] exenatide 6

7 ROR cumulative No. of Reports 5 Weber effect Notoriety bias 5000 FDA approval (April 28, 2005) 4500 ROR cumulative with 95%CI New indication with TZD (December 22, 2006) FDA ALERT (October, 2007) FDA ALERT UPDATE (August 18, 2008) Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q4 No. of Reports Year-Quarter Raschi et al., Acta Diabetologica, in press (PMID: ) JAMA Intern Med Feb 25:1-6. Cancer? Class effect? 7

8 Safeguard (Safety Evaluation of Adverse Reactions in Diabetes) RCT SRS HCD Lit PAES: questioni aperte Guideline document by EMA Place in therapy as compared to the standard of care Superiority vs non-inferiority design subpopulations most likely to benefit from drug Unmet clinical needs vs drug policies (payment by results) Cooperation (drug companies academia regulators) 8

9 EMA EC PASS PAES ACADEMIA DRUG COMPANY 9

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre La Normativa sui PASS Antonio Baldassarre Contesto normativo Direttiva 2010/84/UE Regolamento (EC) 1235/2010 GVP Module VIII + Annex Reg. di Esecuzione della Commissione n 520/2012 Q&A su misure di transizione

Dettagli

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA Roma, 13 settembre 2012 - Auditorium La nuova Confindustria, legislazione Viale sulla Tupini, Farmacovigilanza

Dettagli

Studi PASS e PAES AGENDA 31/01/2014

Studi PASS e PAES AGENDA 31/01/2014 Studi PASS e PAES Antonio Baldassarre AGENDA Contesto normativo La nuova normativa di Farmacovigilanza e le novità Gli studi PASS nel contesto normativo attuale Studi PASS: definizione, caratteristiche

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

La linea guida AIFA alla luce della nuova Regulation EU

La linea guida AIFA alla luce della nuova Regulation EU Gruppo di Lavoro Studi Osservazionali - SSFA La linea guida AIFA alla luce della nuova Regulation EU Giovanni Fiori Direttore Scientifico MediData Observational Research, Modena Italy Regulatory Definition

Dettagli

08/04/2013. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

08/04/2013. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Ispezioni FV: situazione attuale, cosa sta cambiando? Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Nunzio Guido

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici) Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici) Antonio Baldassarre, Amgen Normativa di riferimento Direttiva Europea 2001/20/CE Decreto Legislativo n. 211 (24 giugno 2003) EudraLex

Dettagli

Non tutto è scritto sulla pietra!

Non tutto è scritto sulla pietra! VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Cosa sta cambiando nella Farmacovigilanza? - esperienze in casa madre Nadia Canova (Alfa Wassermann SpA) GdL Farmacovigilanza SSFA Non tutto

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2019

CALENDARIO FORMAZIONE 2019 CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Risk Management in pratica

Risk Management in pratica Risk Management in pratica Raffaele Di Marzo I 50 anni di SSFA e la ricerca clinica in Italia Roma, 1 aprile 2014 1 Risk Management: Case study Risk Mangement-Tracking tool Uno strumento pratico aziendale

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA Roma, 23 gennaio 2013 Nuova legislazione di farmacovigilanza GVP Direttiva UE 84/2010 Regolamento UE 520/2012 Regolamento UE 1235/2010 Biggest legislative

Dettagli

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza 30 November 2012 EMA/228816/2012 v.3 Patient Health Protection Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza Introduzione Questo documento di domande e risposte

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Sistema Gestione dei Rischi

Sistema Gestione dei Rischi Sistema Gestione dei Rischi Applicazioni in Farmacovigilanza Annamaria Paparella Quality Assurance Manager General Management Takeda Italia Farmaceutici S.p.A Congresso GIQAR 4-5 Giugno 2009 Rischio e

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini Ugo Moretti Paesi in cui la segnalazione di ADR da parte dei cittadini è accettata e favorita USA

Dettagli

Risk Management in pratica

Risk Management in pratica Risk Management in pratica Antonio Baldassarre I 50 anni di SSFA e la ricerca clinica in Italia Roma, 1 aprile 2014 Risk Management Plans: Regulatory Milestones March 2003 Nov 2004/Mar 2005 Nov 2005/Mar

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

Documentazione degli studi clinici

Documentazione degli studi clinici Documentazione degli studi clinici Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica Manuela Monti Manuela Monti Clinical Research Coordinator Unità

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Gestione dei segnali

Gestione dei segnali La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Gestione dei segnali Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

POTENZIALITÀ E LIMITI DEGLI STUDI PASS Strengths and limitations of Post-Authorization Safety Studies (PASS)

POTENZIALITÀ E LIMITI DEGLI STUDI PASS Strengths and limitations of Post-Authorization Safety Studies (PASS) RASSEGNA POTENZIALITÀ E LIMITI DEGLI STUDI PASS Strengths and limitations of Post-Authorization Safety Studies (PASS) Annalisa Capuano, Liberata Sportiello Centro Regionale di Farmacovigilanza-Regione

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare GIQAR 5 giugno 2009 GCLP Aspetti da considerare GCP Normativa italiana - certificazioni GCLP GCLP findings MHRA (BARQA 2008) Buona Pratica

Dettagli

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro ASPETTI LEGALI DEL WEB MARKETING PER AZIENDE FARMACEUTICHE AVV. SONIA SELLETTI STUDIO

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011) -La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile 2010- Dicembre 2011) Angela Del Vecchio Dirigente Unità Ispezioni di Farmacovigilanza Roma,

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2018

CALENDARIO FORMAZIONE 2018 CALENDARIO FORMAZIONE 2018 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 13 marzo Data Protection Europea: novità nel campo farmaceutico e sanitario 12-13 aprile Computer System Validation

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA BASATA SUI DATI. RILEVARE I SEGNALI ATTRAVERSO LE DISPROPORZIONII. Riccardo Lora - Università degli studi di Verona

LA FARMACOVIGILANZA BASATA SUI DATI. RILEVARE I SEGNALI ATTRAVERSO LE DISPROPORZIONII. Riccardo Lora - Università degli studi di Verona LA FARMACOVIGILANZA BASATA SUI DATI. RILEVARE I SEGNALI ATTRAVERSO LE DISPROPORZIONII Riccardo Lora - Università degli studi di Verona CPG.DI.UNIVR.IT - LICENZA D USO! BY-NC-SA 4.0 CHI SONO CHI SONO 2010

Dettagli

Quanto large devono essere i large database per fornire risposte sui rischi dei nuovi farmaci? Riflessioni a partire dal caso glargine

Quanto large devono essere i large database per fornire risposte sui rischi dei nuovi farmaci? Riflessioni a partire dal caso glargine Quanto large devono essere i large database per fornire risposte sui rischi dei nuovi farmaci? Riflessioni a partire dal caso glargine Giulio Formoso, Nicola Magrini CeVEAS - Modena (Centro per la Valutazione

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2011-2012 Variazioni sulla sicurezza: aggiornamento del CCSI Flavio Giassi, Anna Lubrano Teva Italia S.r.l. PAROLE CHIAVE CCSI Safety Variations Product

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

I vantaggi e i limiti dei grandi trials

I vantaggi e i limiti dei grandi trials I vantaggi e i limiti dei grandi trials Bologna, 13 ottobre 2014 Guido Finazzi USS Malattie Mieloproliferative Croniche, USC Ematologia Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Levels of evidence for anecdote-based

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE

CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

La normativa sulla guida autonoma: a che punto siamo. Future Mobility Week 2018 Autonomous cars/vehicles

La normativa sulla guida autonoma: a che punto siamo. Future Mobility Week 2018 Autonomous cars/vehicles La normativa sulla guida autonoma: a che punto siamo Future Mobility Week 2018 Autonomous cars/vehicles Alberto Musso ANFIA - Area tecnica e affari regolamentari Torino, 3 ottobre 2018 Sommario Verso la

Dettagli

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

AUDIZIONE DEL 14/3/2019 AUDIZIONE DEL 14/3/2019 ATTO DEL GOVERNO N. 72 RIASSETTO E RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Relatore: Armando Santoro Humanitas Cancer Center Humanitas

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE Le attività delle Autorità competenti in EU in attesa dell applicazione dei Regolamenti 2017/745 e 2017/746 Rosaria Boldrini Ministero della Salute DGDMF

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

EFFETTI DEL FUNDING E DELLE SPONSORSHIP SULL ETICITÀ DELLA RICERCA. Gianluigi Vendemiale

EFFETTI DEL FUNDING E DELLE SPONSORSHIP SULL ETICITÀ DELLA RICERCA. Gianluigi Vendemiale EFFETTI DEL FUNDING E DELLE SPONSORSHIP SULL ETICITÀ DELLA RICERCA Gianluigi Vendemiale Disclosures Bristol-Myers-Squibb Pfizer Merck, Sharp & Dohme Sanofi Aventis Astrazeneca Guidotti Menarini Angelini

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

Data handling and reporting in clinical trials with SAS

Data handling and reporting in clinical trials with SAS Data handling and reporting in clinical trials with SAS Milano, 22 Febbraio 2013 SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) E un associazione scientifica senza fini di lucro formata da circa 850

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN FARMACOVIGILANZA

LA COMUNICAZIONE IN FARMACOVIGILANZA Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Sardegna Cittadella Universitaria di Monserrato (CA) Cagliari, venerdì 8 maggio 2015 LA COMUNICAZIONE IN FARMACOVIGILANZA Maria Vittoria Sanna 6.6 Communications

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

dei database regionali: sfide e proposte

dei database regionali: sfide e proposte Agenzia italiana del farmaco Consiglio Nazionale delle Ricerche EuropeanCommunity EuropeanMedicine Agency Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca Ministero della Salute Enti pubblici Amgen Bayer

Dettagli

L esperienza al servizio della ricerca. Contract Research Organisation

L esperienza al servizio della ricerca. Contract Research Organisation L esperienza al servizio della ricerca Contract Research Organisation Bioikòs Farma è una Contract Research Organisation (CRO), che dal 1993 si occupa di studi clinici di fase e osservazionali in diverse

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via web delle reazioni avverse da farmaco Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Il contesto normativo

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA Angolo del master MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2011-2012 La qualità in Farmacovigilanza nella nuova legislazione e la gestione secondo qualità della notifica delle segnalazioni di reazioni

Dettagli

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Valentino Confalone VP e General Manager Gilead Sciences Bologna, 2 Aprile 2019 Background

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES Prof. Franca Fagioli Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita A.O.U. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Sistema di Farmacovigilanza: Interfacce tra PV e altre funzioni aziendali Introduzione al lavoro del GdLPV QA

Sistema di Farmacovigilanza: Interfacce tra PV e altre funzioni aziendali Introduzione al lavoro del GdLPV QA Sistema di Farmacovigilanza: Interfacce tra PV e altre funzioni aziendali Introduzione al lavoro del GdLPV QA XXIV GIQAR - Napoli, 27-29 Maggio 2015 Antonia Pascale R&D QA Unit Angelini in rappresentanza

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA

INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA Laura Sottosanti Agenzia Italiana del Farmaco - Ufficio di Farmacovigilanza IAR SIFO- SSFA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: Expanded access, off label

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica 52 SIMPOSIO AFI 30-31 MAGGIO 1GIUGNO 2012 - RIMINI La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica Luciano Gambini 1 L obiettivo di qualità del farmaco sperimentale

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011.

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011. Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP Cinzia Berghella Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011 1 Il nuovo Annex 13 Chiarimenti sulla ricostituzione Indipendenza tra QC e produzione

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Loriana Tartaglia Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Assicurazione della RCT / RCO / RC Prodotti

Assicurazione della RCT / RCO / RC Prodotti Assicurazione della RCT / RCO / RC Prodotti Proposta/Questionario di QBE Insurance (Europe) Limited Avviso Importante E nel Vostro interesse dichiarare nella presente Proposta/Questionario qualsiasi fatto

Dettagli

Serialization and Good Distribution Practices: Regulatory Impacts, Opportunities and Criticalities for Manufacturers and Drugs Distribution Chain

Serialization and Good Distribution Practices: Regulatory Impacts, Opportunities and Criticalities for Manufacturers and Drugs Distribution Chain Sonia Ricci Presidente di ISPE Italy Affiliate Serialization and Good Distribution Practices: Regulatory Impacts, Opportunities and Criticalities for Manufacturers and Drugs Distribution Chain Venerdì

Dettagli

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza 27 July 2012 EMA/228816/2012 v.2 Patient Health Protection Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza Introduzione Questo documento di

Dettagli

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia HTA e screening Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia L Aquila 20 Giugno 2012 Perchè? Obiettivi di un Sistema Sanitario Dare una risposta alle aspettative dei cittadini fornendo servizi di altà qualità

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Allegato 17 Check list quality review

Allegato 17 Check list quality review Allegato 17 Check list quality review Descrizione del lavoro di verifica svolto Si/No/Commenti I- Pianificazione I risultati dell attività di audit pianificata/preliminare sono stati riportati nella Strategia

Dettagli

QUALITY ASSURANCE E FARMACOVIGILANZA. PARTE II Quality Assurance in Pharmacovigilance (ii)

QUALITY ASSURANCE E FARMACOVIGILANZA. PARTE II Quality Assurance in Pharmacovigilance (ii) RASSEGNA QUALITY ASSURANCE E FARMACOVIGILANZA. PARTE II Quality Assurance in Pharmacovigilance (ii) Gianfranco De Carli Consulente di Farmacovigilanza e QA Auditor Keywords Pharmacovigilance QA Quality

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

Real World Data: Cosa Sono, Come Raccoglierli Giovanni Fiori, PhD, MPH Scientific Director, MediData Studi e Ricerche (Modena, Italy)

Real World Data: Cosa Sono, Come Raccoglierli Giovanni Fiori, PhD, MPH Scientific Director, MediData Studi e Ricerche (Modena, Italy) Real World Data: Cosa Sono, Come Raccoglierli Giovanni Fiori, PhD, MPH Scientific Director, MediData Studi e Ricerche (Modena, Italy) Coordinator, Observational Studies Working Group, Italian Society of

Dettagli