Studio di fattibilità Monteporzio Catone scuola materna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio di fattibilità Monteporzio Catone scuola materna"

Transcript

1 Sede operativa: Via Lombardia, Genzano di Roma Tel. Fax reseda@resedaweb.org Studio di fattibilità Monteporzio Catone scuola materna Accompagnamento Tecnico Scientifico PROVINCIA DI ROMA VicePresidenza Assessorato alle politiche della tutela ambientale Dipartimento IV Servizi di Tutela Ambientale SERVIZIO N. 3 TUTELA ARIA ED ENERGIA BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI ACCOMPAGNAMENTO TECNICO SCIENTIFICO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI DI GRANDI DIMENSIONI AD USO RESIDENZIALE, INDUSTRIALE, TURISTICO E SPORTIVO Ottobre 2007 rev 02 documento di lavoro Sede legale: Via Risorgimento Albano laziale Codice fiscale e Partita IVA Portale ed info su: Stampato su carta riciclata ecologica Long Life - Chlorine Free - Acid Free

2 Comune di MontePorzio Catone dati Tipologia ente/azienda Tipologia utenza Tipologia impianto Audit Dimensionamento Progettazione Stato attuale Ente pubblico locale Scuola materna Solarcombi+ : riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, produzione di acqua calda sanitaria ACS Realizzato un audit energetico della situazione attuale che sarà modificata per inserire un miglior sistema di distribuzione dell acs. Il dimensionamento ideale è per 54 mq di superficie captante utilizzata sia per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, sia per la produzione di acqua calda sanitaria ACS. È stato redatto un progetto di massima in quanto il progetto esecutivo andrà a bando (Ente pubblico). È stata inoltrata al Ministero dell Ambiente MATT la domanda per il contributo per la copertura del 65% del costo dell impianto. In attesa di risposta dal MATT Carta ecologica 2

3 Progetto di massima di un impianto solare termico Combyplus da 54,7 m 2 per la produzione di acqua calda sanitaria, integrazione al riscaldamento e raffrescamento estivo Committente: Comune di Monteporzio Catone (Roma) 1 Descrizione del sito individuato per l intervento L edificio da solarizzare La superficie individuata per l installazione Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Analisi dell utenza in relazione alle potenzialità del sito Il fabbisogno di acqua calda, riscaldamento e raffrescamento Dati di riferimento del sito Elementi di dimensionamento dell impianto Caratteristiche del collettore scelto per il dimensionamento Dimensionamento della superficie captante e producibilità energetica dell impianto solare6 3.3 Collegamento previsto per i collettori, portata del circuito primario e diametro tubazioni Configurazione impianto e Specifiche tecniche dei componenti del circuito Stazione di trasferimento solare, accumuli e vasi d espansione, macchina ad assorbimento....7 Stazione di trasferimento solare...7 Dimensionamento dello scambiatore...8 Pompa di circolazione per il circuito primario...8 Accumuli...8 Vaso di espansione...8 Regolatore di sistema...8 Monitoraggio...9 Macchina ad assorbimento Tempi di realizzazione e stima dei costi Tempi di realizzazione Stima dei costi...9 Allegato: Tavola 1 - Viste e planimetria impianto... Errore. Il segnalibro non è definito. Carta ecologica 3

4 RESEDA Onlus Descrizione del sito individuato per l intervento L edificio da solarizzare L edificio da solarizzare è la Scuola dell infanzia di Via Frascati Antica 26 a Monteporzio Catone (Roma). La realizzazione dell impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrazione al riscaldamento e raffrescamento estivo, è di tipo integrato nel tetto e prevede un locale tecnico specifico aggiuntivo oltre a quello già esistente. Figura 1 e 2 - Fotografie della Scuola per l infanzia lato Sud La superficie individuata per l installazione La soluzione prescelta per l installazione dei collettori, in base alla superficie disponibile, è la falda a Sud. I collettori, installati sulla copertura, consentiranno all utente di ispezionare l impianto e di compiere, quindi, le attività di ordinaria manutenzione (pulitura dei vetri, controllo della pressione e della temperatura di esercizio, ispezione visiva della coibentazione e dell integrità dei componenti, verifica della corretta suddivisione delle portate, ecc.) con estrema facilità. Elenco delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto Sul sito sono presenti i seguenti vincoli, per cui sarà necessaria la relativa procedura legislativa: - Vincolo paesistico D.Lgs. 490/99 - Vincolo Sismico L n.64 Analisi dell utenza in relazione alle potenzialità del sito Il fabbisogno di acqua calda, riscaldamento e raffrescamento L utenza sulla quale intervenire è costituita essenzialmente dal fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo per l edificio adibito a scuola. Dall analisi dei consumi del generatore a metano risulta un fabbisogno di acqua calda, riscaldamento e raffrescamento 54,2 MWh/anno di energia termica. Carta ecologica 4

5 Dati di riferimento del sito Per il dimensionamento della superficie captante, sono stati utilizzati i dati relativi alla radiazione disponibile al suolo (Fonte: Software di calcolo T*SOL Pro Dati NORMA UNI 10349) a Monteporzio Catone (latitudine 43,41 Nord), riportati in figura 1. L inclinazione dei collettori è di 14 dal piano orizzontale con orientamento SUD. L incremento di energia solare captata per unità di superficie rispetto alla radiazione incidente sul piano orizzontale (1279 kwh/m 2 *anno) è del 22 %: l energia captata sul piano inclinato risulta infatti, coerentemente alla normativa citata, pari a 1566 kwh/m 2 *anno. Radiazione Solare Giornaliera Media Mensile MJ/mq g Piano Orizzontale Piano Inclinato mesi Figura 3 - Andamento della radiazione solare sul piano dei collettori Elementi di dimensionamento dell impianto Caratteristiche del collettore scelto per il dimensionamento Al fine di ottimizzare la produttività annua e di contenere i costi dell impianto, si è scelto un collettore piano selettivo le cui caratteristiche sono sintetizzate in tabella. Dispersioni termiche Coefficiente di trasmittanza semplice B 4,12 [W/m 2 K] Dispersioni ottiche Fattore di conversione [%] 70,7 Dimensioni del collettore [mm] Superficie lorda [m 2 ] 2,2781 Superficie netta captante [m 2 ] 1,961 Peso a vuoto [kg] 51 Max pressione di esercizio [bar] 6 Attacchi 3/4 M 2090 x1090x85 Il collettore, certificato Enea ed SPF garantito dal produttore 5 anni e marchio Solar Pass, è costruito con assorbitore in rame e cassonetto esterno in alluminio anodizzato. La copertura vetrata è realizzata in cristallo temprato a lunga durata, e la superficie dell assorbitore è trattata in modo selettivo (trattamento Sunselect al Titanio). La piastra captante ed i tubi in rame, entro cui scorre il fluido termovettore, sono saldati fra di loro con sistema capillare, il che assicura un ottimale trasmissione del calore. Carta ecologica 5

6 Le elaborazioni condotte mediante il software T*SOL Pro 4.03 (la cui banca dati contiene le specifiche tecniche del collettore), hanno consentito di simulare le prestazioni del collettore in relazione alla temperatura ambiente, ai dati di irraggiamento solare del sito in questione e alla domanda di energia termica. Dimensionamento della superficie captante e producibilità energetica dell impianto solare Il criterio utilizzato per il dimensionamento della superficie captante è stato quello di coprire circa il 40 % del fabbisogno di energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento. La quota destinata al raffrescamento consente di evitare la sovrapproduzione estiva e lunghi periodi di stagnazione dell impianto, oltre ad evitare il consumo di energia elettrica per condizionamento. Il tutto considerando la superficie di installazione disponibile nel sito. Alla luce delle considerazioni svolte e dei risultati ottenuti con l ausilio del software di T*SOL Pro4.03, il numero ottimale di collettori è risultato essere pari a 24, corrispondenti ad una superficie totale lorda di 54,72 m 2. L energia resa disponibile dai collettori risulta pertanto pari a circa 20,9 MWh/anno. Collegamento previsto per i collettori, portata del circuito primario e diametro tubazioni Al fine di permettere una corretta ed omogenea distribuzione della portata del fluido termovettore e, nello stesso tempo, di consentire ai collettori di lavorare con alte efficienze, lo schema di collegamento è di tipo low flow con un parallelo di 3 gruppi, ciascuno costituito dalla serie di 8 collettori. L impianto è provvisto di valvole di sicurezza e di un sistema di rimbocco del fluido termovettore anticongelante. Ogni banco di collettori ha delle valvole di intercettazione e un degasatore ad apertura manuale, posizionato nella parte più alta del circuito. Il calcolo della portata che dovrà circolare nel circuito primario è stato condotto considerando una portata specifica tipica degli impianti low flow pari a 15 l/ m 2 h per e una differenza di temperatura tra mandata e ritorno di circa 30 cosi come prescritto dal produttore. In queste condizioni, la portata complessiva del circuito primario sarà pari a 712 litri/h (238 l/h per ogni serie di 8 collettori). Il valore di progetto della portata appena riportato, consente di mantenere la temperatura di lavoro del fluido termovettore entro valori ottimali che salvaguardano la funzionalità dei componenti e garantiscono una buona efficienza di scambio termico. A seguito della simulazione software si è verificato che la temperatura dei collettori non supera, in condizioni ordinarie, i C, nemmeno in condizioni di massimo irraggiamento. Carta ecologica 6

7 Si calcola che il circuito primario, nel suo complesso, abbia una lunghezza di circa 15 metri. Considerando le perdite di carico distribuite in tubazioni del tipo UNI 3824, il circuito principale dovrà essere costruito con tubi in rame del diametro di 28 mm coibentati con armaflex di spessore 28 mm secondo il DPR412, protetto con coppelle in alluminio. Configurazione impianto e Specifiche tecniche dei componenti del circuito Stazione di trasferimento solare, accumuli e vasi d espansione, macchina ad assorbimento. L impianto produce acqua calda sanitaria e integra il riscaldamento durante i mesi invernali. Durante i mesi estivi produce ugualmente acqua calda sanitaria e devolve la restante parte di energia per il raffrescamento, tramite la macchina ad assorbimento. L impianto è progettato in modo da evitare che l'utente finale sia costretto a effettuare operazioni particolari nel caso in cui il sistema permanga per lungo tempo esposto ad alti livelli di insolazione con conseguente aumento della temperatura del fluido termovettore. Ogni precauzione deve è stata presa per evitare danneggiamenti al sistema, agli impianti preesistenti e alle persone. Il sistema ed è dotato di protezioni idonee ad impedire inversioni di flusso che incrementerebbero le perdite termiche, è progettato in modo da non eccedere la massima pressione stabilita per ogni suo componente. Ogni circuito chiuso del sistema è dotato di valvola di sicurezza. Tutte le parti elettriche in dotazione al sistema sono conformi alle normative elettriche vigenti. Il collettore ed i sistemi nel loro complesso sono conformi a quanto richiesto nei General Requirements delle norme EN 12975, 12976, e sono testati in accordo ai Test Methods prescritti dagli stessi Standard. Tutte le aziende produttrici dovranno sono certificate ISO9000. Le valvole di sicurezza utilizzate sono idonee alle condizioni operative del sistema. Stazione di trasferimento solare La stazione di trasferimento solare comprende i dispositivi di sicurezza necessari per il circuito secondo la DIN4757: - Valvole di sicurezza con conduttura di scarico e serbatoio di accumulo; - Termometro di mandata - Termometro di ritorno - Manometro Carta ecologica 7

8 - Valvola di non ritorno - Flussometro - Valvole di riempimento e scarico Sono inoltre necessari: - Sfiato manuale nel punto piu alto - Vaso di espansione a membrana Dimensionamento dello scambiatore La tabella di seguito riportata contiene i valori minimi della superficie di scambio di cui deve essere dotato lo scambiatore per ottimizzare il trasferimento del calore e l efficienza complessiva dell impianto. Il campo solare ha una superficie netta di mq 47 è stato considerato il caso dello scambiatore Saldo-Brasato la cui superficie di scambio è compatibile con la richiesta minima contenuta nel bando. Pompa di circolazione per il circuito primario La stazione di trasferimento è dotata di un circolatore con p max di esercizio pari a 10 bar. Essa è adatta a funzionare con una miscela di acqua e antigelo che garantisce una protezione contro il congelamento per condizioni climatiche con temperatura dell'aria di almeno 10 C inferiore alla temperatura di progetto della località di installazione (secondo tabella L10/91); inoltre resiste a una temperatura massima di 120 C e alla pressione massima di esercizio dell impianto e ha due velocità di funzionamento. Tale circolatore permette ampiamente la portata utile necessaria con la prevalenza adatta al funzionamento dell impianto. Accumuli Considerando la distribuzione giornaliera del fabbisogno di acqua calda e riscaldamento, per le utenze in questione si è ritenuto necessario un volume totale di accumulo di 3500 litri, suddiviso l accumulo in 2 serbatoi: uno da 3000 litri (puffer) e 500 litri (acqua calda sanitaria). Il tipo utilizzato è un serbatoio in acciaio al carbonio vetrificato, coibentato con 100 mm di isolante (conforme a DPR412/93), con temperatura massima di utilizzo di 95 C e 6 bar di pressione massima di utilizzo ed è dotato di : - sfiato aria automatico - vaso di espansione a membrana intercambiabile di tipo alimentare - valvola di sicurezza e scarico termico - indicatore temperatura dell acqua calda sanitaria Il serbatoio sarà collegato alla rete idraulica di distribuzione in modo da poter essere messo fuori servizio e mantenuto senza che questo impedisca la funzionalità della restante parte dell impianto solare. Vaso di espansione Al fine di conferire al circuito primario del sistema la capacità di assorbire le dilatazioni termiche del fluido termovettore per lo svuotamento in fase di stagnazione, è necessaria la presenza di un vaso di espansione caratterizzato da un volume pari a 100 Lt e resistente a pressioni pari a 10 bar. Il calcolo è stato effettuato sul volume di espansione generato dalle tubazioni del primario, dallo scambiatore di calore, dai tubi dei collettori e dai componenti intermedi, considerando la presenza di una miscela di acqua e glicole come da progetto. Anche ogni circuito secondario ha installato un vaso di espansione, costruito con materiale adatto e dimensionato ed installato secondo le modalità previste dal DM 1/12/76 e dalla norme ex ANCC, Raccolta R. I vasi di espansione sono marcati CE. Sarà previsto un sistema di segnalazione acustico e/o visivo di eventuali perdite di fluido termovettore dall impianto. La localizzazione e l installazione di tutti i sensori di temperatura assicureranno un buon contatto termico con la parte di cui è necessario misurare la temperatura. I sensori di temperatura devono saranno isolati dall ambiente esterno. Regolatore di sistema Comanda l impianto a seconda della differenza di temperatura nel circuito solare: confronta la T dell assorbitore nella parte superiore e la T della parte inferiore dell accumulo attivando o disattivando la pompa di circolazione. Prevede, oltre la gestione della pompa di circolazione, anche, la protezione antigelo (necessaria solo per i sistemi a svuotamento), la protezione temperatura massima collettore,la protezione temperatura massima bollitore. Carta ecologica 8

9 Monitoraggio E prevista l installazione di un sistema fisso di monitoraggio che consente la misurazione dell energia termica consumata dall utenza sotto forma di calore e dell energia fornita dal circuito solare, con divisione tra quota di energia dedicata all acqua calda sanitaria, al riscaldamento e raffrescamento estivo. Sarà inoltre possibile comunicare a distanza i dati misurati tramite una postazione con pc dotato di un sistema di SNMP di gestione dell infrastruttura di rete. Macchina ad assorbimento Si sono scelte n. 2 macchine termiche ad assorbimento da 4,5 kw cadauna. Tale macchina funziona tramite un ciclo ad assorbimento con una soluzione di acqua e bromuro di litio (LiBr), dove l acqua è il refrigerante e il bromuro di litio il fluido assorbente. Il ciclo ad assorbimento ha un COP di circa 0,68, il che significa che per ogni kw assorbito dal generatore, 0,68 kw di di potenza è ottenuta all evaporatore. 3 Tempi di realizzazione e stima dei costi 4.1 Tempi di realizzazione Indicativamente la commessa in oggetto coinvolgerà una squadra di installazione di 3 persone per 60 giorni lavorativi complessivi. 4.2 Stima dei costi Il costo per la progettazione e della fornitura e posa in opera dell impianto completo (collettori, struttura di supporto, sistemi di regolazione e controllo, accumuli, tubazioni e valvolame, realizzazione del locale tecnico, altre spese varie (esclusa la fornitura delle macchine ad assorbimento) ammonta a IVA inclusa. Come da bando, il costo massimo si calcola con la seguente procedura: C=950-0,5*S= 950 (0,5 * 54,7)= 922,65 /m 2 C max = C*54,7 = 50468,9 IVA esclusa Pos. Descrizione Prezzo netto ( ) Prezzo con iva 10% ( ) 1 Progettazione esecutiva 3181, collettori solari Idaltermo Venere completi di struttura, barilotto degasatore 20000, Fornitura e posa di sistema di accumulo formato da puffer in acciaio vetrificato coibentato da 3000 lt. e serbatoio ACS in acciaio vetrificato coibentato da 500 lt. 7000, Fornitura e posa di centralina di regolazione e controllo 3705, Fornitura e posa di tubazioni primario, secondario e valvolame 5454, Realizzazione locale tecnico 5626, Dispositivo di monitoraggio 5045, Collaudo 454,5 500 totale , La fornitura e posa del sistema di monitoraggio, comprende: - idrometri per contabilizzazione calore - rete lan sistema di monitoraggio - rete lan sistema di acquisizione dati - sistema di controllo - datalogger - software di aquisizione dati - sensor box per connessione sensori - scheda per interfaccia di scarico dati Ed è pari a IVA inclusa. Carta ecologica 9

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

Programma nazionale per la promozione dell energia solare

Programma nazionale per la promozione dell energia solare Programma nazionale per la promozione dell energia solare Misura 1: Il sole negli enti pubblici Impianto solare termico per la Palestra presso la scuola Papa Giovanni XXIII nel Comune di Sestri Levante

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58

5 * anni garanzia 10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 COLLETTORE SOLARE SKY CPC 58 Codice Descrizione 101064 Collettore solare SKY 8 CPC 58 101065 Collettore solare SKY 12 CPC 58 101054 Collettore solare SKY 18 CPC 58 101069 Collettore solare SKY 21 CPC 58

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e docce del Campo Sportivo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

+5 * Resistenza collettori solari

+5 * Resistenza collettori solari COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED Codice Descrizione 101010401 Collettore solare SKY PRO 10 ADVANCED 101010402 Collettore solare SKY PRO 12 ADVANCED 101010403 Collettore solare SKY PRO 14 ADVANCED 101010404

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA.

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA. Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA. 1. SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire indicazioni da

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente

2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente 2. Impianti in circolazione forzata di piccola taglia per la produzione di ACS con collettore KS2000TLP e serbatoio monovalente KS2000TLP Collettore solare selettivo ad alte prestazioni Condizioni tecniche

Dettagli

Allegato D 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI

Allegato D 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA, RISCALDAMENTO DELLE PISCINE E RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI. 1. SCOPO Lo scopo della

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO

CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI. www.systemallinone.it CATALOGO CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI www.systemallinone.it CATALOGO KIT IMPIANTI SOLARI TERMICI Gennaio 2013 TL PANNELI SOLARI A TUBI SOTTOVUOTO HEAT-PIPE Collettori solari a tubi sottovuoto heat-pipe con telaio

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Circolazione forzata Tradizionale

Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Drain-back? Ener Green Gate s.r.l. Pagina 1 di 6 Sede Legale e Amministrativa Via Verdi, n 28-29121 Piacenza (PC) Reg.Imprese di Piacenza CCIAA REA

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE daltech dalsun Nicoll, per venire incontro alle esigenze del cliente, ha creato dei

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena RELAZIONE TECNICA Sostituzione Caldaie esistenti con caldaie a condensazione per efficientamento energetico del sistema di generazione di calore dell impianto di riscaldamento e produzione di Acqua calda

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA SoLERIo SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA PERCHE SCEGLIERE L ENERGIA SOLARE? Il solare, per il rispetto dell ambiente Ecologico, copre fino al 70% del vostro fabbisogno di acqua calda

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa M1000 è un gruppo di separazione idraulica tra circuito primario (caldaia a biomassa vaso chiuso) e circuito secondario (impianto di riscaldamento vaso chiuso). Il kit è configurato e preassemblato in

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI (fonte ENEA) Da utilizzare nell'ambito dell " Invito

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI VANTAGGI Esperienza industriale di lungo termine nella produzione di scambiatori di calore Investimento in ricerca e sviluppo attraverso la cooperazione tecnica con istituti universitari Controllo qualità

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole L azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza collettori e sistemi

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

PRESCRIZIONI MINIME DA RISPETTARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE A BASSA TEMPERATURA.

PRESCRIZIONI MINIME DA RISPETTARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE A BASSA TEMPERATURA. Allegato c5 PRESCRIZIONI MINIME DA RISPETTARE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE A BASSA TEMPERATURA. 1 SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK PANNELLI SOLARI TERMICI LSK CODICE NOME 00040191 LSK verticale 2 attacchi 00040211 LSK orizzontale 00040221 LSK verticale 4 attacchi Note di capitolato Il pannello solare piano LSK (disponibile in versione

Dettagli

Sistemi integrati pompe di calore

Sistemi integrati pompe di calore Sistemi integrati pompe di calore Schemi idraulici e dati tecnici delle soluzioni LibraVario e LibraVario Aqua Schema idraulico di principio della centrale di calore LibraVario Schema idraulico di principio

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma intercambiabile - Disponibili con capacità compresa tra 2 a 24

Dettagli

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi SOLARE TERMICO Analisi fabbisogno acqua calda sanitaria abitazione tipo: (nucleo familiare di 4 persone) considerando un consumo di acqua calda a 45 C, stimiamo

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

Sistemi integrati pompe di calore

Sistemi integrati pompe di calore Sistemi integrati pompe di calore Schemi idraulici e dati tecnici delle soluzioni e Nota: Le immagini sono esemplificative delle potenzialità dei sistemi ecologici integrati e. La fornitura non include

Dettagli

Solare termico e bollitori

Solare termico e bollitori Solare termico e bollitori 175 SISTEMI 191 PANNELLI SOLARI 205 BOLLITORI 217 COMPLEMENTI SOLARE TERMICO E BOLLITORI EDIZIONE APRILE 2012 173 174 EDIZIONE APRILE 2012 Sistemi SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli