Il decreto Salva Italia e il nuovo divieto di interlocking directorates

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il decreto Salva Italia e il nuovo divieto di interlocking directorates"

Transcript

1 a cura di Claudio Visco e Salvatore Orlando ε Pietro Fulvio Il decreto Salva Italia e il nuovo divieto di interlocking directorates. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Il d.l. 6 dicembre 20 n. 20 recante Disposizioni urgenti per la crescita, l equità e il consolidamento dei conti pubblici (il Decreto Crescita ) introduce nel nostro ordinamento il divieto dei cosiddetti interlocking directorates o, per utilizzare un termine italiano, il divieto di legami personali nei settori del credito, assicurativi e finanziari. In particolare, l articolo 36, primo comma, del Decreto Crescita dispone: È vietato ai titolari di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e ai funzionari di vertice di imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari di assumere o esercitare analoghe cariche in imprese o gruppi di imprese concorrenti. Gli interlocking directorates vietati dalla norma potrebbero essere definiti come quei legami fondati su elementi personali tra imprese (o gruppi di imprese) concorrenti che ricorrono allorché uno o più esponenti aziendali di un impresa (o di un gruppo di imprese) siano altresì presenti negli organi di governo societario di un impresa (o di un gruppo di imprese) concorrente. Tale divieto è stato introdotto con la finalità di tutelare la concorrenza e di garantire corrette dinamiche competitive in settori, quali quelli del credito, assicurativo e finanziario, che sono caratterizzati da un elevato numero di legami su base personale fra concorrenti, che non trova raffronto in altri paesi dell Unione europea. Con l introduzione di questa norma, il legislatore ha recepito quanto auspicato, in diverse occasioni, dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (l AGCM ). Nel prosieguo saranno in primo luogo presi in considerazione gli effetti anti-competitivi degli interlocking directorates, unitamente ai principali elementi fattuali emersi dall indagine conoscitiva (IC 36) La corporate governance di banche e compagnie di assicurazione dell AGCM (l Indagine Conoscitiva dell AGCM ). In seguito, verrà dato uno sguardo alle norme italiane che, anteriormente al Decreto Crescita, già prendevano in considerazione l esistenza di legami su base personale fra imprese, nonché all esperienza estera in materia. La parte finale è dedicata ad alcune prime riflessioni sulla portata normativa e sui profili applicativi del nuovo divieto. PIETRO FULVIO: Avvocato, partner Studio legale Macchi di Cellere Gangemi

2 ε Va inoltre premesso che nel presente articolo il termine imprese concorrenti andrà inteso come riferito anche a gruppi di imprese concorrenti. 2. EFFETTI ANTI-COMPETITIVI DEGLI INTERLOCKING DIRECTORATES. RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA DELL AGCM Quella parte di teoria economica che sostiene gli effetti anti-competitivi degli interlocking directorates li ricollega allo scambio di informazioni sensibili (quali prezzi, strategie, ecc.) fra imprese concorrenti, che potrebbero verificarsi proprio in virtù del fatto che i medesimi esponenti aziendali partecipano alla vita sociale di entrambe le imprese. Lo scambio di informazioni fra concorrenti in senso orizzontale contribuisce ad allentare la tensione competitiva fra i medesimi, con conseguente pericolo di adozione da parte dei partecipanti all interlocking di (i) condotte unilaterali che, benché non sfocianti in intese fra i medesimi, possono comunque concretizzarsi nell adozione di strategie commerciali meno aggressive di quelle che sarebbero state assunte in assenza di un simile scambio di informazioni; e / o (ii) pratiche concordate, scaturenti in vere e proprie intese restrittive della concorrenza. In entrambi i casi, le imprese concorrenti conseguirebbero un equilibrio stabile nel mercato di riferimento che, inevitabilmente, si risolverebbe in un affievolimento della tensione competitiva e, quindi, in un pregiudizio per l utente. Inoltre, l effetto anti-competitivo dell interlocking directorate è maggiore laddove il legame personale sia accompagnato anche da partecipazioni di minoranza nel capitale sociale dell impresa concorrente. È stato rilevato come in tale ipotesi l impresa con legami sia su base personale che azionaria in imprese concorrenti avrebbe ancora meno interesse ad attuare un attenta politica dei prezzi, in quanto il rischio che i propri clienti possano rivolgersi ad altri operatori sarebbe attenuato proprio dalla partecipazione al capitale del concorrente e, quindi, agli utili dello stesso. Ulteriore effetto negativo associato alla combinazione di legami di questo tipo fra concorrenti è quello della diminuzione della contendibilità del controllo delle imprese interessate, con conseguente minore capacità delle stesse di attirare capitali e di adottare le soluzioni produttive più efficienti. L Indagine Conoscitiva dell AGCM ha evidenziato, fra l altro, che: i maggiori gruppi bancari e assicurativi italiani sono caratterizzati da legami personali e azionari nonché da una scarsa contendibilità del controllo; per i gruppi bancari la scarsa contendibilità del controllo è dovuta anche alla presenza consistente nel loro capitale delle fondazioni bancarie, alcune delle quali con partecipazioni di rilievo in diversi gruppi; il fenomeno italiano di interlocking directorates non ha eguali in Europa, risultando 4 202

3 ε essere, quello presente nel nostro Paese, il più esteso sia in termini di numero di imprese interessate sia in termini di numero di esponenti aziendali coinvolti; e l azionariato dei principali gruppi bancari italiani è caratterizzato dalla scarsa presenza di investitori istituzionali, quali i fondi comuni di investimento, soprattutto se i dati italiani vengono comparati a quelli di altri paesi europei quali Inghilterra, Germania e Francia. 3. LE NORME ANTERIORI AL DECRETO CRESCITA Sebbene sino ad oggi mancasse nel nostro ordinamento un divieto di interlocking directorates, tuttavia diverse norme legislative, regolamentari e di autoregolamentazione prendevano già in considerazione, disciplinandolo, il fenomeno di condivisione di esponenti aziendali da parte di più imprese. Fra queste: l articolo 2390 del codice civile, che stabilisce il divieto per l amministratore di società per azioni di assumere la carica di amministratore o direttore generale in società concorrenti; l articolo 48-bis del Decreto legislativo 24 febbraio 998, n. 58 recante il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (il TUF ), che attribuisce a Consob il compito di individuare, con regolamento, i limiti al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo che i componenti degli organi di controllo di società quotate possono assumere in altre società di capitali; Le disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche emanate da anca d Italia in data 4 marzo 2008, che dispongono, fra l altro, che i componenti degli organi di controllo non possono assumere cariche in organi diversi da quelli di controllo presso altre società del gruppo o del conglomerato finanziario, nonché presso società nelle quali la banca detenga, anche indirettamente, una partecipazione strategica ; il Codice di Autodisciplina delle società quotate (il Codice di Autodisciplina ) che prevede, fra l altro, che gli amministratori dovrebbero accettare la carica quando ritengono di poter dedicare allo svolgimento diligente dei loro compiti il tempo necessario, anche tenendo conto del numero di cariche di amministratore o sindaco da essi ricoperte in altre società quotate in mercati regolamentati (anche esteri), in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni. ; e le norme contenute negli articoli 47-ter e 48 del TUF nonché nel Codice di Autodisciplina sui requisiti di indipendenza degli organi amministrativi e di controllo di società quotate. In relazione alle norme sopra richiamate è stato evidenziato, sia in dottrina che nell In

4 ε dagine Conoscitiva dell AGCM, come le stesse, che hanno la finalità precipua di garantire il buon governo societario e, nel caso delle banche, la sana e prudente gestione degli istituti di credito, non siano in grado di spiegare anche effetti pro competitivi allorché si sia in presenza di interlocking directorates. In relazione all articolo 2390 del codice civile va osservato come il divieto sia derogabile con una semplice autorizzazione assembleare, mentre le altre norme citate appaiono prendere in considerazione il cumulo degli incarichi (in alcuni casi solo quelli ricoperti nell ambito del gruppo di appartenenza) da un punto di vista quantitativo, limitandoli non già qualora gli stessi possano produrre effetti anti-concorrenziali bensì solo laddove questi possano compromettere il buon funzionamento della società. In conclusione, interlocking directorates con effetti anti-competitivi sarebbero comunque consentiti dalle norme sopra citate in quanto la portata normativa delle stesse non è idonea a escludere il caso in cui un esponente aziendale, con incarichi in imprese concorrenti, fra due azioni ammissibili nel perseguimento dell interesse sociale scelga quella che comporti il minor pregiudizio per il concorrente e, quindi, non l azione migliore dal punto di vista competitivo. 4. L ESPERIENZA ESTERA IN MATERIA DI INTERLOCKING DIRECTORATES A livello di diritto dell Unione europea gli interlocking directorates non sono disciplinati o vietati in quanto tali. Tuttavia, gli stessi possono essere rilevanti per la disciplina antitrust Ue nella fase patologica, vale a dire quando, ad esempio, gli stessi si concretizzano in un intesa restrittiva della concorrenza, come tale vietata ai sensi dell articolo 0 (ex articolo 8 del TCE) del Trattato sul Funzionamento dell Unione europea ( TFUE ), o in un abuso di posizione dominante vietato ai sensi dell articolo 02 (ex articolo 82 del TCE) del TFUE. Simili considerazioni possono essere svolte, a livello di normativa nazionale, in relazione agli articoli 2 e 3 del d.lgs. del 0 ottobre 990 (la Legge Antitrust ) che vietano, rispettivamente, le intese restrittive della concorrenza e gli abusi di posizione dominante. Una norma simile a quella introdotta dall articolo 36 del Decreto Crescita non è nemmeno ravvisabile nelle legislazioni degli altri paesi membri dell Unione europea, in alcune delle quali gli interlocking directorates vengono espressamente presi in considerazione ai fini della disciplina anti-trust sulle concentrazioni mentre, in altre, al fine di definire i requisiti di indipendenza degli esponenti aziendali. Un divieto analogo a quello introdotto dal Decreto Crescita, peraltro applicabile alla generalità delle imprese e, quindi, non solo agli operatori del settore del credito, assicurativo e finanziario, è in vigore negli Stati Uniti d America sin dal 94. Nei particolari, il divieto applicabile alla generalità delle imprese, con esclusione di quelle operanti nel settore 6 202

5 ε bancario, è contenuto nella Section 8 del Clayton Antitrust Act, mentre il divieto applicabile esclusivamente alle imprese del settore bancario è contenuto nel Title 2, Chapter 33 del Depository Institution Management Interlocks Act. Pur non volendoci soffermare sul contenuto delle norme ora richiamate, vale la pena evidenziare i seguenti punti, in quanto rilevanti per le considerazioni che saranno svolte nel paragrafo successivo. Negli Stati Uniti: il divieto sembra essere operativo unicamente per quegli esponenti aziendali che ricoprono anche funzioni amministrative, direttive o strategiche; e sono previsti requisiti minimi all operatività del divieto, il quale non si applica: a. nel caso di soggetti non bancari, qualora le imprese interessate non raggiungano determinati valori patrimoniali; o b. nel caso di imprese bancarie (i) per le imprese di minori dimensioni, qualora le imprese interessate siano localizzate in aree geografiche diverse; o (ii) per le imprese di maggiori dimensioni, qualora una delle due imprese interessate non raggiunga determinati valori in termini di assets detenuti. 5. PRIME RIFLESSIONI SULLA PORTATA NORMATIVA E SUI PROFILI APPLICATIVI DEL NUOVO DIVIETO L articolo 36 del Decreto Crescita pone numerosi dubbi di natura interpretativa. asti pensare che nei giorni in cui viene scritto il presente articolo è stato costituito un tavolo tecnico tra il Ministero dell Economia e delle Finanze, anca d Italia, Consob, ISVAP e AGCM, il cui compito sarà quello di superare le incertezze interpretative poste dalla norma e che dovrebbe portare all adozione di una circolare esplicativa da parte del Ministero. Contrariamente a quanto si sarebbe potuto prevedere, l AGCM non appare essere stata designata quale autorità competente a far rispettare il nuovo divieto. Ciò si può desumere dal comma 2-bis dell articolo 36 che, nel sanzionare la violazione del divieto, dispone, nella parte finale, che la decadenza dell esponente aziendale da entrambe le cariche per le quali ricorra l interlocking directorate va dichiarata dall Autorità di vigilanza di settore. Pertanto, dal tenore della norma sembra potersi desumere che le autorità preposte a far rispettare il divieto siano anca d Italia e Consob, per le imprese dei settori creditizio e finanziario, l ISVAP, per le imprese del settore assicurativo. Questa conclusione sembra trovare ulteriore conferma nella segnalazione AS90 Proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza del 9 gennaio 202 (la Segnalazione AS90 ), nella quale l AGCM ha chiesto di rafforzare il divieto dell articolo 36 mediante opportuni obblighi di informativa nei confronti dei soggetti regolatori di settore. La scelta del legislatore appare essere in parziale controtendenza alle valutazioni compiute nel 2005 con la legge n. 252 (cosiddetta Legge sul Risparmio ), con la quale le compe

6 ε tenze in materia anti-trust nel settore bancario e assicurativo, sino ad allora spettanti a anca d Italia e ISVAP, vennero trasferite all AGCM, lasciando alle prime funzioni di natura consultiva e propositiva. Fra le varie ragioni che possono avere indotto il legislatore a optare per questa soluzione, forse vi è anche quella legata al fatto che tali Autorità, in virtù delle disposizioni regolamentari vigenti nei settori creditizio, finanziario e assicurativo, sono già in possesso dei dati riguardanti gli esponenti aziendali delle imprese soggette alla loro vigilanza. Il divieto è da intendersi operativo sia nei confronti di società quotate che non, e sarà interessante vedere come saranno divise le competenze tra Consob e anca d Italia riguardo alle imprese bancarie e finanziarie quotate nonché alle società di gestione del risparmio (SGR) e agli intermediari finanziari del mercato mobiliare (SIM), in quanto per questi operatori vige un obbligo informativo in merito agli esponenti aziendali nei confronti di entrambe le Autorità di vigilanza. Ai sensi del comma 2 dell articolo 36, il divieto opera tra singole imprese o tra gruppi di imprese concorrenti tra i quali non vi siano rapporti di controllo ai sensi dell articolo 7 della Legge Antitrust. Quest ultima norma prevede una nozione di controllo molto più estesa di quella contenuta nell articolo 2359 del codice civile e che non necessariamente coincide con le nozioni di controllo contenute nell articolo 23 del d.lgs. 385/993 (il Testo Unico ancario ), nell articolo 93 del TUF e nell articolo 72 del d.lgs. 209/2005 (il Codice delle Assicurazioni Private ). Quanto agli esponenti aziendali destinatari della norma, il primo comma dell articolo 36 è abbastanza chiaro nell individuare i soggetti nei cui confronti il divieto è operativo. Questi sono non solo gli esponenti aziendali che svolgono funzioni amministrative e direttive quali i membri del consiglio di amministrazione (nel sistema monistico), i membri del consiglio di gestione (nel sistema dualistico) e i funzionari di vertice, ma anche i membri degli organi di controllo quali il collegio sindacale e il consiglio di sorveglianza. In merito all applicazione del divieto ai membri degli organi di controllo, una prima riflessione induce a ritenere che se la scelta del legislatore può senz altro essere condivisa per i membri del consiglio di sorveglianza, qualora lo statuto della società attribuisca a quest organo anche il potere di deliberare sulle operazioni strategiche dell impresa, qualche perplessità sorge riguardo all applicabilità del divieto anche a soggetti che svolgono esclusivamente attività di controllo. Inoltre, la norma potrebbe far sorgere qualche dubbio sulla sua portata laddove, nel sancire il divieto, fa riferimento a cariche analoghe in imprese concorrenti. Il dubbio pare fondato se si considera che l AGCM, nella Segnalazione AS90, ha chiesto il rafforzamento del divieto eliminando il riferimento analoghe alle cariche incompatibili. enché lo escluderei, viene da chiedersi se con tale aggettivo il legislatore abbia voluto in qualche modo limitare l operatività della norma in maniera tale da consentire, ad esempio, al membro del consiglio di amministrazione della società X di 8 202

7 ε essere membro del collegio sindacale del concorrente Y. Va inoltre notato che il divieto riguarda l assunzione o l esercizio di cariche in concorrenti. La circostanza che il legislatore abbia utilizzato il disgiuntivo o induce a ritenere che il divieto dovrebbe intendersi operativo anche nel caso in cui un dato esponente aziendale eserciti di fatto, quindi senza che sia intervenuta una formale nomina e accettazione, una carica analoga presso un concorrente. Il secondo comma dell articolo 36 dispone che Ai fini del divieto di cui al comma, si intendono concorrenti le imprese o i gruppi di imprese che operano nei medesimi mercati del prodotto e geografici. Viene da chiedersi se il divieto sia operativo unicamente tra imprese appartenenti a uno dei tre settori (credito, assicurativo e finanziario) o se, invece, sia da intendersi in maniera estensiva e quindi possa trovare applicazione anche tra imprese appartenenti a settori diversi, come sembra suggerito dall AGCM nella Segnalazione AS90 nella quale si chiede di modificare l articolo 36 in maniera tale da esplicitare che per l applicabilità del divieto deve farsi riferimento all insieme delle attività svolte dal gruppo. Se consideriamo che i gruppi bancari italiani sono, nella norma, costituiti da istituti di credito e da altri intermediari finanziari cui molto spesso le banche delegano attività per le quali sono state autorizzate in prima persona (ad esempio, deleghe di gestione a SIM o SGR del gruppo), verosimilmente il divieto dovrebbe essere inteso come operativo anche tra imprese dei settori del credito e finanziario. In una interpretazione ancora più estensiva della norma, si potrebbe addirittura ipotizzare che il divieto sia operativo tra banche e assicurazioni. L ultima parte del comma in analisi, nel fare riferimento a concorrenti che operano nei medesimi mercati del prodotto e geografici, sembrerebbe far propendere per una portata meno estensiva del divieto che, quindi, dovrebbe essere operativo solo tra imprese che siano concorrenti a livello orizzontale (credito/finanziario credito/finanziario e assicurazione assicurazione). Una riflessione ulteriore va fatta però in relazione ai conglomerati finanziari di cui al d.lgs. 30 maggio 2005 n. 42, costituiti da imprese attive in tutti e tre i settori colpiti dal divieto. Il d.lgs. 42 individua i conglomerati finanziari al fine di sottoporre gli stessi a forme di vigilanza supplementare e, quindi, non per finalità di tutela della concorrenza. Peraltro, fra le varie condizioni che il d.lgs. 42/2005 pone per l individuazione dei conglomerati, vi è anche quella in cui il gruppo conglomerale è sottoposto a direzione unitaria per il fatto che gli organi di amministrazione, direzione e controllo sono costituiti dalle stesse persone. Pertanto, è il caso di chiedersi se e in che misura le autorità preposte all applicazione dell articolo 36 daranno una rilevanza anti-trust al gruppo conglomerale e giungeranno, per questa via, a considerare operativo il divieto anche fra banche e assicurazioni. Contrariamente a quanto previsto dalla disciplina statunitense degli interlocking directorates, l articolo 36 non prevede delle soglie de minimis sotto le quali il divieto non è ope

8 ε rativo. Questa scelta, se confermata nella prassi, è discutibile in quanto comporterebbe l applicabilità del divieto anche all esponente aziendale di un impresa di rilevanza nazionale che ricopra una carica analoga in un impresa di rilevanza locale. In dottrina è stata evidenziata, invece, l opportunità di consentire deroghe per tali casi, in considerazione degli effetti positivi, in termini di efficienza e competitività, che l esperienza del grande manager potrebbe portare alla piccola impresa. La violazione del divieto è sanzionata con la decadenza da entrambe le cariche per le quali il divieto è operativo. Nei particolari, il comma 2-bis dell articolo 36 offre all esponente aziendale che sia titolare di cariche incompatibili la possibilità di optare, nel termine di 90 giorni dalla nomina, per una delle due cariche. Qualora l opzione non venga esercitata nel predetto termine, l esponente aziendale decade da entrambe le cariche e la decadenza va dichiarata dall organo competente interessato nei 30 giorni successivi o non appena venga a conoscenza della violazione del divieto. In caso di inerzia dell organo, la decadenza viene dichiarata dall Autorità di vigilanza di settore competente. Il divieto troverà applicazione non solo nei confronti degli esponenti aziendali di nuova nomina ma anche nei confronti di quelli già in carica alla data di entrata in vigore del Decreto Crescita. Infatti il comma 2-ter dell articolo 36 dispone che, in sede di prima applicazione del divieto, il termine per esercitare l opzione è di 20 giorni dall entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Crescita. Questo termine dovrebbe scadere il prossimo 25 aprile 202. ILIOGRAFIA Aa.Vv. (20), Rethinking Minority Share Ownership and Interlocking Directorates: The Scope for Competition Law Intervention, in European Law Review, p AUTORITÀ GARANTE CONCORRENZA E MERCATO, indagine conoscitiva (IC 36) La corporate governance di banche e compagnie di assicurazione, scaricabile al seguente link: 9C D.html. (2009), segnalazione AS496 Interventi di regolazione sulla governance di banche e assicurazioni, in ollettino, n. 3. (200), segnalazione AS659 Proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza, in ollettino, n. 4. (20), segnalazione AS90 Proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza, in supplemento a ollettino, n. 5. CERA M. (200), Interlocking directorates nelle società bancarie, finanziarie e assicurative: evoluzioni e problemi, anca orsa Titoli di Credito, p

9 ε GHEZZI F. (200), Legami personali tra intermediari finanziari e diritto della concorrenza. Sull opportunità di introdurre uno specifico divieto anti-interlocking nell ordinamento italiano, in Rivista delle Società, p MEZZACAPO S. (2007), Promozione e tutela della concorrenza bancaria dopo la legge sul risparmio (n. 262 del 2005), anca orsa Titoli di Credito, p. 48. SANTAGATA R. (2009), Interlocking directorates e interessi degli amministratori di società per azioni, in Rivista delle Società, p

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI DI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2013) Indice Premessa... 3 1.

Dettagli

DIRITTO E NORMATIVA FINANZIARIA

DIRITTO E NORMATIVA FINANZIARIA a cura di Claudio Visco e Salvatore Orlando ε Pietro Fulvio Criteri applicativi del divieto di interlocking directorates 1. PREMESSA In un precedente articolo, pubblicato su questa rivista 1, ho svolto

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Sull' applicazione del cd. divieto di interlocking directorates (cfr. art. 36 L. n. 214/2011)

Sull' applicazione del cd. divieto di interlocking directorates (cfr. art. 36 L. n. 214/2011) numero 12 luglio 2012 Luglio 2012 Sull' applicazione del cd. divieto di interlocking directorates (cfr. art. 36 L. n. 214/2011) Sull applicazione del cd. divieto di interlocking directorates (cfr. art.

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 11 MAGGIO 2012

ASSEMBLEA DEI SOCI 11 MAGGIO 2012 ASSEMBLEA DEI SOCI 11 MAGGIO 2012 INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI UNICREDIT S.P.A. UniCredit S.p.A. - Sede Sociale: Via Alessandro Specchi 16-00186 Roma - Direzione

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 3 aprile 2013 Premessa Il presente documento è stato adottato dal Consiglio di amministrazione

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

E U R O T E C H S. P. A.

E U R O T E C H S. P. A. E U R O T E C H S. P. A. SED E IN AMARO (UD) VIA F RAT ELLI SOLARI, 3/A CODICE FISCALE 01791330309 ISCRITTA AL REGIST RO IMPRESE DI UDIN E AL N. 01791330309 CAPITALE SO CIALE IN EURO 8.878.946,00 I.V.

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322.

NOTA. Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. NOTA Interpretazione delle principali questioni connesse all emanazione del Decreto del Ministero del Tesoro, 30 giugno 1997, n. 322. Con nostra circolare Serie Tecnica n. 146 del 22 dicembre 1997 è stato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari La Banca d Italia, la CONSOB e l ISVAP VISTA la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate L amministrazione ed il controllo nelle società quotate a cura di Anita Mauro a cura del Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Fonti della disciplina delle società quotate Norme del C.C.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di professionalità, onorabilità

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A.

DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A. DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE (Parte prima Titolo IV Capitolo I Sezione

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2013, ai sensi dell articolo 125-ter del

Dettagli

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI ZIONE RELAZIONE AL PUNTO N. 1 ALL ODG DELL ASSEMBLEA ORDINARIA: Bilancio individuale e consolidato chiuso al 31

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051

Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051 Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Prysmian S.p.A. 1 Articolo 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2011

Roma, 24 ottobre 2011 CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2011 OGGETTO:Imposta di bollo sulle comunicazioni

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Si precisa che nessuna delle modifiche rientra tra le ipotesi che attribuiscono ai soci il diritto di recesso.

Si precisa che nessuna delle modifiche rientra tra le ipotesi che attribuiscono ai soci il diritto di recesso. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MODIFICHE DEGLI ARTICOLI 15, 17, 27 E 28 DELLO STATUTO SOCIALE, E SULL INTRODUZIONE DELL ART. 28 BIS. La presente Relazione ha lo scopo di illustrare in

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede straordinaria convocata per il giorno 13 febbraio 2012 in merito all eliminazione dell indicazione del valore nominale delle azioni della

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA S.p.A. 22 giugno 2015 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 Aggiornamento

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE Pubblicata il 3 Aprile 2013 ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli