Psicologia del rischio d infortunio nello sport: review e studio di una casistica di atleti agonisti nel rugby

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia del rischio d infortunio nello sport: review e studio di una casistica di atleti agonisti nel rugby"

Transcript

1 Psicologia del rischio d infortunio nello sport: review e studio di una casistica di atleti agonisti nel rugby Stefano Tamorri 1 Manuela Benzi 1 Mario A. Reda 2 1 Psicologia dello Sport, Facoltà di Scienze Motorie, L Aquila. 2 Cattedra di Psicologia, Università degli Studi di Siena. Corrispondenza: aipspr@libero.it Abstract Sebbene molte delle cause di incidenti siano di natura fisica (struttura corporea, livello di condizione, attrezzature insufficienti, o superfici di gioco inadeguate), anche i fattori psicologici hanno importanza. Negli ultimi tre decenni, un crescente numero di ricercatori ha cercato di determinare quali variabili psicologiche influenzino la vulnerabilità e la resistenza agli incidenti nello sport e nell esercizio fisico. Obiettivo della review è analizzare la relazione fra stress ed incidenti sportivi e proporre gli interventi che possono ridurre il rischio. Lo studio di casistica ha avuto come obiettivo valutare sin dal primo giorno di preparazione di una squadra di rugby di alto livello agonistico i possibili stati d animo iniziali e le possibili situazioni emotive dei giocatori, al fine di monitorarne in follow up la variazione durante le settimane successive. Tamorri S, Benzi M, Reda MA. Psychology of sports injuries: review and descriptive study of élite rugby union players. Ital J Sport Sci 2004; 11: Although the main determinants of sports injuries are physical factors (body composition, fitness level, inadequate structures or game surfaces), psychological factors should be inquired too, as it has been done In the last decades by a growing amount of research groups. Aim of this review was to focus the association between stressors and sports injuries, as well as to propose risk reduction strategies. On the other hand, the casuistic was aimed at evaluating in follow up élite rugby players, concerning mood and emotional pattern assessed by standardised psychometric methods. Key words: sports injuries, psychological factors, rugby union. REVIEWS Introduzione Studi epidemiologici indicano che ogni anno negli Stati Uniti si verificano più di 70 milioni di infortuni, che richiedono controllo medico o almeno un giorno di attività limitata. L incidenza degli infortuni è così consistente fra i giovani da superare le malattie infettive come causa principale di morte e infermità (Boyce e Sobolewsky, 1989): su bambini in età scolastica, si è scoperto che la partecipazione agli eventi sportivi era responsabile del 44% degli infortuni di quattordicenni e studenti più adulti. Altri dati indicano che ogni anno circa la metà degli atleti dilettanti subisce un danno che preclude la partecipazione ad attività sportive (Garrick e Requa, 2003). Un quarto di questi infortuni richiede almeno una settimana di riposo. Sebbene molte delle cause di incidenti siano di natura fisica (struttura corporea, livello di condizione, attrezzature insufficienti, o superfici di gioco inadeguate), anche i fattori psicologici hanno importanza. 34

2 Negli ultimi tre decenni, un crescente numero di ricercatori ha cercato di determinare quali variabili psicologiche influenzino la vulnerabilità e la resistenza agli incidenti nello sport e nell esercizio fisico. Obiettivo di questa review è analizzare la relazione fra stress ed incidenti sportivi e proporre gli interventi che possono ridurre il rischio. La scarsezza di fonti bibliografiche ha indotto Andersen e Williams a sviluppare un modello teorico multivariato (Andersen e Williams, 1999). L ipotesi centrale del modello stress-infortunio è che gli individui con una storia di stress, con particolari caratteristiche personali di risposta allo stress e con poche risorse per affrontarlo sono in una situazione di rischio maggiore. La risposta allo stress comporta una relazione bidirezionale tra valutazione cognitiva individuale e fattore esterno potenzialmente stressante. Nello sport l atleta valuta cognitivamente le richieste poste dalla situazione competitiva, l adeguatezza delle proprie abilità e le conseguenze del fallimento/successo. Per esempio, se l atleta vede la competizione come una sfida, come eccitante e divertente, il risultato sarà uno stress buono (eustress) che può aiutarlo a rimanere concentrato sul proprio obiettivo ed affrontare la gara con successo. Il rischio d incidente in questa situazione sarebbe più basso di quando un atleta prova uno stress cattivo (distress), a seguito di una valutazione della competizione come minacciosa. Tale interpretazione si ha più probabilmente quando gli atleti percepiscono di non essere in grado di affrontare quel che è richiesto in una situazione stressante. Differenze individuali nella risposta allo stress possono sia proteggere l atleta contro l infortunio sia aumentare il rischio. L atteggiamento psicologico e gli alterati processi attentivi che avvengono durante la risposta allo stress, hanno indotto Andersen e Williams ad ipotizzare che l aumento della tensione muscolare, la riduzione del campo visivo e l incremento dalla distrazione, siano le principali cause della associazione tra stress ed infortunio. Infatti la contrazione simultanea non richiesta di gruppi muscolari agonisti ed antagonisti è una risposta comune negli stati di stress. Questa tensione generalizzata del muscolo può portare ad affaticamento, riduzione della flessibilità articolare, difficoltà nella contrazione motoria e inefficienza muscolare. Il risultato finale è un maggior rischio di incidenti come distorsioni, stiramenti, strappi. La riduzione dell attenzione potrebbe invece risultare dalla preoccupazione per gli eventi stressanti e per le loro possibili conseguenze negative o da una deficitaria risposta di adattamento. Il modello di Andersen e Williams ipotizza che i fattori stressanti esterni di un atleta (evento di stress nella vita, dispute quotidiane, incidenti precedenti) contribuiscono direttamente alla risposta allo stress, mentre i fattori personali (posizione di controllo, ansia dettata dalla competizione, motivazione al conseguimento dell obiettivo) e le risorse per affrontare lo stress (comportamenti di gestione generali, sistemi di sostegno morale, controllo dello stress e abilità mentali) agiscono sulla risposta allo stress sia direttamente sia indirettamente tramite un influenza moderatrice sugli effetti dei fattori stressanti esterni. Per esempio, la presenza di una personalità in grado di affrontare gli eventi imprevisti può proteggere gli individui dallo stress e dall infortunio, aiutandoli a percepire come meno stressanti alcune situazioni ed eventi, diminuendo così la loro suscettibilità agli effetti di fattori stressanti. Al contrario una personalità con minore capacità di far fronte allo stress o la presenza di caratteristiche indesiderabili (alto tratto d ansia, forte competitività ) può far sì che gli individui siano vulnerabili a stress più intensi (acuti e cronici) e, presumibilmente, ad un più alto rischio d infortunio. In una successiva revisione del modello, Williams e Andersen hanno teorizzato una bidirezionalità fra personalità e storia di stress e fra la forza per affrontare lo stress e la storia dei fattori stressanti. Fattori che causano lo stress Holmes e Rahe (1967) hanno studiato gli eventi stressanti nella vita attraverso la Social Readjustment Rating Scale (SRRS), un questionario per la popolazione adulta che individua in modo uniforme l importanza di 40 eventi che cambiano la vita. La scala si basa sull affermazione che i fattori stressogeni della vita inducono a un riadattamento comportando quindi, un incremento del rischio. Nella SRRS, ad ogni evento di vita è assegnato un punteggio basato sul presunto grado di adattamento richiesto ad ogni individuo della popolazione. Bramwell et al. (1975) hanno modificato la SRRS, adattandola agli atleti, cancellando i fattori di stress meno appropriati e aggiungendone 20 più appropriati per atleti di college (difficoltà accademiche, problemi con il coach, cambiamento nel modo di giocare). Il risultato, con il questionario modificato a 57 item, mostra una relazione ancora più forte fra vita stressante e incidenti sportivi. Suddivisi in gruppi esposti a bassi, medi ed elevati stress di vita, rispettivamente il 30%, il 50% e il 73% dei giocatori di football del college riportavano infortuni atletici. Nel 1983 Passer e Seese hanno posto una distinzione tra gli eventi di vita positivi e negativi, esaminando le variabili della personalità che moderano l influenza dello stress nella vita. VOL NUMERO

3 Sarason, Johnson e Siegel (1978), sviluppando la scala LES (Life Experience Survey), affermano che gli effetti dell adattamento ad eventi comportanti cambiamenti negativi sono diversi da quelli che comportano cambiamenti positivi, evidenziando che un cambiamento di vita positivo o non ha alcun effetto o ha un effetto meno nocivo sulle variabili correlate alla salute, paragonato agli effetti del cambiamento di vita negativo. Passer e Seese, usando una versione per lo sport del LES modificata a 70 punti, evidenziarono che c era un rischio maggiore di infortunarsi solo per quei giocatori di football che riportavano livelli più alti di stress derivato da eventi di vita negativi. L entità della relazione stress-infortunio, la determinazione di negatività (NLE) o positività dello stress (PLE) o la derivazione dagli eventi totali della vita (TLE) variano in modo considerevole nei diversi studi. Sebbene la maggior parte degli studi, che distinguono i diversi tipi di stress della vita, indichino che solo gli eventi negativi della vita (NLE) pongono gli atleti in condizioni di rischio di infortunio (Meyer, Horrigan e Lotz, 1995), altri studi evidenziarono, tuttavia, che i TLE e PLE aumentavano il rischio d infortunio. Personalità a rischio Gli studi stress-malattie identificano molte variabili personali per il loro ruolo nel moderare la relazione stress-malattie. Alcuni tratti di personalità fanno sì che alcuni individui percepiscano meno situazioni come stressanti o possono predisporre gli individui ad essere meno suscettibili agli effetti di fattori stressanti. La maggior parte delle variabili della personalità incluse nel modello iniziale, per es. forza psicologica, controllo di sé, senso di coerenza, ansia competitiva, motivazione, sembrava che moderassero la relazione stress-malattia e, comunque, furono poi esaminate successivamente negli studi sugli infortuni sportivi. Il tratto della forza psicologica è formato da una costellazione di caratteristiche, come la curiosità, la volontà di impegnarsi, la considerazione del cambiamento come una sfida e uno stimolo allo sviluppo e ad avere un senso di controllo sulla propria vita (Kobasa, 1979). Il controllo di sé (Rotter, 1966) e il senso di coerenza (Antonovsky, 1985) hanno la funzione di moderatori della relazione tra stress e malattia. Il senso di controllo deriva dal considerare l ambiente e la propria vita come qualcosa che può essere controllato dal soggetto. La motivazione e l ansia causata dalla competitività furono incluse poiché erano variabili che sembravano correlate allo stress. La motivazione al successo si riferisce sia al bisogno di avere successo che a quello di evitare il fallimento. L ansia è descritta come una tendenza o una disposizione a percepire le situazioni come minacciose e a reagire con ansia (Spielberger e Smith, 1966). Gli individui, che hanno un gran desiderio di evitare di fallire (ansia competitiva) o che sono generalmente ansiosi, considerano più situazioni come stressanti e di conseguenza riportano un elevato stress rispetto agli individui che hanno il profilo opposto. Van Mechelen ed altri (1996) non evidenziarono alcuna relazione tra motivazione e ricorrenza d infortuni. I risultati che i ricercatori ottennero analizzando il senso di controllo e l ansia erano diversi. Kolt e Kirkby (1996, 1999) non evidenziarono alcuna relazione tra ginnasti non agonisti, ma un maggiore senso di controllo prediceva in modo indicativo gli infortuni nei ginnasti agonisti. Ricercatori che hanno usato misurazioni non specifiche per lo sport per valutare il senso di controllo (Passer e Seese, 1983) non hanno trovato alcuna relazione. Van Mechelen ed altri (1996) affermarono che le persone con sentimenti di depressione, malesseri, apatia e ansia, riportavano infortuni più di frequente. La loro ipotesi era che le persone in tali stati esaurissero le proprie risorse fisiche e mentali e non rispondessero adeguatamente allo stress mentale e fisico di una partecipazione sportiva. Inoltre, determinarono che le persone con un carattere più dominante correvano un rischio più alto di infortuni sportivi di quelle con un carattere meno dominante, poiché le persone che dominano tendono a giocare un ruolo più centrale e più intenso in situazioni sportive e ad assumere più rischi per raggiungere i propri obiettivi personali delle persone con una dominanza minore. Young e Cohen (1979) trovarono risultati opposti analizzando una squadra di basket femminile del college, ma questa differenza potrebbe derivare dalle diverse età e dalla diversa educazione dei partecipanti. Risorse di gestione Le risorse di gestione comprendono un ampia varietà di comportamenti e legami sociali che aiutano l individuo ad affrontare i problemi, le gioie, le preoccupazioni e gli stress della vita. Le risorse possono derivare dall ambiente, come sostegno sociale, o da risorse personali, come controllo emotivo. Queste risorse proteggono l individuo da infortuni o attenuano gli effetti negativi di fattori stressanti o di tratti della personalità. Smith, Smoll e Ptacek (1990) evidenziarono che le risorse di gestione moderavano la relazione stress di vita/infortunio, ma non influenzavano direttamente il verificarsi di infortuni. Atleti con basso supporto sociale e poche abilità psicologiche di gestione esibiva- 36

4 no la maggiore correlazione tra grandi eventi di vita negativi ed infortuni seguenti. I risultati per atleti con alto stress-basse risorse di gestione suggeriscono che il supporto sociale e le qualità di gestione psicologica operano congiuntamente (c è bisogno di livelli bassi per entrambi per avere una massima vulnerabilità agli infortuni) per atleti con alti eventi di vita negativi. Al contrario, per atleti con supporto sociale o qualità psicologiche di gestione alti o moderati, si aveva una relazione non indicativa tra stress di vita ed infortuni: in altre parole, possedere una delle caratteristiche psicologiche, ridurrebbe la vulnerabilità. La risposta allo stress Williams ad Andersen furono i primi a determinare se, in condizioni di stress, gli atleti con un profilo ad alto rischio di infortuni presentino una maggiore distrazione nel campo centrale della visione. Le misurazioni dei deficit della visione centrale includevano una risposta ritardata o mancante ad importanti segnali visivi, rispondendo a segnali irrilevanti e abbassando la sensibilità percettiva. Evidenziarono che la performance in condizioni di alto stress, paragonata a quella in condizioni di stress minimo, portava ad un significativo deterioramento di tutte le variabili percettive, ma gli atleti con forti eventi negativi nella vita avevano un tempo di reazione nella visione centrale ancora più lenta e un maggiore restringimento periferico rispetto agli atleti con piccoli eventi stressanti nella vita. Inoltre i maschi con basso sostegno, paragonati a quelli con un alto sostegno, fallivano doppiamente a decifrare segnali centrali e i maschi con alti eventi negativi della vita, basso supporto sociale e minime risorse di gestione, avevano la minore sensibilità percettiva. Per le femmine, accadeva solo un deficit significativo nella visione centrale. Le femmine con alti eventi negativi avevano il doppio delle mancanze per individuare segnali centrali, ma un interazione significativa indicava che questa mancanza accadeva solo per il gruppo di femmine che riportavano anche abilità di gestione psicologica più basse. Gli atleti con basso supporto sociale, con più eventi negativi nella vita e un maggiore restringimento periferico durante lo stress erano soggetti a più infortuni rispetto ad atleti con un basso supporto sociale e meno eventi negativi nella vita e un minore restringimento periferico durante lo stress. Una linea di ricerca completamente diversa offre un nuovo sostegno per le distrazioni nelle relazioni stress-infortunio. Lo studio di Thompson e Morris (1994) determinò anche se la relazione degli eventi stressanti della vita e degli infortuni è mediata da una grande attenzione (ampia, esterna), o focalizzata (ristretta, interna). Usando il Symbol Digit Modalities Test, evidenziarono che il rischio di infortuni era elevato quando recenti eventi stressanti di vita erano presenti e la vigilanza decresceva, suggerendo che eventi stressanti della vita elevano il rischio d infortuni riducendo l attenzione. Inoltre, come cresceva l abilità dei giocatori a focalizzare l attenzione, il numero d infortuni diminuiva. Gestione dello stress (coping) È molto importante analizzare le reazioni di un atleta alle situazioni stressanti e soprattutto in relazione al suo sport; infatti, l ansia nella pratica sportiva a volte può essere molto positiva ed aiutare uno sportivo ad avere la giusta eccitazione nell esecuzione del compito (in particolare in sport a rischio) ma a volte nella maggioranza dei casi può essere deleteria e negativa portando ad un possibile decremento della stessa. L allenamento per la gestione dello stress quindi è usato per rimuovere e controllare l ansia che ostacola la performance sportiva. Quello che avviene normalmente negli atleti in special modo quelli d élite e che imparano a gestirlo quasi spontaneamente senza aiuto esterno o lo tollerano molto bene e imparano a controllare le loro reazioni emotive. Gli atleti d esperienza, infatti, con il tempo e quindi con l esperienza, imparano da soli ad affrontare situazioni difficili nelle gare e mettono in atto per loro conto strategie comportamentali e cognitive per combattere queste situazioni che si presentano in campo. La maggior parte delle procedure utilizzate si basa soprattutto nell eliminare gli effetti debilitanti dell ansia e dello stress, cercando di abbassare il livello di arousal dell organismo tramite delle tecniche di rilassamento che hanno dato negli anni i risultati migliori e sulle quali oggi ci si basa. Non sempre, però le tecniche di rilassamento sono in grado da sole di determinare effetti positivi sull organismo. Le risposte per quanto riguarda la gestione dello stress, infatti, dipendono dalle reazioni soggettive agli stimoli stressanti. Una persona può manifestare i segnali dello stress in diversi versanti come: quello cognitivo, comportamentale e fisiologico. L instaurarsi di pensieri negativi tende a determinare specifiche risposte fisiologiche e comportamentali e viceversa, le risposte somatiche si riflettono nei contenuti dei pensieri e nei comportamenti. L identificazione delle modalità caratteristiche di risposta quindi è importante per determinare la procedura più appropriata. Se le reazioni si manifestano più a livello fisiologico o comportamentale, saranno più indicate tecniche somatiche, mentre se la reazione si riscontra nei contenuti dei pensieri sarà più appropriato un approccio cognitivo. VOL NUMERO

5 Il controllo dell ansia somatica è conseguito efficacemente attraverso tecniche quali il rilassamento progressivo e il biofeedback. Il biofeedback è molto utilizzato per il controllo dello stress soprattutto nel mental training e si occupa in particolar modo del monitoraggio delle funzioni biologiche mediante le strumentazioni che avvertono immediatamente il soggetto attraverso segnali sia uditivi sia visivi sui cambiamenti dei parametri fisiologici quali: tensione muscolare, ritmo cardiaco, temperatura corporea ecc. L individuo, infatti, interagisce direttamente con un dispositivo che lo informa sulle sue funzioni biologiche e quindi sui cambiamenti del suo sistema nervoso autonomo. Con vari tentativi successivi quindi una persona può imparare ad apprendere e controllare i suoi parametri fisiologici, che normalmente non conosce ed imparare a controllarli. Infatti, alcuni parametri attraverso il biofeedback possono entro certi limiti essere modulati e modulabili coscientemente, cosa che prima in passato si pensava fosse non alla portata dell individuo. Un atleta, infatti, può rilevare ed imparare a diminuire il suo battito cardiaco con delle strategie cognitive di gestione. Un atleta una volta che impara a padroneggiare e a riconoscere le sensazioni associate al ritmo cardiaco, può riuscire gestirlo autonomamente senza l aiuto delle attrezzature e regolarlo per poterlo abbassare nelle situazioni di forte stress atletico. Controllo delle attività immaginative (imagery) Tantissimi atleti di vari sport e categorie, in particolar modo quelli di successo, utilizzano come aiuto alla performance sportiva delle immagini mentali che ripropongono esattamente il gesto tecnico o l azione reale da svolgere in campo. Gli stessi atleti, che usano praticare quest allenamento ideo-motorio o mental imagery, spesso dicono di riscontrare i loro risultati migliori, quando l azione praticata coincide con quella mentale. Prima dell esecuzione di un gesto atletico, infatti, un atleta può ripetere mentalmente la situazione, raffigurare le richieste del compito ed eventualmente correggerle in quelle fasi in cui egli ritiene che ci siano errori, ripetendo così la sequenza esatta per poterla rafforzare ed imprimerla nella memoria a lungo termine. Le immagini possono essere di tre tipi: 1) riproduttive, quando evocano un atto già eseguito; 2) creative, quando rappresentano un comportamento non ancora effettuato; 3) emotive, quando evocano sensazioni collegabili indirettamente con il movimento (Howe, 1991). 38 L allenamento ideo-motorio secondo Frester (1984) comporta tutte quelle rappresentazioni mentali nelle quali si ha una ripetizione cosciente dell immagine dell azione motoria da apprendere, da perfezionare e stabilizzare e della quale non si ha un esecuzione reale e visibile esternamente. Frester divide le rappresentazioni mentali in: 1) programmatoria, per la scelta di un programma motorio attraverso l anticipazione specifica e dettagliata dell immagine ideale dell azione; 2) allenante, per il perfezionamento e la stabilizzazione del gesto; 3) regolatoria, nel controllo e nella correzione del gesto in fase di esecuzione qualora la durata lo consenta. In ogni caso si parla di pratica mentale ogni qual volta ci si riferisce ad un attività simbolica e rappresentativa mentale distinta dall attività motoria reale. L imagery però deve essere corretta: infatti, una rappresentazione mentale diversa o distorta da quella che vogliamo raggiungere, porterà inevitabilmente all acquisizione di un abilità motoria sbagliata che può a sua volta ostacolare l apprendimento dell esatto compito. Questo problema è maggiormente sentito nei principianti rispetto agli esperti che riescono maggiormente ad avere una corrispondenza tra l immagine e l attività motoria da svolgere. Controllo dell attenzione Nella prestazione sportiva è riconosciuto come un importante fattore la capacità di concentrazione, in altre parole il riuscire a dirigere l attenzione su un compito per una corretta esecuzione. La concentrazione può essere quindi definita come quella capacità che permette di focalizzare l attenzione su un compito per un certo periodo di tempo, senza essere disturbati o influenzati da stimoli esterni o interni non pertinenti. Una gran differenza tra gli sport praticati una volta ed oggi sta proprio a livello cognitivo; infatti, soprattutto negli sport di situazione sono molto aumentate le informazioni e gli stimoli che un atleta deve elaborare a livello cognitivo per venire a capo alle varie situazioni di gioco che si presentano. Un atleta, infatti, nelle diverse situazioni di gioco si trova a compiere in pochissimi istanti una serie di operazioni cognitive come: la raccolta delle informazioni esterne tramite gli analizzatori (cenestesico, uditivo, visivo, vestibolare e tattile), l elaborazione e quindi il confronto con le informazioni immagazzinate nella memoria ed infine l esecuzione e il controllo della risposta. Gli atleti più esperti ed abili riescono meglio nell isolare gli stimoli esterni irrilevanti, rispetto ai principianti che sono più suscettibili alle sollecitazioni esterne.

6 Il controllo dell attenzione varia molto sia tra individui sia nei vari sport; in ogni modo un adeguato stato di concentrazione si ottiene quando un atleta riesce a mantenere il giusto equilibrio tra le richieste del compito e le elaborazioni che riescono ad automatizzare e controllare: quando i fattori di disturbo (interni ed esterni) determinano un disequilibrio ci può essere un decadimento della prestazione sportiva. L obbiettivo da raggiungere quindi è l allenamento alle abilità attentive per poter sviluppare nell atleta la capacità di selezione di stimoli per lui rilevanti ignorando le altre informazioni di disturbo. Bisogna imparare a migliorare la concentrazione in modo differente secondo la disciplina praticata. Infatti, il focus dell attenzione può essere diretto più verso stimoli interni, come le sensazioni corporee e della muscolatura, indirizzando così pensieri positivi che portano all azione; oppure verso stimoli esterni, imparando cosi a concentrarsi verso quegli stimoli più importanti ai quali noi dobbiamo fare riferimento tralasciando gli altri. Per imparare a selezionare gli stimoli esterni bisogna allenarsi in situazioni che sono simili a quelle di gara: ad esempio con rumori, suoni, luci, comunemente presenti in partita, rimanendo lo stesso concentrati ai soli stimoli rilevanti per la prestazione dissociandosi dagli altri. Facendo allenare un atleta con situazioni stressanti di disturbo simili a quelle di gara, egli verrà aiutato a focalizzare meglio l attenzione agli stimoli rilevanti e così si troverà ad avere una migliore capacità di gestione dello stress durante l attività. È evidente, pertanto, che il miglioramento delle capacità di coping, imagery ed attenzione, come, d altra parte, di tutte le abilità mentali (Tamorri, 1999), può dare un contributo significativo nella gestione sia della genesi che della prevenzione che della riabilitazione di un infortunio in quanto vanno ad incidere proprio su quelle componenti psicologiche (addirittura su alcuni tratti della personalità) dell atleta che possono essere alla base dell incidente. Studio di casistica Introduzione Riproducendo lo schema proposto da Andersen e Williams (1998), lo studio qui presentato ha avuto come obiettivo valutare sin dal primo giorno di preparazione di una squadra di rugby di alto livello agonistico i possibili stati d animo iniziali e le possibili situazioni emotive dei giocatori, al fine di monitorarne in follow up la variazione durante le settimane successive. Metodi Sono stati reclutati come casistica i 30 atleti agonisti top-level iscritti al campionato professionistico italiano per la società sportiva L Aquila Rugby, all inizio del periodo della preparazione atletica (Agosto 2004). La rilevazione iniziale dei dati è stata effettuata mediante 2 questionari appositamente elaborati, per un totale di 26 item. Il primo questionario è stato elaborato in conformità a possibili somatizzazioni di stati di stress che portano ad alterazioni nello stato generale della salute della persona, ed è costituito da 11 item che possono dare un punteggio da 11 a 44 (Fig. 1). Il secondo questionario a 15 item riguarda gli stati d animo del soggetto e consente di ottenere un punteggio variabile da 15 a 60 punti (Fig. 2). La somma totale del punteggio dei primi due questionari può pertanto variare da un minimo di 26 ad un massimo di 104 punti. La rilevazione in follow up è stata effettuata mediante un terzo questionario (scheda settimanale) a 21 item (fattori di stress che possono incidere durante la settimana), sviluppato sul modello proposto da Holmes e da Rahe. Il punteggio base della scheda assegna 100 punti, con variazioni determinate dal periodo di forzoso riposo determinato dall infortunio (Fig. 3). Attraverso un quarto questionario si è cercato di valutare l esistenza di una relazione tra gli eventi di stress di vita dell anno precedente con quello successivo, utilizzando la scala a 40 item elaborata da Holmes e Rahe (Fig. 4). Un punteggio complessivo del terzo e quarto questionario compreso tra 150 e 300 è indicatore di stress eccessivo: un punteggio superiore a 300 è considerato indicatore di alto rischio di infortunio. È stata infine valutata l occorrenza di infortuni classificati come gravi nell anno precedente. Risultati Nei 30 soggetti esaminati, il range dei punteggi dei primi due questionari era punti, quindi al di sotto dei livelli considerati di allarme: nei questionari di follow up, 7 atleti su 30 (23.3%) hanno riportato un punteggio superiore a 300: di questi, ben 5 (71%) sono andati incontro a infortunio (da 1 a 3 volte ciascuno), con diversi giorni d inattività. 8 atleti (26.7%) hanno riportato un punteggio compreso tra 150 e 300, e di questi, 4 (50%) si sono infortunati (da 1 a 2 volte ciascuno). 15 atleti (50%) hanno riportato un punteggio inferiore a 150; di questi, 6 (40%) si sono infortunati (da 1 a 3 volte ciascuno). Da quanto emerso, si può affermare, in perfetta linea con i precedenti studi di Holmes e Rahe, che gli atleti con più alta occorrenza di infortunio sono quelli con punteggio in scala maggiore, con evidente correlazione statistica. Inoltre, che nei primi tre mesi di osservazione i soggetti che avevano avuto almeno due o tre infortuni nell anno precedente sono risultati a rischio di averne almeno un altro nei successivi tre mesi di campionato. VOL NUMERO

7 Questionario 1 MAL DI TESTA PERDITA DI SONNO SENSO DI AFFATICAMENTO E DEBOLEZZA DISTURBI INTESTINALI (diarrea, stitichezza) SENSO DI BRUCIORE O PESANTEZZA DI STOMACO MANCANZA DI APPETITO ECCESSO DI SUDORAZIONE (senza causa diretta) AFFANNO NELLA RESPIRAZIONE (senza causa apparente) CALO TEMPORANEO NELLA CONCENTRAZIONE E ATTENZIONE STATI DI ALLERGIA DISFUNZIONI SESSUALI Punteggi alla risposta: 1 = Quasi mai 2 = Più di una volta 3 = Spesso 4 = Regolarmente (di media una volta al giorno) Questionario 2 PERDITA IMPROVVISA DI AUTOCONTROLLO CAMBIAMENTI REPENTINI D UMORE STATI DI IRRITABILITÀ PROVOCATI DA PERSONE O AVVENIMENTI ESTERNI SENSAZIONE DI INCERTEZZA NELLE SCELTE O DECISIONI DA PRENDERE PREOCCUPAZIONI NEI CONFRONTI DI MINACCE O RISCHI IMPREVISTI SBALZI DI MOTIVAZIONE VERSO LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE TENDENZA AD AVVICINARSI A NUOVI INTERESSI O ATTIVITÀ ISTINTI DI NATURA AGRESSIVA VERSO PERSONE O COSE SENSO DI SOLITUDINE O DI ABBANDONO SUL PIANO DELLE RELAZIO- NI SOCIALI INSICUREZZA O ANGOSCIA DETTATA DAL VENIR MENO DI PIANI O OBIETTIVI PROGRAMMATI DIFFICOLTÀ A TENERE A MENTE COSE NON TRASCURABILI TENDENZA A COMPIERE ERRORI DI DISTRAZIONE EPISODI DI TRASCURATEZZA NELLA CURA DELLA PROPRIA SALUTE PROPENSIONE AD AFFRONTARE CON OTTIMISMO LE DIFFICOLTÀ POSSIBILITÀ DI LASCIARSI TRASPORTARE DA PRESSIONI ESTERNE Punteggi alla risposta: 1 = Quasi mai 2 = Più di una volta 3 = Spesso 4 = Regolarmente (di media una volta al giorno) 40

8 Questionario 3 SCORE 01.SCOMPARSA PERSONA CARA LUTTO DI UN FAMILIARE SEPARAZIONE DAL PARTNER INFORTUNIO IN GARA O ALLENAMENTO 100/53 05.INCIDENTE FUORI DAL TERRENO DI GIOCO CONVALESCENZA PER MALATTIA O INFORTUNIO MALATTIA GRAVE DI UN FAMILIARE AVANZAMENTO DI RUOLO CAMBIAMENTI DI CONDIZIONI FINANZIARIE TRASFERIMENTO O CAMBIO DI LAVORO LITE COL PARTNER O FAMILIARE LITIGIO CON CONOSCENTI BATTIBECCO CON I COMPONENTI DELLA SQUADRA BATTIBECCO COMPONENTI LA SOCIETA ECCESSIVE PRETESE NEI PROPRI CONFRONTI CAMBIAMENTO NELL ORARIO DI ARRIVO AGLI ALLENAMENTI (RITARDO) CAMBIAMENTI NELLE ABITUDINI DI VITA CAMBIAMENTI DI RESIDENZA ARRABBIATURE PER PICCOLE COSE O EVENTI FACILMENTE EVITABILI MATRIMONIO AUMENTO DELLA FAMIGLIA 39 VOL NUMERO

9 Questionario 4 Life-events 12 mesi precedenti PUNTI 01.Morte del coniuge... si no Divorzio... si no Separazione dal coniuge... si no Condanna al carcere... si no Morte di un familiare... si no Infortunio o malattia grave... si no Matrimonio... si no Licenziamento... si no Riconciliazione con il coniuge... si no Pensionamento... si no Malattia di un familiare... si no Gravidanza partner... si no Difficoltà sessuali... si no Aumento della famiglia... si no Avanzamento professionale... si no Cambiamento di condizioni finanziarie... si no Morte di un caro amico... si no Trasferimento ad un altro posto di lavoro... si no Liti continue con il coniuge... si no Debiti superiori a 5 mila euro... si no Esecuzione giudiziaria... si no Cambio di ditta... si no Uscita di un figlio da casa... si no Difficoltà di rapporto con i suoceri... si no Eccessive pretese nei propri confronti... si no Inizio o fine dell attività lavorativa della moglie o partner... si no Inizio o termine degli studi di un figlio... si no Qualsiasi cambiamento nelle abitudini di vita... si no Arrabbiatura con il principale... si no Cambiamento di orario di lavoro... si no Cambiamento di abitazione... si no Cambiamento di scuola dei figli... si no Nuove occupazioni del tempo libero... si no Cambiamento di relazioni sociali... si no Credito superiore a 5 mila euro... si no Cambiamento di abitudini di sonno... si no Visite protratte di parenti... si no Nuove abitudini alimentari (dieta, aumento di peso)... si no Vacanza... si no Piccoli reati... si no 11 42

10 Conclusioni Gli infortuni causati in parte da variabili psicosociali devono essere riconosciuti e considerati evitabili. Nello stesso modo in cui gli allenatori e il personale sportivo tentano di ridurre il rischio di infortuni tramite mezzi come programmi, insegnamento di tecniche adeguate, bisogna anche cercare di intervenire sullo stesso fenomeno alla luce di una lettura psicologica. Gli psicologi dello sport e gli scienziati motori, dovrebbero iniziare ad educare gli allenatori e il personale sportivo per far capire che questi fattori possono avere un impatto sugli infortuni. Questo personale accrescerebbe la consapevolezza degli aspetti non sportivi della vita di un atleta che può causare stress. Questa sensibilità può portare ad un maggiore sostegno sociale e far aiutare a diminuire alcuni effetti negativi dello stress. Infine gli allenatori e gli psicologi dello sport dovrebbero considerare programmi d intervento per atleti con profilo ad alto rischio d infortuni (per es. molti fattori stressanti caratteristiche negative della personalità, poche risorse di gestione). Bisognerebbe insegnare agli atleti a prestare maggiore attenzione, particolarmente in condizione di stress. Un approccio più elaborato per individuare gli atleti a rischio che hanno bisogno di interventi deve includere una valutazione del rischio psicosociale come parte dell esame fisico generale all inizio della stagione atletica. La valutazione dovrebbe almeno includere gli eventi di vita e le risorse per gestire lo stress. Bisogna prestare attenzione a disegnare interventi efficaci di prevenzione e a non operare per escludere un atleta dalla partecipazione sportiva. Infine, i praticanti e i ricercatori non dovrebbero mai perdere di vista le distinzioni tra predizioni individuali e di gruppo. Bibliografia Andersen MB, Williams JM. Athletic injury, psychosocial factors and perceptual changes during stress.j Sports Sci Sep;17(9): Antonovsky A. The life cycle, mental health and the sense of coherence. Isr J Psychiatry Relat Sci. 1985;22(4): Boyce WT, Sobolewski S. Recurrent injuries in schoolchildren. Am J Dis Child Mar;143(3): Bramwell ST, Masuda M, Wagner NN, Holmes TH. Psychosocial factors in athletic injuries: development and application of the social and athletic readjustment rating scale (SARRS). J Human Stress Jun;1(2):6-20. Emotions in athletes. J Sports Sci Mar;21(3): Frester, R. L llenamento ideomotorio. Rvista di cultura VOL NUMERO sportiva., Garrick JG, Requa RK. Sports and fitness activities: the negative consequences.j Am Acad Orthop Surg Nov-Dec;11(6): Gramaccioni G., Bortoli L, Robazza C. La preparazione mentale nello sport. Edizione Luigi Pozzi, Holmes TH, Rahe RH. The Social Readjustment Rating Scale. J Psychosom Res Aug;11(2): Howe BL. Imagery and sport performance. Sports Med Jan;11(1):1-5. Kobasa SC. Personality and resistance to illness. Am J Community Psychol Aug;7(4): Kobasa SC. Stressful life events, personality, and health: an inquiry into hardiness. J Pers Soc Psychol Jan;37(1):1-11. Kolt G, Kirkby R. Injury in Australian female competitive gymnasts: A psychological perspective. Aust J Physiother. 1996;42(2): Kolt GS, Kirkby RJ. Epidemiology of injury in elite and subelite female gymnasts: a comparison of retrospective and prospective findings. Br J Sports Med Oct; 33(5): Locke EA, Latham GP. Building a practically useful theory of goal setting and task motivation. A 35-year odyssey. Am Psychol Sep;57(9): Martens R. Sport Competition Anxiety test champaing, IL. Human Kinetics 1977 Meyer LG, Horrigan DJ Jr, Lotz WG. Effects of three hydration beverages on exercise performance during 60 hours of heat exposure. Aviat Space Environ Med Nov;66 (11): Passer MW, Seese MD. Life stress and athletic injury: examination of positive versus negative events and three moderator variables. J Human Stress Dec;9(4):11-6. Robazza C, Bortoli L. A case study of improved performance in archery using hypnosis. Percept Mot Skills Dec;81(3 Pt 2): Robazza C, Bortoli L. Intensity, idiosyncratic content and functional impact of performance-related Rotter JB. Generalized expectancies for internal versus external control of reinforcement. Psychol Monogr. 1966;80(1):1-28. Sarason IG, Johnson JH, Siegel JM. Assessing the impact of life changes: development of the Life Experiences Survey. J Consult Clin Psychol Oct;46(5): Smith RE, Smoll FL, Ptacek JT. Conjunctive moderator variables in vulnerability and resiliency research: life stress, social support and coping skills, and adolescent sport injuries. J Pers Soc Psychol Feb;58(2): Spielberger CD, Bernstein IH, Ratliff RG. Information and incentive value of the reinforcing stimulus in verbal conditioning. J Exp Psychol Jan;71(1): Spielberger CD, DeNike LD. Descriptive behaviorism versus cognitive theory in verbal operant conditioning. Psychol Rev Jul;73(4):

11 Spielberger CD, Ratliff RG, Bernstein IH. Verbal conditioning with verbal and monetary reinforcers. Psychol Rep Aug;19(1): Spielberger CD, Smith LH. Anxiety (drive), stress, and serial-position effects in serial-verbal learning. J Exp Psychol Oct;72(4): Spielberger CD, Southard LD, Hodges WF. Effects of awareness and threat of shock on verbal conditioning. J Exp Psychol Sep;72(3): Tamorri S. Neuroscienze e sport. UTET, Thompson NJ, Morris RD. Predicting injury risk in adolescent football players: the importance of psychological variables. J Pediatr Psychol Aug;19(4): Van Mechelen W, Twisk J, Molendijk A, Blom B, Snel J, Kemper HC. Subject-related risk factors for sports injuries: a 1-yr prospective study in young adults. Med Sci Sports Exerc Sep;28(9): Young ML, Cohen DA. Self-concept and injuries among female college tournament basketball players. Am Correct Ther J Sep-Oct;33(5):

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 Quale professionista? Dott. La Forgia Victor Psicologo e Formatore Coach Giovanni Putignano Allenatore Nazionale Basket Mental Coach Professionista Regole del nostro gruppo

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid Un programma Biofeedback che ha aiutato i componenti della squadra americana di Ginnastica Ritmica a dare il massimo rendimento

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE La psicologia ed il coaching si incontrano per assistere a 360 atleti, società sportive e aziende. SPORT GUIDELINES

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) 57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile Francesca Vitali

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli