Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro. a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro. a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi"

Transcript

1 Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi

2 Biotecnologie in agricoltura Realtà, sicurezza e futuro a cura di Massimo Delledonne e Nicola Borzi

3 Assobiotec 2001 Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie Via Giovanni Da Procida Milano È vietata la riproduzione anche parziale con qualsiasi mezzo effettuata, salvo esplicita autorizzazione. Redazione Assobiotec Grafica CReE Elaborazione immagini Gianluca Poletti Stampato nel novembre 2001 da Signum S.r.l. Bollate, Milano

4 Sommario Introduzione 6 Le domande più frequenti 8 Le biotecnologie vegetali Le piante geneticamente modificate, l alimentazione e la salute 3 20 Gli OGM nell ambiente 23 Le biotecnologie in sintesi Per saperne di più La regolamentazione delle biotecnologie Per saperne di più Biotecnologie e brevetti Glossario 38 Note biografiche 39

5 Introduzione Il dibattito sulle applicazioni biotecnologiche in agricoltura è sempre aperto. Per molti, in tutto il mondo, le biotecnologie rappresentano una straordinaria opportunità di sviluppo e, con le loro grandi potenzialità, anche di progresso sociale; altri le considerano una scommessa gravida di incognite. Tra queste posizioni, opposte, sta la categoria di gran lunga più numerosa. È quella composta dalla grande maggioranza dei cittadini, consumatori, persone comuni, che assistono con difficoltà e disagio a polemiche, non sempre comprensibili, su temi che pure li riguardano direttamente, come la sicurezza alimentare, l ambiente, la qualità della vita. Queste difficoltà e questo disagio sono del tutto giustificati. Molto spesso, il modo con il quale si è affrontato il tema delle biotecnologie, ed in particolare quello degli organismi geneticamente modificati, non ha contribuito affatto ad aumentare il livello di informazione e di consapevolezza nel grande pubblico: al contrario, ha alimentato incertezza e confusione. In altre parole, si può affermare che, all impegno profuso nel confronto di opinioni sulle agrobiotecnologie, non è corrisposto un analogo impegno nello spiegare che cosa esse realmente siano. È una lacuna che Assobiotec, con questa sua pubblicazione, vuole contribuire a colmare. Nelle pagine seguenti vengono illustrate le basi scientifiche, le caratteristiche, le finalità, i campi di applicazione delle biotecnologie agricole: se ne descrivono i vantaggi, quelli già documentati e quelli potenziali, e, allo stesso tempo, si affrontano senza reticenze i dubbi e le obiezioni più diffuse. Tutti questi argomenti, pur trattati con rigore scientifico, sono proposti con un linguaggio il più possibile semplice e comprensibile, anche a chi non è esperto della materia. È però necessaria, a questo proposito, un avvertenza. Il tema delle biotecnologie - come del resto ogni altro tema scientifico e tecnologico - è di per sé ampio e complesso e non ammette facili semplificazioni: chi se ne lascia

6 tentare, qualunque sia il suo scopo, non offre un buon servizio alla comunicazione né alla collettività. È invece doveroso informare con completezza, fornendo all opinione pubblica tutti gli elementi utili a una valutazione obiettiva. Offrendo anche, se necessario, alcuni strumenti interpretativi di base, come fa opportunamente questa pubblicazione: che cos è un gene, per esempio, oppure in che cosa consista effettivamente la diversità genetica tra le specie. La scarsa familiarità con questo tipo di informazioni ha probabilmente contribuito a condizionare non poco, nel passato recente, la comprensione e la stessa accettazione delle biotecnologie. Con conseguenze negative, in particolare in Italia, sulle prospettive di sviluppo di un settore scientifico e tecnologico estremamente promettente e in grado di offrire consistenti benefici alla società, all alimentazione e alla salute, all economia, all ambiente. Le agrobiotecnologie rappresentano una risorsa di eccezionale importanza per migliorare la qualità e il valore nutrizionale degli alimenti; sono l opzione più seria per garantire all agricoltura un futuro di sostenibilità ambientale; possono svolgere un ruolo di grande rilievo nella tutela della biodiversità, salvaguardando le specie e le varietà a rischio di estinzione; permettono di incrementare la produttività delle colture, e quindi possono assicurare più cibo a costi contenuti. Offrono, inoltre, ampie garanzie di sicurezza, sottoposte come sono alla rigida disciplina della ricerca scientifica, oltre che a norme e regolamentazioni che non hanno eguali in campo agricolo e alimentare. Questa è la realtà delle biotech agricole e ad essa fa riferimento questa pubblicazione, in modo documentato e obiettivo. L augurio è che sia accolta con attenzione, e che possa rivelarsi un utile strumento di informazione e divulgazione. Sergio Dompé, Presidente di Assobiotec Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie 7

7 1 Le domande più frequenti Quali sono i benefici per i consumatori dell uso di vegetali geneticamente modificati? Le piante geneticamente modificate sono innanzitutto un innovazione tecnologica, quindi il beneficio di questi nuovi prodotti per il consumatore talvolta non viene immediatamente percepito. La maggior parte delle modifiche genetiche apportate ad alcune piante permette un aumento della produttività, grazie a una migliore adattabilità a condizioni ambientali e climatiche sfavorevoli, alla resistenza a malattie che altrimenti ridurrebbero la resa delle colture, oppure a una maggiore capacità di combattere le piante infestanti. Questi miglioramenti produttivi vanno a vantaggio degli agricoltori, ma hanno effetti positivi anche sul consumatore, al quale viene offerto un prodotto più sano (perché senza malattie e con minori residui di sostanze chimiche) e verosimilmente meno costoso. Ma le modifiche genetiche possono of- frire ai consumatori anche benefici diretti, per esempio quando migliorano il profilo nutrizionale e anche le caratteristiche nutritive del raccolto, come accade a specie in cui si è modificato il contenuto di vitamine, proteine e grassi. 8

8 Da dove provengono i geni inseriti negli OGM? Dal momento che il codice genetico è un linguaggio universale, in ingegneria genetica si possono in teoria usare tutti i geni presenti in natura. In realtà, non tutti gli OGM contengono geni provenienti da un altro organismo: anzi, sempre più spesso le modifiche genetiche si ottengono usando geni che provengono dalla specie a cui appartengono. Il gene viene estratto, modificato in modo da migliorarne o ridurne la funzione, e poi reinserito. Questa specie di terapia genica genera quindi un OGM che non contiene nessun gene straniero. A proposito di questi ultimi, è necessario qualche chiarimento. Quando si introduce in una pianta un pezzo di DNA (cioè un gene) preso, ad esempio, da un pesce, non ha senso dire che si inserisce un pezzo di animale in un vegetale: una volta portato fuori dall organismo di origine, questo frammento di DNA è solo una sostanza in grado di esprimere o meno una proteina, proteina che può essere presente in molti altri organismi oltre il pesce. Le piante che si autoproteggono dai parassiti possono creare nuovi insetti resistenti agli insetticidi? Il problema della resistenza indotta, cioè della possibilità che microrganismi e animali nocivi divengano capaci di resistere ai prodotti impiegati per distruggerli, è vecchio quasi quanto l agricoltura e non riguarda quindi solo le varietà geneticamente modificate. Fa parte dell evoluzione naturale che queste resistenze si sviluppino e, tuttavia, la comparsa di nuovi insetti o di microrganismi più resistenti non significa che questi siano più pericolosi dei precedenti, se non per la necessità di utilizzare nuovi metodi di difesa delle colture. Lo sviluppo di forme di resistenza è legato alla pressione selettiva alla quale è sottoposto l agente patogeno, cioè il livello di competizione ambientale cui viene sottoposto nel tentativo di salvare le colture. Si teme, per esempio, che la diffusione del mais Bt possa indurre fenomeni di resistenza nella piralide. Questo insetto però non si nutre esclusivamente di mais, ma anche di specie molto diverse come il pomodoro, il melo, il peperone, quindi la pressione selettiva non è molto elevata. Per limitarla ulteriormente si adotta una particolare strategia: si coltivano varietà tradizionali di mais, che vengono normalmente attaccate dal parassita, accanto a quelle geneticamente modificate resistenti, per creare delle zone di rifugio in cui si possano sviluppare delle popolazioni di insetti che trasmettano alla loro discendenza l incapacità di resistere alla tossina Bt. La resistenza alla tossina è un carattere geneticamente recessivo. Pertanto, poiché gli insetti resistenti provenienti dai campi di mais geneticamente modificato (mais Bt) si ac- 9

9 coppiano con gli individui di questa popolazione che invece non è resistente, i discendenti saranno ancora sensibili alla tossina. Le piante con proprietà insetticide possono colpire anche gli insetti utili? È stato avanzato il sospetto che le piante di mais Bt possano essere tossiche non solo per gli insetti parassiti, ma anche per quelli benefici (i predatori degli insetti patogeni), per gli insetti impollinatori (come le api) o per le farfalle. Sono in corso numerosi studi, in laboratorio e in campo, per valutare la reale consistenza di questi rischi e, dai risultati ottenuti fino ad ora (anche in sperimentazioni su larga scala), non ci sono ragioni per supporre che gli eventuali effetti negativi siano maggiori rispetto a quelli provocati dall insetticida Bt, comunemente irrorato anche nell agricoltura biologica. Quello che è certo è che la produzione della tossina da parte della pianta di mais geneticamente modificata ne permette un azione localizzata, in quantità ridotte rispetto a quelle irrorate con i trattamenti esterni: in questo modo, l effetto tossico è limitato a quegli insetti dannosi che si nutrono dei tessuti della pianta, e non si estende agli insetti innocui, che sarebbero invece inevitabilmente colpiti dallo spargimento della tossina mediante irrorazione. Le piante resistenti agli erbicidi possono trasferire questa caratteristica ad altri vegetali? Perché questo trasferimento di geni avvenga è necessario che, nel luogo in cui è presente la coltura resistente agli erbicidi, siano presenti piante appartenenti alla stessa specie o a specie molto simili. In questo caso, il polline della pianta transgenica potrebbe trasmettere a queste ultime il gene che le rende tolleranti all erbicida. Ma se anche esistono specie selvatiche geneticamente vicine alla coltura modificata geneticamente, gli eventuali ibridi che si formerebbero con l impollinazione incrociata sarebbero poco numerosi e per lo più sterili. La riproduzione di specie simili, come nel caso dell incrocio tra un cavallo e un asino, dà spesso luogo a organismi incapaci di riprodursi ulteriormente, come avviene appunto nel caso del mulo. Inoltre, l acquisizione della tolleranza da parte, per esempio, di piante infestanti, non darebbe loro alcun vantaggio, tranne che in presenza dell erbicida: in questo caso, però, potrebbe causare danni economici alla coltivazione, ma non costituirebbe un pericolo per l ambiente.

10 La coltivazione di OGM richiede maggiori quantità di erbicidi? No, le può invece ridurre. Per dimostrarlo si può ricorre a un esempio. Attualmente gli agricoltori inglesi utilizzano fino a otto diversi erbicidi per combattere le piante infestanti nella coltivazione della barbabietola da zucchero, una delle più difficili e sensibili a questo tipo di problema, con l uso dei prodotti chimici prima e dopo la germinazione e con modalità di impiego differenti. L utilizzo delle piante tolleranti al glifosate o al glufosinate riduce l impiego di erbicidi, in quanto non sono più necessari otto differenti prodotti ma un unico erbicida a largo spettro d azione e ad elevata compatibilità ambientale. La possibilità di effettuare il trattamento con il glifosate o con il glufosinate anche dopo la germinazione della pianta permette inoltre di programmare l impiego dell erbicida in modo più razionale, in base alle necessità e all andamento climatico della stagione, riducendo le quantità totali impiegate. Una pianta geneticamente modificata può diffondersi nell ambiente in modo incontrollato? Non è semplice predire gli effetti a lungo termine dell introduzione di nuovi organismi vegetali, che siano geneticamente modificati o no. L agricoltura utilizza abbondantemente specie che non sono presenti naturalmente nel luogo di coltivazione. Per secoli sono state introdotte in Europa specie non indigene, in modo intenzionale o casuale. Basti pensare a mais, soia, patata e pomodoro, che oggi rappresentano gran parte dell agricoltura europea e che sono state introdotte nel Vecchio Continente da zone molto lontane, come l America. Se parecchie di queste specie sono innocue o addirittura danno benefici, altre sono definite invasive, per la capacità di invadere l ambiente e di degradarlo. Questo pericolo è inesistente per le specie molto addomesticate, come il mais o la soia, che non sono in grado di sopravvivere senza l intervento umano, mentre se ne deve tenere conto nel caso di specie più selvatiche come può essere la colza. In ogni caso, non c è nessun motivo per ritenere le piante geneticamente modificate più invasive delle specie naturali coltivate in habitat non nativi. Che cos è la contaminazione genetica? È la possibilità che il polline prodotto da una pianta geneticamente modificata fecondi i fiori di piante vicine. Questa probabilità cambia a seconda delle specie coltivate, delle specie affini con cui condividono lo stesso habitat e delle caratteristiche di fertilità o di sterilità degli ibridi spontanei che si formano con esse. Occorre inoltre considerare anche il tipo di riproduzione delle piante, in quanto esistono numerose specie che si autofecondano, per le quali la probabilità di contaminazione genetica è bassissima, e specie che invece si riproducono per fecondazione incrociata, disperdendo il polline nell ambiente attraverso il vento o usando come corrieri gli insetti. Per queste ultime, i fenomeni di impollinazione incrociata sono possibili. Per limitare la probabilità di contaminazione genetica da parte delle varietà geneticamente modificate, si è sviluppata la tecnologia nota come terminator o a semi suicidi. In queste piante i semi prodotti dalla fecondazione con il polline transgenico si sviluppano normalmente, ma sono incapaci di germinare e produrre nuove piante, evitando così che possa 11

11 avvenire la dispersione del gene estraneo introdotto (transgene). Questa tecnologia, richiesta per evitare rischi potenziali di contaminazione genetica, è stata oggetto di forti critiche: si è infatti obiettato che le piante terminator possono rappresentare un sistema mediante il quale le industrie sementiere costringono gli agricoltori all acquisto di nuove sementi ogni anno. Questo tipo di critica, però, non tiene conto del fatto che già molte colture (come mais, girasole e pomodoro) derivano da sementi ibride tradizionali che ogni anno devono essere riacquistate per non perdere le caratteristiche di produttività e uniformità. Gli OGM ridurranno o elimineranno la biodiversità? Nel corso di oltre tre miliardi di anni, l evoluzione naturale ha generato l enorme patrimonio di diversità biologica che popola il nostro pianeta, la biodiversità appunto. Questo potenziale genetico è essenziale per assicurare l adattamento delle specie al progressivo mutamento delle condizioni di vita: la perdita della biodiversità rappresenta quindi una minaccia per la sopravvivenza delle specie viventi sulla Terra. Lo sviluppo dell agricoltura, con la progressiva selezione delle sole piante di maggior interesse produttivo, ha effettivamente portato a una riduzione della variabilità genetica e solo di recente si è cominciato a porre la dovuta attenzione alla conservazione della biodiversità esistente, che una volta perduta non è più possibile ricreare. La possibilità di creare piante geneticamente modificate dipende strettamente dal serbatoio di geni a disposizione, rappresentato dalla diversità genetica. Pertanto, le biotecnologie hanno bisogno della preservazione della biodiversità, che viene così salvaguardata, in quanto fonte di geni, invece di essere potenzialmente eliminata perché obsoleta o non più commercialmente conveniente. Esistono nel mondo centri specializzati per la conservazione del materiale genetico vegetale (detto germoplasma), come vere e proprie banche delle sementi e dei geni, che lavorano per evitare la scomparsa di una moltitudine di varietà vegetali non più coltivate perché non comprese nei costosi programmi di miglioramento genetico che hanno portato alla realizzazione delle colture attuali. Gli alimenti derivati da OGM possono avere effetti negativi sulla salute? Il timore che gli OGM possano essere dannosi per la salute è in qualche modo collegato a fatti che nulla hanno a che vedere con le modifiche genetiche: per esempio la vicenda dei polli alla diossina, la malattia della mucca pazza (Bse) o l epidemia di afta epizootica. Nonostante gli OGM non ne siano in alcun modo coinvolti, questi incidenti hanno provocato un clima generale di insicurezza alimentare. Al punto che anche gli alimenti derivati da organismi modificati geneticamente sono da alcuni considerati pericolosi. Ma non ci sono motivi reali per considerarli tali. Il Dipartimento economico e sociale della FAO, l Organizzazione per l alimentazione e l agricoltura dell ONU, ha confermato che tutte le sperimentazioni effettuate non hanno rilevato alcun grado di tossicità degli OGM vegetali in commercio. Negli Stati Uniti, dove questi sono entrati nella catena alimentare diversi anni fa, non si è riscontrato nessun aumento dell incidenza di malattie tra i consumatori, rispetto ai valori riscontrati in Europa, dove invece le piante geneticamente modificate non sono ancora coltivate. Tutti gli alimenti che 12

12 fanno parte della nostra dieta quotidiana sono il risultato di secoli di selezione, incroci e ibridazioni compiuti su animali e piante e le biotecnologie non fanno altro che accelerare e rendere più efficiente tale processo. Consumando vegetali con un gene estraneo, questo può trasferirsi nell organismo umano? La complessità del nostro organismo è tale per cui nulla di estraneo può integrarsi nelle nostre cellule: da sempre l uomo si alimenta con vegetali e animali senza tuttavia averne assunto alcuna caratteristica, cioè senza averne assimilato i geni. Il DNA e le proteine estranee si trovano in tutto ciò che mangiamo, in ogni cellula che compone la frutta, la carne e la verdura, e ogni giorno ne mangiamo notevoli quantità senza che ciò ci modifichi minimamente. Ad esempio, nessuno è mai diventato verde dopo aver consumato un piatto di insalata. Gli OGM possono trasferire all uomo la resistenza agli antibiotici, indebolendo le sue difese? Nonostante i vegetali geneticamente modificati di nuova concezione ne siano spesso privi, le sementi geneticamente modificate di prima generazione contengono anche dei geni marcatori che permettono ai ricercatori di distinguere le piante trasformate da quelle che non contengono le caratteristiche volute. Il pericolo ipotizzato consiste nel fatto che il gene marcatore possa entrare in uno dei batteri che costituiscono la nostra flora intestinale, superi le difese del microrganismo e si inserisca nel suo genoma. Ebbene tutti questi eventi hanno una probabilità bassissima di avvenire contemporaneamente. È infinitamente più alta la probabilità che l organismo possa assumere geni antibiotico-resistenti grazie al milione e più di batteri che ingeriamo ogni giorno, con la respirazione o l alimentazione. Inoltre, il gene estraneo eventualmente trasferito nel batterio intestinale non potrebbe funzionare, a causa della mancanza di un promotore adatto, cioè di quell interruttore molecolare, nelle cellule, accende o spegne il funzionamento del gene, e che è diverso tra piante e microrganismi. Le piante modificate geneticamente possono provocare allergie? Le allergie a proteine alimentari colpiscono una bassa percentuale della popolazione e gli individui allergici manifestano reazioni a poche proteine, dette allergeni, che appartengono a una ristretta classe di cibi: noci, uova, soia, latte, arachidi, pesce, crostacei, frumento. Alcuni anni fa gli scienziati pensarono di risolvere il problema della mancanza di amminoacidi solforati nella soia modificandola per farle produrre una proteina ricca in zolfo: la proteina 2S, purificata dalla noce brasiliana. I test preliminari mostrarono però che la proteina 2S era proprio uno degli allergeni della noce brasiliana, quindi il progetto fu interrotto sin dalle sue fasi iniziali. Oggi la FAO e l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno reso ulteriormente sicuri i processi di sviluppo e sperimentazione di nuovi OGM, al fine di escludere ogni possibile allergenicità degli alimenti derivati. Proprio perché sono sottoposte obbligatoriamente a questi controlli, le piante geneticamente modificate sono di fatto più sicure di diversi frutti e verdure esotiche, che sempre più spesso vengono importate dai Paesi tropicali e vendute senza aver prima verificato se possano causare allergie in 13

13 una popolazione che prima d ora non se ne era cibata. Se il kiwi, per esempio, prima di essere introdotto in Europa fosse stato sottoposto a tali test, non sarebbe stato commercializzato, proprio a causa della sua elevata allergenicità. Gli OGM hanno un gusto diverso dalle varietà tradizionali? I cambiamenti che vengono apportati alle piante con le biotecnologie riguardano l introduzione di caratteristiche vantaggiose per l impiego agricolo. Proprio perché si tratta di vegetali utilizzati nella catena alimentare, il gusto dei cibi prodotti con ingredienti modificati geneticamente non viene alterato. Per esempio il passato di pomodoro geneticamente modificato venduto in Gran Bretagna vanta un elevato indice di gradimento da parte dei consumatori. Le piante geneticamente modificate sono innaturali? Sono naturali esattamente come le altre. Oppure innaturali come le altre, se si preferisce. Infatti tutte o quasi le varietà oggi coltivate (per uso alimentare e non) sono state profondamente modificate nel corso di lunghi e laboriosi programmi di miglioramento genetico. La soia coltivata, per esempio, è un prodotto del miglioramento genetico, e non esiste allo stato selvatico : non è infatti possibile ritrovarla in natura, così come non è possibile trovare in natura la fragola coltivata, altro prodotto dell uomo. Il mais, a sua volta, deriva da un antenato che produceva solo pochi granelli, come anche il frumento. L intervento dell uomo ha profondamente alterato sia l aspetto esteriore di queste piante, sia il loro patrimonio genetico. Le modificazione genetiche sono dunque sempre esistite, sia pure con tecniche convenzionali, rimescolando cioè in modo casuale il DNA delle piante. Queste tecniche possono dare ottimi risultati, ma anche produrre conseguenze imprevedibili. In passato, ad esempio, si sono fuse insieme una cellula di patata e una di pomodoro, allo scopo di ottenere una pianta di pomodoro che producesse anche tuberi di patata: il risultato, denominato topato, possedeva il fusto e le foglie della patata e le radici del pomodoro, cioè l opposto di ciò che si voleva. A differenza di queste tecniche, le biotecnologie sono precise, cioè modificano il DNA solo nei caratteri desiderati, evitando così di stravolgere il corredo genetico delle piante. Si può riconoscere una pianta geneticamente modificata? Una pianta geneticamente modificata è del tutto simile a una naturale. Le tecniche di biologia molecolare oggi disponibili permettono di identificare un particolare gene straniero inserito in un organismo (cioè un transgene), quando si conosce almeno una porzione del suo DNA. Se non lo si conosce non è possibile identificarlo in alcun modo. Inoltre, le tecniche di controllo possono essere utilizzate abbastanza facilmente se si opera su materiale vegetale fresco, ad esempio una foglia della pianta, 14

14 mentre divengono quasi inutili, cioè perdono la capacità di riconoscere la presenza del transgene, se si utilizzano materiali lavorati in cui il DNA è stato distrutto o rimosso. Nel caso si cerchi ad esempio un transgene di cui si conosce la struttura, come nel caso delle varietà oggi coltivate di mais geneticamente modificate, è abbastanza facile trovarlo se lo si cerca nei chicchi, mentre è difficile se lo si cerca nell olio estratto dai semi stessi. Uno dei metodi più rapidi e semplici per verificare se un organismo sia geneticamente modificato è la PCR (reazione a catena della polimerasi): si basa sulla capacità di un enzima (tipo particolare di proteina) di copiare a catena il DNA, raddoppiandone cioè ogni volta le copie. Il difetto di questa tecnica però è che funziona solo se si conoscono le sequenze iniziali e finali delle lettere che compongono il pezzo di DNA che si intende copiare. L elenco degli organismi geneticamente modificati approvati nel mondo è disponibile sul sito: 15

15 2 Le biotecnologie vegetali Le piante geneticamente modificate. A che cosa servono? La modificazione genetica di piante coltivate può avere diversi scopi. Serve a rendere queste piante resistenti a un parassita o a una malattia; oppure ad aiutarle a sopportare condizioni climatiche difficili, come la siccità o il gelo; o ancora a permettere la loro coltivazione in terreni poco adatti, come quelli troppo ricchi di sali. Una pianta può essere inoltre modificata per migliorare i suoi contenuti nutritivi o per sviluppare caratteristiche utili alla sua trasformazione alimentare: per esempio per aumentare il contenuto di proteine nel frumento per la panificazione, o per ridurre i grassi nell olio da colza. Infine, l introduzione di una informazione genetica nuova in una pianta può consentire il suo utilizzo per produrre medicine, come vaccini od ormoni, oppure materiali chimici di uso industriale (per esempio, plastiche biodegradabili). Quando si modifica geneticamente una pianta, dunque, si vogliono soddisfare le stesse esigenze a cui, da secoli, si tenta di provvedere con i metodi di miglioramento convenzionali. Gli obiettivi sono gli stessi, cambia solo la tecnica impiegata. Le tecniche di miglioramento convenzionali Tradizionalmente, una varietà vegetale viene migliorata attraverso l incrocio con altre varietà, non di rado selvatiche, che presentano caratteristiche interessanti. Spesso le piante ottenute da questo incrocio vengono nuovamente incrociate con il genitore, già coltivato per le sue proprietà agronomiche positive (produttività, qualità, resistenza, ecc.) e questo processo viene ripetuto per più generazioni, finché non si ottiene una varietà con le proprietà desiderate. Per produrre delle varietà migliorate con queste tecniche, è necessario disporre di un ampia riserva di forme vegetali (coltivate e selvatiche), per poter individuare, tra le diverse specie e varietà, quella capace di trasferire nell incrocio la caratte- 16

16 Principi del miglioramento delle piante Esempio: la patata ristica voluta. I reincroci sono necessari per garantire che la varietà finale contenga questa ma al tempo stesso non perda tutte le altre qualità del tipo pregiato già coltivato. Alla fine di questa procedura, la pianta conterrà il gene o i geni responsabili della specifica caratteristica voluta. Assieme a questi, però, avrà ereditato numerosi altri geni, estranei e sconosciuti. Le piante transgeniche Esistono vari metodi per ottenere piante geneticamente modificate. Uno dei più utilizzati fa ricorso al batterio Agrobacterium tumefaciens, un ingegnere genetico naturale. Si tratta di un microrganismo, innocuo per gli animali e per l uomo, che è presente comunemente nel terreno e che per sopravvivere sfrutta le piante nelle quali si insedia, modificandone il genoma: inserisce cioè alcuni geni del proprio DNA nel DNA della pianta, che la costringono a produrre ormoni vegetali dei quali si nutre. I biologi molecolari hanno imparato a usare l Agrobacterium tumefaciens come mezzo di trasporto: nel frammento di DNA che il batterio trasferisce alla pianta, vengono cioè sostituiti alcuni geni, che verranno così inseriti nella pianta stessa. Non sempre l agrobatterio riesce a portare a termine il suo lavoro in maniera soddisfacente. È quindi necessario i- dentificare le piante che contengono effettivamente il gene che si è voluto introdurre. A questo scopo si inseriscono nel DNA dell agrobatterio anche alcuni geni marcatori, che permettono di riconoscere i tessuti o gli individui tra- 17

17 sformati: tra i più comuni ci sono quelli che consentono alla pianta di resistere agli antibiotici. Nei primi OGM sviluppati, questi geni rimanevano indefinitamente nel DNA della pianta: in seguito, i continui progressi della scienza hanno permesso di eliminare il gene marcatore al termine della selezione. Le cellule selezionate vengono riprodotte con metodi di coltura simili a quelli che permettono di moltiplicare una pianta senza ricorrere al seme (riproduzione vegetativa). Una volta rigenerate, le piante geneticamente modificate si comportano in tutto e per tutto come le piante non modificate, tranne che per la caratteristica nuova che è stata in esse inserita con l ingegneria genetica. Un altro metodo di trasformazione consiste nell introdurre i geni direttamente Realizzazione di un costrutto genico 18

18 Le piante geneticamente modificate si ottengono generalmente utilizzando un ingegnere genetico naturale: l Agrobacterium tumefaciens nel nucleo della cellula vegetale da modificare. In questo caso si sparano, all interno delle cellule, micro-proiettili metallici ricoperti di DNA: questi penetrano nella cellula e inseriscono il nuovo DNA nel genoma, come se alcune nuove pagine venissero incollate all enciclopedia che contiene le informazioni vitali della pianta. Dal gene alla proteina 19

19 Le piante geneticamente modificate, l alimentazione e la salute 3 Piante per produrre vaccini Recentemente è stata dimostrata l utilità delle piante geneticamente modificate nel prevenire le malattie di alcuni animali. Un esempio viene dalla realizzazione di patate geneticamente modificate capaci di immunizzare il coniglio contro il virus RHDV, che causa una febbre emorragica con gravi danno al fegato e al sistema sanguigno, portando l animale alla morte. Ricerche come queste aprono le porte allo sviluppo di tutta una serie di OGM in grado di produrre un ampia gamma di proteine immunizzanti, con le quali vaccinare molte specie animali di interesse zootecnico. 20

20 Il miglioramento delle caratteristiche organolettiche La ricerca biotecnologica applicata all alimentazione sta lavorando da diversi anni su due direttrici principali: il miglioramento della qualità degli alimenti e il loro arricchimento dal punto di vista nutrizionale. Alcuni OGM caratterizzati da una migliore qualità hanno già ottenuto l autorizzazione alla commercializzazione. Il primo è stato il pomodoro: bloccando la produzione dell enzima che causa il rammollimento dopo la maturazione (poligalatturonasi), è conservabile più a lungo ed è meno esposto agli attacchi di muffe e batteri. Anziché raccoglierlo ancora acerbo, il frutto può essere lasciato maturare più a lungo sulla pianta, garantendo migliori qualità alimentari, senza trascurare il fatto che un frutto più consistente, dalla polpa migliorata, presenta minori problemi di trasporto. Nei Paesi in via di sviluppo, dove spesso le vie di comunicazione sono scarse e difficoltose, la possibilità di mantenere intatte le derrate agricole durante il lungo trasporto tra i campi e le città avrà un importanza crescente, soprattutto per il fenomeno del continuo aumento della popolazione urbana. Il pomodoro conservabile più a lungo è un tipico esempio di OGM che non contiene un gene straniero : la modifica genetica è infatti ottenuta prelevando un gene dalla stessa pianta e reinserendolo poi in orientamento opposto (girato al contrario) 21

21 OGM per la salute umana Uno degli obiettivi più rilevanti delle biotecnologie è quello di aiutare a risolvere i problemi di alimentazione: in questa direzione la ricerca ha prodotto importanti risultati, come una varietà di pomodoro con una più forte presenza di licopene, sostanza antiossidante che protegge i vasi sanguigni e previene alcune forme di tumore. È stata anche brevettata e resa disponibile gratuitamente ai Paesi in via di sviluppo una varietà di riso geneticamente modificato contenente beta-carotene. I carotenoidi sono importanti per la salute umana: in quanto antiossidanti e distruttori di radicali liberi, possono contribuire a prevenire il cancro, le malattie cardiache e l invecchiamento precoce. Il beta-carotene è un precursore della vitamina A, indispensabile per il funzionamento normale della vista, per la crescita, per lo sviluppo delle ossa e per l immunità contro le malattie. La carenza di vitamina A rappresenta un grave problema sanitario in ben 118 paesi, in quanto causa primaria di casi di cecità irreversibile e di quasi 2 milioni di morti ogni anno nei paesi la cui dieta si basa sul riso. Si stima che alleviando la carenza di vitamina A tra i bambini in età prescolare dei Paesi in via di sviluppo, sia possibile ridurne la mortalità fino al 23 per cento. È inoltre allo studio un riso geneticamente migliorato ricco di ferro e dotato di una proteina che ne favorisce l assorbimento nell intestino. Di questo riso potrebbero beneficiare circa quattro miliardi di persone la cui dieta è carente di ferro. 22

22 4 Gli OGM nell ambiente OGM e agricoltura sostenibile Cosa si intende per agricoltura sostenibile? In sintesi, è un agricoltura che, pur rimanendo intensiva (cioè in grado di produrre grandi quantità di alimenti su superfici limitate) riduce l impatto ambientale provocato dalle sostanze chimiche utilizzate contro le erbe infestanti e come fertilizzanti. Le piante geneticamente modificate rappresentano un mezzo molto importante per raggiungere questo obiettivo: l ingegneria genetica infatti permette di adattare le piante all ambiente nel quale sono coltivate. Esattamente il contrario di quanto è costretta a fare l agricoltura convenzionale che, attraverso sostanze chimiche, cerca di adattare l ambiente alla pianta. Già oggi, molte piante geneticamente modificate limitano l impiego della chimica nelle coltivazioni. Quelle che si autoproteggono da insetti, funghi o batteri, per esempio, riducono o addirittura eliminano l uso dei fitofarmaci necessari per controllare questi parassiti; quelle 23

23 modificate per resistere agli erbicidi a largo spettro permettono un utilizzo più intelligente dei composti chimici disponibili, e sono quindi utili nel limitare i danni causati dall accumulo nell ambiente dei tradizionali erbicidi, usati per debellare le erbe infestanti. Il controllo delle erbe infestanti La crescita di piante infestanti, che sottraggono alle colture acqua, luce e nutrimento, causa notevoli danni alle coltivazioni: si stima che ogni anno nel mondo le perdite siano pari al 10-15% di tutti i raccolti. Per affrontare questo problema si ricorre normalmente alla distribuzione sui campi di sostanze chimiche ad azione erbicida: senza ricorso a questi composti, le perdite sarebbero molto più elevate. Il massiccio impiego di erbicidi (o diserbanti) nell agricoltura moderna, però, comporta rischi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda le falde acquifere. Inoltre, gli erbicidi utilizzati per Le piante geneticamente modificate possono rappresentare un passo concreto verso la riduzione dell impatto ambientale dell agricoltura, senza che ciò comporti una perdita di produttività. una certa coltura spesso rimangono per un periodo più o meno lungo nel terreno, impedendo una ottimale rotazione delle coltivazioni. Esistono erbicidi a basso impatto ambientale, che però non sono selettivi, il cui impiego è cioè limitato dal fatto che uccidono anche le colture. La possibilità di coltivare piante tolleranti a questi erbicidi ne permette l utilizzo non solo in alternativa a diserbanti molto più inquinanti, ma anche in dosi più limitate, grazie alla possibilità di usarli in maniera più razionale. Attraverso l ingegneria genetica è possibile ottimizzare queste potenzialità, conferendo la tolleranza alle varietà che non la possiedono. Esempi concreti sono la soia tollerante al glufosinate e la soia tollerante al glifosate, tra le prime piante geneticamente modificate a essere immesse sul mercato, coltivate a partire dal 1996 e oggi molto diffuse, tanto da risultare le colture geneticamente modificate più coltivate in tutto il mondo. Il glufosinate ed il glifosate sono erbicidi non selettivi che permettono un intervento efficace con dosi ridotte e sono considerati tra i migliori per 24

24 quanto riguarda la ridotta tossicità ed il limitato impatto ambientale: questi prodotti, e quelli simili, si degradano rapidamente a contatto con il suolo e terminano la loro azione poche ore dopo che sono stati diffusi nell ambiente. Altre varietà vegetali, come mais, soia, barbabietola da zucchero e riso, sono state rese invece resistenti a questi erbicidi o ad altri con analoghe caratteristiche eco-tossicologiche favorevoli. La resistenza ai virus Oltre agli erbicidi, l agricoltura moderna fa uso di altri composti chimici, chiamati fitofarmaci, che vengono sparsi sulle coltivazioni per impedire che siano danneggiate dagli insetti, dai parassiti e dai microrganismi fitopatogeni (che causano cioè malattie delle piante). Nessuna di queste sostanze però può difendere le piante dai virus vegetali. Alcuni di questi virus sono un vero flagello per le colture: interi raccolti di pomodori, per esempio, vanno perduti ogni anno a causa del virus del mosaico del cetriolo che attacca sia la pianta che la bacca, distruggendole in pochi giorni. Oggi questi danni possono essere finalmente limitati grazie all uso delle biotecnologie che hanno permesso di scoprire le modalità di infezione dei virus e di sviluppare delle tecniche per contrastare le virosi. Sono stati sviluppati ben tre approcci diversi, ognuno dei quali si è rivelato utile. Il primo consiste nell introdurre nella pianta il gene del capside, che è il rivestimento (innocuo e non tossico) del virus: in questo modo l agente patogeno crede che la pianta transgenica sia già infetta ed evita di attaccarla. Un secondo metodo si basa, invece, sulla possibilità di bloccare la produzione delle proteine virali all interno delle cellule della pianta, introducendo un RNA (un acido nucleico parente del DNA) complementare a quello del virus, in modo che si leghi a quello virale impedendo l avvio della malattia. Un terzo metodo, infine, sfrutta un acido nucleico presente nel virus che attenua la malattia: lo si inserisce nella pianta e, nel caso questa venisse attacca- 25

25 ta, i sintomi della malattia sarebbero più blandi, senza danni per l agricoltore. Le sperimentazioni di queste tecniche stanno dando buoni risultati. Prendiamo il caso del pomodoro San Marzano: è un ortaggio condannato all estinzione a causa di una malattia causata dal virus mosaico del cetriolo. Questo oro rosso è stato modificato geneticamente attraverso l inserimento di un frammento del capside del virus. Le piantine geneticamente modificate sono resistenti e hanno mostrato di essere uguali in tutte le altre caratteristiche alle piante normali : gli esami a cui sono state sottoposte dimostrano che non vi sono differenze nel gusto, nel colore, nella forma, nelle qualità alimentari rispetto ai pomodori San Marzano non modificati. Contro gli insetti nocivi Ogni anno circa il 13% della produzione agricola mondiale viene divorato dagli insetti, che rappresentano, di conseguenza, un enorme problema per la coltivazione delle specie vegetali e per l alimentazione. La presenza degli insetti viene ridotta con l uso di composti chimici, ma queste pratiche causano numerosi problemi: per una lotta efficace sono infatti necessarie dosi elevate di insetticidi, il che comporta un alto uso di sostanze chimiche nell ambiente. Le biotecnologie hanno permesso di ottenere piante di patata, mais e cotone capaci di autoproteggersi dall attacco di insetti nocivi, grazie a un gene del Bacillus thuringiensis (Bt), comune microrganismo del terreno. Questo gene abilita la pianta a produrre una sostanza tossica (tossina Bt) che causa la morte della piralide, un insetto che distrugge le coltivazioni di mais, divorandone gli steli dall interno. La proteina Bt è tossica solo per un ristretto gruppo di insetti e innocua per gli insetti utili e la flora, gli animali e l uomo: non a caso, i preparati commerciali di questa molecola sono già ampiamente utilizzati come bioinsetticidi da oltre trent anni, anche nell agricoltura biologica. Proteggendo le piante, questa modificazione genetica offre importanti benefici anche alla salute umana. La piralide, infatti, forma gallerie all interno della pianta e rosure sulle pannocchie: in queste si insediano particolari funghi 26

26 27 che producono micotossine, sostanze cancerogene responsabili di tumori al fegato e ai reni, e strettamente correlate anche con l insorgenza di tumori all esofago. Le piante Bt sono protette dalla piralide e hanno livelli di micotossine molto più bassi delle piante tradizionali come conseguenza della minore infezione fungina. Anche alcune varietà di patate (coltivate negli Stati Uniti e in Canada) sono state modificate per proteggersi dalla dorifora, l insetto che causa le più ingenti perdite per questa coltivazione, con sistemi analoghi a quelli del mais. Grazie all aumento dell estensione di colture geneticamente modificate, nel 1998 gli insetticidi usati su mais, cotone e soia sono diminuiti del 3,5% rispetto al 1997.

27 5 Le biotecnologie in sintesi DNA, geni, genoma Tutte le caratteristiche ereditarie di un organismo (come il colore degli occhi, quello della pelle, ma anche l altezza) vengono trasmesse dai genitori ai figli e questo trasferimento è possibile grazie ai geni. I geni sono sequenze di una sostanza chiamata DNA (la sigla, in inglese, dell acido desossiribonucleico), contenuta nei cromosomi all interno del nucleo delle cellule, e contengono appunto le informazioni ereditarie. L insieme di tutti i geni di un essere vivente è il genoma: una grande enciclopedia, costituita di volumi (cromosomi) e paragrafi (geni) nella quale sono contenute tutte le informazioni che servono allo sviluppo e alla vita dell organismo, in pratica il suo manuale di sopravvivenza. Quando una cellula si divide per riprodursi, questa enciclopedia viene copiata e lasciata in eredità alle nuove cellule. Ogni specie vivente dispone di una enciclopedia diversa e ogni individuo della specie ne possiede una versione personalizzata. Però il linguaggio con cui è scritta (il codice genetico) è universale: tutti gli organismi viventi, infatti, anche se dispongono di genomi molto diversi, li hanno scritti tutti nel medesimo linguaggio. Questo fatto ha permesso che, nel corso dell evoluzione, avvenissero scambi di geni anche fra individui appartenenti a specie molto diverse tra loro. Ciò che distingue un organismo da un altro, e una specie da un altra, è la presenza di geni specifici, il numero complessivo di geni e la loro diversa combinazione e il modo in cui interagiscono tra loro. Per fare alcuni esempi, il numero di geni (paragrafi) presenti nei batteri è di circa 4.000, mentre le piante ne possiedono circa e l uomo circa Molti geni sono comuni a quasi tutti gli organismi: le emoglobine, per esempio, si trovano anche nei batteri e nelle piante: quelle dei batteri contengono un unico gene, mentre quelle di un organismo complesso come l uomo ne possiedono dieci. 28

28 Le proteine, gli enzimi Il DNA, la sostanza di cui sono costituiti i geni, di per sé non ha alcuna funzione diretta, così come non l hanno le lettere che compongono il testo di un libro, a meno che non siano lette. Per svolgere una funzione, il DNA deve essere dunque letto e la cellula dispone appunto di un meccanismo apposito per farlo: si tratta delle proteine, molecole (cioè sostanze chimiche) complesse. Se un capitolo dell enciclopedia-genoma è dedicato al modo di digerire uno zucchero come il glucosio, la cellula legge i diversi paragrafi (geni) di quel capitolo attraverso una serie di enzimi (che sono un tipo particolare di proteine) che la rendono capace di digerire il glucosio e di trasformarlo in energia. Ogni proteina è chiamata a svolgere una specifica funzione biologica nella cellula: nel nostro caso, vi saranno diversi enzimi che per passi successivi trasformeranno glucosio in sottoprodotti, ricavandone energia. L ingegneria genetica Ogni organismo contiene un grande numero di geni, le piante circa , l uomo circa Questi geni vengono tradotti in proteine che svolgono i lavori necessari a far vivere una cellula. È un insieme di tecniche che permette di modificare il DNA: consente cioè di intervenire sul manuale di sopravvivenza di un individuo, così da correggere, aggiungere o togliere alcune caratteristiche. Con l ingegneria genetica è per esempio possibile impedire che un organismo produca una tossina (cioè una proteina tossica, nociva), oppure inserire un gene che consenta di resistere a una malattia o, ancora più semplicemente, sostituire una copia di un gene che non funziona con una funzionante. Quando queste tecniche vengono usate per modificare un organismo al fine di produrre effetti utili, prendono il nome di biotecnologie genetiche e l organismo ottenuto si dice geneticamente modificato. Che cosa si intende per OGM? Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo nel quale viene inserito un gene di un altra varietà o di un altra specie, ma anche quell organismo in cui un gene, già presente, è stato modificato tramite tecniche di ingegneria genetica. Più precisamente (e secondo la terminologia ufficiale) il termine OGM va applicato agli organismi nel cui DNA sono state provocate variazioni mediante processi diversi da incroci o ricombinazione genetica. La legge stabilisce anche che non sono considerati OGM gli organismi ottenuti fondendo in laboratorio cellule appartenenti a specie diverse, o il cui DNA sia stato mo- 29

29 dificato impiegando prodotti chimici oppure fisici (come raggi X e raggi gamma) che causano mutazioni genetiche. Si deve sottolineare che, in questi ultimi casi, la struttura o la sequenza del DNA di un individuo risultano modificate in modo casuale. Un prodotto ottenuto con queste tecniche è per esempio il grano Creso (varietà di grano duro impiegata largamente dagli agricoltori italiani da alcuni decenni), costituito trattando con i raggi gamma altre varietà di grano: si è calcolato che verso la metà degli anni 80 circa un quarto degli spaghetti prodotti in Italia fosse ottenuto da farina derivata da questa varietà naturale di frumento. È quindi considerata OGM una pianta di frumento che contiene un gene modificato attraverso l ingegneria genetica, mentre la pianta di frumento non è considerata OGM se lo stesso gene o l intero genoma è stato modificato con altre tecniche, come nel caso della varietà Creso. In sintesi, ciò che identifica un OGM è solo la tecnica con la quale è stata effettuata la modificazione: due piante identiche possono essere l una OGM e l altra naturale, non OGM, solo perché ottenute con metodiche diverse. 30

30 6 Per saperne di più La regolamentazione delle biotecnologie Prevenzione dei rischi e sicurezza degli OGM In tutti i Paesi occidentali sono in vigore severe misure di autorizzazione e controllo sullo sviluppo e l impiego degli OGM. Le norme per la sicurezza delle biotecnologie sono tutte di natura precauzionale e fanno costante appello alla necessità di accurate valutazioni di rischio prima di intraprendere attività di ricerca e sviluppo, di produzione e/o messa in vendita dei prodotti ottenuti con l impiego delle moderne tecnologie biologiche. La regolamentazione della sicurezza a livello internazionale Nei Paesi dotati di solide strutture tecniche di verifica e controllo (ad esempio gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone) è prevalso il criterio di valutare l efficacia e la sicurezza d uso dei prodotti, senza particolare attenzione alle tecnologie usate per ottenerli. Negli Stati Uniti, in particolare, la verifica dei requisiti di sicurezza dei nuovi vegetali e la loro autorizzazione è affidata a tre organismi e agenzie federali: l USDA (United States Department of Agricolture), il ministero dell agricoltura americano; la FDA (Food and Drug Administration), l ente responsabile del controllo di alimenti e farmaci; la EPA (Environment Protection Agency), l agenzia federale per la protezione dell ambiente. Nella valutazione degli OGM ha avuto una grande importanza il lavoro del Group of National Experts (GNE) on Safety of Biotechnology, che ha operato per l Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE). I criteri e principi di sicurezza elaborati da questo gruppo hanno costituito la base di partenza per la redazione di un Protocollo internazionale di biosicurezza (il cosiddetto Protocollo di Cartagena, poi firmato a Montreal nel gennaio 2001) nell ambito dell ONU. L obiettivo principale del protocollo è quello di consentire ai Paesi in via di sviluppo di mettere a punto le misure da adottare per l impiego sicuro delle biotecnologie e dei prodotti che ne derivano. 31

31 La regolamentazione della sicurezza nell Unione Europea A differenza degli Stati Uniti, in Europa è prevalsa l opzione di imporre per legge regolamentazioni di tecnologia, collegate a meccanismi di notifica e autorizzazione sia nelle fasi di ricerca che in quelle produttive. In termini di efficacia nel garantire i necessari livelli di sicurezza, i due diversi approcci (nordamericano ed europeo) non hanno messo in luce significative differenze: la principale differenza oggettiva è di natura burocratica e amministrativa e si manifesta nei tempi più lunghi delle procedure adottate dall Unione Europea per l autorizzazione degli OGM a uso agricolo e alimentare. Le principali norme dell Unione Europea sul settore agroalimentare sono: il Regolamento 258/97 per la vendita dei cosiddetti Novel Foods, cioè i nuovi alimenti ottenuti con materie prime derivate da organismi geneticamente modificati; la Direttiva 2001/18/CE sull emissione deliberata nell ambiente di organismi geneticamente modificati (in particolare le sementi e i materiali di riproduzione vegetale) che supera la precedente Direttiva 90/220/CEE. Queste norme sono redatte nel pieno rispetto degli orientamenti internazionali in materia di sicurezza agricola, ambientale e alimentare, ma sono state finora soggette in modo eccessivo alle decisioni di natura politica. In particolare la Direttiva 90/220/CEE è stata di fatto bloccata per molti anni; la recente Direttiva 2001/ 18/CE, che la sostituisce, intende semplificare le procedure e attribuire maggiore importanza alle valutazioni scientifiche espresse in sede comunitaria. Tuttavia alcuni Paesi membri hanno espresso l intenzione di non approvare la commercializzazione di nuovi OGM prima che siano adottati ulteriori regolamenti. Il Regolamento 258/97, sulla vendita di nuovi alimenti, stabilisce che i prodotti e ingredienti alimentari derivati da OGM non devono presentare rischi per il consumatore; non lo devono indurre in errore; non devono creare svantaggi nutrizionali, nel caso vadano a sostituire prodotti o ingredienti tradizionali. La equivalenza sostanziale Il Regolamento 258/97 sui Novel Foods adotta come elemento discriminante la nozione di equivalenza sostanziale, accettata a livello internazionale: due alimenti (uno tradizionale e l altro ottenuto con materie prime di derivazione biotech) sono considerati sostanzialmente equivalenti quando non presentano alcuna differenza dal punto di vista nutrizionale, organolettico e della sicurezza. In alcuni Paesi dell Unione Europea si chiede invece di considerare discriminante lo stesso impiego delle biotecnologie nella produzione alimentare: basta che un solo ingrediente, additivo o aroma sia ottenuto (anche casualmente o parzialmente) da materie prime geneticamente modificate perché i due alimenti non siano più considerati equivalenti. Di conseguenza, le autorità nazionali di controllo hanno difficoltà a certificare l equivalenza sostanziale di tutti gli alimenti loro sottoposti, in funzione delle diverse letture del Regolamento operate dai singoli Stati, e si crea una diversità di applicazione delle norme comuni a livello nazionale. 32

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

COSA SONO GLI O.G.M.?

COSA SONO GLI O.G.M.? COSA SONO GLI O.G.M.? Da secoli l uomo cerca di migliorare le specie animali e vegetali presenti nell ecosistema, per poterle utilizzare in maniera economicamente più vantaggiosa. Come allevatore ed agricoltore,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI Carmine Correale CHE COS E La Selezione Assistita dei Marcatori (MAS Marker Assisted Selection) è una tecnica che accelera e semplifica la

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità VERIFICA LE TUE COMPETENZE - PROVE PISA Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli