L ARCHITETTO DELLE PERSONE
|
|
- Clemente Villani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 L ARCHITETTO DELLE PERSONE Saper gestire se stessi e gli altri è un arte più unica che rara
3 Il corso, della durata di 4 sessioni di 5 ore. E rivolto principalmente ai quei professionisti che vogliono aggiungere valore ed efficacia alle pubbliche relazioni. Sapere approcciare nel modo giusto il cliente e creare empatia oggi significa capire e soddisfare meglio le sue esigenze. Sapere con chi stiamo parlando agevola lo sviluppo di un progetto e ne ottimizza tempo e risultati. Il percorso formativo offerto è modulato per garantire un approccio scientifico e metodologico alla materia della comunicazione, della leadership, della gestione dei rapporti interpersonali, del parlare in pubblico e del time management. Con la presenza di esperti in comunicazione e pubbliche relazioni si affronteranno le tematiche formative con l ausilio di prove pratiche, video ed esercitazioni. Il corso fornirà ai partecipanti gli strumenti pratici per conoscere, esplorare e migliorare le proprie capacità, le proprie potenzialità personali e relazionali.
4 1 Giorno 26 Maggio 2015 : L ARCHITETTO DELLE PERSONE (dalle ore 14:00 alle ore 19:00 previsto) I canali di comunicazione Base fondamentale per poter gestire la comunicazione e i rapporti interpersonali. La loro esatta conoscenza contribuisce a condurre in modo ottimale le relazioni coinvolgendo e stimolando l ascolto attivo. La morfopsicologia La base della morfopsicologia, dottrina che studia la connessione tra i tratti somatici e le caratteristiche della personalità, permette di associare alla lettura del viso il canale di comunicazione corrispondente individuando nell immediato la relativa personalità o espressione caratteriale del nostro interlocutore. 2 Giorno 9 Giugno 2015 : L ARCHITETTO DELLE PERSONE (dalle ore 14:00 alle ore 19:00 previsto) La comunicazione mirata L apprendimento di tale forma comunicativa, indirizzata verso gli altri e verso se stessi permette, utilizzando carisma, comportamento e linguaggio il raggiungimento di obiettivi o intenti in modo abile, finalizzato, calcolato e spontaneo, caratteristiche queste indispensabili per il profilo relazionale. Comunicazione assertiva L assertività nella comunicazione, intesa come la capacità di essere chiari franchi e costruttivi nei rapporti di lavoro e nella gestione di controversie, riunioni e conferenze, permette altresì di risultare vincenti laddove la comunicazione mirata non ha sortito effetti, aumentando di conseguenza i risultati.
5 3 Giorno 23 Giugno 2015: L ARCHITETTO DELLE PERSONE (dalle ore 14:00 alle ore 19:00 previsto) Tecniche di convincimento e gestione delle controversie Sono tutte quelle tecniche comunicative mirate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. La loro efficacia è altresì subordinata alla necessaria conoscenza dei precedenti argomenti trattati che permettono, l applicazione delle stesse. Comunicazione non verbale e paraverbale L apprendimento della comunicazione non verbale, corpo viso occhi, permette di leggere i messaggi di gradimento, tensione o rifiuto inconsciamente inviati dall interlocutore rendendo il partecipante in grado di gestire con successo ogni situazione. 4 Giorno 07 Luglio 2015 : L ARCHITETTO DELLE PERSONE (dalle ore 14:00 alle ore 19:00 previsto) Stili di comportamento ( Metodico Pragmatico Travolgente Socievole ) Tale metodo d analisi permette di conoscere in anticipo le diverse reazioni, negative o di contrasto, consentendo di gestire in maniera costruttiva le trattative anticipando sul nascere eventuali situazioni conflittuali. Gestione e motivazione degli stili Appresi i diversi stili attraverso i quali generalmente le persone tendono ad esprimersi, si insegnerà ad ottimizzare il lavoro altrui attraverso la scelta di mansioni adatte allo specifico stile di comportamento. Tecniche di memorizzazione Metodo semplice ed efficace per ancorare nella memoria in modo indelebile i passaggi chiave come: testi e griglie per oratori. Consegna dei certificati di partecipazione e chiusura del corso
6 DOCENTI: L ARCHITETTO DELLE PERSONE Gianfranco Diomedi: Imprenditore/Formatore da più di 15 anni si occupa di formazione, comunicazione e marketing. Dopo aver frequentato numerosi corsi e masters si è qualificato come docente tenendo corsi su preparazione alla vendita, gestione delle risorse umane, sociologia, psicologia per le pubbliche relazioni e i rapporti personali, oltre a corsi pratici sulla comunicazione, per parlare in pubblico, per la gestione della comunicazione delle controversie per dottori in legge. Nel 2007 è iscritto all albo docenti della Lombardia, tenendo, per diversi Enti e Società, corsi su Tecniche di Comunicazione, Stili di Comportamento ed Assertività, Tecniche di Vendita. Ha studiato ed elaborato uno specifico percorso caratterizzato da corsi di gruppo finalizzato all apprendimento di tutte le tecniche comunicative e gestionali. Attualmente è titolare della S.D.S. Communication, società che offre ai propri clienti servizi formativi inerenti alle tecniche di comunicazione e motivazione, gestione delle risorse umane e leadership. Alberto G. Invernizzi: Imprenditore, da oltre 15 anni si occupa di consulenza gestionale per professionisti ed aziende. E esperto di web marketing e comunicazione. Oltre ad essere titolare della propria azienda Khiara, specializzata nella consulenza gestionale informatica per gli studi profesdsionali, con oltre 20 anni di esperienza nel campo psico-pedagogico è anche presidente di una APS (Associazione di Promozione Sociale). Dopo aver frequentato numerosi corsi e masters, uniti alle precedenti esperienze, ha affinato la propria preparazione nell ambito formativo. E partner di SDS Communication dal Claudio S. Colli Architetto specializzato in Beni Culturali, libero professionista, oltre alla libera professione è impegnato da tempo nella comunicazione valorizzante per i beni culturali. Ha allestito e coordinato diverse mostre documentarie, docente presso istituti di formazione professionale, ha collaborato a pubblicazioni e a progetti culturali tra i quali un progetto con l'harvard College ancora in corso.
7 L ARCHITETTO DELLE PERSONE CONOSCI TE STESSO E IMPARA A CONOSCERE GLI ALTRI, E TU CONOSCERAI TUTTI I SEGRETI DELL UNIVERSO. VI È CERTAMENTE NOTO QUESTO MOTTO: STA SCOLPITO DA MILLENNI NEL TEMPIO DI APOLLO A DELFI.
8
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE
AREA MARKETING E COMUNICAZIONE Si tratta di un area particolarmente centrale del nostro settore, che punta a sviluppare le capacità comunicative e le tecniche di marketing (anche quelle non convenzionali),
OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI
DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Franco Burla Psichiatra, specialista in Psicologia Clinica - Sapienza Università di Roma. DOCENTI Prof.ssa Sociologo, Counselor, Formatore - Sapienza Università di Roma. Dott.
PROGETTO ECM INTERAMENTE FINANZIABILE TRAMITE FONDIMPRESA
PROGETTO ECM INTERAMENTE FINANZIABILE TRAMITE FONDIMPRESA PREMESSE In questo periodo di continui cambiamenti relativi al mercato, ai clienti ed ai margini che si riducono sempre più, è importante che la
Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)
Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE manageriali f o r m a z i o n e IL CONTESTO Le trasformazioni organizzative e culturali che stanno avvenendo nelle amministrazioni comunali,
Consulenza e Formazione 2012
Consulenza e Formazione 2012 Settore: Hair Beauty - Wellness One day Seminar LA COMUNICAZIONE VERBALE, PARAVERBALE, NON VERBALE (T/C) Il buon comunicatore è quello che ottiene dalla propria comunicazione
LA PROPOSTA FORMATIVA
LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO
Newsletter Aprile 2012
Newsletter Aprile 2012 Lo IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro della Campania, da sempre attento alle richieste formative e di aggiornamento che arrivano dai giovani e dal mercato del lavoro, con questa
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Prof.ssa GORI BARBARA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Materia TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Classe 5 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. C Situazione iniziale della
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
SOFT SKILLS COMPETENZE PROFESSIONALI PER LA DIFFERENZA
SOFT SKILLS COMPETENZE PROFESSIONALI PER LA DIFFERENZA I seminari sono rivolti a Periti che desiderano migliorare e potenziare le proprie competenze trasversali. L attenzione è infatti rivolta non alle
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
TECNICHE DI COMUNICAZIONE Terzo Anno TEMPI COMPETENZE S.1. L1,2. Acquisire consapevolezza e padronanza dei meccanismi che regolano i processi di comunicazione. ABILITA Riconoscere l efficacia della comunicazione
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012
Master di I livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 102) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI
TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI Corso di Alta Formazione - Innovazione, Finanza e Management per le PMI Premessa La LUM School of Management crede fermamente
MASTER di I Livello MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2ª EDIZIONE. 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA312 Pagina 1/7 Titolo MA312 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Edizione 2ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
Corsi E-Learning a catalogo
E-Learning a catalogo Indice documento gratuiti (12 titoli)... "compliance" (7 titoli)... software & IT (16 titoli)... di lingua (36 titoli)... (136 titoli)... Caratteristiche e modalità di acquisto...
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255
MASTER di I Livello MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA255 www.unipegaso.it Titolo MA255 - MANAGEMENT E COORDINAMENTO
IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM
Istituto Comprensivo di Villongo Anno scolastico 2010/2011 OGGETTO: IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM A seguito dell appuntamento telefonico con la Prof.ssa Nicoletta Vitali si è delineata
CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS Metodologia e tecniche per migliorare la qualità della vita e del lavoro
CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS Metodologia e tecniche per migliorare la qualità della vita e del lavoro Workshop di 2 giorni con Teresanna Bertolotti, psicologa del lavoro e counsellor. e Federica Gazzano,
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
LABORATORIO NEGOZIAZIONE
Milano, 13 aprile 2012 Professione: MANAGER LE MONOGRAFIE Professione: MANAGER LABORATORIO NEGOZIAZIONE INTERVENTO DI FORMAZIONE/COACHING PER RESPONSABILI NUOVE STRUTTURE REGIONALI 2012 2011 The European
MASTER di I Livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Anno accademico 2015/2016
MASTER di I Livello MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 Titolo MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Edizione 3ª
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
Restaurant Manager Academy
Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell
MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo MANAGER DELLA SICUREZZA INTEGRATA Corsi di specializzazione
L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita
PRESENTAZIONE Bluform, società affermata nell ambito della Consulenza e della Formazione aziendale, realizza percorsi formativi rivolti ai dirigenti ed ai dipendenti delle aziende che vogliono far crescere
Master in Management Relazionale
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Master in Corsi di specializzazione 6.000,00
SOCIAL MANAGER: esperto nella gestione delle organizzazioni No Profit e del Terzo Settore. Il progetto in breve
SOCIAL MANAGER: esperto nella gestione delle organizzazioni No Profit e del Terzo Settore Il progetto in breve Questo percorso formativo si propone di formare 25 persone in modo da aumentarne la capacità
PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA
ALLEGATO N 2 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IN STAMPATELLO BONALUMI ANTONELLA FIRMA Presezzo, 28 settembre 2015 Programmazione
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato
Geprim per il Settore Immobiliare
Geprim per il Settore Immobiliare Strumenti, tecniche, competenze, per superare le criticità e raggiungere i propri obiettivi Geprim per il Settore Immobiliare Il settore immobiliare è caratterizzato da
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza
CEREF Soc. Coop. a r.l. Viale Monza, 12 20127 Milano www.ceref.net - Catalogo corsi di Formazione per la Distribuzione Commerciale -
3333 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE INDICE AREA COMMERCIALE E GESTIONALE Lo scenario e gli sviluppi della GD in Italia e in Europa pag. 2 Le leve commerciali della distribuzione
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Management sanitario e metodologie e modelli di assistenza ospedaliera AREA GIURIDICA-SANITARIA Direttore/ coordinatore Didattico
C omunicazione E fficace
C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI
Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME Corsi di Alta Formazione PREMESSA La LUM School of Management crede fermamente nel ruolo cruciale della formazione manageriale
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Alunni classi quarte Servizi Commerciali
UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte
Esperienze di valutazione e autovalutazione nel Corso di Studi in Infermieristica Università degli Studi di Udine
Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Esperienze di valutazione e autovalutazione nel Corso di Studi in Infermieristica Università degli Studi di Udine
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato
Modesto Di Noia e il Potere della Mente nella Formazione Aziendale
Modesto Di Noia e il Potere della Mente nella Formazione Aziendale Modesto Di Noia. Trainer in PNL e Psicologia Analogica. Titolare di Mentaltra, giovane azienda appena insediatosi nella Zona Industriale
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina
CREATIVE. Newsletter Numero 04 HANDMADE THINKING. Contenuto:
Newsletter Numero 04 Contenuto: È iniziata la fase di divulgazione finale Un frammento del nostro manuale L opinione degli esperti I Partner del Progetto È iniziata la fase di divulgazione finale Siamo
Area Formazione. SalesMaker websites: www.salesmaker.it www.mastersales.it www.adhocstrategy.it
Area Formazione SalesMaker, forte della propria esperienza, nel supportare le Aziende con strumenti e processi orientati alla competitività e sviluppo aziendale, ha creato un vero Laboratorio per lo sviluppo
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
JOB MASTER: Il collegamento tra Università e Mondo del
JOB MASTER: Il collegamento tra Università e Mondo del Lavoro 2 JOB ACADEMY è sinonimo di FORMAZIONE UTILE. Formazione Utile significa confrontarsi ed acquisire prospettive differenti e qualificate per
MODULO TECNICO PROFESSIONALE
MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: COMMERCIO E VENDITA PRODOTTI VARI, ALBERGHIERO/RECEPTION AREA PROFESSIONALE: ADDETTO ALLA VENDITA Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare
Educatore Ludotecario
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Educatore Ludotecario Master universitari Caratteristiche del percorso formativo Area
Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta
Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta La Comunicazione Cosa significa Comunicare? Trasmettere informazioni,conoscenze,pensieri tra due o piú soggetti. La comunicazione contiene elementi non
Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr
Formazione Linguistica Aziendale
Formazione Linguistica Aziendale Panorama TJ Taylor FORMAZIONE TJ Taylor Formazione in Inglese fornisce servizi efficaci di formazione linguistica e consulenza a numerosi clienti italiani e multinazionali.
PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE
Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione
PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato
Consulente per la mediazione familiare
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 923 Caratteristiche del percorso formativo Consulente per la mediazione familiare Corsi
PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013
PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione
www.geprim.it Parrucchieri Centri estetici Centri benessere Profumerie
Parrucchieri Centri estetici Centri benessere Profumerie Il mercato in cui operano i parrucchieri, i centri estetici, i centri benessere, le profumerie, ha subito notevoli cambiamenti: la Clientela più
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2006 LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN AZIENDA
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2006 Si ricorda che è ancora aperto il Bando provinciale dove è possibile richiedere il finanziamento per la partecipazione a corsi di formazione. Prossima
CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE
U Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLE VENDITE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un
Scende in campo l esperienza
Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti
Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)
Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail POLILLO ISABELLA VIA KENNEDY, 24 RENDE 0984 8933221 (ufficio) isabellapolillo@libero.it
ABILITA : UTILIZZARE CONOSCENZE DI DEAF STUDIES NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
Obiettivi: CORSO DOCENTE LIS II EDIZIONE A:S: 2015/2016 Programma e Contenuti Il corso per Docente di LIS si articola in un percorso didattico finalizzato alla formazione di personale qualificato. L obiettivo
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO
ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO L organizzazione di un progetto è la realizzazione del processo di pianificazione. In altre parole, organizzare significa far funzionare le cose. Nello specifico, implica una
TESEO. Presentazione. A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228).
TESEO Presentazione A genzia Formativa. TESEO ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 (certificato N.IT02/228). TESEO nasce come società di formazione nel 1999 dall'iniziativa di esperti in processi
ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT
ORGANIZATIONAL AND INTERPERSONAL CONFLICTS MANAGEMENT Percorso formativo e progettuale in tre tappe QUANTO COSTA IL CONFLITTO? Le organizzazioni di lavoro sono sistemi di incontro, conversazione e cooperazione
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA Un percorso di professionalizzazione dei Dirigenti sportivi Modenesi Bando di Indizione Programma Scheda di iscrizione Il Contesto di riferimento Il movimento
Corso RISORSE UMANE a 360 con La Selezione L Amministrazione - Il Cedolino Lo Sviluppo Le Relazioni Sindacali
Corso RISORSE UMANE a 360 con La Selezione L Amministrazione - Il Cedolino Lo Sviluppo Le Relazioni Sindacali 1. Premessa Il Corso RISORSE UMANE nasce dal risultato di un attento e preciso studio sulle
Percorso formativo. Settembre 2012 (Prog. 3014/12)
Percorso formativo Settembre 2012 (Prog. 3014/12) Indice 1. Premessa e obiettivi Pag. 3 2. Metodo e logica Pag. 3 3.1 Contenuti del modulo di base Pag. 4 3.1.2 Tempi Pag. 5 3.2 Contenuti dei moduli avanzati
Corso sul LINGUAGGIO DEL CORPO
Sabato 17 e Domenica 18 Maggio, dalle 10:00 alle 19:30 Corso sul LINGUAGGIO DEL CORPO Impara a leggere con precisione carattere ed emozioni grazie alla forma del corpo, ai gesti, ai segnali e alle sue
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate
Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti
MA256 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I
MASTER di I Livello MA256 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA256 www.unipegaso.it Titolo MA256
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse
MA132 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I
MASTER di I Livello MA132 - MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL'AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA132 www.unipegaso.it Titolo MA132
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste
UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da
Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché
Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro
La scheda di valutazione. Ilaria Ferrari
La scheda di valutazione Ilaria Ferrari Roma, 10 marzo 2010 Ogni uomo per agire ha bisogno di credere che la sua attività sia importante e buona L. Tolstoy Gli strumenti fondamentali per valutatori e valutati
ASSISTENTE DI DIREZIONE
GESTIONE AZIENDALE ASSISTENTE DI DIREZIONE PREMESSA Il ruolo dell Assistente di Direzione è complesso ed articolato, la sua attività diviene di giorno in giorno più complessa e necessita di tecniche sempre
CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.
CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. La frequenza del corso consente l acquisizione delle conoscenze
PROFILI PROFESSIONALI BIENNIO COMUNE
PROFILI PROFESSIONALI ITAS Tecnico per le Attività Sociali Durata degli studi: 5 anni. Titolo di studio rilasciato: Diploma di Maturità Tecnica per Attività Sociali Indirizzo: a) Dirigenti di Comunità
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A SCUOLA CON EMMANUEL GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: Settore E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE; Area d intervento: 06.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA CERVARO CAPOLUOGO PROFUMO DI NATALE IO CITTADINO DEL MONDO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA CERVARO CAPOLUOGO PROFUMO DI NATALE IO CITTADINO DEL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA CERVARO CAPOLUOGO PROGETTO
SCHEDA - ELEMENTI DESCRITTIVI DELL AZIONE FORMATIVA Progetto di Alta Formazione Professionalizzante Integrata in Alternanza Scuola-Impresa.
SCHEDA - ELEMENTI DESCRITTIVI DELL AZIONE FORMATIVA Progetto di Alta Formazione Professionalizzante Integrata in Alternanza Scuola-Impresa. Motivazione dell idea progettuale. Gli studenti degli Istituti
GIUGNO 2009 A TUTT OGGI Consorzio Regionale Parco Valle Lambro, Via Vittorio Veneto, 19 20050 TRIUGGIO
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità 23, VIA GIOVANNI PAOLO II, 23861, CESANA BRIANZA, LC ITALIANA Data di nascita 09/02/1979
QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE
QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica