CARBONLINK. scheda tecnica v connettore UNIDIREZIONALE IN FIOCCO multi fibra PER ANCORAGGI STRUTTURALI. ausiliari. biotecnologie costruttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARBONLINK. scheda tecnica v 1-10. connettore UNIDIREZIONALE IN FIOCCO multi fibra PER ANCORAGGI STRUTTURALI. ausiliari. biotecnologie costruttive"

Transcript

1 scheda tecnica v 1-10 CARBONLINK connettore UNIDIREZIONALE IN FIOCCO multi fibra PER ANCORAGGI STRUTTURALI ausiliari codice amln-crb-f6 confezione Rotolo mt 10 colore Perla/nero Descrizione CARBONLINK è un dispositivo di ancoraggio, costituito da fiocco multi fibra ad alta resistenza, da impiegare nel sistema CARBONTEX FRP (Fiber Reinforced Polymer), formato da numerosi filamenti primari unidirezionali, in carbonio o aramidica, realizzata in stabilimento al fine di ottenere un prodotto privo di imperfezione e di qualità costante. CNR-DT 200/2004 CARBONLINK, contiene filamenti unidirezionali in fibra di carbonio o fibra di vetro ad alta tenacità racchiusi in una rete. Tagliando la rete a misura, l estremità del fiocco risulta sfilacciabile ed adattabile al tessuto di rinforzo. Consente in un unica operazione di posa per efficaci sistemi di ancoraggio di elementi in materiale composito. L utilizzo del CARBONLINK, consente quindi, di incrementare la capacità portante delle travi rinforzate, in quanto limita se non, impedisce il meccanismo della delaminazione del rinforzo all estremo libero, determinando un incremento di portanza, rigidezza e deformabilità, aumentando la duttilità del sistema. La presenza del CARBONLINK, all estremo del rinforzo, modifica l assetto delle tensioni dell interfaccia nella zona immediatamente prossima al connettore stesso. La presenza del CARBONLINK, è in grado d incrementare il carico massimo di circa un 40% e di conferire quindi, duttilità al sistema. Il CARBONLINK, è in grado di impedire completamente, lo scorrimento dell estremità del rinforzo, ed esplica questa funzione finché è sollecitato da uno sforzo normale. CARBONLINK, è disponibile in vari diametri, presentandosi come dei fasci di fibre parallele, che devono essere impregnate di resina in opera; CARBONLINK, consente lo sfiocchettamento di una o di tutte e due le parti terminali per l ancoraggio, ed è formato da una parte rigida, di forma cilindrica ad aderenza migliorata mediante spruzzo di sabbia silicea, e una o due parti a fiocco, con fibre secche (agli estremi). Le caratteristiche geometriche del connettore vengono opportunamente calcolate in funzione del tipo di rinforzo e soprattutto in funzione del substrato., costituita da più strati, fino ad uno spessore complessivo di 2,1 mm, pre-impregnato con specifiche resine epossidiche ad alta resistenza, stabile alle escursioni termiche, agli acidi, agenti alcalini, oli e solventi, impermeabile alle acque aggressive, ad elevata stabilità volumica. Ideale per il rinforzo ed il recupero di strutture in cemento armato e di opere murarie in generale mediante la tecnica della fasciatura esterna sistema Wrapping utilizzando come adesivo strutturale PEGAPOX-ET. Negli interventi di ristrutturazione e ripristino di murature, solai, colonne, volte ecc, oltre che al tessuto di rinforzo, si necessita di una soluzione omogenea al tessuto secco per l'ancoraggio alla muratura. 1 / 5

2 . Campi d impiego La tecnologia altamente evoluta e dalle elevate caratteristiche meccaniche della linea Carbon dell ATEC, per il rinforzo collaborante strutturale offre la tipologia di un dispositivo per l'ancoraggio di sistemi FRP di rinforzo strutturale impregnati in situ, per elementi in CA, CAP, muratura e legno. Le caratteristiche geometriche del dispositivo CARBONLINK, vengono opportunamente calcolate in funzione del tipo di rinforzo, e soprattutto, in funzione del substrato. Ideale per sistemi di connessione/ancoraggio per la realizzazione di presidi passivi fra tessuti in fibra di vetro;carbonio e aramidica, impregnati in situ, a elementi strutturali adiacenti (maschi murari, pilastri, travi) a quello rinforzato. Tale presidio lavora esclusivamente per aderenza, fra il tessuto di rinforzo strutturale e la parte filamentosa del connettore, da un lato, e fra l'elemento strutturale e la parte di connettore rigida, dall altra estremità. Confinamento di pilastri e setti; Incremento della duttilità delle sezioni terminali di travi e pilastri; Incremento della capacità deformativa globale di una struttura; Irrigidimento di solaio nel proprio piano; Miglioramento della capacità sismica dell edificio; Confinamento di piano per il collegamento delle sommità dei muri; Realizzazione di sistemi reticolari remoti spaziali (aste tese in CFRP + bielle ideali); Messa in sicurezza di edifici residenziali, ospedalieri, scolastici, sportivi, commerciali e industriali. I vantaggi dei rinforzi in laminati di carbonio CARBONLINK sono molteplici: leggerezza, elevate proprietà meccaniche, caratteristiche anticorrosive. Inoltre si adatta anche ad applicazioni in cui è necessario preservare le armonie degli edifici di interesse storico o artistico, o in casi in cui i rinforzi tradizionali sarebbero di difficile applicazione per limitatezza dello spazio a disposizione. CARBONLINK, garantisce eccezionali risultati in termini di sicurezza, riducendo al minimo i problemi di invasività e di ingombro garantendo la totale reversibilità. Modalità d impiego Il dispositivo di ancoraggio CARBONLINK, viene messo in opera, dopo l applicazione del sistema di rinforzo in FRP. Quindi generalmente si procederà alla messa in opera preliminarmente del tessuto o rete di rinforzo, secondo le modalità indicate nel progetto e secondo le procedure di posa indicate nella relativa scheda tecnica del materiale FRP. Nel caso di applicazione di tessuto, si dovrà far attenzione a cercando di allargare in fase applicativa le fibre del tessuto in corrispondenza alla zona di successivo posizionamento di CARBONLINK, (per evitare di forare le fibre dove si andrà successivamente ad eseguire la foratura). Nel caso di applicazione di rete ovviamente si dovrà realizzare il foro in corrispondenza del vuoto all interno della maglia della rete stessa. Per la realizzazione della connessione si dovrà eseguire preliminarmente un foro di adeguato diametro (almeno mm) per una profondità generalmente non inferiore ai 15 cm., e comunque conforme a quanto indicato in progetto. Si procederà poi a depolverare e pulire il supporto mediante idoneo sistema ad aria compressa. Per particolari applicazioni può essere messo in opera contemporaneamente al sistema di rinforzo, ma questo comporta delle difficoltà a livello applicativo. Applicazione Si procederà inizialmente a tagliare con forbice a piè d opera CARBONLINK, nella lunghezza desiderata, secondo le indicazioni progettuali (mantenendo la garza esterna). E consigliabile effettuare questa operazione predisponendo un semplice tavolo da lavoro o comunque mantenendo ben pulito il prodotto. A questo punto si applicherà CARBONLINK, sulla struttura da consolidare utilizzando un prodotto adesivo della linea PEGAPOX, per l ancoraggio in funzione della geometria del foro: PEGAPOX FLUIDO, per applicazioni su fori a terra o inclinati al di sotto dell orizzontale; PEGAPOX TIXO, per applicazioni su fori con asse dall orizzontale fino al sopratesta. Si procederà andando a riempire parte del foro precedentemente realizzato ed inserendo lentamente e alternando per brevi tratti la rotazione in senso orario, a quella in senso antiorario, la porzione di CARBONLINK, precedentemente tagliata (mantenendo la garza), all interno del foro stesso per la lunghezza richiesta. 2 / 5

3 Per la corretta miscelazione ed applicazione dei prodotti della linea PEGAPOX, sopra indicati, fare riferimento alle relative schede tecniche. Si procederà quindi a fissare la parte non inghisata, sul piano del rinforzo precedentemente realizzato. Si dovrà preliminarmente procedere alla preparazione del piano di incollaggio: Se questo è costituito da resina epossidica (come nel caso di precedente applicazione di tessuti o di rete con PEGAPOX, per la corretta miscelazione ed applicazione fare riferimento alla relativa scheda tecnica). Si precederà semplicemente pulendo la superficie di incollaggio con idoneo diluente e/o carteggiando la superficie stessa procedendo poi a depolverarla. Si procederà poi procedere mediante l apertura del fiocco CARBONLINK, a raggiera (o secondo le indicazioni progettuali, al fine di realizzare la connessione richiesta) ed il suo successivo incollaggio mediante impregnazione dello sfiocco con resina PEGAPOX, seguendo le modalità applicative indicate nella relativa scheda tecnica, nonché le relative indicazioni per le corretta stagionatura e protezione dell adesivo. Perforazione Eseguire la perforazione nella zona di ancoraggio, scelta in fase progettuale, e successivamente ripulirla da polveri o sostanze presenti per non compromettere l installazione dell ancoraggio. Inserimento del CARBONLINK Inserire il connettore all interno del foro facendo corrispondere la parte rigida con lo sviluppo del foro. Iniezione del foro Iniettare il foro con resina epossidica PEGAPOX -T, facendo attenzione che venga distribuita uniformemente e che non si creino vuoti d aria che possano compromettere l aderenza. Apertura dei fiocchi Servendosi di uno strumento adatto (tipo pettine), aprire i fiocchi e stenderli sulle strisce di tessuto (carbonio, o aramidiche) utilizzato per il rinforzo strutturale. Impregnazione dei fiocchi Impregnare il tessuto manualmente, tramite apposito rullo, utilizzato per il rinforzo strutturale con le parti a fiocco (della barra) precedentemente preparati. Finitura Applicare una seconda mano di resina, e terminare con un ulteriore spolvero di sabbia silicea, per procedere all applicazione di un rivestimento epossi-poliuretanico per la protezione del sistema di connessione. Inserimento del connettore (sul primo strato di tessuto); Creazione del foro Inserimento resina PEGAPOX-EB Inserimento del connettore (avendo cura di allargare le fibre nel punto d inserimento) Sfioccare il connettore e incollare sul primo strato di tessuto Stesura dell adesivo PEGAPOX-EB Posa del secondo strato di rinforzo Rullatura Stesura adesivo di saturazione PEGAPOX-ET Spolvero con sabbia al quarzo Note sull applicazione: Il sistema deve essere protetto dall irraggiamento solare diretto; Il sistema deve essere protetto dall azione del calore, superiore a C, mediante idonei sistemi di protezione; La fibra di carbonio, può generare correnti galvaniche se collegata ad elementi metallici: in caso di ancoraggio su armature metalliche, adottare una sufficiente quantità di resina (elettricamente isolante) o opportuni sistemi di isolamento; Evitare di storcere inutilmente le fibre in carbonio; Raccomandazioni E necessario, avere cura, che tutto il tessuto impregnato da porre in opera, risulti di colore omogeneo e totalmente bagnato dalla resina, con assenza assoluta di bolle d aria, per poter successivamente stendere il 3 / 5

4 secondo strato di resina. Queste fasi vengono ripetute per tutti gli strati previsti dal progetto. A questo punto della posa, viene applicato un ciclo di pressione uniforme mediante spatola metallica liscia, finalizzato a garantire una completa adesione delle fibre al primer, e tra i vari strati del tessuto, mediante l intasamento di tutti i vuoti. Ciò facilita inoltre l adattamento del rinforzo anche alle forme più complesse. Questa operazione è necessaria anche per poter asportare la resina in eccesso, che darebbe luogo a fenomeni di scorrimento viscoso. Finitura: terminata la fase di laminazione esterna è opportuno proteggere il rinforzo applicato mediante una verniciatura od un coating, con materiale protettivo resistente agli agenti esterni, vedi nostre linee anticarbonatazione: SILICOL - SILO- SILICA. Valori Tecnici calcolati a 20 c e 60% ur Nome prodotto CARBONLINK FC CARBONLINK FG Composizione e aspetto Fiocco in fibra di carbonio Fiocco in fibra di vetro Densità (g/cm3) 1,82 2,6 Resistenza meccanica a trazione (Mpa) Modulo elastico a trazione (GPa) Deformazione a rottura (%) 2 3,5 Diametro disponibile ( mm) 6, 8, 10, 12 6, 8, 10, 12 Estremità sfrangiabili 360 adattabili al tessuto di rinforzo sottostante Direttive per la posa in opera Richiedere DPO-CARBOLINK Punto di infiammabilità Non applicabile Nocività secondo CEE88/379 Non nocivo Immagazzinaggio (nella confezione originale) Tempo illimitato (evitare esposizione agli UV) Le proprietà, del connettore impregnato con resina PEGAPOX, sono state determinate secondo le direttive delle norme UNI e ASTM di riferimento cosi come indicato nel documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati. Il sistema così realizzato, impiegando inoltre le resine PEGAPOX ET e PEGAFIX-70 per la preparazione del substrato, garantiscono un sistema classificato di TIPO A, come riportato nel Documento CNR-DT 200/2004 al cap.2 paragrafo 2.5. Indicazioni di sicurezza Il prodotto non è classificato pericoloso, secondo direttiva 99/45/CE. Per la sua corretta manipolazione attenersi a quanto previsto dalle normative vigenti sulla sicurezza ed igiene sul luogo di lavoro: non ingerire ed evitare il contatto con gli occhi e con la pelle mediante l uso di occhiali di protezione e guanti da lavoro. Per ulteriori informazioni consultare la relativa scheda di sicurezza Voci Di Capitolato Rinforzo statico ed adeguamento antisismico di strutture in cemento armato ed edifici in muratura poste in zone a rischio o danneggiati da azioni fisico-meccaniche, tramite applicazione di connettore CARBONLINK, messo in opera mediante perforazione del supporto, avendo cura di smussare e arrotondare lo spigolo retto della perforazione in superficie, per evitare di sottoporre a lacerazione la fibra. Resa teorica: secondo progetto, per le molteplici applicazioni del relativo al sistema Carbon dell ATEC, rimandiamo espressamente a contattare il nostro centro tecnico per guidarvi e consigliarvi nella giusta scelta e dimensionamento degli interventi. 4 / 5

5 Consultare il nostro ufficio tecnico per specifiche non contemplate nella presente scheda, quali: elaborazioni grafiche di schemi operativi, ottimizzazione curve granulometriche. L ATEC S.r.l., azienda operante con un sistema integrato di gestione qualità (SGQ) e di gestione ambientale (SGA) nel rispetto delle norme UNI EN ISO 9001:2000, UNI EN ISO 14001, garantisce che la produzione del CARBONLINK, e le materie prime impiegate sono rigorosamente controllate e selezionate in base a quanto prescritto dalle norme. 5 / 5

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Prestazioni tipiche dei tessuti (riferite allo spessore di tessuto secco)

Prestazioni tipiche dei tessuti (riferite allo spessore di tessuto secco) FRP Sistema composito costituito da tessuti unidirezionali in fibra di carbonio, aramide e vetro impregnati in situ con matrice polimerica (Fiber Reinforced Polymer) per il rinforzo di elementi in calcestruzzo,

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

FIDGLASS GRID 120 AR73

FIDGLASS GRID 120 AR73 Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico MATERIALI COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO (CFRP) La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico IDES COSTRUZIONI

Dettagli

FIDFLAX GRID 300 HS20

FIDFLAX GRID 300 HS20 Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE

Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Trefolo Tensione caratteristica a trazione, σ filo 2820 MPa Modulo elastico, E filo 190 GPa Deformazione a rottura, ε trefolo 1,50 % Connettore Carico

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

tecnologia viadotti 0 120022012 A N N I

tecnologia viadotti 0 120022012 A N N I tecnologia viadotti 0 12002 201 2 A N N I te.via. te.via. nasce nel 2002, ha sede a Vermezzo (MI) in via Ravello 12, su un area complessiva di 3.000 mq. te.via. è un azienda specializzata nel ripristino,

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A )

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) pag. 1 di 2 AMIANTO KO (esterno a vista) Serie 0925 CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) Consolidante per l incapsulamento delle fibre di amianto. Per una protezione a vista per esterno secondo la norma

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

www.seicocompositi.it soluzioni a sistemi edili innovativi e compositi

www.seicocompositi.it soluzioni a sistemi edili innovativi e compositi www.seicocompositi.it 360 soluzioni a sistemi edili innovativi e compositi L azienda SERVIZI_ PROGETTAZIONI VENDITA e ASSISTENZA Con tecnici altamente qualificati SEICO COMPOSITI offre un servizio completo

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO

RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO Capacità portante: quando e come intervenire. Durante la vita di un edificio o di una struttura può accadere che la capacità portante non risulti più adeguata

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Tecniche di ASSEMBLAGGIO

Tecniche di ASSEMBLAGGIO Tecniche di ASSEMBLAGGIO La resina epossidica viene dunque utilizzata per l'assemblaggio strutturale di piùelementi. Esistono diversi tipi di incollaggio, tra i quali: 1. Assemblaggio in due fasi 2. Assemblaggio

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno.

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno. TECNOCHEM ITLIN S.p.. 240 RZN (ERGMO) ITLY VI SORTE 2/4, TEL. **39 035 55.48.11 TELEFX **39 035 55.48.16 E-mail: info@tecnochem.it- www.tecnochem.it Ufficio ssistenza e Promozione Progettuale Oggetto:

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

steinhauser.bz 1300209-01 06-13

steinhauser.bz 1300209-01 06-13 RIABILITAZIONE STRUTTURALE steinhauser.bz 1300209-01 06-13 VGZ LEGNO-LEGNO VGZ CONNETTORE TUTTO FILETTO TESTA CILINDRICA VGZ7xxx / VGZ9xxx Mediante l impiego di una sezione lignea all estradosso si realizza

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Sistemi di rinforzo e connessione strutturale. con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura

Sistemi di rinforzo e connessione strutturale. con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Sistemi e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Sistema composito FRM con rete in PBO e matrice inorganica ecocompatibile

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

SCALE INCLINATE IN PRFV

SCALE INCLINATE IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 5 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI

Dettagli

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione 1 Con tessuto undirezionale del peso di ca. 200 gr/mq. Primo strato. Componente U.m. Quantità Costo unit. Operaio specializzato ora 2,0000 27,86 55,72 Operaio qualificato ora 1,0000 25,98 25,98 Operaio

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 L intervento è finalizzato al rinforzo dei pilastri con l impiego di materiali fibrorinforzati

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 CANCELLI MM08 30.07.2015 Rev. 2 CANCELLI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1. TABELLA PROFILI E ACCESSORI

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

CARATTERISTICHE MATERIALE

CARATTERISTICHE MATERIALE Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2015- Nastro secco/trefolo Area effettiva di un trefolo (5 fili), A trefolo n trefoli/cm Massa (prodotto finito) Spessore equivalente del rinforzo FRP, t nastro

Dettagli

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica REV. A PICAGEL PC 500/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Picagel PC

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

ABACO. draco-edilizia.it

ABACO. draco-edilizia.it ABACO rinforzo strutturale del Sinottico analitico dei sistemi di rinforzo strutturale e adeguamento sismico di strutture in calcestruzzo, muratura e legno con materiali compositi fibrorinforzati a matrice

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali compositi, scelta di fibre e matrice, tecnologie di produzione.

Analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali compositi, scelta di fibre e matrice, tecnologie di produzione. Corso Tecnico Applicativo sull Utilizzo dei Materiali Compositi FRP SRG (Fibre di Carbonio, Vetro.) nel Settore Civile, dalla Conoscenza dei Materiali al Collaudo delle Opere Il corso Organizzato dal Centro

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli