OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI - SCENARI ECONOMICO-FINANZIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI - SCENARI ECONOMICO-FINANZIARI"

Transcript

1 OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI - SCENARI ECONOMICO-FINANZIARI

2 Premessa Il mercato del fotovoltaico in Italia conta oggi su una potenza totale installata di circa 18 GWp, di cui quasi 15 GWp entrati in esercizio negli ultimi 3 anni. Tale crescita ha fatto si che il fotovoltaico italiano attragga oggi un numero sempre crescente di investitori, istituti finanziatori ed operatori di settore locali ed esteri. Il settore delle energie rinnovabili (FER) «elettriche» in Italia è, dal 2011, oggetto di grande attenzione a causa dei rilevanti costi di incentivazione (con particolare riferimento al Fotovoltaico) ed è, sovente, oggetto di progetti di misure normative con impatti potenzialmente disastrosi non solo sull appetibilità di nuove iniziative ma - addirittura - sulle performance finanziarie degli impianti già in esercizio. Questi reiterati attacchi al settore, unitamente alla naturale ricerca di un sempre migliore margine, stanno spingendo i proprietari a cercare di ottimizzare le prestazioni dei propri impianti, mediante l attuazione di interventi tecnici, contrattuali e organizzativi. 2

3 Premessa Protos, attraverso la propria Business Unit Energy&Power, nel corso degli anni ha fornito, principalmente agli Istituti Finanziari e agli Investitori, il supporto necessario per la valutazione dei rischi tecnici connessi alle fasi di Sviluppo, Finanziamento, Costruzione, Avviamento, Gestione e Dismissione di circa impianti per una potenza totale di 4 GWp. Il monitoraggio della fase di gestione rientra quindi tra le attività consolidate che Protos fornisce ai propri clienti, monitorando ad oggi un portafoglio di circa 300 impianti (fotovoltaici, eolici e biomassa/biogas) per una potenza installata di circa 1,1 GWp, maturando una significativa esperienza in merito all influenza dei principali parametri tecnico-economici sulle performance degli impianti e quindi sulla loro capacità di garantire, ed eventualmente migliorare, i margini operativi previsti da Business Plan. L esperienza di monitoraggio della gestione maturata negli ultimi anni conferma che l ottimizzazione delle prestazioni degli impianti appare essere una delle principali strategie in mano agli investitori del settore per incrementare il proprio margine operativo. Protos ha quindi deciso di produrre questo breve memorandum. 3

4 Premessa Il presente documento analizza i principali effetti che avrebbero gli interventi di ottimizzazione proposti sui principali parametri economico-finanziari, analizzando anche l azione mitigante di tali interventi, sugli effetti generati dall eventuale introduzione di nuovi provvedimenti e decreti (con particolare riferimento allo Spalma-incentivi ). 4

5 Il parco fotovoltaico italiano 1/2 A fine 2013 il parco fotovoltaico italiano incentivato conta circa impianti per una potenza complessiva di 17.9 GWp. Altri 600 MWp di impianti incentivati entreranno in esercizio entro la prima metà del Nei successivi grafici si riporta l andamento della potenza installata dal 2008 ad oggi, annuale e cumulata, e la ripartizione percentuale della stessa anno per anno, suddividendo gli impianti per classi di potenza. I grafici mostrano come la maggior parte della potenza fotovoltaica installata, circa 10,5 GWp (quasi il 60% del totale), sia dovuta a impianti di potenza maggiore di 200 kw, la cui diffusione ha avuto luogo principalmente nel triennio L importanza di tale dato risiede nel fatto che proprio su questi impianti viene riversata l attenzione di investitori e istituti finanziatori; d altra parte, per la loro taglia, i medesimi impianti sono generalmente quelli interessati da progetti di decreti tipo «Spalma-incentivi» di cui si sta recentemente molto discutendo. 5

6 Il parco fotovoltaico italiano 2/2 Potenza installata dal 2008 ad oggi [Solar Energy Report Politecnico di Milano Energy&Strategy Group] Impianti di potenza maggiore di 200 kwp 6

7 Incentivi, prezzi dell energia e costi [GSE, AEEG, Solar Energy Report -Politecnico di Milano -Energy&Strategy Group] Anno Valore medio tariffa erogata annualmente ( /kwh) Prezzi Minimi Garantiti ( /MWh) Prezzi Medi Zonali ( /MWh) Prezzi medi chiavi in Prezzi medi chiavi in mano per impianti di mano per impianti di potenza maggiore di 1 potenza kwp MWp ( /kwp) ( /kwp) Prezzo medio servizi O&M per impianti di potenza minore di 1 MWp ( /kwp) Prezzo medio servizi O&M per impianti di potenza maggiore di 1 MWp ( /kwp) ,39 87, ,36 88, ,29 78, ,16 80,60 59, Osservazioni: Le tariffe sopra riportate comprendono sia i grandi impianti sia i piccoli impianti. Nelle successive simulazioni è stato preso a riferimento, anno per anno, un valore della tariffa annuale erogata sufficientemente rappresentativo dei grandi impianti (potenza da 200 a kwp); Trend decrescente sia dei PMG sia dei PMZ. Inoltre con la deliberazione 179/2014/R/EFR i PMG vengono equiparati ai PMZ, inficiando in modo significativo i ricavi da vendita dell energia; Il trend di abbattimento delle tariffe è maggiore rispetto al trend di abbattimento dei prezzi chiavi in mano degli impianti; I costi O&M, pur presentando un trend decrescente, sono caratterizzati da un minor decremento percentuale rispetto ai prezzi chiavi in mano degli impianti. 7

8 Ottimizzazione dei margini operativi Interventi di ottimizzazione/miglioramento delle performance: Per ottimizzare la produzione degli impianti FV è possibile individuare alcune linee di intervento che, pur non modificandone l architettura e/o la tecnologia costruttiva (le linee-guida che stabiliscano le modalità di esecuzione e gli interventi di «refurbishing» eseguibili - mantenendo il diritto alle incentivazioni - sono in studio da parte del GSE), possono portare ad un miglioramento del funzionamento ed ad un conseguente incremento della produzione; Gran parte degli impianti FV presentano buoni margini di ottimizzazione, intervenendo su: Installazione/miglioramento dei sistemi di monitoraggio, al fine di permettere il controllo approfondito del funzionamento degli impianti; Ottimizzazione della configurazione degli inverter; Configurazione del software degli inseguitori solari, ove installati; Ottimizzazione dei programmi di manutenzione; Razionalizzazione dei consumi ausiliari. 8

9 Ottimizzazione dei margini operativi Principali step di intervento per il miglioramento delle performance: Analisi DESK: Verifica dei progetti tecnici finalizzata ad intercettare le potenziali aree di miglioramento (effetti della temperatura, configurazione dei dispositivi, ecc.); Analisi On Site: Verifica della corrispondenza tra il progetto e quanto effettivamente realizzato, in modo di intercettare possibili difetti di funzionamento causati dalla mancata osservanza delle prescrizioni di progetto; Analisi in sito dello stato di conservazione e di funzionamento, oltre che delle dotazioni di dispositivi di monitoraggio ed allarme dell impianto FV; Campagne di misura (parametri elettrici, termografie etc. ) finalizzata ad intercettare eventuali malfunzionamenti o difetti dei dispositivi installati. A partire dai dati acquisiti risulta possibile valutare la fattibilità degli interventi di miglioramento, individuandone le priorità sulla base di un rating tecnico-economico. 9

10 Ottimizzazione dei margini operativi Riduzione costi operativi Attività di manutenzione O&M: costi ed attività ottimizzati rispetto alla necessità dell impianto, con conseguente miglioramento della disponibilità tecnica d impianto; Asset Management: ottimizzare le attività gestionali della SPV, affidando l asset management dei propri impianti e dei relativi veicoli societari ad un unico soggetto, con conseguente riduzione dei costi di struttura; Possibilità di stipulare contratti O&M che prevedano bonus per over-performance e che non prevedano costi per l implementazione dei sistemi che le determinano; Previsione Benefici per miglioramento performance e riduzione costi: Incremento performance: +5% Risparmio sui costi O&M: Euro/anno/MWp. 10

11 Ottimizzazione dei margini operativi Si riportano di seguito alcuni Case Study in cui si analizzano gli effetti che i miglioramenti proposti avrebbero sui principali parametri economico-finanziari, relativi agli investimenti effettuati nel settore fotovoltaico dal 2010 a fine I parametri oggetto del Case Study studio sono i seguenti: TIR di Progetto; TIR dell Equity; DSCR. Viene infine simulata l introduzione del Decreto «Spalma-incentivi» cosi come è stato presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico, analizzando dapprima gli effetti che avrebbe sui parametri economico-finanziari sopra descritti, e in seguito evidenziando le mitigazioni che un ottimizzazione dell impianto avrebbe sugli effetti generati dal Decreto. 11

12 Ottimizzazione dei margini operativi Assunzioni Tecnico-Economiche Costanti: Potenza impianto fotovoltaico: kwp; Ore Equivalenti (Heq): kwh/kwp; Opex: /MWp (per semplicità assunti costanti e indipendenti dall anno di entrata in esercizio); IMU: /kwp; Durata del Finanziamento: 16 anni; Leva Debito/Equity: 70% 30%; Tasso di interesse del finanziamento: 6%; Variabili: Data di Entrata in esercizio: variabile (4 casi:2010, 2011, 2012, 2013); Capex: variabili (in funzione dell anno di entrata in esercizio); Tariffa incentivante ottenuta: variabile (in funzione dell anno di entrata in esercizio); Sulla base delle assunzioni sopra riportate, sono state effettuate le simulazioni con l obiettivo di evidenziare le differenze tra il caso senza ottimizzazione e con ottimizzazione. 12

13 TIR Ottimizzazione dei margini operativi 80% Effetto dell'ottimizzazione degli impianti sul TIR dell'equity al netto di tasse e debito 70% 60% Capex ( /kwp) 50% % 30% D=6% "Ottimizzazione" 20% 1850 "Ottimizzazione" 1300 "Ottimizzazione" 10% 1100 "Ottimizzazione" 0% -10% 0,300 0,250 0,200 0, , Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio Il grafico evidenzia come gli interventi di ottimizzazione proposti abbiano un impatto positivo sul TIR dell Equity. Come nelle precedenti slide, a titolo di esempio, si riporta il caso di un impianto a cui è stata riconosciuta una tariffa pari a 0,220 /kwh, con Capex pari a /kwp (vedi linea blu continua e tratteggiata). Il miglioramento del TIR dell Equity è pari a circa 6 punti percentuali. 13

14 DSCR Ottimizzazione dei margini operativi 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 Effetto dell'ottimizzazione degli impianti sul DSCR medio al 2014 D=+0,3 0,300 0,250 0,220 0,200 0, Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio Capex ( /kwp) "Ottimizzazione" 1850 "Ottimizzazione" 1300 "Ottimizzazione" 1100 "Ottimizzazione" Il grafico evidenzia come gli interventi di ottimizzazione proposti abbiano un impatto positivo sul DSCR. Come nelle precedenti slide, a titolo di esempio, si riporta il caso di un impianto a cui è stata riconosciuta una tariffa pari a 0,220 /kwh, con Capex pari a /kwp (vedi linea blu continua e tratteggiata). Il miglioramento del DSCR è pari a circa 0,3 punti. 14

15 TIR Ottimizzazione dei margini operativi 45,0% 40,0% 35,0% Effetto dell ottimizzazione degli impianti sul TIR di progetto Esempio: Capex = /kwp Tariffa = 0,220 /kwh Delta TIR= 3% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% D=3% "Ottimizzazione" 1850 "Ottimizzazione" 1300 "Ottimizzazione" 1100 "Ottimizzazione" 0,0% -5,0% 0,300 0,250 0,220 0,200 0, Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio - Capex ( /kwp) 15

16 Sintesi degli effetti dell ottimizzazione Gli effetti positivi che interventi di ottimizzazione delle performance, unitamente ad una razionalizzazione dei costi operativi, porterebbero sui margini operativi dei progetti, sono rappresentati tramite l incremento atteso dei seguenti indicatori: DSCR: Incremento di 0,25-0,40 punti di DSCR (medio) al TIR (valutato dal primo anno di esercizio degli impianti): Si osservano variazioni positive pari a: 2-4 punti percentuali di TIR di progetto 4-7 punti percentuali di TIR dell equity al netto delle tasse e debito. L analisi dei parametri operativi degli impianti conferma i risultati delle simulazioni qui riportati; l incremento degli indici di progetto sarà direttamente proporzionale al margine di intervento per l ottimizzazione delle performance e della disponibilità d impianto. L esperienza acquisita nel monitoraggio di impianti fotovoltaici suggerisce che una grande percentuale degli impianti installati, siano essi di tipo industriale che adibiti ad uso terziario, presenta ampi margini di intervento soprattutto relativamente al fine tuning (regolazione di inverter ed inseguitori solari) e all ottimizzazione delle attività manutentive (ordinarie e preventive). 16

17 Il Decreto Spalma-incentivi È in fase di studio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico un provvedimento che prevede una rimodulazione degli incentivi riconosciuti agli impianti fotovoltaici ai sensi dei vari decreti Conto Energia. La rimodulazione avverrebbe attraverso l allungamento del periodo di incentivazione, attualmente fissato a 20 anni, fino a 25 anni, spalmando quindi i ricavi da tariffa incentivante su un periodo di tempo più lungo senza riconoscere al proprietario degli impianti alcun tasso di interesse aggiuntivo (da qui il nome Spalma-incentivi ). Ancorché ancora in discussione, l applicazione del provvedimento sembrerebbe essere ristretta ai soli impianti di potenza maggiore o uguale a 200 kwp, interessando circa il 60% della potenza fotovoltaica installata in Italia. Sulla base delle assunzioni riportate nelle slide precedenti, già oggetto delle prime simulazioni, sono state effettuate le simulazioni con l obiettivo di evidenziare le differenze tra il caso «senza» ( Caso 0 ) e «con» Spalma-incentivi. 17

18 TIR dell Equity Effetti del Decreto Spalma-incentivi 70% Effetto del Decreto Spalma Incentivi sul TIR dell Equity (al netto di tasse e debito) 60% 50% 40% 30% 20% 9,7% 10% Capex ( /kwp) "Caso0" 1850 "Caso0" 1300 "Caso0" 1100 "Caso0" Con Spalma Incentivi Senza Spalma Incentivi 18 0% -10% 0,300 0,250 0,200 0, ,220 Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio Il grafico evidenzia come in corrispondenza di un determinato valore di Capex, di Tariffa Incentivante ottenuta e di entrata in esercizio, si ottengano valori di TIR dell Equity significativamente diversi tra loro, a seconda che si considerino gli effetti del Decreto Spalma-Incentivi (linee continue) o meno (linee tratteggiate). A titolo di esempio, per una migliore chiave di lettura del grafico, si riporta il caso di un impianto a cui è stata riconosciuta una tariffa pari a 0,220 /kwh, con Capex pari a /kwp (vedi linea blu). Il TIR ottenuto, considerando gli effetti dello Spalma-Incentivi, è pari al 9,7%, circa 4 punti percentuali inferiore al corrispondente TIR ottenuto senza considerare gli effetti del Decreto.

19 DSCR Effetti del Decreto Spalma-incentivi 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40,08 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 Effetto del Decreto Spalma Incentivi sul DSCR medio al ,300 0,250 0,220 0,200 0, Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio Capex ( /kwp) "Caso0" 1850 "Caso0" 1300 "Caso0" 1100 "Caso0" Con Spalma Incentivi Senza Spalma Incentivi Come nel grafico relativo al TIR, si evidenziano gli effetti del Decreto Spalma-Incentivi sul DSCR medio calcolato dal 2014 alla fine del periodo di finanziamento. Il DSCR ottenuto per l impianto oggetto dell esempio (tariffa pari a 0,220 /kwh, Capex pari a /kwp), considerando gli effetti dello Spalma- Incentivi, è pari a 1,08, valore generalmente considerato al di sotto della soglia di accettabilità. 19

20 TIR di Progetto Effetti del Decreto Spalma-incentivi 40,0% 35,0% 30,0% Effetto del Decreto Spalma Incentivi sul TIR di progetto (al lordo delle tasse) Esempio: Capex = /kwp Tariffa = 0,270 /kwh TIR = 11,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 11,0% 5,0% "Caso0" 1850 "Caso0" 1300 "Caso0" 1100 "Caso0" 0,0% -5,0% 0,300 0,250 0,200 0, , Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio - Capex ( /kwp) 20

21 TIR di Progetto Effetti del Decreto Spalma-incentivi 25,0% 20,0% Effetto del Decreto Spalma Incentivi sul TIR di progetto (al netto delle tasse) Esempio: Capex = /kwp Tariffa = 0,270 /kwh TIR = 7,0% 15,0% 10,0% 7,0% 5,0% "Caso0" 1850 "Caso0" 1300 "Caso0" 1100 "Caso0" 0,0% 0,270 0,300 0,250 0,200 0, ,0% Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio - Capex ( /kwp) 21

22 DSCR Effetti del Decreto Spalma-incentivi 3,60 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,21,20 1,00 0,80 0,60 0,40 Effetto del Decreto Spalma Incentivi sul DSCR medio 0,220 0,300 0,250 0,200 0, Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio - Capex ( /kwp) Esempio: Capex = /kwp Tariffa = 0,220 /kwh DSCR = 1, "Caso0" 1850 "Caso0" 1300 "Caso0" 1100 "Caso0" 22

23 DSCR annuale Effetti del Decreto Spalma-incentivi 2,50 Andamento DSCR durante il periodo di finanziamento 2,00 1,50 Capex ( /kwp) Tariffa Incentivante ( /kwh) 1, , ,250 0, , ,150 0, Anni di esercizio / finanziamento Nel grafico sopra riportato, in cui si simula l entrata in vigore dello Spalma-Incentivi nel 2014, si evidenzia l andamento del DSCR annuale nei 4 diversi casi esempio che si differenziano per Capex, Tariffa Incentivante riconosciuta e anno di entrata in esercizio. Il «delta» del DSCR dovuto all introduzione del decreto è tanto più evidente quanto più gli impianti sono caratterizzati da un rapporto Ricavi/Capex penalizzante. 23

24 Sintesi degli effetti dello «Spalma-incentivi» DSCR: Riduzione di 0,2-0,4 punti di DSCR (medio) per gli impianti entrati in esercizio nel e Come è plausibile, più gli impianti sono di recente installazione, maggiore è l effetto sul DSCR medio calcolato dal primo anno di esercizio. Tale riduzione risulta meno evidente se si fa riferimento al DSCR medio calcolato a partire dal 2014 fino alla fine del periodo di finanziamento. Il DSCR annuale è soggetto a una variazione negativa, a valle del 2014, di 0,25-0,50 punti per effetto dello Spalma-incentivi. Tale variazione è tanto più accentuata quanto più il rapporto Capex/Ricavi è alto. A conferma di ciò, si evidenzia l andamento al di sotto del valore DSCR =1 per i progetti del 2010, caratterizzati da un rapporto Capex/Ricavi più penalizzante. TIR (valutato dal primo anno di esercizio degli impianti): Si osservano variazioni negative pari a: 2-3 punti percentuali di TIR di progetto; 1-2 punti percentuali di TIR di progetto al netto delle tasse; 3-6 punti percentuali di TIR dell Equity al netto delle tasse e debito. Gli effetti sono tanto più accentuati quanto più recente è la data di entrata in esercizio degli impianti e, conseguentemente, più bassa la tariffa ottenuta, assumendo un decremento annuale dei Capex percentualmente meno significativo rispetto a quello delle tariffe incentivanti. 24

25 Ottimizzazione dei margini operativi e mitigazione degli effetti dello «Spalma-incentivi» Sulla base degli elementi precedentemente illustrati, si è verificata la possibilità di sopperire alle misure di penalizzazione eventualmente introdotte dallo «Spalma-incentivi» attraverso gli interventi di ottimizzazione generalmente praticabili sugli impianti fotovoltaici. 25

26 DSCR Ottimizzazione dei margini operativi e mitigazione degli effetti dello «Spalma-incentivi» 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 Effetto del Decreto Spalma-incentivi sul DSCR medio al 2014 D=+0,2 0,220 0,300 0,250 0,200 0, Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio Capex ( /kwp) "mitigato" 1850 "mitigato" 1300 "mitigato" 1100 "mitigato" Il grafico evidenzia come gli interventi di ottimizzazione proposti abbiano un impatto positivo sul DSCR, anche a valle dell introduzione dello Spalma Incentivi. Come nelle precedenti slide, a titolo di esempio, si riporta il caso di un impianto a cui è stata riconosciuta una tariffa pari a 0,220 /kwh, con Capex pari a /kwp (vedi linea blu continua e tratteggiata). Il miglioramento del DSCR, pari a circa 0,2 punti, consente di riportare il valore del parametro di nuovo su livelli accettabili (1,2-1,3). 26

27 TIR Ottimizzazione dei margini operativi e mitigazione degli effetti dello «Spalma-incentivi» 80% Effetto del Decreto Spalma Incentivi sul TIR dell Equity al netto di tasse e debito 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% D=+4% 0,300 0,250 0,200 0, , Tariffa incentivante ( /kwh) - anno di entrata in esercizio Capex ( /kwp) "mitigato" 1850 "mitigato" 1300 "mitigato" 1100 "mitigato" Il grafico evidenzia come gli interventi di ottimizzazione proposti abbiano un impatto positivo sul TIR, anche a valle dell introduzione dello Spalma-Incentivi. Come nelle precedenti slide, a titolo di esempio, si riporta il caso di un impianto a cui è stata riconosciuta una tariffa pari a 0,220 /kwh, con Capex pari a /kwp (vedi linea blu continua e tratteggiata). Il miglioramento del TIR dell Equity, pari a circa 4 punti percentuali, consente di recuperare quasi interamente il gap perso a causa dell introduzione dello Spalma-Incentivi. 27

28 Conclusioni Lo «Spalma-incentivi» avrebbe effetti negativi su tutti gli indicatori finanziari: DSCR medio: -0,2/-0,4 DSCR annuale: -0,25/-0,50 TIR di Progetto: -2%/-3% TIR di Progetto (netto tasse): -1%/-2% TIR dell Equity (netto tasse e debito): -3%/-6% Gli interventi di ottimizzazione consentirebbero di recuperare parte delle prestazioni finanziarie: DSCR: +0,2 TIR dell Equity (netto tasse e debito): +4% Sia che lo «Spalma-incentivi» trovi effettiva emanazione, sia che il regime incentivante attualmente in vigore non venga modificato, alcuni interventi di ottimizzazione degli attuali impianti potrebbero consentire ai proprietari di conseguire significativi miglioramenti delle prestazioni finanziarie dei propri impianti FV, con particolare riferimento al TIR dell Equity. 28

29 Ottimizzazione dei margini operativi e mitigazione degli effetti dello «Spalma-incentivi» Miglioramento di circa 0,2 punti di DSCR medio calcolato al Nel caso in esame i miglioramenti/ottimizzazioni messi in atto riportano il DSCR da valori «limite» sotto l 1,1 a valori «accettabili» (1,25); si evidenzia, tuttavia, che il «gap» causato dallo «Spalma-incentivi» non viene recuperato integralmente (ad esempio: nel «Caso 0» riferito all esempio delle slide precedenti il DSCR era, infatti, pari a 1,37). TIR Equity: miglioramento, in media, di circa 4 punti percentuali. Nel caso in esame il TIR dell Equity passa infatti da 9,7% a 13,7%. Si evidenzia che, a differenza di quanto riscontrato per il DSCR, attraverso le ottimizzazioni prima descritte, il «gap» causato dallo «Spalmaincentivi» appare essere in gran parte recuperabile (ad esempio: nel «Caso 0» riferito all esempio delle slide precedenti il TIR era pari al 14%). 29

30 A CURA DI: Giorgio Saraceno Emiliano Guerrieri Alessandro Gervasio Via Livenza, Roma Tel Fax Via Vittor Pisani, Milano Tel Fax

LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DERIVANTI DALLE VARIAZIONI NORMATIVE NEL FOTOVOLTAICO (DECRETO «SPALMA INCENTIVI») OTTIMIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE

LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DERIVANTI DALLE VARIAZIONI NORMATIVE NEL FOTOVOLTAICO (DECRETO «SPALMA INCENTIVI») OTTIMIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE LA MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DERIVANTI DALLE VARIAZIONI NORMATIVE NEL FOTOVOLTAICO (DECRETO «SPALMA INCENTIVI») OTTIMIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE TECNICO ECONOMICHE Introduzione Il mercato del fotovoltaico

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX

CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio 30 giugno 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO SU NUMERO CONTRATTI MECCANISMO SUI RICAVI PRODOTTO: HOME BOX PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt Vice President Intellienergia S.r.l. Rimini, 09, novembre 2012 Introduzione - Eelementi di Grid Parity In generale

Dettagli

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE (compreso Home Box) + PACCOCELERE INTERNAZIONALE+ EMS/QPE+ PACCOCELERE IMPRESA (Nazionale) + RACCOMANDATA 1 BUSINESS (1 APRILE 31 MAGGIO 2011)

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA 1. RIFERIMENTI E PREMESSE L art.26 del DECRETOLEGGE 24 giugno 2014, n. 91 pubblicato in Gazzetta Ufficiale contiene 2 modifiche sostanziali in merito alla modalità

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE Mercato Privati PREMESSA 2 PRODOTTI CONTO BANCOPOSTA PIU PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO 2011

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER

OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER Asset Management Day Milano, 3 Aprile 2014 Politecnico di Milano OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER Massimiliano D Angelo, 3E Sales Manager Italy 3E Milano, 3 Aprile

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

(1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

(1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE INCENTIVAZIONE INBOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE Mercato Privati PREMESSA 2 PRODOTTI SIM POSTEMOBILE CON ATTIVAZIONE DI OPZIONI TARIFFARIE

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO

CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (22 maggio 30 giugno 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE PREMESSA 2 PRODOTTO: CONTO IN PROPRIO PERIODO: 2 MAGGIO 30 GIUGNO 2011 UP COINVOLTI: FIGURE COINVOLTE LIVELLO

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) Posteitaliane

INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) Posteitaliane INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) PREMESSA 2 L INIZIATIVA SI ARTICOLA COME SEGUE: MECCANISMO DI BASE MECCANISMO DI TEAM FIGURE COINVOLTE PER ENTRAMBI I MECCANISMI

Dettagli

Modalità e Condizioni Operative

Modalità e Condizioni Operative Grandi Imprese e Pubbliche Amministrazioni Vendita Grandi Clienti Task Force Direct Marketing Poste Commerce Posta Internazionale Modalità e Condizioni Operative 1 luglio - 31 ottobre 2010 2 In relazione

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO Studio delle potenzialità di mercato e dei modelli di business 15/10/2011 Gruppo di lavoro del project work : Daniele Camera, Federico

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Fotovoltaico a costo zero

Fotovoltaico a costo zero Fotovoltaico a costo zero Palluotto Pasquale 337764701 pasquale@palluotto.it Meini Roberto 3383253196 elimsrl.meini@gmail.com Il tuo impianto fotovoltaico a costo zero Realizza il tuo impianto fotovoltaico

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l.

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l. Elementi di Grid-Parity: osservabilità e raggiungibilità della parità fotovoltaica Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt Vice President Intellienergia S.r.l. Rimini, 09,

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 MARZO 16 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE PREMESSA 2 PRODOTTO: FINANZIAMENTO (PRESTITI PERSONALI + PRONTISSIMO + CESSIONE DEL QUINTO + MUTUI)

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli