Casi classici della psicologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casi classici della psicologia"

Transcript

1 Casi classici della psicologia

2 Geoff Rolls Casi classici della psicologia Traduzione e cura dell edizione italiana: Laura Piccardi e Simonetta D Amico 123

3 Geoff Rolls Lecturer in Psychology at Peter Symond s College Winchester, UK Edizione italiana tradotta e curata da: Laura Piccardi Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi dell Aquila, L Aquila Laboratorio di Neuropsicologia IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma Simonetta D Amico Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi dell Aquila, L Aquila Titolo originale dell opera: Classic case studies in Psychology Titolo pubblicato in originale in lingua inglese nel Regno Unito dalla Hodder and Stoughton Limited, Londra, Regno Unito. First published in the English language in the UK by Hodder and Stoughton Limited, London, UK First Edition Published Geoff Rolls ISBN ISBN (ebook) DOI / Springer-Verlag Italia 2011 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza Layout copertina: Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Stampa: Fotoincisione Varesina, Varese Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

4 Dedicato ai miei amati genitori: Peter e Sylvia Rolls

5 Presentazione all edizione italiana La prima volta che ebbi l opportunità di sfogliare Classic case studies in Psychology di Geoff Rolls mi trovavo in una libreria londinese. Leggendo alcuni brani del libro ne rimasi affascinata e pensai che fosse un peccato non avere nulla di simile in italiano. Nel libro di Geoff erano raccolti tutti i casi più famosi della psicologia che avevo letto da studente, con l unica differenza che per la prima volta li trovavo raggruppati all interno di un unico testo. Il libro mi conquistò, lo comprai, lo lessi rapidamente e decisi che alla fine di ogni argomento di Psicologia Generale avrei raccontato agli studenti un caso aneddotico. In tal modo, quando spiegavo l apprendimento e il condizionamento, non potevo non associare questi temi al caso del piccolo Albert. Quando descrivevo la memoria parlavo di H.M., l amnesico o di Solomon S., il grande mnemonista. Spiegando la fallacia della memoria, l esistenza di falsi ricordi e l attendibilità dei testimoni, il caso di Holly Ramona era paradigmatico. Se descrivevo il ruolo delle funzioni esecutive, Phineas Cage rappresentava l esemplificazione perfetta di ciò che voleva dire avere un deficit in tali funzioni. Il linguaggio si associava facilmente alla storia di Washoe, lo scimpanzè che aveva appreso da Fouts la lingua dei segni americana. Spiegando il concetto di ignoranza pluralistica non potevo non parlare della Sindrome Genovese e della triste storia di Kitty Genovese. Negli studenti italiani, come in quelli inglesi di Rolls, le storie di questi uomini e donne suscitavano grande interesse e per merito delle loro vicissitudini, abilità e deficit le grandi tematiche della psicologia venivano ricordate più facilmente. Verso la fine del corso mi sono trovata a parlare con entusiasmo del libro con la mia collega, Simonetta D Amico, che insegna Psicologia dello Sviluppo. Simonetta era l interlocutrice ideale perché molti dei casi descritti nel libro di Rolls riguardano specificamente l ambito dell età evolutiva, e ho scoperto che anche lei come me raccontava a lezione molte di queste storie. Senz altro parlava di Victor, il ragazzo selvaggio dell Aveyron, così come, parlando dell acquisizione del linguaggio, anche lei accennava alla straordinaria impresa di Fouts con Washoe. Simonetta convenne con me che un libro che racchiudesse tutti questi casi sarebbe potuto diventare una risorsa preziosa per i nostri vii

6 viii Presentazione all edizione italiana studenti. Concordando sulla valenza storica delle vicende narrate in questo libro e sul loro contributo nell avviare sperimentazioni successive, prendemmo la decisione di proporre alla Springer la traduzione del libro. Secondo noi il testo di Rolls poteva interessare non solo gli studenti di psicologia, ma anche i non addetti ai lavori con un interesse verso la disciplina. Il modo in cui vengono affrontati e descritti i diversi casi li rende fruibili a tutti, consentendo la conoscenza di ambiti e di aspetti diversi della psicologia. Tematiche più cognitive, sociali o di sviluppo, così come argomenti di psicologia fisiologica, di psicologia animale e comparata, ma anche di psicologia delle differenze individuali sono rappresentati nel volume. Questo approccio multidisciplinare lo rende accessibile a lettori dalle esigenze più diverse e inoltre l assenza di un linguaggio troppo tecnico rende il libro godibile e non solo didattico. È però necessario ricordare che i casi descritti nel volume sono descrizioni sintetiche tratte da monografie ampie e dettagliate, anche se questo non mette in discussione il loro valore aneddotico, così come la loro dimensione storica. Questa raccolta di casi può rappresentare per lo studente di psicologia una prima ricognizione storiografica e teorica di vicende parzialmente riportate che potranno essere approfondite consultando le opere originali da cui sono state tratte. È giusto sottolineare che, proprio per la storicità dei casi, metodi, tecniche e proposte teoriche descritti in alcuni di essi sono ormai superati. La presente traduzione è frutto di una lettura critica e ragionata adattata ai lettori italiani, è il risultato di lunghe discussioni e nasce dalla volontà di condividere argomenti che suscitano da sempre grande interesse. Laura Piccardi Simonetta D Amico

7 Prefazione all edizione originale Se si sfoglia un qualsiasi manuale di psicologia si vedrà che la psicologia viene definita scienza. È ormai ampiamente accettato che essa sia lo studio scientifico della mente e del comportamento e come tale si è modellata sulla tradizione scientifica delle scienze naturali, fisica e chimica in particolare. Ma vi è sempre stato un acceso dibattito sulla natura della scienza e sulla validità di provare a studiare la mente umana e la sua espressione esteriore, il comportamento, usando metodi (in particolare, esperimenti in laboratorio) tratti dalle scienze naturali. Per gli psicologi che sostengono in modo caparbio l approccio scientifico, lo studio dei casi singoli l indagine approfondita di un individuo, di una coppia di individui, come nel caso dei gemelli, o di un intera famiglia si colloca all estremo opposto dell esperimento scientifico. La maggior parte degli studi di casi singoli deriva spesso dal lavoro di clinici: psicologi, psichiatri e altri operatori sanitari che lavorano con persone affette da difficoltà psicologiche o disturbi mentali. In questi casi, diversamente da quello che succede in un esperimento, gli psicologi o gli psichiatri non si propongono di verificare una teoria al fine di pubblicarne i risultati. Lo studio di un caso ha una ricaduta su pazienti o clienti 1 ed è di solito un risultato inaspettato di un lavoro particolarmente interessante e insolito persino unico svolto dai clinici. Perché gli psicologi che si considerano degli scienziati vedono questi studi come interessanti di per sé, ma con scarso valore scientifico? La risposta è semplice, questi studi sono irreplicabili e irripetibili, si può dire invece l opposto degli esperimenti, ragione per la quale gli scienziati rigorosi li trovano così attraenti. Ma non è proprio questo il punto? Non è l unicità degli individui che rende il loro studio così inestimabile nella comprensione della mente umana? Questi casi sono unici, proprio perché il loro comportamento talvolta anormale e bizzarro può essere in piccola parte osservabile anche nel comportamento normale, proprio perché stiamo parlando di esseri umani e non di alieni, che potrebbero essere affascinanti, ma in definitiva, 1 In psicoterapia spesso il paziente viene chiamato cliente (NdT). ix

8 x Prefazione all edizione originale così diversi da noi. Questo è forse il punto cruciale: il fatto che altri psicologi non possano replicare lo studio non ne invalida il risultato. Al contrario, il comportamento di questi individui è probabilmente una mera esagerazione o distorsione di comportamenti più comuni e normali che vengono dalla stessa miniera comportamentale. Più simili a racconti che a resoconti scientifici, lo studio dei casi singoli si focalizza sui dettagli che rendono gli esseri umani così affascinanti e così complessi. Raccontano una storia che non è solo intrinsecamente interessante, enigmatica e talvolta sorprendente, ma che è anche istruttiva per tutti noi. Quello che li rende scienza piuttosto che letteratura, è che gli psicologi o gli psichiatri inquadrano queste storie all interno di teorie scientifiche nel tentativo oggettivo e formale di comprendere e spiegare il comportamento. Mentre possono essere letti come storie, essi non sono raccontati allo scopo di intrattenere, sebbene possano avere questo effetto, ma allo scopo di contribuire alla comprensione scientifica di noi stessi, talvolta con importanti risvolti pratici, come avviene quando ad essere descritto è il trattamento e le terapie di persone affette da problemi psicologici. Geoff Rolls, come professore di psicologia e autore, riporta in questo libro unico ed estremamente ben scritto diversi aspetti dello studio dei casi singoli, attraverso la selezione di un numero di casi (inclusi alcuni dei più studiati e famosi della psicologia), che molti non-psicologi probabilmente avranno già sentito. Questi studi sondano una gamma enormemente ampia di comportamenti umani, sia anormali che semplicemente insoliti o eccezionali, che raramente possiamo osservare in noi stessi o in persone a noi vicine. Ogni capitolo è il riassunto dello studio di un caso originale (riportato in un libro o in una rivista scientifica), e l abilità di Geoff è stata quella di condensare una quantità enorme di informazioni in poche pagine raccontando comunque una buona storia e riuscendo ad introdurre in ognuna di esse sia la teoria che la sottende che le ricerche ad essa collegate rendendola in questo modo scienza a tutti gli effetti. L autore consente così sia al lettore naïf, che non ha mai sentito nessuno di questi casi, che allo studente di psicologia, che può trovarli familiari, ma non conoscerli troppo nel dettaglio, di apprendere qualcosa di nuovo sul comportamento umano. Le storie raccontate da Geoff, ne sono sicuro, li affascineranno, intrattenendoli piacevolmente. Richard Gross

9 Ringraziamenti dell Autore Desidero ringraziare tutte le persone che hanno lavorato all Hodder Education per realizzare questa seconda edizione del libro. Tra loro: Liz Wilson, Tamsin Smith, Bianca Knights e Jasmin Naim. È un team meraviglioso che mi ha dato il giusto sostegno e ampio spazio per lavorare a questo testo. Ad Emma Woolf va il merito di avermi sostenuto nella prima edizione del libro, tradotta con successo in diverse lingue tra cui il russo e il coreano! Il mio amico di scrittura Hodder, Richard Gross, sempre presente nei miei sforzi di scrittura e che ringrazio anche per la sua preziosa amicizia. Questo libro non sarebbe stato possibile senza l aiuto, l incoraggiamento e l esperienza della mia compagna Eve Murphy e dei miei bambini Billy e Ella. I casi riportati hanno suscitato in me un grande senso di soggezione per quello che gli esseri umani possono realizzare spesso di fronte ad avversità estreme. Per questa ragione è mio desiderio ringraziare e rendere omaggio alle persone le cui storie sono descritte in questo libro, la cui unicità costituisce fonte di lezione per noi tutti. È stato fatto ogni sforzo per rintracciare i possessori dei diritti del materiale riprodotto in questo libro: l autore e l editore ringraziano tutti coloro che hanno dato il permesso di riproduzione di illustrazioni coperte da copyright 1. 1 Materiale iconografico presente solo nell edizione originale (NdR). xi

10 Introduzione all edizione originale Questo è uno strano libro, pieno di storie ancora più strane. La Psicologia è una disciplina affascinante con molte storie affascinanti da raccontare e fra quelle più affascinanti vi sono senz altro le descrizioni di casi singoli: storie di persone senza memoria e storie di persone che non possono dimenticare; storie di bambini selvaggi, abbandonati e storie di bambini prodigio. Senza dubbio, questi sono gli aspetti più interessanti della psicologia. Lo studio del caso singolo può essere molto eloquente nella conoscenza del comportamento umano, stimolando la curiosità del lettore ad approfondire l argomento che può essere solo accennato nei libri di testo. Le riviste specialistiche sono orientate verso gli aspetti scientifici, mentre il lettore vorrebbe sapere anche cosa avviene nella vita quotidiana di questi individui, in particolare a livello umano. Com è possibile farlo? Che preoccupazioni hanno questi individui? Come si sentono? Come affrontano la loro vita? Che cosa è successo dopo? Questo libro tenta proprio di colmare questo vuoto, rispondendo a simili domande. Importanti scoperte in psicologia sono state spesso precedute dalla prima descrizione di un caso. Questi studi da sempre affascinano sia gli studenti di psicologia che i non addetti ai lavori. L uso del metodo dello studio dei casi singoli aiuta ad avvicinare la psicologia alla vita quotidiana e avvicina le persone alla psicologia. Gli psicologi continuano a discutere sullo stato scientifico della psicologia. Vi sono pochi dubbi che alle scoperte scientifiche si tende a dare maggiore credibilità dei sentito dire o delle esperienze soggettive. Ciò nonostante, quando si tratta di studiare la mente umana o il comportamento, può essere difficile condurre scientificamente esperimenti controllati che non superino confini morali ed etici. In questo caso lo studio dei casi singoli può essere particolarmente utile, permettendo agli scienziati di studiare aspetti della mente e del comportamento che non sono normalmente osservabili. Esplorando lo straordinario possiamo apprendere molto di più sull ordinario. Lo studio dei casi singoli in psicologia ha una lunga tradizione. Infatti, uno dei primissimi casi descritti risale al 1801 ed è il racconto della storia di Itard, l Enfant Sauvage (vedi Capitolo 9). Negli ultimi anni, molti libri hanno fornito intuizioni uniche sui xiii

11 xiv Introduzione all edizione originale deficit insoliti o sugli eccessi di alcuni individui. Generalmente, questi libri tendono ad essere scritti da neurologi e i casi descritti sono pazienti osservati nel corso della loro esperienza medica. Questo libro è diverso perché fornisce molti dettagli relativi ai più noti casi della psicologia casi che sono riportati in molti libri di psicologia. Ovviamente, libri interi e numerosi articoli sono stati scritti sui più famosi tra essi, ma qui ogni capitolo è condensato in modo da renderlo più facilmente digeribile, trattando però gli aspetti più interessanti ed eloquenti di ogni caso. Inoltre, esso considera sia l importanza scientifica che l aspetto umano esperienziale di ogni caso descritto, proprio per permettere al lettore di guardare alle persone descritte in questo libro come a degli esseri umani con un unica abilità o difficoltà, piuttosto che a dei casi scientifici. Lurija, professore all Università Statale di Mosca, distinse due approcci allo studio del comportamento umano, che chiamò uno scienza classica e l altro scienza romantica [1]. Lo scopo della scienza classica è quello di formulare leggi astratte generali che possano risultare nella riduzione della vita reale con tutta la sua ricchezza di dettagli a uno schema astratto. Lurija notò che questo tipo di approccio prendeva sempre più piede con l avvento dei computer che riducevano le osservazioni scientifiche a complesse analisi matematiche. In questo libro viene adottato il punto di vista della cosiddetta scienza romantica o letteraria. Le storie sono trattate da un punto di vista scientifico e inquadrate all interno delle diverse aree della psicologia, ma sono scritte da un punto di vista umano, essenzialmente sono storie di uomini. Lo studio dei casi singoli è usato ampiamente in diritto, economia e medicina, ma viene usato meno comunemente in psicologia. Questo è un peccato, perché spesso ricordiamo in modo più vivido singoli casi che ci aiutano ad umanizzare la scienza, così come ad illustrare delle scoperte. Lo studio di un caso singolo implica la raccolta dettagliata di informazioni su un individuo o su un gruppo. Solitamente include dettagli biografici, così come dettagli del comportamento e delle esperienze. Il caso singolo consente al ricercatore di esaminare un individuo più approfonditamente di quanto consentirebbero i comuni metodi sperimentali di indagine. In tali studi si utilizzano i cosiddetti metodi della ricerca qualitativa dove è difficile quantificare l osservazione, e il più delle volte si tratta di un resoconto descrittivo, dove vengono riportati i sentimenti o le credenze rispetto a uno specifico argomento 1. Questi metodi tendono ad essere considerati come meno scientifici e meno meritevoli rispetto ai metodi sperimentali più rigorosi che utilizzano analisi statistiche vere e proprie. Una critica aggiuntiva rivolta allo studio dei casi singoli è che talvolta il ricercatore che conduce lo studio può essere influenzato nella sua interpretazione e nel metodo utilizzato. Questa soggettività potrebbe rendere difficile estrarre l informazione legata ai fatti e separarla da quella inferita dal ricercatore. La consapevolezza di questo non nuoce alle storie riportate. Infatti, i ricercatori non avrebbero mai ottenuto una ricchezza di dettagli dai resoconti di prima mano dei loro pazienti senza averli messi 1 Esistono dei metodi più quantitativi per lo studio di casi singoli questi tendono ad essere piuttosto diversi rispetto al metodo più qualitativo e descrittivo usato nei casi riferiti in questo libro.

12 Introduzione all edizione originale xv a loro agio e aver stabilito un rapporto amichevole. Questo dovrebbe esser visto come la forza di questo approccio e non come la sua debolezza. Lo studio dei casi singoli può aiutare a gettare luce sia su aspetti psicologici generali che specifici, consentendo agli psicologi di studiare comportamenti o esperienze unici, impossibili da studiare in altro modo. I casi riportati nel testo ne sono un esempio e come si può vedere rappresentano le diverse aree della psicologia, per quanto l inquadramento in aree specifiche possa apparire un po artificiale. Ad esempio, se si considera il caso di David Reimer inserito nell area della psicologia dello sviluppo, ci si accorge che esso va ben oltre, convergendo anche nell area della psicologia sociale e in quella della psicologia fisiologica. Bromley (1986) [2] ha riportato come i casi singoli siano il fondamento dell indagine scientifica, trascurati a causa della preoccupazione degli psicologi legata all idea che nello studio del caso vi sia una mancanza di rigore sperimentale. Lo studio dei casi singoli ha il vantaggio di fornire un approfondita conoscenza e una più grande comprensione di un individuo permettendo di enfatizzare la diversità umana: i casi singoli trattano di persone reali e genuine, riferendo di situazioni reali e di per sé memorabili. Ciò nonostante, lo studio dei casi singoli è anche criticato per essere inattendibile, non vi sono due casi uguali tra loro, e pertanto i risultati non possono essere generalizzabili ad altre persone. Tale questione sorge in relazione all obiettivo di trovare verità universali di comportamento, ma cade se ci si limita ad esplorare delle vite di individui unici. Gli studenti di psicologia riconosceranno molte di queste storie, ma ne vorranno senz altro sapere di più, i non-psicologi le troveranno un utile e interessante introduzione al più grande mistero di tutti i misteri: la comprensione della mente umana e il comportamento umano in tutte le sue sfaccettature. Bibliografia 1. Lurija A (2005) Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla. Armando Editore, Roma 2. Bromley DB (1986) The Case Study Method in Psychology and Related Disciplines. Wiley, Chichester

13 Indice Parte I: Psicologia cognitiva 1 L uomo che non poteva dimenticare: il caso di Solomon Shereshevsky (S.) L uomo che viveva nel presente: il caso di H.M. (Henry Gustav Molaison) L uomo che fu deluso da quello che vide: il caso di S.B Kim Peek: il vero Rain Man Holly Ramona e la natura della memoria Parte II: Psicologia sociale 6 La ragazza che gridò aiuto: la storia di Catherine Kitty Genovese Parte III: Psicologia dello sviluppo 7 L innocenza perduta: la storia di Genie Il ragazzo che non fu mai una ragazza: la storia di David Reimer Il ragazzo selvaggio di Aveyron: la storia di Victor Storie di bambini: il piccolo Albert il piccolo Peter Parte IV: Differenze individuali 11 Il bambino che aveva bisogno di giocare: la storia di Dibs L uomo che si eccitava alla vista di carrozzine e borsette L analisi di Freud della fobia di un bambino: la storia del piccolo Hans I tre volti di Eva: la storia di Chris Costner Sizemore Il ragazzo che non poteva smettere di lavarsi: una storia di DOC xvii

14 xviii Indice Parte V: Psicologia fisiologica 16 Gli uomini che non dormivano: la storia di Peter Tripp e Randy Gardner L uomo che visse con un buco nella testa: il caso di Phineas Gage L uomo senza cervello? Parte VI: Psicologia comparata 19 Parlare agli animali: Washoe e Roger Fouts Riassumendo Glossario

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario Docendo discitur Francesco Menoncin Misurare e gestire il rischio finanziario Francesco Menoncin Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Brescia ISBN 978-88-470-1146-5 Springer Milan

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring Elena Stanghellini Introduzione ai metodi statistici ai metodi per statistici il credit per scoring il credit scoring Elena Stanghellini Dipartimento

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino INDIRIZZI DI SALUTO Ciro Attaianese Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino Ringrazio la Professoressa Luisa Avitabile per l introduzione. Desidero innanzitutto porgere a tutti i presenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IL RENDICONTO condominiale

IL RENDICONTO condominiale Fabrizio Visca IL RENDICONTO condominiale Manuale pratico sui principi di redazione del rendiconto condominiale con esempi concreti e un caso reale. Autori: Fabrizio Visca Copyright 2014 - GESTIONE IMMOBILIARE

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Amicizia Tema: Amicizia Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea.

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto Antonella Montano, direttrice dell Istituto A.T. Beck di Roma (www.istitutobeck.it), antropologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli