01_Introduzione all epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01_Introduzione all epidemiologia"

Transcript

1 01_Introduzione all epidemiologia Docenti: Prof.ssa S. Boccia, Dott.ssa C. de Waure, Dott. Federico Date: Febbraio, ore 9:00 18:00 Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, Roma 4 Febbraio (Prof.ssa S. Boccia) Ore 9,00-9,30 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30-10,00 Presentazione del Master Ore 10,00-13,00 Discussione delle tesi di Master dell AA 2011/2012 Introduzione al pensiero epidemiologico 5 Febbraio (Prof.ssa S. Boccia, Dott.ssa C. de Waure) Misurare l occorrenza di malattia: teoria ed esercitazioni Misure di associazione: rapporti tra rischi (RR ed OR) 6 Febbraio (Dott.ssa C de Waure, Dott. B. Federico) Ore 9,00-11,00 Misure di impatto: rischio differenziale e frazione attribuibile Ore 11,00-13,00 Esercitazione sulle misure di associazione e di impatto Cenni di demografia 7 Febbraio (Prof.ssa S. Boccia, Dott. ssa C. de Waure) Modello di causalità in epidemiologia Introduzione ai disegni di studio 8 Febbraio (Prof.ssa S. Boccia) Ore 9,00-11,00 Il confondimento e la modificazione di effetto Ore 14,00-16,00 Esercitazione sul confondimento e la modificazione di effetto Ore 16,00-18,00 Verifica dell apprendimento Saranno ammessi a frequentare un massimo di 10 partecipanti. La selezione d accesso considererà l ordine di arrivo delle domande. La domanda La quota individuale di partecipazione è di euro 600,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

2 02_Statistica di base Docenti: Dott. E. Leoncini, Dott.ssa A. Mannocci Date: Febbraio, ore 9:00 18:00 11 Febbraio (Dott. E. Leoncini) La statistica nella ricerca medica. Tipi di dati e loro presentazione. Misure di tendenza centrale e di dispersione. Introduzione al software Stata. Esercitazione con Stata. 12 Febbraio (Dott. E. Leoncini) Le distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale. Distribuzione campionaria della media. Intervalli di confidenza e test di ipotesi. I test statistici parametrici. 13 Febbraio (Dott.ssa A. Mannocci) Introduzione al software SPSS: misure di tendenza centrale e di dispersione. Grafici. Esercitazione. I test statistici parametrici utilizzando il software SPSS: t-student per campioni appaiati ed indipendenti, ANOVA. Esercitazione. 14 Febbraio (Dott.ssa A. Mannocci) I test statistici non parametrici: Mann Whitney, dei ranghi con il segno e Kruskal Wallis. Esercitazione con SPSS. I test statistici per variabili qualitative: chi-quadrato ed esatto di Fisher. Esercitazione con SPSS. 15 Febbraio (Dott. E. Leoncini, Dott.ssa A. Mannocci) Esercitazione riepilogativa tramite uso del software SPSS. Esercitazione riepilogativa tramite uso del software Stata. La quota individuale di partecipazione è di euro 600,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

3 03_ Epidemiologia diagnostica Docenti: Dott.ssa C. de Waure Date: 08 Marzo, ore 11:00 18:00 e 09 Marzo, ore 9:00 18:00 08 Marzo Ore 11,00-13,00 09 Marzo La ricerca in campo diagnostico: concetti introduttivi Il calcolo della probabilità post-test Esercitazione pratica La definizione dei threshold Esercitazione pratica Le curve ROC Esercitazione sulle curve ROC La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

4 04_ Trial clinici Docenti: Prof. G. Capelli, Dott. B. Federico Date: Marzo, ore 9:00 18:00 14 Marzo 15 Marzo I Clinical Trial: dal disegno agli strumenti epidemiologici e statistici Disegni alternativi al RCT: cross-over, cluster, trial di non inferiorità e equivalenza Analisi dei trial clinici. Analisi Intention To Treat. Potenza dello studio e dimensioni campionarie. Lettura di un articolo scientifico. Discussione di un protocollo di ricerca di uno studio sperimentale. La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

5 05_ Gli screening in Sanità Pubblica Docenti: Dott. P. G. Rossi Date: 16 Marzo, ore 9:00 18:00 16 Marzo Epidemiologia degli screening. Cervice uterina: prevenzione primaria e secondaria. Mammella: approfondimento sulla sovradiagnosi. Colon retto: approfondimento LLGG europee e nuovi trial, come confrontare differenti strategie. Prostata e polmone: limiti dello screening. Problem solving. La quota individuale di partecipazione è di euro 180,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

6 06_ Ricerca bibliografica Docenti: Dott. F. Gianfagna Date: 21 Marzo, ore 9:00 18:00 e 22 Marzo, 9:00 13:00 21 Marzo Introduzione alla ricerca bibliografica: tipi di fonti e banche dati. Come utilizzare le banche dati: la ricerca bibliografica in PubMed. Esercitazione pratica: la ricerca bibliografica in PubMed. Discussione - I limiti della ricerca bibliografica. Come gestire i risultati di una ricerca bibliografica in PubMed. 22 Marzo La ricerca bibliografica in altre banche dati: ISI Web of Knowledge, Embase, The Cochrane Library. Utilizzo di banche dati non bibliografiche in ISI Web of Knowledge (H-index, Impact Factor e altre statistiche delle riviste scientifiche), PubMed (omics, farmacologia e tossicologia, database di grandi studi) e cenni all utilizzo di banche dati su misure epidemiologiche. Saranno ammessi a frequentare un massimo di 10 partecipanti. La selezione d accesso considererà l ordine di arrivo delle domande. La domanda La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

7 07_ Lettura e stesura dell articolo scientifico Docenti: Prof.ssa S. Boccia, Dott. R. Bucci, Dott. G. Quaranta Date: 22 Marzo, ore 14:00 18:00 e 23 Marzo 9:00 18:00 22 Marzo 23 Marzo Scrivere un articolo relativo a uno studio epidemiologico osservazionale: le raccomandazioni STROBE. Scrivere un articolo relativo a un trial clinico: le raccomandazioni CONSORT. Indicazioni su come leggere e scrivere un articolo scientifico. Il punto di osservazione di una redazione. Scelta della rivista. La quota individuale di partecipazione è di euro 180,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

8 08_ Revisioni sistematiche e meta-analisi della letteratura Docenti: Prof. P. Villari, Prof. L. Manzoli Date: Aprile, ore 9:00 18:00 04 Aprile 05 Aprile 06 Aprile L Evidence Based Medicine come strumento di politica sanitaria. Metodologia dei trials clinici. Revisioni sistematiche e meta-analisi: definizioni e razionale. Le fasi metodologiche delle meta-analisi. Discussione. Esercitazione: i software per la meta-analisi. Esercitazione: analisi critica di una meta analisi pubblicata. Modalità della ricerca bibliografica. Esercitazione: la valutazione della qualità dei trials clinici. Esercitazione: la combinazione statistica dei dati e la presentazione dei risultati. Esercitazione: l analisi di sensibilità. La meta-analisi di studi osservazionali: relazione ed esercitazione. La meta-analisi di test diagnostici: relazione ed esercitazione. La quota individuale di partecipazione è di euro 360,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

9 09_ Epidemiologia sociale Docenti: Dott.ssa M. Davoli Date: Aprile, ore 9:00 18:00 12 Aprile 13 Aprile Equità e disuguaglianze nella salute: Introduzione. Misurare le disuguaglianze di salute: indicatori individuali e indicatori di area. Esercitazione: lettura e discussione articoli. Disuguaglianze nello stato di salute e fattori di rischio nella popolazione. Esercitazione: lettura e discussione articoli. Disuguaglianze nell accesso e nella performance ed efficacia del Servizio Sanitario. Esercitazione: lettura e discussione articoli. Saranno ammessi a frequentare un massimo di 10 partecipanti. La selezione d accesso considererà l ordine di arrivo delle domande. La domanda La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

10 10_ Introduzione all analisi multivariata, regressione lineare e regressione logistica Docenti: Dott. E. Leoncini Date: Aprile, ore 9:00 18:00 18 Aprile Relazione tra due variabili continue. Correlazione. Regressione lineare semplice. Interpretazione della regressione. Esercitazione con Stata. 19 Aprile 20 Aprile L'analisi della varianza. Riformulare l'analisi della varianza come un modello di regressione lineare. Metodi non parametrici. Esercitazione con Stata. La regressione logistica. Esercitazione con Stata La quota individuale di partecipazione è di euro 360,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

11 11_ Analisi della sopravvivenza Docenti: Dott. B. Federico, Prof. G. Capelli Date: Maggio, ore 9:00 18:00 02 Maggio 03 Maggio Analisi della sopravvivenza. Metodi parametrici, semi-parametrici e non parametrici per stimare la funzione di sopravvivenza. Confronto tra due curve di sopravvivenza (log-rank test). Modello di regressione di Cox. Esercitazione. La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

12 12_ Introduzione alla statistica bayesiana Docenti: Dott. P. Pasqualetti Date: 09 Maggio, ore 9:00 18:00 e 10 Maggio, ore 9:00 13:00 09 Maggio 10 Maggio Metodi bayesiani: inquadramento teorico. Dalla teoria alle applicazioni: il metodo MCMC (Markov Chain Monte Carlo). Il modello lineare rivisto nell impostazione bayesiana. Applicazioni pratiche in campo sanitario con OpenBUGS e R. La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

13 13_ Epidemiologia spaziale Docenti: Prof. G. Arbia Date: 10 Maggio, ore 14:00 18:00 e 11 Maggio, ore 9:00 18:00 10 Maggio Epidemiologia spaziale. Introduzione, cenni storici. Il caso di John Snow. Tipologie di dati spaziali. Processi aleatori. 11 Maggio Metodi per dati puntuali. Mappe di punti univariate e multivariate. Metodi per dati di conteggio e per dati continui (SMR). Modelli spaziali autoregressivi. La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

14 14_ Fondamenti di farmaco-epidemiologia Docenti: Dott. A. Oteri Date: 18 Maggio, 9:00 18:00 18 Maggio Il disegno dello studio in farmacoepidemiologia L impatto della farmacologia clinica sugli studi di farmacoepidemiologia Come valutare l esposizione in farmacoepidemiologia Bias e confounding in farmacoepidemiologia La farmacovigilanza Le reazioni avverse da farmaci (ADR) e la segnalazione spontanea di ADR L analisi dei segnali in farmacovigilanza La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

15 15_ Epidemiologia genetica Docenti: Prof.ssa S. Boccia, Dott. S. Bonassi Date: Maggio, ore 9:00 18:00 23 Maggio Ore 9,00-11,00 Ore 11,00-13,00 Ore 14,00-16,00 Ore 16,00-18,00 24 Maggio 25 Maggio Epidemiologia genetica: il disegno di studio e i bias. Esercitazione pratica in Episheet e STATA. Interazione gene-gene e gene-ambiente; Calcola della potenza di uno studio di associazione (Episheet, Quanto) Dimostrazione pratica in laboratorio Epidemiologia Genetica: analisi dei dati. Dimostrazione pratica in laboratorio I. Dimostrazione pratica in laboratorio II. La Medicina Predittiva e Public Health Genomics. Utilizzo dei biomarcatori negli studi su popolazioni umane (Aspetti teorici e pratici). Biomarcatori di esposizione e risk assessment. Biomarcatori di effetti biologici precoci. Metodi statistici per l analisi dei biomarcatori. La raccolta di campioni biologici. Variabilita genetica e gene-environment interaction. Epidemiologia genetica: il disegno di studio e i bias. La quota individuale di partecipazione è di euro 360,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

16 16_ Epidemiologia valutativa Docenti: Dott.ssa S. Longhi, Dott.ssa T. Sabetta, Dott.ssa M.L. Specchia, Dott. M. Volpe, Dott. A.G. de Belvis Date: Giugno, ore 9: e 08 Giugno, ore 9:00 18:00 06 Giugno Ore 9,00 Ore 9,30 Ore 11,15 Ore 14,00 Ore 16,30 07 Giugno Ore 9,00 Ore Ore 14,00 Ore Giugno Ore 9,00-11,00 Ore Ore 14, Ore 16, Introduzione, presentazione e rassegna dei Sistemi Informativi Sanitari Relazione ed esercitazione: descrizione ed utilizzo delle Banche Dati sanitarie nazionali (Health For All-Italia, Schede di Dimissione Ospedaliera) Relazione ed esercitazione: descrizione ed utilizzo delle Banche Dati sanitarie internazionali (Health at a Glance, European Health for All database) Introduzione ai Geographic Information Systems ed al software EpiInfo Descrizione degli indicatori del Rapporto Osservasalute ed analisi del contesto italiano La valutazione degli outcome in sanità Esiste una relazione tra strumenti di clinical governance e miglioramento della performance? Il paradigma dei percorsi clinico-assistenziali Esercitazione: Governance e performance Relazione: I sistemi di valutazione della performance delle attività territoriali La valutazione della performance in ospedale: principi generali La valutazione di appropriatezza La valutazione della sicurezza Esercitazione: analisi di un dataset di ricoveri ospedalieri Saranno ammessi a frequentare un massimo di 20 partecipanti. La selezione d accesso considererà l ordine di arrivo delle domande. La domanda di iscrizione dovrà essere compilata online sul sito dell Università Cattolica del Sacro Cuore entro 7 giorni La quota individuale di partecipazione è di euro 360,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

17 17_ Epidemiologia delle malattie infettive Docenti: Dott. D. Greco Date: Giugno, ore 9:00 18:00 13 Giugno 14 Giugno 15 Giugno Ecologia microbica e storia naturale delle infezioni. Epidemiologia delle malattie infettive. Refresh di epidemiologia descrittiva. Indagine su epidemie. Esercitazione: indagine di campo su una epidemia. Il "burden" delle malattie croniche: strategie di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione delle malattie croniche. Refresh di epidemiologia analitica. Epidemiologia e prevenzione delle malattie croniche. Esercitazione: fumo e cancro al polmone. Prevenzione con vaccinazioni. Eradicazione ed eliminazione di malattie. Gestione delle vaccinazioni. L efficacia vaccinale. Esercitazione: prevenzione del Morbillo. La quota individuale di partecipazione è di euro 360,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

18 18_ Applicazioni di Health Technology Assessment Docenti: Dott.ssa C. de Waure, Dott.ssa M.L. Specchia, Dott.ssa M.R. Gualano, Dott. P. Refolo Date: 24 Giugno, ore 9:00 18:00 e 25 Giugno, ore 9:00 13:00 24 Giugno 25 Giugno Introduzione all HTA: definizioni e concetti di base. L epidemiologia a supporto dell HTA. L analisi economica nell HTA. L analisi organizzativa nell HTA: il caso lapatinib. L analisi etica nell HTA. Applicazioni pratiche di HTA: synflorix. La diffusione dei report di HTA. Gruppi di lavoro: analisi critica di un report di HTA. La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

19 19_ Applicazioni di Health Impact Assessment Docenti: Dott.ssa C. de Waure, Dott.ssa M.L. Specchia, Dott.ssa S. Bruno, Dott. A. Federici Date: 25 Giugno, ore 14:00 18:00 e 26 Giugno, ore 9:00 18:00 25 Giugno Presentazione generale dell HIA: il punto di vista del Decisore. Le fasi dell HIA: presentazione generale ed obiettivi. Screening, Scoping. HIA: approfondimenti e discussione. Le disuguaglianze. 26 Giugno Le fasi dell HIA: Appraisal, Reporting, Monitoring. HIA: approfondimenti e discussione. Normativa. Metanalisi. Attribuzione dei mandati per i lavori di gruppo. Lavori di gruppo. Discussione. Saranno ammessi a frequentare un massimo di 20 partecipanti. La selezione d accesso considererà l ordine di arrivo delle domande. La domanda di iscrizione dovrà essere compilata online sul sito dell Università Cattolica del Sacro Cuore entro 7 giorni La quota individuale di partecipazione è di euro 240,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

20 20_ I modelli di Markov Docenti: Prof. S. Capri Date: 27 Giugno, ore 9:00 18:00 27 Giugno Principi dei modelli decisionali. Modello di analisi decisionale e modello di Markov: vantaggi e svantaggi. Approfondimento del modello standard di Markov. Come gestire l incertezza: analisi di sensibilità di probabilistica (curve di accettabilità). Illustrazione guidata di esercizi (modelli di costo-efficacia utilizzando Markov) in Excel. Linee guida per la costruzione dei modelli di valutazione economica (ISPOR; Good practice in HTA). Saranno ammessi a frequentare un massimo di 20 partecipanti. La selezione d accesso considererà l ordine di arrivo delle domande. La domanda di iscrizione dovrà essere compilata online sul sito dell Università Cattolica del Sacro Cuore entro 7 giorni La quota individuale di partecipazione è di euro 180,00 da versare successivamente all ammissione. E' prevista una riduzione del 50% della

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Università di Camerino

Università di Camerino In corso la procedura di attivazione da parte degli organi accademici di competenza, al termine della quale potrà essere pubblicato il bando nel sito di Ateneo nell ambito dell offerta formativa 2014-2015.

Dettagli

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Università di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MASTER di 1 livello

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus Modulo 1 Ottobre 2015 Metodologia della Ricerca clinica

Dettagli

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre.

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Corso di Statistica Medica 2004-2005 Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Sono previste 30 ore di lezione di statistica e 12 di

Dettagli

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno.

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno. Corso di Statistica Medica Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno. Sono previste 40 ore complessive, di cui almeno 16 di lezione frontale e le restanti

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 1. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 1. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo

Dettagli

BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007)

BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007) Università degli Studi di Siena LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI SHORT COURSE BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007) svolto Dipartimento di

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Corso Formativo Residenziale. INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE

Corso Formativo Residenziale. INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE Corso Formativo Residenziale INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE Titolo del progetto Corso di formazione in epidemiologia e statistica applicate al laboratorio ed alla ricerca Professioni a cui è rivolto il progetto

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012 COLLEGIO IPASVI DI ROMA Polo Formazione Ricercatori Corso di formazione teorico-pratica blended on-line METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012 Elemento essenziale della sistematizzazione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica

METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica METODOLOGIA CLINICA Necessita di: Quantificazione Formalizzazione matematica EPIDEMIOLOGIA Ha come oggetto lo studio della distribuzione delle malattie in un popolazione e dei fattori che la influenzano

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 4. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 4. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Programma dell insegnamento di Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende A.A. 2007-08 Disciplina

Dettagli

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1 I-XVI Romane_ 27-10-2004 14:25 Pagina VII Prefazione Risorse Web XI XIII XVII Metodi Statistici 1 Capitolo 1 Tecniche Statistiche 3 1.1 Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 3 1.1.1 Introduzione

Dettagli

sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord PREMESSA Il quadro economico, sociale e demografico attuale è caratterizzato in maniera oramai strutturale

Dettagli

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani Evidenze dati di letteratura a sostegno di una raccomandazione mediata dal

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana xiii xv 1 Il miglioramento della qualità nel moderno ambiente produttivo 1 1.1 Significato dei termini qualità e miglioramento

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19 Prefazione XI Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il ruolo della statistica a supporto del processo decisionale del manager 3 1.3 L impiego della statistica

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

La Psichiatria Basata sulle Prove di Efficacia

La Psichiatria Basata sulle Prove di Efficacia UFFICIO M.C.Q. Dipartimento di Salute Mentale A.O. Ospedale Niguarda In collaborazione con Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica Corporate Member of The International Federation of Psychiatric

Dettagli

STATISTICA AVANZATA APPLICATA ALL EPIDEMIOLOGIA (Anno Accademico 2006/2007)

STATISTICA AVANZATA APPLICATA ALL EPIDEMIOLOGIA (Anno Accademico 2006/2007) Università degli Studi di Siena LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI SHORT COURSE STATISTICA AVANZATA APPLICATA ALL EPIDEMIOLOGIA (Anno Accademico 2006/2007) PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) ECOCOM (lettere A-Lh): ECOCOM (lettere Li-Z): ECOBAN: ECOAMM (Lettere A-Lh):

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27 Prefazione xiii 1 Il miglioramento della qualità nel moderno ambiente produttivo 1 1.1 Significato dei termini qualità e miglioramento della qualità 1 1.1.1 Le componenti della qualità 2 1.1.2 Terminologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE- BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE A.A. 013/14 CFU Lingua Italiano - Inglese Percentuale

Dettagli

Corso di Epidemiologia e Biostatistica

Corso di Epidemiologia e Biostatistica per CLINICAL e MEDICAL AFFAIRS Milano, 27-28 marzo 2014 Pomezia, 10-11 aprile 2014 A CHI È RIVOLTO IL CORSO? La funzione tradizionale di supporto dell'area Medical Affairs nell ambito delle aziende farmaceutiche

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

Oggetto Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento in Biostatistica per la pratica clinica e la ricerca biomedica A.A. 2015-2016.

Oggetto Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento in Biostatistica per la pratica clinica e la ricerca biomedica A.A. 2015-2016. Prot n. 1103-I/7 Foggia, 11.01.2016 Rep. A.U.A. n. 01-2016 Area Didattica, Servizi agli Studenti e Alta Formazione Responsabile Dott. Antonio Formato Settore Alta Formazione Responsabile dott. Tommaso

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto: ipotesi metodologica per l attribuzione dei punteggi agli indicatori epidemiologici A cura di Marco Guizzardi, Marco

Dettagli

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso Prof.ssa Paola Minghetti - Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano Prof.ssa Roberta Pacifici - Osservatorio Fumo Alcol

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0

La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0 La sperimentazione clinica nell era era del Web 2.0 Carlo Donati Roma, 20 marzo 2009 Sanità elettronica (ehealth) Definizione L applicazione di strumenti e servizi delle tecnologie di informazione e comunicazione

Dettagli

Bando per il Master Universitario di 2 livello in METODOLOGIA CLINICA E BIOSTATISTICA APPLICATA AI CLINICAL TRIALS

Bando per il Master Universitario di 2 livello in METODOLOGIA CLINICA E BIOSTATISTICA APPLICATA AI CLINICAL TRIALS Bando per il Master Universitario di 2 livello in METODOLOGIA CLINICA E BIOSTATISTICA APPLICATA AI CLINICAL TRIALS L Università degli Studi di Camerino, Anno accademico 2012/2013 VISTO lo Statuto, emanato

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Bando per il Master Universitario di 2 livello in. Metodologia Clinica e Biostatistica Applicata ai Clinical Trials. Anno accademico 2015/2016

Bando per il Master Universitario di 2 livello in. Metodologia Clinica e Biostatistica Applicata ai Clinical Trials. Anno accademico 2015/2016 Bando per il Master Universitario di 2 livello in Metodologia Clinica e Biostatistica Applicata ai Clinical Trials L Università degli Studi di Camerino, Anno accademico 2015/2016 VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UBG DSCO 1401 Data 11/03/14 12/03/14 18/03/14 Università

Dettagli

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa per il Gruppo di

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità Prefazione xiii 1 Probabilità 1 1.1 Origini del Calcolo delle Probabilità e della Statistica 1 1.2 Eventi, stato di conoscenza, probabilità 4 1.3 Calcolo Combinatorio 11 1.3.1 Disposizioni di n elementi

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO Corso Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO 1^ ed. Livello 1 13 e 14 Settembre 1^ed. Livello 2 4-5 ottobre

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il modello organizzativo della Regione Lazio Workshop Lo screening del cancro del colonretto mediante sangue occulto fecale ROMA, 4 Febbraio 2005 Il modello organizzativo della Regione Lazio Antonio Federici Responsabile U.O.C. Screening Screening:

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Bando per il Master Universitario di 2 livello in METODOLOGIA CLINICA E BIOSTATISTICA APPLICATA AI CLINICAL TRIALS

Bando per il Master Universitario di 2 livello in METODOLOGIA CLINICA E BIOSTATISTICA APPLICATA AI CLINICAL TRIALS Bando per il Master Universitario di 2 livello in METODOLOGIA CLINICA E BIOSTATISTICA APPLICATA AI CLINICAL TRIALS L Università degli Studi di Camerino, Anno accademico 2013/2014 VISTO lo Statuto, emanato

Dettagli

Gabriella Serio. Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari

Gabriella Serio. Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari Gabriella Serio Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari GOOD CLINICAL PRACTICE GCP LE GCP SONO UNO STANDARD IN BASE AL QUALE GLI STUDI CLINICI SONO

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE 8. Disposizioni attuative. Con il decreto ministeriale di cui al precedente punto 3.3. verranno individuate le priorita' cui i progetti strategici dovranno ispirarsi, le modalita' di presentazione degli

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico 2007-2008

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico 2007-2008 Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi Anno Accademico 2007-2008 Il Consiglio di Area Didattica del ha predisposto le seguenti tabelle riportanti le discipline che costituiscono

Dettagli

Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio 2010. Marco Vicentini info@marcovicentini.it

Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio 2010. Marco Vicentini info@marcovicentini.it Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio 2010 Marco Vicentini info@marcovicentini.it Statistica e Psicologia Quali statistiche per la psicologia? Quali programmi per la statistica? Codifica e

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS)

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS) Master in Evidence Based Practice e Metodologia della Ricerca clinico-assistenziale assistenziale Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con ) Daniela Fortuna 12

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Bando per il Master Universitario di 2 livello in

Bando per il Master Universitario di 2 livello in Bando per il Master Universitario di 2 livello in Metodologia Clinica e Biostatistica Applicata ai Clinical Trials Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Moduli 8-9. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Moduli 8-9. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Moduli 8-9 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Moduli

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA 049) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA Scuola post-laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA Programma preventivo 26 30 agosto 2013 Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Complesso Scientifico

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV

OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV OFFERTA FORMATIVA SU: RAMS, FMEA, FMECA, HAZOP, FTA, ETA, RBD, MARKOV NIER Ingegneria S.p.A. da diversi anni offre attività di formazione specialistica di alto livello per ingegneri e manager. NIER Ingegneria,

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED EVENTO AVVERSO. Un approccio di Risk Management

RISCHIO CLINICO ED EVENTO AVVERSO. Un approccio di Risk Management RISCHIO CLINICO ED EVENTO AVVERSO. Un approccio di Risk Management Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano 9 maggio - 12 luglio 2014 Con il patrocinio di: In collaborazione con: Federazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2009/2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in Coordinamento e Management della Funzione Infermieristica Anno Accademico

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Corso FAD Metodologia di ricerca nell ambito delle professioni sanitarie - EBM

Corso FAD Metodologia di ricerca nell ambito delle professioni sanitarie - EBM Corso FAD Metodologia di ricerca nell ambito delle professioni sanitarie - EBM Destinatari: aperto a tutte le Professioni Sanitarie Durata: 8 Moduli formativi /30 Lezioni - 30 ore di studio complessive

Dettagli