Inquadramento clinico delle MGUS. Dott. Michele Merli UO Ematologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento clinico delle MGUS. Dott. Michele Merli UO Ematologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese"

Transcript

1 Inquadramento clinico delle MGUS Dott. Michele Merli UO Ematologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

2 Definizioni: da Proteina monoclonale benigna a Gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) 1960, Jan Waldenström, Benign monoclonal protein :presenza di proteina monoclonale all elettroforesi sieroproteine senza evidenza di mieloma o macroglobulinemia Waldenström J, Harvey Lect, , Robert Kyle: Monoclonalgammopathyof undetermined significance(mgus) : maggior rischio di sviluppare mieloma, macroglobulinemiadi Waldenström, amiloidosida catene leggere o disordini correlati nei pazienti con componente monoclonale KyleRA etal, Am J Med, 1978

3 Spettro clinico delle gammopatie monoclonali 1510 pzvalutati alla MayoClinic nel 2005 Kyle RA et al, BJH 2006

4 Diagnosi MGUS: criteri IMWG 2010 Tutti e 3 i criteri devono essere soddisfatti: Componente monoclonale sierica < 3 g/dl Plasmacellule midollari clonali < 10% MCN Assenza di danni d organo (criteri CRAB:ipercalcemia, insufficienza renale, anemia, lesioni ossee)attribuibili al disordine proliferativo plasmacellulare Kyle RA et al, International Myeloma Working Group (IMWG) consensus, Leukemia 2010

5 Identificazione delle proteine monoclonali: analisi di laboratorio (1) Elettroforesi su gel di agarosio: CM IgA κ CM IgM λ se banda monoclonale eseguire: Immunofissazione: conferma presenza CM e tipizzazione catena pesante (IgG, IgA, IgM, CM IgGλ IgD, IgE) e catena leggera (κo λ) Ig policlonali

6 Identificazione delle proteine monoclonali: analisi di laboratorio (2) Dosaggio CM (Densitometria) Catene leggere libere(free light chains, FLC assay): FLC κ/λratio, v.n ) Elettroforesi ed immunofissazionesu campione urine 24h (proteinuria di Bence-Jones) Dosaggio IgG, IgA, IgM(Nefelometria): soprattutto per valutare se riduzione classi Ig non coinvolte Dosaggio catene κe λurine 24 h

7 Isotipo Ig nelle MGUS Biclonal3% (38) IgM11% (181) IgA11% (151) IgG73% (1024) Varettoni et al, Medicine 2010 Kyle RA et al, BJH 2006

8 Prevalenza (1) Prevalenza MGUS aumenta con l età 50 aa: ~1.5% e 70: aa3% (Svezia, USA, Francia) <2% pzcon MGUS ha <40 aa Etàmediana diagnosi: 70 aa Wadhera R K, Rajkumar S V Mayo Clin Proc. 2010

9 Prevalenza (2) Prevalenza MGUS maggiore nei maschi vs femmine: 4% vs 2.7% > 50 aa(p<0.0001) Studio di popolazione: residenti OlmstedCounty, Minnesota (694/21643=3.2%) IgG: 69% IgA: 11% IgM: 17% CM: < 1 g/dl nel 63% 1.7% 3.0% 4.6% 6.6% 2 g/dl nel 4.5% Kyle RA et al, NEJM. 2006

10 Predisposizione genetica e ambientale Prevalenza MGUS maggiore negli Afro-americani vs Caucasici (x3); ma stesso rischio di evoluzione in mieloma (17% vs15% a 10aa, p=0.3) Landgren O et al. Blood 2005 Prevalenza MGUS maggiore negli abitanti del Ghana vs abitanti del Minnesota (x2) Landgren O et al. Mayo Clin Proc 2007 Prevalenza MGUS aumentata nei familiari di 1 grado dei pazienti con mieloma (x2) e MGUS (x3.3): possibile influenza di fattori genetici LandgrenO etal. Int.J. Cancer2006; VachonCM etal. Blood2009 Associazione con esposizione a pesticidi (x1.9), stimolazione antigenica cronica, immunosoppressione (HIV, post-trapianto) Landgrenetal. Blood2009; Haematologica2006; DezubeBJ etal. AIDS Read2004; PasswegJ etal, NephrolDia Tanspalnt1996

11 Outcome a lungo termine 11 contee SoutheasternMinnesota ( ): 1384pz(etàmediana 72 aa) Tempo mediano di osservazione 15.7 aa(range0-35 aa) 115pz(8%) evoluti in MM (76), MW (7), amiloidosi(10) o LPD (22) Tasso di progressione: 1%/anno (anche dopo 25 aadi f-up) Tasso di progressione: 10% a 10 aa 21% a 20 aa 26% a 25 aa Kyle RA et al, NEJM 2002

12 Differente pattern di evoluzione delle MGUS a seconda dell isotipo Ig Typeof monoclonal gammopathy Premalignancy with low risk of progression (1-2% per year) Premalignancy with high risk of progression (10% per year) Malignancy IgGe IgA (non IgM)* Non-IgM MGUS Smoldering Multiple Myeloma Multiple Myeloma IgM IgM MGUS Smoldering Waldenström Macroglobulinemia Waldenström Macroglobulinemia IgM myeloma (very rare) Light chain Light chain MGUS Idiopathic Bence- Jones proteinuria Light chainmultiple Myeloma *comprisedthe veryrare IgDe IgEMGUS RajkumarSV et al, Mayo ClincProc 2010

13 Il mieloma è sempre preceduto da MGUS? Prostate, Lung, Colorectaland Ovarian(PLCO) CancerScreening trial (prospective study): 77469adulti sani seguiti con prelievi ematici annuali per 6 aa Diagnosi dimieloma in71pz(disponibileplasma archiviato) N anni prima di dgnmm CM n/n % /27 57/58 47/48 35/ Virtualmente tutti i casi di mieloma sono preceduti da una MGUS 6 25/ /15 14/ LandgrenO et al, Blood 2009

14 Differenti pattern di evoluzione della MGUS in mieloma Landgren, O. Hematology 2010;2010: Copyright 2010 American Society of Hematology

15 Fattori predittivi di evoluzione (1) Isotipo: IgA-IgM> IgG Bladèetal, BJH 1992; Gregersenetal, Haematol2001, Cesanaetal JCO 2003; Rajkumar et al, Bood 2005 EntitàCM: >1.5 g/dl Kyleetal, NEJM 2002; Baldini etal, Blood1996; Cesanaetal JCO 1993; Rajkumaret al, Bood 2005, Varettoni et al, Medicine 2010 Kyle et al, Immun Reviews, 2003

16 Fattori predittivi di evoluzione (2) AbnormalFLC ratio (κ/λ <0.26 o >1.65) Rajkumar et al, Blood 2005

17 MGUS: Modello predittivo di evoluzione Fattori di rischio: CM >1.5 g/dl IgAo IgMMGUS FLC ratio alterata (κ/λ<0.26 o >1.65) RR Rischio assoluto di progressione a 20 aa (%) Rischio di progressione a 20 aa considerando la morte come rischio competitivo (%) Low-risk (0 fattori) Low-intermediate risk (1 fattore) High-intermediate-risk (2 fattori) High risk(tutti e 3 fattori) Rajkumar et al. Blood 2005

18 Altri potenziali fattori predittivi di evoluzione EvolvingMGUS (incremento CM >10% in 3 aa) Rosinoletal MayoClinProc2007; PerezPersona etal, BJH 2008 Plasmacellule midollari >5% Cesanaetal JCO 2002; Varettonietal. Medicine 2010; Rosinoletal MayoC Proc2007 Riduzione Ig policlonali Baldini etal, Blood1996; Cesanaetal JCO 1993 Aneuploidia Perez Persona et al, Blood 2007 Riduzione emoglobina Varettoni et al. Medicine 2010

19 Ruolo dell immunofenotipo nelle MGUS Fenotipo aberrante plasmacellule midollari: apcs/bmpc >95%;nelle MGUS, a differenza del MM, PC normali e patologiche coesistono PC normale CD 138+ CD 38+ bright CD 45+ CD19+/- PC patologica CD 56- CD 117- CD 138+ CD 38+ dim CD 45- CD19- CD 117+ CD 56+ Perez-Persona et. al Blood 2007

20 Condizione associate a MGUS esiste un link? Maggior rischio di osteoporosi/osteopeniae complicanze scheletriche associate, specialmente fratture vertebrali compressive e fratture d anca: RR 2.7 Pepe etl. etal, BJH 2006 Associazione con neuropatia periferica (PN): 60% delle PN con CM sono di tipo IgM(antiMAG-pos), 30% IgG, 10% IgA (antimag-neg) Maggior richiodi eventi tromboembolici: RR 3.3 Kristinsonn et al, Blood 2008 Maggior rischio di mielodisplasiee leucemie acute mieloidi (MDS/AML): RR 8.01; solo per MGUS IgGe IgA(non IgM); maggior rischio per CM >1,5 g/dl Mailankody S et al, Blood 2011

21 MGUS IgM: epidemiologia ed evoluzione Olmstead County: 17.2% MGUS (prevalenza stimata: 0.55%) Piùfrequente nei maschi (=) e nei caucasici ( MGUS IgA/IgG) Prevalenza aumenta con l età(=) Solitamente di piccola entità(< 0.5 g/dl) MGUS IgM( MGUS IgAe IgG) evolvono molto più frequentemente in Macroglobulinemiadi Waldenströmo in una malattia linfoproliferativa(low-gradenhl) IWM vs Mieloma Tasso di progressione 1.5%/anno (vs 1% MGUS IgAe IgG) Baldini L etal. JCO 2005 IgM MGUS

22 MGUS IgM: fattori e modelli prognostici Fattori prognostici: EntitàCM Kyleetal., Blood2003, Baldini etal. JCO 2005; Morra etal, Sem Oncol2003 Hb Baldini L etal. JCO 2005; Morra E. etal, SeminOncol2003 Sesso (maschile) Baldini L etal. JCO 2005 Score prognostico (217 pz): entità CM, Hb, sesso BaldiniL. et al. JCO 2005

23 Quesiti sulla gestione del paziente con CM Diagnosi: quali parametri? Quale rischio di evoluzione? Quando eseguire lo studio midollare e quali accertamenti istologici e biologici eseguire? Quando e quali esami di imagingeseguire (Rx scheletro, TC, RMN, PET)? Come gestire il follow-up? Quando e se iniziare una terapia?

24 IMWG guidelines: risk-based approach Al momento della diagnosi (paziente con CM a EFSP e IF): Anamnesi completa ed esame obiettivo: segni e sintomi che possano suggerire MM, WM, NHL o AmiloidosiAL Emocromo completo, calcemia e creatinina Elettroforesi ed immunofissazione urine (Bence-Jones) FLC assay(catene leggere libere κe λ) Suddivisione in base al rischio (3 fattori: CM >1.5 g/dl, IgAo IgM, FLC ratio alterato) Low-risk(0) Intermediate (1-2) and high-risk(3) Kyle RA et al, International Myeloma Working Group (IMWG) consensus, Leukemia 2010

25 IMWG guidelines: risk-based approach Low-riskMGUS (CM <1.5 g/dl, IgG, FLC ratio normale): se accertamenti bioumoralinormali: mieloaspiratoe Rxscheletro non indicati se unexplainedanemia, insuff. renale, ipercalcemia, lesioni ossee o sospetto di amiloidosi: eseguire studio midollare Follow-up: EFSP dopo 6 mesi; se CM stabile, esami ogni 2-3 aao quando segni e sintomi suggestivi per MM o WM Intermediate-and high-riskmgus: (CM > 1.5 g/dl e/o IgAo IgM e/o FLC ratio alterato): Eseguire mieloaspirato e BOM con citogenetica e FISH (su PC isolate) Rxscheletro (IgAe IgG) Ecografia o TC addome (IgM) LDH, β 2 microglobulina e PCR (se dati sospetti per MM o WM) Follow-up: emocromo ed EFSP dopo 6 mesi; se stabili ripetere annualmente Kyle RA et al, International Myeloma Working Group (IMWG) consensus, Leukemia 2010

26 Indagini addizionali LDH, β 2 -microglobulina, fosfatasi alcalina Dosaggio Ig (IgG, IgA, IgM) Sierologie HBV, HCV, HIV Mieloaspiratocon mielogramma+ citogenetica e FISH se sospetto MM (ma non esiste lesione genetica che differenzi MGUS, SMM e MM) BOM e immunofenotipo su sangue midollare se IgM Rx scheletro completo(igg, IgA) Eco addome + Rxtorace (IgM) Agoaspiratograsso periombelicale(colorazione Rosso Congo), BNP, NT-proBNP, se segni/sintomi suggestivi per amiloidosi (sopr. se CM a catena λ): astenia intensa, edemi periferici, macroglossia, neuropatia, aritmie, ipotensione ortostatica

27 Mieloma Smoldering (SMM) MGUS Mieloma Smoldering Mieloma Plasmacellule mid..(bmpc) CM siero (g/dl) Manifestazioni cliniche/danno d organo* < 10 % e < 3 assenti 10 % e/o > 3 assenti 10 % e presente (o su urine) presenti *Ipercalcemia, insufficienza renale, anemia, lesioni osteolitiche[crab], infezioni batteriche ricorrenti, plasmocitomi extramidollari Eccetto Mieloma non secernente Kyle RA et al, International Myeloma Working Group (IMWG) consensus, Leukemia 2010

28 Mieloma smoldering: rischio di progressione Può rimanere stabile per anni Può rimanere stabile per anni Non indicata terapia fino alla progressione Non indicata terapia fino alla progressione Rischio di progressione a MM sintomatico: 10% all anno(vs 1% MGUS) Kyle et al, NEJM 2007

29 Il dilemma clinico del Mieloma Smoldering Landgren, O. Hematology 2010;2010: Copyright 2010 American Society of Hematology

30 SMM: Risk stratification model Fattori di rischio: 1. CM 3 g/dl 2. 10% BMPC 3. FLC ratio κ/λ <0.125 o >8 N fattori di rischio RR Tempo mediano alla progressione (aa) Kyle et al, NEJM 2007

31 Mieloma Smoldering: IMWG guidelines Alla diagnosi e dopo 2-3 mesi: EFSP, emocromo, creatinina, calcio, BJ quantitativa (urine 24h), FLC, dosaggio Ig Alla diagnosi: BOM/mieloaspirato(+ FISH su BMPC) Rx scheletro completo RMN colonna e pelvi: ricerca lesioni occulte (valore prognostico: TTP 1.5 aavs 5 aa) Se esami stabili: Ripetere esami ogni 4-6 mesi per un anno; se stabili, ripetere ogni 6-12 mesi Non indicazione a terapia al di fuori di trial clinici Kyle RA et al, International Myeloma Working Group (IMWG) consensus, Leukemia 2010

32 Mieloma smoldering: trial preventivi Studio Disegno Farmaco N pz Risultati Mustoetal, 2008 Prospettico, randomizzato Zometa4 mg/mese per 1 aa 163 SMM Riduzione eventi scheletrici alla progr. No diffin TTP Mateos, 2007 (ongoing) Prospettico, randomizzato Len-Dex vs obs. 120 SMM No progrin LenArmdopo 16 m (preliminari) Lonial, 2010 (ongoing) Prospettico, randomizzato Lenvs obs 370 SMM / Landgren, 2010 (ongoing) Fase 2 Anti-KIR mab 21 SMM / Trattamento del SMM: scenari futuri possibili Landgren, O. Hematology 2010;2010:

33 Mieloma multiplo (MM)

34 Mieloma multiplo (MM) MGUS Mieloma Smoldering Mieloma Plasmacellule mid..(bmpc) CM siero (g/dl) Manifestazioni cliniche/danno d organo* < 10 % e < 3 assenti 10 % e/o > 3 assenti 10 % e presente (o su urine) presenti *Ipercalcemia, insufficienza renale, anemia, lesioni osteolitiche [CRAB], infezioni batteriche ricorrenti, plasmocitomi extramidollari Eccetto Mieloma non secernente Kyle RA et al, International Myeloma Working Group (IMWG) consensus, Leukemia 2010

35 Mieloma: Criteri CRAB Calciumlevels(Ipercalcemia): Ca 2+ > 11.5 mg/dl Renal insufficiency: Creatinina > 2 mg/dl (> 173 mmol/l) Anemia: normocitica, normocromica, 2 g/dl <ULN o Hb <10 g/dl Bonelesions: lesioni litiche, fratture patologiche o osteoporosi con lesioni vertebrali compressive Others: iperviscosità sintomatica, amiloidosi, infezioni batteriche ricorrenti (>2 in 12 mesi)

36 Mieloma multiplo: Epidemiologia 5-6 casi/ abitanti/anno etàmediana 70 anni, 37% <65 aa, raro sotto i 40 aa 15% di tutte le emopatie maligne Classe IgG IgA Catene leggere (micromol.) IgD Non secernente Frequenza relativa (%) κ/λ 2:1 2:1 2:1 1:0 /

37 Quali esami addizionali nel Mieloma? Citogenetica e FISH (BMPC selezionate all IF (CD138+ CD38+) t(4;14) = 10% (prognosi negativa) t(14;16) = 5-7% 5 (prognosi negativa) del 17p = 8% (prognosi negativa) del 13 (40%) spesso associato a t(4;14) alterazioni Cr 1 (prognosi negativa) Esami d imaging: : Radiografia dello scheletro, TC scheletro low-dose dose,, RM colonna, RM whole-body body, PET/TC

38 Stadiazione del mieloma di Durie e Salmon Stadio I: tutti i seguenti parametri emoglobina calcemia osteolisi IgG IgA BJ urine > 10 g/dl < 12 mg/dl assenti < 5 g/dl < 3 g/dl < 4 g/24 h Stadio II: : tutti i pazienti non in stadio I o III Stadio III: : uno o più dei seguenti parametri emoglobina calcemia osteolisi IgG IgA BJ urine < 8,5 g/dl > 12 mg/dl multiple > 7 g/dl > 5 g/dl > 12 g/24 h A: : se creatinina < 2 mg/dl B: : se creatinina > 2 mg/dl Durie BG, Salmon SE, Cancer 1975

39 International Staging System (ISS): β 2 microglobulina /Albumina Stadio Criteri OS mediana (mesi) β 2 micro < 3.5 mg/dl e Alb >3.5 g/dl β 2 micro < 3.5 ealb < 3.5 oppure β 2 micro: mg/dl β 2 micro >5.5 mg/dl GreippP at al, JCO 2005

40

41

42 Tecniche di imaging Alla diagnosi: Identificazione delle lesioni Identificazione di localizzazioni extramidollari Valore prognostico Estensione e qualità dell interessamento midollare Nel follow-up: Valutazione di riparazione/remissione Valutazione di progressione

43 Rx scheletro in toto 30% del tessuto osseo deve essere perduto Alcune aree non sono correttamente visualizzate Limitata sensibilità Limitata specificità Non mostra la risposta al trattamento Esame lungo (10-20 proiezioni) e scarsamente tollerato se estese lesioni ossee Tutt ora fondamentale per la stadiazione e CRAB (rimane ancora il gold standard ) Dimopoulos at al, Leukemia 2010

44 TC low-dose con finestra sull osso Può identificare piccole lesioni(maggiore sensibilità), soprattutto su scapole, coste, sterno (ricostruzioni 3D) Permette valutazione di masse extraossee Utile per biopsie e per definire RT Durata 1/3 vs Rx Non necessario riposizionare il pz(dolori) Dose di radiazioni 2-3 vvsuperiore vs Rx scheletro (4.1-7 msv vs 2.4 msv)

45 RMN Maggiore sensibilitàrispetto all Rxscheletro (ottima visualizzazione dello scheletro assiale: colonna, bacino, sterno) Lesioni mielomatoseipointense in T1, iperintensein T2 e STIR (short time inversion recovery) e dopo gadolinio Essenziale per la diagnosi della sindrome da compressione midollare Si modifica in caso di risposta

46 RM colonna: pattern di interessamento midollare 5 pattern di interessamento osteomidollare: significato prognostico e risposta alla terapia 1) Normale (low tumor burden) 2) Focale 3) Diffuso 4) Combinato (diffuso + focale) 5) Variegato salt-and-pepper A) focale B) diffuso Moulopoulos et al, Leukemia 2010 C) variegato

47 FDG-PET Capacitàdi localizzare lesioni osteolitichedi piccole dimensioni (> 5 mm) [SUV cutoff2.5] Possibilitàdi localizzare lesioni mielomatosein tutto il corpo e tutti i tessuti con precisione anatomica (CT) Capacitàdi distinguere lesioni metabolicamenteattive da lesioni non attive e/o da tessuto necrotico o fibrotico Meno sensibile della RMN sulla colonna vertebrale Falsi positivi?

48 Conclusioni Nella gestione dei pazienti con CM è necessario: Eseguire la diagnosi secondo i criteri aggiornati All interno di ciascuna categoria diagnostica eseguire una corretta stratificazione prognostica (importanza delle FLC) Follow-up mirato sulla base del rischio di evoluzione Valutare la corretta indicazione agli esami citogenetici (FISH) su midollo e di imaging

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni Bibbiena 17 aprile 2010 Quando si sospetta una Gammopatia monoclonale? È un reperto spesso occasionale È spesso asintomatica Quando si individua in conseguenza di sintomi, questi stessi indirizzano la

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI Giorgio Paladini (1,2,3), Manuela Caizzi (1,2); Elisabetta Gianoli (3) 1. S.C. Ematologia Clinica, AOUTS Ospedali Riuniti di Trieste

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di - proteine totali 7,9 g/dl - gammaglobuline 19% - presenza di sospetta componente monoclonale - obiettività

Dettagli

Le componenti monoclonali: istruzioni per l uso

Le componenti monoclonali: istruzioni per l uso LE GIORNATE LAZIALI DELL APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DILABORATORIO 2^ Edizione Le componenti monoclonali: istruzioni per l uso Roma, 20 novembre 2013 Maria Teresa Muratore Riassunto della puntata precedente

Dettagli

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE Le gammaglobuline o immunoglobuline (termine abbreviato Ig) sono anticorpi che servono alla difesa dell'organismo contro agenti

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

MIELOMA MULTIPLO. Criticità. del percorso diagnostico. Imma Attolico. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali MIELOMA MULTIPLO Imma Attolico Criticità U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali del percorso diagnostico DEFINIZIONE GAMMOPATIE MONOCLONALI Quadri clinico-laboratoristici caratterizzati da:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI. Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI. Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona biochimica clinica, 2014;38:47-53 Scopo del documento è quello

Dettagli

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta

Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta Diagnosi, Stadiazione, Prognosi e Criteri di Risposta Stefano Pulini Dipartimento di Ematologia Ospedale Civile Spirito Santo Pescara 21 Settembre 2009 Diagnosi Stadiazione Prognosi Criteri di Risposta

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

DEFINIZIONE Le gammopatie monoclonali sono quadri clinicolaboratoristici caratterizzati dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di un clone di linfociti B e plasmacellule sintetizzanti immunoglobuline

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

Gammopatie Monoclonali

Gammopatie Monoclonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI - PESCARA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Dietistica Gammopatie Monoclonali Dr.ssa Francesca Santilli Anno Accademico 2008-2009 Definizione

Dettagli

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Milano, 28 Gennaio 2017 Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista Roberto Cairoli Niguarda Cancer Center, Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano,

Dettagli

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013

PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013 PDTA 06 Rev. 0 del 20/11/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 20.11.2013 Dr. U.Russo Prof. A.Federici Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi 2/4 STATO DELLE REVISIONI

Dettagli

Mieloma Multiplo: Il primo impatto con la malattia (definizione, sintomi, esami d inquadramento). Domande frequenti

Mieloma Multiplo: Il primo impatto con la malattia (definizione, sintomi, esami d inquadramento). Domande frequenti Mieloma Multiplo: Il primo impatto con la malattia (definizione, sintomi, esami d inquadramento). Domande frequenti Andrea Nozza U.O. di Ematologia Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas Mieloma

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA

1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: IL PERCORSO DIAGNOSTICO DI SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS) 1. LA CONSISTENZA DEL PROBLEMA Le MGUS rappresentano

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi PROGETTO RETE EMATOLOGICA PROVINCIALE Katia Cagossi Carpi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ANNI 80: L INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E Del GOVERNO DEI SERVIZI ANNI 90: IL CONSOLIDAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Manuale per i Pazienti

Manuale per i Pazienti Manuale per i Pazienti Una pubblicazione dell International Myeloma Foundation Dedicato a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da mieloma e nel contempo ad approfondire la ricerca sulla

Dettagli

UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: PDTA SULLA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON

UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: PDTA SULLA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA LIVELLI DI CURA: PDTA SULLA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON INDIVIDUATA GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS) Release 1.0 - Settembre 2014 1. LA CONSISTENZA

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

LA GAMMOPATIA MONOCLONALE

LA GAMMOPATIA MONOCLONALE ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA LA GAMMOPATIA MONOCLONALE Novara,12 maggio 2018 Gloria Margiotta Casaluci, MD Divisione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Comprendere l Elettroforesi delle proteine

Comprendere l Elettroforesi delle proteine Comprendere l Elettroforesi delle proteine International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (2873) (USA & Canada) 818-487-7455 Fax:

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO. Caratteristiche generali del mieloma

MIELOMA MULTIPLO. Caratteristiche generali del mieloma MIELOMA MULTIPLO Caratteristiche generali del mieloma Il Mieloma multiplo è una neoplasia dovuta alla proliferazione incontrollata di un clone di plasmacellule. Le plasmacellule si accumulano nel midollo

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Guida Per Il Paziente

Guida Per Il Paziente Guida Per Il Paziente International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607-3421 Hotline (USA and Canada): 800.452.CURE (2873) Tel: 818.487.7455 Fax: 818.487.7454

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Catene Leggere Libere nel Siero

Catene Leggere Libere nel Siero Conoscere e capire il dosaggio delle Catene Leggere Libere nel Siero International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607 USA Telephone: 800-452-CURE (2873) (USA

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Guida Per Il Paziente

Guida Per Il Paziente Guida Per Il Paziente International Myeloma Foundation 12650 Riverside Drive, Suite 206 North Hollywood, CA 91607-3421 Hotline (USA and Canada): 800.452.CURE (2873) Tel: 818.487.7455 Fax: 818.487.7454

Dettagli

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il più frequente dei tumori ossei (60%) Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Tumore

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero 3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero Valutazione delle alterazioni proteiche nelle patologie oncoematologiche, nelle nefropatie e nelle neuropatie croniche

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo

RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo RENE E DISCRASIE PLASMACELLULARI Corso di Semeiotica 3 Maggio 2017 Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica AO San Gerardo Tabella 2: Criteri diagnostici approvati dal Multiple Meloma Working Group MGUS

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli