UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI M.FANNO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT PROVA FINALE PROMUOVERE L ASSICURAZIONE SANITARIA: VANTAGGI E LIMITI RELATORE: CH.MO PROF. CESARE DOSI LAUREANDA: GIOVANNA ROMANO MATRICOLA N ANNO ACCADEMICO

2 Indice Introduzione 2 1. L assicurazione privata integrativa nel SSN italiano Scenario Assicurazioni per la tutela della salute e dell integrità fisica Indennizzo per intervento o senza intervento Cure odontoiatriche Long - term care Assicurazioni per la tutela delle risorse umane Fondi sanitari integrativi Tassazione e incentivi fiscali Problematiche delle assicurazioni sanitarie Il ruolo delle assicurazioni in Italia e in Europa La situazione in Europa La situazione in Italia Problemi legati all assicurazione sanitaria La copertura assicurativa integrativa per ridurre i tempi d attesa Scenario italiano ed europeo Problemi relativi alle liste d attesa Soluzioni dal lato dell offerta e della domanda Soluzioni dal lato dell offerta Soluzioni dal lato della domanda Soluzioni combinate Risolvere il problema attraverso le assicurazioni private 26 Considerazioni finali 28 1

3 Introduzione L assistenza sanitaria integrativa è un tema di grande rilievo a motivo delle crescenti difficoltà incontrate dal SSN nel soddisfare la crescente domanda di cure e di prestazioni sanitarie. La sanità integrativa ha raggiunto i 30 miliardi di euro l anno, rispetto ai 110 miliardi del SSN, circa 6 milioni di italiani usufruiscono di questo servizio le cui prestazioni sono per il 53% dei casi integrative o sostitutive al SSN. 1 Questo elaborato è così articolato. Nel primo capitolo verranno esaminate le forme associative private del settore assicurativo, dalle polizze sanitarie ai fondi sanitari integrativi. Il legislatore ha dimostrato un grande interesse per fondi, mutue e casse con fini assistenziali, intervenendo prima con il decreto ministeriale Turco nel 2008 e successivamente col decreto Sacconi nel Analizzeremo i ruoli dei fondi e le loro funzioni nella realtà italiana, gli incentivi fiscali e la possibilità di dedurre una percentuale di interessi sul premio pagato. Il secondo capitolo prosegue con uno studio dei ruoli assicurativi, dividendoli in tre modelli principali, complementare, supplementare e duplicativa, analizzando il modo in cui queste assicurazioni si muovono in ambito nazionale, chi assicurano e che effetti hanno avuto non solo in Italia ma anche in Europa. Infine, discuteremo dei problemi legati al mondo delle assicurazioni soprattutto per quanto riguarda equità ed efficienza. Nel terzo capitolo, infine, analizzeremo la questione delle liste d attesa, problema non solo italiano ma anche europeo: perché le lunghe liste sono un problema, le possibili soluzioni dal lato dell offerta e della domanda e il contributo che potrebbe venire incentivando l assicurazione privata. 1 Fonte: Lo Conte (2014) 2

4 Capitolo 1 L assicurazione privata integrativa nel SSN italiano La distribuzione italiana delle risorse pubbliche nei vari settori del Welfare non si discostano significativamente da quelle europee. L Italia destina a Sanità, Protezione Sociale e Istruzione il 69,53% delle entrate, contro una media dei Paesi Europei12 del 73,11%. In particolare, la Protezione Sociale assorbe il 44,39% contro il 44,51% EU12, la Sanità è al di sotto della media EU (15,95% contro 16,80% EU) e, ancor di più l Istruzione (9,19% contro l 11,80% EU). Tuttavia, il vero problema è la spesa pubblica pro-capite che è decisamente inferiore in Italia rispetto all Europa: Protezione Sociale nel ,12 contro 5.700,39 in EU12; quella per la Sanità 1.916,57 contro 2.151,58 (-10,92%) e per l Istruzione 1.103,89 contro 1.511,04. La spesa sanitaria pro-capite, per effetto degli interventi di contenimento attuati negli ultimi anni, è oggi del 22% inferiore a quella europea (Spandonaro, 2013). I tagli al sistema sanitario pubblico riducono l assistenza e costringono sempre più italiani a rivolgersi alle strutture private: +25,5% negli ultimi 10 anni. La spesa sanitaria privata è aumentata del 2,3% nel periodo , in crescita dello 0,1% rispetto al periodo Gli italiani decidono di proteggersi dalle spese impreviste perché l invecchiamento, l aumento della speranza di vita, le aspettative dei cittadini sulla qualità e sui tempi del servizio sanitario nazionale determinano un maggior ricorso al settore privato. L assistenza sanitaria privata vale 30 miliardi di euro l anno, rispetto al sistema pubblico raggiunge il 7.3% del Pil, di cui circa l 88% del suo ammontare è pagato direttamente dai cittadini, mentre il 9% è garantito attraverso fondi sanitari integrativi e il 3% mediante fondi assicurativi (Golinucci, 2013). 1.1 Scenario Tra le polizze individuali, pagate dal singolo assicurato e le polizze collettive, collegate ai fondi sanitari, più onerose ma che coinvolgono un numero maggiore di individui e una copertura più ampia, quelle maggiormente offerte sono: la diaria da ricovero, le spese odontoiatriche e l autosufficienza. Brevemente, dalla diaria si riceve un indennizzo per ogni giorno di ricovero, per le cure odontoiatriche si ha accesso a tariffe agevolate, controlli e visite gratuite e infine per la perdite dell autosufficienza ovvero, Long-term care, si ha diritto ad una rendita mensile e al supporto infermieristico. 2 Fonte: Anon (2012), La Repubblica. 3

5 1.2 Assicurazioni per la tutela della salute e dell integrità fisica Analizzando le varie compagnie che assicurano sul rimborso spese mediche, cure odontoiatriche e Long-term care, si nota tra i punti comuni sicuramente il limite d età (tra i anni) in base alla compagnia assicuratrice, il questionario anamnestico obbligatorio, per valutare lo stato di salute dell assicurato, in quanto l assicurazione è prestata in base alle dichiarazioni rese nel questionario che è parte integrante della polizza. È necessario infatti che l assicurato risponda in modo preciso, veritiero e corretto senza omettere circostanze (problemi di salute passati, motivo della morte dei genitori, presenza di malattie genetiche o ereditarie) Indennizzo per intervento o senza intervento Nella maggior parte dei casi ci si assicura sulle malattie e assistenza, ovvero, diaria da ricovero con o senza intervento, copertura delle degenze ospedaliere e indennizzo per ricovero. Analizzando le varie compagnie si nota una copertura comune. Per quanto riguarda la diaria si ha un range dai per giorno di degenza, rimborso spese in caso di intervento, rette di degenza, assistenza medica e infermieristica, vitto e pernottamento per l accompagnatore, trasporto in struttura scelta dall assicurato (Generali, Reale Mutua, Rbm). I vantaggi di questa assicurazione derivano dalla copertura degli interventi con una somma predefinita e differenziata per gravità dell intervento, da un costo contenuto per persona, permette di assicurare anche il nucleo familiare con sconti a partire dal 10% al 15% per il secondo familiare fino al 20% dal terzo in poi, infine dalla copertura delle spese sostenute fino a 90 giorni prima dell intervento e successive all intervento o ricovero, quali le spese per accertamenti, medicinali, prestazioni medico-infermieristiche e, qualora le spese siano state effettuate presso il SSN, è previsto il rimborso totale dei ticket. Scegliendo l opzione Top Quality si ha la possibilità di avere un check-up completo annuale, visite specialistiche, servizi socio sanitario assistenziali (supporto e aiuto all igiene personale, governo della casa ecc), baby sitting e dog sitting, assistenza ai figli minori, massimali molto alti, spese dentarie e ottiche comprese (Generali, Reale Mutua). 4

6 Tabella 1 Esempio premi assicurazione sulla salute Età Basic Plus Premio annuo Premio mensile Premio annuo Premio mensile Fonte: Reale Mutua polizza Salute Facile Reale Se da un lato i vantaggi sono notevoli, in quanto l assistito in caso di bisogno non deve pagare nulla e può accedere alle migliori strutture sanitarie in tempi rapidi e con prestazioni di qualità, dall altro lato non tutti possono accedere a queste polizze. Le polizze malattia escludono infatti le coperture per persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, A.I.D.S. e sindromi correlate, malattie mentali e c è molta libertà da parte della compagnia di assicurare o meno in base alle malattie pregresse e ai risultati dei test clinici svolti dalla compagnia. Inoltre, si escludono le coperture per la chirurgia estetica, correzione della vista, malformazioni e difetti fisici, infortuni accorsi prima dell effetto dell assicurazione e in caso di guerre, insurrezioni e terremoti Cure odontoiatriche e spese dentistiche Nelle polizze più complete si garantisce la copertura per le cure odontoiatriche, consentendo all assicurato di ricevere una visita di controllo e pulizia all anno, copertura per interventi chirurgici (fino a un massimo di 1500 ) o cure odontoiatriche per incidente stradale (fino a 2000 ) e infine tariffe agevolate per altre prestazioni dentistiche presso gli studi convenzionati e appartenenti al Network della compagnia (Unisalute, Generali). La copertura per le spese odontoiatriche si sta sviluppando e riscuote particolare successo tra le famiglie in quanto secondo un indagine di mercato si evidenzia una grande sensibilità delle famiglie italiane verso la prevenzione e le cure odontoiatriche. In questo modo, molte 5

7 compagnie hanno introdotto nelle polizze salute la copertura dentistica in cui si garantisce il massimo in termini di prevenzione, qualità, risparmio e semplicità. 3 Per prevenzione si considerano quelle prestazioni come visite periodiche, ablazione del tartaro, radiografie in caso di bisogno, estrazioni di denti e radici, il tutto gratuitamente e con la possibilità di usufruire delle prestazioni ogni qual volta si ha la necessità, in alcune compagnie è consentito una o due volte l anno gratuitamente poi si paga in base alla convenzione. Per qualità si intende che le prestazioni sanitarie sono erogate attraverso un network di centri odontoiatrici convenzionati, i quali vengono regolarmente monitorati, affinché rispettino le regole sanitarie e professionali. Si considera anche il vantaggio legato al risparmio in quanto le polizze hanno pressoché un premio fisso, da un minimo di 100 l anno con scoperto 20% su impianti, franchigia 25 sulle estrazioni, visita e ablazione consentita una volta all anno, fino a un massimo di 200 all anno con possibilità di interventi chirurgici, inoltre, per alcune compagnie per i bambini sotto i 10 anni di età, la polizza è gratuita, a condizione che siano assicurati entrambi i genitori 4. Infine, per quanto riguarda la semplicità, nella maggior parte dei casi non bisogna compilare nessun questionario, non vi è limite d età e non sono escluse particolari patologie Long-term care Considerando le previsioni ISTAT sull evoluzione della popolazione e sull invecchiamento della stessa, la quota di coloro che superano i 65 anni di età passerà dal 20.1% del 2008, al 31.3% del 2040; tra questi, gli ultra 75enni passeranno dai 9.6% del 2008, al 16.6% nel Tabella 2 - Variazione stimata della popolazione anziana in percentuale sul totale della popolazione italiana anni Classi di età Over 65 20,10% 31,30% Over 75 9,60% 16,60% Over 85 2,40% 5,00% Fonte: Elaborazione UniSalute su ISTAT Previsioni della popolazione Fonte: Axa Assicurazioni. 4 Esempio premio compagnia RMB polizza Dentista Totale e UniSalute polizza Dentista 6

8 Considerando che nella maggior parte dei casi il bisogno di assistenza socio-sanitaria è richiesta dalle persone anziane, il problema dell invecchiamento della popolazione è molto importante perché quando non è necessario il ricovero in una RSA (residenza socio assistenziale) l assistenza è fornita dai familiari. L assicurazione Long-term care ha lo stesso principio delle altre assicurazioni, si paga un premio certo, a fronte di un evento futuro, incerto, dannoso per la propria salute o patrimonio. Esistono due tipi di coperture, ad accumulazione e a ripartizione. 5 Nel modello ad accumulazione, si accumulano dei risparmi in un fondo ad hoc in cui al verificarsi dell evento, la compagnia pagherà una quota una tantum, oppure una somma mensile per tutto il periodo nel quale si verifica la condizione di non autosufficienza, anche per tutta la vita. In questo modello però si richiede che l assicurato abbia il tempo di accumulare un capitale quindi per pagare un premio ridotto deve risparmiare e costituire la polizza non oltre i anni. Il vantaggio di questa polizza è che se il cliente non diventerà non-autosufficiente gli verrà restituita una parte del capitale maturato e ha più autonomia su come gestire la non autosufficienza. Nel modello a ripartizione, le polizze sono legate al ramo malattia e il premio pagato quell anno serve a far fronte a quell anno. Se sopraggiunge la non autosufficienza la compagnia si impegna a pagare una quota che copra tutte le spese socio-assistenziali. I vantaggi sono molteplici, si ha la possibilità di poter usufruire di tariffe scontate da fornitori di qualità, ed è molto economica perché può essere sottoscritta anche dagli anziani. È un prodotto adatto a clienti di mezza età o anche anziani con limitati potere di spesa ma che vogliono accedere a polizze in caso di non autosufficienza (UniSalute). La garanzia offerta dalla polizza LTC riguarda il pagamento di un indennità per ADL persi (activities of daily living), ovvero la capacità di compiere atti elementari, quali lavarsi, vestirsi, nutrirsi e muoversi. Nel momento in cui si assiste alla perdita di 3 ADL su 4 o in caso di malattie mentali come l Alzheimer, si concede l indennità. In Italia questo tipo di polizza è poco sviluppata, nonostante ci siano dei vantaggi fiscali, come la possibilità di detrarre il 19% sui premi versati fino ad un massimo di Euro/anno. 5 Fonte: Unisalute Aziende (2011); Fedi (2014); 7

9 1.3 Assicurazioni per la tutela delle risorse umane Quanto fin qui trattato riguarda le polizze individuali che il singolo assicurato decide di sottoscrivere per se stesso o la propria famiglia. Un altro passaggio riguarda invece le polizze collettive, per lo più collegate ai Fondi sanitari integrativi, sottoscritte dall azienda per i propri dipendenti e, a discrezione dell azienda, per il nucleo familiare. In Italia la sanità integrativa coinvolge circa 6 milioni di iscritti ai Fondi e oltre 11 milioni di assistiti, ad oggi oltre 300 fondi integrativi risultano iscritti all anagrafe dei Fondi presso il Ministero della Salute (Anon, 2012, Il Mondo) Le offerte presenti sul mercato offrono un ampio ventaglio di scelta tra differenti opzioni di copertura che rendono le polizze molto modulari e flessibili. Esse si rivolgono sia a imprese di grandi dimensioni, sia a imprese di piccole e medie dimensioni. La polizza è un prodotto collettivo rimborso spese sanitarie con la possibilità di estendere la copertura a tutti i nuclei familiari. Il vantaggio principale per i dipendenti è la mancanza del questionario anamnestico, ciò consente di assicurare tutti i dipendenti indipendentemente dalla presenza di malattie pregresse e croniche, perché di solito un azienda ha dipendenti di cui i più anziani hanno un età compresa tra i 60/65 anni quindi come età media non si superano i 45/50 anni, consentendo alla Compagnia di garantire la sostenibilità del prodotto, in quanto le opzioni prevedono un premio fisso indipendentemente dall età dell assicurato. Per questo motivo viene offerta ad universi caratterizzati da un età media all ingresso non superiore ai 45 anni e opera fino al compimento del 75 anno età (Reale Mutua). Un altro dettaglio delle polizze aziendali è che non si può assicurare il dipendente singolo ma l azienda deve necessariamente assicurare tutti i dipendenti appartenenti ad un certa categoria professionale (quadri, dipendenti, dirigenti, impiegati). Questo non permette una discriminazione sulle condizioni di salute ma consente a tutti i componenti del nucleo di accedere alle stesse prestazioni. Analizzando le polizze per imprese di due grandi Compagnie assicuratrici (Reale Mutua e UniSalute), si nota come le garanzie offerte si riferiscano alle seguenti sezioni: rimborso spese mediche, rimborso spese odontoiatriche, assistenza e Long-term care. Nella sezione rimborso spese mediche si tutela la copertura delle spese sanitarie sostenute prima, durante e dopo il ricovero, con o senza intervento chirurgico, compreso il day-hospital e il parto. Sono comprese anche le visite specialistiche, gli accertamenti diagnostici 8

10 extraricovero e gli esami di alta specializzazione (come la chemioterapia, eseguibile in tempi brevi). Nella sezione spese odontoiatriche vi è la copertura per le visite specialistiche, igiene orale ed esami specifici, il tutto per ridurre l incidenza delle spese odontoiatriche sul budget familiare. Infine per la sezione assistenza e long-term care si considerano per la prima, le prestazioni per le urgenze che possono verificarsi a seguito di un infortunio o una malattia, quali consigli medici, prenotazione di visite ed esami, consegna farmaci a domicilio, per la seconda invece consiste nell erogazione di servizi di assistenza presso strutture convenzionate o rimborso delle spese sanitarie sostenute in caso di non autosufficienza. Tabella 3 - Esempio premi Long-term care Schede di Opzioni Dipendente Dipendente + nucleo Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Fonte: Premi Reale Mutua polizza Benefit Salute I vantaggi per l azienda sono molteplici, si ha un risparmio sui costi del personale, si riducono le assenze dovute alle malattie, perché il dipendente si rivolge alle strutture di alta qualità, accresce la fidelizzazione dei dipendenti, migliora il clima aziendale e anche se in forma minore concilia le esigenze di molteplici attori, dipendenti, impresa, sindacati, ma soprattutto l adesione alle Casse aziendali consente all azienda di avere numerosi vantaggi fiscali come la deduzione del premio assicurativo dal reddito d impresa (IRES) in quanto componente del costo del lavoro, infine il costo annuo è certo e fisso (Assitvr, UniSalute). Anche il dipendente ha numerosi vantaggi, perché oltre ad avere la possibilità di rivolgersi alle migliori strutture sanitarie e di ricevere la qualità migliore, è la società che prende a suo carico la maggior parte del premio assicurativo da pagare perché dallo stipendio del dipendente viene prelevato solo un contributo a titolo di partecipazione, infine a livello fiscale 9

11 può godere della detraibilità fiscale delle spese mediche anche se sono state rimborsate dall assicurazione. 1.4 Fondi sanitari integrativi La normativa sui fondi integrativi nasce nel 1992 con il decreto legislativo n 421 che prevedeva un riordino delle materie sanitarie, per creare percorsi alternativi e/o complementari al tradizionale sistema di Welfare. Questo con l idea di delineare tre pilastri per la sanità: - Sanità pubblica basata sul principio di universalità, uguaglianza e solidarietà; - Sanità collettiva integrativa come mutualità volontaria; - Sanità individuale ovvero privata basata su polizze assicurative; Solo a partire dal 1999 con il decreto legislativo n 229 si delinearono i tratti principali di questi fondi integrativi, il cui fine non è quello di traslare dalla sanità pubblica a quella privata ma di mantenere i tratti di solidarietà e universalismo, erogando anche i servizi non coperti dai Lea (livelli essenziali di assistenza), quali le spese odontoiatriche e il Long-term care (UILTuCS). I provvedimenti più importanti sono però quelli del ministro Livia Turco (2008) e del ministro Maurizio Sacconi (2009), grazie ai quali si sono sviluppati i fondi che attualmente contano sei milioni di iscritti e una finalità ben precisa: erogare servizi diversi e complementari alla sanità pubblica. I Fondi sono caratterizzati da tre elementi fondamentali: nessuna selezione dei rischi sanitari, nessuna discriminazione sui premi pagati e nessuna concorrenza con il SSN. Essi hanno cinque ambiti di applicazione: - Prestazioni erogabili dal servizio pubblico ma erogate interamente dal settore privato (strutture private o in regime di libera professione intramuraria); - Erogare prestazioni rientranti totalmente nel servizio pubblico ma erogate in strutture convenzionate per la quota a carico dell assistito; - Prestazioni che il SSN non eroga come le cure odontoiatriche; - Prestazioni socio-assistenziali come Long-term care per non autosufficienti e disabili; - Indennità monetarie per giornate di malattia (diaria e indennità). 10

12 I risultati di una indagine svolta nel 2002 da Muraro e Rebba (2004) hanno rivelato come la maggior parte dei fondi eroghi servizi che, o non sono previsti dai Lea o rientranti nel settore pubblico ma erogate dal settore privato. Pertanto emerge la funzione integrativa di questi fondi che, dal 2010, devono garantire, ed attestare, che almeno il 20% delle risorse complessive venga vincolato per le cure dentistiche, l assistenza ai non autosufficienti e alla riabilitazione (Previdir). I principali fondi sono otto: Casagit (categoria giornalisti), Caspie (Dipendenti Bankitalia), Cmn-Bcc (Dipendenti banche credito cooperativo), Faschian (Lavoratori industria chimica), Fasdac (Dirigenti del commercio), Fasi (Dirigenti d industria), Fisde (Dipendenti gruppo Enel) e Fondo Est (Lavoratori commercio, turismo e servizi). Tutti hanno ampiamente superato la soglia del 20% come ad esempio Casagit con il 32% delle risorse vincolate (Anon, 2012, Il Mondo). Come evidenziato da Il Mondo (2012), oltre al 20% delle prestazioni vincolate che è anche quella maggiormente utilizzata, in media il grosso si divide tra ricoveri, visite specialistiche, farmaci e ticket. Ma la vera novità e utilità la fanno le convenzioni, soprattutto quelle dirette in cui l assistito si rivolge alla struttura senza dover pagare nulla, grazie ad un rapporto di collaborazione tra i centri e i fondi. Infine, per quanto riguarda il finanziamento, nella quasi totalità dei casi hanno una contribuzione da parte dell assistito mentre nei casi restanti sono finanziati con contributi a carico dell azienda. Il contributo medio annuo è di euro partendo da un minimo di 86.4 euro a un massimo di 660 euro, (in percentuale alla retribuzione lorda, in media, è dello 0.64%). La classe d età compresa tra i anni rappresenta il 40.36% degli iscritti ai fondi, mentre tra i anni rappresenta il 27.07%. Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, la maggior parte degli assistiti risiedono in Lombardia, Lazio, Piemonte (Muraro, Rebba, 2004). Il vantaggio principale deriva dal fatto che le aziende possono dedurre il 100% del premio pagato purché non superi i In conclusione, dal 2010 per avere accesso ai benefici fiscali bisogna essere iscritti all Anagrafe nazionale dei fondi e ad oggi risultano iscritti più di 300 fondi. Tuttavia, solo otto fondi sono di medie dimensioni, il resto sono piccolissimi e hanno di recente sofferto del calo degli iscritti e dei costi crescenti delle prestazioni sanitarie. 11

13 1.5 Tassazione e incentivi fiscali L adesione a Casse sanitarie consente alle aziende di godere di numerosi vantaggi fiscali. Le norme contenute nel Decreto Sacconi del 27 ottobre 2009 stabiliscono che per poter godere dei vantaggi fiscali, Casse e Fondi sanitari devono: - essere iscritti all Anagrafe dei fondi; - erogare le prestazioni vincolate (cure dentistiche, assistenza ai non autosufficienti e riabilitazione) nella quota minima del 20%. Aderendo ad una cassa sanitaria i vantaggi sono molteplici, sia per quanto concerne il trattamento fiscale, sia il trattamento contributivo che regola i contributi del datore di lavoro e del dipendente. La normativa è l articolo 51 del TUIR, comma due, titolo I, capo IV sui redditi di lavoro dipendente, D.P.R , n 917, il quale stabilisce che: non concorrono a formare reddito: a) i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza agli obblighi di legge, ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto, accordo o di regolamento aziendale, che operino negli ambiti di intervento stabiliti con il decreto del Ministero della Salute per un importo non superiore complessivamente ad Euro 3.615,20. 6 Il beneficio fiscale viene accordato ai contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: - i contributi devono essere versati ad una cassa avente esclusivamente finalità assistenziale; - il versamento dei contributi alla cassa di assistenza deve essere previsto da uno specifico contratto o accordo collettivo o da un regolamento aziendale. Il contributo versato dal lavoratore è trattenuto dal datore di lavoro direttamente dalla retribuzione lorda del dipendente, a monte dell'imposizione fiscale. La certificazione che il datore di lavoro deve rilasciare ai propri dipendenti in qualità di sostituto d'imposta (modello CUD), dovrà indicare in apposita casella l'ammontare dei contributi sanitari versati alla cassa di assistenza che non hanno concorso a formare il reddito di lavoro dipendente. Vi è anche la possibilità per il lavoratore di assicurare i propri familiari, sostenendone il costo. In questo caso usufruirà comunque dei benefici fiscali, nei limiti dell importo complessivamente stabilito. 6 Articolo 51 del TUIR, titolo I, capo IV 12

14 Nel momento in cui il lavoratore ottiene dalla cassa di assistenza il rimborso delle spese sanitarie sostenute, potrà avvalersi, in sede di dichiarazione personale dei redditi, della deduzione dal reddito o della detrazione d'imposta nella misura del 19% che spetta sull'importo che eccede Euro 129,11, limitatamente alla parte di spesa rimasta effettivamente a suo carico e non rimborsata dalla cassa di assistenza. Le prestazioni sanitarie erogate dalla cassa di assistenza sono esenti da qualunque tipo di tassazione ai sensi dell'art. 6, comma 2, del TUIR. Per il datore di lavoro l'importo dei contributi versati alla cassa di assistenza costituisce costo per lavoro dipendente integralmente deducibile dal reddito d'impresa calcolato ai fini IRES. In conclusione per quanto riguarda l azienda vi è un minor costo aziendale (solo un 10% a carico dell azienda invece del 30% dovuto in caso di retribuzione in busta paga), mentre per i dipendenti minori imposte (in busta paga si vedono tassare il compenso nella misura del 36% circa, mentre attraverso una Cassa godono dell esenzione totale riguardo alla quota prevista per le coperture sanitarie). 7 7 Fonte: UniSalute Aziende (2011). 13

15 Capitolo 2 Problematiche delle assicurazioni sanitarie 2.1 Il ruolo delle assicurazioni in Italia e in Europa La sanità in Europa si può dividere in quattro modelli di base: servizi sanitari sostenuti dalla fiscalità generale, contributi obbligatori, assicurazione privata obbligatoria e sistemi di assicurazione volontaria. Nella maggior parte dei paesi la sanità è pubblica, ma come per l Italia non sono compresi beni e servizi come le cure odontoiatriche, servizi diagnostici, droghe e autosufficienza, di conseguenza tutto questo è out-of pocket perché il cittadino deve pagare di tasca propria. In altri paesi, come la Francia, vi è un modello di co-pagamenti, in cui bisogna compartecipare alla spesa per avere determinati servizi e infine in altri paesi la sanità è privata quindi il cittadino è obbligato a sottoscrivere un assicurazione privata. I ruoli dell assicurazione sono molteplici, ma si possono dividere in tre funzioni fondamentali: supplementare, complementare e duplicativa. L assicurazione supplementare copre parzialmente o totalmente i beni e servizi esclusi dalla sanità pubblica, quali le cure odontoiatriche, riabilitazione, non-autosufficienza, droghe e farmaci. È di tipo supplementare in Olanda e Svizzera. In Olanda prima della riforma del 2006 il 28% della popolazione aveva un assicurazione privata, dal 2006 tutti i residenti sono stati obbligati a sottoscrivere un assicurazione privata, i quali non hanno usufruito solo delle cure non previste dal sistema nazionale ma anche dei servizi di lusso come delle stanze private negli ospedali. Infine, in Germania tutti i cittadini che superano un certo reddito, il 10% della popolazione, sono tenuti a stipulare un assicurazione privata, uscendo dalla sanità pubblica e lasciando al 90% della popolazione la possibilità di curarsi attraverso lo Stato che in questo modo risulta più efficiente ed equo. L assicurazione complementare concede pienamente o parzialmente delle risorse per servizi e beni offerti dalla Sanità pubblica ma non pienamente a disposizione della società, per usufruire di questi servizi bisogna compartecipare al pagamento della stessa attraverso i ticket. Questo modello è amplificato in Francia, in cui per i servizi fuori dalla sanità pubblica l assicurazione complementare raggiunge il 92% della popolazione. Qualsiasi assicurazione di base dovrebbe offrire il rimborso parziale o totale di tutti i costi di ospedalizzazione, spese di assistenza primaria e spese mediche effettuate presso il sistema sanitario statale francese (P-O Life). Tuttavia, questo porta ad un problema di azzardo morale, in quanto i cittadini sono incentivati ad abusare del rimborso spese offerto dalle assicurazioni. 14

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

Analisi del settore odontoiatrico: la

Analisi del settore odontoiatrico: la CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Analisi del settore odontoiatrico: la domanda e il finanziamento Attilio Gugiatti Milano, 9 novembre 2010 0 finanziatori Composizione

Dettagli

LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA

LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA LA SALUTE E VALORE PER L IMPRESA La salute dell impresa è legata indissolubilmente con quella di chi ne fa parte. La coscienza di questo legame porta alla coesione, alla condivisione di valori comuni:

Dettagli

I PIANI SANITARI UNISALUTE: Le opportunità, i vantaggi e la convenienza Gli aspetti normativi e fiscali

I PIANI SANITARI UNISALUTE: Le opportunità, i vantaggi e la convenienza Gli aspetti normativi e fiscali I PIANI SANITARI UNISALUTE: Le opportunità, i vantaggi e la convenienza Gli aspetti normativi e fiscali UniSalute per l Azienda: un know-how all avanguardia Soluzioni flessibili e innovative in linea con

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

notizi@rio rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni

notizi@rio rioflash POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni POLIZZA ODONTOIATRICA guida all utilizzo delle prestazioni Ricordiamo i motivi che hanno portato alla stipula della Polizza Odontoiatrica collegata ad UniCA. Il Decreto del Ministero della Salute del 31/3/08

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria

Programma di Assistenza. per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Programma di Assistenza per il Personale Dirigente delle Aziende associate a Confindustria Previndustria S.p.A. Previndustria S.p.A. nasce nel 1975 con un preciso obiettivo: progettare e realizzare soluzioni

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI www.uilca.eu notizi@rio POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI Il Decreto del Ministero della Salute del 3/3/08 ha introdotto importanti modifiche nel mondo della sanità privata con

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

Codice Fiscale, Partita I.v.a. e iscrizione al Registro delle Imprese di Padova n. 04689260281 Rea di Padova n. 410310

Codice Fiscale, Partita I.v.a. e iscrizione al Registro delle Imprese di Padova n. 04689260281 Rea di Padova n. 410310 CHI È SALVA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO Le mutue sono state istituite e sono regolamentate dalla Legge 3818 del 15 aprile 1886 recentemente rivista dall art 23 della Legge 17 Dicembre 2012, n.221, Conversione

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche, u.ascoli@univpm.it

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche, u.ascoli@univpm.it I Fondi sanitari Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche, u.ascoli@univpm.it Tre caratteristiche del SSN La spesa pubblica sanitaria pro-capite inferiore alla media Europa Occidentale e cresciuta

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari Laura Crescentini L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari Roma, 23 maggio 2011 Principali riferimenti normativi Art. 51 e art. 10 DPR

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Cos è e come funziona

Cos è e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL Specialisti nel Welfare Aziendale I NOSTRI PRINCIPALI CLIENTI: CASSA DI ASSISTENZA PREVITALIA - FONDO

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna Agevolazioni per gli iscritti al SINDACATO AVVOCATI BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA Gli iscritti all Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell Emilia Romagna che decideranno di aderire per la prima volta

Dettagli

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI MUTUALITA E SOCIETA Inclusione sociale Condizione che consente a tutti i cittadini di accedere ai percorsi di assistenza più efficaci ed appropriati in relazione ai propri

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

CURE ODONTOIATRICHE GRATUITE

CURE ODONTOIATRICHE GRATUITE TITOLO: CURE ODONTOIATRICHE GRATUITE SOMMARIO: Lo scopo di questa dispensa è di fornire una visione semplificata sul mondo delle cure odontoiatriche gratuite. Speriamo di fornire un valido strumento per

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA SOCIOLOGIA IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA 1 2 EFFICIENT E ADEGUATO AI BISOGNI COMPLESS 26 SISTEMI SANITARI DIVERSI, DEI CANTONI SVIZZERI O I 26 sub-sistemi sono diversi tra loro, dal punto di vista

Dettagli

POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA

POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA POLIZZE COLLETTIVE E CASSE DI ASSISTENZA Dr. Cesare Rossi Director Europa Benefits WORKSHOP ACB 17 settembre 2009 - Milano SPESA SANITARIA: Sanità pubblica o privata La soluzione assicurativa 1 Spesa sanitaria

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor. www.mgmbroker.com

MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor. www.mgmbroker.com www.mgmbroker.com MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Le Casse di MGM WELFARE nascono con l obiettivo di offrire le migliori prestazioni assicurative presenti sul mercato, insieme

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010

Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 Roma, 04 marzo 2010 CIRCOLARE N. 4 / 2010 e p.c. Agli Iscritti Alle Casse Rurali/Banche di Credito Cooperativo Alle Federazioni locali ed Enti Collegati Agli Enti Centrali Ai Membri del Comitato Amministratore

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

FAQ PER LA RICHIESTA DI BENEFICI ECONOMICI

FAQ PER LA RICHIESTA DI BENEFICI ECONOMICI FAQ PER LA RICHIESTA DI BENEFICI ECONOMICI INDICE 1. Posso presentare richiesta di rimborso per più di una delle fattispecie previste dal regolamento? 2. Posso farmi rimborsare le spese sostenute sia per

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi Dott. Andrea Pezzi Direttore Generale Unisalute S.p.A Assistenza sanitaria Integrativa: Quali prospettive?

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli